La Maceratese, desiderosa di riscattarsi dopo il pareggio di Montegranaro della scorsa domenica, affronta l'Helvia Recina con l’obiettivo di mantenere la vetta della classifica. Il Matelica, invece, si presenta con l’intento di fermare la capolista.
La partita inizia subito con una buona occasione per la Maceratese al 7': Lucero, ben staccatosi dalla marcatura, prova il colpo di testa, ma la palla finisce fuori. Poco dopo arriva l’episodio decisivo del match: Siciliano del Matelica viene espulso per un fallo su Vrioni, lasciando gli ospiti in inferiorità numerica.
Dopo qualche minuto di gestione palla, la Maceratese intensifica la sua pressione. Al 30', una splendida azione corale porta Ciattaglia a concludere, ma il suo tiro sfiora il palo difeso da Ginestra. Al 36' arriva un’altra grande opportunità: Cognigni si trova davanti al portiere, ma Ginestra compie un intervento prodigioso per mantenere il punteggio invariato.
Al 39’, finalmente la Rata trova il vantaggio: Lucero, sugli sviluppi di un angolo battuto da Marras, colpisce di testa e segna, facendo esplodere l’Helvia Recina.
Nel finale del primo tempo, Strupsceki prova un tiro da centrocampo che non crea problemi a Gagliardini, mentre Vrioni sfiora il raddoppio con una punizione potente che termina di poco sopra la traversa.
La Maceratese riprende la partita con lo stesso ritmo, gestendo bene il possesso palla e cercando di creare altre occasioni. Il Matelica, pur in inferiorità numerica, non riesce a concretizzare, ma continua a lottare, facendo soffrire la Maceratese fino alla fine.
Nel finale, una girata di testa di Gomis, che quasi sorprende Gagliardini, fa tremare lo stadio, ma la Maceratese resiste e porta a casa i tre punti.
Con questa vittoria, la squadra di Possanzini consolida la sua leadership in classifica, mentre il Matelica, pur combattendo, non riesce a fare risultato.
La sfida per il gradino più basso del podio in classifica va ai cucinieri, capaci di centrare la nona vittoria su altrettante partite esterne negli scontri diretti con gli emiliani. Nella 7ª giornata di ritorno della Regular Season, di fronte a un nutrito gruppo di Predators, la Cucine Lube Civitanova espugna il PalaBanca Sport con il massimo scarto (20-25, 19-25, 23-25) contro i padroni di casa della Gas Sales Bluenergy Piacenza. Grazie al nono successo stagionale consecutivo tra tutte le competizioni, il quarto di fila in campionato, la formazione di Giampaolo Medei vola a 39 punti portando a quattro lunghezze il vantaggio (con una gara ancora da giocare) sul team di Andrea Anastasi.
Dopo una fase complicata nel corso del primo set, la Lube viene fuori dai nove metri, si rivela più precisa in attacco e solida nel muro-difesa. Leit-motiv decifrabile anche dalle statistiche complessive del match. Ai padroni di casa i 16 punti del top scorer Romanò e gli 11 sigilli di Maar servono a restare in partita lottando con grinta nel terzo set. La prova eccellente di Chinenyeze, premiato MVP grazie a 12 punti, di cui 4 a muro e 2 dai nove metri, le performance brillanti di Loeppky (11), Lagumdzija (10 con 3 ace) e Bottolo, fermo a 9 punti, ma sempre pronto a prendersi responsabilità importanti, fruttano una vittoria pesante raggiunta anche con l’ottimo lavoro difensivo.
Match preceduto dal minuto di silenzio per ricordare Simonetta Avalle, storica allenatrice romana scomparsa in settimana.
Cucinieri in campo con Boninfante al palleggio e Lagumdzija opposto, Loeppky e Bottolo laterali, Chinenyeze e Gargiulo al centro, Balaso libero, piacentini schierati con Brizard in cabina di regia e Romanò terminale offensivo, Maar e Kovacevic in banda, Simon e Galassi al centro, Scanferla libero.
Buon approccio della Lube, che trova anche tre punti di vantaggio in avvio, ma poi subisce un parziale di 5-0 chiuso dalla stoccata di Romanò e va sotto 11-9. La rincorsa biancorossa viene premiata dall’ace di Chinenyeze (14-14) per il pari, ma i cucinieri si ritrovano di nuovo sotto di un break dopo un attacco out (17-15) e perdono quota sull’ace di Brizard (16-9). Civitanova non resta a guardare e alza il livello in tutti i fondamentali impattando il set dopo l’errore di Maar (20-20) per poi colpire in attacco e a muro con tutti gli attaccanti, complice i servizi poderosi di Lagumdzija che chiude su ace con il suo quinto sigillo (20-25). Nove gli errori dei padroni di casa, marchigiani superiori in tutti i fondamentali con un Loeppky molto ispirato (6 punti).
Al rientro i piacentini accusano il colpo e incappano in errori e infrazioni (5-10). Così come nel finale di primo set, ma stavolta in anticipo, Anastasi inserisce Mandiraci per Maar. Civitanova difende bene e si distingue a muro, per poi trovare il massimo vantaggio con il primo tempo di Chinenyeze, autore di 7 punti nel set (9-16). Gli ace di Romanò e il muro emiliano tengono in vita la Gas Sales (15-18), mentre Boninfante si fa perdonare una fase di stanca con un gran salvataggio dando il via allo show di Bottolo (15-20). Sul 16-20 Nikolov entra per Lagumdzija, ma il risveglio della Gas Sales al servizio crea problemi (17-20). Si procede a strappi e l’ace di Bottolo mette al sicuro la Lube (17-22). L’errore dai nove metri di Brizard consegna il set alla Lube (19-25), rendendo vani gli 8 punti di Romanò.
