di Stagista Uno

Esperienze lavorative per ragazzi con sindrome di down: da Civitanova un progetto pilota

Esperienze lavorative per ragazzi con sindrome di down: da Civitanova un progetto pilota

Si chiama SIHotel & Restaurant e sta per “Social inclusive hotel & restaurant”, il nuovo progetto volto ad informare, sensibilizzare e coinvolgere strutture alberghiere e della ristorazione presenti sul territorio nazionale nel progetto solidale d’inclusione sociale ed inserimento lavorativo per ragazzi con la sindrome di Down. L’idea, presentata questa mattina in conferenza stampa, è del dottor Enrico de Conciliis, pediatra e presidente pro tempore dell’associazione A.Ma.Down nata nel 2014. Per ora hanno aderito i comuni di Potenza Picena e Civitanova, insieme a tre sponsor privati (contattati più di diecimila attività marchigiane), l’hotel Chiaraluna e il nuovo B&B di vicolo Nettuno di Civitanova e si cercano operatori privati interessati a questa sperimentazione.  “Il progetto nasce dal confronto con i genitori dei ragazzi che seguiamo nelle nostre attività quotidiane – ha spiegato de Conciliis – il problema rimane quello de loro futuro lavorativo, dopo il diploma. Così abbiamo ideato questa formula, che non costa nulla ai titolari degli esercizi che vogliono aderire, ma solo l’impegno nella distribuzione del depliant da cui possono partire le donazioni dei clienti, tramite il codice QR. Cerchiamo di fare qualcosa di utile e concreto, al di là di tante parole”. Le strutture che aderiranno saranno inserite in un apposito registro nazionale di struttura solidale e riceveranno un adesivo di riconoscimento da esporre: una stellina rossoblu Amadown. Il cliente, informato tramite depliant, potrà scegliere di sostenere le attività che quotidianamente i ragazzi dell’associazione frequentano (donando simbolicamente 1 euro), sostenendo anche l’inserimento lavorativo nelle stesse strutture aderenti.  Infatti ogni struttura potrà dare l’opportunità di inserire i ragazzi nell’organico, senza oneri di spesa, o consentire di effettuare, dopo il diploma, tirocini di 6 mesi, corsi di perfezionamento.  “Anche un futuro inserimento lavorativo del soggetto con sindrome di Down – ha detto il dott. de Conciliis - è espressione di una società sensibile, attenta alle necessità di chi ha voglia di esprimersi, lavorare e realizzarsi”. “Civitanova anche in questa occasione si è dimostrata attenta alle problematiche legate alla disabilità – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica. E siamo orgogliosi che il primo hotel ad aderire a questo bellissimo progetto sia il Chiaraluna, che voglio ringraziare. Per quanto attiene al nostro lavoro, attiveremo tutti i nostri canali per far conoscere l’idea a più operatori possibili”. Anche l’assessore al Welfare Barbara Capponi ha voluto ribadire la vicinanza dell’Amministrazione comunale, che già ha collaborato con l’associazione Amadown e i suoi volontari in occasione del Funday Festival.  

07/08/2019 15:40
Civitanova, studenti cinesi "a lezione" dalla Guardia Costiera (FOTO)

Civitanova, studenti cinesi "a lezione" dalla Guardia Costiera (FOTO)

Nell’ambito del progetto di gemellaggio dei vari distretti di Taican, principale porto di Shangai e terza città più ricca della Cina, con i Comuni della provincia di Macerata, comitive di rappresentanze scolastiche, per alcuni giorni fruitori del mare e delle spiagge, sono stati ospiti dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Civitanova Marche Guardia Costiera a conclusione di una serie di eventi divulgativi e didattico/culturali di sensibilizzazione alla pratica delle principali norme comportamentali in tema di sicurezza balneare e di tutela del mare. In particolare, l’attività svolta si è arricchita con la trattazione di tematiche ambientali, nell’ambito del protocollo d’intesa tra il Comando Generale del Corpo – Guardia Costiera e l’Istituto Tethys Onlus, ente scientifico che ha come scopo la conservazione dell’ambiente marino e della sua biodiversità, promotore della campagna denominata “Cetacei, FAI attenzione!”. La collaborazione nell’ambito di questa iniziativa, comprende una più ampia attività di sensibilizzazione ed informazione del pubblico, grazie alla quale fin dalla scorsa stagione estiva, è stata possibile una mappatura internazionale degli avvistamenti di mammiferi marini, liberamente consultabile sul sito dedicato “www.cetaceifaiattenzione.it”. Nell’occasione sono stati illustrati video dell’iniziativa e “vademecum” che riportano il codice di condotta in caso di avvistamento di cetacei, onde evitare ogni possibile interferenza/disturbo agli stessi, con l’obiettivo di contribuire attivamente alla loro salvaguardia, anche attraverso la registrazione e l’invio di dati utili alla ricerca scientifica.    

02/08/2019 13:20
Luciano Pingi è il nuovo presidente del Rotary Club Macerata

Luciano Pingi è il nuovo presidente del Rotary Club Macerata

Luciano Pingi è il nuovo presidente del Rotary Club di Macerata per l’anno 2019/2020. Con la tradizionale cerimonia del “passaggio del martelletto”, svoltasi giovedì 27 giugno all’Azienda Vitivinicola “La Murola” di Urbisaglia, Pingi ha ricevuto il testimone da Stefano Quarchioni nel corso di una serata a dir poco speciale anche perché il Club ha festeggiato il prestigioso anniversario dei 65 anni dalla sua fondazione, con tanto di torta e candeline. «Ho lavorato con una squadra eccezionale in un Club altrettanto eccezionale, costantemente esortati dal motto del Presidente Internazionale Barry Rassin che più volte ho ricordato, “Siate d’ispirazione”», ha affermato Quarchioni nel suo saluto, visibilmente emozionato. Poi ha ripercorso le tante iniziative e i service che hanno costellato i dodici mesi della sua presidenza, a partire dal progetto “In favore delle donne”, che ha avuto ospite principale l’oncologo Paolo Veronesi e l’istituzione di una borsa di studio per promuovere la ricerca, la formazione e l’innovazione. Fino all’ultimo importante service, che riguarda il Campus a sostegno delle disabilità, dove il Rotary Club di Macerata ha accolto per una settimana sei ospiti e sei accompagnatori su un totale di 307 posti, portando un concreto aiuto alle famiglie gravate da difficili condizioni di disagio sociale.  Quarchioni ha inoltre sottolineato quanto faccia parte del dna del Rotary la spinta verso il futuro, che si realizza attraverso azione concrete in favore delle giovani generazioni, e la forte presenza nel territorio ed ha concluso «perché senza giovani non c’è futuro!». Ricco anche il programma illustrato da Pingi, che avrà al suo fianco il vice presidente Rita Servidei, il segretario Patrizia Scaramazza, il tesoriere Andrea Mazzola e il prefetto Irene Tedone. A completare la squadra i consiglieri Giorgio Mancini, Umberto Massei, Annunziata Pagliariccio, Luisa Surdi, Pierfrancesco Tasso ed Elisabetta Zaccari oltre al Past President Stefano Quarchioni ed al Presidente Eletto Stefano Cudini. Era presente alla serata anche il governatore uscente del Distretto 2090 Gabrio Filonzi, che oltre a ringraziare Stefano Quarchioni per le tante attività svolte e la visibilità data al Club di Macerata, ha portato al Club un riconoscimento per i “65 anni” di anzianità ed ha rimarcato quanto «il Rotary sia appartenenza e amicizia in un mondo e in una società in mutamento che costringono al cambiamento anche il sodalizio».   

