Attualità

Civitanova, arrivate 5000 mascherine donate dalla Cina

Civitanova, arrivate 5000 mascherine donate dalla Cina

Il comune di Civitanova Marche ha ricevuto 5000 mascherine donate dal governo della città di Taicang (Cina) in virtù della profonda amicizia che da tempo unisce i due territori, legame che ha preso forma all’interno dei progetti di scambio culturali tra la città di Macerata e quella di Taicang organizzati da ViaSoccer, quando nel 2016 la società calcistica di Santa Maria Apparente ospitò per la prima volta partite di calcio e allenamenti con i giocatori di Taicang. Il sindaco Fabrizio Ciarapica ha ricevuto il d.t. Dario Marcolini e la dottoressa Su Sue, presidente della ViaSoccer, che si sono prodigati per far recapitare i dispositivi in Municipio. Ringraziamenti per l'importante donazione Sono stati espressi anche dagli assessori Barbara Capponi e Maika Gabellieri e dal consigliere comunale Monia Rossi che erano presenti all'incontro. Il sindaco Ciarapica ha già indicato una rosa di destinatari a cui distribuire i dispositivi, tra i quali Forze dell’Ordine, personale dipendente, personale sanitario, lavoratori in strutture protette, ma una parte delle mascherine saranno destinate alla popolazione poiché molte persone segnalano difficoltà a reperirle. Il Comune pertanto provvederà ad organizzare una distribuzione nei prossimi giorni affidandosi ai volontari della Protezione civile, che raggiungeranno a rotazione i punti strategici di tutti i quartieri della città. Il legame con Taicang si è stretto sempre di più, passando dal gemellaggio tra l’Experimental Science School di Taicang e la società calcistica Real Citanò di Civitanova a quello tra la suddetta scuola cinese e l’Istituto Comprensivo Sant’Agostino di Civitanova. Proprio nella scuola Sant’Agostino, tra l’altro, studiano alcuni dei ragazzi che hanno vinto la borsa di studio messa a disposizione da ViaSoccer  per andare a giocare a calcio a Taicang a marzo 2019: in quell’occasione i ragazzi italiani hanno conosciuto molti amici cinesi ed è proprio con alcuni di essi hanno poi giocato la partita di apertura del Torneo CLETI a giugno 2019. Numerose e variegate sono state le attività culturali che ViaSoccer ha coordinato negli anni attraverso le quali le due città si sono conosciute sempre di più e hanno imparato sempre di più gli uni dagli altri, una tra tutte le lezioni della Guarda Costiera sulla salvaguardia dei porti e dei bagnanti, ormai appuntamento fisso per i ragazzi cinesi che partecipano ai summer camp. Tutti gli amici di Taicang venuti in visita nei territori della provincia non hanno potuto fare a meno di innamorarsi di Civitanova e delle sue meravigliose spiagge, le stesse spiagge su cui gli studenti cinesi hanno affrontato, attraverso vari giochi e attività, temi fondamentali come l’amore per la natura e per il mare, l’importanza della raccolta differenziata e il ruolo della creatività e del gioco di squadra nelle relazioni interpersonali.  

08/04/2020 15:53
Civitanova, giunte 1310 domande per i buoni spesa: "Numero superiore alle aspettative"

Civitanova, giunte 1310 domande per i buoni spesa: "Numero superiore alle aspettative"

Gli uffici comunali hanno provveduto questa mattina a scrutinare le domande arrivate all'Amministrazione comunale per l'assegnazione dei buoni spesa ai civitanovesi residenti utilizzabili per l'acquisto di generi alimentari e beni di prima necessità. La situazione aggiornata delle domande per i buoni alimentari è la seguente: 125 sono pervenute per pec; 662 sono pervenute per email  e 523 cartacee, per un totale di 1310 (di queste 7 sono però pervenute dopo la scadenza delle ore 24 del 7 aprile 2020). Intanto anche oggi i responsabili dei Servizi sociali proseguono nella distribuzione dei buoni spesa agli aventi diritto. “In questi giorni gli uffici comunali hanno sbrigato una mole di lavoro impressionante rispettando la tempistica dell'emergenza – ha detto il sindaco Ciarapica - . Il numero delle richieste è purtroppo superiore, anche se non di molto, a quello che avevamo ipotizzato, ma abbiamo cercato di accogliere tutti – molti sono stranieri - mettendo il massimo impegno nell'istruire le pratiche nel minor tempo possibile. La situazione è drammatica e saranno necessarie presto altre misure per aiutare le persone in difficoltà con il lavoro, nella speranza che la ripresa delle attività possa avvenire prima possibile, con tutte le precauzioni sanitarie necessarie per garantire la sicurezza delle persone”.  Il Comune ricorda che i cittadini possono fare donazioni solidali versando al conto corrente IBAN IT 56 Y 03111 68874 000000017850 - UBI BANCA  intestato  a comune di Civitanova Marche,  indicando come causale del versamento Fondo di Solidarietà comune Civitanova Marche – Emergenza 2020

08/04/2020 15:27
Macerata, la Via Crucis del Venerdì Santo percorsa solo dal Vescovo e dal Sindaco

Macerata, la Via Crucis del Venerdì Santo percorsa solo dal Vescovo e dal Sindaco

A Macerata l’emergenza epidemiologica da Covid-19 non ferma la tradizionale processione del Venerdì Santo. Sarà un cammino di fede che verrà percorso solo e unicamente dal sindaco Romano Carancini e dal Vescovo Nazzareno Marconi, senza quindi alcuna possibilità per i fedeli di partecipare fisicamente al rito religioso ma magari, per chi lo vorrà, assistervi affacciandosi alle finestre. La processione, che partirà alle ore 20 dal Monumento ai Caduti di piazza della Vittoria, percorrendo il classico percorso della Via Crucis Giubilare del Centro Storico, raggiungerà la chiesa della Madonna della Misericordia dove ci si affiderà alla Madonna chiedendo la Sua intercessione per affrontare la lotta contro l’epidemia che tante vittime miete. In una forma adeguata al rispetto delle norme dettate in emergenza coronavirus, con la presenza del Vescovo a guidare le tappe verso il Calvario e quella sola del Sindaco a rappresentare Macerata, non si vuole interrompere la tradizione di ricordare la Passione di Cristo con una Via Crucis lungo le strade della città. «Vogliamo vivere questa preghiera – afferma a sua volta monsignor Nazzareno Marconi – portando un crocifisso lungo le strade della nostra città a ricordo e in vicinanza spirituale a tanti crocifissi che oggi soffrono nei letti d'ospedale o stando a casa lontani dai propri cari. Vogliamo chiedere per l'intercessione della Madonna della Misericordia, che da sempre protegge la nostra città a lei dedicata, di abbreviare questo tempo di passione perché giunga anche per la nostra società civile il giorno della piena risurrezione».  

08/04/2020 13:45
Coronavirus, San Severino: salgono a 17 i casi positivi, 15 le persone in quarantena

Coronavirus, San Severino: salgono a 17 i casi positivi, 15 le persone in quarantena

Salgono a 17 i casi positivi al Covid-19 a San Severino Marche ma scende, considerevolmente, il numero delle persone seguite in assistenza sanitaria domiciliare dall’Asur attraverso i medici di medicina generale e il Dipartimento di prevenzione dell’Area Vasta3. Secondo l’ultimo aggiornamento del Gores sono 15, invece, i settempedani che restano ancora in quarantena. “Un dato, quest’ultimo - sottolinea il sindaco, Rosa Piermattei - che ci fa tirare un piccolo sospiro di sollievo anche se sappiamo bene di essere ancora al centro di un’emergenza mondiale che nella nostra città ha fatto due vittime. A farci ben sperare - aggiunge il primo cittadino settempedano - oggi è anche il numero delle persone che sono guarite e che sono uscite, dunque, dagli elenchi del Gruppo operativo regionale per le emergenze sanitarie che ogni giorno ci presenta, anche a noi sindaci, la drammaticità dei numeri. Di fronte a tutto questo, però, mi sento in obbligo di continuare a chiedere a tutti i settempedani di non uscire di casa se non per estrema necessità, di evitare ogni forma di assembramento, di prestare la massima attenzione agli avvisi e ai richiami delle varie autorità. Lo faccio alla vigilia ormai della Santa Pasqua. È un momento questo veramente temuto perché c’è il rischio che si riaccendano focolai e che la curva dei contagi torni a salire. Abbiamo intensificato i controlli, cerchiamo di mantenere l’attenzione ai massimi livelli ma restate a casa, fatelo per il vostro bene e per il bene delle persone a voi care. Avremo modo di tornare a stare insieme una volta finita questa emergenza”. Il Comune di San Severino Marche ricorda, inoltre,  i numeri utili a disposizione per l’assistenza alla popolazione. Per essere aiutati a fare la spesa o altre piccole necessità ci si può rivolgere ai volontari del gruppo Comune di Protezione Civile tel. 3336116712. Per avere assistenza e risposte ai propri quesiti, ma anche informazioni su come comportarsi, sarà sufficiente comporre il numero di telefono 3336116675.

08/04/2020 12:18
Violenza sulle donne, Bora: "La quarantena accentua i rischi, fatevi aiutare"

Violenza sulle donne, Bora: "La quarantena accentua i rischi, fatevi aiutare"

“Fatevi aiutare”. È l’appello che l’assessora alle Pari opportunità, Manuela Bora, rivolge alle donne maltrattate all’interno delle mura domestiche, in questi giorni segnati dal distanziamento sociale per contrastare la diffusione del Coronavirus. Un invito rivolto a nome della Giunta regionale, “per non mettere a rischio la vostra vita e quella dei vostri figli”. L’emergenza sanitaria che stiamo vivendo, in queste settimane, è l’appello dell’assessora “non sta fermando la violenza sulle donne. Anzi, questo periodo di quarantena, che confina le donne dentro le mura domestiche, tutto il giorno, tutti i giorni, con gli uomini violenti, rischia di metterle ancora di più in pericolo, come confermano recenti fatti di cronaca. Rivolgetevi ai nostri centri antiviolenza o chiamate il numero 1522, in un momento in cui siete sole o, magari quando uscite per fare la spesa”. Bora ricorda che “i nostri Centri antiviolenza sono sempre operativi. Colgo questa occasione per ringraziare le operatrici e gli operatori che, proprio in questi giorni, stanno veramente dando il massimo per aiutare le donne in difficoltà. Insieme ce la faremo”. I numeri dei Centri antiviolenza delle Marche: Pesaro 0721 639014 Ancona Numero Verde 800032810 Macerata 0733 1990133 Fermo Numero Verde 800215809 Ascoli Piceno 3703748053

08/04/2020 12:15
Coronavirus Marche, più di 900 tamponi fatti in un solo giorno: l'aumento dei contagi è stabile

Coronavirus Marche, più di 900 tamponi fatti in un solo giorno: l'aumento dei contagi è stabile

Il Gores ha trasmesso la scheda relativa alle progressioni e agli esiti delle indagini di laboratorio delle ultime 24 ore. I tamponi risultati positivi al Covid-19  sono 149 sui 913 analizzati. I nuovi casi portano il numero complessivo di contagiati nella Regione Marche a 4859 su un totale di 17.532 campioni testati.  Si registra una sostanziale stabilità nel rapporto tra tamponi effettuati e casi di positività riscontrati, rispetto alla giornata di ieri quando su 700 tamponi i nuovi casi di positività al Coronavirus erano stati 96. L'incidenza è del 16,31 nelle ultime 24 ore, contro il 13,71% riscontrato ieri.  Il computo totale dei positivi, in base alla totalità dei test effettuati, è del 27,71% (ieri la percentuale era del 28,34).   Ecco nel dettaglio i dati resi noti dal Gores: (Foto Martin Lopez da Pexels) 

08/04/2020 10:56
Coronavirus, Treia: diminuisce il numero delle persone in isolamento

Coronavirus, Treia: diminuisce il numero delle persone in isolamento

Aumentano le persone uscite dall’isolamento domiciliare e quelle che, fatto il tampone la seconda volta, risultano negative: sono queste le buone notizie che vengono da Treia. Questi gli ultimi dati ricevuti dall’Amministrazione comunale: 32 persone in isolamento domiciliare e 19 soggetti positivi al coronavirus; ben 80 le persone uscite dall’isolamento.  Relativamente ai buoni spesa alimentare questa la situazione dopo quattro giorni dal ricevimento delle domande: 664 buoni erogati per un totale di 33.200 euro liquidati (altri 4500 euro relativi alle ultime 20 domande da liquidare); restano dunque ancora sul piatto circa 20.000 euro rispetto ai 59.000 concessi dal governo.  Proseguono le donazioni. Dopo quella del comitato parrocchiale di Chiesanuova, è arrivata nelle ultime ore quella del comitato festeggiamenti della Parrocchia di San Lorenzo. Nel pomeriggio, invece, da registrare quella di Marco Giacomini di gi.ma.car, che ha rifornito la protezione civile comunale di guanti e mascherine. Proprio la protezione civile comunale ha rifornito i punti consegne delle oltre 20.00 mascherine arrivate: da domani, mercoledì 8, dalle ore 9, riprenderà così la consegna delle mascherine presso tutte le tabaccherie di Treia capoluogo (2 in centro storico e 2 nel borgo), Passo Treia (2) e Chiesanuova (1). Solo per chi lo chiede espressamente è attivo il servizio trasporto mascherine porta a porta a cura dell’avis di Treia: per info e prenotazioni: treia.comunale@avis.it oppure telefonare a 3801058133 o 335 5886049. 

07/04/2020 21:42
Covid-19, primo guarito a Tolentino. A Civitanova 73 casi, nella casa di riposo di Recanati possibili contagi

Covid-19, primo guarito a Tolentino. A Civitanova 73 casi, nella casa di riposo di Recanati possibili contagi

C'è il primo guarito da coronavirus nel comune di Tolentino. A comunicarlo è il sindaco Giuseppe Pezzanesi nell'aggiornamento odierno, che segnala anche l'aumento dei casi positivi: ora sono 17, mentre scendono a 28 le persone in quarantena.  "Continuiamo a mantenere alta l’attenzione e restiamo a casa - dice Pezzanesi -. Rispettiamo tutte le semplici disposizioni che ci evitano il rischio di contagio". Anche a Porto Recanati si registra la prima guarigione a fronte di una situazione generale che vede stabilità sostanziale nel numero di persone contagiate (22, di cui 6 ricoverati).  Stesso dicasi per la diffusione del coronavirus a Recanati dove i casi positivi sono 53 e 45 le persone in quarantena preventiva. "Richiede grande attenzione la situazione all'interno della Casa di Riposo - sottolinea, però, il sindaco Antonio Bravi -, dove dopo il caso di un'ospite ricoverata all'Ospedale di Civitanova e risultata positiva al Covid-19, non si conosce ancora ufficialmente il risultato dei tamponi eseguiti nei giorni scorsi a tutti gli operatori e a parte degli ospiti, ma in via informale si apprende che tra gli ospiti ci sarebbero alcuni altri casi di positività. I responsabili degli IRCER stanno facendo di tutto per affrontare in modo adeguato la situazione e a tale scopo stanno anche cercando nuovo personale sia infermieristico che medico per assicurare un supporto all'organico esistente". A Civitanova Marche i numeri indicano complessivamente 73 casi positivi e 80 persone in isolamento domiciliare. "La situazione è abbastanza stabile, ma guai ad abbassare la guardia - commenta il sindaco Ciarapica -. La strada da fare è ancora lunga e servono ancora più impegno e responsabilità per non vanificare gli sforzi finora fatti. Continuiamo a rispettare le regole".  

07/04/2020 21:30
Coronavirus, Guido Bertolaso dimesso: "Ringrazio medici e infermieri"

Coronavirus, Guido Bertolaso dimesso: "Ringrazio medici e infermieri"

L'ex capo della Protezione Civile e consulente della Regione Marche nella realizzazione del "Progetto 100" Guido Bertolaso ha comunicato di essere stato dimesso dall'Ospedale San Raffaele di Milano, nel quale si trovava ricoverato dallo scorso 24 marzo, a seguito della positività al coronavirus. "Ringrazio tutti i medici e gli infermieri - scrive sui social -, orgoglio del nostro Paese. Uomini e donne che combattono in prima linea contro il Covid-19 pagando troppo spesso in prima persona con contaminazione e a volte purtroppo anche con la vita. Grazie per tutti i numerosi messaggi di affetto che mi avete inviato in questi giorni. Ora forza, c’è ancora tanto da fare. L’Italia ha bisogno dell’aiuto di tutti". (Foto Ansa) 

07/04/2020 14:54
Emergenza Coronavirus,attive sul territorio marchigiano le task force per l'assistenza domiciliare

Emergenza Coronavirus,attive sul territorio marchigiano le task force per l'assistenza domiciliare

Sono attive sul territorio marchigiano le Unità speciali per la continuità assistenziale (USCA), che effettuano i controlli domiciliari dei malati o sospetti contagiati di Covid-19 e, ove necessario, i tamponi per la verifica della positività al virus. Le squadre vengono attivate dai medici di medicina generale, dai pediatri di libera scelta o dalla guardia medica e non dai singoli cittadini, che devono continuare a rivolgersi a questi ultimi in caso di necessità, o chiamare il 118 in caso di condizioni particolarmente critiche proprie o dei propri familiari.  Queste Unità garantiscono la presa in carico dei pazienti sintomatici o sospetti che non richiedono ricovero ospedaliero ma che hanno necessità di essere monitorati. Le stesse Unità dovranno effettuare anche tamponi domiciliari dei pazienti sintomatici. Equipaggiate con i dispositivi di sicurezza individuali idonei, consentono interventi precoci, riducendo i tempi di attesa per tamponi e interventi assistenziali e prevenendo, ove possibile, l'acuirsi della malattia, riducendo, in questo modo, eventuali necessità di ricovero. “Con l’evolversi della situazione, la macchina organizzativa sanitaria implementa e integra le soluzioni operative più appropriate – spiega il presidente Luca Ceriscioli – e in questo senso l’attività delle Usca è fondamentale in quanto ci consente, in questa fase, di ottimizzare i nostri interventi, restituendo anche sicurezza e serenità ai pazienti che possono essere seguiti a casa, ma che hanno bisogno di essere monitorati e supportati dalle squadre sanitarie. Dal punto di vista dei tamponi, questa soluzione, integrata con la modalità drive through e con i test sierologici, in partenza in questi giorni, ci consente di essere più incisivi nei prelievi, sempre compatibilmente con la disponibilità dei reagenti”. Ogni task force è operativa 7 giorni su 7 dalle 8 alle 20, è composta da almeno due operatori (due medici o un medico e un infermiere), coordinata da un medico di medicina generale senior, convenzionato da più di dieci anni e supportata da un pediatra di libera scelta con disponibilità telefonica. Le Aree Vaste e i distretti stanno implementando le squadre. Al momento sono operative 17 Task force nella regione, ma l’organizzazione è in fase di implementazione.  