Anche l’avvio di terzo set, con Mandiraci e Maar al via tra gli emiliani, vede la Lube esaltarsi in tutti i fondamentali (1-5), poi Piacenza prende le misure (8-8), ma Civitanova dal punto di vista mentale è imperturbabile (9-12). La Gas Sales torna subito in scia, ma non riesce a impattare e il set procede con un side out continuo fino alla pipe di Bottolo (15-18). Nel parziale più adrenalinico il team di casa riapre i giochi (17-18) e impatta a muro con Galassi (19-19). Il buon timing di Bottolo sul muro timido piacentino riporta i cucinieri sul +2 (21-23). Sul 22-24 la battuta di Bottolo non trova il campo per poco. Il nuovo entrato Nikolov chiude l’incontro alla seconda palla match (23-25).
TABELLINO
Gas Sales Bluenergy Piacenza - Cucine Lube Civitanova 0-3 (20-25, 19-25, 23-25)
PIACENZA: Salsi ne, Kovacevic 3, Ricci ne, Brizard 1, Maar 11, Mandiraci 5, Scanferla (L), Galassi 7, Simon 8, Andringa, Romanò 16, Bovolenta, Gueye, Loreti (L) . All. Anastasi.
CIVITANOVA: Chinenyeze 12, Gargiulo 4, Loeppky 11, Orduna ne, Bisotto (L) ne, Balaso (L), Boninfante 7, Poriya, Nikolov 3, Lagumdzija 10, Dirlic ne, Podrascanin ne, Bottolo 9, Tenorio ne. All. Medei
Arbitri: Curto (TS), Cerra (BO).
.
Grande successo ieri sera (sabato 1 febbraio) al Teatro Piermarini di Matelica, per l’appuntamento con “Pollicino Show”, tanti i bambini e genitori presenti. Questo spettacolo è stato proposto fuori abbonamento nella stagione promossa dal Comune con l’AMAT e con il contributo della Regione Marche e del MiC.
Il Gruppo Ibrido ed Artemis Danza hanno messo in scena questo spettacolo per la regia di Cinzia Pietribiasi grazie all’interpretazione di Federico Russo, rileggendo in chiave contemporanea i temi classici della fiaba. Combinando le coreografie realizzate da Davide Tagliavini, con i video e le illustrazioni animate eseguite da Giovanni Copelli e una colonna sonora di grandi classici, bambini ed adulti vengono coinvolti in una storia appassionante e misteriosa, capace di divertire e di far sognare. La storia narrata è quella di Pollicino, piccolo di statura ma grande nell’astuzia. La sua famiglia è poverissima e ha sei fratelli, i genitori a stento riescono a sfamare tutti. Il padre allora decide di lasciare i figli al loro destino.
Una volta soli e perduti nel bosco, Pollicino e i suoi fratelli superano diversi pericoli es imprevisti. Il piccolo eroe riesce a salvare tutti grazie a coraggio ed immaginazione, e a fare della sua storia uno spettacolo, per l’appunto, ideale, per i teatri di tutto il mondo. L’Assessore alla Cultura Barbara Cacciolari ha espresso tutta la sua soddisfazione per lo spettacolo messo in scena e per il riscontro avuto dal pubblico: “Il teatro straripava di bambini e genitori, questa è già una grande gioia, poiché quella di Pollicino è una fiaba che insegna ancora oggi a tutti noi. La rivisitazione in chiave moderna, la rende molto attuale. L’amministrazione comunale di Matelica dunque desidera esprimere un sincero ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito alla buona riuscita di questo spettacolo”.
Il Montefano si impone in trasferta con un netto 0-4 contro il Portuali Dorica in una partita che non ha lasciato scampo agli avversari. Una vittoria firmata dalle reti di Rombini, Ferretti (doppietta) e Papa, che ha dimostrato la superiorità della squadra di mister Amadio fin dai primi minuti.
L'incontro prende subito una piega decisamente favorevole per gli ospiti, che si portano in vantaggio al 1’ con una rete di Rombini. La situazione si sblocca grazie a una rimessa lunga in area, con la palla che rimane nell'area piccola e Rombini che, con un colpo di prima intenzione in diagonale, insacca dopo una deviazione della difesa del Portuali Dorica.
Il Portuali Dorica reagisce subito e cerca il pari con alcune occasioni. Al 3’, De Marco va vicino al gol con un tiro a giro che sfiora il palo lontano, mentre al 5’ è Guzzini a colpire il palo con un destro angolato. Nonostante la pressione dei padroni di casa, è ancora il Montefano a segnare al 21’: Galeotti lancia Ferretti in profondità, che anticipa Tavoni con un elegante pallonetto e fa 0-2.
Il Portuali Dorica cerca di rispondere, ma le occasioni non si concretizzano. Al 32’, Ragni di testa manda la palla fuori di poco, mentre al 41’ è Ferretti a farsi vedere con un tiro alto dalla distanza. Il primo tempo si conclude con il Montefano in vantaggio per 0-2.
La ripresa non cambia la dinamica della partita. Al 2’, Tavoni si supera su un doppio tentativo ravvicinato di Nardacchione, ma al 21’ è di nuovo il Montefano a segnare. Palmucci riceve un pallone filtrante in area e serve Ferretti, che da pochi passi firma la sua doppietta e il 0-3.
Nonostante un buon tentativo di Girolimini al 30’, che costringe David a una parata in tuffo, è ancora il Montefano a segnare, questa volta con Papa. Al 33’, Papa riceve palla da Ferretti al limite dell'area e, con un preciso diagonale, infila il portiere Tavoni per il definitivo 0-4.
Nel finale, Calamita mette in mezzo un buon cross per Papa, ma l'attaccante del Montefano non riesce a centrare la porta con una conclusione al volo. Il risultato non cambia più e il Montefano si impone con un convincente 0-4.
Una vittoria di squadra per il Montefano, che ha saputo gestire il match sin dalle prime battute con grande autorità. La prestazione di Ferretti, autore di una doppietta, è stata determinante, ma l'intera squadra ha dimostrato grande compattezza. Per il Portuali Dorica, invece, una partita da dimenticare, con poche occasioni e una difesa che ha sofferto troppo le incursioni avversarie.
Con questa vittoria, il Montefano si conferma in ottima forma, mentre il Portuali Dorica dovrà riflettere sulla prestazione offerta e lavorare per risollevarsi nelle prossime partite.
Tabellino
Portuali Dorica – Montefano: 0-4
Reti: 1' Rombini, 21' e 66' Ferretti, 78' Papa
Ammoniti: Guzzini, Sassaroli, Gioacchini
Espulsi: 48' Ragni (Portuali Dorica)
Angoli: 2-5
Recupero: 1' + 1'
Portuali Dorica: Tavoni S.; Ragni, Savini, Tavoni F., Candolfi; Testoni (46’ Franca), Catalani (55’ Sassaroli), Girolimini, Guzzini (84’ Altieri); De Marco (61’ Trabelsi), Pangrazi (46’ Gioacchini).
A disp: Agostinelli, Fabiani, Baldelli, Paloka.
All.: Ceccarelli Stefano
Montefano: David; Galeotti, Martedì, Postacchini, Calamita; Alla (74’ Bonacci), Gabrielli; Ferretti (78’ Candidi), Pincini (64’ Palmucci), Nardacchione (70’ Castignani); Rombini (70’ Papa).
A disp: Strappini, Bianchi, Camilloni, Taddei.
All.: Amadio Peppino
Arbitro: Tasso di Macerata (Tidei di Fermo e Baldisserri di Pesaro)17
I miracoli sono tali perché non si ripetono. E la Climacalor, dopo quello dell’andata, in una gara che la vide prevalere sul Basket Macerata per 77-66 dopo tante magre precedenti negli scontri diretti, non si è ripetuta sul parquet del capoluogo. Al termine il punteggio è severo: 68-46 e testimonia ancora una volta la scarsa vena in attacco, mentre la fase difensiva dei biancorossi di coach Campetella tiene costantemente botta. «È una sconfitta che ci poteva stare – ammette il diesse della Climacalor, Gabriel Cingolani -, ma dovevamo lottare di più, come abbiamo fatto nel quarto d’avvio in cui abbiamo giocato alla pari».
Con il procedere dell’incontro la forbice invece si è aperta. «Abbiamo pian piano perso la bussola – continua nella sua analisi Cingolani -, più che altro in attacco, e sofferto i ripetuti rimbalzi catturati dai nostri avversari e l’ottima serata di Montanari (top scorer con 28 punti di bottino personale, ndr). Il divario è progressivamente aumentato e non riusciti a reagire con incisività. Di qui il -22 conclusivo». Il diesse biancorosso archivia il derby maceratese e rilancia: «È necessario migliorare in attacco e ribadire la buona difesa vista al Palavirtus perché tenere Macerata sotto i 70 punti in casa loro non è da tutti, ed avere maggiore fiducia nei nostri mezzi. Se nel girone d’andata abbiamo chiuso nelle posizioni di alta classifica non è stato un caso.
Purtroppo non possiamo contare su Sorci (infortunio serio al ginocchio..., ndr), che è per noi un elemento fondamentale, ma Vissani è rientrato ed abbiamo una rosa per continuare ad ambire a posizioni di vertice, perciò dobbiamo avere fiducia, mantenere la serenità e continuare a lavorare con impegno». Archiviato il derby maceratese, ora c’è il Basket Fermo nel mirino. All’andata la Climacalor di Campetella di impose per 64-57. Venerdì 7 febbraio, alle 21.45, al palas Ciarapica il quintetto biancorosso tenterà il bis.
BASKET MACERATA CLIMACALOR 68-46
BASKET MACERATA: Cotellessa, Stellon 4, Spina 5, Tiberi 9, A. Severini 4,
Atodiresei, Torresi, Serrani 1, Nardi 6, Montanari 28, Capodaglio, Pozzetti 11
All. Pozzetti
CLIMACALOR: Magnatti 2, Bottacchiari, Belli 3, Corvatta, G. Severini 6,
Potenza 12, Uncini, Della Rocca 2, Tiranti, Ortenzi 4, Vissani 13, Strappaveccia 4
All. Campetella
Note: parziali: 18-16/17-10/21-12/12-8; progressivi: 18-16/35-26/56-38/68-46;
nessun uscito per 5 falli.
Add. stampa Luca Muscolini
Da Porto Sant'Elpidio a Civitanova Marche, arrestati due uomini dopo un rocambolesco inseguimento. È quanto avvenuto la scorsa notte, quando due uomini sono stati bloccati dopo aver cercato di eludere un controllo della polizia.
Era circa l'1:30 di notte quando una volante della Questura di Fwrmo ha intimato l'alt a un'auto sul ponte che separa Fermo, Lido Tre Archi e Porto Sant'Elpidio. Invece di fermarsi, il conducente del veicolo ha accelerato, dando inizio a un rocambolesco inseguimento che ha coinvolto le vie del centro di Porto Sant'Elpidio e la trafficata statale Adriatica.
Nonostante il tentativo di fuga, i poliziotti non hanno mai perso di vista il veicolo. La corsa è proseguita per diversi chilometri, fino a quando l'auto non è stata finalmente fermata a Civitanova Marche, dove gli agenti sono riusciti a bloccarla in sicurezza.
A bordo del veicolo sono stati trovati due uomini di origini nordafricane, ora oggetto di accertamenti da parte delle forze dell'ordine. Al momento, non sono stati forniti ulteriori dettagli sulla loro identità o sul motivo della fuga, ma le indagini sono in corso per chiarire la dinamica e le ragioni dell'accaduto.
Restano gravi le condizioni della bambina di 5 anni che ieri è precipitata da una finestra al terzo piano di un’abitazione in via Rovereto, ad Ancona. Il bollettino medico diffuso dall’Azienda ospedaliero-universitaria delle Marche conferma che la piccola è ancora ricoverata nel reparto di Rianimazione pediatrica dell’ospedale Salesi, in prognosi riservata.
L’incidente è avvenuto poco dopo le 11, mentre la bambina stava giocando. Dopo la caduta, è stata soccorsa tempestivamente da un vicino e trasportata d’urgenza dal 118 all’ospedale materno-infantile, dove è stata sottoposta a un delicato intervento chirurgico per la decompressione di un ematoma cerebrale.
Le sue condizioni, inizialmente critiche, erano peggiorate nelle prime ore del ricovero, portando i medici a eseguire una TAC che ha evidenziato traumi cerebrali, rendendo necessario l’intervento. Attualmente, la piccola è sottoposta a trattamenti e monitoraggi intensivi, ma il quadro clinico rimane stabile e senza miglioramenti significativi.
Sul luogo della tragedia erano intervenute le forze dell’ordine, tra cui la Squadra Mobile, le Volanti e la Scientifica, per ricostruire la dinamica dell’accaduto. Le indagini sono ancora in corso per chiarire eventuali responsabilità.
(Credit foto: Ansa)
La Civitanovese annuncia un nuovo rinforzo per la propria rosa: l’esterno sinistro, classe 2005, Leo Di Martino si unisce ufficialmente al club rossoblù.
Il giovane talento campano, cresciuto nel settore giovanile dell’Avellino, ha già maturato importanti esperienze nel calcio dilettantistico italiano. Dopo aver militato in Serie D con il Lamezia, nella scorsa stagione ha giocato con la Pianese, contribuendo alla vittoria del campionato nel girone E.
Nel campionato in corso, Di Martino ha vestito la maglia del Ravenna, ma con uno scarso minutaggio ha deciso di cambiare aria per trovare maggiore continuità. L’opportunità offerta dalla Civitanovese rappresenta per lui una nuova sfida, dove potrà mettere a disposizione la sua velocità e la sua duttilità tattica.
Con questo innesto, la squadra rossoblù aggiunge qualità e freschezza alla corsia sinistra, puntando su un giovane dalle grandi prospettive.
Non tutti sanno che Cristiano Ronaldo è un grande appassionato di sport da combattimento. Il campione portoghese ha catalizzato l'attenzione alla UFC Fight Night, svoltasi la scorsa notte all'ANB Arena di Riad, in Arabia Saudita.
L'evento aveva in programma alcuni degli incontri più attesi del panorama internazionale, tra cui il match tra Israel Adesanya e Nassourdine Imavov. Tuttavia, la presenza di CR7 aveva un significato particolare: il sostegno all'amico Shara Magomedov, impegnato nel combattimento contro Michael Page.
I due si sono incontrati nei giorni scorsi, scambiandosi maglie e discutendo della sfida imminente. L'attaccante dell'Al-Nassr ha espresso tutto il suo supporto al fighter russo, assicurandogli il suo tifo a bordo gabbia.
Oltre alla sua passione per le arti marziali miste, Ronaldo ha brillato per la sua eleganza. Per l'occasione, il campione portoghese ha scelto un raffinato completo firmato Tombolini, brand maceratese di alta sartoria con oltre 60 anni di eccellenza nel settore. La scelta di Ronaldo non è casuale: Tombolini ha recentemente ufficializzato la sua partnership con l'Al-Nassr, club in cui il fuoriclasse milita attualmente, allenato da Stefano Pioli.
L'eleganza e il carisma di Ronaldo hanno conquistato il pubblico dell'evento, dimostrando ancora una volta il suo status di icona non solo sportiva, ma anche di stile.
(Credit foto: Ufc)
Nella serata di sabato, i carabinieri del nucleo operativo della Compagnia di Civitanova Marche hanno condotto un’operazione finalizzata al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti nel cuore della città. Durante il servizio, i militari hanno individuato un uomo di 30 anni, cittadino tunisino senza fissa dimora, che si aggirava con atteggiamento sospetto nei pressi di un bar situato lungo Corso Umberto.
Alla vista delle forze dell’ordine, l’uomo ha tentato di disfarsi di un involucro in cellophane e si è dato alla fuga a piedi, riuscendo a far perdere le proprie tracce nelle vie circostanti. I carabinieri hanno immediatamente recuperato l’involucro, all’interno del quale sono stati rinvenuti 10 grammi di cocaina e 4 grammi di hashish. Le sostanze sono state sequestrate e poste a disposizione dell’autorità giudiziaria.
