Attualità

Sarnano, il sindaco Piergentili: "Tre ospiti della casa di riposo in isolamento"

Sarnano, il sindaco Piergentili: "Tre ospiti della casa di riposo in isolamento"

"A seguito della positività del dottor Bruè si è  reso necessario porre in isolamento tre ospiti della casa di riposo: uno perché entrato direttamente in contatto con il dottore la scorsa settimana e gli altri due per presenza di febbre ed altri sintomi". A comunicarlo in una nota è il sindaco di Sarnano Luca Piergentili.  "Ieri ho formalmente richiesto al presidente della regione Luca Ceriscioli ed al dottor Maccioni direttore dell'area vasta 3 di sottoporre a tampone tutti gli ospiti della casa di riposo e tutto il personale in servizio presso la struttura. Ringrazio entrambi per l'interessamento tempestivo  e concreto  nei confronti di questa problematica" scrive il sindaco che aggiunge "Oggi pomeriggio i degenti ed il personale sono stati sottoposti al tampone. Restiamo in attesa dei risultati". "Desidero anche ringraziare il capogruppo di minoranza consiliare Giacomino Piergentili che con spirito di collaborazione si è  prodigato per risolvere questa situazione" ha concluso il sindaco.   

19/03/2020 21:25
Tolentino, il sindaco Pezzanesi: "2 nuovi casi, 14 persone in quarantena"

Tolentino, il sindaco Pezzanesi: "2 nuovi casi, 14 persone in quarantena"

Il Sindaco di Tolentino, Giuseppe Pezzanesi, informa sulla situazione Covid-19. In confronto alla precedente comunicazione salgono, seppur di poco, i positivi che alla data del 19 marzo 2020 sono 3. A questi si aggiungono 14 persone che sono in quarantena. 2 sono i tamponi che hanno dato esito negativo. "Purtroppo - afferma il Sindaco - registriamo nella nostra Città due nuovi casi di Covid-19 ma anche due negativi. Stante il trend di crescita registrato in tutte le Marche e in tutta Italia, faccio appello a tutti i cittadini affinchè vengano rispettate le prescrizioni contro la diffusione del virus. E’ sempre più importante restare a casa, uscire solo se proprio necessario. Qualche sacrificio è fondamentale per salvaguardare la propria salute e quella dei propri cari. Restiamo uniti e soprattutto sempre attenti ad evitare possibili situazioni di contagio. Insieme possiamo farcela".

19/03/2020 20:25
Coronavirus, i dati sui contagi comune per comune in provincia di Macerata

Coronavirus, i dati sui contagi comune per comune in provincia di Macerata

Per la prima volta la Regione Marche ha pubblicato la tabella con i dati dei tamponi positivi per ogni singolo Comune delle Marche. I dati riguardano pazienti che sono in quarantena presso il proprio domicilio o ricoverati presso una struttura ospedaliera. Trattandosi di una prima estrazione, questa può essere suscettibile di aggiustamenti. In ogni caso fornisce un quadro della distribuzione dei positivi sul territorio.  In provincia di Macerata il comune più colpito è quello di Cingoli, per via del focolaio presente nella casa di riposo comunale (45 contagiati complessivi). Secondo comune più colpito è Civitanova Marche con 21 positivi, mentre il capoluogo Macerata ne conta 17, tre in meno rispetto a Recanati (13).  Di seguito la tabella completa. I dati che si vedono affiancati ad ogni comune sono quelli relativi al numero dei positivi e alla percentuale di positivi (per mille su abitanti): 

19/03/2020 19:55
Caldarola, Emergenza Covid-19: parchi cittadini chiusi, passeggiate solo nei pressi di casa

Caldarola, Emergenza Covid-19: parchi cittadini chiusi, passeggiate solo nei pressi di casa

In virtù dell'Autonomia decisionale di ogni singola Amministrazione comunale, in attesa del decreto regionale, la Giunta di Caldarola ha deciso, con effetto immediato, di chiudere al pubblico tutti i parchi presenti sul territorio comunale proprio per evitare ogni forma di assembramento e ridurre il più possibile la diffusione delle Covid-19. Inoltre l'uso della bicicletta e lo spostamento a piedi sono consentiti esclusivamente per le motivazioni ammesse per gli spostamenti delle persone fisiche (come lavoro, ragioni di salute o necessità come gli acquisti di generi alimentari) nel caso in cui la motivazione fosse l'attività motoria o l'uscita con l’animale di compagnia per le sue esigenze fisiologiche si è obbligati a restare in prossimità della propria abitazione.

19/03/2020 18:39
Emergenza Covid-19: i lavori sulla strada Castelsantangelo-Castelluccio proseguono

Emergenza Covid-19: i lavori sulla strada Castelsantangelo-Castelluccio proseguono

Proseguono i lavori, ripresi il 20 febbraio scorso, sulla strada provinciale 136 “Pian Perduto” tra Castelsantangelo sul Nera (MC) e Castelluccio di Norcia (PG).  Il cantiere, diretto dall’ANAS come Soggetto Attuatore di Protezione Civile e del MIT, è stato riattivato dopo la sospensione dei mesi invernali, grazie anche all’andamento climatico positivo. "In un periodo in cui il Paese è sotto stress perché attraversato da una situazione drammatica che coinvolge non solo l’Italia, i cantieri che possono proseguire l’attività, è necessario che vadano avanti - sottolinea il presidente della Provincia di Macerata Antonio Pettinari -. Ed è positivo che questo accada laddove si sta lavorando per riaprire una strada ancora interrotta, fondamentale per un territorio già in sofferenza perché tra i più colpiti dal sisma". L’intervento, eseguito dalla ditta B.C.S. Costruzioni, è composito, infatti si opera su due fronti, contemporaneamente. Alcune maestranze si occupano della messa in sicurezza della scarpata franata realizzando una palificazione interrata con il cemento armato, mentre altre eseguono i lavori del tratto consolidato nei mesi scorsi, attraverso l’installazione di barriere, la realizzazione della zanella (utilizzata per far defluire le acque) e il completamento della massicciata della strada.    

19/03/2020 18:09
Macerata, ordinanza del Sindaco: chiusi gli orti assegnati agli anziani

Macerata, ordinanza del Sindaco: chiusi gli orti assegnati agli anziani

Fino al prossimo 25 marzo scatta il divieto di ingresso negli orti comunali di Fontezucca e di quelli che si trovano nel quartiere di Santa Croce assegnati agli anziani. A stabilirlo c’è un’ordinanza firmata dal sindaco Romano Carancini. Il provvedimento si è reso necessario in seguito al rapido peggioramento della diffusione dei contagi da Covid -19 che interessa anche il territorio comunale di Macerata e nel rispetto dei vari decreti governativi che si sono succeduti in questi ultimi giorni, per il contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologica. Per chi non dovesse rispettare l’ordinanza è prevista la denuncia all’autorità competente per l’accertamento delle responsabilità, ai sensi dell’art. 650 del codice penale, e ai trasgressori potrà essere applicata la sanzione amministrativa da 25 a 500 euro.   

19/03/2020 17:59
Montecassiano, il sindaco Catena: "Questa polmonite è dura, ma lotto per guarire"

Montecassiano, il sindaco Catena: "Questa polmonite è dura, ma lotto per guarire"

Il sindaco di Montecassiano, Leonardo Catena, ha aggiornato i propri concittadini sulle sue condizioni di salute a seguito del ricovero presso il Covid-Hospital di Civitanova Marche per l'accentuarsi di febbre alta e tosse dovute al Covid-19, del quale è risultato positivo nei giorni scorsi (leggi qui).  "Questa polmonite è dura, ma lotto per guarire. I parametri sono leggermente migliorati. Spero voi stiate bene" questa la dichiarazione del sindaco apparsa sui social del comune di Montecassiano, volta a rassicurare i tanti compaesani in apprensione, che quotidianamente dimostrano grande vicinanza nei suoi confronti.     

19/03/2020 17:27
Coronavirus, Ceriscioli firma l'ordinanza: chiusi parchi e spiagge, stop alle passeggiate (VIDEO)

Coronavirus, Ceriscioli firma l'ordinanza: chiusi parchi e spiagge, stop alle passeggiate (VIDEO)

Il presidente della Regione Marche, Luca Ceriscioli, ha emanato una nuova ordinanza per limitare ulteriormente gli spostamenti delle persone considerata la situazione di emergenza epidemica che ancora imperversa. Ulteriore stretta, dunque, con nuove restrizioni per quanto riguarda luoghi di aggregazione come parchi e giardini pubblici e lo spostamento delle persone fisiche. "Sono chiusi al pubblico spiagge, parchi, parchi gioco e giardini pubblici -  si legge nell'ordinanza - . L’uso della bicicletta e lo spostamento a piedi sono consentiti esclusivamente per le motivazioni ammesse per gli spostamenti delle persone fisiche (lavoro, ragioni di salute o altre necessità come gli acquisti di generi alimentari). Nel caso in cui la motivazione sia l’attività motoria (passeggiata per ragioni di salute) o l’uscita con l’animale di compagnia per le sue esigenze fisiologiche, si è obbligati a restare in prossimità della propria abitazione e a farlo individualmente". Con l’ordinanza scattano altre prescrizioni. "Si stabilisce infatti che l’apertura degli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande che sono collocati nelle aree di servizio e di rifornimento carburante è consentita unicamente lungo la rete autostradale e lungo la rete delle strade extraurbane principali. Se invece questi esercizi si trovano lungo le strade extraurbane secondarie, la loro apertura è consentita limitatamente alla fascia oraria che va dalle 6.00 alle 18.00, dal lunedì alla domenica. Non è consentita, invece, la normale apertura per gli esercizi che si trovano nelle aree di servizio e rifornimento ubicati nei tratti stradali comunque classificati che attraversano centri abitati.  Di seguito l'ordinanza completa:     

19/03/2020 16:20
Tolentino, in fase di ultimazione i lavori nel primo tratto di viale Matteotti

Tolentino, in fase di ultimazione i lavori nel primo tratto di viale Matteotti

L’Amministrazione comunale di Tolentino, tramite l’Assessorato al Bilancio e ai Lavori Pubblici, quest’ultimo seguito direttamente dal Sindaco Pezzanesi, tra le opere pubbliche da eseguire durante questo 2020, ha fortemente voluto la sistemazione completa di Viale Matteotti, una struttura viaria di fondamentale importanza che collega il centro con i quartieri più popolati, finanziandola, nel primo caso, e curandone i dettagli, le finiture e il progetto, nel secondo caso. Nei giorni scorsi, prima dell’emergenza Civid-19, il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, il Vicesindaco Silvia Luconi e il delegato al commercio Andrea Crocenzi, hanno incontrato i commercianti della zona che chiedevano tempistiche e maggiore celerità perché la chiusura di un viale così importante, per così molto tempo, provoca certamente molteplici disagi, anche economici e non solo. Noi tutti siamo abituati ad avere e vedere aperti sul territorio comunale – precisa il Vicesindaco Silvia Luconi - molteplici cantieri cittadini perché da 7 anni a questa parte l’Amministrazione Pezzanesi nella sua totalità, sia nel primo che nel secondo mandato, con l’appoggio della Giunta e dei colleghi di Maggioranza che ringraziamo per la collaborazione, ha sempre puntato sull’esecuzione di opere fondamentali che potessero dare lustro alla nostra amata Tolentino, ma certamente quello che stiamo facendo in questa importante arteria di collegamento tra periferia e centro città non è paragonabile a molti altri lavori pubblici eseguiti, benché tutti siano stati o saranno fondamentali. Un’opera che tra l’altro è molto attesa dai cittadini e in particolare dai residenti e che abbiamo progettato pensando a una fruibilità completa, senza stravolgimenti con nuovi marciapiedi e una viabilità rispondente alle esigenze del traffico. Inoltre, grazie ad Assm che ha sposato in toto la nostra causa provvedendo al rifacimento dell’intero acquedotto, così da garantire un lavoro duraturo nel tempo, siamo intervenuti anche sui sottoservizi.È importante infatti che le opere pubbliche siano fatte con “scienza “ e che anche se le forze da mettere in campo si moltiplicano, è fondamentale che si agisca con perfezione assoluta così da non dover intervenire dopo pochi anni per riparare ulteriori danni dovuti a interventi precari o parziali. Rammentiamoci sempre che i soldi pubblici sono una risorsa fondamentale e sono di tutti; non bisogna sprecarli, ma saperli spendere. In questo caso abbiamo impegnato circa 695 mila euro. Ad oggi i lavori procedono, questo è l’unico cantiere pubblico ancora attivo in città seppur con maestranze ridotte, il coronavirus infatti ha bloccato qualsiasi cosa. In queste ore si sta procedendo alla finitura della pavimentazione del marciapiede lato Bar Cappelletti e se le condizioni meteo lo consentono, come speriamo e non sopravvengono imprevisti, entro questo venerdì è previsto il termine di questa prima fase dei lavori. La ditta Cicconi – conclude il Vicesindaco Luconi - se il Governo non impone ulteriori restrizioni, vorrebbe garantire la continuità dell’intervento, anche se non possiamo garantire date certe di termine dei lavori e comunque la prossima settimana sarebbero previste le demolizioni dell’altro lato del viale, così da poter riaprire il primo tratto della strada per poi proseguire con i lavori verso piazza Marconi e la stazione ferroviaria".

19/03/2020 14:45
"Macerata Vicina", attivo il numero verde: aumentano le chiamate al servizio di sostegno

"Macerata Vicina", attivo il numero verde: aumentano le chiamate al servizio di sostegno

800 814 819 è il numero verde attivato dal Comune di Macerata, in collaborazione con l'Azienda Pubblica Servizi alla Persona IRCR, per assistere anziani, persone sole e chi si trova in difficoltà in questi giorni di isolamento a seguito delle misure anticontagio Covid-19.  Si aggiunge ai due numeri telefonici 3404736401 e 3494500867 funzionanti già dai giorni scorsi e che restano comunque attivi per raggiungere lo stesso servizio. “Macerata Vicina” è il nome dato al  progetto di solidarietà a cui, dal giorno dell’attivazione, quotidianamente  persone sole e comunque bisognose di aiuto si rivolgono agli operatori. Tante le chiamate che arrivano al servizio che ha il suo centro operativo nella sede dell’Informanziani in piazza Mazzini, chiamate che aumentano di giorno in giorno. Le richieste riguardano soprattutto la consegna a domicilio di farmaci e spesa alimentare, dei sacchetti per la raccolta differenziata, dell’attivazione di ricariche telefoniche e altre cose di necessità ma anche per ricevere parole di conforto e rassicurazione, per condividere difficoltà e paure #MacerataVicina è stato attivato dai Servizi sociali comunali in collaborazione con lo Sportello Informanziani IRCR e si avvale della preziosa collaborazione di 15 associazioni del territorio e di operatori selezionati e formati. Il servizio è attivo tutti i giorni, compresi il sabato e la domenica, dalle 8,30 alle 18,30. E’ possibile contattare gli operatori anche per e- mail, scrivendo a maceratavicina@gmail.com. Gli addetti alla consegna sono muniti di tesserino di riconoscimento e adottano misure per salvaguardare gli utenti.

19/03/2020 13:35
San Severino, il sindaco Piermattei: "I furbetti del quartierino che escono con una scusa stiano a casa"

San Severino, il sindaco Piermattei: "I furbetti del quartierino che escono con una scusa stiano a casa"

“I furbetti del quartierino, le persone che con la scusa di fare due passi a piedi o con quella di uscire per portare fuori il cane ce li ritroviamo troppo spesso, e soprattutto pericolosamente, in strada devono capire che quella che stiamo vivendo è una guerra. E che in guerra occorre stare in trincea”. Dopo giorni e giorni di richiami, anche con i megafoni e con le auto della fonica, il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, lancia un ulteriore appello alla popolazione: “In città abbiamo i primi casi, ogni spostamento che si può evitare o rimandare va annullato. Vi chiedo di restare a casa, di seguire gli inviti degli esperti perché solo così potremo fronteggiare meglio, tentando di arginarla il più possibile, una pandemia mondiale che resterà per sempre scritta nei libri di scuola. Fatelo per le tante persone, come i sanitari, che ogni giorno combattono in questo assurdo fronte per dare una speranza a chi lotta tra la vita e la morte. Fatelo per i vostri figli, fatelo per i vostri cari. Date un futuro a più persone possibili. Sono certa che aiutandoci, tutti insieme ce la faremo”. La speranza che chiude il nuovo messaggio del primo cittadino fa seguito a una serie di inviti dal profondo senso civico: non uscire se non per estrema necessità, recarsi a fare la spesa una sola volta a settimana, evitare ogni forma di assembramento e poi lavarsi spesso le mani, evitare il contatto con persone  che soffrono di infezioni respiratorie acute, evitare abbracci e strette di mano, mantenere nei contatti sociali la distanza di almeno un metro dall’altro, evitare l’uso promiscuo di bottiglie e bicchieri, starnutire e tossire in un fazzoletto, pulire le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcool, scongiurare ogni forma di aggregazione sia all’aperto che in luoghi chiusi. “A tal proposito - aggiunge il sindaco Piermattei - abbiamo deciso di rafforzare le indicazioni poste all’ingresso della pista ciclabile nel rione San Michele e del percorso ciclo pedonale della Valle dei Grilli dove in questi giorni si affollano tante persone e dove, necessariamente, andremo a intensificare i controlli per il rispetto, anzitutto, della distanza minima di almeno un metro”. Si ricorda sempre che il Comune di San Severino Marche ha attivato due numeri telefonici, in funzione dalle ore 8 alle 20, completamente dedicati all’assistenza alla popolazione per richieste di beni di prima necessità ma anche per fare la spesa e per l’acquisto di ricariche telefoniche (volontari gruppo comunale di Protezione Civile tel. 3336116712) o per domande e informazioni sui comportamenti da tenere (tel. 3336116675). Infine il Comitato di San Severino Marche della Croce Rossa Italiana ha attivato il servizio di consegna farmaci dalle ore 12 alle 13,30 e dalle 18 alle 20 chiamando direttamente nelle farmacie cittadine o il numero verde 800065510, 24 ore su 24.

19/03/2020 13:33
Coronavirus Marche, salgono a 1737 i casi positivi: 186 quelli nel Maceratese

Coronavirus Marche, salgono a 1737 i casi positivi: 186 quelli nel Maceratese

Come di consueto il Gores ha pubblicato l'aggiornamento odierno relativo al Coronavirus per quanto riguarda i tamponi positivi e la progressione dei campioni con situazione di oggi alle ore 12.00. Su un totale di 4512 tamponi effettuati fino ad oggi nelle Marche ne sono risultati positivi 1737 cioè 170 in più di ieri. Sempre secondo i dati del Gores dove si fa il punto per ogni provincia: in quella di Macerata i casi positivi sono aumentati di 26 unità rispetto alla gironata di ieri. Grafico del Gores ore 9: Grafico del Gores ore 12:

19/03/2020 13:05
Coronavirus, Conte annuncia: "Blocco totale sarà prorogato"

Coronavirus, Conte annuncia: "Blocco totale sarà prorogato"

Con l'Italia che ha superato anche la Cina per numero di morti in un solo giorno - 475 sono le vittime delle ultime 24 ore, 23 delle quali in nelle Marche - il governo valuta la possibilità di prorogare oltre il 3 aprile le misure in atto e si prepara a varare una nuova stretta per tentare di arginare i comportamenti scorretti di chi ancora continua a spostarsi senza motivo, vanificando il sacrifico imposto a milioni di italiani e lo sforzo immane del sistema sanitario per contenere il coronavirus. "Le misure restrittive - spiega il premier Giuseppe Conte in una intervista al Corriere della Sera- funzionano, e quando si raggiungerà il picco, e il contagio comincerà a decrescere, non si potrà tornare subito alla vita di prima. Pertanto, i provvedimenti del governo - dalla chiusura di molte attività a quello sulla scuola - non potranno che essere prorogati". Conte invita tutti al buon senso, poi fa sapere che si lavora ad un decreto per lo sblocco di investimenti pubblici per decine di miliardi e a un intervento a tutela delle aziende strategiche italiane.    

19/03/2020 12:35
San Severino, emergenza Covid-19: municipalizzata Assem posticipa scadenza bollette dell'acqua

San Severino, emergenza Covid-19: municipalizzata Assem posticipa scadenza bollette dell'acqua

La municipalizzata Assem Spa di San Severino Marche, coerentemente con le misure di contenimento del contagio da Coronavirus che impongono alla cittadinanza di uscire il meno possibile dalle proprie abitazioni e di ridurre le occasioni di frequentazione, nell’ottica di evitare code presso gli sportelli degli uffici postali o delle banche,  ha deciso di posticipare la data di scadenza di tutte le bollette emesse per il servizio idrico fino al 30 aprile 2020, senza alcuna  applicazione di indennità di mora. “Questa iniziativa - fanno sapere dalla direzione dell’azienda - è volta a tutelare tutti quegli utenti che non hanno la domiciliazione della bolletta e quei cittadini di età avanzata, più fragili in questo momento, che normalmente si recano presso gli uffici postali o bancari per il pagamento”. La dilazione riguarda anche gli utenti che pagano le bollette attraverso la domiciliazione bancaria i quali dovranno dare alla propria banca la disposizione di procedere al pagamento alla scadenza dilazionata. Per informazioni ci si può rivolgere al numero verde 800-550960 dal lunedì al venerdì dalle ore 08,30  alle ore 12,30 e dalle ore 14,30 alle ore 17,30

19/03/2020 11:48
Coronavirus, primi segnali positivi nelle Marche: "Estubato un paziente"

Coronavirus, primi segnali positivi nelle Marche: "Estubato un paziente"

Coronavirus Marche: paziente ricoverato in gravi condizioni e ora estubato grazie a normali terapie, a comunicarlo è il governatore Luca Ceriscioli. "Oggi possiamo comunicare una bella notizia, che ci dà speranza - afferma il presidente di Regione-. Dal 16 marzo abbiamo il primo paziente estubato. È un uomo di 51 anni, ricoverato ed intubato dal 10 marzo nel reparto rianimazione di Marche Nord a Pesaro. Abbiamo atteso qualche giorno, perché fosse verificato il decorso, ma appena abbiamo potuto abbiamo voluto condividere con tutti i cittadini marchigiani questo primo segnale positivo. Il paziente non è stato curato con i farmaci sperimentali ma con le normali terapie. Un grande ringraziamento va a tutti coloro che si sono prodigati, e si impegnano ogni giorno, per ottenere questi risultati. È una bella notizia per tutti noi, lo è molto di più per i parenti delle persone che sono ricoverate, e anche per coloro che lavorano in sanità, perché vedono premiati i propri sforzi".

19/03/2020 10:56
Coronavirus, Cisl Fp: "lo smart working favorisce produttività per la pubblica amministrazione"

Coronavirus, Cisl Fp: "lo smart working favorisce produttività per la pubblica amministrazione"

Dopo due settimane di applicazione dello smart working in seguito all’emergenza Covid-19, i dipendenti dell’Unione Montana Monti Azzurri hanno potuto effettuare, in assenza di vincoli orari o spaziali, le proprie mansioni da casa senza perdere efficacia ed efficienza. È quanto emerge dai dati raccolti dalla Cisl Fp di Macerata che per prima aveva sollecitato il ricorso al lavoro a distanza negli enti locali della provincia. Lo smart working ha infatti permesso di migliorare la fruizione dei tempi di lavoro, favorendo un modello più sostenibile ma anche produttiv: è stato possibile riscontrare un aumento dell’attività produttiva in ogni area di attività dell’Unione Montana. Anche da casa è stato possibile concludere azioni amministrative come pubblicazione di graduatorie di bandi ed avvisi, così come non ha segnato il passo, anzi, è incrementata, l’azione di comunicazione interna ed esterna dell’ente. Non si è fermata neanche la formazione, che si è svolta da remoto tramite 5 videoconferenze che sono state anche occasione, per i dipendenti dell’Unione Montana, per potenziare ed accelerare il reskilling delle competenze digitali e permettere un’evoluzione della cultura digitale dell’intera organizzazione. Infine, tramite all’intensificazione dei contatti costanti e giornalieri con i referenti dei servizi, è stato possibile ripianificare progressivamente gli interventi sociali a favore dei soggetti più vulnerabili. Non deve essere trascurato neanche il benefico ambientale: in media, i lavoratori agili hanno evitato di percorrere 218 chilometri al giorno, risparmiando economicamente ed in termini di tempo, “guadagnando” minuti nonché riduzione dello stress da spostamenti. Questo ha permesso di ottenere un modello di lavoro più sostenibile e in linea con i traguardi europei, nonché nuove procedure che hanno favorito un auto-apprendimento che porta a rivedere il proprio metodo di organizzazione del lavoro incentivando l’acquisizione di maggiore autonomia e responsabilità, esportabile e implementabile oltre l’attuale difficile fase di emergenza. «L’incremento di attività riscontrato è in parte derivante dall’aumentato carico di lavoro connesso all’emergenza, ma di certo è stato assecondato da modalità organizzative più agili e flessibili – dichiara Alessandro Moretti, Referente territoriale per Macerata della Cisl Fp Marche -. Il lavoro che stanno facendo i dipendenti dell’Unione Montana Monti Azzurri deve essere preso ad esempio da tutti gli altri enti della provincia. Invitiamo le amministrazioni pubbliche a ricorrere allo smart working tutte le amministrazioni pubbliche del territorio: non esiteremo a ricorrere al Prefetto di Macerata nel caso non siano ottemperate le direttive del Governo sulla messa in sicurezza dal contagio dei dipendenti rimasti a garantire i servizi essenziali».

