Viene travolto dalle auto mentre svolta lungo la Carrareccia. È quanto avvenuto attorno alle 17:00 del pomeriggio odierno: a bordo dell'auto (una Panda vecchio modello) che voleva girare verso una strada laterale, vi era un anziano.
Ad essere coinvolti nello scontro, complessivamente, quattro autoveicoli.
La dinamica del sinistro è tuttora al vaglio delle forze dell'ordine. L'uomo alla guida della Panda si trova in gravi condizioni ed è stato soccorso in eliambulanza prima di essere trasportato all'ospedale Torrette di Ancona.
Gli altri conducenti delle auto coinvolte nell'incidente sono stati curati sul posto, non si è reso necessario per loro il trasporto al Pronto Soccorso. Il tratto stradale interessato dal sinistro è stato momentaneamente chiuso al traffico.
Depositata stamattina a decisione cautelare monocratica del TAR Lazio sul ricorso del Silb (Sindacato Italiano Imprese Intrattenimeno Ballo e Spettacolo) inerente la chiusura delle discoteche.
Dopo neanche 24 ore dal deposito dell'istanza, il Tar in forma monocratica ha respinto il ricorso motivando che la posizione del sindacato "risulta recessiva rispetto all’interesse pubblico alla tutela della salute nel contesto della grave epidemia in atto".
Si tratta tuttavia di una decisione monocratica, una sorta di accertamento d'urgenza in attesa della riunione collegiale gia fissata per il 9 settembre, dopo il termine di validità del DPCM.
Il Tar non si limita a respingere, ma spiega anche che "la natura dei danni ne consente, in linea di principio, la successiva reintegrazione anche per equivalente, nel caso che il giudizio abbia esito favorevole alla parte ricorrente".
Nel documento depositato, si sottolinea anche che è viva una "comune volontà della Conferenza dei presidenti delle regioni e del Ministero dello sviluppo economico di aprire con immediatezza un tavolo di confronto con le Associazioni di categoria, al fine di individuare gli interventi economici di sostegno nazionali al settore".
Niente di fatto, quindi, con i locali che potranno rimanere aperti ma senza la possibilità di far ballare per tutta la durata di validità del decreto emesso da Presidente del Consiglio.
In molti affermano che a ferragosto finiscono le ferie e con esse, anche le gioie ma di diversa opinione sarà sicuramente il fortunato giocatore che ieri, a Civitanova Marche, ha puntato su quattro numeri precisi diretti sulla ruota di Roma
Un'estrazione straordinaria quella del 17 agosto spostata per via del ferragosto divenuta ancor piu straordinaria quando si è accorto che i suoi quattro numeri erano usciti in sequenza proprio sulla ruota di Roma portando una cospicua somma nelle tasche dell'occasionale scommettitore
La quartina vincente, 56 62 89 90 sulla ruota di Roma, ha fatto totalizzare ben sei ambi, quattro terni e una quaterna al giocatore, moltiplicando esponenzialmente la vincita sino ad arrivare ad un premio di 67.500 € a fronte di una giocata decisamente modesta
Un premio che dovrà essere decurtato della tassa sulle vincite prevista dallo Stato che , nella legge di bilancio 2020, prevede un prelievo del 11% sul 10eLotto, 8% sul Lotto e 20% su gratta e vinci e altri giochi con una franchigia di 500€
Al fortunato giocatore arriveranno dritte in tasca 62000 euro, indubbiamente un buon motivo per continuare a festeggiare anche dopo ferragosto
In totale, nella giornata del 17, il gioco del lotto ha registrato quasi 2 milioni di euro in vincite
Approvato dal Consiglio Regionale delle Marche il tanto temuto atto amministrativo n.81: è quanto denunciano le associazioni ambientaliste. Con la sua approvazione, sarà possibile lo scarico del percolato generato dalla macerazione nelle discariche direttamente nella rete fognaria.
Unanime il coro di dissenso degli ambientalisti: “L’impermeabilizzazione delle discariche è stato un passo avanti nella conoscenza della tutela ambientale e adesso con questo atto si torna indietro di anni - le parole di Legambiente e Marche Rifiuti Zero -. Il percolato arriverebbe direttamente nei depuratori, normalmente dedicati a ricevere e trattare i reflui urbani cioè quelli prodotti da bagni e cucine. Una differenza tra i due rifiuti abissale con un danno ambientale per i fiumi marchigiani, il mare e la salute dei cittadini non quantificabile”.
“Il sistema di depurazione è pubblico e sostenuto attraverso il pagamento delle tasse da parte dei cittadini - continua il comunicato - In questo modo si andrà a scaricare un costo, quello della gestione dei rifiuti, su un sistema che ha bisogno di investire urgentemente sull’adeguamento della sua infrastruttura e che invece si troverà gravato di un residuo per cui non è abilitato.”
Marche a Rifiuti Zero aggiunge che "è necessario avviare un serio programma di investimenti per tutelare le acque e costruire gli impianti di depurazione di cui abbiamo bisogno: non ci saranno nuove bandiere blu senza acque pulite e impianti a norma!”.
E' stata ufficializzata in serata la notizia da parte della dirigenza della Salernitana che ha sciolto le riserve comunicando la destinazione del ritiro della squadra. In ballo c'erano la città di Cascia, in Umbria, e Sarnano.
La decisione, che ha visto Sarnano spuntarla sui vicini umbri, è arrivata dopo una lunghissima attesa ed è da attribuire al forte interessamento di Lotito e della Media Sport Event di Gianni Lacché, che si occuperà dell'organizzazione della permanenza, dell'aspetto tecnico, della logistica e dell'organizzazione delle amichevoli.
Proprio sul tema "amichevoli" si è dovuto lavorare di piu perchè a Sarnano dovranno essere applicate le misure anticovid imposte dal governo, che impongono forti restrizioni anche nel campo sportivo.
La Salernitana potrà incontrare soltanto squadre che effettuano periodicamente i tamponi, potranno quindi scendere in campo solo compagini del settore professionistico, dalla serie C in su.
Nel manto erboso, a 20 chilometri dalla casa del neo allenatore Fabrizio Castori, scenderanno quindi solo Matelica, Fermana, Sanbenedettese e Ternana escludendo sin d'ora la consueta scesa in campo delle realtà dilettantistiche locali di inizio ritiro e la consueta goleada assistita da centinaia di spettatori.
Ma in fondo non ci si potrà beare neanche degli incontri tra professionisti perchè - sempre le norme anticovid - impongono un massimo di 1000 spettatori per tutte le gare sportive all'aperto (leggi qui).
La squadra inizierà i test il 20 Agosto a Salerno per poi partire alla volta di Sarnano dove rimarrà dal 24 agosto al 6 settembre, ospiti dell'Hotel Eden e dello Stadio Maurelli.
La Salernitana non è un nuovo arrivo a Sarnano, visto che la città era gia stata meta del ritiro precampionato nel 2016. Sono in corso trattative anche con lo Spezia Calcio che potrebbe arrivare dal 6 settembre, mentre già da domenica 16 Agosto ci sarà l’arrivo della Lazio Primavera che, agli ordini di Mister Domenichini, si allenerà allo stadio Maurelli fino al 23 Agosto.
Triste epilogo per un uomo che oggi, avvistata una costosa bici elettrica parcheggiata al porto, ha pensato bene di appropriarsene
E' successo verso l'ora di pranzo al porto di Civitanova Marche dove una e-bike Ktm è stata rubata in pochi secondi.
Sfortunatamente per il ladro, sull'area erano piazzate alcune telecamere di sorveglianza che hanno ripreso in maniera nitida il “ladro di bici”
Arrivato in sella ad un proprio mezzo, l'uomo si è guardato intorno, ha parcheggiato e prontamente ha inforcato l'E-bike allontanandosi.
Il proprietario, accortosi del furto, ha condiviso sui social le immagini del malfattore invitando, per chi lo riconoscesse, ad informarlo immediatamente, prima che si proceda con la denuncia presso le autorità.
