Macerata, "Uniti contro le droghe": in Prefettura incontro sulla sensibilizzazione alla tematica
Si è tenuto in mattinata il Tavolo “Uniti contro le droghe” presieduto dal Prefetto Iolanda Rolli.
L’incontro si pone in linea di continuità con l’attività svolta nel 2017, anno durante il quale sono stati promossi incontri tra le varie componenti istituzionali e sociali per la sensibilizzazione alla tematica del crescente fenomeno del consumo di sostanze stupefacenti, con l’intento di addivenire ad un progetto comune in grado di sostenere famiglie e scuole nell’affrontare le criticità emergenti.
Il Tavolo prevede la partecipazione attiva di numerosi attori quali il Comune di Macerata, il comune di Civitanova, le Forze dell’Ordine, la Procura della Repubblica, il Dipartimento delle Dipendenze Patologiche dell’Asur Area Vasta n. 3, l’Ufficio Scolastico provinciale, gli Ambiti Territoriali Sociali di questa provincia e le associazioni del terzo settore tra cui “Con Nicola, oltre il deserto dell’indifferenza”, la “Rondinella”, “Glatad”, “Parsifal” e le Comunità terapeutiche della Cooperativa “P.A.R.S. Pio Carosi” e “Berta 80”.
Nel corso della riunione i componenti del Tavolo, dopo aver svolto un punto della situazione, hanno concordato sull’esigenza di una stretta collaborazione tra tutte le istituzioni pubbliche e private coinvolte nella lotta alla droga.
In particolare, oltre al coinvolgimento attivo delle famiglie nella prevenzione del fenomeno, durante la riunione è stata prospettata la possibilità di organizzare incontri con i giovani per avere un confronto diretto con i destinatari delle attività del Tavolo, in modo da instaurare un dialogo con i soggetti maggiormente esposti al rischio. A tal proposito, è stato concordato di prevedere la partecipazione al Tavolo, fin dalla prossima riunione, del presidente della Consulta giovanile.
Nell’ambito della riunione il Prefetto ha evidenziato la necessità di provvedere ad una disamina dei progetti già in atto, per definire una pianificazione strategica degli interventi e delle possibili integrazioni, anche mediante la predisposizione di strumenti idonei ad agevolare la comunicazione ed il flusso di informazioni tra i componenti del Tavolo.
Inoltre, nell’evidenziare l’importanza dell’attività svolta quotidianamente dalle Forze dell’Ordine nella lotta alla prevenzione e alla repressione al fenomeno, il Prefetto ha ribadito l’importanza della formazione e della comunicazione, cui saranno dedicate apposite azioni, nonché la diffusione e la pubblicizzazione delle applicazioni per smartphone già esistenti, come YOUPOL, per agevolare la segnalazione alla sala operativa della Questura episodi di spaccio di droga, di bullismo ed altre tipologie di reato anche in forma anonima.
In relazione alla recente direttiva “Scuole Sicure” del Ministro dell’Interno che vede la scuola come punto nevralgico nella lotta al fenomeno delle devianze sociale e considerata l’importanza che l’ Amministrazione provinciale riveste in tale settore, i componenti del Tavolo hanno unanimemente concordato circa la necessità di un coinvolgimento della Provincia già a partire dalla prossima riunione che a breve sarà convocata per avviare le iniziative proposte e per pianificare gli interventi già sottoposti all’attenzione del Tavolo.
Commenti