Nonostante la fuga, l’uomo, già noto alle forze dell’ordine, è stato denunciato per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Nel frattempo, i carabinieri stanno proseguendo le ricerche per rintracciare il soggetto e assicurarlo alla giustizia.
Il corpo senza vita di una donna è stato recuperato in mare da vigili del fuoco e guardia costiera davanti al Passetto di Ancona. L'operazione è stata portata a termine nel tardo pomeriggio dopo la segnalazioni al numero 112, partita da alcuni avventori di un ristorante della zona, che avevano notato in acqua una sagoma che sembrava umana.
A quel punto sono iniziate le operazioni che hanno coinvolto un mezzo della Guardia costiera, che ha coordinato le ricerche, e uno dei Vigili del fuoco con i sommozzatori del corpo: è stato infine recuperato il corpo senza vita di una donna trasportato poi alla banchina 4 del porto di Ancona per tutti gli accertamenti tra i quali l'identificazione della salma. Verranno verificate anche eventuali segnalazioni di scomparsa.
Ecco le fasi dell'operazione. Nel pomeriggio personale della Guardia Costiera, unitamente a quello dei Vigili del Fuoco di Ancona, hanno dunque recuperato in mare il corpo di una donna che si trovava a circa 200 metri in località Passetto di Ancona. L’intervento è stato effettuato a seguito di segnalazione privata sulla presenza di un corpo umano in galleggiamento a breve distanza dall’ascensore del Passetto.
Immediatamente le unità navali della Guardia Costiera e dei sommozzatori dei Vigili del Fuoco, sotto il coordinamento del 7/o Mrsc della Guardia Costiera di Ancona, hanno raggiunto la località in questione e hanno iniziato le operazioni di ricerca, individuando poco dopo il corpo senza vita di una persona di genere femminile e di carnagione bianca.
Successivamente il convoglio con a bordo il cadavere, si è diretto alla banchina 4 del porto di Ancona, dove era già in attesa personale medico del servizio sanitario. Al momento, fa sapere la Guardia Costiera, sono in corso le operazioni di identificazione della salma da parte della polizia scientifica di Ancona e si stanno valutando tutte le ipotesi in merito all’accaduto, da parte della polizia giudiziaria a seguito di apposite direttive del magistrato di turno della Procura della Repubblica.
Impresa storica del Santo Stefano Kos Group di Porto Potenza Picena che si qualifica per i quarti di finale di Champions Cup di basket in carrozzina grazie al secondo posto nel Gruppo B, svoltosi questo fine settimana a Madrid. I marchigiani del presidente Mario Ferraresi hanno vinto tre delle quattro partite in agenda staccando così uno dei due biglietti in palio per il passaggio del turno della più prestigiosa competizione europea.
Gara d’esordio al “Tenple de Madrid” e subito derby contro l’altra italiana dell’Asinara Waves di Porto Torres regolata da capitan Bedzeti e soci con il punteggio di 71 a 63. L’entusiasmo viene parzialmente sopito dalla sconfitta in gara due dove i neroverdi adriatici hanno ceduto il passo contro i fortissimi padroni di casa dell’Ilunion per 74 a 56. Poi lo scatto d’orgoglio con le due vittorie di fila nei confronti dei tedeschi del Colonia (69 - 44) e dei francesi del Lannion (73 – 42). Secondo posto nel girone, dietro ai madrileni, e passaggio ai quarti in programma il mese prossimo in Turingia o ad Albacete (si saprà ufficialmente prossima settimana).
“Passare il turno di Champions e arrivare tra le otto squadre più forti d’Europa è indubbiamente motivo di grande gioia – ha detto l’allenatore del Santo Stefano, Roberto Ceriscioli – sono contento di come tutta la squadra ha giocato ma abbiamo ancora molto potenziale da esprimere che potrebbe farci fare, davvero, il salto di qualità".
"Per ora ci godiamo questo traguardo ma da martedì subito testa al campionato e, ovviamente, al prosieguo di Champions”. Uno dei primi a congratularsi per il passaggio del turno è stato il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, già sindaco di Potenza Picena, che aveva ricevuto la squadra del Santo Stefano in Regione proprio alla vigilia della partenza per la Spagna. Soddisfazione è stata espressa anche dall’assessore allo Sport del Comune potentino, Giuseppe Castagna e dal presidente del Comitato Paralimpico Marche Luca Savoiardi
I vigili del fuoco, nella giornata di oggi, sono intervenuti per soccorrere una donna che si è smarrita nei pressi del Monte Conero. La signora, dopo aver lasciato il sentiero, ha perso l’orientamento e, a causa del terreno impervio, è scivolata. Fortunatamente, la donna è riuscita a mantenere il contatto con i soccorritori, fornendo utili indicazioni per il suo rintracciamento.
Grazie al supporto della squadra dei vigili del fuoco di Osimo, che ha utilizzato un binocolo per individuare la persona dalla zona dell’ex campo sportivo del Poggio, i soccorritori sono riusciti a localizzarla. Dopo averla raggiunta a piedi, la donna è stata accompagnata in sicurezza al parcheggio dove aveva lasciato la sua auto.
“I dati sulle presenze turistiche certificano il fallimento della politica della maggioranza”. Lo si legge in una nota di Insieme per Sarnano, il gruppo di minoranza guidato da Giacomino Piegentili: "Malgrado i tanto decantati sforzi, le autocelebrazioni, i 'mega eventi' che la maggioranza ha narrato in questi mesi, i dati sulle presenze turistiche per il 2024 sono deludenti. Solo 1.300 presenze in più rispetto al 2023, un incremento che a livello statistico è irrilevante. I numeri certificano un fallimento nella politica turistica estiva e autunnale, tanto contestata in passato dalla stessa maggioranza, ma ora presentata come il salvatore dell'economia locale".
Il gruppo di minoranza, che non risparmia critiche all'attuale amministrazione, sottolinea anche come l'arrivo della neve a Natale, un fenomeno che non si verificava da quindici anni, non sia stato sfruttato come opportunità per il rilancio del turismo. "I dati escono proprio nella settimana in cui il sindaco ha finalmente nominato l'assessore al Turismo, dopo sette mesi dall'insediamento. È plausibile che questi numeri fossero già noti, e non vorremmo che la nomina di Eleuteri serva come capro espiatorio per scaricare le colpe di questo flop".
La nota si conclude con un giudizio severo sull'operato della mgioranza: "Non c'è un vero progetto di sviluppo per Sarnano, solo ordinaria amministrazione. I fatti e i proclami sono due cose ben diverse".
Inaugurata ieri (venerdì 31 gennaio) la casetta Book-Crossing presso i giardini pubblici, alla presenza della scuola primaria e secondaria di Castelraimondo. Questa casetta dei libri, la quale è stata pitturata e abbellita dal Centro Primavera, che come sempre accoglie con entusiasmo le iniziative a favore del territorio che abitano, mira a promuovere la salute e a combattere le dipendenze digitali. È intervenuto all’inaugurazione del Book-Crossing anche Juri Muccichini, assistente sociale del Dipartimento Dipendenze Patologiche Ast di Macerata, che ha spiegato come l’iniziativa di occupare con dei libri i luoghi pubblici e accessibili sia un’iniziativa che si inserisce a contrasto della dipendenza digitale.
Oggi sempre di più i giovani sono a contatto con smartphone e strumenti digitali, e dobbiamo dunque favorire una cultura di un buon utilizzo, non di un utilizzo esclusivo. Il libro appunto è una di quelle competenze che dobbiamo favorire, che vanno non solo nell’ottica di previsione alla dipendenza digitale, ma anche delle competenze sociali per una relazione positiva con l’altro. Per l’amministrazione comunale di Castelraimondo presenti il sindaco Patrizio Leonelli, il consigliere regionale Renzo Marinelli e il vicesindaco Roberto Pupilli. L’Assessore alla Salute e ai Servizi Sociali Ilenia Cittadini ha sottolineato l’importanza della sensibilizzazione nei confronti di queste tematiche:
“L’amministrazione comunale ha subito sposato con piacere il progetto presentato dal Dipartimento Dipendenze Patologiche di Macerata tramite la Cooperativa Coss Marche per il nostro territorio. Occuparsi di prevenzione è fondamentale, come in questo caso, coinvolge non sono gli organi pubblici della salute e sanità ma anche tutte le realtà associative e cooperative che si occupano dei servizi alla persona. La mattinata - ha aggiunto - è stata un esempio calzante di quanto siano importanti le azioni di prevenzione di promozione del benessere. Si ringrazia soprattutto la partecipazione della scuola primaria e secondaria di Castelraimondo. A nome di tutta l’amministrazione comunale ci tengo a ringraziare per l’attenzione e la collaborazione che maestre e professori mostrano sempre di fronte a queste tematiche.
La scelta di inserire la casetta che contiene libri all’interno dei giardini pubblici - come sottolinea l’assessore Ilenia Cittadini - non è una scelta casuale, in quanto per il nostro territorio i giardini sono non solo centrali alla scuola ma accolgono il tempo libero dei ragazzi e delle loro famiglie, e dunque anche dei bambini più piccoli accompagnati da genitori e nonni, inoltre sono un luogo di incontro frequentato da tanti adolescenti. Un ringraziamento alla dottoressa Chiara Maria De Leone che ha presentato per la Cooperativa Coos Marche questo progetto e ne ha permesso la realizzazione".
"La dottoressa ricorda come sia importante liberare l’utilizzo del libro non solo nell’ambiente scolastico ma anche per l’accrescimento di competenze per stimolare nel giovane, così come nell’adulto, la creatività. Il Book-Crossing permette a chiunque di prendere un libro e di leggerlo, tenerlo o restituirlo, in base al proprio piacere ed inoltre è una casetta che accoglie tutti quei libri già letti per poter creare nuove storie ad altri che li prenderanno. Emergono i valori di condivisione e scoperta. Un sentito ringraziamento inoltre agli operai comunali che collaborano sempre con piacere alla realizzazione di iniziative rivolte alla comunità”. Le scuole di Castelraimondo da diversi anni partecipano ad un progetto di lettura, quest’anno hanno creato presso il plesso scolastico “Nazareno Strampelli” anche una casa del libro interna alla scuola dove i ragazzi possono consegnare i libri già letti e prenderne dei nuovi per scoprirli.
Un grave fatto si è consumato questa mattina ad Ancona, quando una bambina di 5 anni è precipitata dal secondo piano di una palazzina, alta circa sette metri, in via Rovereto. L'incidente è avvenuto intorno alle 11:15, quando la piccola, che soffre di disabilità, è caduta dal balcone finendo nel cortile.
In base a una ricostrzione, il primo a soccorrere la bimba sarebbe stato un vicino di casa il quale, resosi subito conto di quanto stava accadendo, ha prontamente soccorso la piccola portandola all'interno della sua abitazione. Immediatamente, è stato allertato il 118 che ha trasportato d'urgenza la bambina all'ospedale materno-infantile Salesi di Ancona, dove è stata ricoverata. La caduta fortunatamente sarebbe stata attutita dall'erba presente nel cortile sottostante l'abitazione.
Sul posto sono intervenuti anche gli agenti della polizia di Stato, tra cui la Squadra Mobile, la Scientifica e le Volanti, per ricostruire la dinamica dell'incidente e determinare le cause della caduta.
+++ AGGIORNAMENTO delle 15:00 +++
Al momento la situzione clinica della bambina è stabile - come riferito dall'ospedale Salesi - e i medici stanno monitorando l’evoluzione nel breve e medio termine. La prognosi resta riservata.
+++ AGGIORNAMENTO delle 18:00 +++
Le condizioni si sono aggravate nel corso della prima ora di ricovero, durante la quale sono state approntate le cure primarie ed eseguita la diagnostica strumentale. La piccolina è stata sottoposta ad intervento. Il prossimo bollettino medico sarà diramato alle ore 11:00
Sono in corso trattamenti e monitoraggi intensivi e specifici. La prognosi rimane riservata.
Poco meno di un mese e scatterà il nuovo senso di marcia a Castelnuovo. Partirà infatti dal 27 febbraio il progetto di nuova viabilità studiato dall’Amministrazione comunale di Recanati per mitigare il traffico veicolare nel centro abitato del quartiere della città leopardiana. Un progetto che è stato presentato dal sindaco Emanuele Pepa, dal vicesindaco con delega alla viabilità Roberto Bartomeoli e illustrato nel dettaglio dal comando deella polzia locale in un’affollata assemblea pubblica che si è svolta ieri sera (31 gennaio, ndr) presso il Circolo Ricreativo e Culturale ‘B. Gigli’ di Castelnuovo e che ha visto la partecipazione anche dell’assessore Maurizio Paoletti e dei consiglieri comunali Marzioli, Brizi e Miccini.
Il progetto nasce a seguito di uno studio di fattibilità condotto anche con prove su strada, che aveva già riscontrato il parere favorevole del Comitato di quartiere. L’assemblea pubblica di ieri è stata l’ultimo passaggio che l’Amministrazione ha voluto compiere nell’ottica della massima condivisione con i cittadini, prima di portare a compimento il progetto.
“È stata un’occasione importante e necessaria per scambiarsi idee e opinioni, che naturalmente possono essere discordanti – ha commentato Pepa a margine dell’incontro - ma abbiamo visto grande partecipazione e coinvolgimento da parte di tutti i presenti, che hanno posto molte domande relative al progetto”. La proposta di modifica della viabilità avanzata dal Comune interessa il tratto tra via Porta d’Osimo e la Strada Comunale Fonte di Castelnuovo, zona attualmente percorribile in doppio senso di marcia. “Dopo aver studiato numerose ipotesi, la soluzione che abbiamo individuato è la più ottimale per smaltire il traffico nel centro abitato di Castelnuovo e contemporaneamente mantenere invariati gli accessi ai residenti – ha spiegato l’assessore Bartomeoli ai presenti – Si tratta di rendere a senso unico via Porta d’Osimo a scendere, e la S.C. Fonte di Castelnuovo, resa percorribile solo in direzione “mare/monti”. La Strada comunale Fonte di Castelnuovo riceverebbe così tutto il traffico proveniente sia da via Porta d’Osimo sia da S.C. Pelliccetto”.
Secondo Bartomeoli, dunque, sarebbero molti gli effetti positivi garantiti dalla modifica: “Riduzione del traffico nel centro di Castelnuovo, si eviterà il passaggio degli automobilisti in arrivo da Bagnolo-Cerretano che usano il percorso attuale per accorciare il tragitto – ha specificato – Ci sarà inoltre un miglioramento generale della viabilità, poiché si risolve le difficoltà d’incrocio tra due veicoli nella S.C. Fonte di Castelnuovo, che presenta una carreggiata troppo stretta. Possiamo dire, considerato questo, che i cittadini abbiano ben recepito le finalità e le ragioni di questo progetto ed hanno fornito interessanti spunti di riflessione”.
Nella serata di ieri, la Compagnia carabinieri di Macerata ha attuato operazione di controllo del territorio. Essa ha visto l'impiego di 9 pattuglie, che hanno effettuato verifiche in punti sensibili della città e lungo le principali arterie stradali.
I controlli, condotti dalle stazioni carabinieri e dal nucleo operativo e radiomobile, si sono concentrati sulla prevenzione di reati contro il patrimonio, sul traffico di sostanze stupefacenti e sulle violazioni del Codice della Strada. Nel corso dell’operazione, sono stati identificati 73 individui, di cui 35 con precedenti di polizia e 33 stranieri, e sono stati ispezionati 56 veicoli, esercizi pubblici e obiettivi sensibili.
Un arresto significativo è stato effettuato dalla stazione carabinieri di Pollenza, che ha dato esecuzione a una misura di detenzione domiciliare nei confronti di un pregiudicato di 32 anni. L'uomo dovrà scontare 4 mesi di reclusione per oltraggio a pubblico ufficiale, commesso nel 2017 a Macerata. La detenzione domiciliare è stata disposta dopo il respingimento della richiesta di affidamento in prova ai servizi sociali.
Durante i controlli, sono state elevate 4 contravvenzioni al Codice della Strada, con il ritiro di una patente di guida e una carta di circolazione, segno del costante impegno dei Carabinieri nella tutela della sicurezza stradale.