30/06/2019 09:26
Perde l'iPad con il lavoro di un anno, chiede aiuto disperato ai social

Perde l'iPad con il lavoro di un anno, chiede aiuto disperato ai social

E' successo al musicista civitanovese Mauro Rosati che nella zona sud di Porto Sant'Elpidio, tra la foce e Lido Tre Archi, ha smarrito un tablet con dati molto importanti. Oltre al suo materiale musicale, il gadget tecnologico della Apple conteneva la tesi di specializzazione della sua compagna, alla quale sta lavorando da oltre un anno e della quale, sfortunatamente, non aveva copie. Si capisce quindi come sia fondamentale ritrovare l'iPad che era contenuto in una custodia di colore viola (come in foto) e per il quale la coppia offre una ricompensa "importante", anche superiore al valore del tablet. Il messaggio di Rosati affidato ai social, chiude con una preghiera di condivisione, di far girare il più possibile il messaggio, nel quale viene riportato il numero di telefono da contattare: 393 6425856.

07/06/2019 09:50
Caldarola, "RipartiAmo": il programma completo della seconda tappa di "Comunità Resilienti"

Caldarola, "RipartiAmo": il programma completo della seconda tappa di "Comunità Resilienti"

Sabato 18 maggio alle 21.30 si terrà uno speciale appuntamento artistico e culturale firmato LuNa eventi, presso la sala Tonelli del Comune di Caldarola. In questo appuntamento si vuol sensibilizzare ancora una volta la comunità e tutti i presenti nei confronti di comuni, come Caldarola, colpiti dal sisma. Gli artisti ad aderire alla causa benefica sono nomi importanti come il poeta Gastone Cappelloni, il quale proprio con la pubblicazione dei poemi di 6.0 per la Regione Marche, vuol donare il ricavato delle offerte del libro per questa nobile causa di ripartenza. RipartiAmo è il titolo effettivamente voluto da LuNa, Lucia Nardi poetessa e art director, per definire questa seconda tappa del suo progetto solidale itinerante Comunità resilienti sostenuto da Calzature Ginevra. Oltre al poeta e critico Cappelloni si esibiranno il musicista Antonio Cottini a suon di fisarmonica e l’artista a tutto tondo Francesca Guidi, la quale ci stupirà con una performance di body painting sul tema delle nuove opportunità per il nostro territorio. L’ingresso è libero e gratuito. 

10/05/2019 13:08
Bottiglietta lanciata verso i tifosi della Lube dallo staff di Perugia. La Lega: "Tolleranza zero"

Bottiglietta lanciata verso i tifosi della Lube dallo staff di Perugia. La Lega: "Tolleranza zero"

L’Amministratore Delegato della Lega Pallavolo Serie A, Massimo Righi, è intervenuto in merito al momento di tensione vissuto durante il terzo set del match tra Lube Civitanova e Sir Safety Conad Perugia andato in scena all'Eurosuole Forum, mostrando assoluta fermezza nello stigmatizzare quanto successo. Gli animi sugli spalti si sono accesi a causa del lancio di una bottiglietta effettuato da un membro dello staff della Sir, che sedeva in panchina, verso le tribune occupate dai tifosi della Lube.  Un gesto avvenuto senza guardare dove effettivamente finisse la bottiglietta, lanciata spalle agli spettatori. Il lancio è avvenuto come segno di stizza verso la rimonta di cui si stava rendendo protagonista la Lube (che poi vincerà il set, ndr) dopo essere stata sotto di cinque punti. La miccia era stata innescata da una discussa invasione a rete di Enrico Cester, non ravvisata dagli arbitri, ma reclamata a forte voce dalla panchina di Perugia.  L'episodio ha generato la reazione accalorata del direttore sportivo della Lube Giuseppe Cormio, scioccato per quanto avvenuto. Entrambe le dirigenze, dopo le scintille iniziali, sono state rabbonite proprio dall'intervento di Righi.  Nella nota diffusa nel primo pomeriggio l'a.d. della Lega sottolinea: “Il nostro sport ha dei protagonisti assoluti, che sono i giocatori in campo. Vogliamo che siano loro le firme dello show sportivo: una serie di Finale che ha già garantito e assicurerà nelle prossime gare un livello agonistico eccezionale. Non abbiamo bisogno di altri atti da parte di chiunque altro, a bordo campo o in tribuna. Vorrei essere molto chiaro, questo è l’ultimo avviso: la Lega avrà tolleranza zero per atteggiamenti sopra le righe, di qualunque tipo, e assicuriamo sanzioni pesanti per chi agirà esasperando gli animi”.

