Attualità

Marche, nuova allerta per il vento: previste tempeste violente

Marche, nuova allerta per il vento: previste tempeste violente

Il rapido transito di una depressione sui Balcani determinerà forti venti di Garbino sulla regione Marche nella giornata di lunedì 10 febbraio con raffiche che raggiungeranno la tempesta violenta su gran parte del territorio. Il vento proverrà dal settore sud-occidentale con raffiche fino a tempesta violenta nell'entroterra e fino a tempesta lungo la costa. L'allerta, diramata dalla Protezione Civile, è valida sino alla mezzanotte di domani.   

09/02/2020 17:25
Caldarola, inaugurati i nuovi spogliatoi del campo polivalente "Nicolò Ceselli"

Caldarola, inaugurati i nuovi spogliatoi del campo polivalente "Nicolò Ceselli"

Taglio del nastro a Caldarola, nella mattinata di sabato 8 febbraio, per i nuovi spogliatoi a servizio del campo polivalente nei pressi del parco giochi intitolato a Nicolò Ceselli. Alla presenza dell’Assessore regionale Angelo Sciapichetti, del Sindaco Luca Maria Giuseppetti, della famiglia di Nicolò, Fabrizio e Maura Ceselli, e delle associazioni sportive caldarolesi che usufruiranno della nuova attrezzatura, benedetta da padre Vincenzo, sono stati presentati i lavori realizzati grazie agli SMS solidali della Protezione Civile destinati alle Marche. “In un primo momento la cifra raccolta era stata suddivisa in parti uguali tra tutti i comuni colpiti, in modo più o meno grave, dal terremoto,” ha raccontato il Sindaco Giuseppetti “42 mila euro assolutamente insufficienti per ogni tipo di progetto. Con i funzionari della Regione Marche abbiamo valutato la possibilità di raggiungere i 90 mila euro che servivano per rifare il manto in erba sintetica e i nuovi spogliatoi. Hanno compreso la necessità e sono riusciti a coprire l’intera cifra.” I container prevedono anche uno spogliatoio per l’arbitro, visto che su quel campo si disputano anche campionati di calcio e calcetto, ed è stato realizzato un bagno, con accesso anche per i disabili, utilizzabile tutto il giorno anche da chi frequenta il parco giochi. Gli spogliatoi, installati dalla ditta RI Group che ha costruito anche il nuovo Municipio, sono dotati di un'efficiente pompa di calore di ultima generazione per la produzione di acqua calda sanitaria riscaldata tramite un sistema ecologico che si avvale di fonti energetiche rinnovabili, donata da Paradigma in collaborazione con il centro di assistenza Alfa Service di Tolentino, mentre gli impianti sono stati realizzati dalla ditta Antonini Angelo. All’inaugurazione era presente anche una delegazione del CSI di Milano che, in collaborazione con il CSI di Macerata e l’amministrazione Comunale di Caldarola, sta organizzando due tornei di calcio e pallavolo con circa 300 atleti provenienti dalla Lombardia, le gare si disputeranno nei prossimi mesi di maggio e giugno.   

09/02/2020 15:20
Valfornace, inaugurato il nuovo Parco ricreativo donato dal Comune di Rosolina

Valfornace, inaugurato il nuovo Parco ricreativo donato dal Comune di Rosolina

Si è svolta nella mattinata di sabato 8 febbraio l’inaugurazione del nuovo Parco giochi e ricreativo realizzato nell’area SAE “Vittorio Veneto A” grazie alla generosa donazione di quasi 43.000,00 euro elargita con una raccolta fondi promossa dal Comune di Rosolina, in provincia di Rovigo. Alla cerimonia hanno partecipato il Sindaci di Valfornace, Massimo Citracca e di Rosolina, Franco Vitale, oltre ad una rappresentanza della comunità e delle associazioni della cittadina veneta ed ai numerosi bambini di Valfornace, felici di poter fruire della nuova struttura. Toccanti le parole dei primi cittadini, che hanno evidenziato il legame nato tra le due comunità, consolidato dal traumatico evento del terremoto del 2016: l’appuntamento è stato l’occasione da parte del Sindaco di Valfornace di rimarcare la convinzione di tornare alla normalità per una popolazione che desidera guardare al futuro con un rinnovato spirito di crescita. Nella stessa giornata di sabato inoltre, i volontari dell’Associazione AMMA Italia hanno avviato la campagna “Alberi per il Pianeta”, con la piantumazione di alberi ed arbusti autoctoni e melliferi per abbellire il Parco, oltre che ad essere una azione concreta all’interno della “Campagna per un miliardo di Alberi”, promossa dall’Onu come contrasto ai cambiamenti climatici. L’amministrazione pertanto ha rinnovato un sentito ringraziamento al Comune ed alla cittadinanza di Rosolina, nonchè ai volontari di AMMA Italia, ai tecnici ERAP ed all’azienda che ha realizzato l’opera.    

08/02/2020 15:09
La maceratese Beatrice Antolini a Sanremo

La maceratese Beatrice Antolini a Sanremo

Martedì sera è salita sul palco dell’Ariston, a Sanremo, Beatrice Antolini,  polistrumentista, produttrice e cantautrice con cinque album all’attivo, che nella sua città di origine, Macerata, ha passato meno anni (17) di quanti non ne abbia passati a Bologna (20). L'artista ha diretto Achille Lauro nel suo nuovo brano festivaliero "Me ne frego" e nel duetto con Annalisa "Gli uomini non cambiano", brano che Mia Martini portò in gara a Sanremo nel 1992 "Tutto quello che sto facendo in questi anni, le belle collaborazioni e la mia presenza a Sanremo con Achille Lauro - afferma Antolini - nasce dalla mia musica, dai miei dischi e dal fatto che dieci anni fa sono stata un po’ un nome nel panorama indipendente italiano. Lo dico sapendo che non mi sono montata la testa, ma consapevole del fatto che cinque album mi hanno portato tante soddisfazioni di pubblico e di critica, e mi hanno permesso di fare molti live in situazioni così diverse tra loro, dai localini fino al palco del Primo Maggio. Essendo una curiosona, non ho mai avuto dei limiti: se ero invitata a suonare da un altro gruppo, io andavo" 

08/02/2020 13:30
San Severino, più fiocchi azzurri che rosa: gli abitanti restano sopra quota 12mila

San Severino, più fiocchi azzurri che rosa: gli abitanti restano sopra quota 12mila

Si mantiene leggermente sopra quota 12mila abitanti la popolazione residente nel Comune di San Severino Marche, nonostante il saldo negativo tra l’inizio e la fine dell’anno 2019. Sono, infatti, 12.248 i cittadini registrati  all’Anagrafe settempedana. E’ quanto emerge dall’Annuario statistico relativo ai dodici mesi dell’anno appena trascorso. Le donne, complessivamente, continuano a superare gli uomini: sono 6.345 contro i 5.903. Complessivamente risultano registrati all’Anagrafe cittadina 77 nuovi nati, di cui 28 femmine e 49 i maschi (15 da genitori stranieri). Una vera inversione di tendenza, quest’ultima, visto che negli ultimi anni sono sempre stati di più i fiocchi rosa che quelli azzurri. Resta negativo il saldo naturale che fa registrare un calo di un centinaio di persone. Praticamente stabile il saldo migratorio con gli stranieri scesi di 5 unità. Sono più di 5mila, esattamente 5.182, le famiglie settempedane. In famiglia vivono, complessivamente 12.143 persone mentre 105 sono in regime di convivenza. Sono 448 le famiglie dove si registra almeno la presenza di uno straniero mentre 316 quelle con intestatario uno straniero e 10 le convivenze di fatto. Nel corso dei dodici mesi del 2019 sono decedute 177 persone di cui 130 nel Comune e altre 47 fuori Comune. Risultano trasferiti a San Severino Marche da altre realtà d’Italia 143 persone, dall’estero 57. Complessivamente sono 992, in calo rispetto al passato, gli stranieri che risultano residenti nel Comune di San Severino Marche di cui 577 donne e 415 uomini. Di questi 295 risultano nati in Albania, 179 in Romania, 104 in India, 75 in Marocco, 40 in Ucraina, 38 in Senegal, 33 in Macedonia, 27 in Polonia, 23 nelle Filippine, 22 in Cina e altri 12 in Nigeria. Sono presenti in città anche cittadini provenienti dalla Moldavia, dalla Repubblica Dominicana, dalla Nigeria, dal Brasile, dal Regno Unito, dalla Tunisia, dalla Germania, dal Venezuela e dal Belgio.

08/02/2020 12:45
Macerata, Nidil Cgil informa su Eures: "No alla fuga all'estero dei cervelli"

Macerata, Nidil Cgil informa su Eures: "No alla fuga all'estero dei cervelli"

Non un invito alla “fuga all’estero dei cervelli” ma la conoscenza e una attenta valutazione degli strumenti e delle risorse disponibili, per ipotizzare, pianificare e programmare una esperienza temporanea di lavoro all’estero in modo tutelato e consapevole. Questo il senso di una piacevole e ricca mattinata informativa sulla piattaforma EURES, organizzata dal Nidil Cgil di Macerata, rivolta ai disoccupati e agli studenti delle ultime classi delle scuole superiori, grazie alle spiegazioni e al materiale che ci ha illustrato e fornito Sabina Riatti, consulente Eures per la Regione Marche. Eures è un servizio europeo che aiuta le persone in cerca di occupazione a trovare un impiego e i datori di lavoro ad assumere personale in tutti i paesi dell'Unione Europea (nonché in Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera). Sul portale Eures si trovano per questo scopo un’ampia gamma di servizi disponibili, come anche la presenza di una vasta rete di persone che fungono da consulenti attivi nelle organizzazioni partner e membri di EURES. Attraverso Eures si può ottenere l'abbinamento delle offerte di lavoro con i CV che si possono caricare direttamente sul portale; si può accedere alle informazioni relative alle condizioni di vita e di lavoro negli Stati membri dell’UE, quali tassazione, pensioni, assicurazione malattia e sicurezza sociale e ad altri servizi di sostegno per i lavoratori e i datori di lavoro; altre informazioni sull'accesso e sull’assistenza successiva al reclutamento, come la formazione linguistica e sugli aiuti all’integrazione nel paese di destinazione.  NIdiL Cgil di Macerata afferma: "Continueremo a informare, tutelare e rappresentare con ogni mezzo e ogni modalità tutti i ragazzi e le ragazze, tutti gli uomini e le donne, anche nel momento complicato della ricerca del lavoro, creando luoghi reti e occasioni per sentirsi meno soli e più tutelati, perché il momento della disoccupazione sia sempre solo una condizione temporanea e non diventi mai un dato esistenziale!"

08/02/2020 12:30
Macerata Insieme in Piazza della Libertà con il candidato sindaco David Miliozzi

Macerata Insieme in Piazza della Libertà con il candidato sindaco David Miliozzi

Domenica 9 febbraio Macerata Insieme e il candidato sindaco David Miliozzi tornano in Piazza della Libertà. Dalle 16.30 sono in programma una merenda e giochi per grandi e bambini, a cura di Laura Copparoni.  Saranno presenti i componenti della lista civica Macerata Insieme, carichi di entusiasmo in vista dell'ultima settimana di campagna elettorale che si chiuderà domenica 16 febbraio con la scelta del candidato sindaco del centrosinistra.  Sarà presente il Maestro Silvio Craia, che farà un live painting ispirato al centro storico e regalerà i suoi lavori ai presenti.  "All'inizio di questa campagna elettorale ci siamo presentati alla città in Piazza, perché convinti che la politica deve tornare tra i cittadini e ripartire dall'ascolto - dice David Miliozzi - E domenica 9 febbraio torniamo in piazza, tutti Insieme. Dopo gli appuntamenti di questi giorni nelle frazioni, domenica torniamo in centro storico, un centro storico che ha bisogno di essere rilanciato, che non ha bisogno di prese di posizione ideologiche, ma di scelte che vadano incontro alle esigenze di chi vive quotidianamente il più importante e antico quartiere della città. Bisogna rimettere tutto in discussione, ascoltare e ripartire Insieme, con coraggio".    

08/02/2020 10:57
Un settempedano a Sanremo: Valerio Scarponi

Un settempedano a Sanremo: Valerio Scarponi

Valerio Scarponi, settempedano, in questi giorni è impegnato come inviato della trasmissione "Storie italiane" al teatro Ariston  alla 70esima edizione del Festival di Sanremo.  Il 26enne con orgoglio rappresenta la provincia di Macerata e la regione Marche, era una delle voci di riferimento di Rds (radio dimensione suono), dalla quale Accademy è uscito qualche anno fa entrando nel progetto " Storie Italiane" in onda su Rai uno ogni giorno dalle 10 alle 12.  Al Festival Scarponi è stato immortalato con alcune tra le celebrità più importanti tra cui  Dodi Battaglia dei Pooh, Levante e Giuseppe Vessicchio.

08/02/2020 10:26
Marche sostenibili, Ricci rilancia Ali

Marche sostenibili, Ricci rilancia Ali

Il congresso regionale ha eletto il sindaco di Porto Sant'Elpidio Nazzareno Francellucci presidente di Ali Marche. "Ali (Autonomie Locali Italiane) è un'associazione storica che abbiamo rilanciato con il direttore Valerio Lucciarini per dare una casa a tanti amministratori riformisti e per portare avanti battaglie identitarie" - hanno detto il sindaco di Pesaro ed il presidente nazionale di Ali, Matteo Ricci. Continuano: "Noi ci stiamo concentrando sul tema degli investimenti verdi e della sostenibilità. Abbiamo lanciato l'idea dell'Iva al 4% per gli investimenti green dei Comuni, abbiamo fatto una grande battaglia per la dignità degli amministratori dei piccoli Comuni, ottenendo una bella risposta con la legge che dà 1.500 euro al mese per quei sindaci". 

08/02/2020 09:22
Camerino: appalto da 9 milioni per il dipartimento di chimica Unicam

Camerino: appalto da 9 milioni per il dipartimento di chimica Unicam

I lavori di adeguamento sismico ed efficentamento energetico del dipartimento di chimica in Via Sant'Agostino, sede frequentata anche dal rettore Unicam Claudio Pettinari, docente di chimica, sono stati affidati alla Esteel di Roma.  Si tratta del secondo appalto più importante assegnato all'Università di Camerino, dopo il centro di ricerca da 13 milioni di euro, attualmente in costruzione. L'importo totale del lavoro ammonta a 9 milioni e 32mila euro di cui 3 milioni e 729mila solo per la manodopera. Le tempistiche prevedono la fine della messa in sicurezza e la conclusione dell'opera entro due anni. Il bando, pubblicato lo scorso 8 gennaio, emesso dall'ufficio tecnico Unicam, prevede la consegna del progetto entro cinque giorni e l'avvio immediato delle operazioni, proprio perchè queste rivestono carattere di urgenza. Il limite concesso per l'eventuale subappalto è del 40 per cento, l'opera è stata aggiudicata tramite un unico lotto e l'offerta presentata dall'impresa è stata valutata dalla giuria composta dal presidente Donato Ciardo dell'Università di Ferrara, responsabile dell'ufficio lavori pubblici, Francesco Pezzino (Unicam) e Alessandro Zona (Unicam). 

08/02/2020 08:58
Macerata: nuovi gradi alla Polizia Provinciale, il punto e gli auspici della CISL Funzione pubblica

Macerata: nuovi gradi alla Polizia Provinciale, il punto e gli auspici della CISL Funzione pubblica

Si è svolta ieri presso la Sala Riunioni degli Uffici della Polizia Provinciale di Macerata sita in Piediripa, la consegna dei nuovi gradi ai 14 componenti del Corpo della Polizia Provinciale di Macerata. Il Dirigente Mauro Scarpecci, in ossequio alla vigente disciplina regionale riguardo le nuove norme per l'individuazione dei distintivi di grado e riconoscimento, ha provveduto al loro conferimento. La Polizia Provinciale, nonostante la non felice "riforma Delrio", svolge infatti al momento su delega della Regione Marche le funzioni che fino al 2015 le erano proprie di Polizia Venatoria e Piscatoria, oltre quella già  di competenza  di Polizia Ambientale. Nell'attesa, piu volte sollecitata anche dalle segreterie nazionali delle Organizzazioni Sindacali, che il Legislatore rimetta mano alla confusione generata dalla "riforma Delrio" di fatto cassata anche dall'esito referendario, la CISL FP Marche ritiene oramai improcrastinabile che la Regione Marche addivenga alla sottoscrizione con le Province marchigiane delle relative convenzioni per l'esercizio delle funzioni di Polizia Locale; ciò anche al fine di equiparare i trattamenti economici tra le quattro Province per i costi dei servizi svolti e consentire ai Territori che ne hanno bisogno, ad esempio, di sostituire le auto di servizio oramai giunte ai 400.000  chilometri, ovvero all'acquisto di strumenti e dispositivi di protezione individuale che possono anche prevenire o ridurre i rischi di infortuni e malattie professionali cui gli addetti alla Polizia possano andate incontro. Ed affinchè si possa quindi rendere un servizio all'ambiente in generale, ed ai cittadini,  più vefficace ed efficiente.  

08/02/2020 08:35
Porto Recanati, la Giornata del Ricordo presso la Pinacoteca Attilio Moroni

Porto Recanati, la Giornata del Ricordo presso la Pinacoteca Attilio Moroni

Domenica 9 febbraio, alle 17, presso la Pinacoteca “Attilio Moroni,” l’Amministrazione Comunale di Porto Recanati organizzerà, in occasione della Giornata del Ricordo, istituita dal Parlamento italiano nel 2004, una commemorazione in memoria delle vittime delle Foibe, dell’esodo giuliano- dalmata e delle vicende del confine orientale. Oltre ad un breve discorso del Sindaco Roberto Mozzicafreddo ci saranno delle letture a cura di Giuseppe Russo.

07/02/2020 19:19
Sarnano, sorridono i dati del turismo: 32mila presenze nel 2019

Sarnano, sorridono i dati del turismo: 32mila presenze nel 2019

Alla vigilia della partecipazione di Sarnano alla prossima BIT di Milano, in programma dal 9 all'11 febbraio, i dati delle presenze turistiche registrate nell'anno 2019 dalle varie strutture ricettive presenti nel territorio comunale confermano il ruolo di leader di Sarnano per il turismo nell'area dell'entroterra marchigiano. Le strutture ricettive che insistono nel territorio comunale hanno registrato complessivamente 32mila presenze nel 2019, un dato che conferma il trend positivo, dopo il calo subito da tutta l'area montana a seguito della drammatica crisi sismica del 2016. Questo risultato rappresenta la sintesi di uno sforzo sinergico dell'Amministrazione Comunale, degli Operatori economici del settore turistico e delle Associazioni, finalizzato ad offrire un “prodotto Sarnano” sempre più appetibile e diversificato, valorizzando le diverse ricchezze e potenzialità che il territorio offre. Per il 2020, l'obiettivo dell'Amministrazione Comunale è quello di continuare a crescere. È stato, pertanto, elaborato, un intenso piano di azioni turistiche che si muovono sotto diversi profili: - l'ulteriore implementazione del sito turistico www.sarnanoturismo.it, riconosciuto dalla Regione Marche come il secondo migliore per performance della Provincia di Macerata, che rappresenterà il fulcro dell'attività promozionale del territorio; - l'attività fieristica, che – dopo la partecipazione alla FESPO di Zurigo – vedrà Sarnano direttamente presente anche alla BIT di Milano, al COSMOBIKE di Verona ed a TIPICITA' di Fermo; - il nuovo materiale promozionale cartaceo, che verrà presentato in anteprima alla BIT di Milano e che si aggiungerà a quelli delle Terme di San Giacomo, di SarnanoNeve e delle associazioni cicloturistiche; - la realizzazione – diretta e/o in collaborazione con le Associazioni presenti a Sarnano – di un calendario di eventi culturali, di intrattenimento, sportivi etc., diffusi in tutto l'arco dell'anno, che servano da richiamo e da vetrina turistica del territorio; - l'attivazione di nuovi canali turistici (tra tutti quello religioso, con l'imminente avvio del percorso di valorizzazione delle eccellenze del francescanesimo presenti a Sarnano) e l'ulteriore sviluppo di altri già avviati (tra cui la grande offerta sul cicloturismo e sullo sfruttamento della importante dotazione di strutture sportive); - un rinnovato raccordo tra Amministrazione Comunale e strutture ricettive per ampliare e mettere a sistema un'offerta davvero unica per l'entroterra marchigiano, che vede la presenza di alberghi, residence, B&B, agriturismi, affittacamere, campeggio, per un totale di oltre 1200 posti letto.  

07/02/2020 19:10
Camerino, nuovo ufficio postale dopo il sisma: lunedì l'apertura

Camerino, nuovo ufficio postale dopo il sisma: lunedì l'apertura

È pronta la nuova sede delle Poste a Camerino, lo rende noto l'amministrazione comunale. A partire da lunedì (10 febbraio) aprirà il nuovo ufficio postale al Sottocorte Village. Un servizio per tutti i cittadini che ritrova spazi più adeguati e confortevoli rispetto a quelli utilizzati fino a oggi. Da dopo il sisma del 2016, infatti, le Poste sono state costrette a trasferirsi in un container, nel quartiere le Mosse. I nuovi uffici saranno aperti dal lunedì al venerdì dalle 08:30 alle 13:30, sabato 8.30-13, domenica chiuso. Entreranno, dunque, in servizio mentre il taglio del nastro ufficiale è stato fissato per le prossime settimane.  

07/02/2020 18:44
Cingoli, il Comune rinnova il parco mezzi: nuova Terna da 100.000 euro (FOTO)

Cingoli, il Comune rinnova il parco mezzi: nuova Terna da 100.000 euro (FOTO)

 “Aumenta il parco mezzi del Comune e l'operatività anche per neve e dissesto idrogeologico”,  questo ha detto il sindaco Michele Vittori, il giorno della consegna della nuova Terna costata circa 100.000 euro. "I lavori necessari per il ripristino dei luoghi e delle strade a seguito del Sisma del 2016, hanno richiesto all'Amministrazione un piano straordinario di interventi che troverà applicazione anche nell'acquisto di altre macchine per lavori stradali. Il Comune di Cingoli, uno dei più grandi della nostra Regione,  deve affrontare la manutenzione di oltre 530 km di strade in cui le emergenze sono divenute una fattore quotidiano. L’Amministrazione - ha proseguito Vittori- continua ad investire per rinnovare ed incrementare gli automezzi, così da poter intervenire in maniera più efficace, autonoma e sicura sui bisogni emergenti. Questa Terna articolata idrostatica ha caratteristiche innovative e una rilevante potenza operativa, sarà impiegata principalmente per opere di urbanizzazione primaria legate al post-sisma e con i suoi accessori potrà essere adattata a molteplici utilizzazioni tra cui lo sgombero neve, con una potente turbina che pocchi comuni delle Marche hanno in dotazione”. Vittori ricorda che “nell'emergenza neve del 2012 si dovette ricorrere ai Vigili del Fuoco di Bolzano perchè non vi erano turbine a disposizione di nessun Ente chiamato a svolgere i servizi di protezione civile e quindi è meglio pensare da soli a come affrontare queste emergenze". Il mezzo è stato acquistato, tramite apposita procedura di gara sul portale MEPA, dalla ditta Venieri commerciale Srl di Bagnacavallo (RA), che in occasione della consegna ha effettuato un breve corso di formazione agli operatori con spiegazioni dell’Uso & Manutenzione, con particolare riguardo per l’utilizzo in sicurezza. "Non per ultimo ha detto il Sindaco di Cingoli, c'è il tema della sicurezza degli operatori e dei dipendenti comunali a cui va il ringraziamento dell'Ente per l'impegno che spesso li ha visti lavorare per molte ore senza soluzione di continuità”.

07/02/2020 18:04
Fase finale del premio scuola digitale per le province di Macerata e Fermo: gli Istituti premiati (FOTO)

Fase finale del premio scuola digitale per le province di Macerata e Fermo: gli Istituti premiati (FOTO)

Il 6 febbraio, nella bella cornice del Teatro della Api di di Porto Sant’Elpidio, si è svolta la fase finale del Premio Scuola Digitale per le province di Macerata e Fermo. Organizzatore dell’evento il Liceo Classico Linguistico “G. Leopardi”, a cui il Ministero dell’Istruzione ha affidato il compito e la responsabilità di coordinare un’iniziativa tesa a promuovere l’eccellenza e il protagonismo delle scuole nell’apprendimento e nell’insegnamento della didattica digitale, incentivando l’utilizzo delle nuove tecnologie nel curricolo e favorendo l’interscambio delle esperienze nel settore dell’innovazione didattica e digitale. “Un evento particolarmente importante – dichiara Annamaria Marcantonelli, dirigente del Liceo Leopardi, organizzatore della manifestazione – che ha visto impegnati tante scuole e tanti insegnanti. Debbo dire che dalla scorsa organizzazione della tappa di #FuturaMacerata, si è creata nel nostro liceo una vera e propria task force, sempre pronta e sempre all’erta per queste occasioni così significative, vere e proprie passerelle per approdare compiutamente ad una scuola dIgitale”. Protagoniste dell’evento 12 scuole del territorio, che si sono distinte per aver realizzato dei progetti caratterizzati da un alto contenuto di conoscenza, tecnica o tecnologia; a valutare i lavori ammessi alla finale interprovinciale una giuria estremamente qualificata, composta dal prof. Rosario Culmone, docente di Informatica presso l’Università degli Studi di Camerino, dalla dott.ssa Laura Bulgari, esperta in formazione e progettualità internazionale, dal dott. Mario Iesari, assessore al Comune di Macerata, dal dott. Lorenzo Lattanzi, esperto di tecnologia e didattica digitale, dalla prof.ssa Laura Ceccacci, componente della task force regionale per la formazione del personale della scuola. Le scuole che si sono aggiudicate la vittoria sono state, per il I ciclo, l’Istituto Comprensivo “G. Leopardi” di Potenza Picena e, per il II ciclo, il Liceo Artistico “Cantalamessa” di Macerata; per entrambe le Istituzioni scolastiche l’accesso alla fase regionale del Premio, che si svolgerà ad Ancona il 21 marzo. Meritevoli di elogio anche le altre scuole che si sono piazzate immediatamente alle spalle delle vincitrici: gli Istituti Comprensivi “Sant’Elpidio a Mare” e “Lucatelli” di Tolentino per il I ciclo, l’Istituto Tecnico “Montani” e l’IPSIA “O. Ricci” - entrambi di Fermo - per il II ciclo. Ad animare la mattinata con le loro fantastiche coreografie i Mini Raptor, protagonisti dell’edizione 2019 di Italia’s Got Talent.

07/02/2020 14:00
Bracieri all'interno della Riserva del Canfaito: il Comitato di indirizzo dice no all'eliminazione

Bracieri all'interno della Riserva del Canfaito: il Comitato di indirizzo dice no all'eliminazione

Nella sede dell’Unione Montana Potenza Esino Musone è tornato a riunirsi il Comitato d’indirizzo della Riserva Naturale Regionale del Monte San Vicino e del Monte Canfaito costituito, per statuto, dai sindaci dei Comuni ricadenti nella Riserva, da un rappresentante delle associazioni di protezione ambientale, da un rappresentante delle associazioni di categoria degli agricoltori, da un rappresentante dell’Anpi, da un rappresentante del settore Ambiente della Provincia di Macerata e dall’assessore con delega ai parchi della Regione Marche. Tra gli argomenti all’ordine del giorno anche la questione dei bracieri di Canfaito, argomento già affrontato nella seduta precedente del 12/09/2019 e oggetto di recenti polemiche su diversi media ad opera di alcuni ambientalisti. L’ente gestore ha esposto all’assemblea quanto contenuto nel Piano Regolamento della Riserva, approvato all’unanimità dal Comitato d’Indirizzo nell’anno 2013 e dal Consiglio Comunitario nel 2014, che prevede proprio per la faggeta di Canfaito la destinazione ad “Area per picnic”, nella quale “è consentito accendere fuochi solo ed esclusivamente nei punti fuoco appositamente allestiti”. Lo stesso Regolamento ricorda che “è scopo dell’ente gestore favorire l’uso turistico del territorio della Riserva, realizzando ed integrando i servizi presenti nelle aree di sosta”. E’ stata quindi documenta, tramite foto e video, la situazione di ciascun braciere posizionato in tale area picnic, al fine di analizzare eventuali criticità e di programmare interventi di messa in sicurezza. Dalla documentazione presentata è emersa la presenza di un unico braciere interno alla faggeta, mentre i rimanenti cinque risultano chiaramente posizionati in area aperta. Per tale motivo l’ente gestore, l’Unione Montana Potenza Esino Musone, tenuto conto delle indicazioni riportate nel Piano antincendio boschivo della Riserva redatto con riferimento all’attuale conformazione dell’area picnic e della relativa distribuzione dei bracieri ivi presenti, ha proposto al Comitato la rimozione del braciere interno alla faggeta e la messa in opera di alcuni interventi di messa in sicurezza per i restanti, tra i quali il posizionamento vicino ad ogni punto fuoco di apposito cartello riportante le regole di corretto utilizzo e di gestione del fuoco in sicurezza, l’ampliamento delle pavimentazioni esistenti sotto ad ogni braciere, la manutenzione dei serbatoi acqua già presenti in loco, una campagna di sensibilizzazione finalizzata alla prevenzione incendi. Considerato che l’intervento di manutenzione dei quattro bracieri preesistenti e di realizzazione dei due di più recente edificazione, approvato all’unanimità dal Comitato d’indirizzo nel 2017 nella sua precedente composizione, è stato finanziato con fondi regionali, il Comitato ha approvato all’unanimità gli interventi come proposti.

07/02/2020 13:12
Archivi storici lesionati dal sisma: quattro comuni del Maceratese accedono ai fondi per il recupero

Archivi storici lesionati dal sisma: quattro comuni del Maceratese accedono ai fondi per il recupero

La Regione Marche e la Fondazione Carima rendono noto l’esito dell’avviso pubblicato lo scorso dicembre per l’assegnazione di contributi in favore dei Comuni del cratere sismico della provincia di Macerata a sostegno di iniziative di tutela e valorizzazione degli archivi storici. Sono Castelsantangelo sul Nera, Monte San Martino, Sarnano e Ussita ad accedere ai fondi stanziati per il 2019, pari a 30.000,00 euro complessivi ripartiti in egual misura fra le quattro amministrazioni comunali, per la realizzazione dei progetti presentati a valere sul Protocollo di intesa siglato dai due enti e finalizzati alla conservazione, fruibilità e promozione di questi luoghi privilegiati della cultura. Regione e Fondazione – ha dichiarato la Presidente Rosaria Del Balzo Ruiti – hanno voluto unire le proprie forze in termini di risorse economiche e professionali su un ambito di intervento comune delle rispettive programmazioni, che entrambe ritengono determinante per ristabilire il flusso della continuità e sostenere la rinascita dei territori colpiti dal sisma. Può sembrare un aspetto secondario e di minore rilevanza rispetto alle problematiche inerenti alla ricostruzione, ma si tratta di un patrimonio documentario che riveste grande importanza in termini identitari per queste popolazioni sotto un profilo antropologico, storico e culturale. Le proposte progettuali presentate dai Comuni riguardano infatti attività di messa in sicurezza, riordino, inventariazione, catalogazione, informatizzazione e digitalizzazione di documenti cartacei provenienti dagli archivi pubblici lesionati dal terremoto. Il Protocollo sottoscritto con la Fondazione Carima nel 2019 - afferma l’Assessore alla Cultura Moreno Pieroni - è un valido strumento che va ad inserirsi nel contesto di un intervento più ampio promosso dalla Regione Marche e che consente di recuperare le fonti dirette della memoria del territorio, indispensabili per una riflessione compiuta sulla rinascita e sulla ricostruzione. Rappresenta inoltre un esempio virtuoso di collaborazione tra pubblico e privato che potrà essere replicato anche in altri ambiti per implementare le attività del settore culturale. I due enti ricordano che il Protocollo ha durata biennale e pertanto mette a disposizione ulteriori fondi per il 2020. Per accedere alle contribuzioni le amministrazioni comunali interessate dovranno presentare apposita e motivata istanza alla Fondazione Carima entro la fine del mese di aprile del corrente anno, nelle modalità indicate nello stesso Protocollo, consultabile on line all’indirizzo www.fondazionemacerata.

07/02/2020 10:33
Caldarola, nuovi spogliatoi per il campo polivalente: 90mila euro di lavori

Caldarola, nuovi spogliatoi per il campo polivalente: 90mila euro di lavori

Ancora importanti novità a Caldarola dedicate all’universo giovanile. Domani mattina, sabato 8 febbraio, a partire dalle ore 11.00, verranno inaugurati i nuovi spogliatoi a  servizio del campo polivalente nei pressi del parco giochi intitolato a Nicolò Ceselli. I lavori rientrano nel secondo stralcio, il primo riguardava il totale rifacimento del manto in erba sintetica dello stesso campo polivalente, realizzato grazie alla generosità di coloro che hanno donato  fondi attraverso il numero solidale 45500 e conto corrente bancario, attivati dalla Protezione Civile Nazionale all’indomani del terremoto. L’importo totale è stato di 90 mila euro, diviso in due stralci da 45 mila. Oltre agli arredi interni degli spogliatoi, come panche e tavoli, la struttura è dotata di un'efficiente pompa di calore di ultima generazione per la produzione di acqua calda sanitaria riscaldata tramite un sistema ecologico che si avvale di fonti energetiche rinnovabili, donata da Paradigma in collaborazione con il centro di assistenza Alfa Service di Tolentino.  Tutta la cittadinanza è invitata a questa bella giornata di festa per la comunità caldarolese

07/02/2020 09:37
Costituita la “Struttura Tecnica Nazionale” di supporto al Dipartimento di Protezione civile con geologi, ingegneri, geometri e architetti alla presenza di Angelo Borrelli

Costituita la “Struttura Tecnica Nazionale” di supporto al Dipartimento di Protezione civile con geologi, ingegneri, geometri e architetti alla presenza di Angelo Borrelli

Oggi è stata costituita, con atto notarile, la “Struttura Tecnica Nazionale (STN) degli Ordini e dei Collegi Professionali di Supporto alle Attività di Protezione Civile“, alla presenza del Capo della Protezione civile nazionale, Angelo Borrelli. Il Consiglio direttivo è composto da: Francesco Peduto, Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi; Armando Zambrano, Presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri;  Giuseppe Cappochin, Presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori e Maurizio Savoncelli, Presidente del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati. Altro organo importante della STN è il Comitato di Gestione e Coordinamento, del quale è componente Adriana Cavaglià, Consigliere del CNG con delega alla Protezione civile che si occuperà della parte operativa della Struttura. “È un giorno importante, siamo contenti di aver costituito questa Struttura perché così i professionisti e tra essi i geologi saranno pronti a dare un contributo migliore e sicuramente più consono a tutte le operazioni di protezione civile per le quali saranno chiamati a fornire la loro professionalità - afferma Francesco Peduto, Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi - Le ultime emergenze nazionali, in particolare quella del terremoto che ha colpito le regioni dell’Italia centrale - spiega Peduto – hanno ben evidenziato la necessità di una maggiore operatività e, quindi, di una struttura organizzativa che potesse rispondere al meglio alle esigenze di protezione civile durante e in seguito alle emergenze più importanti e pensiamo che la STN possa fornire in tal senso risposte concrete”.   All’incontro è presente Adriana Cavaglià, consigliere del CNG con delega alla Protezione civile: “La Struttura Tecnica Nazionale nasce dalla sinergia delle quattro professioni tecniche con precisi obiettivi: garantire il coordinamento della gestione degli eventi emergenziali; fornire un supporto tecnico nelle attività di ricognizione del danno e dell'agibilità degli edifici; un contributo per le verifiche di tipo geologico, geotecnico e cartografico nonché per tutte le altre attività necessarie al superamento delle emergenze. Fondamentale sarà la formazione specialistica dei professionisti che aderiranno alla struttura tecnica nazionale svolgere attività anche all’estero, cooperando d’intesa con la Protezione Civile Nazionale. Altro obiettivo sarà quello di promuovere la cultura della prevenzione e della protezione civile attraverso la formazione di tecnici specializzati nella riduzione del rischio”.

06/02/2020 22:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.