Si sta svolgendo in queste ore il blitz all'Hotel House da parte delle forze dell'ordine e che, iniziato stamattina alle ore 8, ha visto coinvolti Carabinieri, Polizia (municipale e provinciale), Guardia di Finanza, Corpo Forestale di Recanati e Vigili del Fuoco, coordinati tutti dal Dottor Andrea Innocenzi. Sul posto anche Enzo Marinelli, capitano dei Carabinieri di Civitanova Marche, Carlo Iammarino, funzionario tecnico dei Vigili del Fuoco, ed Alessandro Albini, capo della Squadra mobile di Macerata.
https://www.youtube.com/watch?v=BNI71sbLlGU
La redazione di Picchio News questa mattina all'Hotel House
L'operazione, di natura amministrativa, si presenta come prosecuzione di un precedente blitz effettuato già nello scorso maggio e mira al monitoraggio delle presenze all'interno dell'Hotel House: in altre parole, si sta cercando di capire quante persone vi risiedono stabilmente e, soprattutto, se queste abbiano regolari permessi di soggiorno e contratti di affitto. Le forze dell'ordine hanno perlustrato gran parte degli appartamenti, aiutate dai cani molecolari per il riconoscimento di eventuale presenza di stupefacenti: nell'operazione è stata coinvolta anche Anita, unico pastore tedesco femmina in tutta Italia e prima ad essere impiegata in un progetto pilota. I Vigili del Fuoco sono intervenuti in due alloggi, all'interno dei quali sono statè sequestrate circa quindici bombole e serbatoi di GPL, ora messi in sicurezza.
Due striscioni riportanti la scritta "PRIGIONIERI IN CASA" sono stati appesi ai balconi degli ultimi piani dell'Hotel House perché, come ci ha spiegato Enzo Marinelli, "in seguito all'incidente verificatosi nel mese scorso, nel quale ha perso la vita il portiere del palazzo, attualmente non risulta funzionante alcun ascensore". Questo, come è ovvio, crea dei disagi soprattutto a coloro che abitano agli ultimi piani e potrebbe risultare davvero problematico in caso di un intervento di emergenza da parte dei servizi di soccorso.
Quel che è certo è che, in generale, la situazione all'interno dell'Hotel House si presenta drammatica: sia per le condizioni igieniche in cui versa l'intera stuttura, sia per l'incontrollato numero di presenze che vi abitano. Non c'è un angolo, in tutta la struttura, in cui non vi sia sporcizia ed immondizia; fogli attaccati qua e là lungo i corridoi avvisano della presenza di topi; finestre rotte, crepe vistosissime ed umidità rappresentano un problema reale per i residenti. E' chiaro che, per evitare che la situazioni degeneri più di quanto non sia degenerata negli ultimi anni, bisognerebbe fare qualcosa. Ma cosa?
(FOTO Guido Picchio, Si.Sa.)
Commenti