Attualità

Coronavirus Marche, 3 nuovi casi su 502 tamponi analizzati: 1 nel Maceratese

Coronavirus Marche, 3 nuovi casi su 502 tamponi analizzati: 1 nel Maceratese

Il Gores ha comunicato che oggi sono stati processati in totale 810 tamponi, di cui 502 del percorso nuove diagnosi e 308 del percorso guariti. I positivi sono 3, 2 della provincia di Pesaro Urbino e 1 della provincia di Macerata. Rispetto a ieri, quando non erano stati riscontrati nuovi casi di positività, il trend giornaliero sale leggermente, ma la curva epidemiologica si conferma molto bassa.  Il numero complessivo di contagiati nella Regione Marche sale a 6.750 su un totale di 70.837 campioni testati, con un'incidenza giornaliera complessiva, al momento del 9,52 %, in lenta, ma costante discesa. Di seguito, nel dettaglio, i dati rilasciati dal Gores

10/06/2020 11:20
Ancona, prepara 90 olive all'ascolana mentre la operano al cervello

Ancona, prepara 90 olive all'ascolana mentre la operano al cervello

Prepara 90 olive all'ascolana mentre viene operata al cervello. Protagonista dell'impresa una donna di 60 anni, abruzzese, ma residente al confine con le Marche.È l'ultima frontiera  della 'awake surgery', metodica per operare al cervello il paziente mentre è sveglio. La 60enne ha preparato circa 90 olive farcite e impanate ieri, mentre veniva sottoposta ad un intervento al lobo frontale sinistro per rimuovere un tumore, nell'Azienda Ospedali Riuniti di Ancona. "È andato tutto bene" - ha affermato  il dott.Roberto Trignani -  responsabile del Reparto di Neurochirurgia, al termine dell'operazione durata complessivamente due ore e mezza e che ha coinvolto 11 persone tra neurochirurghi, neuroanestesisti, infermieri, una psicologa, un tecnico. La casistica della 'awake surgery' è ormai ampia: "consente di monitorare il paziente mentre interveniamo sulle funzioni cerebrali e di 'calibrare' la nostra azione". Le olive farcite sono l'ultima di una serie di attività scelte in funzione dell'area del cervello, ma anche delle abitudini dei pazienti: c'è chi ha suonato il violino, ma anche chi ha guardato cartoni animati. (Foto copyright Ansa)

10/06/2020 10:37
Treia, al via i centri estivi

Treia, al via i centri estivi

Uisp comitato provinciale Macerata e Comune di Treia pronti per il centro estivo 2020: si parte lunedì 22 giugno (fino al 31 luglio). I ragazzi divisi in gruppi saranno impegnati in attività sportive, ludiche, creative e di animazione, seguiti da insegnanti di Educazione Fisica e da istruttori-animatori qualificati (saranno presenti anche ragazzi che già allenano I bambini durante l’anno nelle varie discipline). Programma: ore 7.45-8.30 ritrovo nella struttura indicata, triage all’ingresso, sanificazione mani; ore 8.30-12.15 attività ludiche e ricreative: giochi di animazione, a tema, attività creative, attività sportive. Inoltre ci saranno giornate a tema dedicate a olimpiadi, giochi di una volta, caccia al tesoro, festa in maschera. "Le quote - scrive il Comune in una nota -  saranno per I 3-6 anni di 50 euro per 2 settimane, 95 euro per 4 settimane, 140 euro per 6 settimane; per I 7-14 anni di 42,50 euro per 2 settimane, 80 euro per 4 settimane, 120 euro per 6 settimane; il comune di Treia verserà il restante 50% della quota per ogni ragazzo partecipante. Il modulo di iscrizione dovrà indicare il periodo scelto, la location in base alla fascia d’età (giardino San Michele età 3-6 anni scuola infanzia, Oratorio Passo Treia 7- 11anni scuola primaria, Oratorio Chiesanuova 7-11 anni scuola primaria, struttura ex scuola San Lorenzo 12-14 anni scuola secondaria). Per procedere all’iscrizione consegnare entro il 17 giugno presso l’ufficio servizi sociali del Comune di Treia (Piazza D.Nicola Cervigni) la seguente documentazione: modulo iscrizone, scheda sanitaria per minori firmata da genitore e pediatra, patto di corresponsabilità, copia bonifico.Per chi non riesce a stampare I moduli ci si potrà recare presso I servizi sociali".

10/06/2020 09:24
Coronavirus, è la giornata migliore nelle Marche: nessun decesso e nessun nuovo caso

Coronavirus, è la giornata migliore nelle Marche: nessun decesso e nessun nuovo caso

Quello di oggi, 10 giugno, è stato il giorno migliore dall'inizio dell'emergenza sanitaria legata al Covid-19 nelle Marche. Oltre a non essersi registrato nessun nuovo caso (leggi qui) e all'aver completamente liberato i reparti di terapia intensiva (leggi qui), il Gores non ha segnalato nessun decesso nelle ultime 24 ore.  Per la terza volta negli ultimi quattro giorni non vi sono state vittime nella nostra regione. Restano, comunque, 992 i marchigiani che non ce l'hanno fatta a superare il virus. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (525), mentre sono 166 quelle totali nella provincia di Macerata. Secondo i dati complessivi, nel 94,9 % dei casi le vittime presentavano patologie pregresse e la loro età media è di 80,5 anni.  Ecco la tabella resa nota dal Gores:

09/06/2020 18:24
Ricostruzione post-sisma, Legnini alla Camera: "opere pubbliche subito, il cratere ha vissuto una doppia crisi"

Ricostruzione post-sisma, Legnini alla Camera: "opere pubbliche subito, il cratere ha vissuto una doppia crisi"

"Il centro Italia colpito dal sisma del 2016 affronta una doppia gravissima emergenza. Abbiamo migliaia di opere pubbliche da realizzare, le procedure sono lentissime e lo stato di attuazione è molto basso. Le norme per accelerare la ricostruzione pubblica sono urgentissime. Se non le facciamo ora, quando?". Lo ha detto il Commissario alla Ricostruzione dei territori colpiti dal sisma 2016, Giovanni Legnini, tornando oggi a chiedere alla Camera, ascoltato dalla Commissione Ambiente sul decreto rilancio, nuove norme di semplificazione per la realizzazione delle opere pubbliche. "Dobbiamo trovare un nuovo equilibrio tra la  necessaria semplificazione e il doveroso controllo di legalità, ma occorre assolutamente fare qualcosa, perché altrimenti la ricostruzione di scuole, chiese, cimiteri, municipi, gli interventi per affrontare il dissesto idrogeologico, rischiano di vedere la luce tra anni, quando rischia di essere troppo tardi" ha detto Legnini, che ha chiesto in particolare norme di applicazione generalizzata della procedura negoziata alle opere sotto soglia comunitaria e l’attribuzione di poteri speciali al Commissario, delegabili ai Presidenti di Regione e Sindaci, non generalizzati ma eccezionali, utili per sbloccare le opere incagliate e le procedure più complesse e critiche . Tra le misure sollecitate dal Commissario la stabilizzazione del personale occupato nella ricostruzione tra i Comuni e gli Uffici Speciali, la proroga dei contratti in corso e nuove assunzioni di personale tecnico. Occorre inoltre una norma di collegamento del Sismabonus e dell’Ecobonus  con il contributo previsto per la ricostruzione privata nel cratere, oltre ad un Sismabonus specifico per il cratere con soglie di spesa maggiorate che possano essere utilizzate, almeno per il danno lieve, in alternativa al contributo per la ricostruzione delle abitazioni. Una misura articolata in questo senso, ha detto Legnini, sarebbe la più forte semplificazione possibile per la ricostruzione. "Voglio rivolgere un appello vero a tutti – ha concluso Legnini -. Vediamo lo sforzo enorme che stanno facendo il Governo e il Parlamento per far fronte alla crisi che si è aperta dopo il coronavirus. Ricordiamoci che questi territori ne hanno avute due di emergenze, e a questi cittadini dobbiamo dare delle risposte in tempi brevi, trovando gli strumenti giusti per intervenire".  

09/06/2020 17:19
Civitanova, il ringraziamento del sindaco Ciarapica al dirigente della Polizia Andrea Innocenzi

Civitanova, il ringraziamento del sindaco Ciarapica al dirigente della Polizia Andrea Innocenzi

Dal vertice del G8 ai Giochi Olimpici Invernali a Torino, il Primo dirigente della Polizia di Stato Andrea Innocenzi ha girato tutta Italia in 30 anni di servizio ed ora è pronto alla pensione per sopraggiunti limiti di età. Stamattina ha voluto salutare a Palazzo Sforza il sindaco Fabrizio Ciarapica, che ha incontrato in diverse occasioni e nel corso dei tanti tavoli sulla sicurezza del Comuni della Provincia di Macerata. Dopo la Divisione amministrativa e sociale della Questura di Ascoli Piceno, il dirigente era ritornato nel 2014 alla Questura di Macerata a capo della Divisione Anticrimine. “Una graditissima visita – ha detto Ciarapica – in cui ho potuto esprimere al Cavaliere dell’ordine “Al Merito della Repubblica Italiana” tutta la mia stima per una carriera lunghissima e per i tanti incarichi di prestigio. Mi unisco al ringraziamento espresso dal Questore Pignataro che ha definito Innocenzi “L’uomo delle Istituzioni” che ha saputo mettersi a disposizione dell’intera comunità con competenza, umanità e passione. A nome dell’Amministrazione Comunale e mio personale, i migliori auguri per un buon nuovo inizio dopo il raggiungimento della meritata pensione”.  

09/06/2020 13:50
Covid-19, gli effetti delle ultime riaperture nelle Marche analizzati nei grafici dell'Ingegner Petro

Covid-19, gli effetti delle ultime riaperture nelle Marche analizzati nei grafici dell'Ingegner Petro

Bentornati a questa nuova puntata oramai le Marche sono in una situazione di pochissimi contagi giornalieri. Notiamo che negli ultimi giorni l'indice di contagio si è alzato a 0.8 n quindi le ultime riaperture hanno avuto una qualche influenza , ma finché rimane sotto 1 significa che la situazione rimane sotto controllo, sarà importante vedere come si evolveranno le cose la prossima settimana.  Nel resto d'Italia i contagi rimangono in calo, purtroppo in Lombardia siamo fissi a circa lo 0,7 - 0.8 sarebbe stato meglio che si abbassasse più velocemente Vediamo che Basilicata e Molise sono da oltre una settimana a 0 casi, forse Calabria , Umbria e Sicilia ci si avvicineranno molto presto. La Sardegna invece si allontana lievemente dall'obiettivo. Diamo un'occhiata al resto del mondo. - USA: i casi hanno ricominciato a salire e siamo ancora ben sopra i 20.000 casi giornalieri, nello stato di New York si ha un numero di morti di 158 per 100000 abitanti, la Lombardia è a 147. - Brasile: i casi giornalieri stanno aumentando ma forse hanno raggiunto il picco , in generale in sud America la situazione è in aumento.  - IRAN: si è avuto un secondo picco più alto di quello di Marzo , il paese non sembra riuscire ad uscirne. - Russia: stabili ma comunque alti - India: sono in piena crescita esponenziale, dopo il contenimento iniziale che aveva funzionato bene purtroppo il virus ha cominciato a diffondersi significativamente - Svezia, per molte settimana ha mantenuto una stabilità dei contagi ma negli ultimi giorni il virus ha raddoppiato i contagi giornalieri - Germania/Svizzera la situazione è sotto controllo in discesa - Francia: negli ultimi giorni si sono avuti alcuni numeri significativi , anche se hanno sempre riportato i dati in maniera un po’ strana i francesi - Spagna sotto controllo - UK: la situazione sta migliorando  - Nuova Zelanda: primo paese di dimensioni significative dove il virus sembra completamente eradicato, 0 casi attivi 0 nuovi contagi da oltre 2 settimane. I dati mondiali confermano che il virus globalmente è in espansione e che comunque senza lockdown la situazione non si riesce a tenere sotto controllo, un lockdown come quello fatto in Italia vedendo l'esempio tedesco lo possiamo considerare troppo severo, ma il tutto aperto in nessun luogo ha permesso di risolvere la situazione. Il punto chiave è portare i casi ad un numero sufficientemente basso tale che lo screening tramite tamponi possa funzionare bene ed identificare tutti o quasi i potenziali contagiati. Rinnovo il mio appello ad installare l'App IMMUNI che è uno strumento potentissimo, potenzialmente può ridurre l'indice di diffusione di un 10 - 20 % significa meno malati , meno morti , cure più efficaci. Notizia di oggi che sono stati risolti i problemi con gli smartphone Huawei/Honor. Gratis, sicura , rispettosa della privacy si configura in 20 secondi dicendo la vostra regione e provincia, non ci sono motivi sensati per non installarla specie per noi marchigiani che ha appena iniziato ad essere operativa , dal 15 Giugno lo sarà in tutta Italia.  

09/06/2020 11:45
Caldarola, lunghe code all'Ufficio postale, arriva la replica: "Tuteliamo la salute di  tutti"

Caldarola, lunghe code all'Ufficio postale, arriva la replica: "Tuteliamo la salute di tutti"

"In ottemperanza alle disposizioni in materia di emergenza sanitaria, stiamo garantendo il servizio su tutto il territorio nazionale, nel rispetto della tutela della salute del personale e della clientela”. Così in una nota Poste Italiane, in risposta  al sindaco di Caldarola Luca Giuseppetti, il quale aveva lamentato nei giorni scorsi lunghe code all’Ufficio cittadino. (Leggi qui) L’Azienda ha  aumentato gradualmente le aperture degli uffici postali dal 26 marzo - spiegano -  in coincidenza con il pagamento delle pensioni, fino ad arrivare oggi al completamento delle riaperture in tutta la provincia di Macerata. L’ufficio postale di Caldarola in particolare è attualmente aperto dal lunedì al venerdì dalle 8.20 alle 13.35 e il sabato fino alle 12.35 e si ricorda ai cittadini del comune l’invito all’utilizzo dei canali digitali e dell’ATM Postamat della sede di via Rimessa snc, disponibile sette giorni su sette e in funzione 24 ore su 24, per le operazioni consentite (prelievo denaro contante, interrogazioni saldo e lista movimenti, ricariche telefoniche e carte Postepay e pagamento principali utenze e bollettini di conto corrente postale)”.

09/06/2020 11:22
Civitanova, riparte l'edilizia privata: "Completate oltre 2000 domande"

Civitanova, riparte l'edilizia privata: "Completate oltre 2000 domande"

L'edilizia privata è ripartita e anche nel periodo dell’emergenza causata da Covid, l’Ufficio Urbanistica ha evaso le crescenti richieste. Lo confermano i responsabili comunali che forniscono dati aggiornati del settore. I disagi dovuti alla necessità di mantenere le distanze non hanno impedito, grazie al digitale, i rapporti con gli esterni, a tutto vantaggio di tecnici e utenti. “Negli ultimi due anni – commenta con soddisfazione l’assessore all’Urbanistica Fausto Troiani – i dipendenti dell'ufficio hanno ridotto sensibilmente i tempi per l'espletamento delle pratiche. Tutto ciò grazie alla telematica che ha altri tempi rispetto al cartaceo e grazie all'impegno con cui si è sopperito alle carenze di organico. Una particolare menzione per i risultati, alla funzionaria Lucia Mogliani e all'istruttore tecnico Roberto Marziali, coordinati dal dirigente del settore Urbanistica Paolo Strappato, artefici insieme a tutto il personale della palazzina di aver smaltito le tante giacenze dagli anni precedenti”. Da questa settimana si ricomincia a ricevere il pubblico su appuntamento mentre è in via di attivazione una app affinché i tecnici privati possano curare in modo diretto i rapporti con l' ufficio e soddisfare le varie necessità. "I tempi per il completamento di una pratica", spiega l’architetto Lucia Mogliani, "sono rientrati nella tempistica ordinaria e nonostante il coronavirus, l' ufficio è in grado di soddisfare la richiesta entro 90 giorni, con l' obiettivo di ridurli presto a 70 giorni. Un percorso a parte, naturalmente, va garantito per le urgenze. Appena due anni fa, l'edilizia privata aveva da recuperare arretrati di quasi un anno e mezzo. Un grosso passo in avanti dovuto all'introduzione del digitale, in virtù del quale tutto è cambiato, e alla preparazione dei tecnici che con impegno si sono adattati alle novità”. Il rallentamento della tempistica è dipeso anche dalla mobilità di dirigenti verso la Regione e da un organico carente, poi rinforzato con assunzioni a progetto e part-time. “L’Amministrazione comunale si era posta l’obiettivo di riportare le pratiche nei giusti tempi della burocrazia – conclude Troiani – ma vogliamo fare ancora di più, completare le pratiche entro 60 giorni anticipando i termini di legge. Le premesse ci sono, proseguiremo su questa strada in modo da soddisfare le richieste dei cittadini e delle imprese, perché uno dei modi per rilanciare il settore passa senza dubbio per l’abbattimento della burocrazia che in Italia, purtroppo, ha un primato negativo”.    

09/06/2020 10:43
Coronavirus Marche, buone notizie dal Gores: nessun nuovo caso di positività nelle ultime 24 ore

Coronavirus Marche, buone notizie dal Gores: nessun nuovo caso di positività nelle ultime 24 ore

Il Gores ha comunicato che nelle ultime 24 a fronte dei 1200 tamponi effettuati di cui 599 come nuove diagnosi e 601 relativi al percorso guariti, non è stato riscontrato nessun nuovo caso di poistività al Coronavirus. Rispetto a ieri la curva empidemiologica si conferma molto bassa e il trend giornaliero si abbassa seppur lievemente.Erano infatti 2 i positivi, a fronte dei 360 tamponi analizzati (leggi qui l'articolo) Il numero complessivo di contagiati nella Regione Marche sale a 6.747 su un totale di 69.736 campioni testati, con un'incidenza giornaliera complessiva, al momento del 9,55%, che denota una lieve calo rispetto ieri che era a 9,67%. Ecco le tabelle rese note dal Gores:        

09/06/2020 10:08
Recanati, addio a Beniamino Gigli jr, nipote del celebre tenore: creò un'associazione in memoria del nonno

Recanati, addio a Beniamino Gigli jr, nipote del celebre tenore: creò un'associazione in memoria del nonno

L'Amministrazione Comunale di Recanati  porge le proprie le condoglianze alla famiglia di Beniamino Gigli, nipote del celebre tenore recanatese, suo omonimo, scomparso nella giornata odierna a Roma, citta dove viveva. L'uomo,72enne pediatra in pensione, era malato da tempo. “A nome personale e dell’Amministrazione Comunale porgo le più sentite e sincere condoglianze  alla moglie Cinzia  e alle figlie di Beniamino Gigli, stimato medico pediatria nonché attento custode delle memorie artistiche del celebre nonno recanatese. – Ha dichiarato il Sindaco di Recanati Antonio Bravi -  Il suo impegno profuso nella promozione della cultura della  lirica nel mondo, con la creazione dell’ Associazione Lirico Musicale Culturale Beniamino Gigli Junior, di cui il Comune di Recanati è socio, ha permesso la valorizzazione del patrimonio artistico e musicale dell’illustre concittadino e la creazione di una importante finestra per i giovani cantanti lirici talentuosi grazie all’istituzione del Premio Lirico Internazionale Beniamino Gigli.  Nel manifestare la nostra più profonda vicinanza alla famiglia colpita da questo grave lutto, come Comune di Recanati vogliamo anche ribadire la volontà di onorare la memoria di Beniamino Gigli Junior, impegnandoci a valorizzare la straordinaria eredità che ci ha lasciato ".

08/06/2020 21:20
Strade provinciali: sette cantieri avviati per 1,5 milioni di euro

Strade provinciali: sette cantieri avviati per 1,5 milioni di euro

Settimo cantiere avviato nelle ultime settimane dall’Amministrazione provinciale. I lavori hanno interessato diversi comuni della provincia, sia della costa che dell’entroterra, e sono finanziati con le risorse messe a disposizione dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Per questi sette interventi, che hanno un importo complessivo di circa 1,5 milioni di euro, si stanno utilizzando anche le economie, scaturite dai ribasso d’asta, su specifica autorizzazione del Presidente della Provincia. “Sono interventi di miglioramento della viabilità che riguardano diverse zone della nostra provincia già individuate con apposito piano approvato dal Consiglio provinciale - dichiara il Presidente Antonio Pettinari - . Si tratta di lavori che, oltre a migliorare i collegamenti viari molto importanti per il territorio anche ai fini della promozione e del conseguente rilancio economico, vanno pure verso l’obiettivo del miglioramento della sicurezza stradale”. Oltre ai cantieri già avviati, da questa mattina, sono iniziati i lavori di asfaltatura, su più tratti della strada provinciale 113, “Sant’Angelo – Monte San Martino”, situati nel Comune di Penna San Giovanni (MC). L’intervento ha un importo complessivo di 200 mila euro ed è stato appaltato alla ditta Francucci srl di Treia. Le economie derivanti dal ribasso d’asta di circa 30 mila euro saranno utilizzati per realizzare ulteriori interventi di risanamento della pavimentazione stradale sulla stessa provinciale.  

08/06/2020 17:33
Marche, approvato il programma annuale di promozione turistica: oltre 22 milioni per rafforzare il brand

Marche, approvato il programma annuale di promozione turistica: oltre 22 milioni per rafforzare il brand

Sono strategie e obiettivi molto concreti e puntuali quelli che si pone il Programma promozionale turistico 2020, approvato oggi dalla giunta regionale .  Obiettivi elaborati a inizio anno ma rimodulati nel corso dell’emergenza sanitaria che ha colpito più duramente il comparto turistico e che disporranno tra risorse del bilancio regionale e fondi POR FESR 2014-2020 di 22 milioni e 270 mila euro di dotazione finanziaria per essere realizzati. In primo luogo, il rafforzamento e il riposizionamento del brand Marche verso l’Italia e verso l’estero - considerati i risultati importanti ottenuti negli ultimi tre anni in termini di incremento delle presenze turistiche verso la nostra regione- attraverso il potenziamento di azioni promozionali. “Come siamo tutti consapevoli – ha spiegato l’assessore regionale al Turismo- Cultura, Moreno Pieroni – il settore del Turismo in ogni sua filiera ha risentito e risente pesantemente delle misure contenitive messe in atto a causa  della pandemia e anche alla luce di questo abbiamo individuato un complesso di attività di comunicazione e promozione, puntando agli elementi di differenziazione della nostra offerta,  rendendoli punti di forza per una maggiore attrattività , che abbia come messaggio forte : tante offerte ma unico brand a rappresentare un sistema coeso e organizzato, attento a curare l’immagine complessiva. In questo strumento di programmazione, mettendo a disposizione una mole di risorse che potrà essere incrementata con atti successivi, abbiamo voluto ribadire da una parte la valenza di alcune qualità consolidate e dall’altra l’adattamento al momento attuale ridisegnando una strategia che parte dall’analisi della domanda turistica e che vuole valorizzare una forte propensione all’accoglienza ed alla sicurezza dei luoghi, puntare alla prossimità alle mete italiane più importanti, la varietà e significatività delle emergenze turistico-culturali, la  peculiarità del paesaggio multiforme (mare, dolci colline, montagna), enogastronomia tra le migliori eccellenze italiane, industria del fashion. Punti di forza e quindi anche punti di “ripartenza”. “Ripartiamo dal turismo e con il turismo –ha affermato il presidente Luca Ceriscioli - da dove ci eravamo lasciati prima del Covid, con l'ottimo riconoscimento Marche Best in Travel 2020 di Lonely Planet e moltissime iniziative e progetti in cantiere. Il turismo per noi è una ricchezza importante anche in termini di addetti, e quindi di possibilità di lavoro. Non ultimo, il turismo è una risorsa non delocalizzabile. Quindi investire sul turismo significa creare valore stabile per il nostro territorio". Il Piano promozionale turistico 2020 , in considerazione dell’emergenza  COVID-19, tiene conto di una exit strategy che ha reso necessario ed urgente integrare ulteriori forme di intervento rispetto alle azioni già previste,  tra cui assicurare liquidità per le imprese del turismo ,anche mediante le misure regionali di Confidi Marche; supportare gli operatori turistici per l’adeguamento delle strutture ricettive, balneari e della ristorazione alle nuove normative della sicurezza sanitaria; incentivare il flusso dei turisti che provengono da fuori regione in auto, bus e treno, anche con rimborso di una quota delle spese di viaggio; sostenere gli operatori dell'incoming Marche (OTIM) che nel corso del 2020 investano in attività di accoglienza di tipo esperienziale a favore di turisti che soggiorneranno nel territorio regionale;predisporre un nuovo Piano di promozione turistica mirato al target Italia, con particolare riguardo alle regioni considerate strategiche, al turismo interno regionale, anche mediante promozione online e social.  Il Programma annuale promozionale si articola in tre sezioni : Le linee di indirizzo, il piano operativo di promozione turistica e gli interventi per lo sviluppo delle politiche di accoglienza turistica. In linea con il Piano Straordinario per lo sviluppo, la promozione e la valorizzazione delle Marche obiettivo primario delle attività di comunicazione e promozione turistica della Regione è anche quello di prevedere non solo importanti eventi culturali fini a se stessi, ma piuttosto una capacità di organizzazione, accoglienza, coinvolgimento delle realtà territoriali, in una strategia unica. Tale strategia ha come obiettivo più importante veicolare il Brand Marche ed i Cluster di riferimento di tale progetto come l’occasione per condizionare i flussi turistici e aumentare la capacità attrattiva delle Marche in un contesto di mercato turistico sempre più condizionato da scelte di qualità e fortemente organizzate sia sul lato promozionale che su quello organizzativo.  Alcune direttrici della promozione seguiranno le strategie individuate dalla exit strategy messa a punto nel corso dell’emergenza attraverso un tavolo di coordinamento e riguardano Le Marche  destinazione sicura, accogliente, vicina e da scoprire, economica. E inoltre l’accoglienza speciale a famiglie numerose, acquisti vantaggiosi di manifatture e tipicità locali, le Marche del ben vivere  e le Marche che significano viaggio fiscalmente detraibile.   La promozione si attuerà attraverso i mezzi di comunicazione  più tradizionali  come televisione e radio  soprattutto attraverso i grandi eventi mediatici e gli eventi sportivi per garantire  visibilità e promozione delle attività legate al cluster bike e al progetto Marche Outdoor che attraverso i suoi circuiti coinvolge tutto il territorio regionale da nord a sud con un andamento dalla costa verso i territori più interni che potranno essere scoperti attraverso una modalità slow e totalmente sostenibile. Nel piano media saranno naturalmente presenti anche testate nazionali ed estere di grande tiratura o specializzate in diversi ambiti. Per la Radio viene riconfermata la promozione sulle reti Radio Rai con gli spot relativi alla Campagna del progetto Marche Outdoor.  Riconfermata la Campagna promozionale “Marche, bellezza infinita” che vedrà ancora come protagonista Giancarlo Giannini nell’interpretazione del claim finale che accompagnerà tutti gli spot televisivi e radiofonici. Il piano di promozione riguarderà tutti i cluster attraverso tv, radio, giornali, riviste, cartellonistica anche negli aeroporti e in autostrada, social media, promozione on line, circuiti cinematografici. Inoltre gestione del rinnovato sito web e attività social in collaborazione con la Fondazione Marche Cultura, le Camera di Commercio e gli operatori turistici. La Regione Marche proseguirà anche le politiche che favoriscano un turismo sostenibile di qualità, rispettoso delle eccellenze e delle peculiarità che caratterizzano i borghi, le spiagge, i parchi. Un particolare valore viene attribuito ai riconoscimenti e ai marchi di qualità che negli anni sono stati conquistati relativi alla qualità della nostra offerta turistica e ricettiva. Riconfermata anche la strategia dello sviluppo dei collegamenti aerei e dell’aeroporto delle Marche:  prosegue l’iter del bando per il Piano di sviluppo di nuovi voli da e per nuove destinazioni europee e internazionali che è stato orientativamente proposto nel triennio 2020-22 per i  mercati interni e esteri: Roma Fiumicino, Milano Linate e Milano Malpensa, in quanto HUB verso destinazioni internazionali ed intercontinentali, la Gran Bretagna, il nord Europa (Finlandia, Norvegia, Svezia, Olanda, Danimarca, Germania), i principali mercati dell'Europa occidentale (Francia, Svizzera, Spagna, Portogallo), i principali mercati dell' Europa orientale (Bulgaria, Ungheria, Romania, Polonia), i Balcani, e comunque tutti i mercati ricompresi all'interno dello spazio aereo comune europeo.

08/06/2020 16:44
"Pensate di mettermi paura?”, l'arroganza di un funzionario comunale verso i residenti di via Brigata Macerata (FOTO)

"Pensate di mettermi paura?”, l'arroganza di un funzionario comunale verso i residenti di via Brigata Macerata (FOTO)

Buche e mancanza di asfalto rendono quasi impraticabili e pericolosi, non solo per i veicoli ma anche per i pedoni stessi, i parcheggi situati in via Brigata Macerata nei pressi del Convitto Nazionale "G.Leopardi". Questa è la situazione disagio che stanno vivendo i residenti della zona. Nonostante gli appena conclusi lavori di rifacimento del manto stradale, l'ampio spazio adibito a parcheggio posto proprio al centro del viale, non è stato minimamente calcolato e così tutta l'area è stata lasciata alla più totale incuria e degrado. Dopo aver preso coscienza del rischio, i cittadini si sono subito attivati per renderlo noto all'Ufficio Tecnico del Comune di Macerata in modo da risolvere la mancanza ma la risposta ottenuta da parte del funzionario è stata quanto mai grottesca oltre che inconsistente. "Se ci sono i fondi valuteremo se intervenire perché secondo noi la situazione è accettabile" il tutto con un tono di voce stizzito e all'obiezione  del cittadino, che aveva comunque fatto notare la necessità di un restyling urgente dell'intera area in quanto molto frequentata anche da persone fuori zona, la replica dello stesso è stata: "Pensate di mettermi paura?”. Una risposta tanto incomprensibile quanto arrogante, considerando poi che la segnalazione era stata fatta a nome di tutti i residenti di via Brigata Macerata che ad oggi sono costretti a fare i conti non solo con dei lavori pubblici svolti a macchia di leopardo ma anche con dei rappresentati di istituzioni locali che ignorano le loro esigenze lasciando di fatto una situazione potenzialmente pericolosa ancora senza una soluzione.

08/06/2020 16:00
Salvini in visita all'azienda Loriblu: "Faremo il possibile per sostenere il settore calzaturiero"

Salvini in visita all'azienda Loriblu: "Faremo il possibile per sostenere il settore calzaturiero"

Porto Sant'Elpidio - Stamattina il segretario della Lega Nord Matteo Salvini, nelle Marche per impegni politici, ha voluto fare una visita “fuori programma” all'azienda Loriblu. Dopo aver conosciuto ed aver incontrato più volte la AD Annarita Pilotti (che l’aveva ospitato in varie occasioni al Micam quando era Presidente di Assocalzaturifici), Salvini ha voluto passare personalmente a salutarla, e ne ha approfittato per una visita in azienda. Ha incontrato il fondatore della Loriblu Graziano Cuccù, che ha mostrato lo stabilimento produttivo, oltre ai figli che sono già in azienda in vari ruoli in produzione, amministrazione, marketing e commerciale. Durante la visita Salvini si è soffermato insieme ad Annarita Pilotti e Graziano Cuccù sugli ultimi provvedimenti economici e sull’attuale situazione del settore delle calzature. Come ha anche affermato nel comizio tenutosi a Porto S.Elpidio poco più tardi, si è impegnato a “fare il possibile in parlamento per dare sostegno al settore delle calzature: proporremo un contributo alle aziende per le giacenze di magazzino, visto che hanno stock invenduti di prodotti, ed inoltre lotteremo ancora di più in parlamento per accelerare le erogazioni delle casse integrazioni per i dipendenti e l’arrivo dei soldi dalle banche”.

08/06/2020 15:14
Tolentino, altri 92 tamponi negativi tra lavoratori e pazienti dell’ASP Civica Assistenza “Porcelli”

Tolentino, altri 92 tamponi negativi tra lavoratori e pazienti dell’ASP Civica Assistenza “Porcelli”

Altri 92 tamponi negativi all’ASP Civica Assistenza Tolentino “Porcelli” che si aggiungono agli 80 effettuati a maggio per un totale di oltre 170 tra lavoratori e pazienti. Il Direttore Simone Ricci commenta questo risultato ringraziando pubblicamente tutti i dipendenti “Persone fantastiche, oltre che professionisti preparati che sono stati in questo momento senza precedenti di crisi, il nostro vero orgoglio, insieme a tutti i colleghi impegnati anche nelle altre strutture, a livello nazionale”. Il Presidente Giorgio Sbaraglia e il Consigliere Anna Andreani tengono a precisare che “Questo splendido risultato è sicuramente figlio di una sinergia virtuosa tra la dedizione del personale in forza nei nuclei gestiti dall’ASP, la comprensione dei familiari ai divieti imposti a tutela della sicurezza degli ospiti, la collaborazione con i medici di base e il confronto continuo con il Comune di Tolentino, il Sindaco Pezzanesi, l’Assessore Colosi, la Giunta e tutti i Consiglieri comunali, soprattutto nei momenti chiave della pandemia”. Il Coordinatore dell’Ambito Sociale “Monti Azzurri” Valerio Valeriani si congratula per la qualità del servizio erogato e l'attenzione alle misure di protezione e prevenzione adottate, che testimoniano ancora l'elevato livello professionale di operatori e dirigenti di questa che è una delle più importanti realtà socio-sanitarie del maceratese. Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi sottolinea che “Al di là dei tanti esibizionisti che in ogni occasione manifestano, a torto o a ragione, noi non ci incensiamo ma lavoriamo con attenzione, ottenendo risultati per tutta la Comunità. Non solo abbiamo dovuto combattere il covid ma abbiamo dovuto anche prendere decisioni che all’inizio hanno trovato la contrarietà di qualche famiglia che giustamente voleva continuare ad avere rapporti diretti con i propri familiari e che in seguito hanno condiviso pienamente la nostra chiusura precauzionale.   Gli oltre 170 tamponi negativi, sono frutto della lungimiranza e della bravura del Presidente, del CdA, del Direttore e di tutti gli operatori che hanno osservato coscienziosamente tutte le prescrizioni anti covid-19. Come nel caso dei container abbiamo lavorato in sinergia con tutta l’Amministrazione, la Protezione civile e le aziende che operano all’interno della struttura, i Carabinieri e la nostra Polizia Locale. Ovviamente sono due realtà diverse dove abbiamo lavorato con senso di responsabilità contrariamente a chi evoca sempre la catastrofe. Comunque non abbassiamo la guardia, andiamo avanti sempre con senso di collaborazione e non cadiamo nel tranello di chi vuole solo fare polemica”.   L’ A.S.P. Civica Assistenza Tolentino eroga servizi per oltre 127 ospiti anziani suddivisi in 5 nuclei. Negli ultimi anni la struttura si è specializzata in particolar modo nella gestione dei pazienti affetti da demenza, sia con un nucleo residenziale che diurno. All’interno della struttura principale, sita nella storica sede in Piazza V. Porcelli, lavorano oltre 70 addetti tra operatori sanitari, socio-sanitari, ausiliari, vigilanza, fisioterapia, psicologi, animatori, coordinatori e responsabili.  L’Asp si è fatta notare già dal mese di febbraio per aver blindato con largo anticipo l’accesso alla struttura e adottato rigorose norme di contrasto al rischio di esposizione al Covid 19.    

08/06/2020 13:45
Macerata, Il "Comandante" Carancini ordina e la Polizia Locale esegue: Ricotta se la ride (VIDEO)

Macerata, Il "Comandante" Carancini ordina e la Polizia Locale esegue: Ricotta se la ride (VIDEO)

Il "Comandante" Romano Carancini e il suo fido, e probabile successore, Narciso Ricotta colpiscono ancora e questa volta a subire i danni maggiori è proprio il cuore della città di Macerata.  Tutto è iniziato nella mattinata di sabato scorso (situazione che si è poi ripetuta anche il giorno successivo) quando per le vie del centro storico si aggiravano degli agenti della Polizia Locale, che muniti di penna e blocchetto, sanzionavano i veicoli che anche solo per qualche minuto, sostavano nei pressi delle attività commerciali. Un tempismo quantomeno sospetto considerando che solitamente non se ne vedono. Tant'è vero che un negoziante, al fine di "proteggere" un cliente intento a fare delle compere nel negozio, è dovuto uscire in strada per appostarsi di fianco alla sua macchina in modo da evitargli la multa. Senza dimenticare poi l'apertura del nuovo punto vendita della pasticceria "Delizie" in via Gramsci, dove in tanti hanno voluto fermarsi anche solo par dare un saluto allo staff e al mitico "Pierino", tornato dopo tanto tempo a servire dietro al bancone. Una giornata quindi indimenticabile, se non fosse stato per la spiacevole sorpresa che qualche cliente ha ritrovato e cioè una multa sul parabrezza della propria auto. La scrupolosa attività di controllo era autorizzata nell'ordine del giorno della Polizia Locale che prevedeva il monitoraggio della sosta e fermata dei veicoli in centro, nonostante il semaforo verde permettesse di raggiungerlo. Un'ordinanza che senza dubbio è stata eseguita, in quanto gli uomini della Polizia Locale hanno svolto semplicemente il proprio dovere ma l'origine è da attribuire ai piani alti, dove risiede il primo cittadino "contrarissimo alla Ztl" (come si può ben intendere dal video).        

08/06/2020 13:29
Coronavirus Marche, 2 nuovi casi su 360 tamponi analizzati: nessuno in provincia di Macerata

Coronavirus Marche, 2 nuovi casi su 360 tamponi analizzati: nessuno in provincia di Macerata

Il Gores ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati riscontrati 2 casi positivi, a fronte dei 581 tamponi effettuati, di cui 360 nel percorso nuove diagnosi e 221 nel percorso guariti. I due nuovi casi di positivtà sono stati registrati uno in provincia di Pesaro-Urbino e uno in quella di Ancona. Rispetto a ieri, il trend giornaliero rimane piuttosto stabile e la curva empidemiologica si conferma molto bassa. Erano infatti 3 i positivi, a fronte dei 610 tamponi analizzati (leggi qui l'articolo) Il numero complessivo di contagiati nella Regione Marche sale a 6.747 su un totale di 69.736 campioni testati, con un'incidenza giornaliera complessiva, al momento del 9,67%, che denota una lieve calo rispetto ieri che era a 9,72%. Continua ad aumentare il numero dei dimessi e guariti arrivato 4.681. Diminuisce ,invece a 2 quello relativo ai ricoverati in terapia intensiva nelle strutture sanitarie regionali (entrambi all'Ospedale Torrette di Ancona) mentre le persone in isolamento domiciliare sono ad oggi 1507, di cui 301 in provincia di Macerata. Di seguito, nel dettaglio, i dati rilasciati dal Gores:

08/06/2020 10:28
Coronavirus Marche, secondo giorno consecutivo senza decessi

Coronavirus Marche, secondo giorno consecutivo senza decessi

Decima giornata, seconda consecutiva, in cui non si registrano persone decedute per Coronavirus nella regione Marche nelle ultime 24 ore. A comunicarlo è il bollettino diffuso dal Gores alle ore 18:00.  Si tratta di dati incoraggianti, che si aggiungono a quelli dei nuovi casi positivi, da diversi giorni prossimi allo zero (oggi solo 3 nuovi casi).  Ricordiamo come il virus, nella nostra regione, abbia spezzato la vita di 991 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di decessi (524), mentre sono 166 le vittime totali nella provincia di Macerata. Secondo i dati complessivi, nel 94,9% dei casi le vittime presentavano patologie pregresse e la loro età media è di 80,5 anni.  DI seguito, il bollettino diffuso oggi dalla Regione Marche: 

07/06/2020 18:20
Coronavirus Marche, 3 nuovi casi su 601 tamponi analizzati: sono tutti nel Maceratese

Coronavirus Marche, 3 nuovi casi su 601 tamponi analizzati: sono tutti nel Maceratese

Il Gores ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati rilevati 989 tamponi, di cui 601 del percorso nuove diagnosi e 388 del percorso guariti. Sono stati rilevati 3 positivi nella provincia di Macerata. Rispetto a ieri, il trend giornaliero rimane piuttosto stabile. Erano infatti 2 i positivi, a fronte dei 578 tamponi analizzati. Il numero complessivo di contagiati nella Regione Marche sale a 6.745 su un totale di 69.376 campioni testati, con un'incidenza giornaliera complessiva, al momento del 9,7%, che conferma la lenta, ma costante discesa (ieri 9,8%). Il numero dei dimessi e guariti continua ad aumentare  (4.595), 39 in più rispetto a ieri. Rimangono,invece, 3 i ricoverati in terapia intensiva nelle strutture sanitarie regionali. Le persone in isolamento domiciliare sono oggi 1592, di cui 306 in provincia di Macerata. Di seguito, nel dettaglio, i dati rilasciati dal Gores

07/06/2020 10:19
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.