“E' in crescita anche nel 2015 il numero di chi sceglie Macerata Musei e il tour di Palazzo Buonaccorsi, Sferisterio, Torre civica e l'Orologio astronomico. Il certificato d'eccellenza assegnato da TripAdvisor lo conferma e anche le opinioni dei visitatori”, commenta Stefania Monteverde, assessore alla Cultura e al Turismo, appena visti i numeri delle biglietterie dei musei.
Nel 2015 i visitatori sono stati oltre 40.000, il 3,5 % in più rispetto al 2014 e il 28,7% in più rispetto al 2013. Anche gli incassi sono in crescita: 4,5% in più rispetto al 2014 e 33% in più rispetto al 2013. I numeri dei visitatori sono ancora più grandi se si considera che le scuole e i bambini hanno diritto all'ingresso gratuito, e solo nel mese di settembre hanno visitato i musei civici oltre 6000 studenti.
“Quarti nella classifica dei musei più visitati delle Marche dopo Castello di Gradara, Palazzo Ducale di Urbino e Rocca di Senigallia: se fossimo un museo statale, saremmo nella classifica dei top five delle Marche - continua l'assessore Monteverde- . E' il frutto di una politica culturale fatta di investimenti: dagli allestimenti di Palazzo Buonaccorsi, il Piano nobile e il secondo piano dedicato al Novecento, allo straordinario orologio astronomico. Frutto anche della relazione con i commercianti della rete di Gustamuseo, che unisce il buon cibo dei nostri ristoranti e lo sconto sul biglietto, e delle tante attività che ogni settimana si svolgono nei musei civici: laboratori con i bambini, feste di compleanno, cene, mostre, eventi culturali, incontri con gli studenti dell'Accademia, delle scuole, dell'Università. Basta collegarsi al sito www.maceratamusei.it. E la prima domenica del mese gratis al museo: una scelta non facile per un museo comunale, ma ci uniamo alla scelta dei musei statali per essere sempre più aperti.
I musei civici di Macerata sono un centro dinamico e vitale, che produce cultura grazie alla professionalità scientifica degli operatori del museo che sanno conservare e la valorizzare il patrimonio. Siamo solo all'inizio: il sistema unico integrato, unificato dal biglietto unico, oggi permette il tour di Buonaccorsi, Sferisterio, Biblioteca Comunale, Teatro Lauro Rossi, Torre Civica, Area archeologica di Recina. Stiamo lavorando per rafforzare il sistema su tanti progetti: il sistema museale con le collezioni di Palazzo Ricci, nuovi spazi espositivi, una sede più adeguata per il Museo di storia naturale, uno spazio museale dedicato all'Orologio astronomico, l'ecomuseo di case di terra a Borgo Ficana, la valorizzazione del patrimonio risorgimentale e dei nostri grandi viaggiatori, Matteo Ricci e Giuseppe Tucci. Lo Sferisterio, straordinario teatro all'aperto, diventerà con l'infopoint anche il punto d'accesso per il territorio provinciale in una relazione costante tra i musei di Macerata e le ricchezze culturali dei nostri paesi. I tagli delle risorse pubbliche ci sono e non aiutano. Ma, unendo le forze, pubblico e privato, insieme alle città, scegliamo di investire sulla cultura perché qui sta la crescita delle possibilità per le nuove generazioni.”
Commenti