Attualità

Macerata, emergenza Covid-19: il Comune mette in campo altri servizi a sostegno dei cittadini

Macerata, emergenza Covid-19: il Comune mette in campo altri servizi a sostegno dei cittadini

Il Comune di Macerata in campo per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid 19 ha organizzato, oltre al progetto Macerata vicina, attivato in collaborazione con l'Azienda Pubblica Servizi alla Persona IRCR,  attraverso il numero verde  800 814 819 e 340.4736401 - 349.4500867  per assistere anziani, persone sole e chi si trova in difficoltà in questi giorni di isolamento a seguito delle misure anticontagio, anche una serie di servizi di pubblica utilità per i cittadini attraverso i Servizi sociali che operano insieme ad alcune associazioni cittadine. Sportello di consulenza psicologica Avviato lo Sportello di consulenza psicologica attivato con le associazioni: Glatad onlus che risponde al numero verde 800 984 565 dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19, Piombini Sensini onlus – Centro Arcobaleno ai numeri 339.7052245 – 335.5854331 con possibilità di prenotazione il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 10 mentre le consulenze verranno effettuate negli stessi giorni dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19, Praxis lunedì, martedì e giovedì dalle 10 alle 12 e dalle 18 alle 20 tel. 351.8356059, Il Cerchio Magico dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18 tel. 340.0975306, Cooperativa Il Faro – Progetto G.O.A.L.S. con prenotazione tramite telefono, whatsapp al numero 327.3753382 o inviando una e – mail a elena.cardinali@ilfarosociale.it dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18, ci si può rivolgere anche alla dottoressa  Franca Ferrucci – Progetto La Felice con prenotazione inviando una e – mail a franca.ferrucci@hotmail.it (tel. 328.7221137) con consulenza il martedì dalle 17 alle 19 e infine a La Goccia onlus il lunedì, mercoledì e venerdì tel. 334.9532851 e – mail centroservizi@lagocciaonlus.it . Servizi Alzheimer Garantito anche il sostegno per  i malati di Alzheimer e i loro familiari grazie al progetto “La città Amica” dell’associazione Afam Alzheimer Uniti Marche onlus che ha messo a disposizione questi contatti: tel. 377.9841431 e- mail afam.marche@gmail.com . Spesa a domicilio Attivato anche il servizio Resta a casa che prevede la consegna della spesa a domicilio grazie ai supermercati TIGRE viale Leopardi, 34 - 0733264718, Sì CON TE via Zincone, 10 - 0733262196,  CRAI via Verdi, 21 - 0733263937, COAL via Borghi, 59 - 0733232695, CONAD via dei Velini, 30 - 0733230830 e CONAD via Verga, 72/A 073334313 e ai i volontari dell’associazione Anteas. Ultrasessantacinquenni Per informazioni sui servizi del territorio dedicati alla popolazione ultrasessantacinquenne, è possibile contattare il numero 0733.256291 dal lunedì al sabato dalle 9 alle 13 o alla mail ambitosociale@comune.macerata.it . Sportello Informanziani Linea telefonica dedicata alla popolazione anziana tel. 0733-263026 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle e il sabato dalle 9 alle 13. Per i nostri amici animali Infine, per i nostri amici animali, Meridiana Cooperativa Sociale si rende disponibile ad accogliere in pensione presso il canile comunale “Gli amici del cane”, con una tariffa speciale di € 2,50 al giorno (iva compresa), tutti quei cani i cui proprietari siano impossibilitati a provvedere alla cura degli stessi perché risultati positivi al coronavirus e, pertanto, ricoverati presso strutture sanitarie oppure in stato di quarantena, per tutto il periodo necessario alla loro guarigione L’associazione Argo si rende disponibile a sostenere il costo del suddetto servizio di pensione per  tutti quei cani i cui proprietari, di cui al punto precedente, siano in carico ai Servizi Sociali del Comune di Macerata, per accertate difficoltà economiche.  Tutti i soggetti interessati potranno contattare Alexandra Florescu al numero 392.7060232, mail canilemacerata@meridiana.mc.it . Servizi sociali del Comune di Macerata Informazioni e segnalazioni: 0733 256 465 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 Ufficio di Promozione Sociale mail: ups@comune.macerata.it  Info: www.comune.macerata.it 

27/03/2020 14:32
Coronavirus, 82 nuovi casi positivi nelle Marche: 6 quelli nella provincia di Macerata

Coronavirus, 82 nuovi casi positivi nelle Marche: 6 quelli nella provincia di Macerata

 Il Gores ha trasmesso gli esiti delle indagini di laboratorio sui tamponi delle ultime 24 ore (tabella blu) e la situazione generale aggiornata alle 12 di oggi (tabella gialla). I tamponi risultati positivi sono oggi 82 su 437 analizzati. Sono tuttavia in totale 880 i tamponi in fase di analisi nelle ultime ore, poiché altri 443 sono al momento in esame nei laboratori di Marche Nord e Ascoli. Con il fine di garantire la massima tempestività nell'analisi dei tamponi già effettuati, infatti, anche a Marche Nord si è avviata l'attività delle analisi di laboratorio, in una logica di rete che consente di essere tempestivi e operativi laddove sono immediatamente disponibili i reagenti. Nel dettaglio il grafico del Gores delle ore 9:  Nel dettaglio il grafico del Gores delle ore 12:   

27/03/2020 13:44
Coronavirus, la Giunta regionale rinvia il pagamento del bollo auto al 31 Luglio

Coronavirus, la Giunta regionale rinvia il pagamento del bollo auto al 31 Luglio

"In questo momento di emergenza la nostra attenzione è concentrata sulla sanità e sul contenimento del contagio, ma riteniamo importante dedicare la nostra attenzione anche alle esigenze quotidiane di tutti i cittadini e per questo abbiamo predisposto il rinvio di una serie di scadenze amministrative, che in questo momento sono difficilmente rispettabili". Lo afferma il presidente della Regione Marche, Luca Ceriscioli, in relazione alla delibera adottata ieri dalla giunta per la sospensione di tutti i termini tributari in scadenza nel periodo compreso tra l’8 marzo 2020 ed il 30 giugno 2020, che saranno procrastinati al 31 luglio 2020 senza alcuna maggiorazione o sanzione. Stessa procedura per la riscossione afferente alla rateizzazione dei debiti tributari in scadenza tra il 31 marzo 2020 e il 30 giugno 2020 e ripresa del pagamento delle rate residue a decorrere dal 31 luglio 2020. L'atto approvato ieri dall'esecutivo di Palazzo Raffaello è una proposta di legge a iniziativa della Giunta regionale presentata all’Assemblea legislativa. Spiega l’assessore al Bilancio, Fabrizio Cesetti: “Il particolare stato emergenziale e il perdurare delle condizioni in cui versa il territorio regionale a seguito della pandemia da COVID 19 rendono necessario intervenire, in coerenza con quanto previsto dalla normativa nazionale, sui tributi gestiti direttamente dalla Regione provvedendo alla sospensione dei termini di scadenza degli adempimenti e degli obblighi tributari previsti dalla normativa di riferimento; ciò in quanto l’assolvimento di tali adempimenti nei termini previsti è reso difficile, se non addirittura impossibile, dagli eventi eccezionali e imprevedibili, tenuto conto anche dei divieti disposti dalle autorità competenti in ordine agli spostamenti dal proprio domicilio”. Non si può non tener conto del fatto che “il tessuto sociale e il sistema economico risultano profondamente colpiti – considera l’assessore - sia a livello regionale che nazionale, a tal punto da determinare una crisi di portata epocale per le imprese, i cittadini e le famiglie”. Nello specifico, la proposta di legge contiene 3 articoli, il primo sospende i termini degli adempimenti e dei versamenti dei tributi regionali, a seguito di eventi eccezionali ed imprevedibili dettati dall’emergenza epidemiologica da COVID-19, scadenti nel periodo compreso tra l’8 marzo e il 30 giugno 2020. Tali adempimenti e versamenti sospesi sono effettuati, senza sanzioni e interessi, entro il 31 luglio 2020. Non si fa luogo a rimborso di quanto già versato. Viene altresì sospesa la riscossione afferente la rateizzazione dei debiti tributari di competenza regionale in scadenza tra il 31 marzo 2020 e il 30 giugno 2020, con la ripresa al pagamento delle rate residue a decorrere dal 31 luglio 2020. L’articolo 2 contiene l'attestazione dell'invarianza finanziaria e il terzo dispone l’urgenza. Elenco dei tributi regionali i cui termini sono sospesi (articolo 1, comma 1): - Tasse sulle concessioni regionali in materia di caccia, pesca e tartufi; - Imposta regionale sulle concessioni statali per l'occupazione e l'uso dei beni del patrimonio indisponibile dello Stato; - Imposta regionale sulle concessioni statali dei beni del demanio marittimo; - Tassa per l'abilitazione all'esercizio professionale; - Tassa automobilistica; - Tassa regionale per il diritto allo studio universitario; - Tributo speciale per il deposito in discarica dei rifiuti solidi; - Tariffa fitosanitaria

27/03/2020 13:35
San Severino,Casa di Riposo "Lazzaretti": negativi anche i tamponi sul personale

San Severino,Casa di Riposo "Lazzaretti": negativi anche i tamponi sul personale

A meno di dodici ore di distanza dalla comunicazione dell’esito negativo di tutti i tamponi eseguiti, nei giorni scorsi, sui pazienti della Casa di riposo “Lazzarelli”, arriva un’altra bella notizia: sono negativi anche i tamponi sul personale. A dare la conferma ufficiale alla notizia è il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, dopo essere stata informata dal Dipartimento di prevenzione dell’Area Vasta 3 dell’Asur Marche. Ancor prima che l’allerta per l’epidemia Coronavirus si alzasse, la direzione e la presidenza dell’Asp “Lazzarelli” avevano deciso di avviare, di concerto con l’Amministrazione comunale, misure di contenimento per prevenire ogni eventuale contagio chiudendo la struttura a visite esterne e limitando al massimo anche le visite dei familiari degli anziani ospiti. All’interno dell’azienda per i servizi alla persona settempedana vivono 85 degenti e operano una cinquantina di addetti tra personale sanitario, inservienti e dipendenti. Nei vari piani del grande stabile di proprietà comunale che accoglie la Casa di riposo, da tempo sono stati sistemati nuovi dispenser in gel per la pulizia delle mani mentre i carrelli del personale di servizio e delle pulizie sono stati tutti dotati di specifici disinfettanti per superfici. Anche ai fornitori esterni è stato raccomandato un percorso per evitare il contatto diretto con gli ospiti. Dopo la conferma della negatività dei tamponi eseguiti sul personale il sindaco di San Severino Marche, torna a lanciare un appello per la Casa di riposo settempedana: “Ci servono aiuti e fondi per poter finanziare la sanificazione di stanze ed aree comuni ma anche materiali visto che mancano mascherine, camici, tute, guanti, occhiali, visiere, maschere facciali filtranti e scarpe per il personale. La stessa Casa di riposo avvierà in questi giorni una sottoscrizione pubblica di cui forniremo ovviamente le coordinate. Spero che la solidarietà di tutti si stringa, ancora una volta, attorno alla nostra comunità”.

27/03/2020 11:08
Camerino, attivo un nuovo servizio di consegna a domicilio: come richiederlo

Camerino, attivo un nuovo servizio di consegna a domicilio: come richiederlo

A seguito dell’emergenza sanitaria derivata dalla diffusione del COVID-19, il Comune di Camerino ha attivato un servizio per rispondere ai bisogni essenziali delle persone più anziane o comunque impossibilitate a uscire da casa o con ridotta mobilità o che non hanno possibilità di rivolgersi a parenti/conoscenti, come fare la spesa o comprare farmaci. Telefonando al numero 320 4316893, dal lunedì al sabato dalle ore 9.00 alle ore 13.00, si potrà prenotare la consegna gratuita a casa propria della spesa o dei farmaci già ordinati all’attività commerciale a cui ci si è rivolti. La consegna avverrà in giornata, fino alle ore 18:00. Una volta che il cliente ha fatto richiesta della spesa all’attività commerciale e solo dopo che quest’ultima risulta impossibilitata alla consegna, sarà premura del cliente contattare il numero sopraindicato messo a disposizione dal Comune riferendo tutti i recapiti e le informazioni necessarie per l’espletamento del servizio. La modalità di pagamento della spesa o dei farmaci deve essere concordata in autonomia tra cliente e attività commerciale e deve essere tale da facilitare al massimo il lavoro dell’operatore addetto alla consegna. Il servizio di consegna sarà completamente gratuito escluso il costo della spesa o dei farmaci. Sono state, inoltre, consegnate all’ospedale di Camerino, convertito a COVID-19, altre 2000 mascherine dall’Andrea Bocelli Foundation che, dopo una prima donazione da 400, ha provveduto a far recapitare al nosocomio camerte altri 5 scatoloni. Messo a disposizione un altro appartamento, gratuitamente, per ospitare i sanitari che lavorano all’ospedale di Camerino. Dopo l’annuncio dei giorni scorsi di un primo appartamento che è stato subito occupato, continua la solidarietà da parte di altri cittadini che hanno deciso di rendere disponibile un appoggio per il personale medico-sanitario. “Naturalmente il nostro ringraziamento va a tutti coloro che in questo momento stanno facendo tanto, nonché a coloro che ci stanno mostrando grande vicinanza con gesti di aiuto -  ha detto il sindaco Sandro Sborgia – Anche le suore Clarisse hanno deciso di aprire una raccolta fondi per il nostro ospedale quindi un sentito riconoscimento va anche a loro”.  

26/03/2020 20:10
Recanati, il sindaco Bravi: "Alcuni casi di positività nel nostro ospedale"

Recanati, il sindaco Bravi: "Alcuni casi di positività nel nostro ospedale"

"Da una comunicazione informale ci giungono notizie di alcuni casi di positività presso il nostro ospedale di comunità. Sembra chiaro quanto è spesso ribadito anche dagli esperti, e cioè che il virus attacca con più facilità persone in situazioni di fragilità, come anziani e ricoverati. La raccomandazione che ci sentiamo ancora una volta di fare è l'accurato rigore in termini di igiene delle mani e di rispetto del distanziamento sociale". Questa la comunicazione che il sindaco di Recanati Antonio Bravi ha diffuso attraverso la propria pagina social.  "Ad oggi nella nostra città i casi esistenti di positività al Covid-19 sono 37 e 54 le persone in quarantena preventiva presso le loro abitazioni per essere venute a contatto con soggetti contagiati, di queste 13 sono risultate negative al tampone - aggiunge il sindaco -. L'Amministrazione tutta è impegnata nell'organizzazione della distribuzione delle mascherine arrivate ieri, grazie alla generosità dei nostri amici cinesi di Xiangcheng (leggi qui)". Proprio riguardo alle mascherine, il sindaco sottolinea come sia in via di eleborazione un piano che preveda la consegna a domicilio di alcune di esse, in base al numero dei componenti di ogni famiglia.  "Desidero esprimere la nostra gratitudine ai volontari e alle volontarie che hanno risposto numerosi alla nostra richiesta di collaborazione, per la loro distribuzione. Sulla pesantezza di queste giornate, la luminosità della solidarietà tiene accesa la speranza" conclude Bravi.

