Si è aperta la festa nazionale di Copagri, “Agricoltura in festa”. Tanta gente ieri pomeriggio al Castello della Rancia per il primo convegno in programma nel corso della tre giorni della manifestazione, ospitata nella città di San Nicola proprio per dare un segno di rinascita al territorio colpito dal sisma. Nel primo pomeriggio di ieri si è tenuto il consiglio generale di Copagri con il presidente nazionale Franco Verrascina. Per l'occasione sono così giunti a Tolentino delegazioni provenienti da ogni parte d'Italia. Particolare interesse ha destato il convegno di apertura della festa che si è tenuto all'auditorium Massi. Nel corso dell'evento “Agricoltura 4.0 – Blockchain ed analisi isotopica – La nuova frontiera per la tracciabilità dei prodotti made in Italy” sono stati affrontati alcuni aspetti molto importanti per tutta la filiera agricola, cioè la sicurezza del prodotto finale, la tracciabilità, la difesa del made in Italy e la lotta della contraffazione. <<Stanno emergendo – dice Andrea Passacantando, presidente di Copagri Macerata, che ha coordinato l'incontro - delle applicazioni di tecnologie nuove come quella della Blockchain e dell'analisi isotopica. Siamo nell'era di una rivoluzione tecnologica e il tema della Blockchain è solo agli inizi ed è importante mettere a fuoco tutte le opportunità di business per cogliere i benefici di questa nuova tecnologia che cambierà nei prossimi anni la nostra quotidianità. Un argomento di importanza internazionale che è stato raccontato da esperti e professionisti del settore che hanno presentato in anteprima nazionale casi concreti legati alla filiera agroalimentare.>> Il docente Roberto Gunnella del dipartimento di Fisica dell'Università di Camerino ha parlato dell'analisi isotopica delle filiere agroalimentari come strumento di tracciabilità del prodotto ed indicazione geografica di provenienza, mentre Fabio Fabiani, Ceo di Eggchain, del Blockchain e tracciabilità della filiera di produzione e consumo del vino, Sabrina Poggi, Ceo del Circuito di credito regionale Marchex, della moneta complementare e filiera agroalimentare del circuito. L'iniziativa è stata organizzata in collaborazione con la Camera di commercio di Macerata ed il comune di Tolentino.Oggi è in programma un secondo convegno, sempre al Castello della Rancia con inizio alle 9.30 che si aprirà con un concerto di pianoforte a quattro mani del duo Romanelli Allevi. L'incontro sarà introdotto da Giovanni Bernardini, presidente di Copagri Marche, sul tema “Agricoltura e turismo enogastronomico per la rinascita del territorio”. Interverranno la vicepresidente della Giunta della Regione Marche Anna Casini; Alessio Cavicchi, docente dell’Università di Macerata; il presidente nazionale della Copagri Franco Verrascina. “Agricoltura in festa”, che chiuderà i battenti domani sera, si articolerà in una serie di interessanti iniziative, quali tavole rotonde, approfondimenti, laboratori del gusto e artigianali, concerti musicali, mostre-mercato, degustazioni enogastronomiche ed esibizioni folkloristiche. Oggi alle 13.30 ci sarà il taglio del nastro all’area mercato delle aziende agricole di Abbadia di Fiastra di Tolentino ed Urbisaglia, con oltre 50 espositori ed ovviamente alcuni dei quali di birra agricola. Ci saranno anche dei momenti dedicati all’intrattenimento con il concerto degli Starfield Connection alle 17.30 di oggi, fino ad arrivare al gruppo folkloristico de Li Pistacoppi dalle 10 ed alle 15 di oggi ed allo spettacolo della Riccardo Foresi & That’s Amore Swing Orchestra, in programma alle 17 di domani. In questa edizione, inoltre, un grande spazio sarà dedicato ai più piccini con gonfiabili ed animali. Tante iniziative per far conoscere il territorio. <<L'agricoltura – afferma il presidente nazionale Verrascina - può fare da volano per la rinascita delle zone colpite dal sisma. Le Marche sono tra le regioni più belle d’Italia, purtroppo il terremoto ha inferto una grande ferita, che può essere guarita non dimenticando, ma cercando di superare le difficoltà.>> Giovanni Bernardini, presidente di Copagri Marche conclude: <<A due anni dal sisma siamo tornati in un’area fortemente ferita nel 2016. Non c’è da essere felici se ancora oggi queste zone sono in forte difficoltà a riportare visitatori e turisti, che sono alla base per una ripartenza economica di un territorio.>>
“Faccio i migliori auguri ed esprimo profonda soddisfazione per la nomina del Prof. Piero Farabollini, a nuovo Commissario straordinario per la ricostruzione post terremoto nel centro Italia”. Lo afferma Francesco Peduto, Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi, a nome di tutta la categoria, dopo la decisione del Consiglio dei Ministri prevista dal “decreto emergenze”.
“Farabollini è un geologo di grande competenza e professionalità - continua Peduto - con esperienze maturate sul campo e che conosce bene le aree colpite dal sisma del 2016. Ha ricevuto un incarico prestigioso, ma impegnativo e siamo certi che contribuirà a rimuovere le criticità che attualmente stanno rallentando, e non di poco, le attività legate alla ricostruzione. Una questione che, già tante volte, anche insieme alle altre categorie professionali della Rete delle Professioni Tecniche, abbiamo sollevato e posto all’attenzione della struttura commissariale anche attraverso l’Osservatorio nazionale della ricostruzione, di cui faccio parte insieme ai delegati delle altre professioni tecniche” conclude il Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi.
Proseguono i lavori sulla Castel Sant'Angelo - Castelluccio il cui transito era stato reso possibile, per il solo periodo estivo e fino al 30 settembre, nei giorni di sabato e domenica.
D'intesa con l'ANAS che ha la direzione dei lavori sui quattro cantieri aperti per la sistemazione dell'arteria in questione, è stato disposto, per il mese di ottobre, di consentire il transito soltanto la domenica.
Viene pertanto ridotta l'apertura ad un solo giorno della settimana per consentire alle imprese di lavorare anche il sabato per favorire una più rapida sistemazione della strada.
Finiranno a giorni i lavori su una delle due rotatorie che la Provincia sta costruendo in prossimità della superstrada allo svincolo per Montecosaro. Si è provveduto all'istallazione della torre-faro ed alla pinatumazione dell'aiuola.
Restano ora i lavori di asfaltatura che, per creare meno disagi possibili, verranno eseguiti nelle ore notturne; a tal proposito l'uscita per Montecosaro sarà chiusa al traffico nelle notti di lunedì e martedì.
Grande è la soddisfazione dell’Amministrazione Comunale di Treia di vedere Piero Farabollini, cittadino treiese, nelle vesti del nuovo Commissario straordinario del Governo per la ricostruzione, l’assistenza alla popolazione e la ripresa economica dei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria interessate dal sisma del 2016.
Piero Farabollini, come sottolineato da tutte le testate giornalistiche locali e nazionali, vanta un curriculum eccellente, che lo vede impegnato, in qualità di geologo, sul fronte della ricostruzione del sisma del 1997 e del 2016; professore dell’Università degli studi di Camerino e attualmente presidente dell’Ordine dei geologi delle Marche, è stato referente scientifico presso il CNR nell’ambito dello ‘Studio geologico e morfostrutturale delle faglie attive e capaci ricadenti nei Comuni della Regione Marche colpite dal terremoto’.
L’Amministrazione, a corredo di un curriculum così ricco, sottolineando lo spessore tecnico e culturale del nuovo Commissario, aggiunge la qualità di cittadino da sempre impegnato attivamente in diversi contesti sociali, dalla scuola allo sport.
L’Amministrazione si congratula con il nuovo eletto per l’incarico ricevuto e gli porge i migliori auguri di un proficuo lavoro a servizio delle terre cui è sempre stato legato.
Una donazione per i bambini della scuola materna di Pieve Torina, grazie alla solidarietà messa a sistema dall'Avis di Pieve Torina coordinata dalla presidente, Antonella Spurio. L'assegno è stato consegnato nei giorni scorsi al sindaco, Alessandro Gentilucci. La somma raccolta è frutto della solidarietà proveniente da altri Comuni e da varie iniziative, convogliate tutte nella raccolta dell'Avis, e ammonta a 9000 euro.
“Un'altra dimostrazione di vicinanza e di generosità che viene dalla gente comune – ha detto il sindaco, ringraziando Antonella Spurio, l'Avis di Pieve Torina e tutti i donatori – se abbiamo potuto ricostruire le nostre scuole distrutte dal terremoto, e non solo, è stato grazie alla grande sensibilità degli italiani, di privati cittadini, che ha voluto fare la sua parte concretamente per ridare alla nostra comunità una speranza tangibile di futuro e a tutti loro non potrà mai mancare la nostra gratitudine”.
Creare nuovi posti di lavoro con lo sviluppo della tracciabilità in agricoltura e le produzioni di alta qualità si può benissimo anche tramite sostegni efficaci al settore e tutela ambientale del nostro territorio – lo afferma Elena Leonardi – capogruppo regionale di Fratelli d'Italia.
L'occasione è la sua presenza all'iniziativa nazionale della Copagri promossa anche dal Circuito Marchex che si tiene oggi e domani presso il Castello della Rancia a Tolentino. Molto interessanti, per la Leonardi, i temi del convegno, perché si approfondiscono materie che sono il futuro dell'economia agricola e rurale nazionale: quando si parla di efficace tracciabilità del prodotto e nuove metodologie in materia significa che si va nella giusta direzione della tutela del Made in Italy e nello specifico del Made in Marche.
La mia partecipazione al convegno è utile anche per raccogliere informazioni e proposte da portare poi in sede regionale al fine di migliorare il sostegno che un ente come la Regione deve dare, non solo economicamente, ma anche normativamente.
Interessante poi l'introduzione delle nuove tecnologie, soprattutto informatiche, in agricoltura, per migliorare le attività aziendali e per certificare l’intera filiera produttivaagroalimentare in maniera immodificabile e trasparente a garanzia dei produttori ma anche dei consumatori. Ricorda Leonardi l'importanza della tracciabilità in ogni fase del prodotto agroalimentare (germinazione, crescita, fioritura, ecc.), dei metodi di coltivazione, dei prodotti utilizzati, nonché il luogo d’origine, l’impatto ambientale e il rispetto delle biodiversità e degli ecosistemi.
E' questa la strategia del futuro che la politica anche regionale deve saper cogliere e promuovere – conclude Leonardi – per avere un vero sviluppo regionale e favorire nuove possibilità di lavoro a molti giovani marchigiani.
Più di due milioni di euro per la ricostruzione privata di due edifici ubicati nel Comune di San Severino Marche danneggiati dalle scosse di terremoto dell’ottobre 2016.
E’ quanto finanziato dall’Ufficio Speciale per la Ricostruzione in queste ore a chiusura delle pratiche relative a due distinte richieste di concessione di contributi riguardanti due immobili che ospitano complessivamente 12 abitazioni, 2 negozi insieme alle relative pertinenze.
Lavori in arrivo, dunque, per una dozzina di famiglie residenti nelle due palazzine site in via Della Libertà al civico numero 32, cui è stata riconosciuta una somma di 1.751.156,48 euro, e in piazza Del Popolo al civico numero 70, cui è stata riconosciuta una somma di 351.980,25 euro.
Per il primo immobile, classificato dai tecnici come edificio gravemente lesionato con scheda Aedes “E” relativa alla ricostruzione pesante, l’intervento prevede l’installazione di isolatori sismici, mentre per il secondo i lavori prevedono un intervento di ricostruzione leggera essendo stato classificato l’edificio come “B”.
“Finalmente iniziano a partire i primi importanti cantieri della ricostruzione privata - sottolinea il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei – Speriamo che a breve altre famiglie settempedane possano rientrare nelle proprie abitazioni per tornare a vivere una vita normale. Faccio ancora appello a tutti i tecnici perché presentino le pratiche. Come sindaco ho chiesto anche pubblicamente all’Ufficio Speciale della Ricostruzione di velocizzare le necessarie verifiche per accelerare in ogni modo il ritorno alla normalità”.
Il Rettore Unicam Claudio Pettinari e l’intera comunità universitaria esprimono grande soddisfazione per la nomina del prof. Piero Farabollini, geologo e docente della sezione di Geologia della Scuola di Scienze e Tecnologie, a Commissario straordinario del Governo per la ricostruzione sisma 2016.
Il prof. Farabollini, che attualmente ricopre anche il ruolo di Presidente dell’Ordine dei Geologi delle Marche, è docente di geomorfologia applicata e di geologia ambientale e da anni la sua attività di ricerca ha prodotto numerose pubblicazioni scientifiche nonché importanti riconoscimenti.
Coordina le attività legate alla microzonazione sismica di cui si sta occupando la sezione di Geologia Unicam dopo aver ottenuto l’associatura al Centro di Microzonazione Sismica e le sue applicazioni (CentroMS) del CNR.
Certamente la professionalità e le competenze del prof. Farabollini potranno essere di aiuto in questo gravoso e non facile compito che lo aspetta.
Da treiesi, consiglieri comunali e da cittadini del cratere, il Gruppo Uniti per Treia desidera inviare al professor Piero Farabollini il più sincero augurio di buon lavoro per un compito che definire gravoso è riduttivo. Tuttavia, siamo certi che il nuovo Commissario straordinario alla ricostruzione, con la sua esperienza, la sua certificata professionalità e il suo rinomato buon senso, saprà svolgere l’impegnativo ruolo nel rispetto dell’interesse nazionale e del futuro dei territorio colpiti dal sisma.
Piena soddisfazione per la nomina da parte del Governo e sostegno, dunque, al professor Farabollini, al quale era già giunto in tempi non sospetti il nostro ringraziamento per l’apporto ricevuto e le capacità tecniche messe a disposizione durante la campagna d’ascolto attivata con la cittadinanza dal nostro gruppo di opposizione sul tema delle nuove strutture scolastiche.
Non saremo certamente noi a tirare il nuovo Commissario per la giacchetta, confidiamo però che tale nomina possa far ora ricredere o almeno riflettere chi nella maggioranza ha deciso di andare avanti a testa bassa eludendo il confronto tra le parti e il parere di esperti come quello del professor Farabollini attraverso scelte personalistiche, anziché coinvolgere tutta la cittadinanza come previsto dalla legge.
Al nuovo commissario, dunque, Uniti per Treia rinnova la propria piena collaborazione secondo quanto di competenza: buon lavoro Piero!
I consiglieri comunali
Andrea Mozzoni, Gianluca Gagliardini e Giovanna Matteucci
Da Feding Marche riceviamo e pubblichiamo:
La Federazione regionale Ordini Ingegneri Marche si complimenta con il nuovo Commissario cui porge i migliori auguri per il difficile compito che sta per affrontare ed esprime massima soddisfazione per la scelta di individuare finalmente un tecnico alla guida della Struttura Commissariale per la Ricostruzione.
La conoscenza scientifica delle caratteristiche del territorio unita alla consapevolezza delle problematiche dei cittadini, dei professionisti e delle imprese operanti nella ricostruzione post sisma, aspetti questi affrontati da Farabollini nei mesi scorsi al fianco dei rappresentanti delle altre categorie professionali, ci permette di affermare si tratta della figura più idonea per cambiare passo e restituire una prospettiva di ripresa alle popolazioni del centro Italia.
La Federazione Ordini Ingegneri Marche, impegnata costantemente nel sisma insieme alle altre professioni tecniche, tra cui l'Ordine Geologi Marche, continuerà a operare sui correttivi e miglioramenti da apportare alle Ordinanze emesse, con la possibilità di costruire un dialogo più aperto con il Commissario in modo da dare risposta alla tanto attesa richiesta di snellimento delle procedure e alla conseguente ripartenza dei territori colpiti dal sisma.
Questo è quanto auspicano gli Ingegneri marchigiani che da tempo sostengono la linea della semplificazione burocratica dando maggior spazio alla tecnica, come unico aspetto realmente necessario per far partire davvero la ricostruzione governando i processi senza appesantirli
Sono molti i cittadini che ormai da giorni chiedono delucidazioni sul mancato pagamento del Contributo di Autonoma Sistemazione, fermo al mese di giugno. A tal proposito, il Comune di Camerino ha provveduto nuovamente ad inviare una lettera al Servizio di Protezione Civile della Regione Marche, chiedendo di provvedere alla liquidazione delle somme sia per quanto riguarda il mese di luglio, che quelle di agosto e settembre, avendo già predisposto e fornito tutta la documentazione necessaria per procedere poi a corrispondere il dovuto agli aventi diritto.
“Con riferimento alla vostra segnalazione – scrive il sindaco Gianluca Pasqui nella lettera indirizzata alla Regione Marche – i nostri uffici hanno provveduto, come già fatto in precedenza, a implementare il report UE, inoltrato dal Comune di Camerino con i dati richiesti. Tutte le integrazioni sono state già inserite nella piattaforma Cohesion Work PA, posizione per posizione, e il lavoro è stato ultimato con il conseguente invio del report definitivo.
Si chiede quindi la liquidazione sia delle somme relative ai mesi di luglio che delle somme relative ai mesi di agosto e settembre 2018”.
Si parla di passioni e imprese ad Overtime, il Festival del racconto e dell’etica sportiva di Macerata, si incontrano campioni e giornalisti, testimoni piccoli e grandi della bellezza dello sport, ma negli ultimi anni, Overtime è stata anche una importantissima vetrina per film, documentari e cortometraggi d’autore in ambito sportivo. Un concorso che ha premiato negli ultimi anni lavori importanti sui miti e le leggende sportive, come Pietro Mennea e Agostino Di Bartolomei, e riflessioni sul doping, sugli sport paralimpici, sul legame tra riscatto sociale e attività sportiva.
La novità di quest’anno è la grandissima varietà di documentari sociali e cortometraggi in tema sportivo, provenienti da tutto il mondo. Dalla Russia alla Germania, dalla Spagna alla Francia, ma anche dal Sud America (Colombia, Cile, Brasile, Argentina), dagli Stati Uniti, dalla Cina, dalla Corea, dall’Iran, dall’India, dall’Egitto. Tutti lavori premiati in una apposita categoria di film stranieri.
Il premio per il miglior film è andato al cortometraggio “Are You Volleyball?” di Mohammad Bakhshi, autore iraniano che ha raccontato la storia di un gruppo di esiliati arabi in un country border presidiato da forze militari. Protagonista è un bambino che aiuta la comunicazione tra due gruppi di persone attraverso lo sport.
Miglior film d’animazione è “Viacruxis” di Ignasi Lopez Fabregas, in cui si racconta di Marcel e Andrezj, una coppia di leggendari scalatori alle prese con una sfida impossibile. La stessa che vive da anni Giuseppe Ottaviani, protagonista di “Cent’anni di corsa”, lavoro di Domenico G.S. Parrino che vale all’atleta centenario, che ha vinto il campionato italiano master ad Ancona nel 2016 per il salto in lungo, il premio come miglior attore.
Il premio per miglior trailer è andato invece a “Special Olympics Spot 2017”, di Damiano Monaco, mentre miglior cortometraggio è “La Lepre” di Svetlana Noskova, regista russa che ha raccontato la vicenda di Aisha e Maria, protagoniste di una storia di integrazione che vede lo sport, in questo caso l’atletica, come collante sociale e non come divisione.
Il ciclismo è protagonista invece del premio alla miglior regia, andato a Gianluca Donato e Paolo Cirelli per “Segreti di tappa”, un lavoro che descrive le singole tappe del Giro d’Italia, già trasmesso dalla Rai in occasione del Giro d’Italia 2018 con la partecipazione di Stefano Garzelli e Marco Saligari.
Donatella Cervi, invece, ha vinto il Premio per la miglior sceneggiatura con “Cento milioni di bracciate”, la sfida di Leo Callone, nuotatore capace di fare il giro del mondo due volte, e che grazie alla sua impresa ha costruito un ospedale in Guatemala dedicato alla memoria del figlio scomparso.
La storia con la maiuscola è il cuore del lavoro di Lorenzo De Alexandris e Francesco Gallo, premiato come miglior documentario. I due autori hanno raccontato il 1968 attraverso gli Europei di calcio che si svolsero in Italia e furono vinti dalla Nazionale azzurra.
Premio Paralimpico a “Non mollare mai” di Cristian Manno, Premio Pindaro a “Get Big”, di Elena Beatrice e Daniele Lince, Premio Overtime a “L’ultimo viaggio del Conte Rosso”, di Fabiana Antonioli. “Italian Warrior” di Joseph Nenci ha vinto invece il premio Real Story.
Molto interessante anche la vetrina dei film stranieri, ai quali la giuria di Overtime ha prestato particolare attenzione. Premio per il miglior opera prima film straniero è andato a “Confidence Jump”, dell’egiziana Yara Kamal, mentre la miglior regia è di Jeannie Donohoe, statunitense, che ha diretto “Game”, la storia di una ragazza che si finge uomo, pur di giocare a basket in un college americano.
Miglior documentario straniero è “Set Up To Sell- Surfing As A Lifestyle Project”, della tedesca Annika Von Schuetz, una storia sociale legata al mondo del surf. Miglior cortometraggio è invece “Los Hombres De Verdad No Lloran”, dello spagnolo Lucas Castàn, in cui l’hockey fa da sfondo al legame tra un padre e un figlio.
Va all’argentino Alico Roviralta il premio come Miglior documentario sociale in tema paralimpico, con “Poke”, che racconta la storia di uno sciatore rimasto paralizzato in un incidente a 25 anni, e che dopo una lunga serie di cure, allenamenti e una grande battaglia con sé stesso, è diventato il primo argentino che è riuscito a partecipare ai Giochi paralimpici di Vancouver del 2010.