19/03/2020 10:13
Sarnano,il dottor Sauro Bruè positivo al Covid-19: si cerca di ricostruire gli ultimi contatti

Sarnano,il dottor Sauro Bruè positivo al Covid-19: si cerca di ricostruire gli ultimi contatti

Primo caso di positività al Coronavirus anche a Sarnano,come ha comunicato il sindaco Luca Piegentili tramite la pagina Facebook istituzionale del comune. Si tratta del Dott. Sauro Bruè che appena appresa la notizia lo ha tempestivamente comunicato al fine dell'adozione degli eventuali provvedimenti del caso per poi essere messo in regime di isolamento domiciliare insieme alla sua famiglia. L'amministrazione comunale ha provveduto a invitare tutte le persone che hanno intrattenuto rapporti con lui dal 1° marzo ad oggi a segnalarlo al numero verde regionale 800936677.      

18/03/2020 21:07
Cingoli, due medici della Marina Militare alla casa di riposo. Saltamartini:"Grazie a Salvini per l'aiuto"

Cingoli, due medici della Marina Militare alla casa di riposo. Saltamartini:"Grazie a Salvini per l'aiuto"

“Questo pomeriggio, abbiamo avuto il grande piacere di ricevere due Ufficiali medici della Marina Militare. Domani, sapremo quale sarà il contributo in termini di risorse umane fornito dalla Marina Militare. Abbiamo così la forte speranza che tutti i nostri ammalati potranno essere curati in modo professionale e continuativo”. Lo comunicano, via social, il sindaco di Cingoli Michele Vittori e il vicesindaco Filippo Saltamartini in merito alla drammatica vicenda della casa di riposo, dove sono giunti questo pomeriggio due medici militari, come richiesto nei giorni scorsi dalla stessa Amministrazione comunale.(LEGGI QUI)  Il premier Giuseppe Conte, infatti,  ha inoltrato la richiesta alla Protezione Civile, che oggi ha sbloccato la situazione inviando i primi due rinforzi presso la struttura. “Quando abbiamo constatato che il servizio sanitario nazionale Asur non era in grado di affrontare l'epidemia all'interno della casa di riposo – afferma Saltamartini nel post -  abbiamo subito pensato agli angeli con la divisa, ed abbiamo chiesto l'intervento dell'Esercito. Lo abbiamo chiesto alla Prefettura, al Governo, al Ministero dell'Interno, ma senza avere risposte. Ieri l'intervento di Salvini ha sbloccato la situazione che rischiava di impantanarsi tra polemiche dei responsabili della sanità marchigiana chiamati a rispondere del loro operato”. “Ringraziamo Salvini, per averci aiutati”, prosegue Saltamartini. Ma anche i volontari della Croce rossa e soprattutto il personale della cooperativa e gli infermieri dell'Asur che da ieri mattina lavorano all'interno di una struttura che ha 34 malati di coronavirus. Non per ultimi ma per primi tutti i medici di ogni disciplina e grado. Quando sei di fronte al rischio della vita, comprendi bene chi sono e che cosa fanno.Grazie, questa è l'Italia che ci piace, pur nelle avversità dell'epidemia", ha concluso il vicesindaco di Cingoli.    (Foto tratta dal post facebook del vicesindaco Filippo Saltamartini)      

18/03/2020 19:50
Coronavirus, aumentano i casi di contagio tra il personale sanitario, Cisl Fp: "Più misure di sicurezza"

Coronavirus, aumentano i casi di contagio tra il personale sanitario, Cisl Fp: "Più misure di sicurezza"

"Sono in aumento i casi di positività al Covid-19 del personale ospedaliero anche nelle Marche. La situazione è insostenibile: servono dispositivi di sicurezza e riconoscimenti economici a questi eroi della sanità". A comunicarlo, in una nota, è il sindacato Cisl Fp. "Anche nelle Marche purtroppo sono in costante aumento i casi di personale sanitario risultato positivo per avere, con coraggio, espletato la propria missione in condizioni sempre più complicate, tra mancanza di adeguati DPI, in particolare modo mascherine, orari di lavoro sempre più intensi e pericolosi, ferie e riposi saltati, stress psicologico alle stelle, impossibilità spesso di andare in bagno dopo dieci ore di lavoro". "La percentuale degli operatori positivi sul totale regionale dei contagiati è intorno all'11% ed è in costante aumento – ammonisce Luca Talevi, Segretario Generale della Cisl Fp Marche -. Tra poco, coprire i turni in ospedale sarà impossibile. Le mascherine FFP2 devono essere consegnate a tutti gli operatori sanitari a prescindere dal reparto ove operano". "I cittadini – prosegue Talevi - devono comprendere che bisogna stare a casa per provare veramente a fermare il virus, e che è necessario aumentare la tutela dell'intero personale sanitario. La Regione deve, oltre che ringraziare, riconoscere con un apposito stanziamento il valore e l'enorme lavoro quotidianamente assolto dall'intero personale sanitario con particolare riferimento ad infermieri, OSS, personale tecnico ed amministrativo". "Serve un impegno straordinario per uscire insieme da questo complicatissimo momento» conclude il Segretario Generale della Cisl Fp Marche".    Di seguito il grafico con i casi di contagio del personale sanitario delle Marche e di coloro che sono in isolamento domiciliare:

18/03/2020 18:57
Muccia, il Sindaco Baroni: "attivati servizi di consegna a domicilio dei farmaci e spesa"

Muccia, il Sindaco Baroni: "attivati servizi di consegna a domicilio dei farmaci e spesa"

"Sono stati attivati dei servizi mirati a far rimanere le persone a casa il più possibile in modo che questa emergenza passi il prima possibile". Non solo un forte messaggio, ma anche un impegno preso dal sindaco di Muccia Mario Baroni che così come i suoi concittadini, è anche lui in queste settimane chiamato ad affrontare responsabilmente l’emergenza Coronavirus. "In accordo con i volontari Protezione Civile - spiega Baroni - da lunedì abbiamo attivato il servizio per quanto riguarda la consegna di farmaci a domicilio e inoltre abbiamo reso note alla cittadinanza delle locandine dove sono scritti tutti gli esercizi commerciali che si sono disponibili ad effettuare la consegna della spesa o dei pasti a casa, il tutto completamente gratuito. Queste sono soluzioni che oltre a spingere la gente a seguire le indispensabili precauzioni previste dal decreto “Io resto a casa", sono nate per rispondere ai bisogni essenziali delle persone più anziane o o con ridotta mobilità" Delle misure di contenimento del Covid-19 che stanno proseguendo con opere di prevenzione e sanificazione del territorio.: "Ci siamo organizzati per cercare di eliminare al massimo ogni possibilità di rischio di contagi e infatti da ieri mattina abbiamo provveduto alla disinfezione delle strade nelle zone più abitate come le località di Giove,Col di Giove, Varano e nelle frazioni di Massaprofoglio e Costafiore. Di questo devo ringraziare il Cosmari che sono stati molto celeri e disponibili nel fare tutto il lavoro in questo momento di difficoltà".

18/03/2020 18:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.