Aggiornato alle: 13:46 Domenica, 18 Maggio 2025 cielo sereno (MC)
Attualità Scuola e università Macerata

Toccante incontro sulle dipendenze all'Itc di Macerata

Toccante incontro sulle dipendenze all'Itc di Macerata

Sabato 27 febbraio l’Istituto Tecnico Economico “A. Gentili” di Macerata ha organizzato un incontro dal titolo “Le dipendenze: conoscersi per amarsi”, nell’ambito del progetto Salute, benessere e prevenzione a scuola.

Un incontro toccante portato avanti da due papà che hanno saputo trasformare una tragedia, quale può essere la perdita di un figlio, in un “dono” per i giovani. Emanuele Ghedini di 16 anni si è gettato in un fiume in piena dopo aver assunto una sostanza stupefacente durante una serata trascorsa con gli amici ad una festa. Da quel momento suo padre ha visto la sua vita stravolgersi, non avere più un senso, rasentare la follia. Nicola Bommarito, morto all’età di 26 anni tra le braccia di suo padre, dopo aver lottato tanto per scrollarsi di dosso una dipendenza dall’eroina che lo aveva ormai imbrigliato mortalmente. Gli 800 ragazzi che hanno assistito all’incontro ne sono usciti diversi. Si è pianto a quell’assemblea, ci si è posti interrogativi, ci si è proiettati in quel complicato e a volte problematico rapporto tra genitori e figli, fatto di una comunicazione non sempre efficace, di silenzi, di sfide, di ribellioni, di richieste più o meno esplicite. Si è parlato di amore, di quell’amore infinito che lega un genitore ad un figlio, morto per non aver saputo cogliere quanto la vita sia affascinante, piena di bellezza e di senso. Ed è proprio per dire ai ragazzi che la loro vita vale molto, che ognuno di essi può dare al mondo un contributo fondamentale, che sono nate la fondazione “Il pesciolino rosso” e “Con Nicola oltre il deserto dell’indifferenza”. Gli studenti del biennio e del triennio sono stati entusiasti, sono scaturiti abbracci, lacrime e applausi, in un’atmosfera gioiosa, vera, come non si respira quasi mai all’interno delle scuole. Attraverso le storie di questi due ragazzi si è parlato al cuore dei giovani, al loro essere unici, alla necessità di formare in loro la consapevolezza del dono straordinario della vita. Insomma non si è trattato di fare l’ennesimo incontro, seppur sempre importante, per dire che le droghe fanno male, quanto piuttosto di dire che “la vita fa bene”. La scuola ha una vitale necessità di portare queste esperienze al suo interno, i ragazzi si sono sentiti davvero al centro di quel percorso educativo volto alla loro formazione di uomini e di cittadini.

IMG_6164

foto1

IMG_6158

12804593_794636657309470_991564571_n

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni