Attualità

Coronavirus, 28 nuovi casi di positività nel Maceratese: aumenta il numero di guariti e dimessi

Coronavirus, 28 nuovi casi di positività nel Maceratese: aumenta il numero di guariti e dimessi

Il Gores ha comunicato, attraverso il giornaliero aggiornamento delle ore 12:00, la provenienza provinciale dei 4230 casi positivi al coronavirus riscontrati in Regione Marche. Sono 1786 i contagiati in provincia di Pesaro-Urbino, 1263 in provincia di Ancona, 561 in provincia di Macerata (28 in più di ieri), 298 in provincia di Fermo, 232 in provincia di Ascoli Piceno, 90 extra regione.  Diminusce a 1140 il numero dei pazienti ricoverati nelle strutture sanitarie regionali come quelli dei pazienti in terapia intensiva  scesi a 158 (6 in meno di ieri): 27 di loro sono ospitati nelle strutture maceratesi (13 a Civitanova, 11 a Camerino).  Da registrare 2 guariti in più nelle ultime 24 ore: sale a 42 il numero totale dall'inizio dell'emergenza sanitaria. Sale anche il numero dei dimessi: 232 Ecco la tabella rilasciata dal Gores alle ore 12:00:

03/04/2020 14:23
Civitanova, riparte il mercato in Centro, Ciarapica: "Sono contrario ma non mi è permesso evitarlo"

Civitanova, riparte il mercato in Centro, Ciarapica: "Sono contrario ma non mi è permesso evitarlo"

Con un post su Facebook pubblicato nella tarda serata di ieri il Comune di Civitanova Marche ha dato il via libera ai banchi degli ambulanti che vendono esclusivamente prodotti alimentari di stabilirsi in zona pescheria per la giornata di sabato come ammesso dai decreti governativi. Nonostante le rassicurazioni date dal Comune riguardanti il rispetto delle corrette distanze di sicurezza fra le persone, sia in coda sia al momento dell’acquisto, sulla pagina social si è scatenata tutta l'ira e la preoccupazione dei cittadini civitanovesi che hanno manifestato il loro disappunto sulla decisione presa. Sulla questione è intervenuto il sindaco Fabrizio Ciarapica che ha spiegato così chiarito la situazione: "Ribadisco la mia personale contrarietà ai mercati all’aperto - e non solo a quelli alimentari - come già espresso in passato con una ordinanza da me emanata il 4 marzo in cui avevo vietato i mercati assumendomi una forte responsabilità. Tuttavia la mia iniziativa è stata smentita successivamente dal D.P.C.M. del 25 marzo ritenendo ogni atto dei Sindaci in questa particolare emergenza inefficace. "Tengo a riportare che nella circolare che precisa il D.P.C.M del 22 marzo 2020 è chiaramente scritto: ‘Nei mercati, sia all’aperto sia coperti può essere svolta unicamente l’attività di vendita di generi alimentari, nonché di ogni prodotto agricolo’. Facendo esplicito riferimento al permanere, naturalmente, il divieto di assembramento. Chi ora critica l’apertura del nostro mercato alimentare dovrebbe chiedere lumi a chi queste decisioni le prende spesso in contrasto con se stesso. A questo pericoloso teatrino ormai siamo abituati a convivere, mi riferisco anche alla più recente polemica fra Palazzo Chigi e il Ministro dell’Interno sulle presunte passeggiate consentite o no e sul continuo aggiornamento del documento di auto dichiarazione per gli spostamenti. Tuttavia mi duole sottolineare che in questa fase di pandemia da coronavirus è scoppiata anche una pandemia di schizofrenia, in cui si assiste a diversi tira e molla fra la Presidenza del Consiglio e gli enti locali, Regioni comprese. Detto ciò, se alcuni consiglieri dell'opposizione non si fidano di me possono tranquillamente chiamare Palazzo Chigi vista la contiguità di partito politico. Ero e resto convinto che il mercato possa essere un’occasione di contagio, ma purtroppo non mi è permesso evitarlo"

03/04/2020 13:31
Coronavirus: Borrelli: "Staremo a casa anche il 1 maggio"

Coronavirus: Borrelli: "Staremo a casa anche il 1 maggio"

L'annuncio viene durante l'intervista a Radio Capital ed è fatto direttamente dal Capo della Protezione civile Angelo Borrelli. "La situazione attuale ci permette di respirare - dichiara Borrelli - sopratutto per quanto riguarda le strutture sanitarie, le terapie intensive che si stanno alleggerendo di un carico di lavoro che ogni giorno era molto più forte e comportava sacrifici straordinari per trovare nuovi posti di ricovero e cura"  "Si tratta di una situazione che ci permette di gestire l'emergente di minore affanno" prosegue il Capo della Protezione Civile "questo perché sono stati posti in essere comportamenti che assolutamente devono permanere" e sottolinea che "Bisogna andare avanti con il massimo rigore". Alla domanda se oltre alla Pasqua ed alla Pasquetta, dobbiamo aspettarci di rimanere a casa anche per il 1 Maggio, Borelli risponde "Credo proprio di si, non credo che passerà questa situazione per quella data. Dovremo stare a casa per molte settimane" Riguardo alla possibilità di un utilizzo delle mascherine che entrerà nel quotidiano, risponde "E' uno scenario possibile, gli esperti ci diranno quali saranno le modalità operative dlla ripresa" e sottolinea come "le mascherine sono ancora un problema, non per i sanitari perchè in queste settimane stanno arrivando carichi importanti dall'estero". "Abbiamo avuto un'esplosione della domanda, sopratutto di quelle ad uso chirurgico - prodegue Borrelli - credo che la domanda si cresciuta di 20/30 volte, siamo arrivati a 100 milioni di mascherine al mese come fabbisogno del sistema sanitario" "Tutto questo in una realtà nazionale che non aveva la capacità produttiva, non si producevano in Italia, non c'era abbastanza mercato. Si tratta di far partire la produzione Nazionale"  Scontata la domanda sulla "fase 2" ovvero la graduale e lunga procedura di riapertura delle attività dopo l'epidemia. Sull'ipotesi che questa inizi il 16 aprile Borelli risponde: "Se l'andamento non cambia potrebbe essere, come potrebbe essere prima o dopo. Dipende dai dati."  

03/04/2020 13:00
Civitanova, emergenza Coronavirus: parcheggi gratuiti in tutta la città fino al 13 Aprile

Civitanova, emergenza Coronavirus: parcheggi gratuiti in tutta la città fino al 13 Aprile

In seguito all’emanazione dei recenti Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri, recanti ulteriori misure urgenti di contenimento del contagio da COVID-19 (Coronavirus), che si aggiungono alle precedenti ordinanze del Ministero della Salute e del Presidente della Regione, Il Comune di Civitanova Marche Con un'ordinanza firmata dal sindaco Fabrizio Ciarapica ha stabilito che tutti i parcheggi a pagamento di Civitanova Porto e Civitanova Alta, già affidati in gestione alla Civita. S, saranno utilizzabili gratuitamente dal 4 aprile 2020 fino al 13 aprile 2020.

03/04/2020 12:47
Macerata, buoni spesa, l'assessore Marcolini: "a brevissimo renderemo noti i nomi di chi può beneficiarne"

Macerata, buoni spesa, l'assessore Marcolini: "a brevissimo renderemo noti i nomi di chi può beneficiarne"

Ammontano a 220 mila euro i fondi assegnati dal Governo al Comune di Macerata per far fronte all’emergenza economica conseguenza di quella sanitaria provocata dal Coronavirus. I Servizi Sociali del Comune si sono messi da subito a lavoro per rendere immediatamente operativo il piano con il quale sono state fissate le modalità di erogazione degli aiuti economici in forma di buoni spesa che andranno a beneficio di chi in questo momento si trova in difficoltà economica. Dal primo aprile infatti sono già arrivate le prime domande tramite l'apposita modulistica online messa a disposizione dall’Amministrazione Comunale ne suo sito istituzionale, un lavoro delicato dunque a cui seguirà un'attenta valutazione di ogni singolare richiesta per erogare l'accesso al beneficio, il tutto sotto la supervisione dell'Assessore alle Politiche sociali di Macerata che Marika Marcolini che ha così descritto queste prime impegnative giornate : "Solo nella mattinata del primo aprile abbiamo raccolto 270 domande e all'ora di pranzo del giorno successivo eravamo già arrivati a 500 - esordisce - la presentazione della richiesta per accedere ai buoni spesa va fatta online, scegliendo tra due modalità; Scaricando il modello dal sito del Comune che dovrà poi essere inviato via mail ai servizi sociali oppure compilando un format online che con un semplice click viene inoltrato in automatico agli uffici preposti" "Attraverso questi sistemi ovviamente le domande posso arrivarci a qualsiasi ora della giornata - illustra l'Assessore Marcolini - ma al contempo la cosa molto positiva è che non si creano delle file fuori degli uffici, quindi evitiamo di mettere a repentaglio la salute della gente senza obbligarla di fatto ad uscire di casa "Per il momento sta funzionando tutto e visto il gran numero di domande che ci arrivano stiamo sempre al lavoro - e aggiunge - ora stiamo effettuando le prime valutazioni e a brevissimo renderemo noti i primi 50 nominativi aventi diritto che comunicheremo direttamente ai supermercati di Macerata convenzionati" "Gli esercizi commerciali del territorio in cui sarà possibile spendere i buoni sono in totale 19 e la lista si può trovare nel sito del Comune ma altre attività si possono aggiungere tranquillamente -sottolinea Marcolini - i cittadini potranno recarsi direttamente nei supermercati convenzionati e ritirare lì la card del buono spesa" "Senza dubbio stiamo vivendo tutti un momento complicato- conclude - per quanto concerne il nostro lavoro abbiamo cercato di rendere  questa pratica ai maceratesi il più possibile agile, trasparente e soprattutto veloce".    

03/04/2020 12:40
Caldarola, buoni spesa per famiglie in difficoltà: ecco come fare richiesta

Caldarola, buoni spesa per famiglie in difficoltà: ecco come fare richiesta

Corsa contro il tempo da parte dell'amministrazione Comunale di Caldarola, che in coordinamento con i 14 comuni dell'Unione Montana dei Monti Azzurri, ha emanato questa mattina un'ordinanza a firma del Sindaco Luca Giuseppetti, per mettere a disposizione la somma di circa 11 mila euro ricevuta dal Governo e che verrà ripartita tra quanti avranno diritto a tali buoni spesa. E' stato emanato in conseguenza un regolamento molto dettagliato e redatto con il massimo scrupolo al fine di dare massima trasparenza e certezza che gli aiuti vadano alle persone realmente in difficoltà. Le domande dovranno essere presentare entro Venerdì 10 Aprile e nelle immediatezze verranno vagliate, stilata la graduatoria, assegnati buoni spesa che dovranno essere spesi negli esercizi commerciali del territorio comunale che si sono convenzionati. Ulteriori informazioni si possono richiedere chiamando il Comune al numero 0733/905529.  

03/04/2020 11:59
Coronavirus Marche, su 735 campioni analizzati nelle ultime 24 ore: sono 132 quelli positivi

Coronavirus Marche, su 735 campioni analizzati nelle ultime 24 ore: sono 132 quelli positivi

Il Gores ha trasmesso la scheda relativa alle progressioni e agli esiti delle indagini di laboratorio delle ultime 24 ore. I tamponi risultati positivi al Covid-19  sono 132 su 735 analizzati. I nuovi casi portano il numero complessivo di contagiati nella Regione Marche a 4230 su un totale di 13.678 campioni testati.  Si registra un decremento nel rapporto tra tamponi effettuati e casi di positività riscontrati (136 positivi su 647 tamponi). Nel dettaglio il grafico del Gores delle ore 9:   

03/04/2020 10:39
Sefro, l'azienda "Erede Rossi Silvio" dona 100mila euro agli ospedali di Camerino e Macerata

Sefro, l'azienda "Erede Rossi Silvio" dona 100mila euro agli ospedali di Camerino e Macerata

L'azienda "Erede Rossi Silvio" di Sefro, leader a livello europeo nella troticoltura, ha donato 100 mila euro agli ospedali di Camerino e Macerata.  Un gesto di solidarietà che, in questo momento di emergenza coronavirus, è servito per acquistare un apparecchio per l'anestesia, utile al reparto di rianimazione del presidio ospedaliero di Camerino e un ecografo per il pronto soccorso del capoluogo di provincia. "Il generosissimo contributo dimostra ancora una volta la vicinanza e la sensibilità degli imprenditori locali nei confronti delle esigenze delle strutture sanitarie del nostro territorio, messe a dura prova dalla pressione conseguente alla diffusione del virus Covid-19 - ha sottolineato il direttore dell'Area Vasta 3 Alessandro Maccioni -. A nome del Presidente Luca Ceriscioli, del Direttore Generale Asur Nadia Storti e mio personale si esprime un sentito ringraziamento per il grande gesto di generosità del Sig. Niccola Rossi che ha reso disponibile per i professionisti e i pazienti moderne tecnologie che consentiranno cure migliori anche dopo questo periodo di emergenza". "Ci siamo sentiti in dovere di dare un aiuto alla nostra sanità e il nostro contributo a poter salvare delle vite in questo momento così tragico", spiega all'ANSA Lino Rossi, 77 anni, patron della "Erede Rossi Silvio" che manda avanti assieme ai suoi figli, Silvio Rodolfo e Roberto, e che oggi conta circa 300 dipendenti con sedi in mezza Italia e anche in Belgio e in Albania (leggi qui la storia completa dell'azienda).

02/04/2020 21:22
Recanati, al via la distribuzione di buoni spesa e pacchi alimentari per 120 mila euro

Recanati, al via la distribuzione di buoni spesa e pacchi alimentari per 120 mila euro

Il Comune di Recanati ha deliberato oggi la modalità di distribuzione della cifra di 120.000 euro sotto forma di buoni spesa per generi alimentari e beni di prima necessità alle famiglie in difficoltà. .Fondi che il governo ha stanziato ai Comuni per le misure urgenti di solidarietà alimentare per chi è rimasto senza lavoro e senza reddito. “Ci siamo attivati subito per la distribuzione  dei buoni spesa che partono da 100 euro a persona fino a 485 euro per le famiglie più numerose, supporti che verranno erogati immediatamente ai cittadini che ne fanno richiesta. - ha dichiarato il Sindaco di Recanati Antonio Bravi – Un primo piccolo contributo per assicurare tempestivamente alle nostre famiglie, messe più a dura prova dall’emergenza coronavirus, l'accesso ai beni di prima necessità. Per tutti i cittadini che hanno problemi ad uscire, abbiamo previsto la consegna di pacchi alimentari direttamente a casa, saranno i volontari della protezione Civile a consegnare le scatole con le provviste nelle case.” I fondi saranno erogati sotto forma di “buoni spesa multiuso” per l’acquisto di prodotti alimentari e beni di prima necessità presso gli esercizi commerciali di Recanati accreditati per la gestione dell’emergenza, il cui elenco è disponibile nel sito web del Comune. Lo stato di bisogno del nucleo familiare deve essere auto- dichiarato dai cittadini e valutato dall’Ufficio Servizi Sociali sulla base dei criteri economici presentati. Potranno avere accesso al fondo tutti coloro che abbiamo avuto nel mese di marzo 2020 una riduzione della propria disponibilità economica che parte da un’autocertificazione di un’entrata di massimo 500 euro al mese per un solo componente e  dalla dichiarazione di avere un patrimonio mobiliare (conti correnti, titoli di stato etc..) con un saldo totale al 31 marzo non superiore a € 6.000,00. Il valore della disponibilità economica del nucleo familiare corrisponde alla somma delle entrate effettivamente percepite nel mese di marzo 2020 da tutti i componenti. La domanda di assegnazione dei “buoni spesa multiuso” dovrà essere presentata inviando l’apposito modulo compilato, presente nel sito web del Comune, sottoscritto con firma autografa o digitale, corredato di copia del documento di identità, all’indirizzo e.mail: covid19.aiutialimentari@comune.recanati.mc.it.  Nell’istanza i cittadini devono presentare un’autodichiarazione relativa a tutti i componenti del nucleo familiare, con riferimento a: dati anagrafici, eventuale condizione di disabilità, ogni tipo di entrata economica effettivamente percepita nel mese di marzo, spese sostenute per rata affitto o mutuo. Può essere presentata una sola domanda per nucleo familiare. Nel caso in cui i cittadini abbiano difficoltà di tipo tecnico o linguistico nella compilazione e nell’invio del modulo, potranno formalizzare la propria richiesta del beneficio contattando telefonicamente le operatrici dei Servizi Sociali ai numeri 071.7587292- 7587277- 7587200 – 7587204,  la domanda potrà essere sottoscritta dai cittadinidirettamente alla consegna dei buoni spesa multiuso.    

02/04/2020 20:11
Macerata: nel fine settimana nuova sanificazione delle strade

Macerata: nel fine settimana nuova sanificazione delle strade

Sabato 4 e domenica 5 aprile, in seguito all’emergenza epidemiologica da Covid-19, a Macerata verrà eseguita a cura del Cosmari una nuova operazione di sanificazione delle strade cittadine e delle frazioni. L’intervento di igienizzazione, che avverrà con un automezzo lavastrade utilizzando un prodotto sanificante, non nocivo per le persone e gli animali domestici, prenderà il via il 4 aprile dalle 4 del mattino fino alle 10 e riguarderà le frazioni Sforzacosta, Piediripa e Villa Potenza. L’operazione proseguirà il giorno seguente, domenica 5 aprile dall'una dopo la mezzanotte alle 7 del mattino in corso Cairoli, stazione e rione Marche, nelle zone Pace, borgo san Giuliano, Vergini, Santa Lucia, Corneto e dintorni.  A seguire, dalle 7 alle 13, l’intervento interesserà invece corso Cavour, via Roma, via Mameli e dintorni, tutta la zona dei quartieri Colleverde, Collevario e San Francesco, via dei Velini e dintorni. Tutta la citta sarà quindi coinvolta dal nuovo intervento di sanificazione. Per quanto riguarda il centro storico, dallo scorso 12 marzo la sanificazione delle strade urbane avviene quotidianamente con idropulitrici e spazzatrici attrezzate per l’erogazione di acqua addizionata con prodotto sanificante. Un'operazione questa che durerà fino alla fine dell’emergenza. Alla stessa maniera, nei quartieri cittadini l'idropulitrice che svolge l'ordinario servizio di pulizia è attrezzata con lo stesso prodotto disinfettante.

02/04/2020 19:00
Civitanova, lunghe code sotto il Comune per richiedere i buoni spesa. Istituito un fondo di solidarietà

Civitanova, lunghe code sotto il Comune per richiedere i buoni spesa. Istituito un fondo di solidarietà

Sono in totale 554 le richieste arrivate in comune per i buoni spesa previsti dall'ordinanza della Presidenza del Consiglio dei ministri a titolo di solidarietà alimentare. Ieri nella tarda mattinata ne erano 160, ma altri sono arrivati nel pomeriggio a chiusura degli uffici. In totale, una quarantina di persone hanno inviato la richiesta via Pec, mentre 295 attraverso l'email fornita, mentre ben 220 si sono avvalsi dell'accesso diretto all'ufficio protocollo, con inevitabili code all'esterno di palazzo Sforza. Oggi è stata la Polizia municipale ad intervenire per garantire la giusta distanza e le norme di sicurezza.  I Servizi sociali hanno provveduto a pubblicare on line sulla rete civica i moduli, in modo da evitare l'afflusso agli sportelli. Per informazioni e chiarimenti si può telefonare al numero 0733 822285 dal lunedì al venerdì alle ore 09,30 alle ore 12,30 in orario di apertura degli uffici. “Contiamo di andare verso la distribuzione dei buoni velocemente - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica – in modo da dare risposte nell'immediato a chi ha più bisogno. Il Comune ha espletato le pratiche burocratiche in tempi celeri e contiamo di erogare i sussidi con la medesima tempistica. Invitiamo nuovamente chi può ad avvalersi delle strumentazioni digitali o del numero telefonico per quanto necessario. Con l'occasione informiamo anche la cittadinanza che nessun incaricato del comune sta passando per le case a distribuire mascherine, moduli o a fare controlli sanitari. Occorre diffidare di chiunque si presenti a casa chiedendo di entrare con queste motivazioni e nel dubbio segnalare alle Forze dell'ordine che abbiamo già allertato”. (Leggi qui per saperne di più) Il Comune ha creato un Fondo di Solidarietà dove tutti possono fare donazioni a sostegno delle famiglie civitanovesi in difficoltà destinate all'emergenza alimentare ed alle emergenze legate alla malattia. Una iniziativa che sarà comunicata anche attraverso manifesti che saranno veicolati tramite social e affissi in città. Le donazioni solidali potranno essere conferite al conto corrente IBAN: IT 56 Y 03111 68874 000000017850 - UBI BANCA intestato a comune di Civitanova Marche, indicando come causale del versamento: Fondo di Solidarietà – Emergenza 2020.   

02/04/2020 17:30
Cantieri sisma sospesi, via libera al pagamento delle imprese. Negli Usr 200 nuove assunzioni

Cantieri sisma sospesi, via libera al pagamento delle imprese. Negli Usr 200 nuove assunzioni

Nuovo personale per gli Uffici Speciali regionali e un’altra forte iniezione di liquidità in arrivo per le imprese ed i professionisti impegnati nella ricostruzione del Centro Italia dopo il sisma del 2016, ora costrette a chiudere i cantieri in seguito all’emergenza Coronavirus. Il Commissario alla Ricostruzione, Giovanni Legnini ha firmato oggi due nuove Ordinanze, una che consentirà il pagamento dei lavori effettuati nei cantieri fino al momento della sospensione, senza attendere quindi il completamento degli stati di avanzamento, e un’altra per l’assunzione di 200 nuove unità di personale negli Usr e nei Comuni del cratere sismico. L’intesa sui due provvedimenti è stata raggiunta ieri nella Cabina di Coordinamento, l’organismo che riunisce il Commissario, i Presidenti e Vice Commissari delle quattro Regioni, i quattro delegati dei sindaci del cratere e i Direttori degli Uffici Speciali della Ricostruzione regionali. "Vogliamo far sì che appena ci saranno le condizioni si possano aprire migliaia di cantieri - ha sottolineato Legnini nella trasmissione Giorno per Giorno di RaiRadioUno -. E’ un dovere cui noi dobbiamo assolvere, ed è un diritto per i cittadini che da troppo tempo aspettano. Ci sono almeno 6 miliardi per le abitazioni private e 3 per la ricostruzione pubblica, per la quale si è fatto finora molto poco. C’è la necessità di usare importanti risorse già stanziate e che non possono restare nei cassetti dell’amministrazione pubblica. Sto definendo le procedure per assegnare rapidamente altri 50 milioni di euro alle imprese del cratere e altri 26 milioni di euro per i comuni più piccoli”. L’Ordinanza sui Sal parziali I pagamenti alle imprese per i cantieri sospesi, che riguardano anche le spese tecniche e quelle per i beni strumentali, saranno effettuati in deroga alle norme che oggi dispongono il raggiungimento di determinate percentuali di avanzamento dei lavori (20, 40 e 70% prima del saldo finale). Una misura straordinaria che resterà in vigore fino al 30 giugno, e che consentirà alle imprese impegnate nella ricostruzione, in questo momento di grave emergenza indotta dal Coronavirus, che ha portato al blocco delle attività, di ottenere liquidità anche per pagare i loro dipendenti ed i fornitori. Misure immediatamente esecutive L’Ordinanza è immediatamente esecutiva, e permetterà di avviare subito il pagamento degli stati di avanzamento parziali, purché abbiamo un importo minimo di 5 mila euro. Con lo stesso obiettivo di fornire liquidità immediata, nei giorni scorsi, il Commissario Legnini ha approvato l’Ordinanza che consente di pagare un anticipo del 50% sulle parcelle dei professionisti per i progetti presentati (leggi qui) e ha dato disposizioni agli Uffici per procedere al pagamento di tutti gli arretrati nel più breve tempo possibile. Nei prossimi giorni potrebbero essere attivati altri strumenti di sostegno a favore delle imprese, mirati in particolare alla sicurezza sui luoghi di lavoro alla ripresa delle attività. Le nuove assunzioni L’altro provvedimento in via di emanazione sblocca l’assunzione di 200 nuove unità di personale negli Uffici Speciali regionali e nei Comuni del cratere per rafforzare in modo deciso la capacità operativa nelle attività legate alla ricostruzione. Le nuove assunzioni erano previste dalla Legge “sblocca cantieri” del giugno dell’anno scorso. All’Ufficio Speciale delle Marche, che oggi ha in organico 210 dipendenti e circa 4 mila pratiche da esaminare, sono in particolare destinate 116 nuove unità di personale. Altre 30 sono destinate all’Abruzzo, 27 all’Umbria e altrettante al Lazio. Le selezioni del nuovo personale potranno essere avviate dagli Usr direttamente o attraverso un soggetto esterno abilitato.  

02/04/2020 17:24
San Severino, definite le modalità di erogazione dei buoni spesa. Istituito anche un fondo di solidarietà

San Severino, definite le modalità di erogazione dei buoni spesa. Istituito anche un fondo di solidarietà

Il Comune di San Severino Marche ha definito le modalità di erogazione dei buoni spesa per i nuclei familiari in gravi difficoltà economiche a causa della riduzione, o sospensione della attività lavorativa, in seguito ai provvedimenti governativi adottati per l’emergenza Covid-19. L’Amministrazione settempedana, inoltre ha istituito un apposito fondo di solidarietà dove tutti possono fare donazioni per aiutare chi è in difficoltà. “Confidiamo nel cuore grande dei settempedani – sottolinea il sindaco, Rosa Piermattei – Mai come in questo momento dobbiamo dare sostegno e aiuto a quella parte di popolazione che non ce la fa. Quest’emergenza imprevista richiede il sacrificio di tutti ma anche un contributo di chi può per aiutare chi è in difficoltà a rialzarsi”. Per presentare richiesta il richiedente dovrà dichiarare: a) di avere la residenza o il domicilio a San Severino Marche, o comunque di trovarsi nello stesso Comune nell’impossibilità di tornare alla propria residenza in base ai provvedimenti Governativi per l’emergenza Coronavirus; b)  di aver ridotto o sospeso l’attività lavorativa in seguito ai provvedimenti governativi adottati per l’emergenza Covid-19 oppure di essere disoccupato alla data del 29 febbraio 2020 con stato di disoccupazione perdurante; c)  la composizione analitica del nucleo familiare di cui fa parte; d) di non essere titolare di reddito di inclusione o reddito/pensione di cittadinanza,  cassa integrazione ordinaria e in deroga, disoccupazione, contributo di autonoma sistemazione Cas ex sisma 2016 oppure di esserlo per un importo mensile pari o inferiore a 300 euro; e)  di non aver percepito nel mese di marzo 2020 contributi di qualsiasi natura da enti pubblici o enti del terzo settore d'importo superiore a 300 euro; f) che i componenti del nucleo a cui appartiene non hanno complessivamente risparmi o comunque disponibilità finanziarie superiori a 6 mila euro. Gli interessati dovranno presentare domanda, utilizzando apposito modello disponibile sul sito www.comune.sanseverinomarche.mc.it o su apposita cassettina posta all’esterno dell’ingresso dell’ufficio Servizi Sociali in piazzale Del Mercato. La presentazione dovrà avvenire: • a mezzo posta elettronica – all’indirizzo mail: info@comune.sanseverinomarche.mc.it oppure a mezzo posta elettronica certificata all’indirizzo protocollo.comune.sanseverinomarche@pec.it,

02/04/2020 15:29
Civitanova, emergenza Covid-19: il Centro culturale islamico dona 5000 euro al fondo solidale

Civitanova, emergenza Covid-19: il Centro culturale islamico dona 5000 euro al fondo solidale

Il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica ha ricevuto questa mattina, a palazzo Sforza, il dottor Alì Nasimi presidente del Centro islamico culturale di Civitanova, con sede nel quartiere di san Marone, che fa capo al centro di Macerata. Il gruppo ha raccolto cinquemila euro da donare al fondo solidale legato all'emergenza sanitaria causata dal Covid-19. “Una gradita visita in questo momento difficile – ha riferito il sindaco Ciarapica – che sottolinea proprio l'importanza del fare comunità, al di là di ogni differenza religiosa e culturale. Un gesto che va oltre l'aspetto economico, chiaramente prezioso, perché assume un carattere umanitario che è senza confine. Ringrazio il Centro islamico di Macerata e Civitanova per la gradita donazione”.  Il dottor Nasimi ha accompagnato la donazione con una lettera in cui scrive: “Noi facenti parte integrante del tessuto sociale vogliamo contribuire, nel nostro piccolo, a sostenere le famiglie bisognose, i nostri concittadini di Civitanova Marche in questo momento di incertezze per tutti”. Con l'augurio che risorgano la pace e la serenità.  

02/04/2020 14:55
Tolentino, uffici comunali chiusi fino al 13 aprile: le nuove disposizioni

Tolentino, uffici comunali chiusi fino al 13 aprile: le nuove disposizioni

A seguito delle nuove disposizioni della Presidenza del Consiglio dei Ministri, si comunica che la chiusura degli uffici del Comune di Tolentino è prorogata sino al prossimo 13 aprile 2020. In caso di necessità è possibile prendere appuntamento ai seguenti numeri e/o comunicare ai seguenti indirizzi mail: - Polizia Locale: tel. 0733 901 263 email: vv.uu@comune.tolentino.mc.it - Servizi Sociali: tel. 0733 901 321, 299, 323 email: romina.caponi@comune.tolentino.mc.it federica.pieragostini@comune.tolentino.mc.it - Stato civile, Carte di identità: tel. 0733 901 251, 252 email: anagrafe@comune.tolentino.mc.it - Cimitero: tel. 370 1486052 (dalle 7,30 alle 13,30) - Manutenzioni: tel. 0733 901 346 email: katiuscia.faraoni@comune.tolentino.mc.it - Tributi: tel. 0733 901 225 email: sabina.polimante@comune.tolentino.mc.it - Ragioneria: tel. 0733 901 270 email: paolo.bini@comune.tolentino.mc.it Si ricorda che il termine per la presentazione delle dichiarazioni per il CAS Sisma 2016 (Contributi per l'Autonoma Sistemazione) è stata prorogata al 17 maggio 2020. La consegna è sempre possibile: via email: info@comune.tolentino.mc.it via PEC: comune.tolentino.mc@legalmail.it I moduli sono scaricabili dal sito del Comune di Tolentino. Verranno comunicati in seguito i nuovi orari per la consegna a mano delle dichiarazioni.

02/04/2020 14:54
Coronavirus, sale a 533 il numero dei contagiati nel Maceratese ma aumentano i guariti

Coronavirus, sale a 533 il numero dei contagiati nel Maceratese ma aumentano i guariti

Il Gores ha comunicato, attraverso il giornaliero aggiornamento delle ore 12:00, la provenienza provinciale dei 4098 casi positivi al coronavirus riscontrati in Regione Marche. Sono 1756  i contagiati in provincia di Pesaro-Urbino, 1211 in provincia di Ancona, 533 in provincia di Macerata (27 in più di ieri), 284 in provincia di Fermo, 227 in provincia di Ascoli Piceno, 87 extra regione.  Diminusce a 1150 il numero dei pazienti ricoverati nelle strutture sanitarie regionali come quelli dei pazienti in terapia intensiva  scesi a 164 (4 in meno di ieri): 27 di loro sono ospitati nelle strutture maceratesi (2 a Macerata, 13 a Civitanova, 12 a Camerino).  Da registrare 11 guariti in più nelle ultime 24 ore: sale a 40 il numero totale dall'inizio dell'emergenza sanitaria. Sale anche il numero dei dimessi: 222 Ecco la tabella rilasciata dal Gores alle ore 12:00:  

02/04/2020 13:57
Civitanova, Giornata Mondiale dell'Autismo, l'assessorato al Welfare e l'asp Paolo Ricci fanno il punto

Civitanova, Giornata Mondiale dell'Autismo, l'assessorato al Welfare e l'asp Paolo Ricci fanno il punto

Dall'inizio di questa Amministrazione si sono già avviate diverse iniziative e molte ce ne sono all'orizzonte.  Dalla colonia estiva per ragazzi oltre i 14 anni passando per Bookbox, realizzato in sinergia con ANFFAS per un progetto di vera inclusione e autonomia, arrivando alla recente collaborazione con le famiglie di Omphalos - I bambini delle fate che avrebbero dovuto, in sinergia con l'assessorato, organizzare l'importante convention "sporcatevi le mani" in sala consiliare lo scorso 14 marzo, che ad oggi è rimandata a data da destinarsi. Il coronavirus ha posticipato l'avvio di diverse iniziative a cui si lavorava da tempo, incluso un momento di sensibilizzazione a cui in questi giorni avrebbero dovuto partecipare Damiano e Margherita Tercon, da Italia's got talent, e Lorenzo Cardone, ambasciatore del saluto, che la scorsa estate ha fatto tappa con il padre nella nostra città.  "Avevamo contattato i ragazzi in un'unica occasione perché oltre i limiti hanno saputo declinare le loro attitudini col prezioso aiuto dei loro cari. Il ruolo della famiglia è fondamentale, sempre. È importante ribadire che molto c'è da fare sull'Autismo. Non solo sui servizi, ma anche sulla mentalità e i pregiudizi: non a caso si parla di uno spettro che raccoglie molti disturbi, al cui interno ci può essere certamente una gamma di talenti variegati, ma anche difficoltà e livello di funzionamento differenti. L'ultimo nato dalla collaborazione tra i nostri enti è il progetto Siblings, spazio a sostegno dei fratelli di soggetti con disabilità. La famiglia, la scuola, le istituzioni e la comunità tutte devono crescere in uno sguardo che pensi spazi appositi ma anche inclusione concreta. Un genitore mi ha detto che di autismo non si muore, ma è difficile viverci: il nostro compito e rendere serena quanto più possibile la vita di tutti, indipendentemente dalle loro difficoltà. " commenta l'assessore Barbara Capponi. Continua Agostino Basile, presidente dell'asp Paolo Ricci: "Per il 2 aprile avevamo previsto una serie di iniziative ma in questo periodo dobbiamo seguire le indicazioni di stare a casa. Naturalmente avremo modo di realizzarle prossimamente. In questa giornata ho il piacere di comunicare l'avvio di un altro servizio ovvero il progetto di "autonomia e inclusione" rivolto a ragazzi con autismo e non solo di età dai 13 ai 23 anni. Il progetto, già finanziato e pronto, partirà appena l'emergenza sanitaria sarà conclusa. Potenziare le abilità di autonomia di queste persone é uno degli obiettivi più importanti per migliorare la qualità della vita dei ragazzi e delle loro famiglie. Cercheremo anche di coinvolgere associazioni, scuole, volontariato, privati e tanti altri per promuovere esperienze di inclusione in città e nel centro dove verranno svolte molte attività. Potrà essere una esperienza di condivisione per tante persone nella nostra città. Anche questo progetto nasce grazie alla collaborazione con l'assessorato alle Politiche Sociali. Questa sinergia credo sia una risorsa fondamentale. Vorrei ringraziare il personale dei Servizi Sociali del Comune e del Paolo Ricci per la disponibilità e collaborazione molto preziosa. Naturalmente siamo consapevoli che questo non basta e che c'é un'altra realtà dell'autismo di cui ultimamente si parla poco ovvero delle persone con autismo che presentano disturbi comportamentali molto importanti e disfunzionali che procurano disagi notevoli alle famiglie. Come ci ha ricordato una mamma di uno di questi ragazzi non ci sono solo ragazzi ad alto funzionamento e non possiamo dimenticare altre realtà. Il nostro consiglio di amministrazione, insieme all'Amministrazione, ha iniziato quanto necessario per poter realizzare un centro per l'autismo che tenga conto anche di situazioni più gravi. Le famiglie vanno sostenute concretamente con servizi adeguati. Naturalmente ci vorrà del tempo per la realizzazione ma ce la faremo. Chiederó anche la collaborazione di tutti coloro che vorranno contribuire per la realizzazione di questa struttura. Comunque ricordo che già da ora abbiamo un centro residenziale e diurno dove ci sono ospiti persone con disabilità. Questo periodo spero stia aiutando tutti, politica e cittadini, a riflettere sulle priorità e su come destinare le risorse economiche. Sono fiducioso

02/04/2020 13:35
Coronavirus Marche, su 647 tamponi analizzati nelle ultime 24 ore sono 136 i casi positivi

Coronavirus Marche, su 647 tamponi analizzati nelle ultime 24 ore sono 136 i casi positivi

Il Gores ha comunicato i risultati delle analisi effettuate sui tamponi nelle ultime 24 ore nelle Marche. Su 647 analizzati sono 136 i positivi. I nuovi casi portano il numero complessivo di contagiati nella Regione Marche a 4089 su un totale di 12.943 campioni testati.   Stando ai dati odierni, dunque, si registra un decremento nel rapporto tra tamponi effettuati e casi di positività riscontrati: il 21% di oggi rispetto al 24% di ieri (137  positivi su 572 tamponi). Nel suo complesso il trend tra campioni analizzati e casi di positività riscontrati si conferma stabile, con un'incidenza del 31%. Di seguito la tabella dettagliata del Gores delle ore 9:

02/04/2020 10:53
San Severino, prorogate le domande per agevolazioni tariffarie relative al TPL

San Severino, prorogate le domande per agevolazioni tariffarie relative al TPL

L’ufficio Servizi alla Persona del Comune di San Severino Marche informa che la Regione, a seguito dell'attuale situazione di emergenza sanitaria, ha comunicato che tutti i certificati di agevolazione tariffaria in scadenza tra il 31 gennaio e il 15 aprile 2020, compresi quelli relativi al Trasporto Pubblico Locale, conservano la loro validità fino al 15 giugno 2020, ai fini dell'acquisto di titoli di viaggio agevolati. I relativi dati delle tessere agevolate in scadenza tra il tra il 31 gennaio e il 15 aprile 2020 sono stati, di conseguenza, aggiornati d'ufficio con scadenza il 15 giugno 2020.

02/04/2020 10:30
Treia, Polizia Locale e Protezione Civile in azione: "Grazie al loro intenso lavoro"

Treia, Polizia Locale e Protezione Civile in azione: "Grazie al loro intenso lavoro"

L’Amministrazione Comunale di Treia ed il Centro Operativo comunale per l’emergenza covid 19 hanno ringraziato  gli agenti della Polizia Locale del proprio comune per l’intensa attività svolta in questi giorni di emergenza, su tutto il territorio comunale. "Grazie al lavoro costante di controllo e prevenzione e grazie alla collaborazione della stragrande maggioranza dei cittadini – sottolinea il coc– stiamo riuscendo a contenere il numero dei positivi al Covid-19. In questa fase è indispensabile continuare a rispettare le semplici disposizioni ricordate continuamente attraverso il messaggio alert system e cioè non uscire di casa se non per motivi importanti, di lavarsi bene le mani, di evitare contatti ravvicinati". Le misure di contenimento della pandemia sono state prorogate con il dpcm 1.4.2020 fino a lunedì 13 aprile compreso: di conseguenza anche nel comune di Treia le misure originariamente previste fino al 3 aprile saranno prorogate di altri 10 giorni. Pertanto confermato lo stop ai mercati settimanali, la chiusura del cimitero comunale, la chiusura di parchi e giardini, la chiusura al pubblico degli uffici comunali (salvo richiesta appuntamento per valide ragioni), la chiusura di scuole, palestre e impianti sportivi comunali. Annullata anche la fiera di Chiesanuova del 13 aprile così come tutte le manifestazioni precedentemente organizzate dalle associazioni locali fino a quella data. "Vogliamo diffondere – fa sapere il coc – i dati relativi ai controlli effettuati dalla nostra Polizia Locale sul territorio comunale di competenza dal 16 /03/2020 al 1/04/2020: 850 persone controllate; 85 controlli negli esercizi commerciali. Siamo orgogliosi del lavoro svolto in questo periodo di crisi, come lo fu per l’emergenza post-sisma – conclude il coc di  Treia – che ricorda anche il preziosissimo contributo dei volontari del gruppo di protezione civile comunale sempre disponibili ad ascoltare le esigenze ed i bisogni della popolazione treiese".   (Foto copertina di repertorio)

02/04/2020 10:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.