Il video dello scippo, di cui una copia in bassa qualità è visibile in coda all’articolo, è stato già visto da moltissimi utenti e sembra siano già arrivate delle segnalazioni.
Ladri di auto di nuovo in azione a Macerata.
Dopo la fiat punto dei Frati Francescani di San Francesco rubata nel piazzale dietro la chiesa, è la volta di una fiat Panda vecchio modello parcheggiata in via Giuliozzi.
I malviventi stavolta, dopo essere penetrati nel veicolo, hanno forzato il blocchetto di accensione sbloccandolo ma lasciando la vettura sul posto, forse disturbati da qualcuno o magari per riprendere il veicolo in un altro momento
Grande la sorpresa per il proprietario che, una volta giunto a riprendere l'auto, si è trovato nell'impossibilità di inserire la chiave di avviamento
Il danneggiamento è accaduto tra la mezzanotte e le 20 del 12/08. Dell'accaduto sono state subito informate le forze dell'ordine che dopo un generico sopralluogo hanno invitato l'utente a recarsi presso gli uffici nei giorni prossimi per formalizzare la denuncia
Dal Brasile al Giappone, passando naturalmente dall'Italia che fa da padrona con 38 gelaterie fra le 50 selezionate per questa particolare edizione di Sherbeth Festival.
Ma la "bandiera" di Sherbeth sventolerà anche in tante altre nazioni, ed in particolare in Messico, Albania, Germania, Polonia, Bulgaria e Francia. 60 giorni, 50 città, 50 maestri gelatieri, 9 nazioni ed una sola grande community, sono questi i numeri di Sherbeth Experience, il format scelto per questa dodicesima edizione di Sherbeth Festival che vedrà protagoniste le 50 gelaterie selezionate dalla commissione, composta dai maestri gelatieri Antonio Cappadonia, Giovanna Musumeci, Arnaldo Conforto e Rubén Pili, che faranno da vetrina internazionale al festival.
Durante l'intero periodo della manifestazione il sito dello Sherbeth Festival diventerà il portale delle eccellenze del gelato artigianale. Un luogo, seppur virtuale, dove l'utente potrà trovare e conoscere i migliori Maestri gelatieri artigianali nel panorama internazionale.
Ogni gelateria metterà in evidenza il materiale promozionale del festival ed i clienti, muniti della card Sherbeth, potranno provare un percorso sensoriale composto da 3 gusti garantiti dalla qualità di Sherbeth.
Anche quest'anno ovviamente verrà assegnato il Premio Procopio Cutò, il più prestigioso premio al mondo sul gelato artigianale.
La premiazione si svolgerà ancora una volta in Sicilia con una cerimonia che verrà organizzata nel pieno rispetto delle normative anti - covid.
Proprio in questi giorni sono in fase di selezione i componenti della giuria che assegneranno l'ambito premio.
L'Elenco Maestri Gelatieri:
Michele Mastri, Mastro Gelato, Macerata;
Erika Quattrini, Gelateria Il Pinguino Quattrini, Falconara Marittima;
Marcia Maria Garbin, Gelato Boutique, São Paulo;
Alessandro Zoli, Peace & Cream, Faenza;
Stefano Cecconi, Cremeria Cecconi, Arezzo;
Luca Lombardi, Gelatomania, Forlì Veronica Fedele,
Gretel factory, Formia; Luca Pannozzo, 100% Naturale gelateria artigiana, Chiavari;
Gianluca Sottani, Gelateria Sottani, Pelago;
Ida Gabriela Di Biaggio, Gelateria Novecento, Pescara;
Francesco Dioletta, Gelateria Duomo, L'Aquila;
Luigi Buonansegna, Officine del Gusto, Pignola;
Emanuele Monero e Giulio Rocci, Ottimo! Buono non basta, Torino;
Davide Frainetti, Caffè del Duomo, Terracina - Gelateria Gonetti, Torino;
Nicoló Vellino, Dolci Sfizi, Macomer;
Taseer Ahmad, Fabulous Ice Fires, Londra;
Maria Annunziata, Carbè pasticceria gelateria 2000, Ellera di Corciano;
Vittorio Baldelli, Gelato Contadino, Bergamo;
Andrea Florioli, Gelateria Ciocolat, Toscolano Maderno;
Marzena Makarska, Fabryka Lodów, Szczecon; Corrado Barberis, Gelato & Coffee, Lille;
Antonio Scarfone, L'officina gelato & bakery, Roma;
Fabrizio Fenu, I Fenu, Cagliari;
Hiroaki Isobe, Gelateria Quattro Panchine, Yokohama;
Tomomi Morikane, Tomomi gelato, Higashiyama-Ku - Kyoto;
Vincenzo Lenci, Bar della Darsena, Fiumicino;
Angelo Buscema, Gelateria Blue Moon, Donnalucata;
Olsi, Shero, Arjoli;
Vlore Alfonso Jarero, Ozio, Mexico City;
Lorenza Bernini, Lolla Gelato, Bolsena
Taila Semerano, Ciccio in Piazza, Ostuni;
Guido Zandonà, Ciokkolatte - Il Gelato che Meriti, Padova;
Filippo Cecconi, Gelatografia, Vicenza;
Francesco Mastroianni, Don Nino, Roma;
Chiara Spalluto, Gelateria Vittoria, Casalabate;
Maria Agnese Spanguolo, Fatamorgana, Roma;
Luca Marenco, Gelateria Lung'Orba, Ovada;
Luca De Rocco, Eiscafé De Rocco, Schwabach;
Ilaria Scarselli, La fonte del gelato, Fucecchio;
Misa Shigeki, Circo d'oro, Osaka;
Osvaldo Palermo, Fiordipanna, Arese;
Satoshi Takada, Gelateria Rimo, Abashiri Hokkaido.
Sono numerosissimi i malori registrati nella provincia in questi giorni di caldo torrido, nella maggior parte si tratta di situazioni che hanno richiesto l'intervento del 118
Le temperature oltre la media stagionale arrivate subito dopo un periodo di clima insolitamente freddo, mettono a dura prova le fasce deboli della popolazione
Un analisi attenta svolta dall'UECOOP (Unione europea delle cooperative) rileva che sono quasi 9 milioni gli italiani a rischio, in generale i bambini sotto i 3 anni e le persone sopra i 75 anni di età. Sono queste categorie ad essere le piu esposte ai colpi di calore, anche per colpa del sistema di termoregolazione che lavora in maniera non ottimale esponendo all'ipertermia.
Lo studio evidenzia anche che, in base ai dati analizzati, non sono solo gli anziani ed i bambini ad essere esposti al rischio con percentuali statistiche maggiori nei centri urbani.
Le raccomandazioni sono sempre le stesse, avere una corretta alimentazione, idratarsi regolarmente ed evitare le uscite nelle ore piu calde della giornata.
Da ricordare, per la popolazione piu debole, che è possibile raggiungere i centri commerciali per allontanarsi dal caldo torrido e cercare un po di benefico refrigerio.
E gia i centri commerciali diventano le piazze del nuovo millennio, dove si riversa la popolazione stanca del ventilatore.
"La popolazione delle persone piu grandi aumenta esponenzialmente al caldo - racconta Sonia, dipendente in un centro commerciale - ma sono presenze ben gradite.
Quasi tutti vogliono giustificare la loro presenza e quindi fanno piu acquisti di singoli articoli ogni giorno - continua - magari la mattina comprano il pane o un pacco di pasta, il pomeriggio tornano e comprano un frutto o una bottiglia d'acqua"
E così, grazie al caldo, si assiste ad un mix bellissimo di dignità e pudore che viene direttamente dal passato
Scene che in tempi come questi, in cui in molti non sanno piu neanche cos'è il rispetto, ci stringono come fosse un tenero abbraccio al cuore che ci scalda come le torride temperature non possono fare
(foto ANSA)
Bloccate al porto di ancona subito dopo lo sbarco dal personale dell'agenzia delle dogane e dalla Guardia di Finanza.