Miglior sceneggiatura è stata premiata la vicenda di un piccolo schermidore, Arthur, a cui lo sport darà la forza per vincere le avversità della vita. A raccontare la sua storia, l’autore lettone Daniels Joffe, nel cortometraggio “En Garde!”. Mentre il Premio Overtime per il miglior film straniero è andato a “Le Boute de la piste”, della francese Sophie Touvenin, il cui corto racconta il sogno di Lala, una mezzonfondista del Mali che sogna di gareggiare con la nazionale francese.
Va invece in Cina il Premio Pindaro per il miglior film straniero, vinto da Miao Zhang, che con “150 Xiaoshi” ha decsritto le condizioni delle insegnanti nella regione dello Yunnan.
Ecco la lista dei film premiati: https://overtimefestival.it/overtime-film-festival/ .
Si stringe il campo intorno a chi dovrebbe andare a sostituire Paola de Micheli nel ruolo di commissario straordinario per la ricostruzione a seguito del sisma del Centro Italia del 2016.
Il Movimento 5 Stelle avrebbe individuato in Farabollini, geologo e professore dell'Università di Camerino, l'uomo in grado di prendere il timone dell'emergenza e della ricostruzione mentre, in quota Lega è stato fatto il nome di Sergio Pirozzi, ex sindaco di Amatrice e uomo da sempre in prima linea, che certamente conosce anche le faglie amministrative oltre a quelle del sisma in senso stretto.
Stando alle indiscrezioni delle ultime ore, tuttavia, il nome di Farabollini avrebbe avuto la meglio.
I presidenti delle Unioni Montane Potenza, Esino e Musone di San Severino Marche, Matteo Cicconi, della Marca di Camerino, Alessandro Gentilucci, dei Monti Azzurri di San Ginesio, Gianpiero Feliciotti, hanno discusso dell’opportunità di una strategia comune per predisporre un’idea progettuale di mobilità sostenibile con particolare riferimento alla mobilità dolce e ciclabile.
“Il progetto è già in fase di elaborazione - fanno sapere i presidenti delle tre Unioni Montane firmatari di un documento congiunto - e farà riferimento anche alla mobilità elettrica coerentemente con la pianificazione della Regione Marche. Il tutto sarà teso alla valorizzazione delle aree montane sia dal punto di vista turistico, che da quello economico e infrastrutturale”.
L’ipotesi progettuale prevista è integrata con la rete di trasporto pubblico locale al fine di favorire l’interscambio modale così come forme di mobilità collettiva e condivisa. Il documento è stato per questo condiviso anche dal presidente della società Contram Spa, Stefano Belardinelli.
“Inoltre le parti – sottolineano i tre presidenti delle Unioni Montane – individuano come porta di accesso alla Ciclovia Adriatica il Comune di Tolentino, per l’accesso all’Umbria il Comune di Serravalle di Chienti mentre per favorire lo sviluppo integrale della rete con il completamento dell’anello ciclabile, relativamente alla Valle del Potenza, il collegamento della Ciclovia Adriatica il Comune di Treia. Gli enti proponenti convengono circa l’opportunità di partecipare a bandi regionali, ministeriali ed europei volti a raggiungere gli obiettivi sopra citati”.
Per l’attuazione della strategia comune è stata individuata, in qualità di soggetto attuatore, la società Contram Spa, società a partecipazione pubblica principale esecutrice del trasporto pubblico locale in provincia di Macerata.
Ritorno alla normalità per altre famiglie settempedane costrette, dopo il terremoto del 2016, a lasciare la propria abitazione. Nelle scorse ore il sindaco del Comune di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha firmato la revoca delle Ordinanze di sgombero, a seguito della chiusura dei lavori di recupero, per i residenti in un’abitazione sita in località Agello e in un’abitazione sita in via Angelo Massarelli, in pieno centro storico.
Nel primo caso si trattava di un immobile classificato come edificio con danni lievi ai cui proprietari è stato riconosciuto un contributo di 44mila euro, nel secondo caso di un pronto intervento, per un importo di poco superiore ai 35mila euro, che ha consentito a tre condomini di rientrare a casa.
Manifestata ormai in tutte le maniere la necessità di ulteriore personale per il Comune al fine di gestire le incombenze legate al terremoto che ha distrutto la città di Camerino, il sindaco Gianluca Pasqui nei giorni scorsi ha inoltrato una richiesta di militari in ausiliaria a supporto della pubblica amministrazione, ai sensi dell'art. 992 del D.Lgs 66 del 15 marzo 2010 di utilizzo di personale militare in ausiliaria come da pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 14 settembre 2018. Lo ha fatto con una lettera in forma certificata inviata sia alla Direzione generale per il Personale Militare Centro direzionale “Maresciallo d'Italia Giovanni Messe” di Roma, e sia al Ministero della Difesa.
“Il Comune di Camerino – si legge nella lettera – si è trovato a dover adempiere alle numerose e nuove incombenze derivanti da tale catastrofe con personale assolutamente non sufficiente. Premessa tale difficoltà, inoltriamo la richiesta di utilizzo di personale militare in ausiliaria con qualifica tecnica di ingegnere, geometra, architetto (anche in relazione alla necessità di realizzare infrastrutture) nonché di personale amministrativo. Detto personale verrebbe impiegato anche allo scopo di fronteggiare le numerose esigenze conseguenti la crisi sismica e l'ultimazione delle opere emergenziali”.
Come ogni anno l’Avis Comunale di Tolentino organizza la giornata del donatore allo scopo di ringraziare tutti i suoi Soci, ex Soci, Volontari, amici e simpatizzanti per il costante contributo che apportano, sia in termini di donazioni, sia in termini di tempo, dedizione e risorse.
Si festeggia domenica 7 ottobre 2018 con il seguente programma:
Ore 8.30 Raduno dei donatori e i rappresentanti delle Associazioni Consorelle nella sede Avis, in Piazza della Libertà.
Ore 9.30 Celebrazione S. Messa all’aperto in Piazza della Libertà in suffragio dei Donatori, Collaboratori, Sostenitori defunti.
Ore 10.15 Corteo per le vie cittadine con il Corpo Bandistico “Nicola Simonetti” dell’Ass. “Nazareno Gabrielli - Città di Tolentino” e deposizione Corone di alloro al Monumento Avis in Via della Pace e alla Lapide “Ai Caduti di tutte le guerre” in Piazza della Libertà.
Ore 11.00 Cerimonia di Premiazione dei Donatori benemeriti in Piazza della Libertà ed il saluto del Presidente e delle Autorità presenti
Ore 13.00 Pranzo sociale assembleare presso il Ristorante “Chiaroscuro” a Belforte del Chienti in via Nazionale 27 nei pressi dell’uscita Tolentino Ovest.
Questi i premiati:
Aliscioni Tiziana Rame
Amico Cecilia Rame
Bartolozzi Francesco Rame
Brandi Alessandra Rame
Bratta Rocco Maria Rame
Caggiano Alessandra Rame
Cardella Stefano Rame
Cervigni Marco Rame
Cesolari Guido Rame
Chaiby Abderrahim Rame
De Zeeuw Sita Joia Amrit Rame
Del Torto Nadia Rame
Fabbroni Margherita Maria Rame
Feliziani Anna Rame
Filoni Giulia Rame
Fondati Emy Rame
Fraticelli Valentina Rame
Gagliardi Riccardo Rame
Graziosi Erika Rame
Lucentini Laura Rame
Lucentini Valeria Rame
Marinangeli Matteo Rame
Markiv Ruslana Rame
Medici Antonella Rame
Montenovo Giulia Rame
Mustafaj Mustafa Rame
Necula Mariana Ecaterina Rame
Orpianesi Alberto Rame
Parise Luana Rame
Pasqualini Mattia Rame
Pazzelli Loriano Rame
Pellegrini Nazzareno Rame
Petrini Francesco Rame
Pioli Alberto Cesare Rame
Ranzuglia Letizia Rame
Rozzi Silvia Rame
Salvatori Luca Rame
Santecchia Alessandro Rame
Serrani Luciano Rame
Staffolani Daniela Rame
Ventura Fabio Rame
Vissani Sebastiano Rame
Voltolini Claudio Rame
Zamponi Romina Rame
Bacaloni Lorenzo Argento
Berrettini Marco Argento
Capenti Riccardo Argento
Cappellacci Catia Argento
Carradori Gianni Argento
Castelli Silvia Argento
Chiacchiarini Denny Argento
Compagnucci Agnese Argento
Cusmano Eugenio Argento
Falcioni Luisa Argento
Faraoni Palmalisa Argento
Faryna Svitlana Argento
Fioretti Lucia Argento
Francucci Francesco Argento
Gashi Labinot Argento
Gatti Chiara Argento
Gentilozzi Vittorio Argento
Giovannini Catia Argento
Giuliani Lorenzo Argento
Ilardi Gabriele Argento
Intrieri Massimiliano Argento
La Torre Anna Argento
Leoni Giancarlo Argento
Leoni Tommaso Argento
Maccari Silvia Argento
Medici Gianluca Argento
Migliorelli Laura Argento
Mitrea Valeriu Argento
Mizioli Daniele Argento
Montecchiari Marco Argento
Mosca Alessandro Argento
Mosca Luca Argento
Mucaj Valbona Argento
Muccichini Valentina Argento
Muqolli Sevdije Argento
Pagliari Marco Argento
Pallotta Riccardo Argento
Palmieri Francesco Argento
Pelosi Selene Argento
Pereira Barbosa Juliana Argento
Petetta Vanessa Argento
Petritoli Anna Rita Argento
Picotti Venanzio Argento
Quadraroli Chiara Argento
Romoli Michele Argento
Ruffini Francesca Argento
Russo Felice Argento
Sampaolo Erica Argento
Sbarbati Miriana Argento
Stefanelli Rita Argento
Tombolini Nicoletta Argento
Tricarico Gessica Argento
Turchi Leonardo Argento
Vagni Luca Argento
Venanzetti Vittorio Argento
Vita Roberto Argento
Agudi Raffaela Argento dorato
Angelini Cristiano Argento dorato
Antenucci Maurizio Argento dorato
Attili Massimo Argento dorato
Bibini Roberto Argento dorato
Biciuffi Paolo Argento dorato
Branciari Monica Argento dorato
Buccolini Eleonora Argento dorato
Carfagna Laura Argento dorato
Carucci Michele Argento dorato
Catalini Manuele Argento dorato
Cavarischia Rosario Argento dorato
Chirieac Svetlana Argento dorato
Cicconi Ivana Argento dorato
Compagnoni Michela Argento dorato
Deluca Simone Argento dorato
Dialuce Costantino Argento dorato
Domizi Alberto Argento dorato
Falcioni Giuseppe Argento dorato
Feliziani Riccardo Argento dorato
Ferranti Marco Argento dorato
Ferretti Federico Argento dorato
Ferretti Sara Argento dorato
Ferri Nazzareno Argento dorato
Foglia Fabio Argento dorato
Framarini Aldo Argento dorato
Francucci Emanuele Argento dorato
Francucci Nazzareno Argento dorato
Gardini Daniele Argento dorato
Gentili Roberto Argento dorato
Gesuelli Andrea Argento dorato
Giachetta Giorgia Argento dorato
Giovannini Fabrizio Argento dorato
Grillo Stefano Argento dorato
Guardati Oriolana Argento dorato
Gutu Larisa Argento dorato
Lancioni Federico Argento dorato
Lautizi Roberto Argento dorato
Marinsalda Gabriele Argento dorato
Nagacevscaia Svetlana Argento dorato
Olariu Eleonora Mariana Argento dorato
Orsini Livio Argento dorato
Palma Antonella Argento dorato
Pascucci Fabrizio Argento dorato
Pascucci Marco Argento dorato
Pascucci Marco Argento dorato
Pascucci Michele Argento dorato
Pascucci Patrizia Argento dorato
Pelliccioni Fabrizio Argento dorato
Pieroni Simone Argento dorato
Porfiri Daniela Argento dorato
Rapacci Mara Argento dorato
Ribichini Roberta Argento dorato
Ricci Mariano Argento dorato
Salvatori Stefano Argento dorato
Santoni Katiuscia Argento dorato
Sciamanna Maurizio Argento dorato
Serrani Sandro Argento dorato
Sgalla Emanuele Argento dorato
Soricetti Massimo Argento dorato
Talamonti Tonino Argento dorato
Tiberi Marco Argento dorato
Tiberi Tiberio Argento dorato
Biaggi Brenda Oro
Cangialosi Mario Oro
Capponi Francesco Oro
Cerrani Ivana Oro
Corradini Sergio Oro
Crocenzi Elisabetta Oro
Di Matteo Selena Oro
Lucentini Renato Oro
Maiolati Paolo Oro
Micheli Rosa Oro
Moretti Mariano Oro
Pasqualini Roberta Oro
Pistacchi Lucia Oro
Porfiri Rossella Oro
Possemato Salvatore Oro
Salvatori Stefano Oro
Tiberi Giuliano Oro
Vichi Simone Oro
Cecaloni Franco Oro con Rubino
Cesini Rita Oro con Rubino
Craglia Daniele Oro con Rubino
Domizi Carla Oro con Rubino
Ercoletti Stefano Oro con Rubino
Feliziani Fiorella Oro con Rubino
Francesconi Francesco Oro con Rubino
Gattari Claudio Oro con Rubino
Gazzella Lina Oro con Rubino
Guglielmi Massimo Oro con Rubino
Marcelli Sergio Oro con Rubino
Marchetti Emanuele Oro con Rubino
Muscolini Nazzareno Oro con Rubino
Ranzuglia Giampiero Oro con Rubino
Santecchia Giorgio Oro con Rubino
Uguccioni Luigi Oro con Rubino
Cesaroni Stefano Oro con Smeraldo
Cicconofri Sandro Oro con Smeraldo
Falistocco Nazzareno Oro con Smeraldo
Lambertucci Daniele Oro con Smeraldo
Paolucci Giacomo Oro con Diamante
Un'iniziativa, anzi, un duplice evento con un unico obiettivo: raccogliere fondi da donare all'associazione PizzAut Onlus per il progetto di un laboratorio di inclusione sociale e lavorativa per ragazzi con autismo (ovvero l'apertura di una pizzeria-ristorante, gestita da ragazzi con autismo affiancati da professionisti della ristorazione e della riabilitazione). Si partirà venerdì 6 ottobre, presso il ristorante Primo Piatto, con una cena benefica, che ha già fatto registrare il sold-out, con incasso interamente devoluto all’associazione presieduta da Domenico Acampora.
Quindi si proseguirà con l’amichevole di calcio a 11 che andrà in scena, sabato 7, allo stadio La Croce di Montegranaro, con ingresso gratuito. A scendere in campo saranno una rappresentativa dei genitori della Scuola San Liborio e una selezione dei campionati TEC, diretti dal Gruppo Arbitri Marche, che metterà a disposizione la terna composta da Patrick Di Lupidio, Moreno Illuminati e Ciro Trinetta.“A cena con gli angeli...un sogno in campo” è il nome della manifestazione, ideata da Francesco Pietroforte e Roberta Mariani, genitori della piccola Mia, e sostenuta dalla Trementozzi Eventi Comunicazione e dalla Polisportiva Sport Communication
La presentazione è avvenuta nell'ufficio del Sindaco Ediana Mancini, che ha così commentato: “È per noi un onore patrocinare questa iniziativa che ha a cuore l'interesse dei ragazzi colpiti da autismo. Parliamo di famiglie che per esperienza diretta o indiretta vivono la difficoltà, ma anche la bellezza, che un bambino con autismo può presentare. E quando i cittadini si spendono per una causa come questa, sensibilizzando l'opinione pubblica, l'Amministrazione comunale non può che essere al loro fianco”.
“C'è stato un grandissimo lavoro - ha rimarcato l'Assessore Giacomo Beverati nel ringraziare i promotori Roberta Mariani e Francesco Pietroforte, genitori di una bambina di 7 anni affetta da autismo - non solo per la storia familiare che li tocca, ma anche come questione civile per tutti coloro che sono affetti da questa patologia. Parlo anche a nome dell'assessore Cristiana Strappa, che ha la delega per il sociale: da parte nostra in questi anni c'è stato uno sforzo costante per dare corso a politiche attive per aiutare chi è più sfortunato, dall'assistenza scolastica alla domiciliare, con un grande sforzo logistico ed economico”.
In collegamento telefonico è intervenuto Domenico Acampora, presidente della PizzAut Onlus. “Siamo orgogliosi di venire ospiti nelle Marche e anche di un papà come Francesco che ha voluto fortemente organizzare questo evento. Il nostro è un progetto che attraverso il lavoro punta sull'inclusione di ragazzi con autismo, ragazzi che arrivati a 18 anni vengono dimenticati dalle istituzioni. Questo progetto vuole invece ridare loro dignità attraverso il lavoro”.
Il Sindaco Mancini ha ribadito la scelta di mantenere i servizi, portata avanti sin dall'inizio del mandato. “Per noi è prioritario, rinunciamo ad una strada da asfaltare piuttosto che togliere assistenza e sostegno a questi bambini. Una scelta doverosa nei confronti dei ragazzi e anche delle famiglie”.
“Ringrazio il Sindaco e tutta l'Amministrazione - ha proseguito Acampora -. Questo progetto ha tre gambe per camminare. La prima è l'apertura di un ristorante, come stiamo facendo in provincia di Milano. Poi vorremmo farne anche un'accademia formativa per persone con autismo. Infine, formeremo un gruppo di ragazzi che andrà in giro per l'Italia per fare eventi e contaminare le comunità locali su questo tema”.
Nel ribadire come in Italia ci siano tra i 500 e 600 mila soggetti colpiti da autismo, circa un ragazzo ogni 100, Acampora ha spiegato come il cibo, elemento che contraddistingue questa esperienza, consenta ai giovani di lavorare sulle proprie autonomie. “In questo modo lavoriamo sul presente e sul futuro di questi ragazzi, pensiamo all'oggi in modo da costruire un domani”.
Presente all'incontro anche la dirigente scolastica Anna Maria Isidori. “La scuola può fare molto ma raggiunge obiettivi solo se in integrazione con il territorio. Da parte nostra c'è la massima sensibilità, considerando anche che abbiamo un indice di presenza sempre più in incremento. Le difficoltà ci sono, ma sono sicura che la rete possa fare la differenza”.
Molto toccante l'intervento di Roberta Mariani. “Questo progetto nasce sì per sensibilizzare le persone all'esterno, ma vorremmo che fosse anche una luce per far capire che i genitori non sono soli, che ci sono altre famiglie accanto a loro. Il confrontarsi è la chiave per affrontare meglio questi problemi, avere persone che vivono la stessa esperienza e che possono consigliarti rende migliore il percorso. Perché siamo convinti che fare del bene ti faccia stare bene. La cosa che uccide famiglie e bambini è l'indifferenza. Chi ha disabilità da una parte ha dall'altra abilità che nemmeno immaginiamo, ma i genitori rischiano di rimanere soli perché si isolano. Noi invece vorremmo dare un segnale diverso. Penso a quel bambino autistico rimasto solo per la festa del suo compleanno: ecco, quel bambino è anche mio figlio”.
Emozionante e avvolto dalla lacrime l’intervento di Francesco Pietroforte:”Ringrazio di cuore tutti coloro che hanno sostenuto questa iniziativa:sponsor, amministrazione, genitori e Tec. E’ un piccolo passo, il primo, che anticiperà una serie di eventi futuri”.
“Ho dato una mano a Francesco - ha concluso Emanuele Trementozzi, presidente della A.S.D. Polisportiva Sport Communications di Civitanova - che è stato un giocatore della mia squadra e quando mi ha parlato dell'evento siamo partiti subito. Non potevamo non dare un appoggio ad un'iniziativa del genere, perché credo che attraverso lo sport si possa dare tanto: lo sport, infatti, sa trasmettere tanti valori e sa includere. E Francesco Pietroforte e Roberta Mariani rappresentano il vero senso della vita”.
IL PROGRAMMA
Venerdì 5 ottobreore 20.30Civitanova Marche (MC) Ristorante Primo Piatto, A CENA CON GLI ANGELIMenù: antipasto all'italiana con focaccia; tagliatelle al capriolo e tortellini alla norcina; brasato al forno con insalata mista e patate fritte, giro pizza; acqua; bibita; dolce; caffè (20 euro)Menù bambini (fino a 10 anni): tortellini al pomodoro; cotoletta; patate fritte (10 euro con sorpresa in omaggio)
Sabato 6 ottobre ore 16, Montegranaro (FM) Campo sportivo Località La CroceUN SOGNO IN CAMPOAmichevole di calcioRappresentativa genitori Scuola Primaria San Liborio (Montegranaro)Rappresentativa Campionati Amatoriali T.E.C. (Civitanova Marche)Ingresso gratuito
--
Al via i lavori di potenziamento della rete elettrica nella zona Duomo di Recanati. Gli scavi interesseranno Porta Romana e saranno attuate modifiche alla viabilità.
Sarà invertito il senso in Via Falleroni tratto compreso tra Largo Garibaldi e Corso Persiani, così da consentire l’uscita dalla Zona Dumo con direzione Corso Persiani; ingresso da Via Mazzini fino a Largo Garibaldi.
Collocazione di un semaforo tra Largo Garibaldi e Gregorio Dodicesimo così da consentire ai residenti e/o autorizzati di entrare da Via Mazzini e dirigersi verso la Zona Duomo.
Via Matteotti sarà percorribile in entrata ed uscita dalla rotatoria del Crocefisso ai residenti e/o autorizzati.
Verranno collocati i divieti di sosta nelle aree del cantiere e nelle vie dove è difficoltoso il passaggio delle auto.
Il passaggio pedonale sarà sempre garantito, anche in corrispondenza del cantiere, i lavori si svolgeranno da lunedì alle 8 a venerdì alle 18 quando poi sarà riaperta la strada per il week end.
Dalle 12.30 alle 14.30 saranno espletati lavori non rumorosi, così da ottimizzare i tempi di lavoro e diminuire al massimo la chiusura della circolazione;
Ci scusiamo per il disagio ma i lavori sono fondamentali onde evitare problemi gravi per tutta la zona in caso di scarsa potenza elettrica.