É atteso per domenica prossima, 16 giugno, alle ore 18 un altro grande appuntamento musicale del cartellone di Civitanova Classica Piano Festival.
Ad esibirsi presso il Chiostro di Sant’Agostino sarà uno dei più grandi violoncellisti viventi, Kirill Rodin, vincitore nel 1986 del Concorso “Tchaikovsky” di Mosca, accompagnato al pianoforte dal giovane pianista vietnamita Ta Quang Vu. Il programma prevede musiche di Beethoven, Schumann e nella seconda parte la celebre Sonata in Re minore di Dmitri Shostakovich.
L’evento è molto importante anche per la concomitanza con l’assegnazione da parte del direttivo dell’Unitre di Civitanova Marche, del Premio alla Cultura 2024, giunto alla sua quinta edizione ed assegnato quest’anno alla scrittrice Lucia Tancredi, insegnante e scrittrice che ha approfondito tematiche musicali, artistiche e letterarie con particolare riguardo alla letteratura femminile.
"Questo Premio nasce nel 2019 - ci dice la presidente Unitre Civitanova Marisa Castagna - con lo scopo di dare il giusto riconoscimento a chi ha portato lustro alla nostra città e al nostro territorio con il proprio talento e la propria creatività nelle varie branche della cultura, dell’arte, della musica, della letteratura e dello spettacolo. Rappresenta motivo di soddisfazione per tutta la nostra Associazione assegnare questo riconoscimento alla scrittrice Tancredi, che voglio ringraziare insieme alla nostra amministrazione, al Festival Civitanova Classica ed il suo direttore artistico Lorenzo Di Bella, all’Azienda Teatri per l’organizzazione, e a tutti coloro che hanno contribuito a questo percorso di valorizzazione e riscoperta delle eccellenze della nostra regione”.
Pesca ancora dall'Aurora Treia la Settempeda per il secondo nuovo arrivo. Vestirà il biancorosso anche Damiano Cervigni. È ufficiale infatti l’acquisto del classe 96' che vanta una lunghissima militanza nella società treiese, ben otto anni e sempre in Promozione.
Altre esperienze in carriera invece sono state con Maceratese ed Helvia Recina. Giocatore potente, forte fisicamente, abile nella corsa e con buona tecnica, Cervigni può essere considerato un vero e proprio jolly: tatticamente molto duttile può ricoprire diverse posizioni in campo, anche se eccelle come terzino ed esterno alto.
Tutti fattori che hanno convinto la Settempeda a puntare su di lui. "Ho voluto con forza venire alla Settempeda e non ho mai avuto dubbi né esitato nella scelta - racconta Cervigni -. Ho detto subito sì. Altro motivo è che negli anni scorsi ci sono stati diversi contatti e siamo stati vicini, adesso è la volta buona. Tante cose mi piacciono di San Severino: la città, le persone, l’ambiente sportivo che è eccezionale, lo stadio è bellissimo, c’è una grande tifoseria, molto calda e sempre vicina alla squadra, e trovo infine compagni bravi che conosco e con cui mi sono trovato bene in altre esperienze come Matteo Mulinari con il quale ho legato molto quando abbiamo giocato insieme nell’Aurora".
"Prometto massimo impegno, lavorerò a fondo e cercherò di aiutare in campo e fuori compagni e mister. Tutti insieme come gruppo dovremo lottare in ogni partita e cercheremo di ben figurare. Ho una enorme voglia di rivalsa dopo la sfortunata annata conclusasi da poco e darò tutto per cercare di fare una grande stagione e per fornire il mio apporto per raggiungere gli obiettivi di squadra", aggiunge Cervigni.
I baby calciatori classe 2007 delle squadre che avevano superato le eliminatorie, insomma la fase a gironi, hanno espresso tutto il loro talento sui terreni di gioco del capoluogo (a disposizione della Maceratese società organizzatrice) nelle prime sfide ad eliminazione diretta dell’edizione 2024.
E' accaduto un po’ di tutto perchè alcuni incontri sono stati equilibrati e tirati, altri invece hanno visto i team vittoriosi scatenarsi con goleade ai danni di vittime illustri. Questi i risultati degli ottavi: Palombina-Giovane Ancona 2-3, Senigallia Calcio-Tolentino 2-3, Castelfidardo-Maceratese 2-1, Academy Civitanovese-Recanatese 2-4, Montemilone Pollenza-Vigor Senigallia 0-7, Moie Vallesina –AFC Fermo 2-5, Civitanovese - Matelica 2-5, Fermana-Corridonia 7-1.
Out dunque 4 delle 6 formazioni che erano state in grado di terminare a punteggio pieno la prima fase. Ad accedere ai quarti di finale sono Castelfidardo, Tolentino, Recanatese, Matelica, Giovane Ancona, Vigor Senigallia, AFC Fermo e i campioni in carica della Fermana. E curiosamente il tabellone riserverà proprio il derbissimo.
I quarti di finale si giocheranno tutti nella giornata di venerdì a Macerata e le 8 migliori del Velox Allievi scenderanno in campo con questo programma: ore 17.30 a Villa Potenza Tolentino-Recanatese, a seguire alle 21 Giovane Ancona contro Castelfidardo. Agli stessi orari ma allo Stadio della Vittoria un palpitante AFC Fermo-Fermana, in serata il Matelica dovrà vedersela con la Vigor Senigallia.
Va ricordato che le semifinali si giocheranno martedì e che la vincente tra Giovane Ancona e Castelfidardo troverà sulla sua strada chi passerà tra Vigor Senigallia e Matelica. L’altro duello ovviamente sarà tra chi esulterà dopo Tolentino-Recanatese e al termine del derby fermano.
Domenica 16 giugno, a partire dalle ore 16, il Varco sul Mare ospiterà la seconda edizione di ‘Adotta…mi’, evento dedicato agli amici a quattro zampe in cerca di famiglia, che sfileranno sul palco per conquistare almeno una carezza ravvicinata, lontani per un giorno dai box rifugio.
L’iniziativa è organizzata dall’associazione “Le Tate junior” in collaborazione con Cluana dog e Nutrix più, ed ha ricevuto i patrocini del comune di Civitanova Marche e del Consiglio regionale delle Marche.
Tante le realtà del territorio coinvolte nella manifestazione con la finalità di sensibilizzare le persone al rispetto degli animali da affezione e soprattutto lanciare un appello a non abbandonarli proprio quando la stagione delle vacanze è alle porte.
Il pomeriggio sarà animato da Bruno Francinella e Emanuela Capponi, che assegneranno anche i premi al più simpatico, al più grande e al più piccolo. "Vogliamo promuovere le adozioni dei tanti cani e gatti che si trovano nelle strutture di recupero, anche dei più anziani che da troppo tempo aspettano una famiglia - spiega Maria Rosa Berdini -. Alla luce del successo ottenuto lo scorso anno, ci auguriamo che parteciperanno in tanti anche da fuori Civitanova, perché abbiamo coinvolto anche altri enti del territorio regionale. Un grazie agli sponsor, all'amministrazione Comunale, alla regione Marche e ai miei ex colleghi della città di Civitanova Marche che mi hanno aiutato nell’organizzazione”.
Interverranno le seguenti associazioni: Amici di Gioia e Romeo Odv, Cani sciolti Odv di Trodica di Morrovalle, L.E.I.D.A Lega Italiana Difesa Animali e Ambiente di Ancona e Provincia, Qua la zampa, Centro Cinofilo "Meridiana” canile comunale Civitanova/U.N.A Macerata ovest, ass. volontariato Argo Macerata, oasi felina Gli Aristogatti Civitanova, Uniti per la Coda Civitanova, Zampe e Code Felici Fermo, Dog Warts asd scuola di educazione cinofila, Gruppo cinofilo antidroga della Guardia di Finanza, Cluana Dog con dimostrazioni di agilità, educazione e obbedienza, Ambulanza Veterinari di Tolentino, Natural Toys con giochi creativi e Le Tate Junior con sculture di palloncini e trucca bimbi.
Immerso nel cuore pulsante dei Monti Sibillini, il Comune di San Ginesio, in collaborazione con "Keemar, le Markee Fantastiche", presenta il "San Ginesio Fantasy", un originale evento che si terrà il 15 e 16 giugno e che andrà ad animare l’intero centro storico del Borgo medievale.
Nato dall'ispirazione della trilogia fantasy Keemar, questo festival è progettato non solo come un evento culturale, ma come una vera e propria esperienza immersiva che intende rivitalizzare le aree colpite dal sisma, trasformando la narrazione locale in un'avventura epica e coinvolgente.
Dopo il lancio di prova lo scorso autunno nella frazione di San Liberato, il prossimo weekend sarà il centro storico di San Ginesio ad accogliere la prima vera e completa edizione del San Ginesio Fantasy.
San Ginesio, con i suoi panorami mozzafiato e la sua storia secolare, diventerà il teatro di un mondo fantastico dove adulti e bambini, appassionati di fantasy e neofiti, potranno trasformarsi in eroi per un giorno. Attraverso un percorso interattivo basato sulla trilogia Keemar, i partecipanti saranno chiamati a prendere decisioni che modelleranno la loro avventura, interagendo direttamente con i personaggi del libro in scenari che fondono la realtà con la fantasia.
"Più che un semplice evento, il San Ginesio Fantasy è un viaggio attraverso il quale ogni visitatore può diventare l'artefice del proprio destino all'interno di un racconto avvincente," spiega Gregorio Antonuzzo, ideatore dell'evento. "Offriamo un'opportunità unica di vivere due giornate come protagonisti di una saga epica, interagendo con un ambiente che stimola la creatività e la scoperta."
L'evento proporrà un ricco programma di attività: mercatini tematici con artigianato locale, spettacoli di fuoco, duelli scenografici, tornei di scherma e di asce oltre a conferenze dedicate alle leggende e ai miti dei Sibillini. Corsi di scrittura creativa saranno disponibili per coloro che desiderano esplorare il proprio talento narrativo, mentre le serate saranno animate da concerti che promettono di incantare il pubblico sotto le stelle.
E non mancheranno stand gastronomici che esalteranno le tipicità marchigiane con preparazioni a tema.
Riconosciuto dalla Camera di Commercio delle Marche come miglior impresa nel settore Cultura e Turismo, "Keemar, le Markee Fantastiche" ha già suscitato interesse a livello nazionale. "Questo premio riconosce il nostro impegno nel coniugare cultura, intrattenimento e sviluppo turistico attraverso un formato innovativo che valorizza il patrimonio locale in chiave moderna e accattivante," aggiunge Antonuzzo.
15 e 16 giugno venite a scoprire le meraviglie di San Ginesio e diventate i protagonisti di una storia che ricorderete per sempre; sarà l'occasione per immergersi in un'avventura dove la fantasia diventa realtà.
Nell'attesa (incombente ormai), il campionato europeo di calcio si può...giocare a Macerata. Parlando ed illustrando la storia del torneo grazie ad una minuziosa ricerca di Danilo Onori, alla Bottega del Libro, giovedì 13 giugno dalle ore 17:30. Ma sopratutto ricordando un grande, autentico maceratese da poco scomparso. Il suo nome? Pino Brizi, fortissimo difensore centrale della Fiorentina con cui si laureò campione d'Italia.
A Brizi scomparso di recente, è stato intitolato il 15 aprile scorso lo stadio comunale Helvia Recina. Riconoscimento doveroso per l'unico maceratese scudettato nel nome dello sport più popolare: il calcio. E domani in sua memoria e tributo, presente il figlio Gianluca, Arti Riunite Aps (presidente Irene Diprè) consegnerà una preziosa targa ricordo.
A condurre il professor Edilio Venanzoni che illustrera' il lavoro di Onori. Ci sarà spazio pure per il mito della Maceratese che da poco ha celebrato i suoi primi cento anni di vita. All'incontro partecipano il filosofo Guido Garufi e il giornalista Maurizio Verdenelli e campioni di calcio del passato.
Il Trodica si conferma la società più attiva in questo primo scorcio di calciomercato estivo tra le società dilettantistiche della provincia di Macerata. Nella giornata odierna i biancazzurri hanno formalizzato l'acquisto di Daniele Gobbi, esterno offensivo classe 1996.
Gobbi nel suo curriculum vanta la solida esperienza maturata nel Matelica, le cinque stagioni a Treia e i sei anni al Tolentino nel campionato di Eccellenza. "Daniele è noto per la sua velocità, dribbling e capacità di creare occasioni da gol, che lo rendono una minaccia costante per le difese avversarie. La sua esperienza in squadre di alto livello e il suo contributo costante sul campo fanno di lui un'aggiunta preziosa per il nostro team. Siamo fiduciosi che il suo arrivo contribuirà a rafforzare la nostra linea offensiva e a raggiungere nuovi traguardi insieme", sottolinea la società in una nota.
Novità nello staff tecnico della CBF Balducci HR per la stagione 2024/25: il nuovo vice allenatore della formazione arancionera, che sarà ai nastri di partenza del campionato di Serie A2, è coach Luca Martinelli. Marchigiano di Loreto, classe 1982, sarà lui a sedere al fianco dell’head coach Valerio Lionetti, formando così una nuova e inedita coppia di tecnici per guidare il club maceratese nella sesta stagione consecutiva in Serie A.
Per Luca Martinelli si tratta di un ritorno in Serie A2, categoria in cui può vantare già nel ruolo di vice coach 6 stagioni tra maschile (3 a Loreto e 2 a Potenza Picena) e femminile (1 ad Orvieto, formazione con cui ha raggiunto la finale promozione in A1 e in cui militava la neo opposta arancionera Clara Decortes).
Nelle ultime cinque stagioni coach Martinelli ha invece allenato nel settore giovanile della Nova Volley Loreto, nella sua città, sia formazioni maschili che femminili, rivestendo nella stagione conclusa anche il ruolo di direttore tecnico del settore giovanile maschile e conquistando con il suo gruppo la promozione in Serie C. In precedenza, per il neo tecnico arancionero anche alcune stagioni a Porto Recanati e Osimo, sempre nelle Marche, alla guida di varie formazioni giovanili.
"Ho scelto di accettare la proposta della CBF Balducci HR per il progetto ambizioso che c’è dietro e perché si tratta di una società molto ben strutturata, anche dal punto di vista dello staff che affronterà la stagione 2024/25, davvero di valore – dice il nuovo vice coach della CBF Balducci HR, Luca Martinelli – Ringrazio il club arancionero per la fiducia e la possibilità di tornare a vivere un’altra stagione ad alto livello, fiducia che spero di ripagare centrando gli obiettivi che ci siamo prefissati".
"Da parte mia metterò le competenze apprese nell’arco della mia carriera e tanta passione, non vedo l’ora di lavorare a stretto contatto con coach Valerio Lionetti che ha vinto tantissimo a Conegliano: in parte conosco i suoi metodi di lavoro per averlo incrociato nell’esperienza a Loreto. Ci sarà da lavorare molto perché è in palestra e con il lavoro che si crea una grande squadra e si costruiscono i traguardi. Sappiamo di avere un ottimo roster a disposizione, così come altre formazioni del prossimo campionato di Serie A2 femminile: la differenza poi si dovrà fare in campo", conclude Martinelli.
Abbandonata e derubata dalla badante: i carabinieri della stazione di Matelica hanno denunciato una cinquantenne di nazionalità moldava, proveniente dal Potentino. La donna, dopo aver preso servizio all’interno dell'abitazione di una 63enne allettata a causa di una malattia, ha iniziato a trascurare la signora che avrebbe dovuto accudire abbandonandola in uno stato di totale degrado.
A segnalarlo sono stati i parenti della sessantatreenne che, dopo aver trovato la chiave nella serratura esterna dell'appartamento, hanno chiesto l’intervento dei militari dell’Arma e del 118 temendo il peggio per la loro congiunta.
I carabinieri, all’interno della casa, hanno verificato la situazione di assoluto abbandono nella quale la badante costringeva la donna a vivere. I militari, inoltre, hanno notato la sparizione di denaro e del cellulare che l'accudita utilizzava per comunicare. La donna, dunque, era impossibilitata a chiedere aiuti esterni.
La rapida indagine dei militari dell'Arma ha fatto emergere come il responsabile del furto fosse il compagno della badante, un pregiudicato 45enne residente nel Potentino. L’uomo, sfruttando la presenza della fidanzata, si è introdotto in casa rubando il denaro e il cellulare della donna per poi dileguarsi successivamente. Per entrambi è scattata la denuncia alla Procura della Repubblica di Macerata.
Manifesta a un amico la volontà di farla finita, lui preoccupato chiama aiuto: maresciallo dei carabinieri convince una donna a non suicidarsi. Una storia, fortunatamente, a lieto fine quella che si è registrata ad Esanotoglia e che ha avuto per protagonista una sessantenne.
Cruciale per salvarle la vita è stata la prontezza del maresciallo capo Christian Orrù, comandante della stazione dei carabinieri di Matelica, a cui il confidente della donna si è rivolto dopo aver percepito il forte malessere dell'amica.
Conscio della gravità della situazione, il comandante si è lanciato alla ricerca della 60enne. Grazie alle telecamere di videosorveglianza installate nel comune di Esanatoglia si è reso conto di come la donna, al volante della sua auto, si stesse dirigendo verso la località Collamato di Fabriano.
Conoscendo perfettamente la zona, il maresciallo Orrù si è diretto immediatamente all’Eremo di San Cataldo, già in passato teatro di gesti estremi. Arrivato sul posto ha trovato il veicolo della donna con la portiera aperta, ma senza nessuno all’interno. La spasmodica ricerca lo ha condotto fuori dall’area protetta dalle barriere e nei pressi della balaustra che delimita il crepaccio alto oltre ottanta metri dove la donna era seduta.
Qui maresciallo ha iniziato un’opera di persuasione, convincendola della gravità di quanto aveva intenzione di mettere in atto. Contemporaneamente, dopo averne guadagnato la fiducia, si è avvicinato alla signora arrivando ad abbracciarla e a riportarla in sicurezza. Un lieto fine per una vicenda che avrebbe potuto avere tragiche conseguenze.
Tanto spettacolo di fronte ad una piazza del Popolo gremita fino al termine, poco dopo la mezzanotte, “tirate” emozionanti ed in rapida successione nel tiro alla fune, scoppiettanti giochi medievali ed anche (il sale sulla coda) una contestazione di Villa di Cesolo rigettata dalla giuria.
Il Palio degli adulti ha acceso definitivamente la contesa in attesa della finalissima di domenica prossima, in notturna, che sancirà la vittoria di grandi e piccoli nei festeggiamenti in onore di San Severino. Al termine del torneo del Coccio di domenica pomeriggio e della serata di martedì a condurre parzialmente la classifica generale è il rione Settempeda, ma i giallorossi sono virtualmente scavalcati dal castello di Serralta il cui punteggio lieviterà fino a superare i giallorossi anche in caso di sconfitta degli arancioneri nella finalissima del tiro alla fune con Colleluce.
In attesa, ovviamente, della competizione principe della corsa delle torri che, con i 48 punti all’equipaggio vincitore e 39 al piazzato, potrebbe ribaltare ogni pronostico. Dopo il gioco della brocca che ha visto prevalere Serralta, davanti a Settempeda e Di Contro, nell’emozionante staffetta iniziata con la corsa con i sacchi, proseguita sui trampoli e terminata con i mattoni l’ha spuntata Settempeda su Cesolo e Colleluce.
I blu di Cesolo hanno protestato per una presunta falsa partenza, la giuria non ha accolto il reclamo e la Villa non ha ritirato il premio del gioco, terminato cavallerescamente con gli auguri di compleanno all’atleta di Di Contro Chiara Stefanelli da parte del presentatore Luca Romagnoli e di tutti gli spettatori. Nel tiro alla fune successo netto in semifinale di Serralta su Cesolo (2 tirate a 0), mentre Colleluce ha avuto la meglio su Taccoli per 2-1.
Nella finale di consolazione i rosanero di Taccoli hanno ritrovato la verve per battere Cesolo con un secco 2-0. Domani, giovedì 13 giugno, alle 21:00, nel giardino del Circolo ricreativo Acli, conversazione sui Fratelli Salimbeni a cura dello studioso Marcello Muzzi, mentre domenica 16 dalle 21.00 in piazza del Popolo gran finale con l’assegnazione dei Palii di adulti e bambini e l’atteso spettacolo pirotecnico conclusivo a base musicale di “Pirotecnica Santa Chiara”. Nel frattempo, ogni sera è possibile degustare piatti e bevande tipici nelle taverne dell’Associazione Palio e del rione Di Contro nel centro storico.
Lo straordinario ripetersi, ogni anno, della fioritura di Castelluccio di Norcia, ripropone la necessità di trovare misure in grado di regolamentare i flussi veicolari che si registrano nel periodo che va dalla seconda metà di giugno alla prima metà di luglio.
Da una parte vi è la necessità di salvaguardare il contesto territoriale di Castelluccio da un’invasione turistica meccanizzata in grado di arrecare, se non adeguatamente gestita, serie conseguenze ai delicati equilibri ecosistemici, dall’altra la consapevolezza che tale evento rappresenta un’opportunità straordinaria e attesa per l’economia locale, non solo riferita alla frazione di Castelluccio e dei tre comuni porte di ingresso ai Piani (Arquata del Tronto, Castelsantangelo sul Nera e Norcia), ma anche di numerosi altri comuni che ad anelli concentrici beneficiano dell’impennata turistica che si registra nel periodo della fioritura.
Tutti territori che, peraltro, scontano ancora le conseguenze del terremoto del 2016 e le cui attese e aspirazioni di rilancio non possono essere mortificate. Quest’anno le interlocuzioni tra Ente Parco e comuni direttamente interessati, in quanto porte di ingresso ai Piani di Castelluccio (Arquata del Tronto, Castelsantangelo sul Nera e Norcia), hanno permesso di raggiungere un accordo, tenuto conto anche delle indicazioni pervenute dalla comunità di Castelluccio, su un piano di mobilità sostenibile per la fioritura del 2024 analogo a quello del 2023.
Durante le 4 domeniche della fioritura, quelle del 16, del 23 e del 30 giugno e quella del 7 luglio, sarà interdetto il passaggio di autovetture e camper, che potranno trovare posto e sostare presso uno dei parcheggi di prossimità (resi disponibili a riguardo), raggiungendo da questi Castelluccio attraverso un servizio di navette.
Sarà, invece, consentito libero accesso ai mezzi a due ruote e alle autovetture di residenti, dimoranti, esercenti, soggetti non deambulanti o di coloro comunque in possesso di idonea autorizzazione (rilasciata dal comune competente).
Per quanto concerne i bus turistici, sarà consentito loro libero accesso, con possibilità di raggiungere Castelluccio e di consentire la discesa dei passeggeri in prossimità del “Deltaplano” e/o della “Piazzetta”; una volta fatti scendere i passeggeri, i bus dovranno immediatamente allontanarsi (possono andare a parcheggiare presso i parcheggi di prossimità), per poi tornare a riprendere i turisti all’ora concordata.
Tuttavia, durante le 4 domeniche indicate, sarà consentito a coloro che, a prescindere dalla fioritura, abbiano la necessità di andare, con l’autovettura (no camper), da una delle tre porte di ingresso verso le altre due, il solo transito con l’assoluto divieto di sosta e fermata.
In particolare: da Castelsantangelo sul Nera si potrà procedere in direzione Arquata del Tronto o Norcia attraverso la strada provinciale; da Arquata del Tronto in direzione Castelsantangelo sul Nera il transito verrà deviato dalla provinciale sulla strada “Delle Cavalle”, mentre in direzione Norcia si potrà procedere attraverso la strada provinciale; da Norcia in direzione Castelsantangelo sul Nera il transito verrà deviato dalla provinciale sulla strada “Delle Cavalle”, mentre in direzione Arquata del Tronto si potrà procedere attraverso la strada provinciale.
Comunque tutte le deviazioni saranno segnalate sul posto. A questo riguardo occorre tenere nella massima considerazione che tale "transito di necessità" sarà consentito, come detto, per il solo passaggio, prevedendo per i trasgressori, cioè per coloro che volessero usufruirne in maniera non opportuna fermando e parcheggiando l’auto per godere della fioritura, una multa e la rimozione dell’autovettura con carroattrezzi.
Inoltre, qualora in virtù di questa possibilità si verificasse un afflusso di autovetture tale da generare una congestione della viabilità, si potrà prevedere una limitazione almeno temporanea e all’altezza dei posti di blocco che saranno attivi durante le domeniche indicate.
Pertanto, per coloro che, durante le 4 domeniche indicate, vorranno raggiungere Castelluccio con autovetture/camper per poter godere della fioritura, l'unica modalità, prevista per tutte e tre le porte di ingresso ai Piani di Castelluccio (Arquata del Tronto, Castelsantangelo sul Nera e Norcia), sarà quella di lasciare il proprio mezzo (auto o camper) presso uno dei parcheggi di prossimità (resi disponibili a riguardo), raggiungendo da questi Castelluccio attraverso un servizio di navette (lo stesso servizio navette consentirà di tornare poi a riprendere il proprio automezzo).
Per quanto concerne i sabati, in occasione di quello del 15 giugno sarà consentito libero transito a tutti i mezzi, fermo restando comunque l’assoluto divieto di sosta e parcheggio sui prati, e contestualmente sarà reso disponibile il servizio parcheggi di prossimità e navette.
La modalità di fruizione dei 3 sabati successivi (quelli del 22, del 29 giugno e quello del 6 luglio) verrà di volta in volta stabilita sulla base dei riscontri relativi al sabato precedente, nel senso che, a partire dal sabato 22 giugno, verrà confermata la stessa modalità di fruizione del sabato precedente qualora non si siano registrate situazioni di criticità legate al traffico; in caso contrario si applicherà la stessa modalità prevista per le 4 domeniche.
Nei giorni diversi dai sabati e dalle domeniche indicati, sarà consentito il libero accesso a tutti i mezzi e da tutte e tre le porte di ingresso, fermo rimanendo comunque il divieto di sosta sui prati.
PRENOTAZIONE - Per poter usufruire del servizio parcheggi di prossimità e navette è indispensabile prenotare il posto autovettura/camper presso uno di questi parcheggi e, in base alla numerosità dei passeggeri, i relativi posti navetta.
La prenotazione dovrà essere effettuata tramite i seguenti siti: marcheroma.contram.it (per chi vuole accedere dalle porte di Castelsantangelo sul Nera e di Norcia); startspa.it (per chi vuole accedere dalla porta di Arquata del Tronto).
Al momento della prenotazione, il servizio di bigliettazione elettronica consentirà di effettuare il pagamento, sia del posto parcheggio che del/i posto/i navetta. Sarà prevista anche la possibilità di acquisto biglietti last minute direttamente sul posto e tramite gli stessi siti, fino ad esaurimento posti disponibili.
Sei serate d’autore, sul grande schermo che verrà allestito nel luogo simbolo per eccellenza della città di San Severino Marche. Da giovedì 4 luglio a giovedì 8 agosto torna l’appuntamento “Una piazza da cinema”, evento promosso dal cinema teatro San Paolo con il patrocinio del Comune.
Ad aprire la nuova stagione, giovedì 4 luglio, sarà la proiezione del film “50 km all’ora” di Fabio De Luigi con Fabio De Luigi, Stefano Accorsi, Elisa Di Eusanio, Giorgio Arena e Barbara Abbondanza.
La rassegna proseguirà giovedì 11 luglio con “Succede anche nelle migliori famiglie” di Alessandro Siani con Alessandro Siani, Cristiana Capotondi, Dino Abbrescia, Anna Galiena ed Antonio Catania, mercoledì 17 luglio con “Wish” di Chris Buck e Fawn Veerasunthorn con Gaia, Amadeus, Michele Riondino, Ariana DeBose ed Alan Tudyk, mercoledì 24 luglio con “Wonder – White bird” di Marc Forster con Ariella Glaser, Orlando Schwerdt, Gillian Anderson, Helen Mirren e Bryce Gheisar, giovedì 1 agosto con “Tre di troppo” di Fabio De Luigi film con Fabio De Luigi, Virginia Raffaele, Fabio Balsamo, Marina Rocco e Barbara Chichiarelli e giovedì 8 agosto con “Pare parecchio Parigi” di Leonardo Pieraccioni con Leonardo Pieraccioni, Chiara Francini, Giulia Bevilacqua, Nino Frassica, Massimo Ceccherini. L’ingresso agli spettacoli è libero.
La Commissione europea ha assegnato il primo premio dell’European Union’s Citizen Science Prize a "Increase", il progetto di scienza diffusa tra i cittadini coordinato dal professor Roberto Papa, ordinario di genetica sgraria presso l'Università Politecnica delle Marche.
Il premio, 60mila euro, è conferito ogni anno al miglior progetto di Citizen Science e quest’anno la Commissione ha riconosciuto il lavoro coordinato dal Dipartimento di Scienze Agrarie dell’Università Politecnica delle Marche il notevole impatto e i "risultati eccezionali nel contribuire a forgiare una società pluralistica, inclusiva e sostenibile in Europa e a far avanzare la nostra conoscenza attraverso l’empowerment della società civile".
Grazie a Increase, sono state distribuite a migliaia di cittadini provenienti da tutta l’Unione Europea (dalle coste della Svezia e della Lituania fino alle Azzorre e alle Canarie) più di mille varietà tradizionali di fagiolo. Più di 16000 cittadini scienziati le hanno coltivate nei loro campi, giardini e balconi documentando il loro sviluppo e crescita nei diversi ambienti europei. Un enorme successo che ha coinvolto come stakeholders anche migliaia di scuole, associazioni, orti sociali e Comuni.
"Siamo entusiasti, onorati e grati alla Commissione Europea e al Comitato del Premio per il riconoscimento del nostro lavoro - è stato il commento del prof. Papa appena ha saputo la notizia - La loro attenzione all’importanza delle forme partecipative e del coinvolgimento dei cittadini nella scienza rappresenta una indicazione chiara della necessità di coinvolgere in maniera efficace tutti i cittadini nella identificazione di soluzioni sostenibili, a partire dagli obiettivi di salvaguardia della biodiversità e degli ecosistemi, garantendo diete sane e sostenibili per tutti gli abitanti del nostro pianeta".
La dottoressa Kerstin Neumann dell'Iok di Gatersleben, che coordina l'esperimento di Citizen Science Increase (CSE) sul fagiolo comune insieme al Prof. Papa, aggiunge: "Oltre a tutti i diligenti partner del progetto Increase, vogliamo ringraziare esplicitamente tutti gli stakeholder e i collaboratori per aver sostenuto la diffusione del Cse in tutta Europa. Ma soprattutto vogliamo ringraziare ciascuno fra le nostre migliaia di partecipanti, che sono altamente motivati e dedicano molto tempo ai loro compiti di citizen scientist. Siete una comunità meravigliosa, grazie".
Selezionati da una giuria indipendente di esperti, oggi sono stati annunciati ufficialmente i vincitori di questa seconda edizione del Premio dell'UE per la scienza dei cittadini.
La vittoria di questo prestigioso premio è stata resa possibile dall’immenso impegno, motivazione e dedizione di migliaia di scienziati cittadini europei coinvolti nel progetto Increase. Il team Increase ha già annunciato che utilizzerà il premio in denaro per migliorare ed espandere l'app Increase Citizen Science con nuove funzionalità e per rafforzare le misure di comunicazione, come lo sviluppo di video che mostrano i risultati dell'esperimento in linguaggio semplice, l'organizzazione di eventi o la realizzazione e diffusione di kit di strumenti per le scuole.
Il Premio Ue per la scienza dei cittadini è finanziato nell'ambito di Horizon Europe, il programma di ricerca e innovazione dell'Ue (2021-2027). L'esperimento di Citizen Science si inserisce nel più ampio progetto Increase, che mira a caratterizzare e conservare le risorse genetiche delle quattro colture di leguminose più rappresentative della tradizione agricola e alimentare europea e del bacino del mediterraneo: cece, lenticchia, lupino e fagiolo comune.
Un elemento chiave di questo esperimento è lo sviluppo di una app utilizzata dai cittadini per contribuire al database del progetto, caratterizzare le piante, raccogliere dati e promuovere lo scambio dei semi fra cittadini. Ciò avviene sulla base del rispetto dei trattati internazionali relativi alle risorse genetiche usando certificati elettronici (e-SMTA) che sono emessi attraverso la app. Questa azione viene svolta in collaborazione con la Fao (Food and Agriculture Organization of the United Nations) che è uno dei partner di Increase.
Una delle caratteristiche più innovative del progetto è lo sviluppo del concetto di "conservazione decentralizzata delle risorse fitogenetiche (Decentralized Conservation of Plant Genetic Resources - Dcpgr)". L'idea alla base della Dcpgr è quella di rendere disponibili le risorse genetiche agrarie, conservate nelle banche genetiche e per lo più accessibili a utenti esperti, anche a tutte le parti interessate, agricoltori e tutti i cittadini.
I cittadini vengono quindi coinvolti sia nella conservazione che nella valutazione delle risorse genetiche vegetali, contribuendo alla raccolta di dati che aiutano a comprendere l'adattamento delle varietà di fagiolo comune nei diversi ambienti e a valutare il loro potenziale interesse come prodotti alimentari.
Le emozioni del nuovo tour di Samuele Bersani & Orchestra continuano il loro viaggio: dopo il sold out registrato in tutte le date teatrali, con repliche in diverse città, e dopo aver incantato il pubblico delle Terme di Caracalla con un live d'eccezione, l'artista torna a grande richiesta nei teatri di tutta Italia con nuovi appuntamenti, tra cui la Data Zero di sabato 26 ottobre, ore 21:15, al Teatro Rossini di Civitanova Marche.
Così, mentre è ancora viva la suggestione del suo ultimo concerto a Roma, dove in una location unica note e cuore sono andati all'unisono, Bersani annuncia una nuova parte indoor del suo tour di successo. Lo spettacolo sarà un viaggio attraverso la carriera dell'artista con un programma che spazierà dai suoi grandi successi ai brani più recenti, tutti rivisitati e riarrangiati in chiave orchestrale. I suoni dell’Ensemble Symphony Orchestra, diretta dal maestro Giacomo Loprieno, si uniranno e mescoleranno con quelli della sua band e, procedendo insieme, aggiungeranno un nuovo fascino visionario alle sue già sorprendenti composizioni, creando atmosfere coinvolgenti e momenti di grande intensità emotiva.
I biglietti della Data Zero, organizzata da Elite Agency Group in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e l’Azienda Teatri di Civitanova Marche, sono in vendita sui circuiti TicketOne www.ticketone.it, Ciaotickets www.ciaotickets.com e biglietteria del Teatro Rossini
"Mare nostrum. Studi e ricerche sul Mediterraneo in età romana" è il titolo del convegno nato all'interno del progetto interateneo tra le Università di Macerata e Milano Statale e patrocinato da Terra Italia Onlus che si terrà giovedì e venerdì, 13 e 14 giugno, nell'Aula Omero Proietti in via Garibaldi 20. Per l’occasione sarà presentato anche il primo volume della collana “Mare nostrum. Studi sul Mediterraneo in età romana”, coedizione Eum e Milano University Press.
Nella prima giornata i lavori prenderanno il via alle 15. Al termine, Werner Eck, professore emerito di storia antica nell'Università di Köln in Germania, presenterà il volume a cura di Simona Antolini e Silvia Maria Marengo “Pro merito laborum. Miscellanea epigrafica per Gianfranco Paci”.
Nel corso della seconda giornata, al via dalle ore 9, Roberto Perna presenterà il libro "Roma e le province tra integrazione e dissenso" a cura di Simona Antolini, Jessica Piccinini e Federico Russo. Il volume inaugura la nuova collana "Mare nostrum. Studi sul Mediterraneo in età romana", coedizione Eum e Milano University Press, diretta da Jessica Piccinini per l'Università di Macerata insieme a Federico Russo per la Statale di Milano e pensata per disseminare i risultati della ricerca scientifica sulle regioni affacciate sul Mediterraneo in età romana. Sarano proposti sia i risultati di momenti di discussione, che si svolgeranno alternativamente a Macerata e a Milano, sia gli esiti di altri studi sul Mediterraneo in età romana.
Gli studi raccolti nel primo volume si soffermano, da diversi punti di vista e con diversi approcci metodologici e disciplinari, su alcuni aspetti salienti dei rapporti tra Roma, centro del potere e alcune sue province, con particolare attenzione a temi di natura politica, religiosa, sociale e commerciale. Il quadro che emerge conferma il carattere articolato e complesso delle relazioni che Roma instaurò con le comunità provinciali, sia occidentali che orientali.
La dottoressa, Loredana Scoccia, è la nuova direttrce dell’Unità Operativa Complessa della Farmacia Ospedaliera dell’Ast di Macerata, incarico conferitole per cinque anni. Nell’Azienda Sanitaria maceratese si segnalano poi una serie di assunzioni che riguardano il personale sanitario, a tempo determinato.
Nello specifico si tratta di tre medici specializzandi: due cardiologi e un’internista che garantiranno l’erogazione dei livelli essenziali delle prestazioni, assicurando l’assistenza sanitaria anche in situazioni di urgenza ed emergenza.
"Infine, si è provveduto al reclutamento di cinque operatori socio sanitari - fa sapere l'azienda sanitaria territoriale - dalla graduatoria del relativo avviso pubblico e di un assistente amministrativo, a titolo straordinario, per l’implementazione delle Centrali Operative Territoriali, come previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) Missione M6C1 “Reti di prossimità, strutture e telemedicina per l’assistenza sanitaria territoriale”.
Sta per partire a Tolentino il progetto estivo di cittadinanza attiva giovanile "Ci Sto? Affare Fatica! – Facciamo il bene comune", alla quarta edizione, finanziato dalla regione Marche e coordinato da Csv Marche Ets.
"Con estrema soddisfazione - sottolinea l'assessore alle politiche sociali Elena Lucaroni - partecipiamo anche quest’anno ad un progetto che ha come obiettivo quello di responsabilizzare i nostri ragazzi verso la propria città; solo prendendosi cura del bene comune potranno sentirsi parte della propria città, custodirla proteggerla e soprattutto migliorarla. Anche la possibilità di avere un compenso permetterà di responsabilizzarli nella visione di impegni lavorativi futuri, gratificandoli e stimolandoli ad autogestirsi".
