Niente cinema o teatro. Mai un concerto, una visita a musei o mostre, e nemmeno allo stadio a tifare per la squadra del cuore o quattro salti in discoteca.
Non comperano libri e non leggono un giornale nemmeno una volta a settimana. Nelle Marche i 'no cult' sono stati nel 2015 il 18,5%, in media con il dato nazionale, in pratica - secondo il centro Studi della Cna Marche che ha elaborato i dati Istat su cultura e il tempo libero - quasi uno su cinque. Comunque era andata peggio nel 2014, quando nelle Marche coloro che non avevano mai fatto nessuna di queste attività era del 20,8%. "Molto - commentano il presidente della Cna Gino Sabatini e il segretario Otello Gregorini - ha influito la crisi economica perché non tutti possono permettersi di investire risorse in consumi per la cultura o il tempo libero. Lo dimostra il fatto che fino a qualche anno fa i marchigiani 'no cult' erano meno del 15%, e ora uno su cinque si trova in questa situazione". (Ansa)
Post collegati

Clima, Macerata nella top 20 città italiane: le Marche primeggiano nella classifica de "Il Sole 24 Ore"

Commenti