07/04/2020 14:46
Coronavirus, salgono a 342 le persone dimesse e guarite: altri 25 nuovi casi nel Maceratese

Coronavirus, salgono a 342 le persone dimesse e guarite: altri 25 nuovi casi nel Maceratese

Il Gores ha comunicato, attraverso il giornaliero aggiornamento delle ore 12:00, la provenienza provinciale dei 4710 casi positivi su 16619 tamponi effettuati al coronavirus riscontrati in Regione Marche. Sono 1956 i contagiati in provincia di Pesaro-Urbino, 1429 in provincia di Ancona, 664 in provincia di Macerata (25 in più di ieri), 314 in provincia di Fermo, 235 in provincia di Ascoli Piceno, 112 extra regione.  Scende a 1101, il numero dei pazienti ricoverati nelle strutture sanitarie regionali rispetto a ieri, e scende a 139 anche quello dei ricoverati in terapia intensiva (uno in meno di ieri): 21 di loro sono ospitati nelle strutture maceratesi (10 a Civitanova, 11 a Camerino).  Il numero complessivo dei pazienti dimessi e guariti è salito a 342 (13 più di ieri), mentre sono 956 gli operatori sanitari posti in isolamento domiciliare (30 più di ieri).  Ecco la tabella rilasciata dal Gores alle ore 12:00:

07/04/2020 13:53
San Severino, ricostruzione post-sisma: torna agibile un'abitazione in via Ercole Rosa

San Severino, ricostruzione post-sisma: torna agibile un'abitazione in via Ercole Rosa

Un’abitazione, con locali accessori, torna agibile nel centro urbano di San Severino Marche dopo i lavori di riparazione del danno e rafforzamento localizzato della struttura che hanno fatto seguito ai danni provocati dalle scosse di terremoto dell’ottobre 2016. L’edificio, sito in via Ercole Rosa numero 26, è stato interessato da opere per un importo complessivo di circa 100mila euro. A firmare la revoca dell’Ordinanza di inagibilità con la quale lo stabile era stato dichiarato inutilizzabile è stato il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei.  

07/04/2020 13:20
San Severino, buoni spesa: si allunga l'elenco delle aziende pronte ad accettarli

San Severino, buoni spesa: si allunga l'elenco delle aziende pronte ad accettarli

Nuove aziende si aggiungono all’elenco delle imprese settempedane che hanno accolto l’invito del Comune di San Severino Marche al ricevimento dei Buoni spesa alimentari quale misura di sostegno all’emergenza Covid-19, in base al Decreto del Capo Dipartimento della Protezione Civile n. 658 del 29 marzo. I buoni saranno spendibili presso i seguenti esercizi commerciali: Coop Alleanza 3.0 di via Virgilio da San Severino n.68, che ha anche deciso di applicare un ulteriore sconto del 10% sull’importo del valore del buono, i Supermercati Sì con Te in via Ranaldi n. 8 e in piazzale Del Commercio n. 34, l’Alimentari Luciano di viale Santa Margherita n. 169 in località Cesolo, il Minimarket di Branchesi Stefano di via Giovan Battista Caccialupi n. 38, l’Antica Latteria Crai di viale Bigioli n. 68, la Casa del Pane di via Piazzale del Commercio e il supermercato La Qualità di Antonio Vissani in viale Bigioli n. 122. Intanto è iniziata la distribuzione dei buoni spesa. Maggiori informazioni insieme ai moduli di domanda per il contributo alimentari sono disponibili al seguente indirizzo https://www.comune.sanseverinomarche.mc.it/avvisi-cms/buoni-spesa-alimentari-covid19-procedure-e-modulistica/ dove è anche disponibile la modulistica sia per i cittadini che per le imprese.

07/04/2020 13:13
Macerata, il week-end di Pasqua sotto osservazione: la Prefettura rafforza i controlli

Macerata, il week-end di Pasqua sotto osservazione: la Prefettura rafforza i controlli

Una stretta sui controlli per evitare spostamenti ingiustificati e diffusione del contagio in provincia di Macerata. Per realizzare questo obiettivo il prefetto, Iolanda Rolli, ha presieduto una videoconferenza alla quale hanno preso parte i vertici provinciali delle Forze dell’ordine. Nel corso della riunione, il prefetto ha ribadito, ancora una volta, la necessità di una linea improntata al massimo rigore in questo momento così delicato nella lotta al virus che sta impegnando anche la nostra provincia già da diverse settimane. Il momento di maggiore allarme è previsto per il week-end di Pasqua: controlli più serrati, più severi, più frequenti ed organizzati in modo coordinato ed incrociato in modo da ottenere un’azione più efficace del territorio. Tutti i presenti hanno condiviso l’esigenza di scongiurare movimenti collegati a esodi, gite fuori porta, ricongiungimenti familiari, trasferimenti non giustificati presso le seconde case. Per questo è necessario prevenire e contrastare efficacemente il rischio di comportamenti imprudenti che facciano precipitare la situazione, compromettendo i risultati finora conseguiti. Al fine saranno attivati posti di controllo nei punti nevralgici della viabilità cui concorreranno tutte le Forze di polizia e le Polizie locali.

07/04/2020 13:07
Ricostruzione post-sisma, Legnini: "In arrivo 26 milioni per i piccoli Comuni. Ok a 22 progetti degli Sms solidali"

Ricostruzione post-sisma, Legnini: "In arrivo 26 milioni per i piccoli Comuni. Ok a 22 progetti degli Sms solidali"

Dopo lo sblocco delle anticipazioni ai professionisti e il pagamento dei lavori fatti dalle imprese nei cantieri sospesi per il Coronavirus, arrivano nuovi fondi anche per i comuni colpiti dal sisma del Centro Italia del 2016, e nello stesso tempo si profila una modifica in senso più favorevole per i cittadini delle norme sul Contributo di Autonoma sistemazione previsto dalla Protezione civile.   Il Commissario Straordinario alla ricostruzione, Giovanni Legnini, ha firmato oggi due decreti, uno che stabilisce il rimborso ai comuni dei mancati incassi della Tari, un altro che dispone i pagamenti finali per 22 progetti finanziati con gli Sms solidali nelle Marche, e ha avviato con i sindaci dei comuni più piccoli una ricognizione sui progetti e le opere immediatamente realizzabili, per le quali saranno messi a disposizione 26,8 milioni di euro. Risorse per le opere subito cantierabili Le risorse, previste dal decreto 123 dello scorso anno, sono destinate ai Comuni fino a 30 mila abitanti per un importo massimo di 200 mila euro ciascuno. Potranno essere destinate, ha scritto Legnini in una lettera inviata oggi ai Sindaci “sia a nuove opere urgenti e facilmente cantierabili, che al completamento di interventi programmati o in corso di realizzazione, per la parte eventualmente non coperta da precedenti stanziamenti”. Potranno essere ammessi, ha sottolineato il Commissario, anche “investimenti materiali finalizzati al contrasto dell’emergenza sanitaria in corso”. Realizzati 22 progetti con gli Sms solidali Con il versamento degli ultimi fondi a saldo delle opere terminate si chiudono oggi anche 22 progetti realizzati con i fondi raccolti con gli Sms oltre tre anni fa dai cittadini italiani, che vanno ringraziati ancora una volta per la loro solidarietà. Tra questi l’adeguamento delle elisuperfici di soccorso a Belforte, Castelraimondo, Cingoli e Fiuminata, il centro polivalente a Caldarola, una palestra a Camerino. L’accelerazione delle opere nei piccoli comuni fa parte del pacchetto di misure predisposto per far fronte all’emergenza Coronavirus. Nei giorni scorsi sono stati trasferiti i primi 50 milioni di euro agli Usr per il pagamento del 50% delle parcelle ai professionisti che hanno già presentato i progetti di ricostruzione, ed è stato avviato il pagamento dei lavori eseguiti dalle imprese nei cantieri fino alla sospensione delle attività. Verso la modifica dell’Ordinanza sul Cas Anche in seguito alle preoccupazioni di cui è stato fatto partecipe da molti sindaci e cittadini, il Commissario Legnini ha poi preso contatto con la Protezione Civile in relazione alla prevista riforma del Cas, il contributo riconosciuto agli sfollati per l’inagibilità delle abitazioni che provvedono a una sistemazione autonoma, e che oggi sono ancora circa 30 mila.  A questo riguardo la Protezione Civile ha preannunciato al Commissario l’intenzione di modificare l’Ordinanza 614 del 2019 sul nuovo regime del Cas, che continuerà ad essere erogato anche a chi avesse trasferito la residenza o il domicilio fuori Regione, purché nell’ambito delle quattro Regioni del cratere sismico.

07/04/2020 13:00
Tolentino, buoni spesa: 200 le domande arrivate al Comune. Distribuzione in formato elettronico

Tolentino, buoni spesa: 200 le domande arrivate al Comune. Distribuzione in formato elettronico

Sono circa 200 le domande giunte finora all’Ufficio Servizi Sociali per usufruire dei buoni spesa nominali emessi dal Comune di Tolentino a favore di soggetti in difficoltà economica per effetto dell’emergenza COVID-19, per l’acquisto di prodotti alimentari e per l’igiene della persona e della casa e di beni di prima necessità. Dato il carattere di urgenza, eccezionalità e temporaneità della misura nazionale, il servizio può essere attivato attraverso compilazione online o domanda inoltrata via mail su casella di posta al seguente indirizzo: romina.caponi@comune.tolentino.mc.it  o, esclusivamente per chi fosse sprovvisto di strumenti informatici, chiamando direttamente i numeri 0733/901321 – 323. Alla domanda va allegato il documento di identità anche in formato foto. Tutta la documentazione è consultabile e scaricabile sul sito del Comune di Tolentino (home page – prima notizia) www.comune.tolentino.mc.it La distribuzione dei buoni agli aventi diritto sarà fatta in formato elettronico e, solo qualora si fosse sprovvisti di supporti informatici, per la consegna degli eventuali buoni cartacei verranno utilizzate le procedure già attivate per l’emergenza Covid-19 anche in relazione alla spesa a domicilio. L’esercizio commerciale in cui potrà essere speso sarà determinato per ciascun beneficiario sulla base del criterio di prossimità. Possono presentare domanda i cittadini residenti che si trovano nelle seguenti situazioni di bisogno derivanti dall’emergenza Coronavirus, con il seguente ordine di priorità: i nuclei familiari o persone sole, già a carico del Servizio Sociale per situazioni di criticità, fragilità, multiproblematicità, disabilità, minori, patologie, non beneficiari di forme di sostegno economico quali: Reddito di Cittadinanza, pensione di cittadinanza, contributo per l’affitto, Naspi, cassa integrazione ordinaria, cassa integrazione straordinaria, cassa integrazione in deroga, oppure che usufruiscono di prestazioni non significative dal punto di vista del reddito; nuclei familiari monoreddito il cui titolare ha richiesto trattamento di sostegno al reddito o il datore di lavoro ha richiesto ammissione di trattamento di sostegno del reddito, ai sensi del D.L. 18/2020, o il datore di lavoro abbia sospeso e/o ridotto l’orario di lavoro per cause non riconducibili a responsabilità del lavoratore; persone segnalate dalle Associazioni del Terzo Settore che si occupano di contrasto alla povertà; persone in difficoltà economica, anche momentanea, a causa dell’emergenza Coronavirus. Entità dei buoni spesa:   € 150,00 per nucleo monofamiliare € 250,00 per nucleo di due persone adulte € 100,00 per ogni figlio minore fino ad un massimo di € 600,00 a famiglia Il primo termine per la valutazione delle domande è venerdì 10 aprile e, successivamente, il venerdì di ogni settimana fino a esaurimento delle risorse disponibili, fatta salva la possibilità di integrazione di dette risorse con fondi del bilancio comunale, laddove possibile.    