Diecimila mascherine filtrantri in stoffa non avevano alcuna indicazione di origine e riportavano tutte le scritte in lingua italiana ed un riferimento ad un rivenditore italiano ma erano state prodotte in Albania
La mancata indicazione della provenienza e le indicazioni scritte in italiano hanno allertato gli agenti che, dopo opportune verifiche, hanno posto tutto il materiale sotto sequestro amministrativo.
Tali circostanze possono infatti trarre in inganno il consumatore finale circa il reale luogo di fabbricazione delle mascherine - riporta l'ANSA - con conseguente violazione dell’art. 4, comma 49 della l. 350/2003 che prevede una sanzione pecuniaria da 10mila e 250mila euro.
Segnalato alla competente Camera di Commercio anche il destinatario della merce
L’attività s’inserisce nell’ambito delle operazioni condotte ogni giorno dalla Guardia di Finanza e dall’Agenzia Dogane Monopoli a tutela della correttezza del mercato, per il rispetto della concorrenza leale e per la sicurezza dei prodotti a salvaguardia della salute dei cittadini.
Un giovane capriolo disteso al centro della strada privo di vita
Questo lo scenario che si è presentato agli automobilisti questa sera lungo l'intervalliva di macerata, comunemente chiamata la corta di Villa Potenza
L'animale, probabilmente investito da un veicolo, è rimasto al centro della careggiata direzione Macerata impedendo, di fatto, la circolazione.
Sul posto le Forze dell'Ordine che provvederanno a chiarire la dinamica dell'episodio e provvederanno alla rimozione del capriolo
Riattivato il servizio di navetta gratuita per il centro storico di Potenza Picena
Il servizio, totalmente gratuito per l'utente, sarà attivo tutti i martedì, venerdì e domenica oltre a Ferragosto.
La navetta, interamente finanziata dall'amministrazione comunale, è stata riattivata grazie alla variazione di bilancio approvata nei giorni scorsi. Il servizio verrà reso rispettando strettamente le norme imposte dai protocolli anti Covid 19.
Nei giorni di martedì e venerdì si potranno prenotare visite guidate della città e del centro storico compresa una degustazione al Belvedere per un costo concordato di 5€ a persona.
Voleva imbarcarsi sul traghetto che l'avrebbe portata in Grecia ma in realtà si è imbarcata.. in una brutta avventura.
E' cio che è successo ad una ragazza proveniente dal Torinese in compagnia di un gruppo di amici e diretta alle meravigliose spiaggie greche per le tanto attese ferie.
Arrivata allo scalo portuale di Ancona, puntuale per l'imbarco, si è incolonnata per l'accesso alla biglietteria e si è sottoposta ai controlli anti covid del terminal, che prevedono la rilevazione della temperatura prima dell'accesso all'area.
Un operatore, attraverso il termoscanner, ha rilevato sulla giovane una temperatura superiore al limite imposto di 37.5.
La ragazza, con una temperatura di 37.8°, è stata accompagnata come da protocollo in una delle salette adibite ai controlli sanitari dove è stata fatta attendere per una nuova misurazione, avventa poco dopo, che ha confermato la temperatura rilevata in precedenza.
E' stato quindi allertato il 118 che ha trasportato la giovane presso l'ospedale Torrette di Ancona, dove è stata sottoposta al tampone per il Covid come prevede la profilassi in questi casi.
Amaro risveglio per i frati della parrocchia di San Francesco di Macerata quando, nella mattinata di ieri, si sono accorti che nel parcheggio retrostante la chiesa era scomparsa la macchina della parrocchia
Un veicolo di modestissimo valore, una Fiat Uno Bianca, ma che ha destato ugualmente interesse nei malviventi che, probabilmente nottetempo, l'hanno forzata e rubata.
Immediato l'appello sulla pagina social della parrocchia: "Questa mattina al nostro parroco è stata sottratta l'auto della parrocchia - il messaggio apparso sui social - modello FIAT PUNTO colore bianco TARGATA CG194KV "
Ma ciò che mneraviglia è il perdono offerto, quando anzichè invitare a rivolgersi alle autorità, si chiede bonariamente "se qualcuno avesse qualche informazione in merito - continua il post - si prega di chiamare Padre Noel al suo cellulare".
"La casa è quel posto dove, quando ci andate, vi accolgono sempre" diceva Frost e così, dopo aver viaggiato a Londra e in Irlanda per imparare l'inglese in full immersion - nonostante in questo periodo preferisca Civitanova per il mare - è proprio a casa sua, a Montefano, dove ha ricevuto il segno di affetto più profondo.
Tutto il paese, infatti, si unisce e invia i più affettuosi auguri di buon compleanno a Giorgia Pigliapoco, neo diciottenne conosciutissima ed amata in tutto il paese.
Guidati da Nonna Teresa e Nonno Domenico e organizzati grazie agli amici di sempre Flora, Leandro, Nicoletta e Antonio, Marco e Luisa, in tantissimi hanno voluto far sentire il proprio affetto ad una ragazza che tutti definiscono una vera forza della natura, sempre simpatica e allegra e legatissima al suo cagnolino.
"Le vogliamo tutti bene. Per questo le auguriamo di cuore un buon diciottesimo compleanno, l’inizio della vita vera, piena di successi e sogni da realizzare" ci confidano al telefono. E quando chiediamo di inviargli il miglior augurio ci rispondono "Il miglior augurio? Che realizzi ogni suo sogno!"
Studentessa meritevole del Liceo Linguistico di Macerata, non si è mai abbattuta nella vita portando sempre avanti ogni impegno con dedizione e ottimismo.
A Giorgia i migliori auguri anche da parte della redazione.
Un grido di allarme, arrivato alla nostra redazione nella serata di ieri, interessa il parco pubblico del quartiere Vergini a Macerata.
Meta di centinaia di maceratesi, il parco offre ombra, tranquillità, giochi, grandi spazi e sopratutto il laghetto, vanto e orgoglio dei residenti.
In questo piccolo specchio d'acqua vivono non solo i soliti pesci rossi, ma anche molte tartarughe e più famiglie di anatre, che in tanti ammirano o rifocillano quotidianamente passeggiando sul percorso pedonale che passa anche sopra al laghetto
Ma ieri sera qualcosa è andato storto, tanto da farci ricevere piu di una segnalazione allarmata.
Il laghetto si stava asciugando. Per questo motivo in molti si sono preoccupati della sorte dei pesci e delle altre creature che lo abitano.
Il livello minimo dell'acqua, confermato dalle foto scattate ieri sera, ha purtroppo già causato la morte di alcuni pesci.
Nella speranza di un immediato intervento risolutore, i cittadini hanno voluto comunque destare l'attenzione su un parco che potrebbe essere un fiore all'occhiello della città, ma che viene spesso dimenticato.
Traffico momentaneamente congestionato lungo viale Martiri della Libertà, a Macerata, a causa di un incidente che ha coinvolto un furgone e una Toyota Yaris subito dopo l'incrocio con via Carradori.
Nessuna conseguenza, fortunatamente, per i conducenti dei veicoli ma, in attesa dell'arrivo delle forze dell'ordine, si è creato un momentaneo congestionamento del traffico cittadino che ha portato a un incolonnamento delle auto che si trovavano a transitare lungo il viale attorno alle ore 11:30 della mattinata odierna.
Scontro tra auto e scooter: interviene l'eliambulanza. È quanto avvenuto attorno alle 18:30 del pomeriggio odierno in via della Maggiola, a Montecosaro, nei pressi del distributore Tamoil.
Immediato l'intervento dei sanitari del 118 con due ambulanze (Croce Verde Morrovalle e Civitanova Marche) e un'automedica che, rilevate le condizioni dei feriti, hanno richiesto l'ausilio dell'elisoccorso.
Due le persone presenti in sella allo scooter: una donna e un uomo, entrambi sono stati trasportati all'ospedale Torrette di Ancona in codice rosso (l'uomo in eliambulanza, la donna in ambulanza ndr). Alla guida dell'auto, invece, un giovane che è stato soccorso in loco, ma per il quale non è stato necessario il ricovero in ospedale.
