La dottoressa, Loredana Scoccia, è la nuova direttrce dell’Unità Operativa Complessa della Farmacia Ospedaliera dell’Ast di Macerata, incarico conferitole per cinque anni. Nell’Azienda Sanitaria maceratese si segnalano poi una serie di assunzioni che riguardano il personale sanitario, a tempo determinato.
Nello specifico si tratta di tre medici specializzandi: due cardiologi e un’internista che garantiranno l’erogazione dei livelli essenziali delle prestazioni, assicurando l’assistenza sanitaria anche in situazioni di urgenza ed emergenza.
"Infine, si è provveduto al reclutamento di cinque operatori socio sanitari - fa sapere l'azienda sanitaria territoriale - dalla graduatoria del relativo avviso pubblico e di un assistente amministrativo, a titolo straordinario, per l’implementazione delle Centrali Operative Territoriali, come previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) Missione M6C1 “Reti di prossimità, strutture e telemedicina per l’assistenza sanitaria territoriale”.
Sta per partire a Tolentino il progetto estivo di cittadinanza attiva giovanile "Ci Sto? Affare Fatica! – Facciamo il bene comune", alla quarta edizione, finanziato dalla regione Marche e coordinato da Csv Marche Ets.
"Con estrema soddisfazione - sottolinea l'assessore alle politiche sociali Elena Lucaroni - partecipiamo anche quest’anno ad un progetto che ha come obiettivo quello di responsabilizzare i nostri ragazzi verso la propria città; solo prendendosi cura del bene comune potranno sentirsi parte della propria città, custodirla proteggerla e soprattutto migliorarla. Anche la possibilità di avere un compenso permetterà di responsabilizzarli nella visione di impegni lavorativi futuri, gratificandoli e stimolandoli ad autogestirsi".
Le attività partiranno il prossimo 17 giugno, coinvolgendo 6 squadre di ragazzi e ragazze dai 14 ai 21 anni, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:30 alle ore 12:30 per 6 settimane. Con loro anche i tutor, giovani dai 22 ai 35 anni, che coordineranno settimanalmente le squadre.
I ragazzi e le ragazze si "sporcheranno le mani" per rendere più belli i loro territori e per la cura del bene comune, intesa non solo come cura dei luoghi fisici ma soprattutto del "fare insieme", recuperando il prezioso contributo educativo e formativo dell’impegno, in particolare di quello manuale e artigianale.
Ogni gruppo di giovani sarà seguito in tutte le operazioni da volontari "maestri d’arte", chiamati handyman, proprio per trasmettere loro le competenze tecniche e artigianali necessarie. Tra questi ha aderito anche l’Associazione Nazionale Carabinieri che parteciperà con diversi volontari.
Nel dettaglio le attività nel Comune di Tolentino si svolgeranno all’aperto (Via Caduti di Nassiriya, Via Nicola Ciarapica, Parco Isola d’Istria e Viale Papa Giovanni XXIII) e riguarderanno piccoli lavori di cura del verde, tinteggiatura, manutenzione e artigianato.
A ciascun partecipante viene consegnato, a riconoscimento dell’impegno profuso, un ‘buono fatica’ settimanale del valore di 50 euro (100 euro per i tutor) che potrà essere speso in abbigliamento, libri, cartoleria, materiale informatico e articoli per il tempo libero.
Pollenza si prepara ad accogliere una delle manifestazioni più attese dell'estate: il Pollywood Summer Festival, che si terrà dal 14 al 16 giugno prossimi. Un evento imperdibile che offrirà tre serate di concerti live, dj set, sport, attività per tutta la famiglia e come novità il walk in di tatuaggi, per chi volesse rendere indelebile la propria esperienza alla festa.
La manifestazione si aprirà venerdì 14 giugno con il concerto de Il Diavolo e l’Acqua Santa, seguiti dal dj set di Emiliano Effe che animerà la serata fino a tarda notte. Sabato 15 giugno, la serata inizierà con la trasmissione su maxischermo della partita degli Europei Italia-Albania, un'occasione per tifare insieme la nazionale. A seguire, il dj set di due artisti emergenti che farà ballare il pubblico fino all'arrivo dello special guest Angemi, artista affermato arrivato al top fino al Tomorrowland di Boom in Belgio.
Domenica 16 giugno, il festival dedicherà il pomeriggio ai più giovani con un evento speciale dalle 17:00 alle 19:00. Presso i giardini Salvo D’Acquisto, adiacenti allo stadio comunale di Pollenza, saranno organizzati laboratori sportivi che coinvolgeranno i ragazzi in varie attività. Questi laboratori, tenuti dalle società sportive locali, rappresentano un'opportunità unica per i giovani di scoprire e praticare diversi sport in un ambiente divertente e stimolante.
La domenica sera continuerà con un dj set a partire dalle 19:30, con la partecipazione di dj Volumetrica, creando l'atmosfera perfetta per la cena. Alle 21:30, il gruppo live Jolly Blue salirà sul palco per una performance che promette di essere indimenticabile, all'insegna degli anni 90 e della mitica band 883. La serata si concluderà con un ultimo dj set, di altrettanti giovani promesse della consolle, chiudendo in bellezza il Pollywood Summer Festival 2024.
Tutte le serate del festival saranno arricchite dalla presenza di stand gastronomici situati nel parcheggio adiacente all'impianto sportivo A. Galassi in via Giovanni XXIII. I partecipanti potranno gustare deliziose specialità locali e godersi un'atmosfera festosa e conviviale.
Il Pollywood Summer Festival è aperto a tutti e l'ingresso è gratuito. È un'occasione perfetta per trascorrere tre giorni all'insegna del divertimento, della musica e dello sport, immersi nella splendida cornice di colli maceratesi.
L’ente promotore, Pro Loco Pollenza con il patrocinio del Comune di Pollenza, invita a non perdere l'appuntamento con il Pollywood Summer Festival 2024, un evento che promette di regalare emozioni e divertimento a grandi e piccoli.
“Non ho mai sognato il record del mondo, io sogno solo di vincere. Sono ossessionato dal vincere le Olimpiadi, sono fortunato ad avere questo talento, di averlo scoperto e poterlo cavalcare, quindi voglio approfittare il più possibile di quello che mi è stato dato. Sono molto concentrato su Parigi, so quanto ho lavorato e questo era un passaggio importante per quello".
Gianmarco Tamberi si gode l'oro europeo conquistato nella notte magica di Roma, e già guarda avanti alle Olimpiadi di Parigi. "Fare un'altra Olimpiade? Fare l'atleta è veramente tanto pesante, devi vivere solo e esclusivamente per quello. Parigi sarà l'atto finale", ha aggiunto. Poi, a chi chiede della presenza di Mattarella, Gimbo risponde che "era entusiasta, sicuramente ha avuto un po' di brividi di freddo a 2.29”.
“L'ho ringraziato per essere presente perché per me significa veramente tanto il fatto che lui abbia scelto di essere qui. Lo ringrazio davvero con tutto il cuore, non so cosa dire, mi onora in una maniera unica questa cosa", prosegue l'azzurro. Infine un pensiero sulla curva Sud, piena proprio per assistere alla sua gara. "Onestamente avevo paura di vedere poca gente, avevo paura perché ho visto questi giorni c'era un po' di difficoltà poi la mia gara era il martedì, il che non aiuta. Ma quando ho messo dentro i piedi allo stadio ho alzato la testa e ho visto che era piena, una cosa assurda", conclude.
Il fascino del made in Italy continua a conquistare i mercati esteri. Una conferma di ciò arriva da Firenze, per l’esattezza da Pitti Uomo 106, dove tra i vari espositori figura anche Tombolini.
A partire dal prossimo anno, il brand marchigiano vestirà la squadra dell'Al Nassr, uno dei club calcistici più prestigiosi dell'Arabia Saudita, che può vantare fra le proprie fila il celebre campione Cristiano Ronaldo.
In base all'accordo appena siglato, il marchio italiano diventerà lo sponsor ufficiale della squadra per l'abbigliamento formale a partire da questa stagione e per tutta la prossima, fornendo divise create su misura per i giocatori, lo staff tecnico e la dirigenza, rispettando i codici estetici distintivi del brand.
"Associare il nostro nome a un club così prestigioso e con una forte risonanza mediatica valorizza ulteriormente il nostro legame con lo sport e rappresenta, dal punto di vista strategico, un ulteriore passo per consolidare la nostra presenza nel mercato mediorientale, verso il quale stiamo indirizzando i nostri sforzi di internazionalizzazione" ha dichiarato Silvio Calvigioni Tombolini, direttore marketing e commerciale dell'azienda.
Per quanto riguarda la stagione attuale, i protagonisti saranno gli abiti della collezione "TMB Running", un completo di tre pezzi in blu composto da giacca, pantalone e t-way con cappuccio, realizzato in un tessuto tecnico stretch che utilizza il jersey in versione high-tech. Un fit perfetto, leggerezza dei materiali, tagli precisi e cura dei dettagli caratterizzano questa proposta, ideale per seguire i movimenti del corpo, rendendola perfetta per gli sportivi.
Per il prossimo campionato, si affiancherà anche una seconda proposta della linea "Zero Gravity", composta da abiti sartoriali caratterizzati da estrema leggerezza e realizzati in tessuti pregiati. Grazie alla tecnologia che esalta la perfezione dei tagli, questi capi offrono una morbidezza senza pari. "Il made in Italy significa capi cuciti con grande professionalità e con i migliori tessuti al mondo. È un valore riconosciuto anche dai più grandi sportivi al mondo, come quelli che giocano per l'Al Nassr".
Fino al 15 settembre i musei della città di San Severino Marche osserveranno i nuovi orari estivi con la chiusura di tutte le strutture il lunedì, salvo i festivi. Il MARec, Museo dell’Arte Recuperata a palazzo Vescovile in via Cesare Battisti, sarà aperto dal martedì alla domenica e festivi dalle ore 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.
Il museo archeologico “Giuseppe Moretti” di Castello al Monte, con la mostra “Morire a Septempeda tra il I e il III secolo d.C.”, saranno aperti dal martedì al giovedì dalle ore 16 alle 20, venerdì, sabato, domenica e festivi dalle ore 10 alle 13 e dalle 16 alle 20.
Il Museo della guerra, a palazzo Servanzi Confidati di via Cesare Battisti, sarà aperto dal martedì al giovedì dalle ore 16 alle 17, venerdì, sabato, domenica e festivi dalle ore 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.
Il MusET, Museo dell’elettricità e del territorio di viale Bigioli, sarà aperto su prenotazione dal martedì al sabato, domenica e festivi dalle ore 16 alle 19.
Nel maneggio civitanovese dell’associazione “Cavalli delle Fonti” si è svolta sabato l’esibizione equestre organizzata nell’ambito del progetto di inclusione: “Tutti a cavallo” realizzato in stretta collaborazione con i Servizi sociali comunali. Durante il pomeriggio dedicato al sociale, le istruttrici Rachele e Rebecca Villotti hanno guidato i ragazzi nella performance sportiva, accogliendo ciascuno con la sua singolarità nel centro specializzato in contrada Asola a Civitanova.
"Complimenti a tutti i ragazzi che si sono esibiti, ciascuno col proprio talento, nel pieno spirito che da anni anima l'assessorato e le collaborazioni fattive realizzate - ha detto l'assessore Barbara Capponi. "Tutti a cavallo" è un progetto di cui siamo orgogliosi, nato in sinergia con la realtà virtuosa dei Cavalli delle Fonti, che porta nel concreto esperienza e capacità di saper creare inclusione reale e valorizzazione di ciascuno. Le mie congratulazioni anche per i nuovi successi recentemente ottenuti, indici di una bella realtà che sa coniugare il sano agonismo a uno sguardo sul sociale profondo e appassionato. Credo fortemente che un tale connubio sia davvero unico e porti lustro e orgoglio alla nostra città davvero su tutti i fronti ".
“Più di 80 ragazzi che frequentano il centro hanno trascorso un pomeriggio nella massima serenità – ha detto il presidente Romeo Villotti – Gioia e soddisfazione è stata espressa da parte dei bambini e delle loro famiglie per questo progetto di educazione assistita con il cavallo finalizzata ad accrescere le capacità di esprimersi e relazionarsi, in particolare dei ragazzi con disabilità e fragilità, e delle loro famiglie con figure professionali di supporto al percorso educativo, quali lo psicologo e il pedagogista, che collaborano con l’istruttore di equitazione, proprio al fine di assicurare il raggiungimento degli obiettivi di rafforzamento dell’autostima e della capacità di interrelazione.
In questi giorni è calato il sipario sui campionati regionali di salto ostacoli di equitazione e la Cavalli delle Fonti si è messa in evidenza con diversi giovani binomi aggiudicandosi anche una medaglia d’oro con Beatrice Placidi e la sua cavalla Bora (nella foto) nella categoria giovani emergenti".
Felice del risultato e di tutte le performance dei suoi allievi l'istruttore Francesco Villotti, tecnico che annovera nel suo curriculum risultati importanti a livello nazionale ed internazionale. Questa settimana una squadra sarà impegnata in quel di Cervia in gare riservate a giovani cavalli
“Personale operativo e amministrativo ridotto all’osso con una carenza di circa il 20% in tutta la regione. Questo significa che, in ogni comando, nelle Marche, viene soppressa ogni giorno una squadra di soccorso di 5 unità. Gli orari di lavoro sono massacranti e, in caso di incidenti rilevanti, considerando la carenza di personale, non sono possibili i necessari cambi sugli interventi”. Così, in una nota, il coordinamento Fp Cgil vigili del fuoco Marche.
“In caso di uscita simultanea di più mezzi, anche le sedi centrali rimangono sguarnite, senza personale necessario per movimentare i restanti che così rimangono fermi nelle autorimesse anziché essere utilizzati come mezzi di supporto per le esigenze operative”. “Si registrano, poi, difficoltà nel fare qualsiasi tipo di formazione al personale sui nuovi automezzi che rimangono spesso fermi e inutilizzati”.
“Non c’è nessuna possibilità per il personale di effettuare i previsti e necessari retraining (formazion professionale) esponendo così i lavoratori ad enormi rischi, trovandosi per lo più in caso di infortunio anche senza nessuna copertura assicurativa poiché i vigili del fuoco non rientrano nel sistema assicurativo inail." “Un paradosso per un lavoro così complesso e pieno di rischi, in cui i lavoratori sono particolarmente esposti a contaminazioni di ogni genere e vengono a contatto con materiali già dichiarati cancerogeni come l’amianto”.
“Inoltre, non è previsto nessun riconoscimento di malattie professionali, i Dpi (dispositivi di protezione individuali) sono insufficienti e procedure di decontaminazione inesistenti completano un quadro disastroso sotto il profilo della salute e sicurezza degli operatori del Soccorso”.
“A questo si aggiunga che i vigili del fuoco lavorano con un contratto di lavoro scaduto da due anni, e che si apprestano ad affrontare l’estate con ulteriore aumento degli interventi di soccorso, con un sistema già in affanno, aggravato dalla scelta sconsiderata dell’amministrazione di aver fatto slittare per problemi gestionali interni, in piena estate, un concorso per passaggio di qualifica a Capo Squadra che,seppur necessario, ricade in piena estate aggravando una condizione già esplosiva”.
“Tale situazione è esasperata anche da un totale “scollamento” tra i vertici del Corpo nazionale e le reali e quotidiane necessità e difficoltà presenti giornalmente sul territorio. I vigili del fuoco stanno implodendo e, a breve, non saranno più in grado di rispondere alle richieste di aiuto dei cittadini”.
Il centro medico BluGallery torna a proporre, con il patrocinio della città di San Severino Marche, gli incontri aperti alla cittadinanza dedicati alla prevenzione oncologica. Venerdì prossimo (14 giugno), a partire dalle ore 17, si parlerà di tumore del colon retto tra alimentazione, stili di vita e screening. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Il carcinoma del colon retto è una malattia “importante” in termini di salute pubblica: si tratta del secondo tumore più frequente nelle donne e il terzo negli uomini ed è la seconda causa di morte per tumore in entrambi i sessi. Il 90% delle persone si ammala dopo i 50 anni ma, negli ultimi vent'anni, sono quasi raddoppiati i casi di tumore al colon-retto tra le persone al di sotto dei 50 anni. Si tratta di un aumento preoccupante, con una crescita costante tra il 2% e il 4% ogni anno, in tutto il mondo.
L’incontro vedrà come relatori il dottor Piergiorgio Mosca, specialista in gastroenterologia ed endoscopia digestiva, la dottoressa Benedetta Ferretti, specialista in oncologia e cardiologia, il dottor Francesco Serbassi, biologo nutrizionista, e sarà moderato dalla dottoressa Gabriella Winni Mazzoli, specialista in medicina interna e microbiologia.
Nel suo intervento il dottor Piergiorgio Mosca parlerà dell’importanza del test per la ricerca del sangue occulto nelle feci e della colonscopia, esami che consentono di individuare il tumore quando è ancora a uno stadio iniziale e quindi più facile da curare.
È dimostrato scientificamente che lo screening con il test per la ricerca del sangue occulto fecale è in grado di ridurre la mortalità per tumore colorettale e anche il numero di nuovi casi (incidenza) si riduce significativamente nelle persone che partecipano allo screening.
Tali effetti sono dovuti all’individuazione dei tumori in fase precoce e dunque con una prognosi migliore (sopravvivenza del 90% a 5 anni per tumori allo stadio I, contro un valore del 10% per quelli allo stadio IV) e all’individuazione e rimozione delle lesioni premaligne.
L'Associazione Polisportiva Aurora Treia inizia a mettere insieme i primi mattoncini per edificare la nuova stagione. La programmazione procede a buon ritmo e la società è lieta di annunciare le prime novità.
Il ruolo di direttore sportivo verrà ricoperto da Andrea Ballini, un pezzo di storia del club biancorosso che fa il suo grande ritorno dopo l'ultimo campionato giocato con l'Helvia Recina. L'ex difensore è pronto a ripartire in questa nuova veste dopo aver concluso la sua lunga e gloriosa carriera.
Per la panchina si punta sulla continuità. A guidare la squadra sarà ancora Marco Moretti. La società sta lavorando per imbastire una rosa all'altezza delle sfide future. Sono già stati avviati i contatti con diversi profili che comporranno l'ossatura della squadra.
Nei prossimi giorni inizieranno le presentazioni dei nuovi giocatori. L' Aurora punterà su un gruppo composto da uomini di livello e dagli alti valori umani. Uno degli obbiettivi principali posti dalla dirigenza è quello di riportare entusiasmo dopo l'ultima annata che si è rivelata difficile sotto molteplici punti di vista.
(Articolo a firma di Cristiano Lambertucci)
Il 27 giugno 1980 il DC9 della compagnia Itavia, decollato da Bologna e diretto a Palermo si inabissò tra le isole di Ponza e Ustica, a oltre tremila metri di profondità, con 81 persone a bordo. Venerdì 14 giugno, alle ore 18, presso la Sala consiliare del Comune di Civitanova Marche, la vicenda verrà riesaminata nel corso di una conferenza dal titolo "Ustica: quale verità?", che vede come moderatore il generale Stefano Cosimi, presidente dell'associazione culturale La Torre che Ride che organizza l’evento patrocinato dal Comune di Civitanova Marche.
A portare i saluti istituzionali interverranno il sindaco Fabrizio Ciarapica e il presidente del Consiglio comunale Fausto Troiani. A seguire, prenderanno la parola Flavia Bartolucci, presidente associazione per la Verità sul Disastro Aereo di Ustica, Gregory Alegi, professore università Luiss e Unint, Andrea Del Zoppo, generale, esperto di Difesa Aerea, Enrico Speranza, tecnico informatico.
“A 44 anni dal disastro aereo, il “caso Ustica” appare tuttora come emblematico esempio di verità non condivisa – spiega il generale Stefano Cosimi - Incontri come questo hanno l'arduo obiettivo di giungere a una distaccata analisi storiografica delle fonti e dei copiosi materiali disponibili, nel rispetto dovuto alle 81 vittime e alle loro famiglie che ancora attendono una risposta univoca”.
Donna derubata durante le operazioni di trasloco: la polizia individua l'autore del furto e recupera la refurtiva tra cui 3mila euro in contanti e un orologio Cartier del valore di 4mila euro.
È stata la Squadra Mobile di Fermo, all'esito di una minuziosa attività investigativa, a identificare il presunto autore di un furto commesso all'interno di un'auto nella tarda serata del 29 maggio a Porto Sant'Elpidio.
L'uomo, 35enne, era già noto alle forze dell'ordine per analoghi reati e più volte denunciato dalla Squadra Mobile. Il 35enne, approfittando di un momento di distrazione del conducente dell'auto, una signora fermana intenta a traslocare, si era avvicinato alla macchina e, durante il via vai della donna dall'auto al magazzino, le aveva rubato una scatola contenente i contanti e il prezioso orologio di famiglia.
La donna si era accorta solo il mattino seguente del furto quando, nel riordinare gli oggetti riposti all'interno del locale, aveva cercato invano la scatola e l'orologio. Dopo la denuncia, la polizia ha fatto partire l'indagine basata sull'analisi incrociata delle immagini dei sistemi di videosorveglianza pubblici e privati presenti nella zona.
Gli agenti hanno così individuato l'autore del furto e hanno anche trovato il luogo dove l'uomo aveva nascosto la refurtiva. La tempestività delle indagini ha evitato che l'orologio venisse poi venduto.
Gianmarco Tamberi si regala una serata da sogno allo stadio Olimpico di Roma. "Gimbo" conquista la medaglia d'oro nel salto in alto ai campionati europei disputati 'in casa', ma non soltanto. Stampa una misura da capogiro, 2.37, che vale il record della rassegna continentale oltre che la miglior misura dell'anno a livello mondiale. Il viatico ideale verso i giochi olimpici di Parigi.
E pensare che a metà gara, dopo il secondo errore alla quota di 2.29, sulle spalle del saltatore azzurro aleggiasse lo spettro della medaglia d'argento, grazie all'exploit dell'ucraino Lavskyy.
Ma il terzo tentativo, nonostante un tocco dell'asta, è stato quello buono. Da lì in poi Tamberi ha dato spettacolo infilando una serie di salti sensazionali alla prima prova: 2.31, 2.34 e 2.37.
Non sono mancate le gag per "Gimbo" al termine della gara. Oltre al bacio appassionato alla moglie Chiara, anche le molle tirate fuori ironicamente da un paio di scarpe. Uno show dei suoi, un campione che non smette di stupire davanti agli occhi del presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Scontro frontale tra auto e moto centauro traportato all’ospedale. È il bilancio di un incidente avvenuto nel pomeriggio di oggi, intorno alle 18:15, lungo la strada Regina, all’incrocio per Montelupone.
Per cause in corso di accertamento da parte delle forze dell’ordine, una vettura e una moto sono entrate in collisione. Nell'impatto la due ruote, condotta da un uomo, è finita a terra. Subito sono intervenuti i soccorsi e i sanitari del 118 che, valutate le condizioni del centauro, hanno deciso per il trasferimento all’ospedale di Civitanova Marche. Sul posto anche i vigili del fuoco per la messa in sicurezza dell’area teatro dell’incidente
"Per noi è un risultato importante perché riteniamo che questo è il risultato del lavoro che stiamo facendo quotidianamente a tutti i livelli, sul territorio, nelle istituzioni, per cercare di raccontare quella storia nuova che avevamo raccontato e annunciato durante le elezioni regionali del 2020".
Così il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, a margine della conferenza stampa di Carlo Ciccioli, neo parlamentare anconetano di Fratelli d'Italia dalle Marche dove il partito ha raccolto il 32,9%.
"Era un banco di prova importante perché non ci possiamo nascondere, non lo abbiamo mai fatto intorno alle elezioni europee a praticamente 15 mesi dalle elezioni regionali - ha aggiunto - ma soprattutto con un banco di prova che erano le amministrative su tantissimi comuni.
Era fondamentale capire l'andamento, cioè quello che era il sondaggio più veritiero che si poteva commissionare. I cittadini - ha sottolineato il presidente della Regione Marche - hanno dato una risposta a mio avviso inequivocabile alle europee dove la coalizione del centrodestra ha ottenuto un risultato che conferma quello che era il risultato del 2020 alle regionali e migliora di molto il risultato delle elezioni politiche. Quindi - ha concluso - è una coalizione in salute e che a mio avviso raccoglie anche tante riforme che stiamo mettendo in campo".
Grande successo del primo Basketball Training Camp, organizzato dalle società Pink Basket Macerata e Basket Macerata e che ha preso il via lo scorso 10 giugno nel parquet del Palavirtus
L'evento, dedicato a giovani atleti e atlete di età compresa tra i 12 e i 15 anni, ha visto già nei primi due giorni la partecipazione straordinaria del tecnico federale Roberta Regis e numerosi professionisti del mondo del basket e del basket in carrozzina.
Il camp, che ha riscosso notevole entusiasmo e partecipazione, è un’occasione unica per i giovani partecipanti di apprendere nuove tecniche e strategie di gioco, grazie alla guida esperta di allenatori qualificati quali Roberta Regis, Giovanni Albanesi, Giorgio Brachetti oltre al maceratese Damiano Cagnazzo allenatore di squadre serie A.
La giornata di oggi, martedì 11 giugno ,ha riservato ai ragazzi e alle ragazze momenti indimenticabili, con l’intervento di grandi giocatori e giocatrici che hanno condiviso le loro esperienze di vita e di sport, offrendo preziosi consigli e ispirazione.
Il Basket Training Camp continuerà fino a venerdì 28 giugno con un programma ricco di attività e incontri, finalizzato a promuovere i valori dello sport, della collaborazione e del rispetto reciproco. Le società Pink Basket Macerata e Basket Macerata ringraziano tutti i partecipanti, gli allenatori e gli ospiti che con il loro contributo hanno reso possibile questo evento straordinario.
Il Mind Festival si prepara a sorprendere ancora una volta gli appassionati di musica con un doppio annuncio che promette di rendere l'edizione 2024 ancora più imperdibile. Il 27 luglio il campo sportivo Mariotti di Montecosaro Scalo si trasformerà in un palco vibrante con la presenza di Valerio Lundini e i Vazzanikki, seguiti dal djset di Mace.
Valerio Lundini, noto comico e conduttore televisivo, insieme alla sua band i Vazzanikki, porterà sul palco un'esperienza unica che mescola musica e intrattenimento in un connubio perfetto. La loro esibizione è attesa con grande entusiasmo dai fan, che avranno l'opportunità di assistere a uno spettacolo come al solito ricco di ironia.
A seguire, il djset di Mace promette di far ballare tutti i presenti con le sue sonorità coinvolgenti. Mace, uno dei dj e produttori più apprezzati della scena italiana, è conosciuto per la sua capacità di fondere diversi generi musicali, creando atmosfere uniche che catturano il pubblico. Dopo il successo ottenuto nel 2021 con l’album Obe, è di recente uscita il suo ultimo lavoro intitolato Maya, già di tendenza sulle varie piattaforme di streaming.
L'edizione 2024 del Mind Festival si conferma dunque di grande livello, offrendo una varietà di generi musicali che spaziano dal rock all'elettronica, passando per l'intrattenimento comico-musicale. Il festival si consolida così come uno degli appuntamenti più attesi dell'estate, capace di richiamare un pubblico eterogeneo e di soddisfare i gusti di tutti.
Il calciomercato estivo per le squadre marchigiane di Eccellenza e Promozione è entrato nel vivo, con numerosi movimenti di giocatori e cambi in panchina che preannunciano una stagione ricca di sfide avvincenti. Ecco una panoramica delle principali operazioni delle squadre coinvolte.
Partiamo dall’Eccellenza, dove il Matelica, fresco di promozione, saluta tre protagonisti della vittoria dell’ultimo campionato: l’esperto difensore Lapi (verso la Jesina), l’esterno Gobbi e l'attaccante Doku, autore del gol decisivo per la promozione. Questi addii si aggiungono a quelli di Ferretti, Gubinelli, Jachetta e Paradisi. Mister Giuseppe Santoni può contare comunque su alcune conferme cruciali come il portiere ex Professionisti Paolo Ginestra, il giovane difensore Zappasodi (classe 2003), il centrocampista Aquila e il capocannoniere dell’ultima Promozione Mauro Iori.
Il Montegranaro attende l’ufficialità di Eddy Mengo come nuovo allenatore. Nel frattempo, sono attese le riconferme di due pedine importanti come Tonuzi e Perpepaj, attorno ai quali si costruirà la squadra per la prossima stagione.
La Maceratese annuncia Possanzini come nuovo tecnico e pianifica diverse uscite: Strano, Tortelli, Di Ruocco e D’Ercole non proseguiranno l’avventura in biancorosso. Ruani, molto apprezzato dal nuovo tecnico, è invece verso la riconferma, insieme a Gagliardini e Perri.
Il nuovo Tolentino di Mister Passarini riparte dalle conferme di Bucosse fra i pali e Moscati in attacco. Continueranno a vestire la maglia cremisi anche il difensore Di Biagio (classe 2004) e il centrocampista Giuggioloni (classe 2005). Il Chiesanuova, dopo aver rinnova con il bomber Sbarbati, il portiere Fatone e i centrocampisti Crescenzi e Filippo Carnevali, riparte anche dai fedelissimi Pasqui, Morettini e Tanoni. Lasciano invece due bandiere della squadra: Giacomo Iommi (verso la Sangiustese) e Gioele Carnevali. Dopo aver scelto Mister Manisera come successore di Nico Mariani, il Montefano riparte dalle conferme del capitano Bonacci e di Matteo Palmucci. Lascia la squadra dopo tre stagioni in viola il forte difensore Michelangelo Monaco.
Spostandoci verso il nord della regione, l’Urbino saluta Mister Ceccarini e accoglie in panchina Mister Mariani. Confermati il capitano Dalla Bona e gli attaccanti Galante e Montesi. Il primo colpo di mercato è Lorenzo Palazzi, centrocampista offensivo proveniente dal Fossombrone, con cui nell’ultima stagione ha disputato 26 partite e messo a segno 2 gol in Serie D. L’Urbania continua a pescare dal K Sport Montecchio Gallo, affidando la panchina a Mister Lilli e rinforzandosi con l’esperto Lorenzo Paoli, ex giocatore di Vis Pesaro, Ancona e Pineto.
L’Osimana ufficializza Labriola come allenatore, mantenendo nello staff Sauro Aliberti, artefice della vittoria della Coppa Marche. Riconfermati Patrizi, Micucci, Buonaventura, Santarelli e Borgese.
Il Monturano saluta Mister Stefano Cuccù, autore della salvezza miracolosa nell’ultimo campionato di Eccellenza, e sceglie Martino Martinelli come suo successore. Tra i saluti più significativi, quello del capitano Andrea Bracalente, l’attaccante under Rotondo, Enrico Finucci e il portiere Isidori.
Nel campionato di Promozione il Trodica si distingue come regina del mercato con quattro nuovi acquisti: il portiere Isidori, il ritorno di Marcaccio e i super colpi Voinea e Becker.
Particolarmente attiva anche la Settempeda, che conferma Matteo Mulinari ed Erwin Quadrini e aggiunge alla rosa Damiano Cervigni, ex capitano dell’Aurora Treia. Il Corridonia, dopo la conferma Mister Fondati in panchina, rinnova la fiducia a bomber Ruzzier e al capitano Romagnoli, insieme a Del Moro, Garbuglia, Mariani e Marinelli.
L’Appignanese perde Pettinari fra i pali, ma lo rimpiazza a dovere con Saverio Giacchetta. Confermati in blocco Pistelli, Raponi, Rapagnani, Carboni, Medei, Nicola Gagliardini, Argalia, Fagiani e Picchio. Il Casette Verdini riparte da Lattanzi in panchina, ma deve fare i conti con gli addii di Grifi, William Bordi e il capitano Vincenzo Russo.
L’Azzurra Colli ha ufficializzato il ds Spadoni e mister Vagnoni in panchina, mantenendo Gesuè, il portiere Del Marro, il giovane Caponi (classe 2006) e Pignolini (classe 2005). Dal mercato arriva il terzino Felicetti dall’Atletico Ascoli.
Giovedì 13 giugno, ore 21.15 in piazza Garibaldi, la A.S.D. Palestra Gymnasium di Mogliano presenta il saggio di danza 2024 dal titolo "Il baule dei racconti": un bambino, trovandosi a casa della nonna, sale in soffitta e nota un baule con all'interno molti libri. La sua mente torna al passato pensando alle ore spensierate trascorse a leggere quei racconti.
Ogni coreografia sarà preceduta dal ricordo delle singole novelle. Le coreografie del saggio sono curate da Nicole Corridoni e Tatiana Kostygova. L’evento, a ingresso libero, ha il patrocinio del Comune di Mogliano.
Al cine teatro Conti di San Marone è andata in scena la rappresentazione finale del corso di scrittura creativa e improvvisazione teatrale per i giovani, iniziativa ideata e organizzata dall'assessorato alla famiglia e ai Servizi Educativi e Formativi del Comune di Civitanova Marche, a cura di Leonardo Accattoli e Laura Marziali, in collaborazione con la Dibbuk Produzioni.
Sul palco, ragazzi e ragazze nel fiore dell’adolescenza. “Un potenziale disastro" – commenta l'assessore Barbara Capponi, che di questo percorso ha curato attentamente la nascita e gli sviluppi - è stato un piccolo successo da tanto punti di vista. Aggregazione, inclusione, percorso di crescita individuale e di costruzione del gruppo sono stati raggiunti con un viaggio fatto anche di scontri, chiarimenti, abbracci, alla ricerca di sé stessi e con lo sguardo all' altro tanto tipico di questa età.
"Vogliamo valorizzare i talenti di ciascuno e offrire la possibilità di crescere insieme: il teatro è esperienza che consente tutto questo, e ringrazio Leonardo e Laura che con passione hanno seguito i ragazzi ben oltre il loro ruolo. Grazie alle famiglie, e a tutti i giovanissimi partecipanti, che ho incontrato in un momento di condivisione dopo la messa in scena: con il loro entusiasmo hanno confermato che la giusta direzione è lavorare con loro e per loro, nella piena direzionalità di Civitanova città con l'infanzia".
“Il corso – scrive il regista Accattoli - ha avuto l’obiettivo di sviluppare le capacità del singolo e del gruppo, attraverso esercizi di improvvisazione e scrittura creativa, di accettare sé stessi e relazionarsi con gli altri, di imparare a costruire qualcosa insieme, con impegno, ma anche senza prendersi troppo sul serio. Quello che ne è venuto fuori è stata una piccola opera "autobiografica", che racconta le difficoltà di un gruppo di ragazzi di un laboratorio teatrale di mettere in scena uno spettacolo, specialmente per colpa di un gruppetto che non perde mai occasione per fare casino e far rimanere le prove arenate all'ormai insopportabile prima scena. Questo spinge alcuni dei partecipanti a imporre una dittatura finché lo sparuto gruppetto di casinari non imparerà a comportarsi in maniera civile”.
Lunedì 3 giugno l'assessore Barbara Capponi ha voluto incontrare i ragazzi e le ragazze del corso per complimentarsi e confrontarsi con loro sul percorso svolto. È stato un bel momento, di condivisione e costruzione per il futuro, accompagnato, ovviamente, da un'allegra pizzata.