Picchio News sbarca a Civitanova, Ciarapica 'benedice' la nuova sede: non è un pesce d'aprile (FOTO)
Poteva essere il più classico pesce d’aprile; pensare di far partire una nuova avventura imprenditoriale nel peggior giorno dell’anno, che solitamente porta con sé un carico di imbarazzanti gag o scherzi a sorpresa, forse rappresenta la migliore maniera per augurarsi buona fortuna e magari strappare anche una risata.
Picchio News raddoppia e si allarga. Dal cuore di Macerata da oggi sarà presente anche sulle rive del litorale maceratese, precisamente in via Ugo Bassi a Civitanova Marche.
È stato il direttore Guido Picchio ad aprire le porte della sua ultima ‘impresa’ editoriale che ha subito accolto un primo illustre ospite, ovvero il sindaco Fabrizio Ciarapica che, di fatto, ha tenuto a battesimo la prima giornata della redazione civitanovese di Picchio News.
Forse l’unico pesce d’aprile è stato vedere l’obiettivo di una fotocamera puntato sul 'Picchio' e non viceversa come da consuetudine professionale, ma per il resto il sogno è diventato realtà ed è pronto a mettersi in moto.
“Apprezziamo molto la scelta intrapresa dall’amico Guido con il quale mi lega un rapporto di amicizia, oltre che di collaborazione, che dura da diverso tempo e il fatto che si sia allargato anche a Civitanova rappresenta un bel riconoscimento verso questa città che negli anni è cresciuta parecchio diventando punto di riferimento per il territorio maceratese”.
È quanto affermato dal primo cittadino Ciarapica dopo aver messo piede nel locale situato nei pressi dell’uscita delle strada statale 77, per una visita benaugurante oltre che istituzionale: “Il fatto che una redazione di un giornale online decida di essere presente fisicamente lungo la costa, credo che sia il segno tangibile della centralità che la città di Civitanova occupa in tutta la regione Marche”.
Una apertura che arriva nel pieno della zona rossa ma alle porte della bella stagione, attesa con particolare trepidazione soprattutto in questo 2021: “C’è voglia di ripartire ma dobbiamo sempre prestare la massima attenzione, in quanto il virus non è affatto scomparso – ha spiegato Ciarapica - nel corso della terza ondata a farne le spese sono stati principalmente molti giovani e questo dato la dice lunga su quanto la pandemia sia aggressiva. In questa fase però vediamo una luce in fondo al tunnel rappresentata dalle vaccinazioni e proprio a Civitanova stiamo allestendo un grande punto vaccinale che dovrà essere funzionale per fornire un supporto incisivo nei confronti dei comuni dell’ambito territoriale 14 oltre che a consentirci di affrontare il futuro in maniera più serena– ha aggiunto -. Tutto questo arriva alle porte del periodo estivo verso il quale noi riponiamo grandi aspettative tant’è che in questi ultimi mesi, seppur impegnati nella gestione dell’emergenza, abbiamo anche programmato l’estate che sta per arrivare. Approvando il bilancio di previsione c’è stato il via libera a risorse importanti che andranno a potenziare tutto quello che concerne il turismo e la cultura”.
“Civitanova è una realtà accogliente sotto molti punti di vista e questa amministrazione ha lavorato molto in merito al miglioramento di ogni aspetto della città – ha sottolineato il primo cittadino della città rivierasca - partendo innanzitutto dalla sicurezza e la legalità, due aspetti incentivati attraverso la riqualificazione urbana: per il centro cittadino abbiamo oltre 1 milione e mezzo di euro di opere pubbliche in fase di realizzazione che si vanno ad aggiungere ad altre già programmate – ha continuato – Oltre ad una puntale gestione dei rifiuti con operatori presenti h24 anche di domenica, recentemente abbiamo piantumato qualcosa come 2000 piante, senza dimenticare la bandiera gialla appena conquistata che rappresenta l’attenzione che riponiamo verso i servizi legati al bike – inoltre il Sindaco Ciarapica ha illustrato - nei giorni scorsi è stato firmato il protocollo di intesa per la ciclovia sulla strada statale 77 che collegherà Civitanova a Foligno e tutte le attività che stiamo portando avanti hanno sicuramente aumentato il grado di accoglienza e di interesse”.
Il periodo pandemico sta mettendo sempre più alle corde diversi segmenti economici, ecco perché un ‘taglio del nastro’ fatto oggi può essere un veicolo di speranza: “Nonostante il periodo complicato, negli ultimi mesi si è tenuta l’inaugurazione della storica pasticceria ‘Romana’ e tra qualche settimana verrà aperto, lungo il corso Umberto I, un ristornate di Sushi – ha annunciato Ciarapica -. La città sta crescendo e quando un imprenditore decide di investire in maniera importante è anche perché la realtà in cui si insedia gli garantisce un certo ritorno”.
“Civitanova si è caratterizzata negli ultimi anni in positivo anche perché la popolazione è sempre aumentata – ha precisato il primo cittadino - siamo da tre anni la città più popolosa della provincia di Macerata e solo quest’anno anagraficamente si è registrato un leggero calo ma motivato dalle chiusure causate dalla pandemia –ha chiarito -. Altri dati importanti riguardano la presenza giornaliera, attraverso il sistema di video sorveglianza e delle telecamere ocr, presenti presso i varchi cittadini, siamo in grado di monitorare tutte le targhe delle auto che ogni giorno passano a Civitanova. Prima del covid erano stati registrati circa 80mila veicoli che transitavano giornalmente in città per un stima di 100mila persone, numeri che poi aumentano nel fine settimana ma che sono ugualmente significativi anche ora che siamo in zona rossa– ha chiosato Ciarapica - questa è la dimostrazione di una città che sta crescendo e abbiamo il dovere di accompagnarla e sostenerla lungo questo percorso”.
Post collegati

Camila Giorgi sbarca all’Isola dei Famosi: ufficiale la partecipazione al reality, a un anno dal ritiro dal tennis

Clima, Macerata nella top 20 città italiane: le Marche primeggiano nella classifica de "Il Sole 24 Ore"

Commenti