Attualità

Anche Treia ha le sue Sae: inaugurata l'area con otto casette a Passo di Treia

Anche Treia ha le sue Sae: inaugurata l'area con otto casette a Passo di Treia

Inaugurata l'area Sae di Passo Treia con la consegna delle casette alle otto famiglie assegnatarie. Sono le unica soluzioni abitative d'emergenza previste per i terremotati treiesi: su 300 famiglie che hanno avuto l'abitazione inagibile, 41 hanno scelto soluzioni alternative agli alloggi, otto le Sae e le rimanenti sono state ospitata nelle seconde case messe a disposizione dai proprietari. "Questa giornata è un bel momento per la comunità di Treia - ha detto il presidente della Regione Luca Ceriscioli, presente alla cerimonia - Sono stata consegnate abitazioni provvisorie ma di grande qualità per ripartire lungo un percorso di rientro alla normalità". "Passo dopo passo - ha osservato l'assessore regionale alla Protezione civile Angelo Sciapichetti - si stia recuperando il territorio devastato". Il sindaco Franco Capponi si è detto "incoraggiato" perché si va verso una ricostruzione sentita come più vicina. Il Comune ha presentato un centinaio di domande per il recupero d'immobili. (Ansa)

28/01/2018 10:40
Al via i lavori sulla provinciale Visso- Castel Sant'Angelo sul Nera: opere per 5 milioni di euro

Al via i lavori sulla provinciale Visso- Castel Sant'Angelo sul Nera: opere per 5 milioni di euro

Lunedi 29 gennaio verranno consegnati i lavori  del secondo e terzo lotto riguardanti la Provinciale Visso - Castel Sant'Angelo sul Nera che attraversa una delle zone più duramente colpite dal terremoto del 26 e 30 ottobre 2016.  Va detto in maniera chiara che questa arteria provinciale è stata vessata da importanti fenomeni di instabilità dei versanti con la conseguente necessità di realizzare opere di sostegno, di protezione dalla caduta massi e di ripristino del corpo stradale. Gran parte della strada è stata infatti oggetto di grandi cadute di massi con ricorrenti allentamenti delle scarpate di valle; diverse sono state le fessurazioni sul piano viabile dove, in prossimità di Castel Sant'angelo sul Nera, si è verificato anche un ruscellamento.  I due lotti prevedono i lavori che vanno dal km. 2 al km 7; quelli relativi al secondo lotto per un importo di 2.516.000,00 euro verranno eseguiti dalla ditta Gheller di Solagna (Vicenza) mentre quelli riguardanti il terzo lotto sono stati affidati all'ATI composta dalle ditte  Basili Enrico srl di Roma  e Antonini srl di Bastia Umbra per un importo di 2,417.000,00 euro. Resta ferma invece la consegna dei lavori riguardanti il primo lotto che è comunque  in fase di aggiudicazione. "Non va dimenticato - chiarisce Pettinari - che la progettazione delle opere di ripristino della strada è stata suddivisa in tre lotti per consentire di intervenire contemporaneamente con tre appalti diversi su più tratti stradali al fine di accorciare i tempi di esecuzione dei lavori con il chiaro intento di tornare alla normalità prima possibile. Tengo a precisare - continua il Presidente - che la progettazione, le procedure di appalto e la direzione dei lavori sono stati realizzati dal personale dell'ufficio tecnico della Provincia."  

27/01/2018 17:10
Civitanova, controlli interforze al mercato settimanale per contrastare l'abusivismo

Civitanova, controlli interforze al mercato settimanale per contrastare l'abusivismo

Come consuetudine, anche questa mattina, ci sono stati controlli serrati al mercato settimanale, rivolti principalmente a combattere l'abusivismo e cercare di evitare bfurti e borseggi da parte dei soliti noti. Un comando interforze composto da pattuglie di polizia, carabinieri e vigili urbani ha girato per tutta la mattina nel centro cittadino azzerando quasi del tutto la presenza di venditori di colore, tranne qualche sporadica presenza nel vialetto sud di Piazza XX settembre. Nella tarda mattina in Corso Dalmazia, ci siamo imbattuti casualmente in un controllo della polizia nei confronti di un gruppetto di donne e bambini rom a cui sono stati chiesti i documenti. Le signore, però, ne erano sprovviste e i due poliziotti, nel lasciarle andare, hanno intimato loro di non farsi rivedere nuovamente in giro senza carta d'identità e finché hanno potuto, le hanno seguite mentre si allontanavano. Presente questa mattina anche l'assessore alla sicurezza Giuseppe Cognigni che insieme ad Municipale ha "pattugliato le zone più 'calde' del nostro territorio", come riporta nella propria pagina social, ringraziando i vigli per l'impegno profuso e "tutti i cittadini che con il loro sorriso li hanno spronati a continuare nel loro lavoro".

27/01/2018 15:26
Procedono bene i lavori al teatro Vaccaj: probabile l'inaugurazione a maggio

Procedono bene i lavori al teatro Vaccaj: probabile l'inaugurazione a maggio

Proseguono i lavori al teatro Vaccaj dopo l'incendio che lo ha terribilmente compromesso Nella giornata di ieri, 26 gennaio, l'associazione "Amici del teatro Vaccaj", ha fatto visita in cantiere per valutare lo stato dei lavori. Presenti il presidente Giampiero Ferranti, il vice presidente Franco Leggi e il segretario Giuseppe Gesuelli, insieme all’ingegnere Barbara Capecci. Durante i lavori sono state ritrovate alcune pitture sotto gli intonaci delle pareti della platea e si è provveduto a ripristinare i vecchi decori. "I lavori - dicono dall'associazione - proseguono speditamente, tant’ è che si vorrebbe procedere all’inaugurazione circa nel mese di maggio prossimo. Si è constatato che sono stati recepiti moltissimi consigli dati dalla nostra associazione e per questo si ringraziano l’amministrazione comunale e Barbara Capeci per la professionalità e la sensibilità dimostrate. Tutta la cittadinanza attende impaziente la nuova apertura del teatro che darà nuova linfa vitale e visibilità alla città di Tolentino".    

27/01/2018 14:07
"Goals for good", a Recanati e Macerata formazione lavoratori under 30

"Goals for good", a Recanati e Macerata formazione lavoratori under 30

Cosa significa per me avere successo nel lavoro? Dove voglio arrivare a livello professionale e personale? Qual è la condizione di benessere che aspiro a raggiungere?  Rispondere con determinazione a queste domande non è mai facile, ancor più se si è giovani e approdati da poco nel mondo del lavoro. Da qui nasce "Goals for good" un'opportunità di formazione gratuita, attraverso 3 workshop di 2 ore ciascuno, rivolti a giovani lavoratori under 30, proprio per aiutarli a definire meglio i propri obiettivi a breve, medio e lungo termine, ed elaborare piani per il loro raggiungimento. Gli incontri, promossi dal Centro culturale Fonti San Lorenzo in collaborazione con InEuropa srl, sono in programma a Recanati il 12 febbraio, il 19 febbraio e il 12 marzo, dalle ore 18,30 alle 20,30, nella sede del centro di aggregazione in via Aldo Moro. La partecipazione è gratuita e aperta a giovani lavoratori, tra i 18 e i 30 anni, che verranno coinvolti a re-immaginare cosa significhi per loro felicità e benessere, a mettersi in gioco per individuare e raggiungere mete personali e professionali, a definire la propria scala di valori e priorità a garanzia del proprio benessere e della propria soddisfazione. Le iscrizioni sono aperte on line su goalsforgood.org/italia. Per coinvolgere un maggior numero di giovani, i tre workshop si terranno anche a Macerata, presso la sede dell'associazione Agorà, in via Verdi 10, nei giorni 13 e 20 marzo, e 17 aprile, dalle ore 18 alle 20. "Goals for good" è un progetto di ricerca e formazione internazionale, avviato contemporaneamente in Italia, Inghilterra e Ungheria, finanziato dalla fondazione danese KR Foundation, realizzato in collaborazione con l'Università del Surrey (Uk) e coordinato da un gruppo di 10 accademici internazionali esperti su tematiche quali benessere, felicità, economia e sostenibilità. In riferimento al contesto italiano, il progetto è curato da InEuropa, società di Modena che oltre 10 anni si occupa di progetti europei e formazione, attraverso workshop programmati in quattro diverse regioni: nelle Marche a Recanati e Macerata, in partnership con l'associazione di volontariato Centro culturale Fonti San Lorenzo.

27/01/2018 13:00
Da Belforte a Sanremo: il salone Idea Due Hair Styling per la terza volta al Festival della Canzone Italiana

Da Belforte a Sanremo: il salone Idea Due Hair Styling per la terza volta al Festival della Canzone Italiana

Non si fermano più Andrea e Roberta, titolari dello storico salone Idea Due Hair Styling di Belforte del Chienti. Dopo il successo delle due passate edizioni come acconciatori ufficiali di Casa Sanremo, è giunta la convocazione a partecipare alla nuova edizione del Festival della Canzone Italiana. Si tratta di una conferma davvero importante per il coinvolgente parrucchiere belfortese, Andrea Rilli, che nel corso di questi anni ha dimostrato che il nostro territorio è in grado di esportare anche altri tipi di bellezza. Tutto nasce dallo storico sodalizio con il brand Vitalitys, che ogni anno si trova a selezionare i migliori saloni sul territorio nazionale, in grado di poter sostenere quello che è un vero tour de force ad altissimi livelli. Nella settimana della kermesse infatti, insieme agli altri acconciatori, Andrea Rilli e Roberta Mercanti, saranno dietro le quinte di Casa Sanremo, location di incontro di tutti i cantanti del festival e avranno modo di curare il look di artisti e altre celebrità dello spettacolo e del giornalismo. Idea Due Hair Style rappresenterà la nostra provincia e la nostra regione per la terza volta consecutiva. Come nelle passate edizioni scatta il Toto-Sanremo con Roberta che questa volta ha le idee chiare di Andrea. “Chi vincerà Sanremo? Spero davvero sia un grande successo per il conduttore Claudio Baglioni, per lui si tratta del coronamento di una carriera perfetta e da grande fan, non posso che augurargli il meglio!”. Qualche analogia insomma, tra il celebre cantante romano e il parrucchiere belfortese che nella settimana del Festival dello scorso anno è stato seguito da una media giornaliera di 5000 personesulla sua pagina Facebook. Un sogno che si ripete da tre anni per un salone che da tempo è punto di riferimento per la bellezza nell’alto maceratese.

27/01/2018 11:27
Civitanova, reunion dei Giovani Imprenditori: ospite d’onore Jury Chechi - FOTO

Civitanova, reunion dei Giovani Imprenditori: ospite d’onore Jury Chechi - FOTO

Si è svolta ieri sera a Palazzo Sforza a Civitanova Marche la conferenza stampa di Confindustria per presentare il nuovo direttivo dei Giovani Imprenditori di Macerata. Intervenuti la presidentessa uscente Simona Reschini - ora presidentessa regionale - il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica, il presidente neo eletto Paolo Carlocchia e, ospite d’eccezione, il pluricampione olimpionico Jury Chechi. “Sono felice di esserci - ha dichiarato il primo cittadino - Vedo la partecipazione di tanti giovani imprenditori così pieni di entusiasmo e questo mi fa ben sperare nel futuro. Essere un giovane imprenditore nel 2018 è una sfida, contro tutto e contro tutti. Il tema è VOGLIA DI VINCERE, e fare impresa vuol dire avere quella voglia. Chi lavora e si impegna, i risultati li ottiene”. ”Voglia di vincere - riprende Reschini - Ogni giorno noi imprenditori ci poniamo degli obiettivi. Nell’imprenditoria come nello sport ci si prefigge questi obiettivi da raggiungere e se ci si impegna si riesce sempre. Ne è testimone Jury Chechi”. ”Ho provato tanti sport prima di appassionarmi a quello che mi ha reso famoso - ha commentato il campione 5 volte medaglia d’oro - Ho dovuto fare scelte difficili per arrivare al raggiungimento degli obiettivi prefissati ma le ho fatte e ho vinto. Anche quando nella mia carriera mi sono infortunato, non mi sono abbattuto ma ho fatto della criticità un’opportunità. Non ho molte certezze, ma una di queste è che se credi fino in fondo in un sogno, quel sogno è realizzabile”. La reunion è continuata con la nomina del neo eletto presidente Paolo Carlocchia della Map Communication di Potenza Picena. “Con grande onore accetto questo incarico - ha dichiarato emozionato Carlocchia - Ringrazio Jury Chechi per aver dimostrato che la voglia di vincere è indispensabile per ottenere il successo. L’esperienza in Confindustria è fatta di persone, di confronto, di crescita, di innovazione e rivoluzione. Nelle aziende, soprattutto se familiari, è necessario mantenere le radici ma lo è altrettanto innovare”.  Dopo la laurea in Economia conseguita all’Università Politecnica delle Marche Paolo Carlocchia entra nell’azienda di famiglia, dove fin da subito si occupa dello sviluppo dei servizi di comunicazione digital. Ha partecipato come relatore a diversi eventi inerenti al fashion e al food&wine. Oggi si occupa di consulenza nel campo della comunicazione, del marketing e delle strategie digitali. Eletto all’unanimità Carlocchia assume anche la carica di Vice Presidente di Confindustria Macerata nella squadra del Presidente Pesarini.Lo affiancheranno nel Consiglio Direttivo per i prossimi 3 anni: Riccardo Bertini (Plados Spa di Montecassiano), Silvia Biagiola (Bieffe Spa di Recanati), Edoardo Giunchi (Baby Ketty Srl di Monte San Giusto), Francesca Orlandi (Pelletteria Valentino Orlandi di Corridonia), Susanna Paci (Eredi Paci Gerardo Srl di Corridonia), Matteo Piervincenzi (Calzaturificio Calz Lepi Srl di Monte San Giusto), Caterina Rapanelli (Centro Tubi Srl di Macerata), Carlo Rogante (Tecne 90 Spa di Montelupone).  La serata è proseguita al Donoma con aperitivo, cena e spettacolo del mitico Jerry Calà. 

27/01/2018 11:14
Allevatori senza fondi nelle aree terremotate, la Regione interviene: "Solo nel 2017 erogati 12,4 milioni"

Allevatori senza fondi nelle aree terremotate, la Regione interviene: "Solo nel 2017 erogati 12,4 milioni"

"La Regione è cosciente della difficoltà che stanno affrontando gli allevatori dell’area montana colpita dal sisma, tanto da gestire la situazione con la massima disponibilità e priorità". E' quanto si legge in una nota stampa diffusa dalla Regione Marche dopo la diffusione di articoli di stampa, spesso allarmistici, comparsi nei giorni scorsi. "Nessuno è stato lasciato solo e nessuno lo sarà in futuro: senza la zootecnia, non ci sarà ripresa economica nell’area appenninica devastata dal sisma. L’impegno della Regione è testimoniato dai fatti e dai numeri: nel 2017 ha garantito aiuti straordinari a 1.700 allevatori, ai quali sino stati erogati 12,4 milioni di euro. Totale che si raggiunge sommando, per ogni capo vivo, i 400 euro pagati a bovino (17.180), i 60 a ovino (78.702) e i 20 a suino (40.012) degli allevamenti terremotati. Grazie alla disponibilità del ministero Agricoltura, sollecitato dalla Regione, nel 2018 verranno assegnati altri 75 euro a capo bovino e 11 euro a ovino per incrementare l’aiuto. Sono sostegni riconosciuti per consolidare la continuità aziendale e scongiurare il rischio che gli allevamenti vengano chiusi per le difficoltà causate dal sisma, con la “svendita” degli animali. Lo scorso anno, inoltre, la Regione ha direttamente gestito il trasferimento delle donazioni di mangimi e foraggi giunti da tutta Italia (12,5 mila quintali di fieno, 1,4 mila quintali di paglia, 1,5 mila quintali di mangime), consentendo a 180 allevatori di fronteggiare la prima fase di emergenza alimentare dei propri bovini e ovini. Ha messo in campo una capillare rete di veterinari che ha garantito la salubrità degli alimenti distribuiti e assistito gli allevatori. A oggi sono state realizzate 259 stalle, 178 fienili e 108 Mapre (Moduli abitativi provvisori di emergenza) nelle zone terremotate per ripristinare gli allevamenti distrutti o danneggiati. La Regione ha anche pagato 10 stalle e 2 fienili costruiti direttamente dalla aziende. Tutto bene allora? Certamente no, ma non è neanche possibile paventare una latitanza della Regione che non c’è stata e che non ci sarà mai. Proprio perché è consapevole dei ritardi nei pagamenti delle domande a superficie 2017, da parte di Agea, si è tenuto, ieri a Roma, un incontro tecnico, sollecitato dalla Regione, nel corso del quale sono stati assunti impegni precisi: entro la prossima settimana saranno pagate tutte le 4 mila domande compensative per le aree montane che non presentano errori. Entro il 20 febbraio saranno pagate le 1.500 domande del biologico che non presentano errori, mentre entro i primi sei mesi del 2018 saranno recuperati i ritardi accumulati da Agea per il pagamento delle restanti richieste. Altro aspetto rilevante emerso dalla riunione è stata la decisione di consentire ai tecnici regionali di istruire le pratiche incomplete, in modo da accelerare il pagamento, una volta sanati gli errori di presentazione da parte degli allevatori. Inoltre verranno riaperti i termini per consentire agli allevatori che non l’avessero fatto o l’avessero fatto in maniera errata, di presentare domanda di contributo. La Regione è quindi costantemente attenta ai problemi dell’agricoltura marchigiana, in particolare quella dell’area sismica. Non si muove su sollecitazioni pervenute, ma con un chiaro disegno di governo di un settore fondamentale dell’economia marchigiana, messo in ginocchio da un evento sismico di dimensione, territoriale ed economica, che non ha precedenti nel passato".

26/01/2018 17:31
Visita a Palazzo Sforza del nuovo Comandante della Polizia Stradale provinciale

Visita a Palazzo Sforza del nuovo Comandante della Polizia Stradale provinciale

Il nuovo Comandante provinciale della Polizia Stradale Dott. Massimo Laliscia ha fatto visita questa mattina al sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica. Durante l’incontro, in un clima di cordialità, il Sindaco e il Vice Questore hanno toccato importanti tematiche legate ai servizi per la città, soprattutto sotto il profilo della viabilità e della sicurezza stradale. Il Vicequestore era interessato soprattutto a scambiare col Primo cittadino impressioni sulla realtà che andrà a gestire.   “È stato per me un onore ricevere il Comandante Laliscia e mi complimento per l’incarico ricevuto – ha dichiarato il Sindaco Ciarapica - auspicando una fattiva collaborazione sui temi più caldi per Civitanova. Sono certo che, come avvenuto con il suo predecessore, affronteremo insieme le questioni di comune interesse”. Il Comando provinciale consta di tre presìdi, Civitanova, Macerata e Camerino e copre un territorio molto esteso, considerando che sono attivi anche nelle zone terremotate dove c’è ancora una situazione di emergenza.        

26/01/2018 15:21
Il Sindaco di San Severino presente ai funerali di Giuseppe Sgarbi

Il Sindaco di San Severino presente ai funerali di Giuseppe Sgarbi

Il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, ha preso parte ai funerali di Giuseppe Sgarbi, padre di Elisabetta e Vittorio, critico d’arte già sindaco di San Severino Marche, venuto a mancare all’età di 97 anni. La cerimonia funebre si è svolta nella chiesa di San Gregorio, a Ferrara. Non appena appresa la triste notizia il sindaco Piermattei aveva inviato al critico e alla famiglia Sgarbi un messaggio di cordoglio e vicinanza. Uomo riservato e colto, Giuseppe Sgarbi - “Nino per gli amici” -, era rimasto vedovo tre anni fa dopo la scomparsa della moglie Rina. Le esequie sono state celebrate dell’arcivescovo emerito di Ferrara, monsignor Luigi Negri, che durante l’omelia ha tracciato la figura di Sgarbi come quella di un uomo che “ha vissuto nel segno della fede”. “Un vero patriarca”. Questo è stato il ricordo del padre fatto da Vittorio Sgarbi mentre varcava la porta della chiesa di San Gregorio, dove molti decenni fa i suoi genitori si sono sposati. Il primo cittadino settempedano ha preso parte alle esequie insieme ai sindaci di Ro, di Ferrara e di Stienta, a quelli di Urbino e Castiglion Fiorentino e si è unita al corteo funebre fino al cimitero dove è stata tumulata la salma.      

26/01/2018 15:10
Nuovi servizi a Civitanova, Giardini: “Riportare il cittadino al centro dell’amministrazione”

Nuovi servizi a Civitanova, Giardini: “Riportare il cittadino al centro dell’amministrazione”

Presentati oggi 26 gennaio, in Sala dell’Amicizia a palazzo Sforza, i nuovi servizi innovativi dell’Amministrazione Comunale. A illustrarli, l’assessore all’Innovazione Enrico Giardini. Nello specifico, sono stati presentati il Bot Cluana col quale è possibile interagire tramite Messenger al link (m.me/amministrazionecomunale.civitanovamarche) e il servizio di Segnalazione “Città Pulita”, accessibile dallo stesso Bot Cluana. Il Bot è un servizio di messaggistica automatizzato e rappresenta una sorta di assistente che prende per mano il cittadino e lo guida tra i servizi offerti dal Comune, già presenti nel sito ma, al momento, poco fruiti. Registrarsi a Cluana sarà importante per ricevere informazioni in tempo reale anche su eventi in corso riguardanti turismo, viabilità, bandi di concorso, emergenze o avvisi di ogni genere. Queste, infatti, saranno inviate in broadcasting, ovvero a tutti gli utenti registrati arriverà ,in tempo reale, un messaggio sul proprio Messenger. L’utente ha però la facoltà, in qualsiasi momento di disiscriversi dal servizio qualora non volesse ricevere ulteriori aggiornamenti. Il Servizio di segnalazioni al momento permette si segnalare la situazione rifiuti, ma è solo un progetto pilota e presto verrà arricchito con altri tipi di interventi possibili (dal decoro e arredo urbano a problemi di asfaltatura, etc). È un servizio innovativo in quanto, a differenza del vecchio sistema di email, permetterà all’utente di avere una tracciabilità della propria richiesta e riceverà comunicazione quando la segnalazione viene elaborata o chiusa. Una svolta dal punto di vista della trasparenza.   “Quando vivevo Civitanova da cittadino, esterno da Palazzo Sforza, mi sentivo sempre lontano e non coinvolto nell’amministrazione della città - ha dichiarato l’assessore Giardini - Questo è dovuto al fatto che cambiano i tempi e con essi la società. Una volta, gli amministratori vivevano in mezzo alla gente (ricordo mio nonno) mentre oggi sono quasi esclusivamente relegati nei propri uffici, e scendono in piazza molto meno, generalmente durante gli eventi. Il mio obiettivo è quello di riportare il cittadino al centro dell’Amministrazione, (un’amministrazione “citizen-centric” in termini accademici) tenendolo costantemente e continuamente aggiornato, senza invadere la sua privacy, ma per gli argomenti che sono di suo interesse. Da quello che mi risulta, siamo il primo Comune ad aver sviluppato un Bot social e il mio obiettivo è quello di portare gli iscritti a 10.000 entro il 2020”. L’implementazione dei servizi innovativi non ha comportato alcun costo per l’Amministrazione ma è senza dubbio in grado di raggiungere un vasto numero di persone. Si segnala che per ricevere gli aggiornamenti è importante iscriversi al servizio su Messenger, non è sufficiente aver messo “mi piace” alla pagina Facebook dell’Amministrazione comunale.        

26/01/2018 14:40
Fiuminata, studio di vulnerabilità sulla scuola commissionato prima del sisma

Fiuminata, studio di vulnerabilità sulla scuola commissionato prima del sisma

“Il fatto stesso che l’amministrazione comunale abbia commissionato lo studio sulla vulnerabilità sismica dell’edificio scolastico di Fiuminata è il segnale che il sindaco e tutti gli amministratori si pongono già da tempo il problema della necessità di garantire la massima sicurezza per i ragazzi”. Lo afferma il sindaco, Ulisse Costantini, che ha voluto ringraziare quei genitori che, attraverso una lettera aperta inviata a tutte le istituzioni, hanno amplificato gli appelli già avanzati a tutti i livelli dall’amministrazione comunale. La situazione dell’edificio scolastico di Fiuminata, infatti, è particolare, nel senso che la struttura ha retto senza problemi al sisma di ottobre ed è a tutti gli effetti agibile. Tuttavia, lo studio sulla vulnerabilità commissionato ancora prima del sisma (nel 2015 dalla stessa amministrazione Costantini) ha evidenziato indici che suggeriscono un adeguamento sismico per garantire maggiori standard di sicurezza.   “Ci siamo di fatto trovati in un limbo – ha affermato il sindaco Costantini – perché da un lato la nostra scuola è agibile e quindi non ha diritto d’accesso ai fondi per la ricostruzione o ad una eventuale delocalizzazione in strutture provvisorie, mentre dall’altro è emersa una necessità che non possiamo non considerare. Da mesi porto la questione sul tavolo della Regione Marche, che si è sempre resa pienamente collaborativa, nel tentativo di ottenere una corsia preferenziale che tenga conto del fatto che Fiuminata è un comune che fa parte del cratere sismico e, quindi, a rischio nell’ipotesi di altri ed eventuali terremoti. Dovremo, tuttavia, agire in ordinarietà, non rientrando nell’emergenza, e nei prossimi mesi sarà pubblicato un bando dalla Regione per l’adeguamento degli edifici scolastici o per la costruzione di strutture del tutto nuove. Ho ottenuto, in questo senso, significative rassicurazioni e strappato promesse che spero vengano formalizzate al più presto. Lo studio sulla vulnerabilità non deve, quindi, essere un motivo di allarme. Ma è uno strumento che ci consente di portare avanti su dati certi le nostre istanze, in modo che appena sarà pubblicato l’atteso bando, Fiuminata sarà già pronta con tutti i documenti preliminari, progetti compresi. Rimane da valutare, ma si tratta di uno step successivo, se la richiesta di fondi agli organi competenti riguarderà l’adeguamento sismico dell’attuale edificio o il progetto per una nuova costruzione, essendo l’amministrazione disponibile anche a mettere a disposizione, per quanto nelle sue possibilità, fondi comunali. Comunque, nei prossimi giorni convocheremo un’assemblea pubblica proprio per condividere con la cittadinanza tutti i percorsi fin qui compiuti sull’argomento e quelli da compiere”.

26/01/2018 14:34
San Severino, terremoto: pubblicata la procedura di gara per l’ITTS “Divini”

San Severino, terremoto: pubblicata la procedura di gara per l’ITTS “Divini”

“Il lungo iter per la ricostruzione dell’Istituto tecnico tecnologico “Eustachio Divini” fa un altro passo avanti, stavolta fondamentale”. A dare l’annuncio della pubblicazione della procedura di gara per i lavori all’Itts di viale Mazzini è il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei.  La stazione appaltante Invitalia Spa ha infatti pubblicato, proprio in queste ore, il bando per il rifacimento dell’edificio, di proprietà della Provincia, abbattuto dopo le scosse di terremoto dell’ottobre 2016. L’opera, che dovrà essere realizzata ex novo, è stata finanziata con l’Ordinanza n.14/2017 del Commissario straordinario della Ricostruzione e con la successiva Ordinanza n. 18/2017 con le quali per l’affidamento dei lavori si prevede la procedura dell’appalto integrato. Le imprese selezionate da Invitalia Spa dovranno presentate le loro offerte entro il prossimo 8 febbraio.   La ditta affidataria dal giorno dell’aggiudicazione delle opere avrà quindici giorni per redigere il progetto esecutivo, l’auspicio è che il cantiere possa essere avviato per primavera. Per quanto riguarda invece la ricostruzione dei laboratori, opere già appaltate prima del sisma dalla Provincia ma mai iniziate, il Commissario alla ricostruzione, Paola De Micheli, ha firmato il decreto per lo stanziamento di una ulteriore somma, di circa 270mila euro, necessaria per realizzare opere necessarie per l’adeguamento della struttura in base ai nuovi coefficienti di calcolo. Attualmente è in fase di approvazione la variante.  “Ci auguriamo – sottolinea il sindaco Piermattei – che anche per questo corpo a breve abbiano inizio i lavori”.                 Nella foto: l’area dove un tempo sorgeva l’Itts “E. Divini”.

26/01/2018 14:23
Treno deragliato a Pioltello, solidarietà dalla comunità settempedana

Treno deragliato a Pioltello, solidarietà dalla comunità settempedana

La comunità settempedana si è stretta attorno al dolore dei familiari delle vittime e dei feriti nel deragliamento del treno regionale 10452 di Trenord in cui sono morte tre donne e altre 46 persone sono rimaste ferite, cinque di queste in modo grave. L’incidente, lungo la tratta che collega Cremona a Milano Porta Garibaldi, è avvenuto tra Pioltello e Segrate. La prima delle due realtà del Milanese è legata da rapporti di solidarietà, a seguito del terremoto del 2016, con San Severino Marche. Molti dei pendolari che viaggiavano sul treno provenivano proprio dall’hinterland dei luoghi della tragedia. Tempo fa il sindaco di Pioltello, Ivonne Cosciotti, e quelli di altre realtà della Martesana, fra cui il primo cittadino di Cernusco sul Naviglio, avevano consegnato al primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, un assegno di 77mila euro per la ricostruzione delle scuole cittadine nell’ambito dell’iniziativa dal titolo “Ricostruiamo il futuro” ospitata all’auditorium di Vimodrone. “Sono vicina al sindaco di Pioltello cui è andato il mio pensiero subito dopo quello per le vittime e le famiglie delle vittime del deragliamento. Una sciagura per tante comunità che si erano legate alla nostra dopo il terremoto con una serie di iniziative grazie alle quali erano stati raccolti fondi per le nostre scuole”.    

26/01/2018 13:50
Sisma, programmato sopralluogo di Delrio nel cratere

Sisma, programmato sopralluogo di Delrio nel cratere

Il ministro alle Infrastrutture e Trasporti, Graziano Delrio, sarà in visita ai cantieri Anas nell'area colpita dal sisma tra Umbria, Marche e Lazio. Il sopralluogo tecnico è fissato per la mattinata di mercoledì 31 gennaio. Ad accompagnare Delrio sarà l'amministratore delegato di Anas, Gianni Vittorio Armani e il capo del dipartimento di Protezione civile, Angelo Borrelli. La visita avrà inizio a Ussita e la prima tappa sarà al cantiere in atto sulla provinciale 209 "Valnerina", dove da pochi giorni si è provveduto alla deviazione del fiume Nera sul suo alveo naturale, così da ricostruire il tratto viario che era stato interessato dalla grande frana provocata dal sisma del 30 ottobre. Sono previste soste anche sui cantieri della "Tre Valli Umbre" e alla galleria "San Benedetto", in procinto di essere riaperta dopo i lavori di ristrutturazione. La visita proseguirà verso la via Salaria, nel comune di Arquata del Tronto e successivamente a Micigliano in provincia di Rieti. (Ansa)

26/01/2018 13:33
Marche, Anas: 15 milioni in tre anni per i lavori di risanamento delle strade

Marche, Anas: 15 milioni in tre anni per i lavori di risanamento delle strade

Anas ha stipulato il contratto di appalto per l’esecuzione di lavori di risanamento del piano viabile sulle strade in gestione nelle Marche, per un valore di 15 milioni di euro in tre anni. L’impresa aggiudicataria è il raggruppamento temporaneo “Pesaresi Giuseppe Spa-Società Cooperativa Braccianti Riminese-Costruzioni Nasoni Srl-Boscarini Costruzioni Srl”. Gli interventi rientrano nel programma #bastabuche che prevede complessivamente lavori di manutenzione della pavimentazione per quasi 900 milioni di euro sul territorio nazionale e 35 milioni nelle Marche, dove Anas gestisce una rete di 1.255 km.   La procedura prevede l’utilizzo dello strumento dell’Accordo Quadro (Art.59 comma 4 del D.Lgs. n.163/06) che stabilisce le condizioni sulla base delle quali sarà possibile - per tre anni - stipulare singoli contratti applicativi e quindi avviare i lavori con la massima tempestività nel momento in cui si manifesta il bisogno, senza dover espletare ogni volta una nuova gara di appalto, consentendo risparmio di tempo e maggiore efficienza. Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it alla sezione Fornitori>Bandi di gara.    

26/01/2018 13:23
De Micheli incontra i comitati dei terremotati: chiusura totale sul decreto “Salva Peppina”

De Micheli incontra i comitati dei terremotati: chiusura totale sul decreto “Salva Peppina”

Mercoledì pomeriggio si è svolto l’incontro tra il commissario per il terremoto De Micheli, il capo dipartimento della Protezione Civile Borrelli ed il Coordinamento dei Comitati dei terremotati. Affrontati diversi argomenti, in particolare si è discusso a lungo del decreto “Salva Peppina”.  “Sulla base di quanto condiviso con i terremotati interessati e lo studio del prof. Tondi, sindaco di Camporotondo di Fiastrone - hanno dichiarato Francesco Pastorella e Francesca Mileto - da noi sottoscritto, abbiamo chiesto una soluzione concreta e pratica al grande problema che riguarderà ben il 70% degli aventi soluzioni abitative procurate, nell’immediato post sisma, nella maggior parte dei casi, per esigenze lavorative. Abbiamo inoltre ritenuto opportuno sottolineare che i vincoli paesaggistici che stanno bloccando ogni iniziativa non sono stati per nulla considerati quando sono state sbancate delle colline a Fiastra e Bolognola per costruire le SAE, facendo inoltre lievitare i costi in maniera esponenziale”. A questa richiesta il commissario De Micheli ha risposto: “Pur volendo, ma non concordo, non possiamo più modificare la legge poiché il parlamento di fatto non esiste più; aggiungo che nessun partito e nessuna regione hanno presentato un emendamento al decreto ed hanno approvato la proposta che ho fatto”.  Discussione accesa con momenti anche di tensione perché i comitati restano dell’idea che si stia “punendo” delle brave persone che hanno, con i propri risparmi, evitato sperpero di soldi pubblici (una famiglia di 4 persone ha fatto risparmiare almeno 60mila euro allo Stato) e contribuito a non far morire i propri paesi, mentre il commissario li ritiene degli abusivi alla stregua di “quelli che passano con il rosso”. A questo punto, i comitati hanno proposto un’altra soluzione: escludere dalla “demolizione” tutti quei terremotati che non possono presentare le domande per cause non dipendenti dalla loro volontà (perimetrazione in atto, scheda non consegnatagli etc); inoltre sensibilizzare organi competenti al fine di evitare che gli accertamenti sfocino nel penale e continuare a rilasciare il CAS a queste persone, assegnando d’urgenza una Sae nel loro comune di residenza seppur non l’avessero chiesta finora.  Il commissario De Micheli invierà ai sindaci ed agli enti interessati una lettera chiarificatrice comprensiva delle richieste accordate soprattutto in tema di termini di presentazione di domanda e di sensibilizzazione sulle eventuali ripercussioni legali.  Il capo dipartimento della Protezione Civile Borrelli verificherà urgentemente le opportunità di collocazione nelle Sae libere o negli appartamenti disponibili, per le famiglie terremotate interessate.    Per quanto riguarda l’utilizzo dei proventi degli sms solidali i comitati sono intervenuti evidenziando che “esiste ancora la possibilità di utilizzare nel giusto modo i soldi che gli italiani hanno donato. Riteniamo imprescindibile rispettare la volontà degli italiani ed aiutare concretamente i terremotati e per tale motivo non riteniamo accettabile che vengano utilizzati per piste ciclabili (progetto non approvato) o grotte sudatorie (progetto sotto esame). Abbiamo chiesto di impiegare i 3,5 milioni di€ (previsti per la grotta sudatoria di Acquasanta) in supporto economico per artigiani, partite iva e piccole imprese, per creazione aree socialmente utili agli anziani, parchi giochi per bambini in ogni area Sae, aule per giovani, promozione turistica di ristoranti, alberghi, negozi, aziende agricole che hanno riaperto in una sorta di TripAdvisor del cratere ed anche attraverso investimenti in strutture turistiche (sciistiche) che devono urgentemente riaprire.  In merito alla questione il Commissario chiamerà i presidenti delle regioni e chiederà di avallare le richieste che trova sensate ed opportune, mentre Borrelli concorda con la necessità di interpretare al meglio la volontà degli italiani e trova interessanti ed attinenti le proposte dei comitati    Sui mancati pagamenti agli allevatori i comitati hanno portato all’attenzione di De Micheli “il caso degli allevatori che non hanno più foraggio per gli animali poiché i soldi loro spettanti non sono ancora arrivati e non hanno la possibilità di sopperire a questi mancati pagamenti con la vendita del bestiame non avendo più l’utenza”.  Risposta Commissario: “Avevo dato disposizione che tutti gli allevatori colpiti dal terremoto avrebbero dovuto avere la priorità nei pagamenti. Il problema sta in AGEA che ha cambiato sistema operativo(abbiamo fatto notare che questo non può e non deve essere un problema dei terremotati!)”. Il commissario ha fatto chiamare subito Agea che ha assicurato che i pagamenti sarebbero partiti martedì prossimo.   CARO BOLLETTE GAS PER TERREMOTATI  Richiesta Comitati: abbiamo chiesto spiegazioni sul caro Bollette gas per gli abitanti delle Sae Risposta Commissario: “in Dicembre ho mandato la richiesta di estensione scontistica ma evidentemente non è stata ancora recepita. Solleciterò verifica domani stesso(25 gen)”   DELOCALIZZAZIONE IMPRESE AGRICOLE  Richiesta Comitati: abbiamo portato all’attenzione del Commissario alcuni casi di aziende agricole alle quali non è stata concessa la delocalizzazione pur avendo presentato regolare domanda. Risposta Commissario: ha chiesto una mail con i casi da esaminare(gliel’abbiamo già inviata) Altro tema: in gennaio vi sono stati dei casi in cui qualche banca ha addebitato la rata del mutuo, contrariamente alle disposizioni dell’Abi. Questo casi sono stati risolti grazie ad alcune mails che abbiamo inviato all’Abi stessa che è intervenuta presso le banche coinvolte. Il commissario si è impegnata ad estendere il piano di ammortamento dei mutui dal momento della ripresa. In parole povere, si allungheranno i tempi ma non si pagherà una rata superiore   Il precedente commissario Vasco Errani aveva proposto di istituire dei “magazzini comunali” nei quali si potessero custodire i mobili delle case crollate o da demolire. Di fatto è passato solo il rimborso per le spese di trasloco, ma i costi di magazzinaggio sono alti e saranno protratti nel tempo. I comitati hanno chiesto di organizzare questi magazzini gratuitamente e il Capo della Protezione Civile ha dichiarato che riprenderà questo argomento al fine di proseguire il percorso interrotto ed assicurare ai terremotati dei ricoveri per i loro mobili.  Caso a parte finora per i non residenti, che rappresentano non soltanto un numero enorme di proprietari di case terremotate, ma soprattutto una ricchezza per i residenti laddove, vivendo il territorio, contribuiscono pesantemente a far girare l’economia locale. Perciò i comitati hanno chiesto l’istituzione di aree camper per non residenti, assegnazione Sae in esubero (a pagamento a prezzo di favore), assegnazione appartamenti in esubero (a pagamento a prezzo di favore), utilizzo containers disponibili. Massima disponibilità ad affrontare l’argomento da parte di De Micheli".   “Riteniamo che l’incontro sia stato costruttivo - hanno affermato i comitati - anche se su alcuni argomenti (leggasi Salva Peppina) non abbiamo ricevuto aperture. L’impegno del Commissario De Micheli e del Capo Protezione civile Borrelli sull’utilizzo degli sms potrebbe essere un punto di svolta anche nel rapporto tra istituzioni e terremotati laddove le istituzioni preposte a gestire i problemi del cratere, dimostrassero (bocciando il progetto grotta ed investendo sul territorio) di comprendere le reali esigenze dei terremotati. È un’opportunità che deve essere colta. Questo argomento, insieme agli altri ancora in attesa di soluzione, determineranno i nostri comportamenti o le eventuali necessarie proteste”.

26/01/2018 12:16
Civitanova, incontro tra il sindaco Ciarapica e il rettore Unicam Pettinari

Civitanova, incontro tra il sindaco Ciarapica e il rettore Unicam Pettinari

Primo incontro ieri giovedì 25 gennaio nella sala dell’Amicizia di Palazzo Sforza a Civitanova Marche tra il Rettore Claudio Pettinari dell’Università di Camerino e il Sindaco di Fabrizio Ciarapica. All’incontro era presente anche l’assessore alla crescita culturale Maika Gabellieri. Per Unicam erano presenti anche il Prorettore Vicario Graziano Leoni ed il Direttore Generale Vincenzo Tedesco. Il confronto è stato importante per fare il punto della situazione e per segnare la strada di una rinata collaborazione tra i due enti. «Questo primo incontro con la nuova Amministrazione lo ritengo fondamentale per conoscerci e capire ciascuno le motivazioni dell’altro - ha dichiarato il primo cittadino - Questa Amministrazione comunale è interessata a tutto ciò che porta crescita culturale e sviluppo del territorio. Siamo i primi a volere la collaborazione con l’Università e faremo la nostra parte. Sarà un percorso e una rinnovata opportunità per il territorio, per le imprese e, più in generale, per il tessuto sociale». «Sono lieta di riaprire il dialogo con l’Università di Camerino – ha aggiunto l’assessore Gabellieri- UNICAM è una bellissima realtà sempre attenta al territorio e lo dimostra da anni, prima con l’ex Rettore Flavio Corradini e oggi con l’attuale Rettore Claudio Pettinari. Le loro proposte sono non sono fini a se stesse, ma sono proposte reali e spendibili sia a livello di formazione ma anche socio economico, in quanto avranno delle ricadute positive sul nostro territorio».   «E’ con rinnovata soddisfazione che proseguiamo la collaborazione con il Comune di Civitanova Marche – ha affermato il Rettore Pettinari – confermando la nostra disponibilità per la realizzazione di progetti ed iniziative su temi di reciproco interesse con particolare attenzione a percorsi di alta formazione e di specializzazione. La sinergia tra i nostri due enti rappresenta senza dubbio una opportunità di sviluppo e di crescita sia sociale che dei sistemi produttivi del territorio». Nei prossimi incontri, l’Università proporrà progetti di sviluppo per il territorio, mentre Civitanova ha avanzato le proprie richieste in merito alla collaborazione.          

26/01/2018 09:54
Trodica, personaggi sospetti in via Brodolini

Trodica, personaggi sospetti in via Brodolini

La segnalazione arriva da una donna residente a Trodica di Morrovalle che scrive su Facebook di fare attenzione a dei personaggi sospetti che si aggirano nel quartiere di via Brodolini. Il post racconta che ieri sera il proprietario di casa uscendo ha trovato il cancello aperto e un uomo losco che si aggirava nel suo giardino. L’uomo urlando ha intimato all’ignoto di andarsene e questi, dapprima rispondendo, se ne è andato camminando tranquillamente.  Un’auto scura è passata e lo ha fatto salire. Mistero! Ad ogni modo l’invito è quello di prestare attenzione e di segnalare movimenti strani.

26/01/2018 09:17
Manifestazione a Porto Recanati: verità e giustizia per Giulio Regeni

Manifestazione a Porto Recanati: verità e giustizia per Giulio Regeni

Oggi, 25 gennaio, nella ricorrenza dei due anni dalla scomparsa di Giulio Regeni, anche nella provincia di Macerata, a Porto Recanati, si è svolta una manifestazione per chiedere verità e giustizia. Numerosi cittadini hanno voluto testimoniare con una fiaccolata il loro impegno a difesa dei diritti umani e la solidarietà alle famiglia. In tutta Italia, per iniziativa di Amnesty International, si sono svolte analoghe manifestazioni. Il gruppo Amnesty di Macerata rivolge un pubblico appello alle scuole di ogni ordine e grado perché venga dedicata un’aula a Giulio Regeni, come atto simbolico di impegno e solidarietà. 

25/01/2018 22:07
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.