Le attività partiranno il prossimo 17 giugno, coinvolgendo 6 squadre di ragazzi e ragazze dai 14 ai 21 anni, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:30 alle ore 12:30 per 6 settimane. Con loro anche i tutor, giovani dai 22 ai 35 anni, che coordineranno settimanalmente le squadre.
I ragazzi e le ragazze si "sporcheranno le mani" per rendere più belli i loro territori e per la cura del bene comune, intesa non solo come cura dei luoghi fisici ma soprattutto del "fare insieme", recuperando il prezioso contributo educativo e formativo dell’impegno, in particolare di quello manuale e artigianale.
Ogni gruppo di giovani sarà seguito in tutte le operazioni da volontari "maestri d’arte", chiamati handyman, proprio per trasmettere loro le competenze tecniche e artigianali necessarie. Tra questi ha aderito anche l’Associazione Nazionale Carabinieri che parteciperà con diversi volontari.
Nel dettaglio le attività nel Comune di Tolentino si svolgeranno all’aperto (Via Caduti di Nassiriya, Via Nicola Ciarapica, Parco Isola d’Istria e Viale Papa Giovanni XXIII) e riguarderanno piccoli lavori di cura del verde, tinteggiatura, manutenzione e artigianato.
A ciascun partecipante viene consegnato, a riconoscimento dell’impegno profuso, un ‘buono fatica’ settimanale del valore di 50 euro (100 euro per i tutor) che potrà essere speso in abbigliamento, libri, cartoleria, materiale informatico e articoli per il tempo libero.
Pollenza si prepara ad accogliere una delle manifestazioni più attese dell'estate: il Pollywood Summer Festival, che si terrà dal 14 al 16 giugno prossimi. Un evento imperdibile che offrirà tre serate di concerti live, dj set, sport, attività per tutta la famiglia e come novità il walk in di tatuaggi, per chi volesse rendere indelebile la propria esperienza alla festa.
La manifestazione si aprirà venerdì 14 giugno con il concerto de Il Diavolo e l’Acqua Santa, seguiti dal dj set di Emiliano Effe che animerà la serata fino a tarda notte. Sabato 15 giugno, la serata inizierà con la trasmissione su maxischermo della partita degli Europei Italia-Albania, un'occasione per tifare insieme la nazionale. A seguire, il dj set di due artisti emergenti che farà ballare il pubblico fino all'arrivo dello special guest Angemi, artista affermato arrivato al top fino al Tomorrowland di Boom in Belgio.
Domenica 16 giugno, il festival dedicherà il pomeriggio ai più giovani con un evento speciale dalle 17:00 alle 19:00. Presso i giardini Salvo D’Acquisto, adiacenti allo stadio comunale di Pollenza, saranno organizzati laboratori sportivi che coinvolgeranno i ragazzi in varie attività. Questi laboratori, tenuti dalle società sportive locali, rappresentano un'opportunità unica per i giovani di scoprire e praticare diversi sport in un ambiente divertente e stimolante.
La domenica sera continuerà con un dj set a partire dalle 19:30, con la partecipazione di dj Volumetrica, creando l'atmosfera perfetta per la cena. Alle 21:30, il gruppo live Jolly Blue salirà sul palco per una performance che promette di essere indimenticabile, all'insegna degli anni 90 e della mitica band 883. La serata si concluderà con un ultimo dj set, di altrettanti giovani promesse della consolle, chiudendo in bellezza il Pollywood Summer Festival 2024.
Tutte le serate del festival saranno arricchite dalla presenza di stand gastronomici situati nel parcheggio adiacente all'impianto sportivo A. Galassi in via Giovanni XXIII. I partecipanti potranno gustare deliziose specialità locali e godersi un'atmosfera festosa e conviviale.
Il Pollywood Summer Festival è aperto a tutti e l'ingresso è gratuito. È un'occasione perfetta per trascorrere tre giorni all'insegna del divertimento, della musica e dello sport, immersi nella splendida cornice di colli maceratesi.
L’ente promotore, Pro Loco Pollenza con il patrocinio del Comune di Pollenza, invita a non perdere l'appuntamento con il Pollywood Summer Festival 2024, un evento che promette di regalare emozioni e divertimento a grandi e piccoli.
“Non ho mai sognato il record del mondo, io sogno solo di vincere. Sono ossessionato dal vincere le Olimpiadi, sono fortunato ad avere questo talento, di averlo scoperto e poterlo cavalcare, quindi voglio approfittare il più possibile di quello che mi è stato dato. Sono molto concentrato su Parigi, so quanto ho lavorato e questo era un passaggio importante per quello".
Gianmarco Tamberi si gode l'oro europeo conquistato nella notte magica di Roma, e già guarda avanti alle Olimpiadi di Parigi. "Fare un'altra Olimpiade? Fare l'atleta è veramente tanto pesante, devi vivere solo e esclusivamente per quello. Parigi sarà l'atto finale", ha aggiunto. Poi, a chi chiede della presenza di Mattarella, Gimbo risponde che "era entusiasta, sicuramente ha avuto un po' di brividi di freddo a 2.29”.
“L'ho ringraziato per essere presente perché per me significa veramente tanto il fatto che lui abbia scelto di essere qui. Lo ringrazio davvero con tutto il cuore, non so cosa dire, mi onora in una maniera unica questa cosa", prosegue l'azzurro. Infine un pensiero sulla curva Sud, piena proprio per assistere alla sua gara. "Onestamente avevo paura di vedere poca gente, avevo paura perché ho visto questi giorni c'era un po' di difficoltà poi la mia gara era il martedì, il che non aiuta. Ma quando ho messo dentro i piedi allo stadio ho alzato la testa e ho visto che era piena, una cosa assurda", conclude.