L’Università di Macerata ricorda la figura del grande semiologo, scrittore e intellettuale Umberto Eco, che, in un’occasione straordinaria come il settecentesimo anniversario dalla fondazione, il 5 marzo del 1991, fu invitato a tenere una conferenza sul tema “L’Università nel mondo dei media”. L’incontro si sarebbe dovuto svolgere in Aula Magna, ma, visto l’altissimo numero di adesioni, fu poi spostato al teatro Lauro Rossi, gremitissimo di spettatori. Accolto dall’allora rettore Giovanni Ferretti, incontrò anche János Sándor Petöfi, docente dell'Ateneo scomparso nel 2013, conosciuto internazionalmente come una delle figure di maggior spicco nel campo della semiotica e della linguistica. Fu proprio Eco a invitare per la prima volta Petöfi in Italia dall’Ungheria, suo paese natale, nel 1971, in occasione della conferenza dell’associazione internazionale di studi semiotici.
Ultimi articoli

'La Serra' miglior ristoclub d'Italia, Edoardo Ascani miglior direttore artistico: Civitanova protagonista ai Dance Music Awards
19/05/2025 16:10

Monte San Giusto, approvati i progetti per le scuole "Lotto" e "Falcone e Borsellino" per oltre 16 milioni di euro
19/05/2025 15:40

Valfornace tra sport e rinascita: dopo il Giro d’Italia, la Gran Fondo dei Sibillini accende l’entusiasmo
19/05/2025 15:23

Macerata, intervento da 3 milioni al cimitero: più sicurezza e restauro per l’area monumentale
19/05/2025 15:06
Commenti