Attualità

Macerata, la solidarietà della farmacia "Cairoli": 150 flaconi di gel igienizzante donati alla Polizia

Macerata, la solidarietà della farmacia "Cairoli": 150 flaconi di gel igienizzante donati alla Polizia

Emergenza Coronavirus e solidarietà: la Farmacia "Cairoli" di Macerata dona 150 flaconi di gel igienizzante al personale di Polizia. La grave emergenza sanitaria che sta colpendo il nostro Pese e il mondo interno sta richiedendo uno sforzo enorme alla Polizia di Stato in termini di impiego di uomini e di mezzi impegnati sul territorio nell’arco delle 24 ore per garantire la sicurezza ai cittadini e vigilare sul rispetto delle norme disposte dl governo per il contenimento del virus. I poliziotti, come altre categorie di lavoratori, sono particolarmente esposti al rischio di contagio e necessitano pertanto di grandi quantitativi di dispositivi di protezione individuale che vengono forniti con grandi difficoltà. In questo contesto la farmacia “Cairoli” di Macerata del dottor Fabrizio Buglioni, come segno di vicinanza al personale della Polizia di Stato che presta servizio in questo particolare momento emergenziale, ha donato 150 flaconi di gel igienizzante che sono stati consegnati questa mattina alla Questura di Macerata. I flaconi sono stati presi in consegna dall’Ufficio Sanitario della Questura diretto dal dottor Frascarelli Fabio che ha subito provveduto alla distribuzione di un primo quantitativo di flaconi al personale impegnato su strada quindi particolarmente esposto al rischio di contagio.      La vicinanza e la solidarietà dei cittadini, degli operatori economici e della società civile agli operatori di polizia che tutti i giorni contribuiscono alla lotta al Coronavirus, costituisce il più apprezzato riconoscimento e ed incitamento a continuare a combattere questa vitale battaglia.  

26/03/2020 09:58
Coronavirus Marche: 100 posti di terapia intensiva al Palaindoor di Ancona

Coronavirus Marche: 100 posti di terapia intensiva al Palaindoor di Ancona

“Oggi è stata una giornata molto importante sul fronte delle dotazioni sanitarie a cui stiamo lavorando ormai da giorni. E' di poco fa la comunicazione dello staff di Guido Bertolaso, che ha annunciato che la nuova struttura dedicata ai 100 posti letto di terapia intensiva sarà realizzata al Palaindoor di Ancona". La comunicazione arriva dal presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli.  "Dopo gli ultimi sopralluoghi di questa mattina, che hanno consentito di effettuare una attenta valutazione dei costi benefici di ciascuna ipotesi, la scelta è ricaduta sull'impianto sportivo dorico - spiega il governatore -, sia per la sua collocazione strategica, sia per il fatto che questa dispone di una impiantistica più facilmente adattabile alle esigenze sanitarie rispetto all'ipotesi della nave". "Procediamo dunque con celerità con questo progetto, che in poco più di un giorno ha avuto significative adesioni in termini di donazioni, giungendo una cifra consistente che potremo cominciare a quantificare con esattezza nelle prossime ore, dopo che saranno state formalizzate alcune importanti dichiarazioni di disponibilità - ha aggiungo Ceriscioli -. Colgo l'occasione per ringraziare ancora una volta tutti gli imprenditori e i privati cittadini che generosamente ci hanno già risposto, e quanti lo faranno in futuro. Questo ci permetterà di salvare molte vite umane".  "Questa mattina inoltre ho chiesto al capo della Protezione Civile azionale Angelo Borrelli di sbloccare la partenza della missione del “Medical team Shangai emergency”, che, in virtù dei decennali rapporti con l’ospedale regionale di Torrette di Ancona - in cui vengono a formarsi i medici cinesi - realizzerà nel giro di tre giorni un ospedale da campo in cui lavoreranno 50 medici, 80 infermieri e 30 tecnici tutti provenienti dal paese asiatico. Si tratta di sanitari ed esperti che hanno prestato il loro servizio a Wuhan - sottolinea il presidente della Regione - che potranno portare un'esperienza importante. Sarà un ospedale di terzo livello, dotato di 10 posti letto di terapia intensiva. La conferma dello sblocco da noi richiesto è da poco arrivata attraverso un comunicato del capo delle emergenze della Protezione Civile Luigi D'Angelo”.

25/03/2020 20:15
Caldarola, il sindaco Giuseppetti: "Mi avete rotto le p***e, non dovete uscire di casa" (VIDEO)

Caldarola, il sindaco Giuseppetti: "Mi avete rotto le p***e, non dovete uscire di casa" (VIDEO)

"Alcuni cittadini sono ligi alle disposizioni e limitano le uscite. A loro va il mio grazie. Altri invece non lo fanno, e io mi sono rotto le pa**e di ripetere sempre le stesse cose". Questo il duro contenuto di un video-messaggio diffuso dal sindaco di Caldarola Luca Maria Giuseppetti, in merito al comportamento dei suoi concittadini nel pieno dell'emergenza sanitaria legata al diffondersi del coronavirus.  "Non avete ancora capito l'importanza di stare a casa - prosegue il sindaco -. Ancora vedo gente che va tutti i giorni ai supermercati, e chi addirittura ci va una volta al mattino e una volta al pomeriggio. Non lo so se in questo modo riusciremo a uscirne prima. Chi si lamenta di non poter uscire, perché non lo fa coi medici e con gli infermieri che sono al lavoro negli ospedali?".   "Darò ordine alle forze dell'ordine di essere più presenti: non vi lamentate se qualcuno dei vigili o dei carabinieri vi fermerà. Non avete ancora capito a cosa stiamo andando incontro" conclude il sindaco.  Ecco il video-messaggio integrale diffuso dal sindaco: 

25/03/2020 19:06
Recanati, arrivate le 60 mila mascherine donate dalla Cina: "Saranno distribuite alla popolazione"

Recanati, arrivate le 60 mila mascherine donate dalla Cina: "Saranno distribuite alla popolazione"

Sbarcate all’aeroporto di Milano, sono arrivate ieri sera a Recanati, le 60 mila mascherine donate dalla città cinese di Xiangcheng al Sindaco di Recanti Antonio Bravi. 30 scatoloni contenenti duemila mascherine ognuno, relegate in pacchi da 20, accompagnate  dal bellissimo messaggio di vicinanza e solidarietà, recante la bandiera italiana vicino alla  bandiera cinese con la scritta  “Forza Recanati !” Missione compiuta grazie al fondamentale supporto della Via Soccer della Presidente Sue Su e di Dario Marcolini che si sono fatti ambasciatori delle due culture e grazie alla grande disponibilità e generosità  di Mr. Lee, Capo del Dipartimento delle entrate di Xiangcheng che ha consentito l’ intera operazione da parte del Governo Cinese. “In un momento in cui altri Paesi a noi più vicini ci hanno dimenticato il nostro più sentito ringraziamento va ai nostri amici cinesi per la loro generosità e per il grande impegno profuso affinché l’operazione andasse in porto. - ha dichiarato il Sindaco di Recanati Antonio Bravi - Un rapporto nato grazie all’interscambio culturale  tra le nostre due citta Recanati e Xiangcheng  a  conferma che nei momenti di difficoltà se le frontiere culturali e materiali si abbattono possiamo avere una concreta speranza di debellare il Covid-19” Sono cominciate questa mattina le procedure per la distribuzione  delle mascherine ad iniziare dai soggetti più esposti al rischio di contagio, quali forze dell'ordine, operatori sanitari, RSA, IRCER, operatori commerciali aperti per generi di prima necessità. “La distribuzione ai cittadini comincerà nel fine settimana,- ha detto il Sindaco Antonio Bravi -  attraverso  punti stabiliti di consegna che verranno attivati in vari luoghi  della città, nei quali, per evitare assembramenti o file,  si potranno ritirare in  giorni stabiliti secondo  ordine alfabetico, direttamente dalla propria automobile, senza dover scendere".   Il rapporto tra il Comune di Recanati e la citta cinese di Xiangcheng è nato nel 2017 grazie alla cultura e allo sport, quando l’ Unione Sportiva Recanatese calcio  aveva inviato alcuni tecnici per due settimane a insegnare  il calcio nelle scuole della  città cinese, di li  a breve la firma del gemellaggio  tra le due città con la visita in Cina della delegazione del  Comune di Reanati. Un legame che nel tempo si è intensificato grazie alle visite delle delegazioni e scambi cultuali continui e reciproci. Poco prima dell’inizio della pandemia, era già in programma un nuovo progetto di interscambio, l’organizzazione di una Master class di lirica   dedicata a  Beniamino Gigli  illustre cittadino di Recanati e grande ambasciatore della cultura italiana nel mondo.   

25/03/2020 17:54
Macerata, accesso alle Poste: c'è l'apertura straordinaria della Ztl. Ecco quando

Macerata, accesso alle Poste: c'è l'apertura straordinaria della Ztl. Ecco quando

Apertura straordinaria della Zona a Traffico Limitato nei prossimi giorni nel comune di Macerata. La decisione è stata presa per venire incontro alle esigenze di quanti si dovranno recare all’ufficio delle Poste centrali di via Gramsci per riscuotere la pensione, gli assegni e le indennità di accompagnamento per gli invalidi civili. L’ordinanza emessa dal Comando di Polizia Locale per volontà dell'Amministrazione comunale riguarda solo il varco di via don Minzoni e prevede l’apertura della Ztl dalle ore 7 alle 20 dei giorni 26, 27, 28, 30, 31 marzo e 1° Aprile. In tale fascia oraria si potrà quindi accedere liberamente al centro con l’auto senza limitazioni. Si ricorda che domenica 29 marzo è esclusa dal provvedimento e l'accesso in centro storico rimane quindi vietato per l’intera giornata. 

25/03/2020 17:52
Coronavirus e agricoltura, prorogati i bandi autorizzati dalla Regione Marche: ecco quali

Coronavirus e agricoltura, prorogati i bandi autorizzati dalla Regione Marche: ecco quali

Un ampio e articolato pacchetto di disposizioni e di richieste al Governo per affrontare l’emergenza Coronavirus che sta penalizzando tutti i settori produttivi, in particolare quello agricolo. È quanto hanno predisposto e inviato a Roma le Marche, con l’obiettivo di sostenere il comparto regionale in questa fase critica per l’economia locale e nazionale. “La Regione ha già autorizzato la proroga delle scadenze dei bandi Psr - Programma di sviluppo rurale - in calendario in questo periodo, per assicurare agli agricoltori tutto il sostegno necessario. Al ministro Bellanova abbiamo sollecitato un innalzamento degli anticipi da erogare, per consentire, agli operatori agricoli, di disporre delle risorse necessarie in questo frangente, dove la liquidità delle imprese diventa fattore essenziale per non soccombere”. Lo afferma la vicepresidente Anna Casini, assessore all’Agricoltura, che ha dato indicazioni agli uffici, in tal senso, recependo le richieste venute alla Regione e discusse ai tavoli tecnici. Le proroghe delle scadenze dei bandi e degli adempimenti, anche del Psr, riguardano gli indennizzi per ridotta produzione di miele nella campagna apistica 2019 (15 maggio 2020) la ristrutturazione e la riconversione dei vigneti (al 21 aprile), la validità dei certificati di abilitazione e utilizzo dei fitofarmaci (15 giugno), le filiere agroalimentari del cratere sismico (30 aprile), la rendicontazione delle attività formative agroalimentare e forestale (22 giugno), la filiera dell’energia da biomasse forestali (5 maggio), gli investimenti negli ecosistemi forestali (11 giugno), i piani di gestione forestale (20 luglio), gli interventi a favore delle popolazioni colpite dal sisma (28 maggio), Accordi Agroambientali d’Area per la prevenzione del rischio idrogeologico (16 ottobre 2020). La Regione ha anche consentito un acconto del 50 % del gasolio agevolato (rispetto a quello consumato nell’anno precedente). Al ministro dell’Agricoltura Teresa Bellanova, le Marche hanno sollecitato l’erogazione di maggiori anticipi agli agricoltori e la semplificazione delle procedure per quanto riguardano le domande a superficie, le misure strutturali del Psr, il riconoscimento dello stato di calamità con il superamento del “de minimis” (contributi concedibili senza violare le disposizioni Ue sugli aiuti di Stato): la richiesta è quella di poter arrivare a 100 mila euro per il settore primario.

25/03/2020 17:30
San Severino, sale a 4 il numero dei pazienti positivi: lo comunica il sindaco

San Severino, sale a 4 il numero dei pazienti positivi: lo comunica il sindaco

Sale a 4 il numero dei pazienti positivi al Covid-19 residenti nel Comune di San Severino Marche. Il nuovo numero è stato confermato dal primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, che ha ricevuto dalla Prefettura l’ultimo aggiornamento del Gores sul totale dei contagi.  Altri 26 settempedani, invece, stanno osservando al proprio domicilio il necessario periodo di assistenza sanitaria. La quarantena, come più volte sottolineato e spiegato dallo stesso sindaco, si è resa necessaria per familiari dei contagiati e per persone che, in queste settimane, sono rientrate dall’estero. Nel conteggio di qualche giorno fa questi erano 27 in totale. Ai numeri complessivi si deve poi aggiungere anche la morte di un settantenne, sempre di San Severino Marche, deceduto lunedì scorso al Covid Hospital di Civitanova, dove l’uomo era stato trasferito dopo un ricovero a Macerata. Per i malati che non hanno bisogno di ricovero, l’Asur ha dato il via a un servizio automatico di sorveglianza che permette di verificare, ogni giorno, le condizioni di salute di chi si trova in quarantena. Le persone vengono contattate al telefono per una valutazione. In base alla situazione si decide, caso per caso, l’intervento o del medico curante o del Dipartimento di Prevenzione.  “Chiedo ancora a tutti i cittadini - sottolinea il sindaco Piermattei - di non uscire di casa ricordando che il Comune di San Severino Marche ha dedicato all’assistenza alla popolazione ben due numeri di telefono che sono attivi tutti i giorni dalle ore 8 alle ore 20. Per generi di prima necessità, ricariche telefoniche e per fare la spesa ci si può rivolgere ai volontari del gruppo Comune di Protezione Civile tel. 3336116712. Per avere assistenza, risposte ai propri quesiti, informazioni su come comportarsi invece è a disposizione il numero di tel. 3336116675”.  

25/03/2020 17:18
Cosmari, emergenza Covid-19: come cambia il conferimento e lo smaltimento dei rifiuti

Cosmari, emergenza Covid-19: come cambia il conferimento e lo smaltimento dei rifiuti

Il Cosmari in attuazione all’Ordinanza della Regione Marche n. 13 del 21 Marzo 2020, che disciplina il percorso dei rifiuti provenienti dal domicilio di soggetti in isolamento, perché positivi al Covid-19 o sottoposti al provvedimento di quarantena obbligatoria, ha definito la nuova organizzazione del servizio di conferimento, raccolta e smaltimento, in tutto il territorio provinciale e nel Comune di Loreto. Detta modalità sostituisce l’altra emanata nei giorni scorsi che indicava già un sistema di separazione tra gli utenti soggetti a tutela dagli altri. L’Ordinanza del Presidente della Regione Marche, considerata la grave situazione di emergenza causata dalla diffusione del coronavirus, al fine di prevenire e contenere l’ulteriore contagio, prevede l’adozione di nuove misure di gestione dei rifiuti urbani, come di seguito indicato: Per le persone affette da patologia Covid-19 in assistenza domiciliare, disposta dal servizio sanitario, compresi i soggetti posti in quarantena obbligatoria, è sospesa ogni forma di raccolta differenziata. Tutti i rifiuti prodotti dovranno essere conferiti come indifferenziati, in appositi kit consegnati a domicilio e con tutte le precauzione del caso, dagli operatori dell’azienda Cosmari. Successivamente, a tutela della salute pubblica, seguiranno un percorso dedicato, senza essere trattati presso gli impianti aziendali ma direttamente conferiti all’inceneritore di Rimini. Per le utenze domestiche che non siano sottoposte alle misure previste in caso di positività alla patologia del coronavirus o in quarantena obbligatoria, continuerà regolarmente la raccolta differenziata con le stesse modalità, gli stessi orari e giorni di raccolta. In questo caso l’azienda Cosmari, a garanzia e tutela del personale nonché nel rispetto dell’ordinanza in oggetto, non procederà al trattamento dei rifiuti indifferenziati presso i propri impianti ma abbancherà direttamente il rifiuto “filmato” in discarica. Nel rispetto delle disposizioni dell’Ordinanza n. 13, la Direzione aziendale, di concerto con il Consiglio di Amministrazione, ha programmato il nuovo servizio al fine di assicurare la massima tutela del personale dipendente, nel rispetto della privacy dei cittadini interessati dal contagio, con particolare attenzione alla singola necessità del territorio. Proprio i Comuni, così come definito dall’ordinanza regionale, saranno tenuti a comunicare al gestore dei rifiuti  i riferimenti per raggiungere l’assistito a domicilio. Il Cosmari provvederà, quindi, a consegnare direttamente a casa degli interessati da provvedimenti sanitari d’isolamento obbligatorio, un kit con i sacchetti necessari alla raccolta indifferenziata dei rifiuti (sacchetti speciali, fascette per la chiusura, ecc.). Gli operatori del Cosmari, dotati di dispositivi di protezione individuale (DPI) e previo appuntamento telefonico, provvederanno tempestivamente al ritiro. Cosmari ha già attivato una mail dedicata (COVID-19@cosmarimc.it), per la comunicazione diretta dei dati, da parte dei Comuni soci, nel rispetto delle disposizioni vigenti e al fine di calibrare l’organizzazione logistica del servizio. Inoltre, l’Azienda ha già provveduto ad informare gli stessi Comuni soci a trasmettere, con la massima urgenza, l’elenco dei nominativi con tutte le informazioni necessarie e gli aggiornamenti che dovessero rendersi necessari, per ottemperare ad un servizio sempre vicino ai cittadini ed al territorio, anche nelle situazione di calamità. L’Azienda Cosmari prevede di entrare a regime con l’operatività del servizio entro i primi giorni della prossima settimana.

25/03/2020 16:30
Ancora neve e rischio frane: nuova allerta meteo nelle Marche

Ancora neve e rischio frane: nuova allerta meteo nelle Marche

La Protezione Civile ha emanato una nuova allerta meteo valevole per tutta la giornata di giovedì 26 marzo. Il transito di una perturbazione determinerà, infatti, una fase di maltempo nella regione Marche che si prolungherà sino a venerdì. Il blocco offerto dalla catena appenninica potrà favorire una intensificazione dei fenomeni nei settori montani marchigiani.  La quota neve, nella prima parte di giornata, si attesterà attorno ai 500-600 metri, per poi risalire in maniera graduale a quota 1100-1300 metri nel corso della serata. Le temperature saranno in lieve aumento.  A ciò si aggiunge il rischio valanghe segnalato nella zona est dei Monti Sibillini, mentre nella zona sud della regione è stata emanata un'allerta gialla per quanto riguarda il rischio idrogeologico. 

25/03/2020 16:29
Salute e nuove tecnologie: Unimc vince un progetto europeo

Salute e nuove tecnologie: Unimc vince un progetto europeo

Etica, salute e nuove tecnologie. L’Università di Macerata scende in campo con il progetto europeo Reinitialise, che ha ottenuto il massimo punteggio nell’ambito del prestigioso programma di finanziamento Horizon 2020. Coordinato da Benedetta Giovanola, docente Unimc di filosofia morale, Reinitialise punta a rafforzare l’eccellenza scientifica e la capacità di innovazione nel campo della tutela dei diritti fondamentali nell’uso delle tecnologie digitali per i servizi alla salute. “L’Università di Macerata – commenta il rettore Francesco Adornato – non si ferma, ma è pronta ad affrontare le sfide poste dall’emergenza epidemiologica. L’Ateneo potrà fornire un apporto importante su un dibattito diventato cruciale in questi giorni: l’uso delle tecnologie digitali per vincere la sfida al Covid19, l’importanza di garantire il rispetto dei principi della privacy, della sicurezza e dell’etica. A fronte di questo scenario, il nostro Ateneo conferma la propria missione principe: quella di declinare la propria specializzazione nelle scienze umane, sociali, giuridiche ed economiche nello studio e nella ricerca su questioni complesse, di forte attualità e interesse diffuso. In particolare, stiamo investendo molto sul rapporto tra umanesimo e nuove tecnologie, attraverso l’attivazione di percorsi formativi specifici, che vanno da indirizzi dei corsi di laurea a master e dottorati di ricerca. Nel prossimo anno accademico, ad esempio, lanceremo un corso di perfezionamento su etica, diritto e tecnologie del digitale”. Il progetto europeo, finanziato per 900 mila euro, approfondirà gli aspetti etici, giuridici e socio-economici implicati nel design e nell’uso delle tecnologie digitali, con particolare attenzione a quelle che fanno uso di algoritimi e di intelligenza artificiale, sia nel campo dei dispositivi di medicina personalizzata sia per quanto concerne la comunicazione digitale attraverso i media sui temi della salute. Oltre all’Ateneo maceratese, sono coinvolti l’Università di Lovanio (Belgio), l’Università di Lublin (Polonia) e la società di europrogettazione Eurocentro. Il team di ricercatori è fortemente interdisciplinare e riunisce insieme filosofi morali esperti di etica, giuristi, economisti, sociologi, ingegneri, informatici e medici. Altro obiettivo, quindi, è creare innovazione anche a livello imprenditoriale e istituzionale. “Reinitialise – spiega la coordinatrice Giovanola – vuole connettere università, imprese, istituzioni e società civile, andando incontro alle strategie di innovazione per la specializzazione intelligente delle regioni coinvolte nel progetto: le Marche per l’Italia, le Fiandre in Belgio e la Lubelskie in Polonia”. La professoressa Giovanola ha già coordinato un progetto europeo sulla responsabilità sociale di impresa ed è coinvolta in un progetto di interesse nazionale guidato da Roma Tre sulle nuove frontiere dell’etica in rapporto con tecnologie e comunicazione.  

25/03/2020 15:57
Tolentino, consegna di spesa e farmaci a domicilio: 95 nuclei familiari si sono rivolti al servizio

Tolentino, consegna di spesa e farmaci a domicilio: 95 nuclei familiari si sono rivolti al servizio

Il Comune di Tolentino, a seguito dell’emergenza virus, tramite l’Ufficio Servizi Sociali, si è organizzato, anche grazie alla collaborazione dei dipendenti delle mense comunali e del Gruppo comunale di Protezione Civile per mettere a disposizione della popolazione, specialmente anziani, persone sole, persone con ridotta mobilità, un servizio gratuito di spesa e consegna farmaci al proprio domicilio. In pratica il cittadino chiama l’Ufficio Servizi Sociali, sceglie direttamente il negozio dove fare la spesa o la farmacia dove acquistare i farmaci che successivamente vengono consegnati direttamente al domicilio del richiedente dietro pagamento del solo costo della spesa o dei farmaci. Dal 12 marzo 2020, data di avvio del servizio consegna spesa e farmaci a domicilio, in poco meno di due settimane, si sono rivolti al Servizio 95 nuclei familiari. Servizio spesa 40 consegne; servizio farmacia 50 consegne; farmaci salvavita (da ritirare esclusivamente presso la farmacia dell’Ospedale di Macerata) 5 consegne. I richiedenti il servizio possono essere suddivisi in percentuale secondo le seguenti tipologie di bisogno: 45% persone anziane sole; 25% persone sole con ridotta mobilità; 15% coppie di anziani; 10% persone in buone condizione di salute in richiesta di aiuto; 5% altro (ricarica schede telefoniche, farmaci salvavita, acquisto giornali e riviste all’edicola).  l'amministrazione comunale ricorda che telefonando al numero 0733.901324, dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00, si può prenotare la consegna a casa propria della spesa o dei farmaci. La consegna viene effettuata nelle sole giornate di martedì e giovedì. Il servizio di consegna è completamente gratuito escluso il costo della spesa o dei farmaci. Con questo servizio – dichiara il Sindaco Giuseppe Pezzanesi - vogliamo essere vicini alla popolazione e in particolare a tutte quelle persone che sono più vulnerabili e a rischio, come gli anziani o i disabili, che consente di evitare di uscire da casa e che è di grande ausilio specie per le persone sole. Un ringraziamento va a tutti i nostri dipendenti e ai volontari che con grande abnegazione e spirito di sacrificio sono a fianco, ancora una volta, delle persone più deboli. Un plauso all’Ufficio Servizio Sociali, all’Assessore Francesco Pio Colosi, al Consigliere delegato alle mense Mirco Mancini. Non dimentichiamo che in questi giorni stiamo anche distribuendo pasti a domicilio a persone in particolare situazione di difficoltà. Informiamo anche che, a seguito del perdurare dell’emergenza, molte persone si trovano a corto di denaro contante e quindi ci stiamo attivando anche per venire incontro a chi si trova in questa particolare situazione e che non è in grado di raggiungere i bancomat o le filiali delle banche o degli uffici postali.

25/03/2020 15:17
Macerata, slittano i termini di pagamento per le sanzioni del codice della strada

Macerata, slittano i termini di pagamento per le sanzioni del codice della strada

La Polizia Locale informa che il decreto Cura Italia del 17 marzo ha introdotto misure straordinarie e temporanee relative alle sanzioni amministrative pecuniarie per le violazioni al Codice della strada. Sono in vigore fino al 31 maggio 2020. Vediamole.    Pagamento in misura ridotta del 30% Dal 17 marzo al 31 maggio 2020, la riduzione del 30% della sanzione amministrativa pecuniaria se il pagamento è effettuato entro 5 giorni dalla contestazione o dalla notifica (salvo eccezioni) si applica anche se il pagamento viene effettuato entro 30 giorni dalla contestazione o dalla notifica della violazione. La previsione ha efficacia anche nei confronti di tutti i verbali notificati a far data dal 12 marzo 2020 (e ciò in quanto il termine dei 5 giorni per il pagamento ridotto ha scadenza il 17/03/2020). La misura potrà essere estesa qualora siano previsti ulteriori termini di durata delle misure restrittive.   Notifica, pagamento e ricorso multa Il provvedimento si aggiunge alle disposizioni in materia emanate dal Ministero dell’Interno con cui sono sospesi dal 10 marzo al 3 aprile 2020, sull’intero territorio nazionale, i termini di notifica ai processi verbali al Codice della Strada, di esecuzione del pagamento in misura ridotta, di svolgimento di attività difensive e per la presentazione di ricorsi.    Novità nelle Modalità di Notifica Sempre per assicurare l’adozione delle misure di prevenzione della diffusione del virus Covid-19 a tutela dei lavoratori del servizio postale e dei destinatari degli invii postali, fino al 30 giugno 2020 la notifica dei verbali a domicilio è organizzata con la seguente modalità (art. 108 comma 1 del Decreto Cura-Italia): gli operatori postali procedono alla consegna della ‘busta verde’ mediante preventivo accertamento della presenza del destinatario o di persona abilitata al ritiro ma senza raccoglierne la firma, con successiva immissione della busta nella cassetta della corrispondenza (dell’abitazione, dell’ufficio o dell’azienda, al piano o in altro luogo, presso il medesimo indirizzo, indicato contestualmente dal destinatario o dalla persona abilitata al ritiro). La firma è apposta dall’operatore postale sui documenti di consegna in cui è attestata anche la suddetta modalità di recapito.

25/03/2020 15:06
Coronavirus, salgono a 395 i casi nel Maceratese: 27 in più di ieri

Coronavirus, salgono a 395 i casi nel Maceratese: 27 in più di ieri

Il Gores ha comunicato, attraverso il giornaliero aggiornamento delle ore 12:00, la provenienza provinciale dei 2934 casi positivi riscontrati in Regione Marche su 7894 tamponi effettuati: sono 1432 i contagiati in provincia di Pesaro-Urbino, 820 in provincia di Ancona, 395 in provincia di Macerata (27 in più di ieri), 160 in provincia di Fermo, 80 in provincia di Ascoli Piceno, 47 extra regione.  Sale a 1086 il numero dei pazienti ricoverati nelle strutture sanitarie regionali, ma sono complessivamente 148 i pazienti in terapia intensiva. Ecco la tabella rilasciata dal Gores alle ore 12:00: 

25/03/2020 13:54
Porto Recanati,l'amministrazione comunale presenterà il bilancio con un video sul proprio sito

Porto Recanati,l'amministrazione comunale presenterà il bilancio con un video sul proprio sito

Tenuto conto delle misure restrittive adottate per il contenimento per la diffusione Covid-19,l'assemblea per la presentazione del bilancio secondo la seguente modalità: - Nel sito istituzionale dell'ente www.comune.porto-recanati.mc.it sarà pubblicato un video illustrativo del citato bilancio di previsione 2020-2022 - Tale video sara consultabile il giorno 26 Marzo 2020 dalle ore 14 alle ore 17 - Eventuali domande e delicidazioni sugli argomenti trattati potranno essere poste inviando una mail entro le ore 24 del 26 Marzo al seguente indirizzo: a.sabbatini@comune.porto-recanati.mc.it e successivamente verrò fornita una risposta tramite lo stesso mezzo entro le ore 24 del 27 Marzo

25/03/2020 12:09
Covid-19, la BCC Recanati e Colmurano comunica i nuovi orari e le modalità di ritiro delle pensioni

Covid-19, la BCC Recanati e Colmurano comunica i nuovi orari e le modalità di ritiro delle pensioni

Si comunica che, a seguito dell’emergenza sanitaria Covid-19, le filiali della BCC Recanati e Colmurano osserveranno, fino a nuova comunicazione, i seguenti orari di apertura al pubblico:   - SEDE RECANATI (Piazza G.Leopardi 21/22): APERTO dal Lunedì al Venerdì 8.20 -13.00 - MONTECASSIANO (FRAZ.SAMBUCHETO): APERTO dal Lunedì al Venerdì 8.20-13.00 - APPIGNANO: APERTO  dal Lunedì al Venerdì 08.20 - 13.00 - PORTO RECANATI: APERTO dal Lunedì al Venerdì 08.20 - 13.00 - COLMURANO: APERTO  dal Lunedì al Venerdì 08.20 - 13.00 - TOLENTINO: APERTO  dal Lunedì al Venerdì 08.20 - 13.00 - MACERATA: APERTO  dal Lunedì al Venerdì 08.20 - 13.00 - SAN SEVERINO MARCHE: APERTO dal Lunedì al Venerdì 08.20 - 13.00 - MONTELUPONE: APERTO dal Lunedì al Venerdì 08.20 - 13.00 - LORETO (FRAZ.VILLA MUSONE): APERTO: Lunedì,Mercoledì,Venerdì 8.20-13.00 - P.POTENZA PICENA: APERTO: Lunedì,Mercoledì,Venerdì 8.20-13.00 - AGENZIA RECANATI (via Nazario Sauro snc): CHIUSO - Per urgenze operative rivolgersi alla sede di Recanati - PIEDIRIPA: CHIUSO - Per urgenze operative rivolgersi alla filiale di Macerata   Riguardo la riscossione delle pensioni si ricorda che l’anticipo del 26 marzo è possibile solo per le Poste e non per il sistema bancario. Pertanto la riscossione potrà avvenire, in caso eccezionale, senza appuntamento dal 1 Aprile 2020 osservando il seguente calendario esposto in ordine alfabetico, al fine di evitare affollamenti: mercoledi 1 aprile,pagamenti pensioni – dalla A alla F giovedi 2 aprile, pagamenti pensioni – dalla G alla P venerdi 3 aprile, pagamenti pensioni – dalla Q alla Z In tali date, le filiali della banca saranno eccezionalmente tutte aperte, ma solo al mattino. Tuttavia L’emergenza ha reso sempre più stringenti le misure di contenimento del contagio, pertanto, per garantire la salute collettiva si consiglia di: 1) Privilegiare l’utilizzo del bancomat per il prelievo della pensione tramite ATM laddove possibile; del servizio internet banking, delle carte di pagamento e dei bancomat per effettuare operazioni varie quali: versamenti contante e assegni, bonifici, pagamenti bollettini, prelevamento contante, ricariche, estratto conto, ecc.). A tal proposito sono a disposizione della clientela anche gli sportelli automatici Area Self situati in: - Agenzia di Recanati, via Nazario Sauro snc - Via Largo Monte Cardosa (presso Le Grazie vicino Si Con Te), - Porto Recanati, Corso G.Matteotti, 206 - Clinica Villa dei Pini – V.le dei Pini 31, Civitanova Marche, - Centro commerciale Val di Chienti, Via Velluti 31, Macerata Fraz. Piediripa; 2) Recarsi in banca solo per motivi di estrema urgenza o per scadenze inderogabili; 3) Prima di recarsi in banca chiamare la propria filiale per prendere appuntamento; 4) Rispettare le distanze di sicurezza di almeno un metro sia fuori che all’interno dei locali. Sul sito della Banca www.recanati.bcc.it, nella sezione Contattaci, sono consultabili tutti i numeri utili delle filiali e dell’assistenza.

25/03/2020 11:22
San Severino, Poste Italiane risponde al sindaco: rinviata l'installazione del nuovo Postamat

San Severino, Poste Italiane risponde al sindaco: rinviata l'installazione del nuovo Postamat

Poste Italiane risponde al sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, in merito alla richiesta di ripristino e installazione di un nuovo Atm Postamat in sostituzione di quello distrutto, a seguito di una rapina, nella notte tra il 23 e il 24 dicembre dello scorso anno. Dalla sezione Corporate affairs e Relazioni istituzionali della società, fanno sapere che “le attività al momento sono sospese”. L’installazione di un nuovo Atm Postamat sarebbe comunque presente tra le attività già programmate dal gruppo che l’emergenza Coronavirus ha però fatto rinviare. Alcuni cittadini settempedani, nei giorni scorsi, avevano inviato una segnalazione, sottolineando tra l’altro: “Siamo un paese di quasi 13 mila persone con un solo Ufficio Postale a disposizione e, a oggi, per i correntisti l'unica possibilità per fare delle operazioni è quella di recarsi agli sportelli. Poste Italiane aveva rassicurato che scorsa sarebbero partiti con i lavori per istallare un nuovo Postamat ma poi tutto è rimasto in sospeso a causa dell'emergenza Coronavirus. La situazione non è sicuramente facile per chi deve recarsi agli uffici postali in quanto, ovviamente, si creano sempre delle lunghe file e soprattutto molte persone, viste le recenti misure restrittive in materia di contenimento del Covid-19, sono costrette ad aspettare fuori”. In risposta alla richiesta di aiuto dei cittadini il sindaco Piermattei si era subito mossa interessando i responsabili di Poste Italiane.

25/03/2020 11:07
Emergenza Covid-19, Federcontribuenti Marche:"Ceriscioli attivi delle cliniche mobili nelle zone del sisma"

Emergenza Covid-19, Federcontribuenti Marche:"Ceriscioli attivi delle cliniche mobili nelle zone del sisma"

"Ceriscioli, piuttosto che chiedere in una intervista al Corriere della Sera ,un ospedale con i fondi privati, dopo che la stessa regione Marche ne ha chiusi ben 13, riapra alcuni di quelli che ha sigillato lo stesso governatore, per 5 anni capo della sanita'. Inoltre, servirebbero per i paesi colpiti dal sisma, in particolare Visso, Ussita e Castelsant'Angelo sul Nera, cure a domicilio e piccole cliniche mobili, lo stretto necessario per queste zone, una sorta di presidio, di prevenzione dell'emergenza nell' emergenza. Le casette sono una attaccata all' altra, basta poco e non c'e' solo l'emergenza del coronavirus, ci sono, purtroppo, altre patologie e malattie che possono insorgere.  Non e' possibile che il piu' vicino ospedale, dopo Camerino ora CovidHospital, e' Macerata''. E' la richiesta di Federcontribuenti Marche, con il segretario Maria Teresa Nori al presidente della Regione Marche, oramai la quarta regione contaminata da Covid19 ''che puo' collassare da un momento all' altro''. ''Non si dia la colpa solo alla burocrazia - tiene a precisare Federcontribuenti Marche - i punti mobili nei paesi terremotati possono essere predisposti in poco tempo, non deve esserci nessun compromesso sui protocolli, l'attrezzatura deve essere disponibile e la protezione del personale sanitario la priorita', anche perche' ci sono casi di positivita'  in  questi territori. Dunque - conclude Maria Teresa Nori - la presenza del servizio sanitario regionale in queste zone e' una sorta di vicinanza delle istituzioni e non lontananza come finora e' stato''. 

25/03/2020 10:49
San Severino, gli  orari delle farmacie restano invariati anche con arrivo dell'ora legale

San Severino, gli orari delle farmacie restano invariati anche con arrivo dell'ora legale

Domenica prossima (29 marzo) torna l’ora legale ma le tre farmacie di San Severino Marche (Farmacia Kaczmarek, Farmacia Lorenzetti e Farmacia Natali) comunicano che le aperture delle stesse resteranno invariate, almeno questo fino al protrarsi della situazione emergenziale legata al Coronavirus. Gli orari delle farmacie continueranno ad essere i seguenti: mattino dalle ore 8,30 alle 13 e pomeriggio dalle ore 16,15 alle 19,45.

25/03/2020 10:43
Coronavirus, 198 casi postivi nelle ultime 24 ore: i contagiati nelle Marche salgono a 2934

Coronavirus, 198 casi postivi nelle ultime 24 ore: i contagiati nelle Marche salgono a 2934

Come di consueto il Gores ha comunicato che i tamponi risultati positivi nelle ultime 24 ore sono 198 su 667 effettuati. Il numero totale dei casi positivi nella regione Marche sale a 2934.  Si registra un incremento rispetto alla giornata di ieri in termini di aumento giornaliero dei casi. Ieri, infatti, i positivi erano stati 185 a fronte però di meno campioni effettuati (465).  Nel dettaglio il grafico del Gores delle ore 9: 

25/03/2020 10:35
A Treia la prima giunta telematica e lavoro in smart working

A Treia la prima giunta telematica e lavoro in smart working

Approvate con decreto sindacale n.4 del 21 marzo le linee guida per lo svolgimento delle sedute della giunta telematica; la prima giunta in videoconferenza della storia del comune di Treia, martedì 24 marzo ha visto la delibera degli indirizzi per l’attivazione del lavoro agile ai fini del contenimento e della gestione dell’emergenza epidemiologica da covid 19 e l’individuazione delle attività indifferibili. Si è proceduto altresì alla riduzione di presenza del personale attraverso la rotazione dei dipendenti, alla fruizione delle ferie pregresse, con priorità di quelle maturate nel 2018 e 2019, nonché alla fruizione del congedo, ferma restando la necessità di garantire servizi essenziali e indifferibili da rendere in presenza. “Insieme al nostro istruttore informatico Giacomo Cesca stiamo attrezzando le postazioni per il lavoro a distanza; ciò non pregiudicherà l’allerta meteo di questi giorni; il piano neve 2019/2020 del Comune infatti è stato adottato da diversi mesi e qualora necessario sono pronti a partire I mezzi”: così in una nota si esprime l’amministrazione comunale di Treia. “Prosegue intanto la gestione dell’emergenza coronavirus; dall’ultimo dato ufficiale della Prefettura aggiornato sono 23 le persone positive al covid 19 (39 persone in quarantena). Un grande ringraziamento al personale sanitario, ai nostri cittadini per il rispetto delle regole, ai vigili urbani e ai carabinieri che ci aiutano a farle rispettare e al gruppo comunale protezione civile sempre in azione ed in prima linea a servizio dei cittadini”.

25/03/2020 10:04
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.