Attualità

Allevatori e pecore in piazza a Montecitorio: "Meno chiacchiere più stalle"

Allevatori e pecore in piazza a Montecitorio: "Meno chiacchiere più stalle"

Sono centinaia gli agricoltori e gli allevatori della Coldiretti delle aree terremotate di Marche, Abruzzo, Umbria e Lazio a Roma davanti Piazza Montecitorio, dove pascolano anche alcune pecore sopravvissute dalle stalle crollate. Ci sono anche i sindaci dei Comuni colpiti, riconoscibili dalle insegne delle diverse delegazioni, mentre i cartelli degli agricoltori denunciano "Ho perso gli animali, non la dignità", "Senza agricoltura Arquata muore" o "Meno chiacchiere più stalle", "A.A.A. Cercasi normalità". Ma ci sono anche striscioni della Coldiretti "La burocrazia uccide più del terremoto" o "L'Italia migliore merita giustizia", assieme a un "Coraggio Italia". E' presente anche il presidente nazionale della Coldiretti Roberto Moncalvo, per incontrare il presidente del Senato Piero Grasso, mentre la Presidente della Camera Laura Boldrini ha dovuto annullare l'incontro dopo essere stata operata d'urgenza. (Fonte Ansa, foto saperefood.it)

07/03/2017 12:06
Civitanova Alta paralizzata dal traffico stamattina

Civitanova Alta paralizzata dal traffico stamattina

Questa mattina la città alta si è svegliata con un traffico apocalittico, con gente rimasta intrappolata per quasi un'ora. Complice sicuramente la pioggia battente che ha spinto tutti ad usare le macchine, i lavori di Porta Marina che hanno bloccato una via d'accesso e, riferiscono alcuni automobilisti, probabili problemi ai semafori che regolano il doppio senso nell'unica via percorribile, nell'orario di massima affluenza per le tre scuole, si è registrato un ingorgo colossale.Alcune delle persone rimaste imbottigliate commentano il fatto come "allucinante" oppure "faccenda dell'epoca primitiva", adducendo, oltre alle cause suddette, l'assenza di controlli e molti furbi che nonostante lo scattare del rosso, si accodano numerosi alle auto in colonna transitate regolarmente col verde.Si lamenta anche che sulla stretta via d'accesso, in certi punti è anche difficoltoso transitare incontrando dei pedoni e questo, non facilita di certo lo scorrimento dei veicoli.Una signora rimasta intrappolata si sfoga con queste parole: "Da mezz'ora ferma in uscita, col traffico completamente intasato 'a cerchio', quindi senza sblocco perché ormai non si entra più e non ci sono altre vie di uscita. Ma un vigile che blocchi l' ingresso della via almeno? Si deve far uscire prima! Siamo tutti fermi bloccati. E' assurdo, una vergogna".Qualcuno, fermo da mezz'ora con la macchina dei vigili davanti è sceso, nonostante la pioggia per chiedere di fare qualcosa, sentendosi però rispondere che sarebbero arrivati i colleghi.Una voce fuori dal coro però, abitante del centro, indica la causa del caos ai genitori che accompagnano i figli in auto fino al portone della scuola e di non prendere la scusa della pioggia perché è sempre così, proponendo di pedonalizzare il centro negli orari orari di ingresso e di uscita delle scuole.Bisogna ricordare poi che oltre alle scuole, ci sono anche dei negozi in città ed abbiamo raccolto la testimonianza diretta del titolare di uno di questi che lamenta un calo degli affari, già non floridi, perché molta gente con questo caos preferisce non avventurarsi.

07/03/2017 11:58
Maltempo: torna la neve a Ussita e Fiastra

Maltempo: torna la neve a Ussita e Fiastra

Annunciata dalle previsioni meteo, un'ondata di forti piogge ha investito la regione Marche. Una donna è rimasta leggermente ferita per un albero abbattuto dal vento caduto sulla auto a San Benedetto del Tronto, questa mattina, inoltre è crollato un palo della luce, fortunatamente, questa volta, senza causare danni a persone. Forti venti e piogge anche nella provincia di Ancona e Macerata. A Fiastra e Ussita nella notte è tornata la neve e con sè tutti i disagi che ne conseguono, A Ussita sono ancora in corso precipitazioni a carattere nevoso. Pioggia forte sulle colline maceratesi con la conseguenza di strade allagate nella provincia, tanti gli interventi dei Vigili del Fuoco per i disagi del maltempo. Si raccomanda la massima prudenza. Purtroppo, secondo le previsioni meteo, la situazione non migliorerà, anzi, nel pomeriggio cielo ancora in prevalenza nuvoloso con addensamenti diffusi più  consistenti nei settori centro-meridionali della regione dove saranno ancora possibili precipitazioni anche nevose in appennino oltre i 1000-1200 metri. Temperature in calo. (Foto Fiastra di Cristina Salvatori)

07/03/2017 11:20
Overtime Festival e il giornalismo italiano insieme per Castelsantangelo sul Nera

Overtime Festival e il giornalismo italiano insieme per Castelsantangelo sul Nera

Dopo la fortunata sesta edizione terminata nel mese di ottobre, Overtime Festival torna con il lancio del suo primo progetto editoriale, con il supporto di Università degli Studi di Macerata, Comune di Macerata e Panathlon International. Un progetto unico nel suo genere, creato dalla penna degli amici del festival nazionale del racconto e dell’etica sportiva. “E vissero… sconfitti e vincenti”, il titolo del progetto, un libro fatto di storie, aneddoti, racconti e fantasie. Un libro che ha coinvolto il giornalismo sportivo italiano. Per la prima volta insieme. Tutti in nome della solidarietà e dell'etica sportiva. A fare gli onori di casa nei locali di CreaHub è stato il Magnifico Rettore dell’Università di Macerata professor Francesco Adornato che ha con il Direttore Generale Mauro Giustozzi fortemente appoggiato l’iniziativa volta a sostenere il Comune di Castelsantangelo sul Nera: “Sono particolarmente legato a questo paese, ho trascorso lì molte estati. Lo scorrere del fiume e i suoi odori mi riportavano alla mia infanzia”. Il progetto si fregia della prefazione di Bebe Vio. Bellissime e mai scontate le sue parole, volte al tema ricorrente del libro, quello che emerge nel titolo e che ha caratterizzato Overtime Festival 2016: storie di “Sconfitti & Vincenti”. Un libro fatto anche di fantasie, di interviste possibili e di personaggi sportivi “onirici”. Ventidue gli autori e i giornalisti di fama nazionale che hanno aderito al progetto. Diciannove invece i racconti, di cui molti inediti. Lo sport è trattato a 360 gradi, il “mood” di Overtime Festival. Duecentonove pagine su cui si susseguono tecniche, linguaggi e modalità di racconto completamente diverse: ironia, romanticismo, illustrazione, poesia…ed ovviamente sport! “Oggi non posso nascondere la soddisfazione di aver creato una grande famiglia, fatta di esperienze e vite diverse, accomunate dalla voglia di sostenere un progetto ed un festival che tanto è cresciuto nel tempo” afferma Michele Spagnuolo. “Un festival nato 7 anni fa, con la voglia di dare voce all’etica, allo sport e alla cultura sportiva. Un’idea che anno dopo anno è diventata qualcosa di importante, ma soprattutto è diventata un gruppo di amici, una famiglia. Una famiglia in grado di aiutare e supportare chi è in difficoltà, così come accade in tutte le famiglie. Così come accade oggi ai nostri fratelli di Castelsantangelo sul Nera, terra martoriata da un mostro chiamato terremoto.  Una famiglia, la nostra, che prova a supportare la sua gente e che cerca di regalare speranza con piccoli gesti. Come questo libro”. “Si tratta di un libro nato dopo l’ultima serata di Overtime quando per il maltempo abbiamo dovuto rinunciare alla serata con Teo Teocoli organizzata per raccogliere fondi a sostegno di Castelsantangelo” dice Marco Ardemagni, uno degli autori presenti alla conferenza. “Ci sentivamo frustrati per questo mancato aiuto” - continua il conduttore di Caterpillar AM Rai Radio2 - “ma quando Michel Spagnuolo mi ha chiesto di pensare ad un racconto da inserire in un libro da portare in giro per l’Italia ho aderito con entusiasmo”. Giammarco Menga inviato di Mediaset Premiun, anch’egli autore di un racconto del libro continua “Io sono aquilano. Ho vissuto in prima persona il dramma che sta colpendo il popolo degli Appennini. Fondamentale è mantenere alta l’attenzione mediatica su quei tragici eventi per non dimenticare le popolazioni colpite. Il libro che presentiamo va proprio in questa direzione. Anche io come giornalista farò il possibile per non spegnere i riflettori sul sisma”. Ed ecco i nomi che compongono la famiglia di “E vissero… sconfitti e vincenti”: Bebe Vio (prefazione), Marco Ardemagni, Claudio Arrigoni, Davide Barzi & Oskar, Franco Bragagna, Elisabetta Bucciarelli, Nicola Calzaretta, Angelo Carotenuto, Matteo Cruccu, Luca Ferrara (illustrazione in copertina), Luca Leone, Elvis Lucchese e Vittorio Munari, Paolo Maggioni, Giammarco Menga, Marco Pastonesi, Dario Ricci, Dario Ronzulli, Giorgio Terruzzi, Stefano Vegliani, Furio Zara. Sono già in programma diverse presentazioni in giro per l’Italia, grazie al supporto di Panathlon International e degli autori che hanno aderito al libro. I proventi del libro, decurtati delle spese di realizzazione, saranno devoluti al Sindaco di Castelsantangelo, Mauro Falcucci. Commosso per l’iniziativa, Falcucci dichiara “Questo progetto è stato realizzato con spirito di squadra. Quello che serve per affrontare questo evento catastrofico. Siamo in ritardo ma bisogna andare avanti perché un’intera comunità montana ha il sacrosanto diritto di continuare ad esistere”. “Il titolo del libro è quanto mai attuale. La natura ci ha sconfitti, ma potremo comunque essere vincenti se dimostreremo unità in tutto il nostro territorio” chiosa il Sindaco del Comune di Macerata, Romano Carancini. In occasione della presentazione è stato pubblicamente consegnato al Sindaco Falcucci un assegno gigante (riproduzione) attestante la donazione di Overtime Festival, avvenuta in occasione dell’edizione 2016, nonostante la cancellazione dell’evento di piazza con Teo Teocoli. Presenti all’incontro anche Barbara Morresi, presidente del Panathlon International di Macerata e l’artista e amico di Overtime Festival, Nazareno Rocchetti. Per info e per ordinare il libro: www.overtimefestival.it – http://www.facebook/overtimefestival  

07/03/2017 10:36
Sisma, 836 casette ordinate nelle Marche

Sisma, 836 casette ordinate nelle Marche

Nelle Marche verranno installate almeno 836 casette, le Sae (Soluzioni abitative d'emergenza) in cui alloggiare i terremotati. Finora ne erano state ordinate 639: oggi è partito l'ordine per altre 207 Sae destinate a Pieve Torina (Macerata). Il dirigente della Protezione civile regionale David Piccinini spiega però che "il totale di richieste supera le 2.000 Sae". Entro una decina di giorni è previsto l'arrivo delle prime attesissime 26 casette ad Arquata del Tronto, epicentro del sisma di agosto, dove è quasi pronta la prima area della frazione di Pescara. "Nella zona dell'epicentro e in quella montana puntiamo alla consegna delle Sae prima dell'autunno"' dice Piccinini, mentre per le altre zone "dobbiamo farcela prima dell'inverno"'. La Regione tuttavia conta molto sull'acquisizione di nuovi appartamenti, grazie al bando emesso proprio oggi dall'Erap. Anche perché i costi delle Sae non notevoli: "80 mila euro circa a casetta" (ANSA).

06/03/2017 20:05
Urbisaglia e il suo parco archeologico a Tipicità 2017

Urbisaglia e il suo parco archeologico a Tipicità 2017

Urbisaglia e il suo parco archeologico sono stati i protagonisti, sabato 4 marzo, a Tipicità Fermo Forum presso lo stand Marche Book Style di Giaconi Editore grazie al libro "Alla scoperta dell'Antica Urbs Salvia". Il libro è stato promosso attraverso laboratori didattici rivolti a bambini di tutte le fasce d'età. I piccoli si sono cimentati nella scrittura su tavolette cerate, nei giochi di logica romani (i dadi, gli astragali e il tria) e nell'attività di scavo archeologico. A guidare i bambini in questa esperienza c'erano le due archeologhe autrici del libro, Francesca Pettinari e Giuseppina Poloni. Il testo parla del parco e del museo archeologico di Urbisaglia: sotto la guida di Numisio Rufino, piccolo abitante di Urbs Salvia, i giovani lettori vengono condotti alla scoperta del centro antico attraverso tanti giochi e curiosità. Una guida tutta da scoprire, giocare e colorare. Un evento importante per la promozione del nostro territorio da cui sicuramente scaturiranno numerose collaborazioni future con blogger ed autori marchigiani. Il parco archeologico di Urbs Salvia è una realtà molto significativa non solo all'interno della provincia di Macerata ma per tutto il territorio marchigiano e soprattutto a misura di bambino.

06/03/2017 19:40
Elisa Mocci, la wedding planner delle celebrities sarà a Faenza

Elisa Mocci, la wedding planner delle celebrities sarà a Faenza

Elisa Mocci, ad oggi è considerata una delle più influenti firme del “Destination Wedding” in Italia, attirando sempre più coppie di celebrities e VIP clients da tutto il mondo: Stati Uniti, Dubai, India e Russia tra i paesi con i quali lavora abitualmente. I suoi eventi e luxury weddings sono pubblicati dalle maggiori testate di settore, tra i quali il matrimonio mediatico tra Elisabetta Canalis e Brian Perri. Svolge la sua professione in Italia e nel mondo come Luxury e Destination Wedding Planner, ottenendo negli anni ottimi riconoscimenti, ELLE spose la nomina tra le Top 5 d’Italia e tra gli 80 Best Destination nel mondo. Il 23 Marzo, alle ore 16.00, presso il Relais Villa Abbondanzi, Via Emilia Ponente, 23 a Faenza terrà un workshop con la presentazione del suo ultimo libro “Wedding Planner’s Staff. La tappa di Faenza sarà l’unica in Emilia Romagna, un’occasione unica e importante per i wedding planner della zona, per gli appassionati di questo mondo, per le future spose. Per info e prenotazioni Carlotta&Tatiana event planner 339.3548411 

