di Picchio News

Cingoli, all'imprenditore Luigi Cipolloni intitolato il piazzale al centro dei Viali cittadini

Cingoli, all'imprenditore Luigi Cipolloni intitolato il piazzale al centro dei Viali cittadini

Domenica 28 maggio, alle ore 17:30, a Cingoli, si svolgerà la cerimonia di intitolazione del piazzale al centro dei Viali cittadini al cingolano Luigi Cipolloni (1934-2009): imprenditore e promotore turistico, rappresentante e protagonista di una delle stagioni più felici della storia del turismo comunale. La cerimonia cade nell’occasione del 25° anniversario dello storico evento turistico cingolano "Il Serpe più lungo del mondo per il Guinness dei Primati", di cui Luigi Cipolloni fu ideatore e promotore: evento che riscosse un enorme risultato mediatico, e che si attuò nella partecipazione di Cingoli al Guinness dei Primati con la realizzazione, con la partecipazione del cittadino Istituto Alberghiero e di vari pasticceri e produttori locali, del dolce tipico cingolano (il Serpe) nella misura record di 500 metri. "Deliberando l’intitolazione a Luigi Cipolloni – ha detto il sindaco Michele Vittori – abbiamo voluto tributare il meritato riconoscimento a una figura che tanto ha dato e ha fatto per il 'Balcone delle Marche' e con lui omaggiare tutto quel mondo dell’imprenditorialità locale nel settore dell’ospitalità e della promozione turistica, che in Cipolloni ebbe un riferimento, che ha segnato una bella e importante pagina della storia della nostra città".  "Non casuale il luogo destinato – ha continuato il Sindaco Vittori – il piazzale ricavato, dopo un attento intervento di riqualificazione, dall’ex pista di pattinaggio, si colloca all’interno dei nostri eleganti Viali alberati: luogo per eccellenza dell’ospitalità e dell’immagine turistica cingolana". All’insegna e in linea col carattere turistico della cerimonia sarà presentato in anteprima il ricco cartellone degli eventi della prossima stagione estiva cingolana "Cingoli estate 2023". A celebrazione del 25° anniversario della partecipazione di Cingoli al Guinness dei primati con "Il serpe più lungo del mondo" ci sarà una degustazione del celebre dolce tipico cingolano, realizzato per l’occasione dagli studenti dell’Ipseoa "G.Varnelli" di Cingoli. Il pomeriggio si chiuderà con il concerto del gruppo "The Logical Song".  

21/05/2023 13:40
Civitanova, sabato sera con boom di patenti ritirate: oltre 300 i punti decurtati

Civitanova, sabato sera con boom di patenti ritirate: oltre 300 i punti decurtati

Nottata di controlli lungo la fascia costiera della provincia da parte della polizia stradale. La pattuglia proveniente da Macerata della polizia stradale, su disposizione del compartimento di Ancona, ha proceduto a specifici accertamenti di laboratorio su strada per verificare l’alterazione da sostanze stupefacenti da parte dei conducenti. Nel corso del servizio volto a prevenire le "stragi del sabato sera", che si è svolto a Civitanova Marche, sono state ritirate 22 patenti di guida per guida in stato di ebbrezza alcolica, di cui 20 a uomini di età compresa tra i 30 e i 50 anni e 2 a donne di età compresa tra i 30 e 35 anni, con un totale di 305 punti decurtati.  Sono stati, inoltre, sequestrati due veicoli perché sprovvisti di assicurazione. Complessivamente sono state elevate dagli agenti 36 sanzioni al codice della strada. 

21/05/2023 13:28
Civitanova - Plastica, pneumatici e perfino una bici: la pulizia del porto "svela" i rifiuti

Civitanova - Plastica, pneumatici e perfino una bici: la pulizia del porto "svela" i rifiuti

Grande soddisfazione da parte del "Madiere" per l’ottima riuscita della manifestazione "Vivi Porto - Giornata ecologica" che si è svolta dalle 9 alle 11 di questa mattina nell’area portuale di Civitanova.    Madrina dell’iniziativa la Comandante della Capitaneria di porto Ylenia Ritucci che al termine della manifestazione ha rivolto un breve saluto ai partecipanti sottolineando l’importanza dell’iniziativa per la salvaguardia dell’ambiente e per il valore educativo che ha verso i più giovani. La bella giornata di sole, dopo tanta pioggia dei giorni scorsi, ha favorito la partecipazione non solo dei diportisti civitanovesi ma anche di tanti cittadini e intere famiglie con bambini al seguito. Armati di sacchetti, guanti e cappellino dell’organizzazione un centinaio di volontari hanno setacciato agni angolo del porto raccogliendo una notevole quantità di rifiuti che poi sono stati depositati nel piazzale antistante il pontile "La Rosa dei Venti". "Il porto è un luogo molto caro ai civitanovesi e rappresenta l’anima stessa della città - ha commentato Gianni Santori, presidente del Madiere -  e la grande adesione alla nostra iniziativa testimonia questo attaccamento".  I rifiuti raccolti accatastati in mezzo al piazzale sono una vetrina di quello che il comportamento incivile delle persone abbandona nel porto: plastica in quantità ma anche pneumatici di auto e perfino una bicicletta.

21/05/2023 13:10
Università di Macerata e Bcc insieme per parlare di cooperazione e formazione

Università di Macerata e Bcc insieme per parlare di cooperazione e formazione

"Rigenerare la comunità" è il titolo del convegno sui temi della cooperazione, del credito e della formazione organizzato per mercoledì 24 maggio alle 16:30 all’Auditorium UniMc dall’Università di Macerata in collaborazione con la Banca di Credito Cooperativo di Recanati e Colmurano. "Si tratta di un primo evento di una serie di attività che preludono a una futura collaborazione nel campo della formazione per rafforzare un agire economico eticamente orientato", spiega il rettore John McCourt. "La Bcc di Recanati e Colmurano, nell’ottica di rafforzare sempre di più il legame con le istituzioni, gli enti locali, gli imprenditori, gli studenti, i clienti e i soci della banca, ha avviato un percorso di collaborazione con l’Università di Macerata – ribadisce il presidente Sandrino Bertini -. E’ dall’etica del credito cooperativo che si intende ripartire per favorire una cultura della comunità che nella banca possa ritrovare quel sano fattore di sviluppo utile alla valorizzazione del lavoro, delle imprese, dell’ambiente naturale e, più in generale, della persona". Dopo i saluti del rettore, del presidente e del direttore generale della Bcc Davide Celani, introdotto dal vicepresidente Gerardo Pizzirusso, ci sarà la relazione di Roberto Mancini, direttore del dipartimento di Studi Umanistici e docente di filosofia teoretica. "I saperi del dipartimento – sottolinea quest’ultimo - possono contribuire alla formazione a favore di enti, imprese, associazioni del territorio soprattutto se questi hanno carattere cooperativo e comunitario, come la Bcc. L’approccio etico, psicologico e umanistico in generale può promuovere un approccio trasformativo e solidale nell’economia e su questo con l’istituto c’è piena sintonia".

21/05/2023 13:00
Malore fatale, si spegne il 49enne Anacleto Bucci

Malore fatale, si spegne il 49enne Anacleto Bucci

Molto conosciuto ad Ascoli, dipendente delle Poste ad Ancona dove lavorava, Anacleto Bucci, per gli amici "Cleto" ha perso la vita la notte scorsa, stroncato da un infarto che non gli ha lasciato scampo. Il 49enne si trovava nella sua abitazione quando si è improvvisamente accasciato a terra senza più riprendere conoscenza. L'allarme è stato immediatamente dato dalla sua compagna; i sanitari del 118 - prontamente giunti sul posto - hanno provato a rianimarlo ma purtroppo ogni tentativo è stato vano. Tifosissimo dell'Ascoli Calcio, tutti quelli che lo conoscevano hanno appreso la notizia con sgomento ed incredulità, visto che le sue buone condizioni di salute non lasciavano presagire in alcun modo tale tragedia. In moltissimi, amici e conoscenti, si sono stretti al dolore della compagna, del figlio e dei suoi genitori. I funerali si terranno domani, lunedì 22 maggio, alle ore 15:30 ad Ascoli, nella chiesa di San Giacomo della Marca.     

21/05/2023 12:40
Castelraimondo, taglio del nastro per la nuova area cani comunale

Castelraimondo, taglio del nastro per la nuova area cani comunale

Taglio del nastro in mezzo alla natura per l’inaugurazione di sabato 20 maggio dell'area cani comunale di Castelraimondo. Lo spazio, situato nella zona del parco fluviale, è stato subito "preso d’assalto" da tanti cani e dai loro padroni che ne hanno usufruito per divertirsi all’aria aperta e in compagnia. Castelraimondo già da tanti anni è uno dei comuni della zona più attrezzati per gli amici a quattro zampe, in quanto è stato uno dei primi in provincia ad avere un’area di addestramento e un’area per l’agility. All’inaugurazione di ieri erano presenti il sindaco di Castelraimondo Patrizio Leonelli, il presidente del consiglio comunale Luigino Bonifazi e gli assessori Ilenia Cittadini ed Edoardo Bisbocci, insieme al referente dell’associazione Canes et Equos Claudio Mariani e la referente della LNDC e del canile Rifugio Colle Altino di Camerino Ania Pettinelli. "Il territorio di Castelraimondo da sempre presta molta attenzione al benessere dei nostri amici a quattro zampe - spiega il primo cittadino Leonelli - siamo stati tra i primi ad essere attrezzati da questo punto di vista e oggi sono molto contento di poter inaugurare questo spazio rinnovato. Ringrazio l’associazione Canes et Equos con cui abbiamo collaborato per la realizzazione dell’area cani, soprattutto nella persona di Claudio Mariani che sarà il responsabile dello sgambatoio". Soddisfazione anche per il presidente del consiglio comunale Bonifazi, che ricorda la collaborazione con la Lndc di Camerino: "L’area cani è importante anche per la sede distaccata del canile di Camerino – afferma appunto Bonifazi - infatti i cani nella sede di Castelraimondo potranno usufruire di questo sgambatoio per muoversi e socializzare, favorendo magari anche le adozioni e l’educazione di cani meno socievoli". Un servizio in più, quindi, per la cittadinanza. "I Servizi Sociali – commenta l’assessore Cittadini - non si occupano solo di fragilità, ma anche di servizi alla persona che hanno come obiettivo quello di promuovere aggregazione e benessere. Per questo motivo lo sgambatoio è un’importante risorsa per permettere ai nostri cittadini di sciogliere liberamente i propri cani".   

21/05/2023 12:25
Il Dojo Kyu Shin porta Tolentino al top d'Italia nel karate: atleti ricevuti in Comune

Il Dojo Kyu Shin porta Tolentino al top d'Italia nel karate: atleti ricevuti in Comune

Sabato 20 maggio, presso la sala consiliare del comune di Tolentino, il sindaco Mauro Sclavi e l'assessore allo Sport Alessia Pupo, hanno ricevuto i tecnici e gli atleti del Dojo Kyu Shin Karate-Tarulli che hanno partecipato alla Coppa Nazionale di Karate C.S.E.N. (Centro Sportivo Educazione Nazionale),svoltasi presso il Palazzetto dello sport “PalaPratizzoli” di Fidenza, con la presenza di 120 società, 1653 atleti, 300 coach, 2756 prove e 20 regioni (leggi qui). L'amministrazione comunale si è congratulata con atleti e tecnici per le 15 medaglie (4 oro, 7 argento e 4 bronzo) conquistate nelle rispettive categorie e nelle varie specialità e per il 14° posto del Dojo Kyu Shin Karate-Tarulli nella classifica società. Il sindaco ha voluto omaggiare i quattro campioni di karate che hanno portato sul podio la città di Tolentino a livello nazionale. È stato un momento di orgoglio per il Maestro Fabrizio Tarulli, che ha visto i suoi atleti e tecnici emozionati per il riconoscimento anche da parte della loro città per gli ottimi risultati ottenuti con sacrificio e impegno.

21/05/2023 11:40
Festa del Libro, a Torino c'è Dardust nello stand delle Marche

Festa del Libro, a Torino c'è Dardust nello stand delle Marche

Protagonista di un evento "fuori stand" al Salone del libro di Torino, organizzato in collaborazione con l’assessorato alla Cultura della regione Marche, l’artista marchigiano (originario di Ascoli Piceno) di respiro internazionale Dardust (Dario Faini) è stato ospite dello stand istituzionale, accolto dall’assessore Chiara Biondi. "Arrivo adesso da Londra e anche se siamo a Torino, qui nello stand mi sento a casa e questo mi fa piacere", ha esordito l’artista. Pianista tra i più ascoltati al mondo dalle nuove generazioni, autore e produttore d’eccezione, ha firmato numerosi grandi successi italiani. La sua musica ha accompagnato eventi di richiamo internazionale. "Il mio ultimo tour Duality è qualcosa che mi rende orgoglioso perché mi ha permesso di girare l’Italia e all’estero - ha risposto Dardust alle domande dei giornalisti presenti - Ripartiamo a breve da Rimini, poi andremo a Brescia e gireremo l’Italia. Andremo in luoghi in cui non sono mai stato. Duality è uno spettacolo sicuramente coraggioso, nuovo e innovativo. Mi piace che la gente abbia risposto bene". Per quanto riguarda i progetti futuri, "ci saranno due date più grandi a dicembre e spero di uscire presto con un nuovo album perché ci sto già lavorando", ha detto l’artista. Nelle Marche arriverà molto presto perché il 9 giugno ci sarà, ad Ascoli Piceno, in Piazza del Popolo, la 24a edizione del Memorial Troiani: evento a scopo benefico organizzato dalla sezione ascolana dell’A.I.L. (Associazione Italiana contro le Leucemie, Linfomi e Mieloma) "che vedrà ospiti d’eccezione, tra cui Lazza", ha confermato Dardust. Sollecitato sempre dalle domande rivolte, ha poi evidenziato come le musica "vada velocissima, cambia di stagione in stagione, di mese in mese. L’importante per noi creativi e per gli artisti è di non assecondare le mode e i numeri, ma di esprimerci in maniera libera e con coraggio sempre. Poi deciderà il pubblico". "La rete ha reso tutto più democratico e ha allargato le potenzialità di tanti artisti e creativi. Prima il percorso era obbligato, bisognava entrare nel sistema discografico; la rete ha permesso di emergere senza dover entrare nel sistema e di esprimersi in maniera naturale. La mia ambizione è di fare sempre cose che abbiano un’estetica alta, che siano coraggiose e spezzino le regole, portando un po’ di innovazione. È sempre quello che faccio per me e lavorando con gli artisti", ha concluso Dardust. 

21/05/2023 11:30
Civitanova, piazzale Europa e nuova area camper: doppia inaugurazione

Civitanova, piazzale Europa e nuova area camper: doppia inaugurazione

Piazzale Europa e nuova area per la sosta dei camper sono realtà a Civitanova. Cambia veste l’area strategica vicino piazzale Nassiriya, crocevia tra zona commerciale, autostrada e superstrada, che ospiterà trentacinque stalli, con ingresso automatizzato gestito tramite un’applicazione telefonica, dedicati ad una sosta breve dei camper, fino ad un massimo di 72 ore, che per i primi giorni sarà gratuita. Il piazzale ‘blu’ intitolato all’Europa è stato inaugurato ieri pomeriggio dall’amministrazione comunale rappresentata per l’occasione dai consiglieri Giorgio Pollastrelli, Lavinia Bianchi, Fabiola Polverini, alla presenza del vicepresidente della Provincia di Macerata Luca Buldorini e dell'europarlamentare Elisabetta De Blasis, che si è congratulata con il comune di Civitanova Marche per la prima festa dedicata alle istituzioni europee organizzata in città. "Questo spazio, riacquisito a proprietà comunale – ha detto Pollastrelli, delegato dal sindaco Fabrizio Ciarapica – sarà un luogo d’incontro per i tanti appassionati del turismo su 4 ruote, facile da raggiungere e in una zona che lascia libera la circolazione nelle vie principali, maggiormente trafficate. Una intitolazione che mancava, che racchiude valori europei del viaggiare e scambio di comunità. Ringrazio Il comune di Civitanova e tutti voi presenti per essere qui oggi in questa giornata in cui festeggiamo il concretizzarsi di un progetto su cui abbiamo molto lavorato". La consigliera Bianchi, portando i saluti del vicesindaco e componente team Europa Claudio Morresi, ha posto l’attenzione sulla valorizzazione di un’area periferica, anche in un’ottica di eco-sostenibilità, come da direttive europee. "Ringrazio i nostri partner istituzionali – ha sottolineato la consigliera Bianchi - la Rappresentanza in Italia della Commissione europea, la Regione Marche e la Provincia di Macerata, a Melissa Tomassini e Valentina Secondini, Europe Direct". Grande gioia è stata espressa dalla consigliera Fabiola Polverini, presidente Commissione Commercio: "Da anni aspettiamo questo momento ed è bello condividerlo con tutti voi. Un ringraziamento anche a chi ha portato aventi il progetto, come il consigliere Armando Lazzarini e l'ex consigliere Vincenzo Pizzicara e a mio marito Sergio Bucosse, tra le anime del progetto". Ringraziati anche i pionieri e fondatori del camping club Civitanova anno 2000, targhe di riconoscimento consegnate a Paolucci Angelo, Panichelli Roberto, Cellini Lamberto, Grondona Gerardo, Romagnoli Giuseppe, Anconetani Luigi, Stefoni Fabrizio di Liberi di Viaggiare; Damiani Nazzareno del Camping club San Benedetto del Tronto; Marzioli Luciano del Camping club Recanati; Marilungo Luigi del Camping club Fermano.

21/05/2023 11:14
Macerata, il legame tra nonni e nipoti a tavola: il reel di Amanda Procaccini vince il primo premio

Macerata, il legame tra nonni e nipoti a tavola: il reel di Amanda Procaccini vince il primo premio

All’interno del Festival della Famiglia 2023 svoltosi a Macerata dal 19 al 21 maggio, un particolare successo tra i giovani ha avuto il contest #macerataatavola, dedicato al rapporto che si instaura tra nonni e nipoti attraverso il cibo, vissuto come tradizione e legame familiare.  Ad aggiudicarsi il primo posto, con il suo reel di 1 minuto intitolato “Ritorno alle origini, il cibo come narratore”, è stata Amanda Procaccini, alunna della IC del Liceo Classico "G. Leopardi", che è stata premiata con un tablet rigenerato offerto dalla Libreria Del Monte. La premiazione è avvenuta sabato 20 maggio all'interno della splendida cornice offerta dalla sala Cesanelli, con il Vicesindaco, Francesca D’Alessandro, che ha lodato l’impegno e la dedizione mostrati da tutti gli studenti che hanno partecipato al concorso, con un plauso particolare alla sensibilità mostrata da Amanda attraverso il suo lavoro. Ecco il reel del lavoro di Amanda Procaccini: 

