Aggiornato alle: 23:21 Giovedì, 8 Maggio 2025 cielo sereno (MC)
Attualità Macerata

Macerata, Iscrizione anagrafica dei richiedenti asilo: manifestazione in viale Trieste (FOTO)

Macerata, Iscrizione anagrafica dei richiedenti asilo: manifestazione in viale Trieste (FOTO)

Si è tenuta questa mattina, davanti all’Ufficio Anagrafe del Comune di Macerata, l’iniziativa di protesta contro la legge “Sicurezza e Immigrazione” e a tutela del diritto all’iscrizione anagrafica dei richiedenti asilo. Una giornata di mobilitazione che era stata lanciata dall’assemblea nazionale #Indivisibili che si è svolta lo scorso 10 febbraio proprio a Macerata, che ha visto iniziative analoghe in molte città, nelle Marche in contemporanea ad Ancona e Fano.

 Nell’atrio esterno alla sede di Viale Trieste gli attivisti hanno distribuito volantini ed esposto lo striscione “La residenza è un diritto! Resistere un dovere! #Indivisibili”.

Di seguito il comunicato degli attivisti di "Indivisibili Macerata", che hanno manifestato questa mattina alle 12, 15 davanti gli Uffici del Comune di viale Trieste. 

"È stata fatta protocollare e consegnata ai responsabili dell’Ufficio Anagrafe la documentazione utile a sostenere la richiesta di non applicazione delle nuove norme sulla base di una corretta interpretazione dell’impianto legislativo, che tutela il diritto soggettivo all’iscrizione anagrafica.

Approccio interpretativo già adottato da alcuni Comuni fra cui quello di Jesi.

 La legge n.132 ha stabilito che dal 5 ottobre dello scorso anno il permesso per richiesta di asilo non costituisce più titolo per l’iscrizione anagrafica e quindi oggi i richiedenti asilo non hanno possibilità di avere la carta di identità, né possono esercitare alcuni diritti fondamentali come l'accesso all'assistenza sociale e sanitaria.

 L’iscrizione anagrafica dipende da una serie di condizioni che sono la sussistenza di documenti che attestino la data della dichiarazione di volontà di stabilire la propria residenza nel territorio comunale, la stabilità della dimora e la documentata regolarità del soggiorno.

 Il Testo Unico sull’Immigrazione all’art 6. comma 7 prevede l’accesso all’iscrizione anagrafica di italiani e stranieri a parità di condizioni e stabilisce che “la dimora dello straniero si considera abituale anche in caso di documentata ospitalità da più di tre mesi”.

 Il diritto all’iscrizione anagrafica non è quindi vincolato al possesso di uno specifico titolo di soggiorno ma si basa sull’accertamento delle condizioni che lo consentano, a partire dal requisito dei tre mesi di dimora abituale. 

 La richiesta degli attivisti all’Amministrazione Comunale e ai Dirigenti competenti è quindi quella di non applicare le disposizioni contenute con la Legge ‘Sicurezza e Immigrazione’, riconoscendo il diritto all’iscrizione anagrafica dei richiedenti asilo, sulla base di una corretta interpretazione legislativa".

Da sottolineare come non ci siano stati problemi per l'ordine pubblico, la Questura è intervenuta solo per identificare i partecipanti. 

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni