Attualità

Corridonia, "Andrà tutto bene": i disegni dei bambini per alleggerire l'emergenza (FOTO)

Corridonia, "Andrà tutto bene": i disegni dei bambini per alleggerire l'emergenza (FOTO)

"Ho lanciato l'idea sia per i cartelloni che per i lenzuoli che in questi giorni i bambini stanno appendendo ai balconi delle loro case, l'iniziativa era già partita in tanti comuni, anche dalle insegnanti e dalle educatrici". L'ex sindaco del Comune di Corridonia, Nelia Calvigioni, commenta i numerosi disegni che i bambini stanno realizzando in questi giorni, con la speranza che la situazione di emergenza nazionale si risolva il prima possibile. "Sono tanti i bambini che mi scrivono messaggi e mi mandano i disegni con l'arcobaleno, il sole , le piante, le manine, i cuoricini con scritto il loro nome e con la mitica frase 'Andrà tutto bene' - continua Calvigioni -. Aiuta anche noi adulti a superare questi momenti...se ce lo dicono i bambini andrà bene per forza!".  

14/03/2020 17:02
Cingoli, anziani contagiati nella casa di riposo. I familiari: "Da giorni non abbiamo loro notizie"

Cingoli, anziani contagiati nella casa di riposo. I familiari: "Da giorni non abbiamo loro notizie"

"Ognuno di noi ha un caro all'interno della casa di riposo, ci sono i nostri nonni. Cingoli è un paese spettrale, vogliamo sapere come muoverci e se quanto sta avvenendo poteva essere evitato. Magari, mettendo in atto misure preventive maggiormente tempestive". Un gruppo di cittadini cingolani, preoccupati per la salute della propria comunità, chiede maggiori chiarimenti su quanto si sta verificando nella locale casa di riposo.  All'interno della struttura, sinora, sono stati confermati sette casi di positività al coronavirus: cinque ospiti e due operatori.  Dall'8 marzo, a seguito del primo tampone effettuato su un'anziana ospite di 89 anni, il sindaco di Cingoli Michele Vittori - con apposita ordinanza - ha disposto la chiusura della struttura agli ospiti esterni (parenti, amici, volontari). L'accesso ai locali della casa di riposo, sino al 18 marzo, è consentito ai soli addetti.  Una disposizione che i cittadini considerano tardiva. Secondo alcune testimonianze dirette, la cooperativa sociale che ha in gestione il servizio della casa di riposo (la Cooperativa KCS Caregiver, ndr) aveva già sollecitato, circa 14 giorni prima dell'ordinanza del sindaco, un intervento da parte dell'Asp (Azienda pubblica servizi alla persona, ndr) Ambito 9, per via dei sintomi presentati da alcuni degli anziani ospitati, riconducibili all'infezione da Covid-19. Proprio all'Asp Ambito 9, infatti, il Comune di Cingoli ha conferito il servizio della casa di riposo.  Alcuni familiari dei cinque anziani contagiati riferiscono persino di non ricevere da giorni notizie né informazioni sullo stato di salute dei loro cari. "Nessuno risponde alle nostre chiamate" raccontano.  "Ci piacerebbe avere qualche risposta in più dall'amministrazione comunale - ci riferiscono ancora i cittadini -. Ad esempio: come devono comportarsi le persone che sono andate a trovare i propri cari nella casa di riposo nei giorni precedenti l'8 marzo, quando il virus presumibilmente già circolava nella struttura? Sono state prese tutte le precauzioni per il personale interno?".  Nella mattinata di oggi - secondo quanto riferito dagli operatori della struttura al sindacato - tutti gli ospiti e il personale in servizio sono stati sottoposti a tampone.  Alle preoccupazioni della cittadinanza si aggiungono, infatti, quelle del sindacato che ha presentato alla cooperativa KCS Caregiver che ha in gestione la struttura, al sindaco di Cingoli e all'Asp di Jesi, le seguenti richieste:  - l'immediato trasferimento degli ospiti positivi in strutture sanitarie adeguate poichè la casa di riposo non è in alcun modo adatta per gestire il contenimento della diffusione e la gestione dell’emergenza; - l’attivazione di tutti i protocolli sanitari previsti; - la sanificazione degli ambienti della struttura; - la messa a disposizione del personale dipendente di adeguati Dispositivi di Protezione Individuale che assicurino, ai sensi della normativa vigente, la massima prevenzione e protezione dal contagio.  La stessa Cooperativa KCS Caregiver ha confermato le preoccupazioni in merito alla permanenza dei cinque anziani malati nella casa di riposo, seppur isolati dal resto degli utenti in un ambiente apposito. Già nella giornata di ieri la cooperativa ha tentato di trasferirli in altre strutture, senza successo.  ++ AGGIORNAMENTO 15 MARZO ORE 15:00 ++  IL SINDACO: "ALTRI 29 ANZIANI CONTAGIATI NELLA CASA DI RIPOSO"    

14/03/2020 16:22
Emergenza Covid-19, Potenza Picena: sanificazione di strade e marciapiedi

Emergenza Covid-19, Potenza Picena: sanificazione di strade e marciapiedi

Il Comune di Potenza Picena, tramite il Cosmari gestore del servizio in appalto, ha avviato la pulizia straordinaria e approfondita di strade e marciapiedi. Stanno lavorando sul territorio spazzatrici e lava strade mentre le idropulitrici a mano sono utilizzate nei luoghi dove non è possibile arrivare con gli altri mezzi più ingombranti. Acqua ed ipoclorito di sodio attivo a bassa concentrazione (3%) è la soluzione disinfettante utilizzata. Sempre nell’ambito delle misure adottate per la tutela del cittadino nell’ottica della gestione e contenimento dell’emergenza Covid19, il Presidente dell’A.S.P.P. Mario Properzi comunica che sono state installate delle barriere protettive in policarbonato in entrambe le farmacie comunali.

14/03/2020 16:13
Macerata, chiusura al pubblico degli uffici della Provincia: garantiti i servizi indifferibili

Macerata, chiusura al pubblico degli uffici della Provincia: garantiti i servizi indifferibili

Il Presidente della Provincia di Macerata, Antonio Pettinari, coerentemente con quanto richiesto dal decreto dell’11 marzo per il contrasto e il contenimento sull’intero territorio nazionale del diffondersi del Coronavirus, ha firmato il provvedimento con cui si regolamenta l’attività degli uffici dell’Amministrazione provinciale.  Gli uffici sono chiusi al pubblico, ma sono garantiti i servizi indifferibili: le attività della polizia provinciale, che sta effettuando i controlli e le verifiche del rispetto delle limitazioni della mobilità previste per il contenimento del contagio; quelle amministrative relative alle autorizzazioni per trasporti eccezionali; quelle attinenti alla gestione della viabilità provinciale e alla manutenzione dei fabbricati con particolare riferimento all’attività di vigilanza e direzione di lavori sui cantieri; le attività amministrative espletate dalla stazione unica appaltante a servizio della Provincia e degli Enti, nei limiti della priorità dei procedimenti amministrativi richiesti, con particolare riferimento alle procedure relative ai Comuni ricadenti nell’area del cratere sismico; le attività amministrative di coordinamento dei diversi settori strettamente necessarie a non interrompere i servizi con l’utenza e i servizi di assistenza agli organi istituzionali, da calibrare in rapporto alle necessità contingenti.  Per contattare il personale dell’Ente, chiedere informazioni, inoltrare documentazione e richieste, gli utenti possono utilizzare il telefono, chiamando il numero 0733/2481. Il centralino, in funzione dal lunedì al venerdì, inoltrerà la chiamata all’ufficio richiesto.  In caso di urgenza, l’accesso agli uffici da parte dell’utenza potrà avvenire solo con un appuntamento richiesto e con la garanzia del rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro.

14/03/2020 15:51
Macerata, dimezzate le corse del Trasporto Pubblico Locale

Macerata, dimezzate le corse del Trasporto Pubblico Locale

Nel rispetto delle disposizioni ministeriali in tema di contenimento dell’epidemia da coronavirus che impongono restrizioni anche alla circolazione dei mezzi del Trasporto Pubblico Locale, l’Azienda Pluriservizi Macerata ha rimodulato gli orari e ridotto il numero delle corse urbane. Il nuovo orario andrà in vigore da lunedì prossimo,16 marzo ed è consultabile sia nel sito Apm che in quello del Comune di Macerata.    Le principali variazioni riguardano la linea circolare la cui frequenza passa dagli attuali 15 a 30 minuti con partenza della prima corsa alle ore 7.03 dal capolinea dei Giardini Diaz. Le corse della linea 3 sono soppresse dalle 14,05 fino a fine servizio. Per tutte le linee l’ultima corsa serale in partenza dal capolinea dei Giardini è fissata alle ore 19,05, sono cancellate le altre. Il sabato pomeriggio l’orario feriale è in vigore fino alle 13,06 mentre nel pomeriggio si rispetterà l’orario festivo con ultima partenza dai Giardini alle 19,08.  Si sta inoltre valutando la sospensione del trasporto domenicale e di altre riduzioni delle corse ordinarie per rispondere alle richieste della Regione Marche. Quindi nei prossimi giorni potranno essere comunicate ulteriori riduzioni al servizio di trasporto pubblico.

14/03/2020 15:31
San Severino, messaggio del sindaco ai cittadini:"Restate a casa, aiutiamoci". Aumentati i controlli (VIDEO)

San Severino, messaggio del sindaco ai cittadini:"Restate a casa, aiutiamoci". Aumentati i controlli (VIDEO)

Auto della Polizia Locale, della Protezione Civile e della Espansione Promo da questa mattina stanno diffondendo il messaggio del sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, che invita i cittadini a “restare a casa. Uscite solo per reali necessità, evitate assembramenti. Seguite scrupolosamente tutte le indicazioni per il contenimento del Coronavirus. Aiutiamoci, tutti insieme ce la faremo” - è la voce del primo cittadino che ricorda anche la chiusura dei cimiteri e dei giardini pubblici in tutto il territorio comunale. La decisione di attivare un servizio di fonica, in aggiunta ai normali canali e strumenti per informare la popolazione, si è resa necessaria per invitare le persone a limitare al massimo la circolazione in considerazione del fatto che, purtroppo, l’appello delle autorità nazionali e locali, con riferimento all’emergenza Covid-19, viene eluso con qualsiasi tipo di scusa. Lo stesso messaggio è stato inviato anche telefonicamente a numerose utenze tramite servizio Alert System cui ci si può iscrivere comunicando il proprio numero, cellulare o fisso, dalla pagina www.comune.sanseverinomarche.mc.it o dall’indirizzo http://registrazione.alertsystem.it/sanseverinomarche. La Polizia Locale ha anche intensificato i controlli, d’intesa e a supporto dell’attività delle altre forze dell’ordine e in particolare dell’Arma dei Carabinieri, sia ai pedoni che alle auto in transito sulle strade cittadine e sulle principali vie di comunicazione che attraversano il territorio comunale con l’attivazione anche di turni serali. Nel corso dell’odierna riunione del Coc, il Centro Operativo Comunale, inoltre si è deciso di rinnovare l’invito a rispettare la distanza minima di un metro tra le persone anche per chi è impegnato in attività sportive e per i fruitori della pista ciclabile. Fino al 25 marzo, in considerazione dell’annuncio della proroga per il rinnovo delle domande del Contributo di Autonoma Sistemazione da parte dei terremotati, sospesa l’apertura pomeridiana dell’ufficio Servizi Sociali del Comune cui ci si può comunque rivolgere sempre telefonicamente o via mail. Già avviata l’attività di lavaggio, con prodotti igienizzanti, delle strade servite da spazzatrice mentre, a seguito della chiusura Centro raccolta di Taccoli, il Cosmari nei prossimi giorni attiverà ulteriori interventi su tutte le principali strade. Il Comune di San Severino Marche ricorda che sono attivi due numeri telefonici, in funzione dalle ore 8 alle 20, completamente dedicati all’assistenza alla popolazione per richieste di beni di prima necessità ma anche farmaci, ricariche telefoniche e per fare la spesa (volontari gruppo comunale di Protezione Civile tel. 3336116712) o per domande e informazioni sui comportamenti da tenere (tel. 3336116675). Infine il Comitato di San Severino Marche della Croce Rossa Italiana ha attivato il servizio di consegna farmaci dalle ore 12 alle 13,30 e dalle 18 alle 20 chiamando direttamente nelle farmacie cittadine. Disponibili, inoltre, anche il numero 800065510, 24 ore su 24, per la consegna di farmaci a domicilio ad anziani, persone fragili e immunodepresse.  

14/03/2020 14:45
Coronavirus, sono 58 i casi positivi in provincia di Macerata: 10 in più rispetto a ieri

Coronavirus, sono 58 i casi positivi in provincia di Macerata: 10 in più rispetto a ieri

Il Gores ha comunicato, attraverso il quotidiano aggiornamento delle ore 12:00, la provenienza provinciale degli 899 casi positivi riscontrati in Regione Marche sino al 14 marzo (leggi qui). Sono 591 i contagiati in provincia di Pesaro-Urbino, 215 in provincia di Ancona, 58 in provincia di Macerata (10 in più rispetto a ieri), 22 in provincia di Fermo.  Tra gli 899 casi positivi, per 449 si è reso necessario il ricovero nelle strutture sanitarie regionali. Sono complessivamente 93 i pazienti in terapia intensiva (18 a Camerino, 4 a Civitanova Marche). Nel nosocomio di Camerino sono ospitati, in totale, 72 pazienti affetti da Covid-19; 5 quelli ospitati nell'ospedale di Civitanova Marche e 2 quelli ospitati a Macerata. Gli operatori sanitari che si trovano in isolamento domiciliare sono complessivamente 351.  Di seguito i dati dettagliati sulla situazione emergenziale della regione Marche:   

14/03/2020 12:55
Pieve Torina, emergenza Covid-19: spesa e farmaci a domicilio per gli anziani

Pieve Torina, emergenza Covid-19: spesa e farmaci a domicilio per gli anziani

Il Comune di Pieve Torina è impegnato nella gestione delle emergenze da coronavirus. “Emergenza nell’emergenza” sottolinea il sindaco Alessandro Gentilucci “perché siamo un comune terremotato, con tutte le difficoltà che questo ancora comporta per la nostra gente”. Un nemico, il covid 19, che si aggiunge ai problemi quotidiani di chi vive nelle SAE. “È una situazione complicata ma stiamo cercando di far fronte anche a questa nuova circostanza” prosegue Gentilucci. “Abbiamo attivato presso la sede municipale un COC (centro operativo comunale) specifico, attivo 24 ore su 24, con operatori dotati di tutte le strumentazioni di prevenzione (dispositivi di protezione individuale) necessarie per consentire, soprattutto alle persone anziane, di poter ricevere a domicilio la spesa per generi alimentari, beni di prima necessità e medicine in perfetta sicurezza, per loro e per gli operatori. Non solo: possiamo garantire anche un servizio di accompagnamento per le visite mediche nella speranza che presto si possa tornare alla normalità”. Il numero di telefono per i contatti è quello del centralino del Comune, ossia 0737.518022. “È importante attenersi alle indicazioni che ci provengono dalla Protezione Civile e dalle autorità sanitarie” conclude Gentilucci “per cui tutti dobbiamo limitare le nostre uscite e i nostri spostamenti allo stretto indispensabile. È un momento di coscienza civile collettiva che dobbiamo assolutamente implementare per poter, una volta superata l’emergenza, ritrovarci e riabbracciarci”.

14/03/2020 12:04
Coronavirus, il contagio non si arresta nelle Marche: 174 casi in più nelle ultime 24 ore

Coronavirus, il contagio non si arresta nelle Marche: 174 casi in più nelle ultime 24 ore

Il Gores ha comunicato, nell'aggiornamento pubblicato alle 9:00 della mattinata odierna, che i tamponi positivi nella Regione Marche - a oggi - sono complessivamente 899, su un totale di 2561 campioni testati. Nelle ultime 24 ore sono stati 174 i casi rilevati, due giorni fa erano stati 133: la curva progressiva dei contagiati non conosce ancora arresto. Si tratta del maggior incremento giornaliero dall'inizio dell'emergenza sanitaria. Nella giornata di domani, domenica 15 marzo, si rischia di superare la soglia psicologica dei 1.000 casi.  Di seguito la tabella rilasciata dal Gores con il dettaglio dei dati: 

14/03/2020 09:20
Elezioni Regionali 2020, slitta il voto: lo prevede la bozza del dl Coronavirus

Elezioni Regionali 2020, slitta il voto: lo prevede la bozza del dl Coronavirus

Il mandato delle giunte Regionali a statuto ordinario in scadenza viene prorogato di tre mesi rispetto alla durata prevista fino ad ora dalla legge. Lo prevede la bozza - testo provvisorio, che si basa sulle proposte arrivate ieri sera dai vari ministeri - del dl coronavirus. "Gli organi elettivi delle regioni a statuto ordinario il cui mandato scade entro il 31 luglio 2020, durano in carica 5 anni e 3 mesi", si legge nel testo che interviene su Veneto, Liguria, Toscana, Marche, Campania e Puglia. Le Giunte potranno essere operative nella pienezza dei poteri loro attribuiti. Slittano poi le elezioni comunali previste nel 2020. "In deroga a quanto previsto dall'articolo 1, comma 1, della legge 7 giugno 1991, n. 182, limitatamente all'anno 2020, le elezioni dei consigli comunali - si legge ancora - previste per il turno annuale ordinario, si tengono in una domenica compresa tra il 15 ottobre e il 15 dicembre 2020", si legge nel testo. (fonte: ANSA)

13/03/2020 19:37
Emergenza Coronavirus, il Cosmari intensifica sanificazione e pulizia delle strade

Emergenza Coronavirus, il Cosmari intensifica sanificazione e pulizia delle strade

Il Cosmari sta predisponendo su tutto il territorio di competenza ed in particolare nei Comuni dove effettua il servizio di igiene urbana, una sanificazione straordinaria di tutte le strade dei centri urbani. Il servizio integrato di gestione dei rifiuti è inserito tra i servizi pubblici essenziali o di pubblica utilità. A tal proposito il Cosmari, già nei giorni scorsi, ha elaborato una riorganizzazione sul territorio privilegiando l’attività di raccolta dei rifiuti e di pulizia e sanificazione dei luoghi esterni: piazze, strade e luoghi pubblici esterni. Il lavoro viene effettuato sulla base di un croprogramma dettato dai mezzi utilizzati e si garantisce che nei giorni a seguire saranno interessati tutti i Comuni dove Cosmari effettua il servizio di igiene urbana. Il programma verrà replicato, sulla base delle risorse disponibili, fino al termine dell’emergenza. In particolare, dopo la chiusura dei centri di raccolta e dei centri del riuso, favorendo il  contenimento della circolazione dei cittadini, sono stati attivati i seguenti interventi: - sono stati raddoppiati i passaggi con le spazzatrici attrezzate con erogazione di acqua addizionata di prodotto sanificante per il lavaggio e la sanificazione delle strade e dei marciapiedi; -sono in attività e ulteriormente potenziate, le azioni di lavaggio manuale con idropulitrici delle piazze e dei punti di aggregazione volatili, sempre con utilizzo di prodotti disinfettanti; -sono state istituite due nuove squadre per il lavaggio con autobotti e prodotti sanificanti di strade e marciapiedi che opereranno sulla base di un programma elaborato dalla direzione aziendale di Cosmari e che toccherà tutti i Comuni nei quali è delegata ad effettuare l’igiene urbana. Si ricorda che tutti questi servizi sono ricompresi nelle convenzioni in atto, salvo che i Comuni non richiedano interventi al di fuori dei programmi e degli standard. E’ bene sottolineare, ancora una volta, la professionalità e l’abnegazione di tutto il personale Cosmari che sta operando con la massima cura e spirito di sacrificio, nella consapevolezza della gravità della situazione e della responsabilità che grava su chi deve contribuire ad assolvere il servizio alla collettività in condizioni di emergenza. 

13/03/2020 19:26
Coronavirus, 9 nuovi decessi nelle Marche: tutti avevano patologie pregresse

Coronavirus, 9 nuovi decessi nelle Marche: tutti avevano patologie pregresse

Il Gores nella giornata di oggi ha purtroppo registrato 9 nuovi decessi: si tratta di 7 uomini e 2  donne. Gli uomini sono deceduti a: San Benedetto (81anni), Pesaro (85 anni), a Marche Nord (92, 84, 72 anni), a Torrette di Ancona (80 anni) e a Urbino (76 anni). Ad Urbino si sono spente anche le due donne (89 e 94 anni). Tutti avevano patologie pregresse.

13/03/2020 18:45
Coronavirus, check list per le imprese: partono i controlli della Regione Marche

Coronavirus, check list per le imprese: partono i controlli della Regione Marche

Per il rispetto della sicurezza Covid 19 dei lavoratori all'interno delle imprese, la Regione Marche, come preannunciato ieri dal presidente Luca Ceriscioli, sta mettendo in atto una serie di controlli e di verifiche. Si effettueranno ispezioni mirate a campione o su segnalazione e a tal fine è stata predisposta una check list, che si rende nota, in quanto, afferma il presidente, "è utile alle imprese per comprendere se sono a norma rispetto alla sicurezza sanitaria ed è utile ai lavoratori, perché li rende ulteriormente consapevoli rispetto ai comportamenti da tenere sui luoghi di lavoro".

13/03/2020 18:32
Sisma, il commissario Legnini:"stiamo valutando la sospensione dei cantieri della ricostruzione"

Sisma, il commissario Legnini:"stiamo valutando la sospensione dei cantieri della ricostruzione"

“Sono in costante contatto con il Governo e i Presidenti delle quattro Regioni interessate dal sisma 2016 per valutare i problemi riguardanti l’ipotizzata sospensione dei cantieri della ricostruzione e quella, conseguente, relativa ai termini degli adempimenti gravanti sulle imprese, i professionisti e i cittadini danneggiati dal sisma - spiega il Commissario Straordinario alla Ricostruzione Giovanni Legnini -. I Ministri degli Affari Regionali, Francesco Boccia, e delle Infrastrutture e trasporti, Paola De Micheli, mi hanno confermato che il Governo sta considerando una direttiva nazionale su tale delicato tema. Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ne sta valutando il contenuto con le parti sociali. Relativamente alla sospensione dei termini previsti nelle ordinanze commissariali, intendo rassicurare tutti i soggetti interessati che il tema è ben presente a me e ai direttori degli Uffici Speciali della Ricostruzione. Uno specifico atto di indirizzo al riguardo sarà emanato non appena saranno resi noti i provvedimenti del Governo, anche se posso sin d’ora affermare che tutti i termini che non potranno essere rispettati per effetto dell’emergenza Coronavirus saranno sospesi, ovvero prorogati”.

13/03/2020 18:05
Tolentino,sanificazione straordinaria di tutte le strade del centro urbano per contrastare il Covid-19

Tolentino,sanificazione straordinaria di tutte le strade del centro urbano per contrastare il Covid-19

A seguito della riunione del COC, il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, nel rispetto del piano emergenziale predisposto, ha organizzato, in collaborazione con il Cosmari, una sanificazione straordinaria di tutte le strade del centro urbano. Verranno utilizzati cinque mezzi: un lava strade di grandi dimensioni, due automezzi dotati di lancia  e due spazzatrici di piccole dimensioni. Gli operatori del Cosmari, coordinati dal capoarea Paolo Domizi, inizieranno le operazioni di pulizia e sanificazione alle ore 05,00 di sabato 14 marzo 2020. I mezzi più piccoli saranno utilizzati nelle vie, nelle piazze e nei marciapiedi del centro storico mentre il mezzo più grande, partendo dalla rotonda in via Pertini, provvederà al lavaggio delle strade, delle piazze e dei marciapiedi dei diversi quartieri del centro urbano: Repubblica, Vittorio Veneto-Trento e Trieste, Buozzi, Foro Boario e le zone industriali. Qualora non fosse possibile terminare il lavoro, le squadre proseguiranno il giorno successivo, domenica 15 marzo 2020, sempre iniziando alle ore 05,00.  Si precisa che verranno utilizzati prodotti che favoriscono la pulizia e la sanificazione delle strade senza pregiudicare la salute pubblica e l’ambiente e quindi non c’è alcun pericolo per la salute dei cittadini e dei piccoli animali. Infatti quello che sarà attuato non sarà un intervento di disinfestazione ma come detto di sanificazione e lavaggio delle strade. Una pulizia straordinaria che si aggiunge a quelle normalmente eseguite sul territorio urbano e che è stata decisa con l’intento di contrastare il diffondersi del Covid-19. Si raccomanda ai cittadini e alle attività commerciali private ancora aperte al pubblico di sanificare spesso con prodotti adeguati gli ambienti di contatto pubblico: ad esempio nei condomini gli ingressi, le scale e gli spazi comuni, nei negozi e supermercati i pavimenti, le scaffalature e tutte le zone frequentate da lavoratori e clienti.

13/03/2020 17:41
Emergenza Coronavirus, Federcontribuenti Marche: " Sosteniamo l'Oncologico di Macerata donando mascherine e guanti"

Emergenza Coronavirus, Federcontribuenti Marche: " Sosteniamo l'Oncologico di Macerata donando mascherine e guanti"

''Sono giornate di un grande impegno anche per le associazioni dei consumatori e noi come Federcontribuenti stiamo segnalando casi di sciacallaggio riguardo i prezzi delle mascherine e dei gel. Ma ora voglio riprendere l'appello del direttore e della coordinatrice di Oncologia dell'ospedale di Macerata che in un video fanno appello per la richiesta di donazione di mascherine e guanti per gli operatori sanitari e per i malati oncologici, i piu' fragili - dichiara Maria Teresa Nori, Segretario Regionale di Federcontribuenti Marche - facciamo appello a tutti coloro, aziende, distributori per fare in modo di donare mascherine e guanti per l'Oncologico di Macerata". ''I pazienti affetti da patologie oncologiche o onco-ematologiche, così come altre patologie associate ad immunosoppressione, sono particolarmente fragili e a rischio. Sosteniamo l'Oncologico di Macerata e l'appello fatto ieri dal direttore e dalla coordinatrice''. 