06/05/2019 15:14
Finale scudetto, gara 2 Lube Civitanova-Perugia: niente diretta Rai in tv

Finale scudetto, gara 2 Lube Civitanova-Perugia: niente diretta Rai in tv

Non sarà possibile seguire in diretta televisiva il match tra Lube Civitanova e Sir Safety Conad Perugia che si giocherà quest'oggi all'Eurosuole Forum di Civitanova Marche. La partita è stata tolta dal palinsesto di Rai Sport (canale 57 e 58 del digitale terrestre) per via della concomitante presenza della finale di FIBA Champions League tra Virtus Bologna e Tenerife.  La sfida che vale il tricolore del massimo campionato di volley maschile sarà visibile esclusivamente in live streaming sulla piattaforma Rai Sport Web. Una decisione destinata a far discutere. Al commente tecnico ci sarà come sempre Andrea Lucchetta che affincherà in telecronaca Maurizio Colantoni.  La partita sarà trasmessa soltanto in differita a partire dalle ore 22:35, sempre su Rai Sport (canale 57 e 58 del digitale terrestre). 

05/05/2019 10:46
Volley, la Lube in finale scudetto con Perugia: tutte le date, ecco quando si gioca

Volley, la Lube in finale scudetto con Perugia: tutte le date, ecco quando si gioca

La Lube Civitanova dopo l'impresa compiuta all'Eurosuole Forum contro l'Itas Trentino (leggi qui) è già con la testa a gara uno delle finali scudetto. In attesa di conoscere la propria avversaria - il cui nome uscirà dalla sfida prevista per domenica 28 aprile nel match tra Sir Safey Conad Perugia e Azimut Leo Shoes Modena - ecco tutte le date e gli orari delle partite valevoli per l'assegnazione del tricolore.  La formazione di coach De Giorgi non potrà contare sul vantaggio del fattore campo in caso di vittoria perugina - vista la prima posizione in regular season ottenuta dalla Sir - mentre il discorso si inverte in caso di vittoria dell'Azimut Leo Shoes Modena. I canarini hanno chiuso la stagione regolare al quinto posto, mentre la Lube al terzo: in questo caso i cucinieri potranno giocare prima, terza ed eventuale quinta partita in casa. Si parte mercoledì primo maggio alle 20:30 per finire con l'eventuale gara 5 martedì 14 maggio (sempre alle ore 20.30, ndr). Tutti i match verranno trasmessi in diretta tv da Rai Sport sul canale 57 e 58 del digitale terrestre.  Finale scudetto Superlega 2019, Perugia-Lube: il calendario completo, date e orari GARA 1  Mercoledì 1 maggio ore 20.30  Perugia - Lube Civitanova (Pala Barton)  GARA 2  Domenica 5 maggio ore 18:00  Lube Civitanova - Perugia  (Eurosuole Forum)  GARA 3  Mercoledì 8 maggio ore 20.30 Perugia - Lube Civitanova (Pala Barton)  EVENTUALE GARA 4   Sabato 11 maggio ore 18:00  Lube Civitanova - Perugia (Eurosuole Forum)  EVENTUALE GARA 5  Martedì 14 maggio ore 20:30  Perugia - Lube Civitanova (Pala Barton)   

28/04/2019 20:39
Highlights gara 1 semifinali Playoff Trento-Lube Civitanova 2-3 (VIDEO)

Highlights gara 1 semifinali Playoff Trento-Lube Civitanova 2-3 (VIDEO)

Pazzesca Lube Civitanova alla BLM Group Arena. Dopo quasi tre ore di gioco la formazione di coach Fefè De Giorgi è riuscita a sbancare il campo dell'Itas Trentino al termine di un palpitante tie-break vinto per 19-21 grazie ad un Sokolov devastante, autore del mani out che ha regalato il successo ai cucinieri e di una partita da 36 punti.  CLICCA QUI PER LEGGERE CRONACA E TABELLINO DEL MATCH  Ecco il video-riassunto dell'incredibile serata vissuta alla BLM Group Arena:   

17/04/2019 10:20
Volley, Champions League: la Lube soffre, ma la spunta al tie-break contro la Dinamo Mosca

Volley, Champions League: la Lube soffre, ma la spunta al tie-break contro la Dinamo Mosca

La Lube Civitanova doma la Dinamo Mosca nell'andata dei quarti di finale di CEV Champions League 2018/2019. La formazione di coach De Giorgi soffre maledettamente dopo un primo set condotto in carrozza, spuntandola soltanto al tie-break con il punteggio di 10-25, 25-23, 25-23, 18-25, 13-15. Grazie a questo successo i cucinieri conquistano un buon vantaggio in vista del ritorno previsto tra una settimana all'Eurosuole Forum (giovedì 21 marzo, ndr).  LA CRONACA - Primo set letteralmente dominato dalla Lube (10-25), capace di fare la differenza in banda con Sokolov e Juanoterena (7 punti a testa). Più faticato il secondo parziale, con la Dinamo che riesce a scappare sul 4-9 prima di subire il contro-break dei cucinieri grazie all'ottima percentuale offensiva di uno scatenato Juantorena. Un lungo turno al servizio di Stankovic rimette le cose in chiaro (10-14), ma quando la Lube sembra avviata al due a zero gli uomini di De Giorgi riescono nuovamente a disfare tutto. I cucinieri pasticciano troppo e consentono agli avversari di agguantare il pari (25-23).  TERZO E QUARTO SET - La Lube fa la differenza a muro nel terzo set, ma non riesce a scappare nel punteggio complice un Leal incapace di trovare il proprio ritmo in attacco. Si conclude in volata con la Dinamo brava a spuntarla dopo un'ottima diagonale vincente di Shkulyavichus (25-23).  Fiutato il pericolo, Civitanova torna a correre e ottiene quattro punti immediati di vantaggio nel quarto set (6-2). Nonostante qualche patema d'animo di troppo, gli uomini di De Giorgi riescono a forzare la partita al tie-break trainati dagli ace di Simon (18-25).  TIE-BREAK - Il quinto set viene contraddisto da una pausa di diversi minuti per via della difficoltà di chiarire tramite challenge un presunto tocco a muro russo su un attacco di Juantorena. L'arbitro prende la curiosa decisione di ripetere il punto. Alla ripresa dei match la Lube è più reattiva in uscita dai blocchi con Sokolov, ma la Dinamo riesce a rientrare in parità sino all'undici pari. A mettere a terra il punto decisivo è un redivivo Leal: Civitanova può festeggiare.  Il tabellino DINAMO MOSCA: Baranov (L), Vlasov 1, Ostapenko, Boldyrev n.e., Pajak 1, Kabeshov (L), Sieemschikov 4, Berezhko 19, Markin, Kooy 12, Eremin n.e., Shcherbinin 8, Kuglov 1, Bezrukov 2, Shkuylavichius 17. All. Bryansky. CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 22, Kovar 2, D'Hulst, Marchisio (L) n.e., Juantorena 23, Massari n.e., Stankovic 7, Diamantini n.e., Leal 8, Cantagalli 1, Cester n.e., Simon 12, Bruno 4, Balaso (L). All. De Giorgi. Le dichiarazioni post-match Ferdinando De Giorgi: “Siamo stati duri, oggi non è stato facile. Il primo set poteva sembrare facile ma è stato il nostro bel gioco a permettere pochi punti a Mosca, chiaramente loro hanno aumentato il livello dal set successivo difendendo molto e complice la nostra corrente alternata in attacco, la partita è diventata equilibrata. Per noi l’importante era vincere e sono contento di avere ottenuto l’obiettivo. Per la partita di ritorno avremo bisogno di maggiore qualità perché per passare il turno dovremo vincere”. Dragan Stankovic: “Penso che vincere i quarti di finale fuori casa con un’avversaria come Mosca sia una buona cosa, sicuramente potevamo fare meglio ma avendo la gara di ritorno in casa anche il 3-2 sia ottimo. Ci siamo incasinati un po’ da soli, dopo il primo set vinto agevolmente, siamo entrati in campo al secondo con meno pressione ma sotto 2-1 siamo stati bravi a vincere il quarto set e fare un viaggio di ritorno più sereno con la vittoria in tasca”. Tsvetan Sokolov: “Una vittoria importante in cui abbiamo giocato un primo set perfettamente ma poi abbiamo perso la concentrazione commettendo tanti errori soprattutto su palla alta ed in battuta. Era importante vincere a Mosca, adesso pensiamo al ritorno” Credit foto: CEV

12/03/2019 19:28
Al Giometti di Tolentino Valerio Mastandrea presenta il suo film "Ride": ecco quando

Al Giometti di Tolentino Valerio Mastandrea presenta il suo film "Ride": ecco quando

Giovedì 28 febbraio alle ore 21.15 al Multiplex ‘Giometti’ di Tolentino, su invito dell’Unitre, Valerio Mastandrea, all’esordio da regista, e l’attrice Chiara Martegiani presentano il film ‘Ride’: Carolina è vedova da una settimana e non riesce a piangere. Seduta sul divano, assorta in cucina, in piedi alla finestra, scava alla ricerca delle lacrime che tutti si aspettano da lei. Anche Bruno, il figlio di pochi anni che sul terrazzo di casa ‘mette in scena’ i funerali del genitore. Nessuno, nemmeno il padre e il fratello di Mario Secondari, giovane operaio morto in fabbrica, sembra riuscire a fare i conti col lutto. Tra un occhio nero e una nuvola carica di pioggia, Carolina farà i conti con l’assenza. Il film tocca di sponda la tragedia di una classe che non c'è più e il conflitto generazionale, meglio, il reciproco sospetto delle generazioni da cui nascono le ferite che padre e figlio non riescono a risanare. Secondo la critica “nei suoi momenti più seri ‘Ride’ è un film di uomini e donne molto duri, che provano sentimenti che vorrebbero celare ma emergono attraverso i dettagli. Eppure, e questo è un merito di Mastandrea e del co-sceneggiatore Enrico Audenino, c’è anche una dolcezza ineludibile”.

25/02/2019 17:49
Open day straordinario all’Istituto “Gentili” di Macerata

Open day straordinario all’Istituto “Gentili” di Macerata

L’Istituto Tecnico Economico “A. Gentili “ di Macerata a seguito della Nota ministeriale n.1385 del 23-01-2019, con cui il MIUR ha disposto la riapertura dei termini per le iscrizioni on-line nei Comuni delle zone terremotate, dalle ore 8.00 del 5 febbraio alle ore 20.00 del 26 febbraio 2019, effettua un Open Day straordinario sabato 16 febbraio, dalle ore 10.00 alle ore 18.00 con orario continuato. Questo per dare agli studenti e alle loro famiglie un’ulteriore occasione di visitare la Scuola e avere informazioni sui corsi e indirizzi che fanno parte dell’offerta formativa.  I genitori degli alunni potranno, in ogni caso, presentare la domanda in forma cartacea o chiedere assistenza per le iscrizioni on line presso la segreteria dell’Istituto il martedì, venerdì e sabato, in orario antimeridiano dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e il lunedì, mercoledì e giovedì, con orario continuato, dalle 9.00 alle 16.00.  

11/02/2019 12:35
Appassionata, a Macerata arriva il pianista Leonardo Colafelice: ecco quando

Appassionata, a Macerata arriva il pianista Leonardo Colafelice: ecco quando

Giovedì 24 gennaio alle 21 al TLR per i Concerti di Appassionata si esibisce il nuovo talento del pianismo italiano, Leonardo Colafelice.  "Pianista favoloso" per Martha Argerich, e impressionante "virtuoso della tastiera" nelle parole di Aldo Ciccolini, a Macerata Colafelice suona alcune fra le più straordinarie pagine nella storia della musica da camera, la Partita in do minore BWV 826 di Johann Sebastian Bach, le Variations sérieuses in re minore op.54, le Visions fugitives op.22 di Sergej Prokofiev, e la Suite dallo Schiaccianoci di Piotr Ilic Čajkovskij. Un 'viaggio' in note che celebra quasi due secoli di musica e che Colafelice - neanche ventiquattrenne - interpreta con eccezionale maturità artistica che gli deriva da qualità innate e profonda determinazione. Ad appena 21 anni, in ambito internazionale si è aggiudicato il secondo premio alla prestigiosa Cleveland International Piano Competition, e sempre nel 2016 è diventato il più giovane docente di pianoforte principale di conservatorio in Italia. Lunga la serie di ambiti riconoscimenti ottenuti all'estero, dalla "Yamaha USASU International Piano Competition" in Arizona, in cui a premiarlo è stata proprio la leggendaria Martha Argerich, al Concorso pianistico internazionale di Aarhus in Danimarca fino al Concorso pianistico internazionale di Hilton Head, negli Stati Uniti. Regolarmente invitato in importanti festival musicali nelle principali città italiane, Colafelice si è esibito anche in numerose sale da musica in Europa, America del Nord e del Sud e Medio Oriente. Ha suonato, inoltre, con orchestre del calibro della Israel Philharmonic Orchestra, Rochester Philharmonic Orchestra, Aarhus Symphony Orchestra, Chile Symphony Orchestra, Orchestra dei Pomeriggi Musicali, Orchestra di Padova e del Veneto. La mattina prima del concerto, alle 10 di giovedì 24 gennaio, il giovane musicista incontrerà gli studenti maceratesi nell'ambito dell'appuntamento organizzato da Convitto, Appassionata e ANMIG per la Giornata della Memoria. L'incontro prevede, oltre ai saluti istituzionali, l'intervento di Daniela Meschini, docente e vicepresidente ANMIG Macerata, e l'esecuzione da parte di Colafelice brani di Mendelssohn e Schoenberg, autori banditi dal nazismo per il fatto di essere ebrei. La stagione 2018-2019 dei Concerti di Appassionata è organizzata dall'Associazione musicale Appassionata con il contributo del Comune di Macerata, MiBAC, Regione Marche, Società Civile dello Sferisterio-Eredi dei Cento Consorti, APM, Fondazione Cassa di Risparmio di Macerata, Università degli studi di Macerata, Istituto Confucio, ANMIG. In collaborazione con Marche Concerti, Consorzio Marche Spettacolo, Accademia di Belle Arti di Macerata, Associazione Musica con le Ali, Politeama. Main sponsor sono Menghi Shoes e Mosca srl.  Biglietti da 5 a 20 euro presso la Biglietteria dei Teatri, piazza Mazzini a Macerata (mart.-sab. 10-13, 17-20). Il botteghino del Lauro Rossi è attivo dalle 20 il giorno del concerto. Biglietti online su Vivaticket.  Agevolazioni per studenti e accompagnatori. Appassionata è accreditata per App18.  

21/01/2019 16:22
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.