Importanti traguardi per #Maceratafacile, il piano della mobilità urbana promosso dall'Amministrazione comunale
Nuovi e importanti step per #MacerataFacile, il piano della mobilità urbana promosso dall’Amministrazione Comunale. Il primo riguarda la decisione della Giunta di integrare il sistema dei permessi che regola l’accesso alla ZTL per alcune categorie professionali. Le modifiche riguardano l’introduzione di un nuovo permesso temporaneo giornaliero di cui potranno usufruire gli artigiani, le imprese edili e i rappresentanti di commercio nelle fasce orarie 7.30 – 12.30 e 14 – 18.30.
“L’introduzione delle nuove regole della ZTL e della sosta nel centro storico – afferma l’assessore alla Mobilità Mario Iesari - viene monitorato con attenzione dall’Amministrazione con gli uffici e le società coinvolti nel progetto. Grazie a questo monitoraggio abbiamo potuto valutare l’esigenza di soddisfare una domanda di accesso alla Ztl per attività occasionali ma frequenti nei settori dell’artigianato e del commercio che non trovavano adeguata risposta con i permessi annuali o mensili esistenti. È un segno di ulteriore attenzione anche nell’interesse dei residenti del centro storico per i quali sarà più facile effettuare lavori artigianali o edili nelle loro abitazioni.”
Per ottenere i permessi e per ogni più dettagliata informazione, gli interessati, oltre a recarsi agli sportelli dell’Apm potranno consultare il sito della stessa società dove scaricare i moduli e seguire la procedura per il rilascio del documento.
Altra novità riguarda la mobilità elettrica. Il Comune di Macerata, infatti, per migliorare la vivibilità e l’ambiente, ha aderito al progetto di sviluppo della mobilità elettrica promosso dalla Regione Marche che finanzia la fornitura, l’installazione e la manutenzione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici insieme ai Comuni di Ancona, Civitanova marche, Pesaro, Porto San Giorgio, San Benedetto del Tronto e Senigallia.
Nella nostra città i punti di ricarica, che verranno allestiti direttamente dalla regione Marche entro il prossimo anno, saranno almeno due e verranno installati nelle aree dei parcheggi Sferisterio e Garibaldi. Si tratta di un passo significativo per il sostegno di una tecnologia innovativa che dovrebbe rendere, nei prossimi anni, molto più sostenibile la mobilità urbana. Proseguono nel frattempo i lavori per la realizzazione del terminal degli autobus urbani nella zona dei giardini.
Inoltre, si sta procedendo alla realizzazione di nuove banchine e scivoli per facilitare la mobilità di tutti gli utenti. Nell’area saranno installate pensiline per l’attesa degli autobus, posizionata una nuova segnaletica e potenziata l’illuminazione a vantaggio della sicurezza.
Commenti