07/04/2020 12:53
Stroncata da una malattia a 60 anni: Treia in lutto per la scomparsa di Giuseppina Spurio

Stroncata da una malattia a 60 anni: Treia in lutto per la scomparsa di Giuseppina Spurio

Una breve malattia uccide Giuseppina Spurio aveva 60 anni. La donna era originaria di Chiesanuova di Treia ma viveva a Torino da 40 anni. Giuseppina aveva 60 anni, ieri a causa di una breve malattia le sue condizioni sono peggiorate e dopo aver salutato per videochiamata i suoi familiari si è spenta serenamente all'Ospedale Don Giovanni Bosco di Torino dove lavorava da 35 anni. Giuseppina lascia la mamma Vittoria, il marito Mario, i figli Alberto e Alice, l'adorato nipotino Cristian, il fratello Alessio, i generi Sergio e Jessica, i cognati Marisa, Salvatore e Luigina, i nipoti Jessica, Celeste e Fabio. Era una donna forte, generosa e lavoratrice, era la prima tifosa della Juventus, accoglieva tutte le settimane gli amici di Juventus Club Treia Marche che si recavano a Torino per le partite, con il suo bel sorriso.  Aveva lasciato Chiesanuova sin da giovane ma ad ogni occasione tornava in paese per stare vicino alla cara famiglia e cari amici. La salma sarà trasportata da Torino al Centro Funerario di Macerata mercoledì pomeriggio. Il carro passerà per Chiesanuova giovedì per una benedizione alle 09:30 nella parrocchia San Vito e Patrizio poi proseguirà la tumulazione e la benedizione alle ore 10:00 da Frate Luciano Genga presso il cimitero di Treia  

07/04/2020 11:10
Coronavirus Marche, scende la curva dei contagiati: 96 nuovi casi su 700 tamponi effettuati

Coronavirus Marche, scende la curva dei contagiati: 96 nuovi casi su 700 tamponi effettuati

Il Gores ha trasmesso la scheda relativa alle progressioni e agli esiti delle indagini di laboratorio delle ultime 24 ore. I tamponi risultati positivi al Covid-19  sono 96 sui 700 analizzati. I nuovi casi portano il numero complessivo di contagiati nella Regione Marche a 4710 su un totale di 16.619 campioni testati.  Si registra un decremento nel rapporto tra tamponi effettuati e casi di positività riscontrati,rispetto alla giornata di ieri quando su 667 tamponi i nuoci casi di positività al Coronavirus sono stati 150. L'incidenza è del 13,71 nelle ultime 24 ore, contro il 22,48 riscontrato ieri.  Il computo totale dei positivi in base alla totalità dei test effettuati è del 28,34%.   Ecco nel dettaglio i dati resi noti dal Gores:                  

07/04/2020 10:30
Regione Marche, rimandato al 31 Luglio il pagamento del bollo auto e di altri tributi regionali

Regione Marche, rimandato al 31 Luglio il pagamento del bollo auto e di altri tributi regionali

E’ stata approvata dal Consiglio regionale la proposta di legge della giunta regionale per la sospensione di tutti i termini tributari in scadenza nel periodo compreso tra l’8 marzo 2020 ed il 30 giugno 2020, che saranno procrastinati al 31 luglio 2020 senza alcuna maggiorazione o sanzione. Stessa procedura per la riscossione afferente alla rateizzazione dei debiti tributari in scadenza tra il 31 marzo 2020 e il 30 giugno 2020 e ripresa del pagamento delle rate residue a decorrere dal 31 luglio 2020. Elenco dei tributi regionali i cui termini sono sospesi: - Tasse sulle concessioni regionali in materia di caccia, pesca e tartufi;- Imposta regionale sulle concessioni statali per l'occupazione e l'uso dei beni del patrimonio indisponibile dello Stato;- Imposta regionale sulle concessioni statali dei beni del demanio marittimo;- Tassa per l'abilitazione all'esercizio professionale;- Tassa automobilistica;- Tassa regionale per il diritto allo studio universitario;- Tributo speciale per il deposito in discarica dei rifiuti solidi;- Tariffa fitosanitaria. Lo afferma il presidente della Regione Marche, Luca Ceriscioli, in relazione alla delibera adottata ieri dalla giunta per la sospensione di tutti i termini tributari in scadenza nel periodo compreso tra l’8 marzo 2020 ed il 30 giugno 2020, che saranno procrastinati al 31 luglio 2020 senza alcuna maggiorazione o sanzione. Stessa procedura per la riscossione afferente alla rateizzazione dei debiti tributari in scadenza tra il 31 marzo 2020 e il 30 giugno 2020 e ripresa del pagamento delle rate residue a decorrere dal 31 luglio 2020. L'atto approvato ieri dall'esecutivo di Palazzo Raffaello è una proposta di legge a iniziativa della Giunta regionale presentata all’Assemblea legislativa. Spiega l’assessore al Bilancio, Fabrizio Cesetti: “Il particolare stato emergenziale e il perdurare delle condizioni in cui versa il territorio regionale a seguito della pandemia da COVID 19 rendono necessario intervenire, in coerenza con quanto previsto dalla normativa nazionale, sui tributi gestiti direttamente dalla Regione provvedendo alla sospensione dei termini di scadenza degli adempimenti e degli obblighi tributari previsti dalla normativa di riferimento; ciò in quanto l’assolvimento di tali adempimenti nei termini previsti è reso difficile, se non addirittura impossibile, dagli eventi eccezionali e imprevedibili, tenuto conto anche dei divieti disposti dalle autorità competenti in ordine agli spostamenti dal proprio domicilio”. Non si può non tener conto del fatto che “il tessuto sociale e il sistema economico risultano profondamente colpiti – considera l’assessore - sia a livello regionale che nazionale, a tal punto da determinare una crisi di portata epocale per le imprese, i cittadini e le famiglie”. Nello specifico, la proposta di legge contiene 3 articoli, il primo sospende i termini degli adempimenti e dei versamenti dei tributi regionali, a seguito di eventi eccezionali ed imprevedibili dettati dall’emergenza epidemiologica da COVID-19, scadenti nel periodo compreso tra l’8 marzo e il 30 giugno 2020. Tali adempimenti e versamenti sospesi sono effettuati, senza sanzioni e interessi, entro il 31 luglio 2020. Non si fa luogo a rimborso di quanto già versato. Viene altresì sospesa la riscossione afferente la rateizzazione dei debiti tributari di competenza regionale in scadenza tra il 31 marzo 2020 e il 30 giugno 2020, con la ripresa al pagamento delle rate residue a decorrere dal 31 luglio 2020. L’articolo 2 contiene l'attestazione dell'invarianza finanziaria e il terzo dispone l’urgenza.

07/04/2020 10:13
Emergenza Covid-19, Cisl Fp Marche sui lavoratori delle strutture per anziani:"bisogna garantire la loro sicurezza"

Emergenza Covid-19, Cisl Fp Marche sui lavoratori delle strutture per anziani:"bisogna garantire la loro sicurezza"

La Cisl Fp Marche, nell'esprimere la propria solidarietà e collaborazione ai lavoratori delle strutture per anziani nelle Marche,ai Sindaci e responsabili delle strutture coinvolte nella emergenza Covid che colpisce pesantemente le residenze socio-sanitarie della nostra regione ed i più vulnerabili quali gli anziani, ritiene fondamentale che ogni struttura si attenga ai contenuti del Protocollo Nazionale per la prevenzione e la sicurezza dei lavoratori del 24 marzo 2020 sottoscritto dai sindacati con il Ministero della Salute.   Fondamentale garantire i dispositivi di protezione individuale nella quantità adeguata e con rispondenza degli stessi ai requisiti tecnici necessari a tutelare la salute sia dei lavoratori che degli anziani oltre che assicurare l'esecuzione periodica dei tamponi al personale o di test di laboratorio atti a riscontrare l'eventuale positività.Ogni luogo di lavoro dovrà essere periodicamente sanificato e dovranno essere coinvolti i rappresentanti dei lavoratori alla sicurezza per adeguare il Documento di Valutazione del Rischio alle nuove situazioni create dall'emergenza Covid.   La Cisl Fp Marche è disponibile per condividere, anche a distanza, momenti di confronto struttura per struttura, soprattutto per quelle ubicate nelle province di Ancona e Macerata , particolarmente colpite, al fine di condividere momenti di confronto atto ad affrontare le tematiche sopra evidenziate. Si tratta di circa 400 strutture marchigiane ove vi sono circa 12.000 anziani ed operano quasi 6.000 lavoratori ai quali oltre che la dovuta sicurezza dovrà essere garantito un riconoscimento economico atto a valorizzare l'enorme lavoro svolto in una condizione di estrema difficoltà.

07/04/2020 09:48
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.