Sono aperte le registrazioni ai primi appuntamenti di orientamento promossi dall’Università di Macerata in vista del nuovo anno accademico. Si comincia con il tradizionale Salone d’Orientamento, in programma per lunedì e martedì, 10 e 11 febbraio: due giorni per scoprire tutti i servizi e l’offerta formativa dell’Ateneo, ma anche per visitare i dipartimenti e i luoghi dell’Università, attraverso tour guidati. È già possibile iscriversi online e consultare il programma sul sito www.unimc.it/salone. Un’occasione importante per entrare nel mondo universitario e per conoscere i corsi di studio offerti dall’Università di Macerata, un’opportunità per confrontarsi direttamente con docenti, tutor e staff dell’orientamento. A questo si aggiunge il progetto Orientation School organizzato dalla Scuola di Studi Superiori “Giacomo Leopardi” rivolto a 30 studenti e studentesse degli ultimi anni delle superiori e con almeno 18 anni: un soggiorno di tre giorni, dal 20 al 22 febbraio, con vitto e alloggio gratuiti, per conoscer i corsi di laurea, assistere alle lezioni, partecipare a laboratori. È possibile candidarsi entro il 12 febbraio. Per informazioni: scuolastudisuperiori.unimc.it/
Per quanto riguarda il Salone d’Orientamento, sarà possibile scegliere se partecipare il lunedì o il martedì. il programma, identico in entrambe le giornate, si aprirà la mattina alle 8:15 con l’accoglienza dei partecipanti alla Loggia del grano in via Don Minzoni per i corsi ospitati in centro storico - cioè quelli dei Dipartimenti di Economia e diritto, Giurisprudenza, Scienze politiche, della comunicazione e relazioni internazionali e Studi Umanistici - e al Polo Bertelli in contrada Vallebona per il Dipartimento di Scienze della Formazione, beni culturali e turismo. Nel corso delle giornate, saranno messi a disposizione autobus navetta gratuiti con fermate ai Giardini Diaz, Rampa Zara e Polo Bertelli. Il rettore John McCourt saluterà i partecipanti insieme alla delegata per l’orientamento Rosita Deluigi e alla direttrice della Scuola di Studi Superiori “Giacomo Leopardi”, Carla Danani.
Saranno tre le repliche previste per la presentazione dei corsi di laurea che gli studenti potranno ascoltare tra le 10 e le 13.15 direttamente nelle sedi dei Dipartimenti. I partecipanti avranno la possibilità di usufruire del servizio mensa ritirando i buoni pasto ai punti di accoglienza durante la mattinata, vivendo così la realtà universitaria a tutto tondo. Tutor e staff dell’orientamento saranno inoltre disponibili agli stand per approfondimenti riguardo le iscrizioni, gli importi e le agevolazioni, le borse di studio, gli alloggi e i servizi.
Eccellenza didattica, multimedialità, percorsi innovativi e inclusivi sono i punti di forza dell’Ateneo. UniMC offre 14 corsi di laurea triennale, due a ciclo unico e 16 magistrali. L’offerta formativa è in costante evoluzione, con un’attenzione particolare all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità. Il Dipartimento di Studi Umanistici è un punto di riferimento per lo studio delle Lingue, con un focus su cinese, arabo e altre lingue europee, e ora anche sulla lingua dei segni. Ha una grande reputazione anche per i corsi in Lettere, Storia e Filosofia. Il Dipartimento di Giurisprudenza, riconosciuto come “di Eccellenza” dal Ministero, si è rinnovato con corsi nei campi del management sportivo, del diritto dei trasporti, dell’innovazione tecnologica e digitale, oltre ai percorsi più tradizionali. Il Dipartimento di Scienze della formazione, dei Beni culturali e del Turismo e il Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali offrono tra i migliori corsi in Italia secondo le classifiche Censis. Il Dipartimento di Economia e diritto si distingue tra i suoi omologhi per il grado di internazionalizzazione. Per il prossimo anno, l’Ateneo sta anche lavorando a un nuovo corso di laurea magistrale interdipartimentale in “Integral Ecology and Sustainable Development”.
Al via i lavori di ampliamento dei marciapiedi in via Principe di Piemonte e nuovo asfalto alla rotatoria il Castellaro. Lunedì 3 febbraio prenderanno il via i lavori di ampliamento del marciapiede lato est di via Principe di Piemonte e il rifacimento del manto stradale della rotatoria del Castellaro.
L’intervento, affidato alla ditta Renzi Fernando di Renzi Fabrizio e Francesco di Pollenza, con subappalto alla Edilasfalti & C di Camerino, avrà una durata prevista di 30 giorni e un costo complessivo di 106 mila euro.
“Ogni strada riqualificata racconta il nostro impegno per la viabilità cittadina - sottolinea il sindaco Fabrizio Ciarapica - Di recente, abbiamo migliorato la sicurezza e la percorribilità di molte strade cittadine. Penso a Viale Vittorio Veneto, Corso Garibaldi, le rotatorie di via Aldo Moro, di San Marone e di Santa Maria Apparente, così come ai nuovi asfalti nella Città Alta, in via Martiri di Belfiore, sul lungomare sud e in via Aldo Moro. Lunedì iniziano i lavori in un’altra rotatoria molto importante, quella del Castellaro:l’ampliamento del marciapiede - spiega il sindaco - garantirà maggiore sicurezza per i pedoni, mentre il rifacimento del manto stradale della rotatoria migliorerà la fluidità del traffico, rendendo la viabilità più scorrevole e sicura”.
I lavori si svolgeranno senza modifiche alla viabilità, garantendo sempre due corsie per ogni senso di marcia. L’asfaltatura della rotatoria del Castellaro, invece, sarà effettuata in orario notturno, per ridurre al minimo le interferenze con il traffico. La data esatta dell’intervento verrà comunicata successivamente.