Confronta i muti grazie a internet
Accendere un mutuo è un’operazione da svolgere con attenzione. In questo periodo i tassi di interesse sono particolarmente bassi, le offerte dei principali istituti di credito si differenziano però enormemente tra di loro. Non solo per quanto riguarda il tasso applicato, ma anche per quanto riguarda la disponibilità di specifici servizi o le eventuali spese da sostenere. Oggi è possibile confrontare i mutui online in modo semplice, per trovare rapidamente il prestito che effettivamente ci garantisce la migliori condizioni possibili.
Diversi tassi di interesse
Uno degli elementi più importanti da verificare quando si è alla ricerca di un mutuo riguarda il tasso di interesse applicato. In linea generale l’offerta disponibile è correlata all’andamento dell’economia europea e a specifici tassi stabiliti dalla banca centrale europea. Quando però si confrontano i mutui disponibili ci si accorge che ogni banca propone un’offerta diversa da tutte le altre. Le motivazioni sono varie, anche perché ogni cliente ottiene una proposta personalizzata. Può influire sul tasso l’età di chi desidera accendere un mutuo, così come la durata del periodo di ammortamento, l’ammontare effettivo delle singole rate, la motivazione per cui si accende un mutuo. Solitamente le condizioni migliori si hanno per clienti con uno stipendio mensile buono, un’età non troppo elevata e quando la motivazione per l’accensione del mutuo è l’acquisto della prima casa.
Come confrontare i mutui
Se devi richiedere un prestito, confronta i mutui disponibili nelle principali banche operanti in Italia approfittando degli strumenti disponibili in rete. Sono infatti disponibili siti che consentono di ottenere rapidamente un elenco di tutti i migliori mutui disponibili, a seconda delle caratteristiche dello specifico cliente. Per fare queste “simulazioni” è necessario indicare la cifra che si desidera ottenere in prestiti, la motivazione per chi si richiede tale cifra, la durata del periodo di ammortamento (quindi in sostanza il numero delle rate). Per affinare la ricerca e rendere la simulazione quanto più realistica possibile è importante indicare anche altri dati, come ad esempio l’età del contraente, lo stipendio percepito mensilmente, la provincia italiana in cui si desidera acquistare la casa.
Un confronto realistico
Il risultato che puoi ottenere tramite questo tipo di strumenti è effettivamente realistico, nel senso che le indicazioni sono quelle reali tratte dalle offerte delle singole banche. Rimane poi da effettuare un controllo della fattibilità. Nel senso che ogni istituto bancario si riserva la possibilità di concedere o meno il prestito a seconda delle condizioni creditizie del singolo cliente. A tale scopo sarà necessario contattare la banca prescelta, a cui si devono inviare documenti di vario genere, come ad esempio una busta paga o l’eventuale disponibilità di un garante. Per poter ottenere un prestito in Italia è infatti importante poter mostrare la capacità nel tempo di far fronte alle rate. Tale capacità è confermata da uno stipendio di una certa consistenza, dal possesso di alcuni beni, dalla presenza o assenza di altri percettori di reddito in famiglia. In alcuni casi tali indicazioni si possono dare alla banca senza recarsi presso una filiale, quindi direttamente online.
Commenti