13/03/2020 17:23
Macerata, stop agli autovelox: anche l'Esercito per il pattugliamento delle strade

Macerata, stop agli autovelox: anche l'Esercito per il pattugliamento delle strade

Sospesi temporaneamente i servizi di controllo di rilevamento della velocità sulle strade statali. È quanto previsto dal questore di Macerata Antonio Pignataro, in perfetta sinergia con il Prefetto Iolanda Rolli. Quello dell'autovelox, in un momento di estrema emergenza sanitaria come quello che stiamo vivendo, è stato ritenuto dalla Questura come un servizio di secondaria importanza.  Gli operatori di Polizia Locale impegnati in precedenza nello svolgimento di questo servizio, verranno rimodulati in modo che il massimo sforzo venga dedicato al pattugliamento delle aree urbane di propria competenza con l’obiettivo primario di verificare l’osservanza da parte dei cittadini delle norme contenute nei decreti governativi necessarie a contenere la diffusione del Covid-19. Una misura necessaria vista la dotazione organica delle Polizie Municipali, non sempre sufficiente all'espletamento dei numerosi servizi a cui le stesse sono chiamate ad adempiere.  Ai servizi di pattugliamento urbano ed extraurbano concorreranno anche i Militari dell’Esercito Italiano al fine di incrementare i controlli per la salvaguardia della salute dei cittadini.          

13/03/2020 17:15
Emergenza Coronavirus, taglio drastico della Regione sui trasporti pubblici

Emergenza Coronavirus, taglio drastico della Regione sui trasporti pubblici

Il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli ha firmato nel pomeriggio l’ordinanza numero 8, per la programmazione dei servizi di Tpl su gomma nel corso dell’emergenza Coronavirus, fornendo l’indicazione ai gestori di elaborare e trasmettere alla Regione un programma di esercizio che, a partire dal 14 marzo 2020, preveda: il mantenimento dei servizi minimi essenziali e utili a soddisfare le esigenze di mobilità delle persone autorizzate agli spostamenti per ragioni di lavoro, salute o necessità inderogabile. Tra i servizi minimi essenziali si ricomprendono quelli per raggiungere le strutture sanitarie, i servizi pubblici e istituzionali essenziali attivi, le strutture di vendita di generi alimentari e di prima necessità, le attività produttive operanti, i nodi di scambio del trasporto regionale. Non potranno quindi essere effettuate corse bis di rinforzo, corse di trasporto scolastico. Anche sulle direttrici potenzialmente utili allo spostamento di viaggiatori autorizzati dovranno essere ridotte le frequenze proporzionalmente alla riduzione dell’utenza presente nell’ultima settimana (riduzioni medie non inferiori al 40-50% per i servizi urbani e al 60-70% per quelli extraurbani). Sui mezzi che resteranno in circolazione saranno richiesti controlli da parte delle forze di pubblica sicurezza per la verifica delle certificazioni che richiedono lo spostamento. Tutti i servizi andranno organizzati in modo da garantire le condizioni di sicurezza sanitaria sia per gli operatori, sia per gli utenti. A questo scopo la salita e la discesa dovranno avvenire dalle porte posteriori, sarà sospesa la vendita a bordo dei titoli di viaggio, sarà vietato stazionare vicino all’autista (catenella o nastro di segnalazione bianco rosso posizionati dietro le due prime file di sedili), sarà sospesa l’attività di controllo. I mezzi ad unica porta potranno essere utilizzati solo se in condizione di consentire la protezione del posto di guida. Sugli autobus dovrà essere rispettata la distanza tra utenti di minimo un metro. E’ richiesta alle aziende la massima diffusione del nuovo programma di esercizio attraverso comunicati, internet, altri canali digitali e con segnalazioni nei capolinea. La validità degli abbonamenti scolastici +è sospesa a far data dal primo giorno di chiusura delle scuole.  

13/03/2020 16:57
Camerino, Fondazione Carima dona un ecotomografo al Covid-Hospital

Camerino, Fondazione Carima dona un ecotomografo al Covid-Hospital

In questo momento così delicato e complesso di emergenza sanitaria nazionale, che produrrà inevitabilmente serie conseguenze economiche e sociali per l’intero Paese, Fondazione Carima si mette a disposizione del territorio maceratese. L’evoluzione della situazione epidemiologica, che ha evidenti risvolti di ordine sanitario, sociale ed economico, sta mettendo a dura prova il sistema sanitario nazionale e, più in generale, il welfare sociale, nazionale e locale.  “Il sistema sanitario della nostra provincia è di grande livello – dichiara la Presidente Rosaria Del Balzo Ruiti - e sta operando uno sforzo straordinario per affrontare l’emergenza del coronavirus; il personale medico e sanitario, impegnato in una battaglia senza sosta combattuta in condizioni spesso proibitive e mettendo a rischio la propria salute, ha bisogno del pieno sostegno e della massima collaborazione da parte di tutte le Istituzioni del territorio”. Con una delibera di grande civiltà, presa d’urgenza dal Consiglio di Amministrazione, con la piena condivisione di tutti gli organi, è stata accolta la richiesta della Direzione ASUR Marche – Area Vasta 3 di Macerata di donare, al Presidio Ospedaliero di Camerino, un ecotomografo di alta fascia, del valore commerciale di oltre 60mila Euro, per fronteggiare le molteplici e sopraggiunte necessità conseguenti al diffondersi del coronavirus; il macchinario è stato già consegnato all’Unità operativa di Diagnostica per immagini del primo Covid-Hospital Provinciale. “In una situazione di grande difficoltà – prosegue la Presidente Del Balzo Ruiti - abbiamo avvertito con forza l’esigenza di dare alla popolazione una risposta rapida ed efficace per contrastare l’emergenza epidemiologica in atto, concertando l’intervento con la Direzione Asur Marche AV3 come facciamo ormai da anni in ambito sanitario. Non mancheremo, inoltre, di essere vicini agli Enti non profit che a vario titolo stanno collaborando mettendo in campo misure straordinarie per mitigare gli effetti del virus. La Fondazione Carima c’è e ancora una volta intende dimostrare la propria vicinanza alla sua comunità di appartenenza”. “È un messaggio di generosità, concretezza e unione quello che arriva dalla Fondazione Carima –  dichiara il Direttore dell’Asur Marche-Area Vasta 3 Alessandro Maccioni – ma è anche l’ennesima conferma di un rapporto di massima collaborazione che ci ha permesso negli ultimi anni di realizzare interventi mirati di costante innovazione dei presidi terapeutici e diagnostici a disposizione dei cittadini. Donazione che va anche ad incoraggiare le azioni che la Regione, l'ASUR e l'Area Vasta 3 hanno intrapreso in questo momento di massima emergenza”.

13/03/2020 16:00
Petriolo, emergenza Coronavirus: le nuove disposizioni per le attività degli uffici comunali

Petriolo, emergenza Coronavirus: le nuove disposizioni per le attività degli uffici comunali

Il sindaco di Petriolo Domenico Luciani ha emanato il decreto n. 5 del 13 marzo 2020 con il quale vengono sospese tutte le attività deferibili degli uffici comunali, attivato il lavoro agile e contingentato l'accesso agli stessi uffici. «Ora tutto il personale dipendente comunale dovrà recarsi in Comune solo per attività indifferibili non svolgibili da casa - scrive Luciani -, tuttavia, l'attività del Comune non si ferma grazie alla modalità del lavoro agile che stiamo già utilizzando dall'inizio della settimana. L'accesso al pubblico sarà possibile solo per necessità indifferibili, previo appuntamento. Tutto il resto si potrà fare a distanza con tutti i mezzi che la tecnologia ci mette a disposizione. È una battaglia, ma non ci facciamo prendere dallo scoraggiamento: andrà tutto bene!». E' di ieri invece la disposizione per la chiusura dei giardini pubblici, mentre in data odierna si è proceduto anche alla chiusura del Cimitero comunale: «Vederli aperti può indurre a pensare - dice il Sindaco -, che vi ci si possa recare liberamente». In fondo all'articolo potrete trovare il testo completo della delibera comunale firmato dal Sindaco Luciani.

13/03/2020 15:37
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.