Aggiornato alle: 19:42 Martedì, 18 Novembre 2025 cielo coperto (MC)
Politica Provincia Macerata

Contratto di Fiume Fiastrella al via: 7 milioni di euro per la sicurezza idraulica e lo sviluppo di 11 Comuni

Contratto di Fiume Fiastrella al via: 7 milioni di euro per la sicurezza idraulica e lo sviluppo di 11 Comuni

Una governance condivisa tra 11 Comuni e 7 stakeholder istituzionali per la tutela ambientale e lo sviluppo sostenibile del territorio: è stato sottoscritto oggi, 18 novembre 2025, il Contratto di Fiume (CdF) “Fiastrella”.

L'accordo, frutto di una programmazione negoziata avviata nel 2021, definisce un Programma d’Azione ambizioso che prevede 33 progetti per un valore complessivo di 7 milioni di euro. I fondi saranno destinati alla sicurezza idraulica, alla riqualificazione ambientale, allo sviluppo turistico sostenibile e alla formazione dei cittadini.

Il Contratto coinvolge l’Unione Montana Monti Azzurri e gli 11 Comuni del bacino idrografico (Colmurano, Corridonia, Gualdo, Loro Piceno, Petriolo, Ripe San Ginesio, San Ginesio, Sant'Angelo in Pontano, Sarnano, Tolentino e Urbisaglia). Tra gli stakeholder firmatari figurano la Regione Marche, il Consorzio di Bonifica, e importanti rappresentanze agricole e ambientaliste come Coldiretti e Legambiente.

Alla firma, tenutasi a Palazzo Leopardi ad Ancona, erano presenti, tra gli altri, l’assessore regionale alla Protezione Civile Tiziano Consoli, il presidente dell’Unione Montana Monti Azzurri Giampiero Feliciotti, e il dirigente regionale della Protezione Civile Stefano Stefoni.

L'assessore Tiziano Consoli ha definito la sottoscrizione un "passo fondamentale per la tutela dei corpi idrici e la valorizzazione del nostro territorio". L'assessore ha posto l'accento su due aspetti centrali del CdF, pienamente in linea con l'Agenda 2030: "la tutela dell’acqua e la formazione," sottolineando come questi strumenti promuovano buone pratiche agricole e diffondano consapevolezza ambientale tra i giovani. Con il CdF Fiastrella, la Regione Marche raggiunge quota 16 Contratti di Fiume attivi, "un segnale concreto dell’impegno verso la sostenibilità".

Il presidente Giampiero Feliciotti ha evidenziato come l'Unione Montana abbia imparato a "ragionare non come singoli Comuni, ma come una vera Unione". Ha ricordato i successi del precedente CdF Fiastrone, che ha attivato oltre 14 milioni di euro, e ha sottolineato l'integrazione del nuovo Contratto con la Green Community dei Monti Azzurri. "La soddisfazione più grande è aver messo in rete i sindaci, consapevoli che da soli non si va lontano: servono sostenibilità ambientale ed economica" ha aggiunto Feliciotti.

L'esperienza virtuosa marchigiana sarà portata come case study a livello nazionale: il presidente del tavolo nazionale dei Contratti di Fiume, Massimo Bastiani, ha infatti annunciato che la Regione Marche presenterà l'esperienza dei suoi 16 contratti al 13° tavolo nazionale che si terrà a L’Aquila il 20 e 21 novembre.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni