L’Università di Macerata ricorda la figura del grande semiologo, scrittore e intellettuale Umberto Eco, che, in un’occasione straordinaria come il settecentesimo anniversario dalla fondazione, il 5 marzo del 1991, fu invitato a tenere una conferenza sul tema “L’Università nel mondo dei media”. L’incontro si sarebbe dovuto svolgere in Aula Magna, ma, visto l’altissimo numero di adesioni, fu poi spostato al teatro Lauro Rossi, gremitissimo di spettatori. Accolto dall’allora rettore Giovanni Ferretti, incontrò anche János Sándor Petöfi, docente dell'Ateneo scomparso nel 2013, conosciuto internazionalmente come una delle figure di maggior spicco nel campo della semiotica e della linguistica. Fu proprio Eco a invitare per la prima volta Petöfi in Italia dall’Ungheria, suo paese natale, nel 1971, in occasione della conferenza dell’associazione internazionale di studi semiotici.
Ultimi articoli

Il Casette Verdini investe sui giovani: al via il progetto Juniores regionale
29/08/2025 17:19

Trap, imitazioni e sketch in dialetto: un assaggio di Max Giusti allo Sferisterio per i 75 anni dell'Avis
29/08/2025 16:30

Micam 2025, 30 aziende maceratesi alla centesima edizione: il distretto calzaturiero spera nel rilancio
29/08/2025 16:00

Porto Recanati, rilevata la presenza dell'alga Ostreopsis ovata: scatta l’allerta ma nessun divieto di balneazione
29/08/2025 16:00
Commenti