21/05/2023 10:57
Tolentino, festa grande per i 60 anni di attività della Laipe: anche Jo Squillo all'evento

Tolentino, festa grande per i 60 anni di attività della Laipe: anche Jo Squillo all'evento

Festa grande per i 60 anni di attività del laboratorio di pelletteria 'Laipe' di Tolentino, con la famiglia Sciamanna che ha voluto salutare l’importante traguardo con una serata celebrativa nella sede di via Walter Tobagi.  All’iniziativa hanno preso parte le tre generazioni di lavoratrici e lavoratori che hanno contribuito al successo dell'azienda nata per volontà del  commendator Germano Sciamanna, e le cui redini sono oggi tenute dai figli Sergio (amministratore delegato) e Gino (direttore generale). Oltre 200 le presenze all'evento, curato nei minimi particolari.  Presente anche il sindaco Mauro Sclavi, che si è complimentato con la famiglia Sciamanna rendendo omaggio a una delle imprese storiche della città, nota oggi per la creazione del suo brand Cromia, celebre a livello nazionale e internazionale.  Ad arricchire la serata, condotta da Marco Moscatelli e dalla madrina d'eccezione Barbara Chiappini, anche la musica di Jo Squillo e della "Iena" Andrea Agresti, che si è esibito insieme alla sua band. 

21/05/2023 10:20
Camion precipita in una scarpata: volo di 10 metri, l'allarme dopo ore

Camion precipita in una scarpata: volo di 10 metri, l'allarme dopo ore

Camion precipita nella scarpata, autista soccorso dopo ore. I vigili del fuoco sono intervenuti ieri sera nell’entroterra pesarese per soccorrere il conducente di un mezzo pesante precipitato per oltre 10 metri in una scarpata. L’incidente era avvenuto nel pomeriggio ma, non avendo nessuno assistito all’incidente, l’allarme è scattato solo in serata. Sul posto sono giunte due squadre dei vigili del fuoco che hanno soccorso l'autista, rimasta incastrata nel veicolo, affidandola al personale medico del 118. L'uomo è stato successivamente trasportato al pronto soccorso dell'ospedale di Pesaro. Presente, per effettuare tutti i rilievi del caso, gli agenti della polizia locale.  

21/05/2023 09:10
Montelupone, incidente lungo la Regina: giovane soccorso in eliambulanza

Montelupone, incidente lungo la Regina: giovane soccorso in eliambulanza

Scontro tra auto e furgone: interviene l'eliambulanza. L'incidente si è verificato, intorno alle 6:30, lungo la Statale 571, detta "Regina", in località Montelupone. Ancora in corso di accertamento le cause del sinistro. Una volta scattato l’allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso dei vigili del fuoco e del 118. La squadra dei pompieri intervenuta ha provveduto alla messa in sicurezza dei veicoli coinvolti nell'incidente, mentre i sanitari hanno preso in cura gli occupanti.  Ad avere la peggio il giovane al volante dell'auto, un ventenne di Recanati, estratto dall'abitacolo dai vigili del fuoco e trasferito d'urgenza all'ospedale regionale di Torrette in eliambulanza. Altri tre feriti - il nucleo familiare presente a bordo del furgone - sono stati condotti all'ospedale di Civitanova Marche per accertamenti, ma non in gravi condizioni. Presenti sul luogo del sinistro gli agenti della polizia stradale di Camerino, il tratto è stato momentaneamente chiuso al traffico.

21/05/2023 08:50
Civitanova, le ragazze dell'IC Tacito staccano il pass per le Finali Nazionali dei Campionati Studenteschi di Pallavolo

Civitanova, le ragazze dell'IC Tacito staccano il pass per le Finali Nazionali dei Campionati Studenteschi di Pallavolo

Le ragazze dell'I.C. “Via Tacito” di Civitanova Marche, dopo essersi qualificate nelle fasi preliminari della competizione, staccano il pass per le Finali Nazionali dei Campionati Studenteschi di Pallavolo 2022-23, che si svolgeranno dal 22 al 26 maggio a Roseto degli Abruzzi. La squadra è composta da 12 alunne delle seconde e terze medie della scuola secondaria di I grado Mestica: Linda Acciarri, Aurora Biondi, Valentina Garbuglia, Viola Garbuglia, Chiara Morresi, Giada Paolini, Emma Pennesi, Paola Pucci, Stella Maria Rinaldesi, Giada Scarponi, Sophia Trillini, Elena Vignaroli. Questi i nomi delle atlete che, accompagnate dalle docenti Lucia Squadroni ed Elisa Pacetti, stanno per affrontare le avversarie di tutta Italia. Il loro percorso è iniziato con la fase distrettuale il 7 marzo all’I.C. “Lotto” di Monte San Giusto, dove le ragazze hanno battuto le avversarie di Castelraimondo e San Severino e si sono qualificate per la fase successiva. Il cammino è poi proseguito il 26 aprile all’I.T.E. “Gentili” di Macerata, dove hanno affrontato la squadra cadette di Recanati, vincendo e aggiudicandosi la qualificazione per la fase regionale. L’ultimo step si è tenuto l’8 maggio al Palaprometeo di Ancona: qui si sono raccolte tutte le squadre di volley maschile e femminile per disputare le finali regionali dei Campionati Studenteschi. Prima le ragazze hanno affrontato con successo la squadra dell’I.C. “Cestoni” di Montegiorgio (FM) e successivamente nella finalissima hanno giocato un intenso quadrangolare con le alunne dell’I.C. “Pian del Bruscolo” di Tavullia (PU). Dopo aver portato a casa due set consecutivi, non si sono fatte sfuggire il titolo e hanno potuto alzare con soddisfazione la coppa di campionesse regionali.   "Le nostre studentesse hanno dimostrato in campo determinazione, impegno e spirito di squadra, mostrando una grande maturità e un considerevole senso di responsabilità. Ogni partita è stata giocata con intensità e tutte le componenti del gruppo hanno dato il massimo, nonostante gli ostacoli e le difficoltà che hanno incontrato in campo e fuori. La vittoria alla finale regionale ha ripagato gli sforzi fatti in questimesi di preparazione con il gruppo sportivo e i risultati ottenuti fino a questo momento ne sono stati il coronamento". "Il Dipartimento di Scienze Motorie, i docenti tutti e il Dirigente scolastico Edoardo Iacucci vogliono esprimere le più sincere congratulazioni  - conlcude la nota stampa - e un grazie di cuore per aver regalato momenti intensi e indimenticabili. Non male dopo un periodo di fermo per gli sport di squadra a causa del Covid. Brave!"

20/05/2023 19:39
Macerata, auto contro un albero in Contrada Morla: ferito estratto dal veicolo e trasportato in codice rosso

Macerata, auto contro un albero in Contrada Morla: ferito estratto dal veicolo e trasportato in codice rosso

Un'autovettura è finita fuori strada andando a sbattare con la fiancata contro un albero al lato della carreggiata. L'autista, un uomo di circa 50 anni, è stato trasportato in condizioni gravi all'ospedale. Il fatto si è verificato intorno alle 18:40 lungo Contrada Morla, nei pressi della frazione Rotelli.  Stando alle prime ricostruzioni, il veicolo avrebbe sbandato da solo andando a finire contro la pianta. Il guidatore, rimasto intrappolato all'interno del mezzo, è stato tratto in salvo dai vigili del fuoco e conseganto alle cure dei sanitari, i quali lo hanno trasportato in codice rosso al pronto soccorso di Macerata. Sul posto, oltre alla stazione dei vigili del fuoco e agli operatori del 118, gli agenti dei Carabinieri.  +++ SERVIZIO IN AGGIORNAMENTO +++

20/05/2023 19:30
Civitanova, successo per il quarto focus sulla Transizione Ecologica: studenti a lezione di Economia Circolare

Civitanova, successo per il quarto focus sulla Transizione Ecologica: studenti a lezione di Economia Circolare

Tappezzerie e cinture di sicurezza di automobili che diventano borse o zaini originali. Estratti di piante con le quali tingere scarpe. Olio per friggere trasformato in biocarburante, sapone o vernici. E una linea di accessori per ufficio sviluppata sulla base di criteri di Life Cycle Design. Le aziende marchigiane che hanno abbracciato una filosofia di produzione sostenibile, insieme agli studenti presenti, sono stati i veri protagonisti del quarto focus sulla Transizione Ecologica a Civitanova, dedicato all’economia circolare  e organizzato dall’assessore Roberta Belletti insieme all'associazione Marche a Rifiuti Zero. E il messaggio lanciato dal palco del cine teatro Cecchetti è stato molto chiaro: per diventare sempre più sostenibili è necessaria una nuova consapevolezza. “Consapevolezza  - ha detto Belletti - che attraverso questi focus vogliamo diffondere, soprattutto tra i giovani, e far capire loro quanto è importante, per il nostro ed il loro futuro, un approccio sostenibile nella vita di tutti i giorni. Oggi abbiamo parlato di economia circolare, un modello di produzione e consumo che implica, sempre di più, condivisione, prestito, riutilizzo, riparazione, e riciclo. Un argomento molto apprezzato dagli studenti che hanno partecipato attivamente, con molte domande”.  Tra i relatori Lucia Pietroni, della scuola di Architettura e Design UNICAM che ha sottolineato l’importanza  “di progettare prodotti che possano essere riparati, riutilizzati e riciclati. Obiettivi dell’eco design sono prevenire impatti ambientali negativi, accrescere prestazioni ambientali e contribuire alla sostenibilità”.  Jacopo Mascitti e Daniele Galoppo, titolari di EcodesignLab hanno raccontato agli studenti la storia di Green2Desk “una linea di accessori per uffici dove abbiamo riprogettato 5 tipi di oggetti con materiali più sostenibili, più leggeri, ma allo stesso tempo funzionali e facilmente trasportabili”. Alice Cococcioni di Exseat Bag ha parlato della sua azienda che realizza borse e accessori di design recuperando e riutilizzando in modo creativo, tappezzerie e cinture di sicurezza di automobili. “Made in Italy, eco friendly, eco design e materiali rigenerati sono i punti salienti di Exseat Bag. Ogni oggetto è unico e il cliente può partecipare attivamente al design dello stesso”. Poi è stata la volta de “La scarpetta di Venere” di Alice Vitelli che insieme al fratello hanno rilevato l’azienda di famiglia per lanciare “una nuova idea di artigianato più consapevole e rispettosa. Realizziamo - ha detto -  scarpe in serie limitata per rendere unico ed esclusivo il manufatto ed evitare il più possibile scarti. Ciò che ci caratterizza è "Tinctoria", un procedimento per tingere, secondo il colore desiderato, la pelle e le suole in cuoio chiaro con estratti di piante tintorie”.  Molta curiosità intorno alla Fattoria La Rocca di Giulia Albertini, che alleva al pascolo ovini di razza Sopravissana certificata ed esperta di lana, filati e tinture naturali: “Tra i nostri prodotti c'è anche la "lana di cane" derivata dallo spazzolamento degli animali da affezione, un prodotto zero waste(zero sprechi) e dai minori consumi”. A chiudere il focus Giorgio Tanoni, amministratore delegato di Adriatica Oli Srl, l'azienda che si occupa del recupero di oli vegetali esausti. “Gettare questi oli nel lavandino o nel water è estremamente inquinante - ha detto rivolgendosi agli studenti -  Una volta raccolti, invece, possono diventare sapone, distaccanti per l'edilizia, vernici e biocarburante”.

20/05/2023 19:24
Macerata, primo incontro fra il neo-questore Silipo la Sezione Anps: "La cittadinanza vada fiera dell'assegnazione"

Macerata, primo incontro fra il neo-questore Silipo la Sezione Anps: "La cittadinanza vada fiera dell'assegnazione"

Il questore Luigi Silipo ha stamane ricevuto una folta delegazione della Sezione Anps di Macerata, che si è recata con il presidente Giorgio Iacobone, i vice presidenti Franco Subiaco, Alessio Pandolfi,Graziano Bocci e il presidente di Civitanova Marche. L’incontro è durato circa un’ora ed i soci hanno avuto modo di illustrare l’organizzazione dell’Associazione e soffermarsi sulle attività svolte e quelle in programma. Il questore Silipo ha intrattenuto la delegazione con molta cordialità ed attenzione.  Con atteggiamento amichevole ha risposto alle numerose domande che venivano poste, in relazione alla sua importante esperienza di polizia, acquisita operando in prima linea a Reggio Calabria, Torino e Roma, dove nella Capitale ha diretto per ben 6 anni e mezzo la squadra, un incarico davvero prestigioso e mai prima ricoperto per così tanto tempo. "Tale circostanza – ha detto Giorgio Iacobone – è significativa del valore del questore Silipo e la cittadinanza maceratese può andare fiera della sua assegnazione qui". Al termine le foto di rito scattate dal maestro Vallesi Riccardo e la consegna del gagliardetto dell’Associazione da parte del Presidente Anps di Civitanova Marche Tommaso Galeone

20/05/2023 19:12
Macerata, centrodestra unito sul gestore unico del servizio idrico: "Società consortile con i sindaci"

Macerata, centrodestra unito sul gestore unico del servizio idrico: "Società consortile con i sindaci"

“La risorsa idrica deve rimanere pubblica. I garanti dei cittadini sono i sindaci, non le società di gestione”. È unanime la scelta del centrodestra maceratese per il gestore unico del servizio idrico integrato. La società consortile dovrà essere di 1 livello, nel rispetto del mandato di rappresentanza che i cittadini hanno dato ai propri sindaci. “Non è assolutamente accettabile la proposta della sinistra di costituire una società consortile di 2 livello, nella quale i sindaci vengono messi alla porta e i soci sono solo le società operative che attualmente gestiscono il servizio”. Il centrodestra unito ha votato all’unanimità la proposta di costituire una società consortile di 1 livello in cui i soci sono sia i Comuni dell’ambito sia le società operative, di cui alcuni Comuni sono soci, e che attualmente gestiscono il servizio idrico integrato. Optando per questa scelta gli amministratori della società consortile verranno nominati dai sindaci piuttosto che dalle società operative. "La nostra scelta, oltre che essere dettata dal buon senso, pone come priorità il rispetto per la fiducia che questi hanno conferito con il voto ai propri sindaci, delegandogli la responsabilità delle decisioni".

20/05/2023 19:00
Potenza Picena, l'omaggio ai sei militari deceduti nei campi: presentato "Noi dei Lager"

Potenza Picena, l'omaggio ai sei militari deceduti nei campi: presentato "Noi dei Lager"

Sono sei i militari potentini deceduti nei lager tedeschi dopo l’8 settembre 1943: Armando Amicucci, Massimino Boschi, Umberto Mogliani, Oreste Mogliani, Luigi Pesaresi e Mario Spina. I loro volti, le loro storie e quelle delle loro famiglie sono contenute nel volume “Noi dei Lager”, presentato questa mattina (sabato 20 maggio, ndr) al Teatro Mugellini di Potenza Picena. Ne è autore il bersagliere potentino, della sezione Potenza Picena e Montelupone, Mario Barbera Borroni, custode del Sacrario Militare della Provincia di Macerata nonché Cavaliere al merito della Repubblica Italiana. La pubblicazione è stata promossa dal Comune di Potenza Picena. All’iniziativa svoltasi, hanno preso parte oltre al sindaco, Noemi Tartabini, all’assessore alla Cultura, Tommaso Ruffini, e all’assessore alle Attività Produttive, Paolo Scocco, anche il sindaco di Montelupone, Rolando Pecora, la presidente provinciale dell’associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra, Gilda Coacci, la presidente provinciale dell’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra, Sandra Vecchione, il presidente provinciale dell’Associazione Nazionale Bersaglieri, Mario Mucci e il referente dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, Sezione di Macerata, Mauro Radici. Presenti anche i ragazzi della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto “G. Leopardi” di Potenza Picena. “Come comunità non possiamo non essere grati al nostro concittadino Mario Barbera Borroni per questo importantissimo lavoro di ricerca. – ha commentato Tartabini – Un lavoro che ci consente di restituire dignità a tantissime storie di sofferenza, nella consapevolezza che la memoria è lo strumento più importante che abbiamo per impedire che gli errori del passato si ripetano”. “Siamo abituati a studiare i grandi avvenimenti del passato sui libri di storia. – ha aggiunto Ruffini – Questo volume invece ci restituisce volti e nomi, mettendoci di fronte alla responsabilità non solo del ricordo ma anche dell’azione nei confronti della nostra comunità e della nostra patria”. E proprio l’autore del libro ha spiegato come “il lungo lavoro di ricerca è iniziato nel lontano 2006. Un’attività che ha riportato alla luce storie sepolte di cui, spesso, neanche i familiari dei caduti erano a conoscenza. Storie di soldati, civili, partigiani, prigionieri nei lager nazisti, o in quelli russi. Potenza Picena ha avuto 140 militari internati. In totale quelli della Provincia di Macerata sono 362”. In chiusura di presentazione, l’amministrazione comunale ha voluto omaggiare Mario Barbera Borroni con una pergamena realizzata dall’artista Giusi Riccobelli. Un ringraziamento va a tutte le associazioni presenti e a quelle che hanno collaborato alla stesura del volume, nonché all’ufficio affari generali del Comune di Potenza Picena che ha curato l’iter per la pubblicazione.

20/05/2023 18:45
Macerata, raccolta fondi e donazioni della Croce Verde per l'Emilia-Romagna: come partecipare

Macerata, raccolta fondi e donazioni della Croce Verde per l'Emilia-Romagna: come partecipare

"Il pronto soccorso della solidarietà" della Croce Verde di Macerata,  per esprimere vicinanza con fatti concreti alle persone della Romagna colpite dall'alluvione, ha aperto una raccolta fondi e la raccolta di beni necessari per gli alluvionati. Per chi volesse partecipare alle donazioni, questa la lista dei beni necessari a cui attenersi scropolosamente: maglieria intima nuova (per uomo, donna, bambino); pannolini, pannoloni, assorbenti donna; stracci da pavimento spugne, scope, pale; prodotti per l'igiene personale (shampoo, bagnoschiuma, sapone liquido); alimenti in scatola a lunga scadenza (tonno, legumi ecc). Chi vuole può consegnare il materiale presso la sede della Croce Verde in Via Indipendenza 12 a Macerata. Per quanti volessero effettuare un'offerta: IBAN - IT50A0849113400000120101669. Specificare la causale: ALLUVIONE EMILIA ROMAGNA  

20/05/2023 18:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.