Macerata, la Polizia Locale festeggia fra bilanci, encomi e riconoscimenti (FOTO)
Festa della Polizia locale oggi (18 luglio 2022) nella sala consiliare del Palazzo comunale in piazza della Libertà alla presenza del sindaco Sandro Parcaroli, della consigliera regionale Anna Menghi - in rappresentanza della Regione Marche -, dell’assessore alla Sicurezza Paolo Renna, del comandante Danilo Doria, del presidente del Consiglio comunale Francesco Luciani, delle autorità civili cittadine, dei vari rappresentanti delle forze dell’ordine e della Giunta comunale.
“Professionalità e competenza sono le due caratteristiche, che più delle altre, contraddistinguono il Corpo della Polizia locale di Macerata ed è proprio per questi meriti che oggi gli agenti ricevono gli encomi”, hanno dichiarato Parcaroli e Renna. "Ogni giorno gli uomini e le donne della nostra Polizia locale svolgono un ottimo lavoro a presidio del territorio per garantire sicurezza e decoro in città rispondendo con passione alle direttive dell’Amministrazione comunale.”
Dopo i saluti istituzionali di rito, il comandante Doria, entrato a far parte dell’organico comunale il 1° luglio del 2019, ha tracciato il bilancio dell’attività svolta nel primo semestre del 2022 ricordando ai presenti i principali obiettivi. “Attività – ha affermato Doria - che ha visto crescere interventi legati al rafforzamento della cultura della legalità, alla vivibilità e all'affermazione di livelli di coesione sociale e convivenza civile. Il semestre ha visto gli agenti impegnati anche in corsi di formazione per la cosiddetta gestione situazionale, che ha fornito strumenti indispensabili per affrontare le circostanze che possono accadere quotidianamente nel corso della nostra attività lavorativa. Un ringraziamento, inoltre, va alle varie associazioni di protezione civile sempre disponibili e al nostro fianco soprattutto nella gestione di eventi e manifestazioni”.
Attività primo semestre 2022
Per quello che riguarda le principali attività svolte nei primi sei mesi di quest’anno gli incidenti stradali rilevati sono stati 139, le richieste di accesso agli atti per gli stessi 298. Le violazioni ai regolamenti comunali e alle ordinanze sono state 92, mentre 218 i verbali emessi per veicoli in sosta in aree riservate ai residenti; 172 per aree carico e scarico; 32 per passaggi pedonali; 72 aree per disabili; 75 per soste su marciapiedi; 173 le rimozioni di mezzi.
Per ciò che concerne la tutela ambientale le violazioni accertate in materia di rifiuti sono state 55 e i controlli edilizi effettuati 28 mentre le segnalazioni, varie tipologie, giunte al Comando sono state complessivamente 3.587.
Passando alle telecamere OCR i servizi effettuati sono stati 80 e le violazioni accertate 217, con telelaser, rispettivamente 9 e 21. L’organizzazione dei servizi ha visto in azione il vigile di quartiere con 18 report mensili, i controlli serali, compresi quelli messi in campo per la movida, 206, 5 per altri Corpi, 244 per l’ordine pubblico, 10 anti droga e 720 per il Covid. Inoltre - sempre in materia di Covid - le persone controllate sono state 57.520, quelle sanzionate 7 mentre gli esercizi controllati sono stati 14.388.
Encomi e riconoscimenti: ecco i nomi
Gli encomi sono andati al commissario Fiorenzo Fiorani, al sostituto commissario Walter Vallesi, all’ispettore Lorella Martinelli, agli assistenti Attilio Bonito, Claudia Partesani ed Emanuele Di Donato, agli agenti Samanta Tirocchi e Riccardo Martiri.
Inoltre, altri sono stati consegnati al dirigente superiore Danilo Doria, al commissario Fabrizio Calamita, al sostituto commissario Ilaria Ferranti, ai vice ispettori Fabrizio Cartuccia e Giovanna Coppari, al sovrintendente capo Luca Toso e alla Polizia Locale di Corridonia e Camerino.
E ancora, al commissario Alessandro Crescenzi, al sostituto commissario Maria Pia Marrocchella e all’ispettore Giuseppe Battista; lettera di riconoscimento a Catiuscia Graziosi e alla Polizia Locale di Civitanova Marche. Elogi sono stati espressi anche per i vice ispettori Riccardo Smorlesi e Rachele Acquaticci, nello svolgimento del servizio alla centrale operativa.
Oltre agli encomi è stato conferito formale riconoscimento per lodevole servizio agli operai che si occupano della segnaletica Carlo Ponzanesi, Michele Vigoni, Massimo Mercuri, al sovrintendente Laura Damen, agli agenti Riccardo Martiri, Riccardo Maroni e Samuele Pantanetti.
Post collegati

Clima, Macerata nella top 20 città italiane: le Marche primeggiano nella classifica de "Il Sole 24 Ore"

Commenti