La ricostruzione di quanto avvenuto spetterà ai carabinieri. Presenti, per la messa in sicurezza del tratto stradale interessato dall'incidente, anche i vigili del fuoco di Civitanova Marche.
Centinaia di manifesti funebri sono stati affissi dai militanti di CasaPound Italia davanti alle sedi INPS in decine di città italiane. Ogni manifesto porta il nome di una delle tante vittime che si sono tolte la vita per l'enorme disagio economico in cui si sono trovati a causa della quarantena.
L'intento è infatti denunciare la morte dell’economia italiana e di migliaia di piccoli e piccolissimi imprenditori, messi in ginocchio dalle politiche governative e “giustiziati” dai disservizi, dai ritardi e dall’incapacità di gestire i pochi aiuti statali da parte dell’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale.
“L’INPS - spiega in una nota alla stampa CasaPound - dovrebbe essere l’ente pubblico di maggior sostegno ai lavoratori e agli imprenditori in questo momento di profonda recessione. E invece non soltanto si è fatta trovare impreparata a fronteggiare l’emergenza ma addirittura ha aggravato una situazione già critica. Da un lato con i disservizi telematici, dall’altro con la lentezza nella lavorazione delle pratiche che non ha ancora consentito a centinaia di migliaia di cittadini di riscuotere la cassa integrazione e i vari bonus di sostegno al reddito”.
“Non ci sono stati soltanto ritardi ingiustificabili nell’erogazione dei soldi - prosegue Cpi - ma addirittura le imprese che hanno anticipato la cassa integrazione sono ancora in attesa della necessaria autorizzazione per compensare quanto già pagato con i contributi da versare. Insomma, l’INPS, non contenta di essere in ritardo nei pagamenti, ha addirittura messo i bastoni tra le ruote anche a coloro che, per venire incontro ai propri dipendenti, hanno messo di tasca propria quanto avrebbe dovuto corrispondere lo Stato”.
“L’Istituto di Previdenza - conclude la nota di CasaPound - come qualsiasi pubblica amministrazione che si rispetti, dovrebbe essere la cinghia di trasmissione delle decisioni politiche, e invece si è contraddistinto soltanto per le sortite inopportune del suo Presidente, Tridico, che ha definito 'pigri e opportunisti' gli imprenditori che, dopo il lockdown, facevano fatica a riaprire la propria attività. Per questi motivi abbiamo deciso di protestare davanti a un Istituto che per oltre cento anni ha assicurato serenità agli italiani e che, negli ultimi tempi, si sta trasformando in un baraccone indecente”.
Ore di apprensione per i familiari di Francesco Diomedi, ventenne di Civitanova Marche, residente nel quartiere di San Gabriele. A lanciare l'allarme è stato lo zio con un disperato appello: dalla scorsa notte di lui non si hanno più notizie.
Erano le 22 circa di ieri quando il giovane è uscito di casa, indossava una maglietta bianca e un paio di jeans. Dove si sia diretto non si sa, quel che si sa è che prima di allontanarsi ha lasciato portafoglio e telefonino nella buca delle lettere.
La scomparsa è stata denunciata ai carabinieri di Civitanova Marche e immediatamente sono stati diramati gli appelli sui portali dedicati e sui social.
Nella nottata Francesco è stato avvistato a Porto Sant'Elpidio, sul lungomare, all'altezza del ristorante "Manhattan" e per questo le ricerche si sono da subito concentrate sulla costa.
Negli ultimi minuti, però, altre segnalazioni sembrano provenire dall'entroterra, segnalazioni che sono ora al vaglio della famiglia. Chiunque pensi di poter fornire indicazioni utili al riguardo può farlo contattando il numero 112 oppure chiamando il 3312847249.
Aggiornamento ore 15:50
Francesco è stato ritrovato pochi minuti fa a Porto San Giorgio, in buone condizioni. La famiglia ringrazia tutti quanti si sono impegnati nelle ricerche.