26/03/2020 19:36
Coronavirus, cambia di nuovo il modulo per l'autocertificazione

Coronavirus, cambia di nuovo il modulo per l'autocertificazione

Cambia ancora il modulo per l'autocertificazione degli spostamenti. Lo ha detto il capo della Polizia, Franco Gabrielli, a SkyTg24. Su questo, ha spiegato, "sono state fatte ironie, ma cambiano le disposizioni e noi dobbiamo aggiornare il modulo, anche per intercettare" i quesiti che arrivano dai cittadini. Il nuovo modulo comprende, oltre alla dichiarazione di non essere sottoposto alla misura della quarantena e dunque essere risultato positivo al Covid-19, la consapevolezza delle misure di contenimento del contagio disposte dal Governo e delle eventuali ulteriori limitazioni disposte dai rispettivi Presidenti di Regione.  Cambia anche l'elencazione delle situazioni di necessità, per le quali sia consentito spostarsi. Sono state comprese tra gli stati di necessità l'urgente assistenza a coingiunti o persone con disabilità, gli obblighi di affidamento di minori, le denunce di reati, il rientro dall'estero.  SCARICA QUI IL NUOVO MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE 

26/03/2020 17:12
Recanati, Coronavirus: sospesi pagamenti di tasse, tributi e ingiunzioni fiscali

Recanati, Coronavirus: sospesi pagamenti di tasse, tributi e ingiunzioni fiscali

La sospensione delle attività commerciali, prevista dai Decreti Ministeriali, per il contenimento dell’epidemia da Covid -19, come era prevedibile, sta comportando grandi disagi economici alle imprese locali e alle famiglie di Recanati, con una conseguente notevole carenza di liquidità. Pertanto l’Amministrazione comunale di Recanati ha disposto l’immediata sospensione delle scadenze fissate dalle norme regolamentari dell’ente per esonerare i cittadini e le imprese, dagli oneri del pagamento dei tributi e delle altre entrate comunali in scadenza in questi mesi. “È doveroso per la nostra Amministrazione dare dei concreti segnali di aiuto alle attività produttive e alle famiglie del nostro territorio, limitatamente a quanto di nostra competenza in materia di fiscalità locale. – ha dichiarato il Sindaco di Recanti Antonio Bravi - La sospensione dei pagamenti comunali fino al 31 maggio è un primo passo per alleviare in parte le difficoltà economiche dei nostri cittadini generate dalla pandemia in corso". Con l’approvazione di una delibera di Giunta di questa mattina, si dispone che i pagamenti spontanei relativi a tributi, tasse, imposte locali e canoni d’affitto degli immobili comunali, nonché a tutte le entrate provenienti dai servizi comunali, le cui scadenze sono comprese tra marzo e fine aprile, possano essere effettuati entro il prossimo 31 maggio senza applicazione delle sanzioni per tardivo versamento, anche con possibilità di rateizzazione.  Sono state inoltre sospese, sempre fino al 31 maggio, i piani di rientro (rateizzazioni) concesse ai contribuenti titolari di attività commerciali, con riferimento ai tributi comunali e le rette relative al servizio Asilo Nido. Rientrano nella sospensione, con rinvio al 30 giugno 2020, tutte le scadenze di pagamento degli atti di accertamento esecutivi e delle ingiunzioni fiscali emessi dal comune di Recanati o dal concessionario Abaco s.p.a., senza applicazione di ulteriori sanzioni ed interessi oltre a quelli già riportati nell’atto.

26/03/2020 16:57
Civitanova, sanificatore per ambulanze e uno strumento "salva vita" in dono alla Croce Verde: "Grazie alle donazioni"

Civitanova, sanificatore per ambulanze e uno strumento "salva vita" in dono alla Croce Verde: "Grazie alle donazioni"

La Signora Carla Viola, vedova del noto imprenditore Graziano Fermani, con il contributo di alcuni amici,  ha donato alla  Croce Verde di Civitanova Marche somme necessarie per l’acquisto di un dispositivo di nebulizzazione da utilizzare per la completa sanificazione di ambulanze senza danneggiare le apparecchiature sensibili e senza essere nocivo per le persone. Le somme elargite hanno consentito  anche l’acquisto di una pompa ad infusione da istallare su ambulanze di emergenza avanzata, questo strumento “salva vita” può essere usato solo da un medico che assiste al trasporto in momenti di elevata criticità per il paziente trasportato. “Sanificare un automezzo, è sempre importante per la tutela di chi lo occupa” – afferma la presidente della Croce Verde Elisabetta Biagiola - . “In particolare in questo momento, risulta essere un presidio indispensabile perché ci permette di  eliminare in modo più sicuro ed efficace, tutti i batteri. Questo importante presidio ci consente anche di sanificare i locali della sede per garantire ambienti più sani al nostro personale. La pompa a infusione è un altro presidio indispensabile per le nostre ambulanze di emergenza avanzata. In questo periodo ci siamo trovati ad affrontare spese impreviste per sostenere l’acquisto di presidi che normalmente avremmo utilizzato, ma in quantità più contenuta. È solo grazie ai tanti aiuti che stiamo ricevendo, sia economici che di materiali, che riusciamo a portare avanti costantemente il nostro lavoro. Non dimentichiamoci che, oltre all’emergenza Covid, l’attività istituzionale dell’associazione è rimasta invariata. Tutte le spese che avremmo dovuto sostenere prima, ci sono ancora, solo che sono aumentate”. “Aver potuto ricevere queste attrezzature per noi è stato davvero un grande dono, prosegue Biagiola. La sensibilità e generosità che hanno dimostrato la signora Viola e i suoi amici ci riempie di gioia e tutti noi li ringraziamo con tutto il cuore. E un grande ringraziamento va al nostro caro amico Flavio Rogani, che in più di un occasione ha mostrato la sua estrema vicinanza alla nostra associazione. L'amico Flavio Rogani che ha coordinato l’iniziativa e ne sta curando altre, riferisce che “ per contrastare la diffusione del virus ed il suo contagio, un grosso contributo può essere dato dalla continua sanificazione dei luoghi e degli ambienti dove il paziente viene prelevato, trasportato, accolto e curato; tali percorsi dovrebbero essere  istantaneamente  processati e segnalati per immediati interventi di sanificazione”… nella filiera degli interventi sanitari emergenziali il trasporto del paziente colpito da virus rappresenta il primo anello della catena ed è per questo che la donazione di uno strumento che consenta la continua sanificazione delle ambulanze può avere un’importanza che non va sottovalutata sia per la tutela dei nostri encomiabili operatori sia per l'azione di contrasto alla propagazione del virus”.  

26/03/2020 16:21
Coronavirus, Ceriscioli emana un'ordinanza specifica per i volontari: "Bene la solidarietà, ma in sicurezza"

Coronavirus, Ceriscioli emana un'ordinanza specifica per i volontari: "Bene la solidarietà, ma in sicurezza"

“Le Marche in emergenza, lo sappiamo bene, possono contare sempre su una risorsa indispensabile di cui andiamo orgogliosi e che non finiremo di ringraziare: il mondo del volontariato sociale che anche in questo drammatico frangente sta svolgendo un’opera esemplare, a costo di grandi sacrifici e sforzi. Così abbiamo ritenuto, a fronte dei provvedimenti di restrizione per contenere la diffusione del contagio, di fornire precise indicazioni a chi opera per garantire i servizi essenziali alla vita delle persone. Soprattutto di quelle più fragili che si trovano già in condizioni di solitudine oppure di isolamento obbligatorio assicurando la possibilità di fruire di servizi di supporto assistenziale attraverso il mondo del volontariato.”  Introduce così il presidente della Regione, Luca Ceriscioli le ragioni dell’ordinanza regionale numero 14  emessa il  25 marzo 2020 in materia di mobilità dei volontari del Terzo Settore e interventi di assistenza socio-sanitaria e che resterà in vigore fino al 3 aprile. L’ordinanza prevede precise indicazioni per consentire ai volontari e agli enti del terzo settore di continuare a operare al servizio delle comunità in modo responsabile e in sicurezza in attività che prevedono, tra le altre cose, anche l’aiuto alimentare e farmaceutico in favore degli indigenti, degli anziani, dei disabili, dei senza fissa dimora, delle persone con fragilità sociali ed economiche. Con l’ordinanza, quindi, viene garantita la mobilità dei volontari operanti presso un Ente del Terzo Settore di cui al D. Lgs. n. 117/2017  che sono legittimati agli  spostamenti per le attività ritenute necessarie nella situazione di emergenza da COVID-19 operando in modalità sicure e protette rispetto ai rischi di contagio attivo e passivo. Nell’articolo 2 vengono elencate le attività che prevedono gli spostamenti ritenuti necessari per lo svolgimento degli interventi di assistenza strumentali e funzionali al diritto alla salute e ai bisogni primari delle persone: a) consegna di farmaci e alimenti a domicilio e altre forme di assistenza domiciliare leggera di prossimità (piccole manutenzioni, cura relazionale, igiene domestica e personale, assistenza nel disbrigo delle pratiche, cura animali domestici, ecc.) a persone non autosufficienti o parzialmente autosufficienti e a chi si trova in isolamento domiciliare, ai soggetti fragili, noti ai servizi sociali comunali, o comunicati ai sindaci dalle aziende sanitarie locali; b) assistenza alla persona e relazione di aiuto in strutture residenziali socioassistenziali e socioeducative, o assimilabili (strutture di ospitalità per minori e famiglie migranti della salute, case rifugio per donne vittime di violenza, migranti inseriti nei percorsi SIPROIMI e Pronta accoglienza ecc.); c) assistenza alla persona e relazione di aiuto in strutture di accoglienza comunque denominate, legate alla emergenza COVID 19; d) servizi sociali di telesoccorso e teleassistenza presso gli appositi hub costituiti da enti pubblici e privati’; e) ritiro e consegna dei dispositivi di sicurezza per l’attività di volontariato; f) unità mobili/di strada rivolte a senza fissa dimora, o persone in stato di particolare fragilità (vittime di tratta, dipendenza, ecc.). Il volontario che si sposta per la propria attività (esclusivamente per recarsi a svolgere il servizio e tornare alla propria abitazione), deve esibire in caso di controllo delle forze dell’ordine la seguente documentazione: a) modello di autocertificazione barrando la casella “situazioni di necessità”; b) dichiarazione rilasciata dal responsabile dell’Ente del Terzo Settore di cui al D.Lgs. n. 117/2017 presso cui il volontario presta la propria opera, su carta intestata della stessa, riportante: a. nome e natura dell’associazione (abilitante allo svolgimento di attività di volontariato); b. servizio svolto; c. nome e cognome del volontario; d. territorio di riferimento di svolgimento dell’attività. Il volontario si attiene con rigore alle indicazioni per la prevenzione dei rischi di contagio attraverso la dotazione dei necessari dispositivi e una adeguata formazione all’utilizzo degli stessi da parte dell’associazione di riferimento. Le attività  di volontariato sono sottoposte al coordinamento dei servizi sociali pubblici territoriali in capo ai comuni o agli Ambiti Territoriali Sociali (ATS) per la verifica che gli spostamenti necessari per lo svolgimento delle stesse rientrino a pieno titolo in quelli motivati da situazioni di necessità affinché vengano garantiti i “servizi essenziali”. (ad’e)

26/03/2020 15:31
Macerata,l'"inganno" del parcheggio a pagamento: i controlli sono "invisibili" (FOTO)

Macerata,l'"inganno" del parcheggio a pagamento: i controlli sono "invisibili" (FOTO)

Quasi tutti i comuni italiani hanno sospeso il pagamento delle strisce blu per agevolare gli spostamenti di emergenza. A partire dall’entrata in vigore del Dpcm del 9 marzo, che ha istituito le limitazioni alla circolazione delle persone, il traffico veicolare è quasi completamente scomparso dalle strade, fatta eccezione per i mezzi di soccorso, del trasporto pubblico e di chi – per le ragioni ammesse dal decreto – ha necessità di muoversi. La quasi totalità delle amministrazioni comunali, come successo a Tolentino, ha deciso di sospendere la sosta a pagamento nelle aree delimitate dalle strisce blu per venire incontro sia a chi in questi giorni deve spostarsi per ragioni di emergenza sia a chi deve stare forzatamente a casa. In tutto ciò fa storia a sé la città di Macerata che, nonostante la situazione di disagio ed emergenza che stanno vivendo i cittadini, continua a far pagare la sosta sulle strisce blu in tutte le zone. Viaggiando infatti per le vie del centro storico e per le strade fuori le mura cittadine, ci si accorge che i parcometri sono tutt'ora funzionanti ma dei controllori da parte delle aziende di servizi che gestiscono i parcheggi non ve n'è traccia. Le multe però continuano ad arrivare, come confermano molti maceratesi, e se si prova a contattare i numeri preposti al servizio clienti dell'A.P.M. e dell'Impresa Generali Servizi, che gestiscono appunto i parcheggi pubblici a pagamento, le delucidazioni che vengono fornite dagli operatori non fanno altro che generare ulteriore confusione. "Ad oggi non c'è nessuna ordinanza relativa all'esonero del pagamento della sosta ma c'è una larga tolleranza da parte del personale ausiliario", questa è la spiegazione standard e allo stesso tempo evasiva che viene comunicata, per una situazione che si presenta difficilmente interpretabile agli occhi dei cittadini maceratesi.  

26/03/2020 14:45
Coronavirus, superati i 400 casi nella provincia di Macerata: sono 3114 quelli in tutta la Regione

Coronavirus, superati i 400 casi nella provincia di Macerata: sono 3114 quelli in tutta la Regione

  Il Gores ha comunicato, attraverso il giornaliero aggiornamento delle ore 12:00, la provenienza provinciale dei 3114 casi positivi riscontrati in Regione Marche su 8623 tamponi effettuati: sono 1474 i contagiati in provincia di Pesaro-Urbino, 869 in provincia di Ancona, 495 in provincia di Macerata (10 in più di ieri), 204 in provincia di Fermo, 111 in provincia di Ascoli Piceno, 51 extra regione.  Sale a 1143 il numero dei pazienti ricoverati nelle strutture sanitarie regionali, ma sono complessivamente 166 i pazienti in terapia intensiva mentre 261 sono rivoverati nelle aree di semi intensiva.   Ecco la tabella rilasciata dal Gores alle ore 12:00: 

26/03/2020 14:08
San Severino, Coronavirus: volontari della Protezione Civile in aiuto alle persone anziane e sole

San Severino, Coronavirus: volontari della Protezione Civile in aiuto alle persone anziane e sole

Sono una trentina gli interventi che i volontari del gruppo comunale di Protezione Civile di San Severino Marche hanno già effettuato portando aiuto alla popolazione anziana e malata impossibilitata ad uscire per fare la spesa o che comunque, per patologie pregresse, disabilità e altro, potrebbe rientrare tra i soggetti a grave rischio in caso di contagio da epidemia Coronavirus. Per loro il Comune ha attivato una linea telefonica dedicata che funziona tutti i giorni dalle ore 8 alle ore 20. Oltre ai generi di prima necessità, i volontari hanno anche consegnato a casa, fino ad oggi, ricariche telefoniche e sigarette. Dopo aver preso la lista delle richieste, o aver messo in contatto gli utenti con i supermercati della città, i volontari si recano nei punti vendita e ritirano i pacchi, già confezionati, poi li consegnano insieme allo scontrino per avere subito il rimborso. Per essere aiutati a fare la spesa o altre piccole necessità ci si può rivolgere ai volontari del gruppo Comune di Protezione Civile tel. 3336116712. Il Comune di San Severino Marche ha poi attivato anche una seconda linea telefonica per avere assistenza e risposte ai propri quesiti ma anche informazioni su come comportarsi. In questo caso sarà sufficiente comporre il numero di telefono 3336116675.                            

26/03/2020 13:59
Macerata, iniziata la sanificazione per gli ambienti della Provincia

Macerata, iniziata la sanificazione per gli ambienti della Provincia

La Provincia di Macerata sta effettuando la sanificazione degli ambienti delle proprie sedi, compresi i mezzi e i beni strumentali, con l’obiettivo di azzerare la possibilità di contagio e i rischi infettivi in questo momento di grave crisi sanitaria per il Paese. L’intervento riguarda anche gli automezzi a disposizione dell’ente, compresi quelli della polizia provinciale e dei cantonieri. La sanificazione che si sta avviando a conclusione viene effettuata in tutti i luoghi a prescindere dalle presenze del personale ora impiegato e la Provincia ha scelto un disinfettante, presidio medico chirurgico, che rappresenta il più alto livello disponibile di metodo e prodotto. Il sistema, infatti, assicura la protezione da numerosi agenti patogeni tra cui i corona virus, compreso il Covid-19, le epatiti, gli herpes, le congiuntiviti e gli streptococchi, e non è pericoloso per le persone. Ad occuparsi dell’operazione è l’azienda Nanocoatings AMR Group SRL di Trieste. Il protocollo adottato dall’Amministrazione provinciale ha previsto l’ “aerosolizzazione a secco” dei luoghi che consente al personale di usufruire dei locali sanificati immediatamente dopo l’applicazione e il trattamento semi permanente di tastiere, mouse, telefoni, maniglie, rubinetteria e tutte le superfici sottoposte a frequente contatto con le mani dei dipendenti e dell’utenza esterna (per quando si rientrerà nelle prime fasi di normalizzazione). Attualmente gli uffici della Provincia sono chiusi al pubblico ma sono garantiti alcuni servizi indifferibili tra cui le attività della polizia provinciale, che sta effettuando i controlli e le verifiche del rispetto delle limitazioni della mobilità previste per il contenimento del contagio; quelle amministrative relative alle autorizzazioni per trasporti eccezionali; quelle attinenti alla gestione della viabilità provinciale e alla manutenzione dei fabbricati; le attività amministrative espletate dalla stazione unica appaltante a servizio della Provincia e degli Enti. Per contattare il personale dell’Ente, chiedere informazioni, inoltrare documentazione e richieste, gli utenti possono utilizzare il telefono, chiamando il numero 0733/2481. Il centralino, in funzione dal lunedì al venerdì, inoltrerà la chiamata all’ufficio richiesto.

26/03/2020 13:45
San Severino, Coronavirus:  5 i positivi e 30 in quarantena. Nessun contagio nella Casa di riposo

San Severino, Coronavirus: 5 i positivi e 30 in quarantena. Nessun contagio nella Casa di riposo

Sono 5 i pazienti positivi al Coronavirus nel Comune di San Severino Marche. Aumenta di un’unità il numero complessivo diffuso, meno di 24 ore fa, dal sindaco Rosa Piermattei dopo l’aggiornamento dei dati del Gores Marche. Salgono a 30 i settempedani in assistenza sanitaria domiciliare entrati in contatto con persone o familiari contagiati ma anche, più semplicemente, perché rientrati da un Paese straniero. Le persone sottoposte al regime quarantena sono seguite dall’Asur che quotidianamente provvede ad accertarsi delle condizioni di salute attivando, se necessario, il Dipartimento di prevenzione o i medici di medicina generale. “Proprio dal Dipartimento di prevenzione – fa sapere il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei – ho ricevuto la telefonata che i tamponi eseguiti nei giorni scorsi sui pazienti della Casa di riposo “Lazzarelli” sono risultati tutti negativi. Avevo personalmente sollecitato l’effettuazione dei tamponi, e voglio ringraziare l’Asur per il tempestivo intervento, preoccupata del fatto che potessimo anche noi trovarsi nella stessa condizione di altre Aziende per i servizi alla persona dove sono scoppiati, in queste settimane, pericolosissimi focolai di contagio. Vorrei poi ringraziare anche i molti settempedani che stanno seguendo le indicazioni delle autorità e che si stanno attenendo alle regole. Chiedo ancora la collaborazione di tutti perché sia evitata al massimo ogni possibile fonte di contagio. E’ fondamentale ancora restare in casa per non mettere a rischio la propria e l’altrui salute, mi auguro che presto - conclude il primo cittadino - si attenui la fase d’emergenza che stiamo tutti vivendo”.  

26/03/2020 13:03
Coronavirus Marche, gli aggiornamenti del Gores: 180 nuovi casi su 727 tamponi effettuati nelle ultime 24 ore

Coronavirus Marche, gli aggiornamenti del Gores: 180 nuovi casi su 727 tamponi effettuati nelle ultime 24 ore

 Il Gores ha comunicato che nelle ultime 24 ore i tamponi positivi rilevati sono stati 180 su un totale di 727 processati. Il laboratorio di Ascoli Piceno ha esaminato ieri 210 campioni, quintuplicando, nel giro di due giorni, la capacità tecnica iniziale, grazie all'attivazione della seconda macchina, che si è aggiunta alla strumentazione iniziale. Nella giornata di oggi sono attesi ad Ascoli ulteriori kit, per un totale di 800 esami. "All'interno del polo di biologia molecolare di Ascoli, ristrutturato due anni fa - spiega Antonio Fortunato, direttore del laboratorio analisi dell'Area Vasta 5 - sono state acquisite strumentazioni all'avanguardia, sia come tecnologia, sia come livello di automazione. In questa emergenza ci siamo trovati a disporre di una strumentazione di elevata automazione, per la quale le aziende di diagnostica hanno sviluppato e messo in commercio negli ultimi giorni reagenti specifici per determinare la presenza del virus. Avendo avuto la possibilità di approvvigionarci di questi reagenti specifici, ci troviamo ora nella condizione di essere utili all'interno della regione in termini di potenzialità di esecuzione degli esami". "Per l'acquisizione dei tamponi - spiega il direttore dell'Area Vasta 5 Cesare Milani - ci siamo organizzati anche attraverso due strutture esterne all'ospedale, che ci permettono di essere più efficienti ed efficaci, sia in termini di screening, sia in relazione all'utilizzo ottimale dei dispositivi di protezione".   Grafico del Gores ore 9:      

26/03/2020 12:38
San Severino , Coronavirus: il Comune attiva un canale Telegram informativo

San Severino , Coronavirus: il Comune attiva un canale Telegram informativo

Il Comune di San Severino Marche potenzia i propri strumenti di comunicazione, anche alla luce dell’emergenza Coronavirus. Da oggi è attivo un canale istituzionale Telegram che sarà gestito dall’Ufficio Stampa e che ha lo scopo di rendere un servizio informativo in più ai cittadini. Basterà scaricare l’app gratuita Telegram su smartphone e tablet o l’applicazione di messaggistica istantanea sul proprio personal computer e usare questo link https://t.me/ /ComuneSanSeverinoMarche Inoltre il Comune ha attivato da tempo il servizio Alert System cui ci si può iscrivere comunicando la propria utenza, cellulare o fissa, dall’indirizzo http://registrazione.alertsystem.it/sanseverinomarche.  

26/03/2020 12:27
Covid-19 e ricostruzione post-sisma: in arrivo ordinanza per garantire il pagamento alle imprese dei cantieri

Covid-19 e ricostruzione post-sisma: in arrivo ordinanza per garantire il pagamento alle imprese dei cantieri

"E’ fondamentale pagare subito le aziende. Con le sospensioni dei cantieri edili nella ricostruzione post-sisma, dovute all’emergenza Covid-19, si è aperto un problema grave e urgente sui pagamenti dei lavori effettuati fino allo stop. Abbiamo sollecitato il commissario Legnini e siamo d’accordo sull’ emanazione, a breve, di una nuova ordinanza che garantirà il pagamento alle imprese per gli stati di avanzamento anche se nono state raggiunte le soglie previste – spiega il presidente Ceriscioli - Una richiesta fondamentale che ci arriva del settore edile delle associazioni di categorie delle Marche che hanno bisogno di un sostegno reale in questo momento di grande difficoltà.   L’ordinanza ormai imminente affronta il caso in cui i lavori effettuati fino alla sospensione dei cantieri non abbiano raggiunto le percentuali che consentono i pagamenti. Per noi è prioritario superare il requisito della percentuale da raggiungere e garantire la liquidità immediata alle ditte e con questo nuovo atto si tratta di assicurarne l’applicazione da parte di USR e banche affinché le imprese esecutrici siamo in grado di rispettare i propri impegni per il regolare pagamento dei propri fornitori, lavoratori e prestatori di servizi. Un altro colpo alla nostra economia non sarebbe più sostenibile in questa situazione di totale emergenza”.

26/03/2020 12:06
San Severino, post-sisma: torna agibile un'abitazione in località Isola

San Severino, post-sisma: torna agibile un'abitazione in località Isola

Torna agibile, dopo le scosse di terremoto dell’ottobre 2016, un’abitazione singola in località Isola di San Severino Marche. Il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, ha firmato la revoca dell’Ordinanza con la quale aveva dichiarato a suo tempo l’edificio non utilizzabile. L’immobile è stato interessato da lavori di riparazione del danno, con rafforzamento localizzato dell’intera struttura, per un importo complessivo di 90mila euro.  

26/03/2020 11:45
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.