06/03/2017 19:00
"O Marchigiani Karma", la hit del web finisce anche su Studio Aperto

"O Marchigiani Karma", la hit del web finisce anche su Studio Aperto

"O Marchigiani Karma", la parodia del successo in chiave marchigiana del successo sanremese "Occidentali's Karma", finisce su "Studio Aperto". Il Tg, infatti, ha parlato proprio oggi della hit del web che, in una settimana ha ottenuto oltre 22mila visualizzazioni. A realizzarla è stato Giovanni Giungi, in arte Giovanni Tranca. Compositore e autore "autodidatta", come lui si definisce, di Montecassiano, racconta di aver riadattato il testo del brano di Francesco Gabbani, che ha vinto il Festival di Sanremo, "per mantenere alta l'attenzione verso la nostra gente che sta vivendo mesi tragici e dopo aver perso tutto, ora è alle prese con una burocrazia che rischia di fare più danni del sisma". La canzone, infatti, parla della situazione che vivono i terremotati marchigiani dopo gli eventi simici del 2016 e 2017: dei ritardi, della burocrazia, delle passerelle dei politici senza risultati concreti. Le immagini mostrano anche i danni provocati dall'emergenza neve soprattutto per gli allevatori. E poi si parla della "karma" dei marchigiani che è finita. La gente è arrabbiata, s'è stufata e va aiutata. E le cose stanno ferme dal 24 agosto. 

06/03/2017 18:58
Meteo, previsto peggioramento con pioggia, neve e possibili smottamenti

Meteo, previsto peggioramento con pioggia, neve e possibili smottamenti

Drastico peggioramento delle condizioni meteo nelle Marche: pioggia, neve e vento in arrivo con possibilità di mareggiate e criticità idrogeologica moderata nelle province di Macerata, Fermo e Ascoli Piceno, ma lungo le coste la criticità idraulica si alza da ordinaria a moderata. Lo indicano un avviso di condizioni meteo avverse e uno di criticità idrogeologica diramati dal Centro funzionale della Protezione civile regionale. Il primo è valido dalle 6 di domani mattina a mezzanotte, il secondo dalle 6 a mezzogiorno del giorno successivo. Nella giornata di domani previsti rovesci o temporali diffusi e nevicate sopra i 1.000 metri. Possibili dissesti e smottamenti, allagamenti e innalzamenti significativi del livello idrometrico nel reticolo idrografico con eventuali esondazioni localizzate (ANSA).

06/03/2017 18:23
Turismo nelle Marche, raggiunti i 20mila fan del Camoscio dei Sibillini Escursioni e Trekking

Turismo nelle Marche, raggiunti i 20mila fan del Camoscio dei Sibillini Escursioni e Trekking

L'attività "Il Camoscio dei Sibillini escursioni e trekking" che ha sede ad Ussita da 20 anni, ha raggiunto in questi giorni di Marzo 2017 i 20.000 fan sulla sua pagina Facebook ( https://www.facebook.com/camoscio.sibillini/ ), un grande risultato, tangibile anche nel mondo reale, grazie alle centinaia e centinaia di turisti accompagnati nel corso dell'ultimo anno, anche in questi difficilissimi momenti legati al Sisma in atto.    Questa società è formata da seri professionisti dell'Albo regionale delle Guide Ambientali Escursionistiche, garantiti anche dall'appartenza all'AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche), l'unica Associazione Professionale delle Guide, che garantisce sicurezza e professionalità nell'accompagnameto in sentieri escursionistici di medio livello e per ciaspolate su sentieri semplici e sicuri.   Da alcuni anni collabora in maniera sempre più stringente anche con il Tour Operator e cooperativa Forestalp, cooperativa con esperienza pluridecennale nel settore dell'Educazione Ambientale e del turismo naturalistico e attivo.   Tutta la società voleva ringraziare tutti i suoi clienti Marchigiani e Italiani che in questi mesi hanno fatto diventare grande questo Brand diffondendolo in tutta Italia e sperando che questo possa essere anche nel prossimo futuro una piattaforma utile per lo promozione del Turismo sui Sibillini e di tutto il territorio della Regione Marche.   Presto uscirà anche il calendario primaverile delle attività per continuare a vivere le montagne e la natura della nostra Regione Marche.

06/03/2017 18:13
Sisma, 57 milioni di euro di danni per il turismo della Marche

Sisma, 57 milioni di euro di danni per il turismo della Marche

Ammontano a circa 170 milioni di euro i danni economici e circa 8 mila posti di lavoro in meno in un anno per il sistema ricettivo le conseguenze del terremoto in Umbria, Marche, Lazio e Abruzzo. Secondo una stima della Camera di commercio di Monza e Brianza, i danni per il turismo si registrano soprattutto in Umbria, con circa 80 mln di euro in meno per ristoranti, alberghi e imprese della ricettività e nelle Marche, con 57 mln. Anche in Abruzzo e nel Lazio indotto in calo, con -30 milioni (rispettivamente 16,7 e 15 mln). La Cciaa di Monza e Brianza ha elaborato dati Istat, Banca d'Italia, Ciset. Per Renato Mattioni, segretario generale della Camera di commercio di Monza e Brianza, ''è necessario ricostruire la vita intorno a quella filiera del chilometro utile, dalla produzione agricola tracciata a un'economia del tempo libero, dal terziario di mercato all'artigianato di qualità, per arrivare ai prodotti bandiera, identificativi di un territorio'' (ANSA).

06/03/2017 16:54
Potenza Picena, ripulita la fontana di Piazza Matteotti

Potenza Picena, ripulita la fontana di Piazza Matteotti

A seguito di specifica delibera di Giunta con la quale si disponeva la sistemazione della fontana di Piazza Matteotti, mettendo a disposizione una somma di circa due mila euro, si è proceduto alla pulizia della parte marmorea e alla sabbiatura e ripristino del basamento con tre putti e dei tre piatti in ghisa della fontana installata nel 1895 nella piazza centrale, che all’epoca si chiamava Principe di Napoli, in occasione della costruzione della condotta di acqua pubblica tramite un consorzio che includeva i Comuni vicini di Morrovalle e Montelupone. Fu acquistata dal Comune di Potenza Picena in Germania a Hochheim sul Meno, ed è costata la somma di lire 995. Per il getto d’acqua c’era sulla sommità in origine un airone di metallo, costato lire 103 ed il bacino in pietra arenaria lavorata è costato la somma di lire 91 e proveniva dall’Umbria. Effettuati i lavori di restauro, al momento di riattivare i getti di acqua si è scoperto che le tubature non avevano portata a causa del quasi totale stato di marcescenza delle condotte in materiale ferroso. Si è reso, dunque, necessario smontare sia i pannelli in pietra che il fusto in ghisa per la completa sostituzione delle tubature che saranno installate in materiale non soggetto a ruggine. Fatto questo ulteriore lavoro non preventivato la fontana potrà ritornare a zampillare per la gioia dei potentini.

06/03/2017 16:20
Sisma, al via i lavori aree Sae a Fiastra: rinasce il bar

Sisma, al via i lavori aree Sae a Fiastra: rinasce il bar

Il Consorzio Stabile Arcale, ditta vincitrice del bando regionale per l'urbanizzazione delle aree Sae nel Comune di Fiastra, ha iniziato nei giorni scorsi i rilievi geologici esecutivi. Si tratta del primo cantiere aperto dell'alto maceratese e questo lascia ben sperare per l'immediato futuro. Il sindaco Claudio Castelletti spera "per l'inizio dell'estate le casette di legno saranno pronte ad accogliere la nostra popolazione. Non ne abbiamo la certezza, perché l'appalto delle Sae non dipende da noi, ma dalla Protezione Civile, però siamo fiduciosi e vogliamo essere ottimisti". Il Comune di Fiastra è stato tra i primi ad individuare le aree di posizionamento delle casette, sono già state svolte tutte le procedure di presa di possesso delle aree. La scorsa settimana sono stati posizionati tre moduli per il bar del capoluogo, chiuso da fine agosto. Il Comune acquisterà altri moduli provvisori per i due ristoranti inagibili e il negozio di alimentari del capoluogo (ANSA).   

06/03/2017 15:12
San Severino, dopo una roulotte dal Pavese arrivano anche aiuti in denaro

San Severino, dopo una roulotte dal Pavese arrivano anche aiuti in denaro

Prima hanno unito le forze ed inviato una roulotte per dare un riparo a una delle tante famiglie in difficoltà ma il cuore grande di alcune comunità locali del Pavese non ha voluto cessare di battere a favore dei terremotati settempedani e così, nei giorni scorsi, è arrivato anche un aiuto in denaro dai Comuni e dai gruppi comunali di Protezione Civile di Torrazza Coste, di Codevilla, Montebello e Retorbido. La somma, messa insieme grazie alla generosità di tutti, è stata inviata al Comune di San Severino Marche dal primo cittadino di Torrazza Coste, Ermanno Pruzzi, per dare una mano a ricostruire le scuole cittadine. Nelle scorse settimane i volontari dei gruppi comunali di Protezione Civile erano arrivati dalla provincia di Pavia fin nelle Marche per la consegna di una roulotte, ricondizionata dagli stessi volontari, era stata subito assegnata a una famiglia rimasta senza un alloggio dopo le scosse di ottobre. Molto toccata da “gesti di solidarietà senza fine” si è detta il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, che ha voluto ringraziare con una missiva “per la nuova dimostrazione di affetto nei confronti della popolazione locale”.    

06/03/2017 14:56
Errani incontra i sindaci a Macerata: con tanta forma e poca sostanza al via la ricostruzione - VIDEO

Errani incontra i sindaci a Macerata: con tanta forma e poca sostanza al via la ricostruzione - VIDEO

Molte le cerimonie, tanti gli attestati di reciproca stima tra i protagonisti della ricostruzione, troppi i buoni propositi espressamente dichiarati.  Si respirava quasi un aria di primo giorno di scuola, questa mattina, presso la sede dello IACP, dove si sono riuniti sindaci e amministratori per affrontare un altro incontro sul post sisma. Merito anche di un gradevole sole marzolino e di un cielo azzurro che annunciava la primavera. Un’accoglienza speciale per la stampa e per la cura dell’immagine in generale. Cordialità e disponibilità dispensate a piene mani dagli staff da apparire quasi sospetti. Sospetti che si materializzano poi quando li senti parlare. Quando dicono che sta andando tutto bene. Quando ti raccontano che, nei gruppi di lavoro ristretti, si concretizza meglio. Sospetti che diventano certezze quando quelli che prima ti accoglievano deferenti, adesso ti allontanano con garbo e fermezza per affrontare l’ennesima riunione a porte chiuse. Manco trattassero argomenti che affrontano la sicurezza nazionale. Che poi, a dirla tutta, è stato questo vezzo delle porte chiuse a trascinare Errani nell’incidente della registrazione pirata, realizzata sicuramente da un amministratore e rilanciata via web. “Finalmente cominciamo ad organizzarci nel territorio” ha detto Vasco Errani alla stampa.  “Accelerare, velocizzare, dare risposte ai cittadini” gli altri verbi usati dal commissario alla ricostruzione. Dopo sei mesi siamo ancora a caro amico. Apprendiamo, non senza imbarazzo che da oggi cominciano ad organizzarsi. Bontà loro. Devono aver approfittato del primo sole primaverile, visto che l’unica nevicata invernale li ha trovati spiazzati e impreparati. Siamo dunque – dopo sei mesi - nella fase organizzativa, ma ci stiamo con la massima cura per le pubbliche relazioni. Privilegiando l’immagine e la forma. Della sostanza se ne occuperanno chissà quando. Il presidente della giunta regionale, Ceriscioli non ha saputo o voluto dare nessuna risposta al presidente dell’amministrazione provinciale di Macerata. Né in sede di comitato ristretto, ma nemmeno in assemblea plenaria. Sacrosante d’altra parte le osservazioni di Pettinari: perché se la provincia di Macerata ha il 62% del territorio danneggiato su 21 assunzioni a tempo determinato gliene spettano solo 10? La matematica dice che mancherebbero almeno tre unità. Nessuna risposta nemmeno sul perché sia stato trasferito in Regione l’unico funzionario provinciale della stazione appaltante. Nessun riscontro da parte di Ceriscioli nemmeno sulla disponibilità offerta dall’amministrazione provinciale per costituire a Piediripa l’ufficio speciale per la ricostruzione. Insomma, aldilà dei buoni propositi non si sta facendo nessun passo in avanti, se non a parole. L’unica cosa che sembra funzionare è questo comitato ristretto degli amministratori. Richiesto, peraltro dagli stessi sindaci e dal commissario Errani. La sostanza vera è che dopo la riunione di oggi dovrebbe uscire un altro decreto. Pare che stavolta, nel contenuto del provvedimento normativo, venga data ai sindaci maggiore autonomia e responsabilità. Di questo salto qualitativo, che in qualche maniera ricalca le normative del sisma del 1997, va dato correttamente ogni merito a Vasco Errani che in questi mesi si è confrontato in maniera serrata con tutti i sindaci dei comuni disastrati. "Stiamo ancora gestendo parti dell'emergenza, casette, stalle e macerie - ha sottolineato Errani - ma stiamo discutendo anche l'impianto della ricostruzione per scuole e imprese. I tempi sono veloci: vogliamo confrontarci soprattutto con i sindaci''. Nel nuovo decreto ''non a caso i sindaci sono soggetti attuatori per la realizzazione di casette, stalle e opere di urbanizzazione. L'obiettivo è contrastare lo spopolamento e ridare una prospettiva vera alle zone colpite". Errani ha ricordato che si sta lavorando ''per 21 nuove scuole, mentre per le imprese c'è già l'ordinanza per il recupero di tutti i danni''. Su questa scia cambiano anche le modalità di azione: prima si fanno gli incontri con i sindaci, nei quali si raccolgono criticità e modalità di soluzione, poi si scrivono le ordinanze e non viceversa. Siamo in ritardo di sei mesi, ma da oggi cambia la cabina di regia. Il flemmatico e inconcludente Luca Ceriscioli, che fin qui ha gestito male l’emergenza, oggi passa il testimone a Vasco Errani, che ha fama di essere uomo di poche parole, ma di molti fatti concreti. Saranno i risultati il maxicantiere della ricostruzione che si sta mettendo in piedi, a giudicare il suo operato.         

06/03/2017 13:12
Baggio lancia un videomessaggio di solidarietà ai terremotati marchigiani - VIDEO  -

Baggio lancia un videomessaggio di solidarietà ai terremotati marchigiani - VIDEO -

L’ex calciatore Roberto Baggio idolo degli anni ’90, fenomeno di Fiorentina, Juventus, Milan, Bologna e Brescia, nonché numero 10 della nazionale di calcio, continua a scaldare i cuori degli italiani. Il goleador ha mandato un messaggio ai terremotati con due giovani, Francesco e Renzo, amici del calciatore e residenti a Pieve Torina. Nel video, il pallone d’oro del ’93 ha espresso la sua solidarietà agli sfollati, cercando di inviare un messaggio di speranza per le popolazioni marchigiane duramente colpite dal terremoto. Baggio ha visitato le zone martoriate dal sisma e ha voluto augurare ai terremotati di “riprendersi, tornare a fare la vita che facevano prima, anzi, avere più di quello che avevate prima di questa tragedia, ribaltando la situazione”, l’augurio di un futuro pieno di gioia e felicità da un uomo che continua dimostrarsi un campione dentro e fuori dal campo.

06/03/2017 11:22
Civitanova, ennesima chiusura in centro: Terranova trasloca al Cuore Adriatico

Civitanova, ennesima chiusura in centro: Terranova trasloca al Cuore Adriatico

Nonostante da più parti si teorizzi di trasformare Corso Umberto I in un centro commerciale naturale, quello che purtroppo possiamo constatare è l'ennesima attività che chiude e non si tratta di un negozio qualsiasi ma di Terranova, uno dei colossi mondiali dell'abbigliamento low cost.Guardando il bicchiere mezzo pieno, possiamo dire che questa volta non si tratta di una chiusura vera e propria ma solo di un trasferimento al Cuore Adriatico, dove il brand andrà ad occupare i locali dell'ex negozio cinese Loop, accanto ad Euronics.Ricordiamo che la catena di negozi Terranova è presente in 33 diverse nazioni con ben 567 punti vendita e vanta oltre 50 anni di esperienza.Voci dicono che i locali lasciati vuoti, nell'angolo tra Via Duca degli Abruzzi e Corso Umberto I, saranno occupati a breve da Calliope, che trasferirà il negozio che attualmente si trova di fronte al vecchio Terranova. 

06/03/2017 08:55
La solidarietà è di scena a Caldarola

La solidarietà è di scena a Caldarola

Se le istituzioni danno l'idea di essere poco presenti nei confronti dei comuni terremotati altrettanto non si può dire a Caldarola, se non altro sul fronte delle Associazioni più o meno pubbliche. Infatti anche in questi giorni tante sono state le testimonianze di vicinanza e sensibilità nei confronti della popolazione caldarolese. Ieri mattina, sabato 4 marzo, alcune rappresentanti della Fondazione"Marisa Bellisario" hanno fatto visita a Caldarola per donare banchi e sedie studiati con una tecnologia e un design di ultima generazione proprio per permettere ai bambini di fare lavori di gruppo supportati dalle più moderne tecnologie, questi tavoli componibili possono formare una sorta di margherita, e quindi una forma circolare, proprio per permettere loro di lavorare in gruppo con al centro computer o tablet. Erano presenti alla consegna la Presidente della fondazione Lella Golfo ed alcune rappresentanti nazionali. La promessa, dopo aver visitato il centro storico e fatto pranzo insieme, è di tornare nuovamente a Caldarola con altri progetti. Sentiti ringraziamenti sono arrivati dal Primo Cittadino Luca Maria Giuseppetti e dalla Dirigente Scolastica Fabiola Scagnetti. Nel pomeriggio invece c'è stata la presentazione di un bellissimo programma, sempre in favore dei bambini delle scuole di Caldarola, promosso da una mamma, Paola Magrini, in collaborazione con la consigliera Roberta Rovelli. Verrà realizzato in breve un progetto dal titolo "La terra tiene",un percorso espressivo di arteterapia. Finanziato dall'imprenditore Sandro Parcaroli, Amministratore Unico della Med Store, in collaborazione con l'Associazione di Fermo Spazio Insieme e gli educatori di Artemide di Assisi, il progetto è rivolto per il momento e 30 bambini, ma sarà ripreso probabilmente anche a settembre per tutti gli altri frequentatori della scuola "de Magistris" per esplorare la creatività di ogni studente attraverso dei laboratori di pittura, disegno, di gesti, di movimenti e di racconti attraverso la fantasia e l'immaginazione. I laboratori inizieranno sabato 11 marzo e proseguiranno per 12 lezioni. Il sindaco Luca Maria Giuseppetti ha ringraziato calorosamente tutti i collaboratori dell'imprenditore Parcaroli per questa felice iniziativa che attraverso l'arteterapia permetterà ai bambini di riacquisire una dimensione di naturalità dopo lo sconvolgimento causato dal terremoto.   Nella giornata di oggi invece, domenica 5 marzo, è partita un'altra iniziativa che ha visto ancora una volta coinvolti i bambini delle scuole, questa volta della prima e seconda media.Hanno raggiunto Caldarola il sindaco del Comune di Pedrengo (BG)Gabriele Gabbiadini, insieme al dirigente scolastico Luigi Airoldi per dar vita ad un progetto di gemellaggio del titolo "Diamoci una mano"in collaborazione con l'Oratorio del comune bergamasco, l'Associazione degli Alpini e il comitato dei genitori. I bambini della 1A e della 2° e B della scuola media saranno per tutta la settimana ospiti delle famiglie dei coetanei che hanno aderito all'iniziativa, trascorrendole giornate di scuola in classe insieme a loro. Una settimana di gemellaggio culturale che sicuramente farà tornare i bambini arricchiti di nuove esperienze. 

05/03/2017 20:34
Sisma: Il premier Gentiloni invita a fare turismo nelle zone terremotate

Sisma: Il premier Gentiloni invita a fare turismo nelle zone terremotate

Il primo ministro Gentiloni torna oggi a parlare del terremoto in televisione.  "Stiamo accelerando per le casette, io credo che il problema dell'emergenza immediata lo risolveremo, dopo dobbiamo fare una cosa, forse anche meno appariscente, e cioè limitare i danni collaterali tipo evitare che si sparga la voce che quella Regione non è più attrattiva da un punto di vista turistico. La Rai ci aiutasse a sottolineare le vocazioni di questo territorio, a Norcia c'è la salumeria, il tartufo, nelle Marche c'è il ciauscolo, le grandi imprese riprendono a lavorare. Facciamo turismo in queste zone per fare esempio. Faremo facilitazioni fiscale per quelle imprese anche chi vuole venire ex novo. E la Rai può aiutarci nel racconto". Lo afferma il premier Gentiloni durante una trasmissione televisiva della domenica pomeriggio invitando la televisione pubblica a dare massimo risalto alle realtà colpite dal terremoto al fine di promuovere il turismo.  Sul sisma che ha colpito l'Italia centrale ha inoltre aggiunto:  "l'Ue credo che ci aiuterà. Ci può aiutare attraverso il fondo emergenza, con una cifra che si attesta attorno al miliardo, e saremmo il Paese che avrà di più da questo fondo. Ringrazio Tajani che ci sta dando una mano. E a Bruxelles ci possono soprattutto consentire di togliere dai conteggi di deficit/pil le spese per il sisma, il che ci consente di spendere soldi pubblici senza che questo incida". (fonte Ansa)

05/03/2017 20:18
Civitanova "invasa" dal popolo della movida

Civitanova "invasa" dal popolo della movida

Un sabato sera quello appena trascorso che ha visto il pieno di presenze in centro città. Complice una serata mite, con la temperatura che si aggirava su valori quasi primaverili (13/14 gradi), tutti i locali a ridosso di Piazza XX Settembre sono stati invasi da una vera e propria marea umana.Giusto per citarne qualcuno, il Moonshiners ha registrato il solito pienone ed era difficile quasi trovare posto in piedi, tanto era affollata Via Trieste. A pochi passi di distanza, dal lato opposto di Palazzo Sforza, anche il Bar Maretto ha visto il tutto esaurito e anche in questo caso, la quantità di persone era tale che una buona fetta della sede stradale è stata invasa dai clienti, complice anche, bisogna dirlo, il parcheggio selvaggio di fronte alla sede comunale.Molto bene anche il Vicolo Marte e il locale adiacente, con la piazzetta affollata fino a tarda notte e il bar La Galleria, anche se forse leggermente al di sotto dei suoi standard.Con tutti questi locali nel giro di poche decine di metri, è usuale spostarsi dall'uno all'altro e c'è sempre un flusso di persone in movimento che rende ancora più viva la città.Data la quantità di persone presenti, si sono registrati inevitabilmente dei problemi di traffico e soprattutto di parcheggio, con auto lasciate in maniera non proprio ortodossa. A parte questo e qualche bicchiere o bottiglia lasciati in giro, tutto sommato non ci sono state particolari criticità.

05/03/2017 15:23
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.