L'abbraccio di Giacomo e Tommaso davanti alla foto di babbo: Michele, l'Italia non ti dimenticherà
Qualche giorno fa, venerdì 5 maggio, dalla Sardegna è partito il primo giro d’Italia, il centesimo giro, quello in cui Michele Scarponi avrebbe fatto da capitano, dopo la rinuncia di Aru, quello in cui l’Aquila di Filottrano avrebbe dovuto dimostrare ancora una volta che come scala lui le montagne, con quelle gambe secche e il viso lavorato dal vento, non lo fa nessuno.
Scarponi non c’era venerdì in Sardegna: un tragico destino gli ha tolto la vita il 22 aprile nella sua Filottrano. Eppure tutto parlava di lui nell’isola dall’acqua color smeraldo. L’organizzazione del Giro ha deciso di dedicargli la salita del Mortirolo e un video celebrativo prima della partenza e, proprio in prima fila i ragazzi dell’Astana, la squadra di Michele, commossi hanno iniziato a far girare le ruote. Sono in otto, quelli con le divise blu come il cielo, sono in otto perché il loro capitano non c’è più e non è sostituibile, ci sono 16 ruote che girano e che percorreranno tutti i chilometri, tutte le salite e tutte le discese, poi ci sono quelle due ruote, ferme sopra l’ammiraglia, è lì la bici di Scarponi, per rassicurare tutti che nel gruppo “Michi c’è”, quel ragazzo con il sorriso stampato e la battuta sempre pronta, quello che per amor di squadra e del suo compagno Nibali si è fermato per accompagnarlo alla vittoria dello scorso Giro d’Italia.
L’Astana, squadra kazaka, sta portando avanti numerose iniziative in memoria di Scarponi e pochi giorni fa ha annunciato tramite l’ex ciclista, ora team manager della squadra, Alexander Vinokourov che continuerà a pagare lo stipendio di Michele donandolo alla famiglia: “pagheremo lo stipendio dell’anno di Michele Scarponi, lo doneremo alla famiglia, ad Anna e ai piccoli Giacomo e Tommaso”.
Anche l’Inter ha voluto regalare un pensiero ai piccoli gemelli Tommaso e Giacomo, regalando loro le maglie ufficiali da gioco in ricordo del grande tifoso nero azzurro che è sempre stato il padre. La moglie Anna ha ringraziato il club milanese e commosso il web con un post su Instagram che ritrae i due gemelli abbracciati con le maglie di fronte alla foto di “babbo”, come sempre in bici.
Una storia che continua a stringere il cuore, quella del ciclista di Filottrano, non solo il suo paese continua a mostrare il suo affetto verso il suo compaesano, ma è l’intero popolo italiano. Da sempre lungo le strade del Giro tutti nelle città e nei paesini, appassionati, grandi e piccini, si riversano nelle strade per vedere la carovana passare, per correre dietro e incoraggiare che sfida la montagna, novantanove volte su e giù per lo stivale, novantanove volte… la centesima Scarponi è in fuga, Michele ha già vinto nel cuore di tutti.
Commenti