Aggiornato alle: 19:45 Domenica, 25 Maggio 2025 nubi sparse (MC)
Attualità Macerata

Macerata in Cina: avviata partnership tra il Comune e la città di Taicang

Macerata in Cina: avviata partnership tra il Comune e la città di Taicang

Hanno preso ufficialmente il via gli incontri bilaterali tra il Comune di Macerata e la città Taicang, dove una delegazione maceratese è stata ricevuta dalle autorità locali. Obiettivo del confronto tra la nostra città e la terza città più ricca della Cina è l’avvio di una collaborazione tesa alla nascita di un accordo di partnership tra le due realtà.

A Taicang da ieri sono arrivati il sindaco Romano Carancini, il vicesindaco e assessore alla Cultura Stefania Monteverde, l'assessore allo Sport Alferio Canesin, la presidente dei Giovani Imprenditori Simona Reschini e il vice presidente di Exit, azienda speciale della Camera di commercio, Andrea Passacantando.

I fili della collaborazione che i rappresentanti maceratesi stanno tessendo passano per numerosi settori come cultura, turismo, economia, e sport, ma soprattutto per l’import-export della regione cinese di prodotti del maceratese.

Situata vicina a Shanghai, in posizione strategica per il commercio in quanto ospita uno dei porti principali della zona, Taicang è una città che sempre più sta investendo sulle nuove tecnologie e sui prodotti biologici.

Riprendendo le orme di un maceratese doc come Matteo Ricci, capace di conoscere altre culture grazie alla capacita di dialogo, l’amministrazione maceratese punta a creare collegamenti e relazioni.

Sul fronte del turismo, con il progetto “Li Madou un ponte di amicizia”, l'attenzione è volta a organizzare incoming, attraverso viaggi e servizi per entrambe le città, e fare esperienza di way of life dei due paesi attraverso visiting tour dell’Italia e di Macerata. In particolare nel soggiorno maceratese sono previste visite alle scuole, esperienze di teatro, attività sportive, relax, shopping made in Italy, cucina e altre esperienze.

Anche la cultura diventa un punto tra culture con la volontà è invece quella di far conoscere, con il progetto “Opera training: viaggio alla sorgenti del teatro d’opera”, l’opera e il melodramma, eccellenza culturale dell’Italia, vero e proprio made in Italy a Macerata, una delle città europee più importanti per la produzione di opera lirica grazie al Macerata Opera Festival e all’arena Sferisterio. Destinatari giovani cantanti lirici diplomati e personale tecnico che potranno partecipare in prima persona alla produzione lirica del Mof  e diventarne protagonisti.

E infine, non poteva mancare il fattore calcistico con il progetto “Lo sport per l’amicizia” che ha l’obiettivo di far conoscere, attraverso periodi di formazione destinati a squadre giovanili e allenatori, questa disciplina come esperienza di competenza e professionalità per la crescita dei giovani.

A questo proposito, lo scorso anno già due allenatori maceratesi, Alberto Virgili e Gianni Secchiari, hanno realizzato una serie di stage a Taicang, grazie all'interessamento di Su Sue, presidente dell'azienda americana “viaSoccer”.

Il viaggio in Cina della delegazione maceratese, che rientrerà in Italia sabato notte,  intende così confermare e dare un nuovo impulso al processo di internazionalizzazione che vede protagonista la città di Macerata.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni