La Provincia di Macerata, nel giugno del 2017, ha indetto una procedura per l'utilizzo a titolo oneroso di otto locali destinati ad attività commerciali; l'esito di quell'operazione ha portato alla locazione di tre soli locali.Con provvedimento dirigenziale106 del 23 maggio scorso, l' Ente ha pubblicato un nuovo bando per concedere in affitto i cinque spazi commerciali che in precedenza non avevano incontrato l'interesse di alcun locatario.Le unità immobiliari in questione, hanno sede presso il Palazzo Studi nel centro storico di Macerata, ed insistono sulla Galleria Scipione e sulla via Matteotti. Vista la collocazione dei locali, nel bando, l'Ente si riserva di accettare le offerte ritenute non compatibili con il centro storico della città capoluogo; anticipa altresì che sono precluse le attività di sexy shop, money transfert, phone center, sala giochi e scommesse, distributori automatici ed altre ritenute inconciliabili con il profilo istituzionale della Provincia.I locali sono di varie dimensioni; il più piccolo è di 30 mq ed il più grande di 165 mq.Ciascuna unità immobiliare verrà concessa e consegnata al locatario nell'attuale stato di fatto e di diritto e l'esecuzione di qualsiasi intervento edilizio, impiantistico e, in generale, di adeguamento funzionale richiederà la preventiva autorizzazione scritta della Provincia (in qualita di proprietaria) e degli altri Enti preposti al rilascio di eventuali permessi per le modifiche del caso.L'aggiudicazione avverrà a favore di colui che, con il metodo dell'offerta segreta, avrà proposto il canone annuo più elevato rispetto a quello minimo di base relativo all'unita immobiliare prescelta e specificato per la stessa nel bando.L'offerta dovrà essere indirizzata a: “Provincia di Macerata – 1° Settore “Segreteria e Affari Generali”, Ufficio Protocollo - piano terra di Corso della Repubblica n° 28 - 62100 Macerata”.Il plico contenente l'offerta dovrà essere recapitato all'indirizzo sopra indicato entro e non oltre le ore 13,00 di martedì 26 giugno 2018.L'offerta potrà essere inviata per raccomandata A.R con Poste Italiane, con un’agenzia di recapito autorizzata, o consegnata a mano.Maggiori e più dettagliate informazioni sono tutte specificate nel bando pubblicato sul sito Istiuzionale della Provincia. (http://istituzionale.provincia.mc.it/avvisi-cms/bando-pubblico-per-lindizione-di-una-procedura-aperta-finalizzata-allassegnazione-in-concessione-duso-di-5-unita-immobiliari-ubicate-a-macerata-presso-ledificio-noto-come-palazzo-degli-studi/)
Recanati si conferma “Città che legge”. La qualifica, ora biennale, gli è stata attribuita dal Centro per il libro e la lettura dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e dall'Anci. Per il secondo anno consecutivo la città è ancora al top tra quelle che realizzano azioni a sostegno della promozione della lettura sul proprio territorio. Anche nel 2018 Recanati rientra tra le 147 realtà tra 15mila e 30mila abitanti che ottengono il prestigioso bollino rosso rilasciato dal Ministero e dall'Anci. “Questa riconferma ci gratifica – afferma l'assessore alle Culture, Rita Soccio - perchè premia il nostro impegno quotidiano nella diffusione della lettura quale contributo fondamentale alla crescita socio-culturale delle città. Nelle nostre iniziative culturali cerchiamo di riservare sempre uno spazio alla lettura con particolare attenzione alla sua diffusione nelle scuole e ai più piccoli,basti ricordare la donazione di libri per tutti i plessi dell'Infanzia della nostra città, realizzata grazie al 5 per mille. La nostra forza è il fare rete lavorando insieme in sinergia con le associazioni e gli Istituti del territorio e un altro grande progetto che va in questa direzione e la realizzazione della Mediateca 3.0 che andrà a costituire insieme alla Biblioteca Comunale, la Biblioteca Benedettucci e l'archivio Storico il Polo Bibliotecario nel cuore di Recanati". A testimoniare che la nostra è una "Città che legge" sono i numeri della Biblioteca: 11409 presenze,sono stati effettuati 4673 prestiti di cui 1988 settore bambini-ragazzi, si sono iscritti 250 nuovi utenti, 120 le richieste di prestito interbibliotecario.
Controllare lo stato d'avanzamento del proprio progetto di ricostruzione e non solo consultando direttamente il web, da un computer o dal proprio smartphone. Da oggi i cittadini potranno accedere in tempo reale alla propria pratica di ricostruzione a seguito dei danni subiti dal sisma. Cliccando il link http://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Terremoto-Marche/Dati -sul-sisma/Pratiche-presentate-USR ognuno verificherà lo stato di avanzamento del progetto che il tecnico incaricato dal privato ha inserito nella piattaforma (MUDE).
Con il sistema Domus, spiega la Regione, l'utente potrà individuare lo stadio in cui si trova la pratica al momento della consultazione, il soggetto incaricato del procedimento e i tempi di pagamento. Il sistema è la piattaforma Domus che mette in rete tutte le parti coinvolte nell'iter autorizzativo. E si possono trovare i recapiti degli istruttori dell'ufficio speciale. "Domus - dichiara il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli - è un impianto che semplifica l'azione di tutti i soggetti, pubblici e privati, e consente di monitorare i passaggi per la ricostruzione privata".
(fonte Ansa)
A 72 anni dal referendum istituzionale che segnò la storia del Paese, Montecassiano celebra la Festa della Repubblica con diversi appuntamenti rivolti a grandi e bambini che da domani proseguiranno fino a domenica. Domani (venerdì 1 giugno) alle 17 alla biblioteca comunale “Romano Giorgi”, ci sarà l’incontro con i più piccoli “Bambini vi parliamo della Costituzione! Dialogo con i più piccoli sui principi fondamentali della nostra Carta”, a seguire, alle ore 21.15 “Le Madri della Repubblica. Voci e profili delle donne dell’Assemblea Costituente italiana”. Entrambi gli appuntamenti sono curati dal circolo culturale Angelita Scaramuccia.Sabato 2 giugno, invece, torna l’evento dedicato agli appassionati delle due ruote, il “BC Giro”, giunto quest’anno alla 6^ edizione. L’iniziativa, che porta la firma del Velo Club Montecassiano, inizia alle 8 con il ritrovo dei ciclisti in piazza Unità d’Italia e la benedizione delle bici. Alle 8.30 è prevista la partenza per Sambucheto con l’arrivo in piazzale Maestri del lavoro per poi ripartire tutti insieme alle 9 per San Firmano. L’arrivo è previsto per le 10 con ristoro, foto di gruppo e breve presentazione dell’associazione Admo. Alle 10.45 si riparte alla volta di Sambucheto. La mattinata si concluderà con un pranzo al circolo Acli di Sant’Egidio.Domenica 3 giugno l’associazione Musica e territorio presenta alle 17.15 al cineteatro Camillo Ferri il “Saggio di fine anno” degli allievi della scuola (corso di pianoforte, batteria, chitarra, canto, chitarra elettrica e basso elettrico). L’appuntamento è patrocinato dal Comune di Montecassiano. Sempre per domenica pomeriggio è in programma l’inaugurazione del nuovo centro commerciale in località Piane di Potenza via Mainini. Alle 15.30 inizierà una serie di attività rivolte a grandi e bambini: dai giri in carrozza con Giovanni Meriggi della Scuderia Foglia di Recanati, ai giri, per i più piccoli, sui pony della Scuderia La Fonte di Mogliano, poi balli country con i Wild Angels, l’esibizione di zumba con Sara & C. e i truccabimbi di Melissa. Alle 17 pausa con lo spettacolo equestre “Raci cavalli” per poi riprendere le attività ludiche.
Scade il 5 giugno il termine ultimo per presentare la manifestazione di interesse, da parte di operatori economici, ad essere invitati alla procedura negoziata per l’appalto di interventi di riparazione dell’edificio denominato alloggio Porta Romana, immobile di proprietà del Comune di San Severino Marche danneggiato dagli eventi sismici del 2016.
L’intervento, per un importo complessivo di 44.317,45 euro, comprensivo degli oneri per la sicurezza, ricomprende la sarcitura delle lesioni, scuci-cuci a paramento, le cuciture armate con barre inox, la predisposizione di un sistema antiribaltamento sui tramezzi interni, la revisione e l’adeguamento degli impianti, la riparazione della copertura, il restauro degli infissi e il rifacimento di un bagno a piano terra. L’immobile è ubicato in via Salimbeni, al civico numero 70. I lavori dovranno essere portati a termine entro 90 giorni dall’affidamento.
Le domande vanno presentate, esclusivamente tramite posta elettronica certificata. Per ulteriori informazioni ci si può rivolgere all’ufficio Sisma tel. 0733641400.
Passi in avanti per la ciclabile che arriverà a collegare Porto Potenza a Civitanova.
Ad annunciarlo con soddisfazione è il sindaco di Potenza Picena, Francesco Acquaroli: "con un contributo regionale di 650.000 euro, con la compartecipazione di 150.000 euro stanziati dal Comune, si è riusciti a realizzare finalmente un primo stralcio della pista ciclabile a Porto Potenza che, quando sarà completata, collegherà Porto Potenza a Civitanova Marche.
Qualcuno sostiene che siamo fortunati - ha affermato Acquaroli -, la fortuna è sicuramente un fattore importante ma non basta da sola. Comunque, come recita un vecchio detto popolare 'meglio invidiati che compatiti' ".
Il Panathlon Club Macerata si è riunito il 24 maggio scorso al Park Hotel di Pollenza per rinnovare l’assegnazione del prestigioso Premio Evaristo Pasqualetti. Insignite nel corso della serata due giovani promesse del panorama sportivo nazionale: Elisabetta Vandi per l’atletica e Aurora Curzi per il tennis. Nonostante la loro giovane età vantano un curriculum sportivo di tutto rispetto ed interesse.Il Premio Evaristo Pasqualetti 2018 è stato consegnato dalla signora Capodaglio, moglie del compianto professor Pasqualetti. Nel ringraziare per l’iniziativa ispirata al nome del marito, insieme al fratello Carlo ne ha ripercorso brevemente il profilo seppur noto. La serata si è aperta con i saluti della presidente Barbara Morresi ai soci e ospiti. Sono infatti intervenuti il presidente dell’Associazione Tennis Macerata Bonifacio e una folta rappresentanza dell’Atletica Avis Macerata, società di appartenza di Elisabetta Vandi. È stato inoltre presentato il nuovo socio Giorgio Luzi, presidente dal 2015 della ASD Virtus Evaristo Pasqualetti di Macerata
Per consentire l’allestimento e lo svolgimento della seconda edizione della Cena del Vicinato necessita vietare il transito e la sosta dei veicoli nella zona interessata e pertanto il Comando di Polizia Locale ha emesso una ordinanza con la quale sabato 2 giugno 2018 dalle 12 alle 24, e comunque fino al termine della manifestazione, è disposto il divieto di sosta con rimozione in piazza Teatro Vaccai e per il tratto di via F. Filelfo antistante la porzione della piazza.
Sempre il 2 giugno è inoltre disposto il divieto di transito in via dell'Aquila dalle 19 alle 24 e comunque fino al termine della manifestazione.
Questa mattina il sindaco Fabrizio Ciarapica ha ricevuto a Palazzo Sforza il commissario capo Lorenzo Sabatucci.
Il sindaco ha parlato al commissario capo del lavoro svolto finora e delle criticità di Civitanova Marche, sottolineando l’importanza della collaborazione tra Comune, Polizia di Stato e tra tutte le Forze dell’Ordine.
“Ci tengo molto a ringraziare Ciro De Luca per il lavoro che ha svolto a Civitanova in questi anni e per l’ottimo rapporto di collaborazione che si è creato con l’Ente e con le altre Forze dell’Ordine operanti sul territorio - ha dichiarato il sindaco Ciarapica. Do il benvenuto al commissario capo Lorenzo Sabatucci: a lui i miei migliori auguri per il lavoro che lo attende. Il lavoro svolto finora è stato molto importante per la città e i cittadini lo hanno apprezzato. Sono certo che con il nuovo dirigente si rafforzeranno i risultati ottenuti sul fronte nomadismo, abusivismo e sicurezza in generale”.
Curiosità questa mattina per un cartello affisso all'ingresso del Maracuja Cafè in piazza Vittorio Veneto a Macerata. Con la bandiera tedesca come sfondo, il cartello recita "AVVISO AI CLIENTI DI NAZIONALITA' TEDESCA
Poichè i mercati insegneranno agli italiani come votare, il nostro locale applicherà ai clienti di nazionalità tedesca un listino prezzi speciale variabile a seconda dello spread.
Vi insegneremo così come consumare bene al bancone di un bar italiano.
LA DIREZIONE".
Il riferimento chiaro è alle parole di Gunther Oettinger il commissario europeo per il bilancio e le risorse umane – tedesco, esponente dell’Unione Cristiano Democratica, che ieri avrebbe affermato "“I mercati insegneranno agli italiani a votare in modo giusto”.
"Si tratta, come evidente, di una provocazione" spiega Roberto Buratti, titolare del Maracuja e della Brp Eventi "per far capire che noi italiani non accettiamo alcuna ingerenza nel quadro politico del nostro Paese. I tedeschi vengano pure a prendere un caffè da noi, ovviamente lo pagheranno come tutti gli altri. Ma quella di ieri è stata un'offesa inaccettabile per tutti noi italiani e non poteva restare senza una adeguata risposta".
Un giovane capriolo è stato avvistato questa mattina nella zona sud di Civitanova, come segnala il pescatore che ha condiviso la foto in uno dei gruppi social citadini, precisamente nel tratto di spiaggia vicino al tiro a volo.
Vedere un capriolo tuffarsi in mare non è proprio cosa da tutti i giorni ma da quanto segnalato in coda al post, l'avvistamento di questi animali non è affatto raro a Civitanova, dato che una coppia si era stabilita tra la vegetazione, nella campagna dietro Villa Eugenia ed un signore che abita in quella zona racconta che era solito vederli al mattino presto oppure al tramonto.
"Ultimamente - come segnala un'altra persona - la popolazione di caprioli è aumentata di molto anche nelle nostre campagne e col tempo non sarà raro vederli in ogni luogo", sperando, aggiungiamo noi, che questo crei il minor disagio possibile per la circolazione stradale.
Proroga della scadenza della “busta paga pesante”, proroga e sospensione dei termini per gli adempimenti ed i versamenti tributari e contributivi, sospensione del pagamento del canone RAI e delle principali utenze domestiche.
Questi i contenuti del decreto legge approvato oggi dal Consiglio dei Ministri e predisposto d’intesa con la Struttura commissariale per la ricostruzione post sisma 2016.
Il provvedimento è stato ampiamente illustrato e condiviso dalla Commissaria Paola De Micheli con tutti i gruppi parlamentari, i vicecommissari e presidenti di Regione di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria e con le forze sociali.
Per quanto riguarda la “busta paga pesante”, si prevede di posticipare la data di inizio del rimborso da parte di lavoratori dipendenti e pensionati dal 31 maggio 2018 al 16 gennaio 2019. Inoltre la durata temporale del periodo di rateizzazione viene estesa da 24 mesi a 60 mesi.
Prorogato al 1 gennaio 2019, l’inizio del pagamento dei premi di assicurazione, dei contributi previdenziali e assistenziali a carico dei datori di lavoro, con la possibilità di spalmarlo in 60 rate.
Posticipato, infine, anche l’inizio del pagamento sia del canone Rai fino al 2021, sia delle utenze domestiche, luce, gas, telefonia e assicurazioni fino al primo gennaio 2019.
“Il decreto contiene un pacchetto di norme urgenti – spiega la commissaria per la ricostruzione, Paola De Micheli – per evitare che dal 31 maggio prossimo vengano meno una serie di agevolazioni previste per le aree terremotate del centro Italia che penalizzerebbero notevolmente tanti cittadini già fortemente provati dagli eventi sismici del 2016 e 2017.
Ringrazio il presidente della Repubblica Mattarella e il presidente del Consiglio Gentiloni per aver dimostrato per l’ennesima volta grande attenzione e sensibilità nei confronti delle problematiche del terremoto”
“Insieme ai gruppi parlamentari – continua la De Micheli – abbiamo condiviso nelle scorse settimane anche altri interventi legislativi per facilitare ulteriormente la ricostruzione. Ho chiesto alle forze politiche, considerata la delicata situazione istituzionale, di recepire questi interventi in una specifica proposta di legge da presentare in Commissione Speciale della Camera per una sua rapida approvazione, come fortemente richiesto dai territori e dai rappresentanti delle istituzioni locali e regionali”.
“Ringrazio il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, - commenta Mario Morgoni - che nella fase conclusiva del suo mandato ha dimostrato ancora una volta grande attenzione nei confronti delle popolazioni colpite dal terremoto. Il decreto approvato dal governo, che contiene una serie di provvedimenti importanti in tema fiscale che scadevano il 31 maggio, dalla busta paga pesante alla cancellazione di bollette, canone Rai e delle cartelle esattoriali, testimonia la vicinanza del Partito democratico verso i cittadini colpiti dal sisma”
“Approvando - continua -questo decreto abbiamo evitato ogni possibile ripercussione dovuta all’irresponsabile crisi istituzionale che Lega e M5S hanno provocato dopo le elezioni del 4 marzo. Alla prova dei fatti il PD dimostra di essere l’unica forza di Governo in grado di affrontare con concretezza i problemi dei cittadini. Il Pd si impegna a portare nel lavoro parlamentare e a far approvare in Commissione speciale altri interventi fondamentali alla ripresa e alla ricostruzione di quei territori colpiti, quali la proroga della sospensione dei mutui, la prosecuzione della cassa in deroga, la regolarizzazione delle difformità edilizie e l’abolizione della doppia conformità”
“La situazione drammatica - il commento, invece, di Patrizia Terzoni, portavoce presso la camera dei Deputati del M5s - che contraddistingue il quadro politico italiano nelle ultime settimane ci ha portato, come M5s, a lavorare per avere un decreto terremoto in tempi certi, in accordo col commissario per la ricostruzione Paola De Micheli. Un testo da far firmare al premier uscente Paolo Gentiloni, essendo la situazione in continua evoluzione, e dopo lo stop alla nascita del governo Conte da noi fortemente voluto dopo mille sforzi. I terremotati non possono essere danneggiati ulteriormente dai teatrini della vecchia politica, ed era necessario essere responsabili in questa fase. Mentre Palazzo Chigi si appresta a dare l’ok al provvedimento, fa specie il silenzio assordante del governatore delle Marche Luca Ceriscioli, che pare non curarsi affatto della sorte delle popolazioni colpite dal sisma. Se non per accusare a testa bassa noi su scadenze e tassi dei mutui solo perché domenica il governo non è nato. Ceriscioli dovrebbe sapere che il M5s, in sinergia con le altre forze politiche e anche con i suoi compagni di partito, ha lavorato per arrivare comunque al documento a cui Gentiloni proprio oggi ha dato l’ok. Dovrebbe esserne a conoscenza il governatore, in teoria, visto che a quanto ci risulta il presidente marchigiano resta pur sempre subcommissario: perché non si è per niente interessato del decreto? Peccato, i cittadini delle aree interne delle Marche, duramente provati ormai da due anni, meriterebbero un pochino più di attenzione da parte dell’esecutivo della loro regione”.
La CNA Territoriale di Macerata, invece, dice di accogliere con favore le modifiche apportate al decreto 189 del 2016: “Grande soddisfazione è stata espressa dalla Cna di Macerata per la proroga dei pagamenti Irpef per i cittadini residenti nella aree colpite dal sisma. Si tratta di un grosso sospiro di sollievo per i 230 mila contribuenti che avrebbero dovuto pagare oltre un miliardo di euro di tasse arretrate a partire dal primo giugno".
"Si tratta di provvedimenti attesi – commenta il Presidente Giorgio Ligliani - che arrivano dopo un lungo lavoro svolto dall’associazione di categoria a partire dall’immediato post sisma, come supporto alle imprese e alle comunità colpite e costante confronto con i rappresentanti delle istituzioni”.
“Raccogliamo i risultati di un impegno concreto al fianco di cittadini e imprese. Ci preme sottolineare – dichiara il Direttore Generale Luciano Ramadori – come le modifiche disposte vadano incontro alle esigenze di chi lavora e si è trovato in forte difficoltà a causa del sisma, anche se CNA ritiene che per alcuni aspetti, ad esempio per quanto concerne i benefici per le Zone Franche Urbane, ci sia ancora da fare”.
Così come ci aspettiamo un provvedimento che preveda che riguardo gli interventi realizzati prima degli eventi sismici in assenza di permesso a costruire o in difformità da esso, sia possibile presentare anche contestualmente alla domanda di contributo, richiesta di permesso in sanatoria e ottenerlo: “Si tratta di un passaggio necessario – aggiunge il Direttore di CNA Macerata – soprattutto perché contribuisce a snellire le procedure per la riparazione dei cosiddetti danni lievi e a velocizzarne l’iter”.
L'Amministrazione comunale potrà contare sui fondi regionali per la riqualificazione di alcuni tratti del lungomare nord, grazie al bando cui ha partecipato in associazione ai comuni di Porto Sant'Elpidio e Potenza Picena. La notizia è stata riferita stamattina ai giornalisti dall'assessore ai Lavori Pubblici Ermanno Carassai, che ha illustrato gli aspetti tecnici del progetto realizzato dall'architetto Bruno Valeriani, che ha tra i principali obiettivi quello di mettere a sistema la rete delle ciclabili esistenti proponendo delle “ricuciture” laddove attualmente manca l’infrastruttura. Il sindaco Fabrizio Ciarapica ha espresso la sua soddisfazione per l'opera che la città attende da anni, importantissima per il turismo e la sicurezza delle persone che vogliono raggiungere quel tratto di mare, che sarà realizzata con il supporto del personale dell'Ufficio tecnico.
"Finalmente l'Amministrazione potrà intervenire nella sistemazione del litorale nord – ha spiegato Carassai. Il progetto è basato su un vecchio studio di fattibilità e sul piano di spiaggia, e si lavorerà al completamento del tratto che va dallo stabilimento Aloha a Ippocampo e poi sul tratto che va dallo stabilimento Lampara al fosso Caronte (450 mt) dove sarà costruito un nuovo ponte (in legno o acciaio) al raggiungimento del borgo Tre Case sulla SS16, a poche centinaia di metri da Potenza Picena" (800 mt). Nello specifico, la prima zona è lunga 250 metri circa, in corrispondenza della spiaggia libera di via IV Novembre, si realizzerà un marciapiede, una pista ciclopedonale, lampioni e parcheggi (tutto lato mare), con due slarghi con oasi verdi, simili a quelle realizzate all'inizio della via tra La Contessa e Il Veneziano. Nella zona sarà installata anche una colonnina per il rifornimento dell'energia per i mezzi elettrici, in accordo con l'Enel.La Regione ha concesso un finanziamento 1 milione e 211 mila euro a fondo perduto e il Comune integrerà con una quota pari al 25% dell'importo finanziato. Successivi incontri sono stati già richiesti sia alla Regione che alle Ferrovie dello Stato per mettere a punto aspetti tecnici e finanziari.
Per quanto attiene il collegamento a sud tra i comuni di Civitanova e Porto Sant'Elpidio, mediante la realizzazione di un ponte sul fiume, la Regione Marche ha comunicato il finanziamento dell'opera per un importo pari a 2 milioni di euro. La progettazione definitiva sarà redatta successivamente alla comunicazione di Palazzo Raffaello degli avvenuti finanziamenti.
“La crisi istituzionale che stiamo vivendo, le difficoltà effettive per la mancanza di un nuovo governo, l’inoperatività governativa di quello uscente e il caos politico-istituzionale di questi giorni, - dichiara Renzo Leonori, Presidente Provinciale di Confartigianato Imprese Macerata - non sta facendo altro che danneggiare e infierire ulteriormente sulle nostre imprese artigiane soprattutto su quelle dell’area del cratere.
Mentre ci viene comunicato che la scadenza per la ripresa dei pagamenti dei contributi previdenziali e assistenziali è fissata al 31 maggio prossimo, davanti a noi abbiamo una paradossale situazione di stallo che vede un continuo rimpallo di sfere di competenze a discapito delle piccole e medie imprese.
Confartigianato si è battuta fortemente su tutte le questioni legate alla gestione post sisma, in particolare sulla proroga della ripresa dei versamenti Inps e Inail per i datori di lavoro e autonomi. Abbiamo tenuto contatti giornalieri con tutti i Parlamentari della nostra provincia e recentemente organizzato un lungo incontro con il Commissario straordinario per la ricostruzione Paola De Micheli, alla quale chiedevamo proprio un’ulteriore proroga al 31 dicembre 2018 con la possibilità di rateizzazione a 60 mesi. Ad oggi, ci sono diverse centinaia di aziende che tra due giorni dovranno iniziare a pagare somme che non possono permettersi, somme che, come nel caso di una nostra azienda di Camerino, per la sospensione dei pagamenti previdenziali da ottobre 2016 ad agosto 2017 arrivano anche a 125 mila euro, ovvero ben 5.200 euro al mese!
Stiamo parlando di imprese già vessate dalle molteplici difficoltà economiche dovute al sisma, imprese che ogni giorno cercano di resistere nonostante l’economia stagnante e una ricostruzione che ancora deve ripartire. Come si può pensare che possano sopravvivere a tutto questo?
Ancora una volta facciamo appello a tutte le forze politiche e istituzionali affinché possano essere concretamente vicine ai bisogni delle nostre imprese, cercando una tempestiva soluzione per rendere operativa la proroga al 31 dicembre 2018 e il prolungamento delle rate da 24 a 60.
E’ inoltre necessaria una maggiore responsabilità della politica e una reale presa di coscienza del fatto che tutte le decisioni che vengono prese, impattano inevitabilmente sulle piccole e medie imprese, motore del nostro Paese”.
Sono iniziati questa mattina, dopo il sopralluogo del sindaco, Rosa Piermattei, del responsabile dell'Ufficio sisma del Comune di San Severino Marche, ing. Marco Barcaioni, del coordinatore in fase di progettazione ed esecuzione, ing. Enrico Marinaro, e del direttore dei lavori, arch. Francesco Meme’, le opere di demolizione dell’edificio posto al civico numero 27 di viale Europa.
L’edificio, una palazzina di quattro piani, era stato danneggiato dalle scosse di terremoto dell’ottobre 2016. Le opere di abbattimento sono state affidate all’impresa Beani Annibale di Comunanza e dovrebbero terminare nel giro di un paio di giorni. Subito dopo la demolizione dello stabile il Cosmari provvederà alla rimozione delle macerie.
Altre sette famiglie settempedane, insieme a un’attività commerciale, potranno festeggiare il ritorno alla normalità dopo il terremoto dell’ottobre 2016. Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha infatti firmato il provvedimento di revoca dell’Ordinanza con la quale, nel dicembre del 2016, era stata dichiarata l’inagibilità dell’edificio ubicato in via Eustachio Divini, al civico numero 56, nel rione Settempeda.
I tecnici della Protezione Civile avevano classificato l’immobile con un esito di agibilità “C”, dichiarandolo dunque parzialmente inagibile. Gli interventi di riparazione dei danni e di rafforzamento della palazzina sono iniziati a fine ottobre e sono terminati la scorsa settimana. Si tratta del quarto provvedimento di revoca di un’Ordinanza di inagibilità firmato dal primo cittadino settempedano a seguito di opere di ricostruzione di edifici danneggiati dal sisma.
I lavori per la posa in opera delle scogliere nel tratto di litorale di pertinenza del Comune di Potenza Picena proseguiranno per tutto il mese di giugno. La deroga di un mese sullo stop obbligatorio per la stagione balneare previsto per il 31 maggio è stata confermata anche dall’Ammiraglio Enrico Moretti, Commissario Marittimo delle Marche e Comandante delle Capitanerie di Porto della Regione, nel corso dell’incontro svoltosi presso gli uffici della Guardia Costiera di Civitanova.
Lo stesso Ammiraglio Moretti, insieme al Tenente di Vascello Angelo Tommasi comandante l’Ufficio Circondariale Marittimo civitanovese, ha effettuato un sopralluogo via mare all’area interessata dai lavori di difesa della costa a cavallo tra Porto Potenza Picena e Porto Recanati, dove la Regione ha finanziato ed avviato il più importante intervento delle Marche per un importo di 12 milioni di euro e ben 29 scogliere da realizzare. “Per quel che riguarda la costa portopotentina – ha detto De Tommasi – ad oggi sono state poste in opera 5 scogliere a nord del porticciolo Le Cinque Vele. Durante la proroga del mese di giugno si conta di realizzarne altre due completando così le 7 previste nel tratto di mare del Comune di Potenza Picena”.
Ha visto l’interessata partecipazione di familiari ed operatori socio-sanitari il convegno incentrato sulla legge del “Dopo di Noi: il futuro si pianifica nel presente” svoltosi all’Auditorium dell’Istituto di riabilitazione Santo Stefano di Porto Potenza Picena.
L’iniziativa, organizzata dall’Amministrazione Comunale di Potenza Picena e dalla Fondazione Divina Provvidenza – Santo Stefano in collaborazione con l’Associazione “Il Trust in Italia”, ha avuto come obiettivo quello di spiegare in maniera semplice ed efficace gli strumenti della legge 112 del 2016 denominata appunto “legge sul dopo di noi” rivolta a familiari e parenti di soggetti con gravi disabilità. Relatori dell’incontro sono stati: il vice Sindaco Noemi Tartabini, il Dott. Mario Ferraresi Presidente della Fondazione S.Stefano, l’Avv. Francesca Forani esperta di diritto di famiglia e delle persone con disabilità, la Dott.ssa Samuela Baiocco sociologa presso i servizi sociali del Comune di Fermo, Francesca Gallucci e Maria Grazia Cetrangolo operatrici dell’Anffas di Potenza Picena e il Dott. Enrico De Conciliis medico Asur e Presidente Regionale Amadown. Al convegno erano presenti anche educatrici della Lega del Filo d’Oro di Osimo.
Il primo giugno alle ore 12 Contram organizza insieme al Tesla Destination Tour, il Comune di Camerino e l’Università di Camerino, un convegno sulla Mobilità Sostenibile e Elettrica presso la sede della Contram in località le Mosse a Camerino, nel quale si parlerà dei nuovi mezzi pubblici euro 6, di quelli elettrici e a GNL, della mobilità in E-Bike, delle auto elettriche e delle nuove applicazioni. Verranno anche inaugurate le colonnine di ricarica “Tesla Destination Charge” installate a Camerino presso la sede della Contram S.p.A. e presso il Campus Universitario.
Dall'1 al 3 giugno,”Tesla Owners Italia“ ed “eV-Now!” documenteranno per tre giorni la situazione di Camerino e zone limitrofe duramente colpite dal sisma del 2016, analizzando aspetti legati ai trasporti, all’energia pulita ed alla ricarica veicoli elettrici.Il 3 Giugno eV-Now! e Tesla Owners Italia apriranno la gara ciclistica Gran Fondo Terre dei Varano e grazie al Tesla Destination Tour (www.TeslaDestinationTour.com) la prima auto sarà una Tesla ModelX, insieme ad altri soci del club ed alle stupende moto della "Zero MotorCycles" di Officina Elettrica Italiana.
Saranno diversi i messaggi che saranno trasmessi: veicoli a zero emissioni e zero rumore scelti per le gare ciclistiche rispettano la salute degli atleti durante il momento atletico, ma anche quella del pubblico presente che respirerà meglio e potrà ascoltare solo il rumore di catene e rapporti.Video, foto ed approfondimenti saranno trasmessi sulla pagina facebook “Tesla Owners Italia” e su Instagram “@TeslaOwnersItalia”: iscrivetevi citando l’hashtag #TeslaDestinationTour, avrete l’opportunità di vincere un giro in Tesla durante uno dei tre giorni!