Un progetto per riportare l'antica Torre ai fasti di un tempo
Riportare a Passo di Treia la Torre al centro del villaggio. Parafrasando un vecchio proverbio e data l'importanza avuta nello sviluppo cittadino, la sua origine risale, infatti, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, nelle scorse settimane la struttura è stata oggetto di confronto da parte di alcuni cittadini, riunitisi ora in un gruppo di lavoro allo scopo di porre fine all'attuale stato di sottoutilizzo. Dalle varie ricerche scientifiche e dall'importante opera di recupero compiuta a metà degli anni Novanta, all'interno e negli spazi adiacenti la Torre del Mulino fortificato si sono alternate numerose iniziative, sia pubbliche che legate alle associazioni locali, che, tuttavia, non sono riuscite a garantire una stabilità e una continuità al di là degli eventi realizzati con merito durante l'anno. Ciò è dovuto alla mancanza di una progettualità condivisa, al centro delle finalità del gruppo, nato dapprima spontaneamente sui social network, che vuole riunire professionalità e persone di buona volontà attraverso un concorso di idee concrete e finanziabili da proporre all'Amministrazione comunale nell'interesse della collettività oltre le naturali opere di manutenzione. Definiti anche i principi che animano i promotori: ribadire la valenza identitaria del luogo; renderlo un contenitore eterogeneo di proposte; evidenziarne l'importanza storica, affinché diventi un importante istituto deputato al mantenimento del patrimonio immateriale del territorio “in riva Potentiae”; consentire la massima fruibilità a cittadini, scuole e associazioni secondo la progettualità successivamente definita e i limiti previsti dalla legge; ricavare, dove possibile, uno spazio laico di aggregazione da restituire alla cittadinanza. A tal scopo, sarà presto comunicata la data del primo incontro operativo, aperto a chiunque voglia offrire il proprio personale contributo alle finalità individuate (o suggerirne di ulteriori), dando origine a un positivo confronto. Si tratta, perciò, di un'azione in positivo, completamente civica, senza interessi di parte se non quello che pone in cima all'ambizioso impegno la storia passata, presente e futura di Passo di Treia.
Post collegati

Camila Giorgi sbarca all’Isola dei Famosi: ufficiale la partecipazione al reality, a un anno dal ritiro dal tennis

Clima, Macerata nella top 20 città italiane: le Marche primeggiano nella classifica de "Il Sole 24 Ore"

Commenti