Aggiornato alle: 18:44 Domenica, 18 Maggio 2025 pioggia leggera (MC)
Attualità Civitanova Marche

Civitanova - emergenza Covid, Belletti fa il punto: "Stanziati contributi per 3 milioni di euro"

Civitanova - emergenza Covid, Belletti fa il punto: "Stanziati contributi per 3 milioni di euro"

“Si chiude un anno senza precedenti. Dodici mesi fa, il Covid-19 ha sconvolto il mondo nell’arco di pochi giorni e, dal quel tragico primo lockdown del marzo 2020 che ha costretto molte persone ad abbandonare la propria attività, la Giunta comunale ha cercato di farsi carico della crisi che ha colpito tante famiglie ed imprese di Civitanova, mettendo in campo una manovra senza precedenti, che potesse raggiungere i tanti lavoratori in difficoltà". Così l'assessore al bilancio del Comune di Civitanova, Roberta Belletti, fa il punto sulla situazione economica un anno dall'inizio della terribile pandemia. 

"Mediante una variazione di bilancio - spiega l'assessore -  abbiamo ritenuto doveroso mettere al primo posto forme di solidarietà sociale, per non lasciare indietro nessuno. Una responsabilità che era doveroso prendersi e lo abbiamo fatto stanziando una somma rimarchevole, circa 3 milioni di euro di contributi, cercando nel contempo di garantire servizi e opere essenziali. Individuati i titolari di sussidio, ci siamo assicurati anche la tempestività dell’accesso al sostegno.

Un Bilancio sociale, dunque, che ha impegnato gli uffici comunali nella predisposizione dei relativi avvisi pubblici a sostegno del lavoro. Partiamo dall’ultimo provvedimento del 2021, per comunicare che l’ufficio ragioneria ha terminato oggi la liquidazione della seconda tranche di contributi agli autonomi, ditte individuali e liberi professionisti: altri 28 mila euro di fondi comunali per 56 lavoratori che hanno fatto richiesta. Questa cifra va ad aggiungersi agli altri 196.000,00 euro  erogati nella prima tranche per 393 lavoratori che hanno subito una riduzione del fatturato di almeno il 33% rispetto allo stesso periodo del 2019. Sempre sul fronte delle misure di sostegno al reddito sono stati destinati mille euro a ciascuno dei 137 cassaintegrati (137.000,00 €), mentre a sostegno di coloro che sono dovuti stare in quarantena obbligatoria, l’amministrazione ha stanziato 20 mila euro. Nei prossimi giorni arriveranno altri contributi dei Servizi sociali a disposizione per i lavoratori con contratti a chiamata (stanziati 155 mila euro)".


"Un altro fronte su cui siamo prontamente intervenuti è stato quello dell’applicazione dello sconto delle bollette, in particolare mi riferisco al 20% sulle bollette dell’acqua alle famiglie per un importo totale di 470 mila circa € e del 40% alle 278 imprese", continua Belletti.

"Sul versante della tassa rifiuti, abbiamo proposto l’annullamento della quarta rata alle aziende che hanno dovuto chiudere, decisione che ha comportato un contributo di 602.073,00 €, mentre sedici imprese che sono rimaste aperte hanno ricevuto lo sconto del 15% (2.027,00 €).

L’Amministrazione comunale è intervenuta anche sulla Tosap, occupazione suolo pubblico, con contributi pari a 65.675,70 € e sull’imposta di pubblicità con 15.122,60 €. Inoltre, i cittadini hanno beneficiato dell’esenzione dei parcheggi fino al 30.06.2020 (115.000,00 €), dell’esonero mense relativo al mese di dicembre 30.000,00 €.


Sono state aiutate anche le otto le società che gestiscono impianti comunali, che hanno beneficiato di un risparmio di 44.572,62 €, mentre sono 72 le asd cittadine, che hanno ricevuto contributi pari a 72.000,00.
Rafforzate nel 2020 anche le misure di solidarietà alimentare per le famiglie. L’Ente ha provveduto all’erogazione ai nuclei familiari di buoni spesa alimentari utilizzando l’importo messo a disposizione dallo Stato di 262.000,00 €, raddoppiato con l’aggiunta di un ulteriore finanziamento di 262.000,00. Il fondo riservato ai Servizi sociali in aggiunta a quanto programmato è stato di 570.000 €".

"L’esonero delle rette dei nido del mese di dicembre è pari a 22.000,00 €. Per i tamponi e mascherine gratuite agli over 65 e scuole sono stati destinati 175.000,00 € e, infine, è stato sospeso l’affitto per tre mesi degli immobili di proprietà del Comune (23.000,00 €)", sottolinea l'assessore al Bilancio - .

"L’Amministrazione ha inoltre deciso di sospendere l’imposta di soggiorno, che ha comportato un mancato introito in Bilancio di 140.000,00 €.

L’epidemia da Covid-19 non ha avuto e non ha i tempi di una normale crisi economica e di questo occorrerà tener conto anche nel prossimo bilancio. Al dramma per la malattia e per la perdita delle persone care, si sono aggiunti i provvedimenti nazionali repentini di sospensione delle attività economiche, che hanno colpito simultaneamente molti settori. Agire nell’immediato e agire tempestivamente è quello che abbiamo cercato di fare per impedire che alcuni rimanessero senza sostegno di fronte a un’emergenza insostenibile.

Nella speranza che possa esserci presto un ritorno alla normalità su tutti i fronti, l’impegno dell’Amministrazione per il prossimo bilancio di previsione sarà quello di confermare la progressiva riduzione dell’addizionale comunale Irpef, in linea con gli anni scorsi. La riduzione delle imposte era un obiettiivo che ci eravamo prefessi, tenendo in particolare considerazione le famiglie. Proporremo pertanto anche una riduzione del costo delle mense scolastiche e delle rette dei nidi” , conclude.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni