Aggiornato alle: 19:52 Venerdì, 16 Maggio 2025 nubi sparse (MC)
Attualità Treia

Famiglie al Museo: una bella esperienza anche a Treia

Famiglie al Museo: una bella esperienza anche a Treia

Treia ha aderito alla Giornata delle Famiglie al Museo che quest’anno proponeva un tema legato alla gara, vista come gioco, singolo o di squadra e come occasione in cui confrontarsi con gli altri, cercando di dare il meglio di sè: per questo giorno,  i luoghi culturali di Treia sono diventati “palestre”, luoghi interattivi in cui allenare la mente. Giocando, gareggiando, confrontandosi!

I più piccoli, sostenuti nell’impresa dai familiari, hanno avuto l’occasione di imparare giocando! Ed è infatti attraverso il gioco che i bambini, con i loro familiari, come gli antichi atleti greci, hanno avuto l’occasione di approfondire temi culturali legati al territorio.

Una mente allenata e ben esercitata, proprio come il corpo di un atleta, sarà reattiva e pronta ad affrontare sfide culturali sempre più difficili.

L’arte, la storia, la scienza, le tradizioni!

Per ogni gioco sono stati distribuiti dei premi offerti dall’Amministrazione Comunale, dall’Ente Disfida del Bracciale, dalla Proloco, con la collaborazione delle cartolibrerie del territorio e di una Ditta privata.

Ma il premio in palio più bello è rappresentato, sopra ogni altra cosa, dall’arricchimento personale: attraverso i valori culturali scoperti nel corso delle attività e durante i giochi didattici, i bambini hanno scoperto anche i valori di condivisione e di rispetto nei confronti degli altri partecipanti, comportandosi fra loro non come avversari, ma come concorrenti.

Si ringraziano per l’accoglienza e la collaborazione i frati del Convento che hanno ospitato le famiglie all’insegna di un pomeriggio culturale.

Con l’occasione la Giunta Comunale ha voluto donare alla comunità dei frati francescani un piccolo contributo, che sommato ad altri più grandi, contribuirà alla ristrutturazione del Santuario del SS. Crocifisso, importante luogo di culto e di aggregazione sociale, che richiama ogni settimana tantissime persone.

Inoltre luogo prezioso, ricco di reperti e frammenti antichi, un vero e proprio  “Museo a cielo aperto”!

Anche per questo motivo si è pensato di organizzare il pomeriggio della Giornata Nazionale delle famiglie al Museo in questo luogo culturale assolutamente “speciale”!

Lo svolgimento dei giochi, strutturato per percorsi all’interno delle sale del Convento del SS. Crocifisso, è stato organizzato e coordinato dall’Assessore alla Cultura Edi Castellani, coadiuvata dai ragazzi dell’Accademia di Belle Arti di Macerata del biennio di Museologia Museografia, Mauro Morelli, Maria Biagiola e dai ragazzi della Proloco, Eleonora Moretti e Sonia Rapaccini.

Per tutto il pomeriggio è stato un susseguirsi di giochi, quiz e laboratori didattici.

I bambini hanno partecipato nell’ottica del “gioco” a questa “staffetta culturale”, passandosi come testimone, conoscenza ed esperienza rivolta sia al museo sia al territorio: i giochi, partendo dal tema del Museo Archeologico, capofila della staffetta, hanno coinvolto le più importanti realtà culturali del territorio, con l’unico obiettivo di educare all’osservazione e di riuscire a riqualificare e riscrivere la storia artistica della città, dal passato alla contemporaneità, attraverso il nuovo sguardo dei bambini e dei ragazzi, all’insegna dello spirito dell’accoglienza, del confronto ed anche della condivisione multietnica.

Con l’occasione sono stati utilizzati sia i giochi realizzati nei laboratori didattici svolti all’interno del progetto “Educazione al Patrimonio Culturale - Conoscenza del territorio” rivolto fin dal 2012 agli alunni dell’Istituto comprensivo “E. Paladini” di Treia, sia il nuovissimo gioco didattico ideato dall’Assessore Castellani per la divulgazione del Patrimonio culturale, materiale ed immateriale: uno strumento di riflessione sul territorio dall’alto valore educativo.

Questo gioco è adattabile anche ad altre realtà e possiede una struttura ben definita.

La base, di grande dimensione, riprende in parte le sembianze dei tradizionali giochi da tavolo e in parte la tipologia del classico gioco dell’oca; tuttavia, la vittoria non è determinata solo dalla sorte, come in tale gioco, ma anche e soprattutto dalle conoscenze e informazioni sull’argomento possedute dal giocatore.

Tanti giochi quanti sono i temi trattati. Archeologia, antiche vie, antiche civiltà: Picena, Romana ed Egizia. Fiumi, torri ed antichi mulini fortificati, case di terra, storici palazzi, ville gentilizie, illustri personaggi, territorio e tradizioni. Uno degli ultimi temi del gioco è rappresentato dalla narrazione della storia di una delle tradizioni più importanti del Patrimonio Culturale della Città di Treia: il Gioco del Pallone col Bracciale, lo sport che più ha contribuito ad accrescere la notorietà della Città.

Questo gioco, oltre ad essere uno strumento per i bambini e ragazzi del territorio sarà utilizzato nei laboratori didattici svolti presso il Museo anche per finalità turistiche.

Il progetto ed il gioco didattico il prossimo novembre verranno presentati anche a Barcellona, durante una conferenza sul tema “Educazione al Patrimonio Culturale: Gioco tradizionale e Digital Storytelling”, alla quale parteciperanno, come relatrici del progetto, la prof.ssa Lucia Cataldo docente di Museologia dell’Accademia di Belle Arti di Macerata e  Edi Castellani, Assessore alla Cultura del comune di Treia, ideatrice del gioco didattico, presentato  anche in versione digitale.

IMG_3768

IMG_3767

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni