Attualità

Ussita, un grande successo per "Potremmo Ritornare": un evento per i comuni colpiti

Ussita, un grande successo per "Potremmo Ritornare": un evento per i comuni colpiti

Ussita sta ripartendo, ad un anno dal sisma un evento per rendere concrete le speranze dell'entroterra marchigiano fortemente colpito dagli eventi sismici del 2016. Grazie alla collaborazione con vari enti, tra i quali la Proloco Ussita 7.1, DajeMarche, l'agenzia Fare  Festa, curatrice dell'evento, Un aiuto concreto per i Sibillini e molti altri, é stato possibile organizzare una giornata ricca di eventi dal titolo "Potremmo Ritornare, Back to the 80's".  Infatti, oggi sono state organizzate attività sin dal mattino. A partire dalle 10:00 una passeggiata racconto tra le montagne di Ussita, ascoltando storie e leggende, con la collaborazione di "Racconti dello Stomaco" e "Un po di sole in faccia". La giornata è proseguita con stands gastronomici, giochi popolari per grandi e piccoli, merenda a tema, la presentazione del libro "Racconti di Marche" di Nadia Stacchiotti, l'intrattenimento del poeta Renato Marziali e, per finire, aperitivo con cocktail e musica.  Un grande successo, decretato dai molti partecipanti, che si spera sia l'inizio di una lunga serie nonché un segno di speranza forte. 

24/09/2017 20:23
"Women Republic", Cascioli Group celebra l'imprenditoria femminile

"Women Republic", Cascioli Group celebra l'imprenditoria femminile

Un evento per celebrare l'imprenditoria femminile. "Women Republic" è il titolo dato ad un pomeriggio tutto al femminile, organizzato nello show-room Cascioli di San Benedetto del Tronto.  Condividere le esperienze, le idee e le aspirazioni di tutte quelle donne che hanno fatto delle loro passioni il loro mestiere. Un modo per confrontarsi tanto da diventare una vetrina di idee da condividere. Molte le protagoniste che hanno partecipato ad un pomeriggio alternativo. Settori diversi, dal design all'abbigliamento, dalla pasticceria fino ad arrivare all'architettura, riuniti insieme nella stessa location. Un ambiente soft non solo grazie ai presenti, ma anche per merito della Cascioli, che ha ricreato una location adatta all'occasione. Un bilancio positivo, quindi, quello finale, che ha visto la partecipazione e l'entusiasmo di tutti i presenti. 

24/09/2017 18:22
Macerata, nominato il nuovo Segretario Comunale Claudia Tarascio

Macerata, nominato il nuovo Segretario Comunale Claudia Tarascio

Firmato questa mattina dal Sindaco Romano Carancini l’atto di nomina del nuovo Segretario comunale. Il primo cittadino ha scelto tra le varie candidature giunte dopo la pubblicazione del bando, Claudia Tarascio, attualmente dirigente della prima divisione della Direzione Affari generali e del personale del Ministero dell’Ambiente. Andrà a ricoprire il posto lasciato vacante da Giovanni Montaccini che, dallo scorso mese di marzo, svolge le funzioni di segretario generale del Comune di Pesaro.   Classe 1964, nata Roma e residente ad Ariccia la dottoressa Tarascio si è laureata in Giurisprudenza con il massimo dei voti all’Università La Sapienza di Roma. Vanta un’esperienza amministrativa considerevole avendo svolto, tra gli altri incarichi, le funzioni di segretario comunale in Enti delle provincie di Bergamo, Rieti e Roma. E’ stata anche Segretario generale dei comuni di Ariccia, Marino e Sabaudia e ha ricoperto il duplice ruolo di Segretario comunale e Direttore generale del Comune di Nemi. Il nuovo segretario entrerà ufficialmente in servizio lunedì 2 ottobre.

24/09/2017 15:00
Lavori sulla provinciale Tolentino - San Severino; due interventi da 600 mila euro

Lavori sulla provinciale Tolentino - San Severino; due interventi da 600 mila euro

Sono iniziati i lavori sulla provinciale Tolentino - San Severino. L'intervento appena cominciato riguarda il primo di due distinti lotti progettati e conseguentemente appaltati separatamente. Il primo, di cui sono già iniziati i lavori, riguarda il rifacimento dei tappetini, per un costo complessivo di 300 mila euro nel territorio di San Severino Marche ed il secondo, invece, per una somma totale di 329 mila euro.   “Sono lavori – chiarisce il Presidente della Provincia di Macerata Antonio Pettinari - assai importanti perché riguardano una strada provinciale di collegamento ad alta densità di traffico tra due centri con un'elevata concentrazione di attività produttive. I lavori sono stati resi possibili anche grazie alle risorse economiche derivanti dalle sanzioni effettuate dal Comune di San Severino Marche sulle strade provinciali e versate, come indicato dalla normativa, in misura del 50% nelle casse della Provincia. Per il finanziamento dell'opera abbiamo messo in atto una prassi già consolidata per lavori su altri tratti stradali ricadenti in diversi territori comunali".  

24/09/2017 13:00
Matelica, inaugurata la rinnovata fontana grazie al contributo di una cittadina

Matelica, inaugurata la rinnovata fontana grazie al contributo di una cittadina

Nell’ambito dell’iniziativa “Adotta la tua città” promossa dall’amministrazione comunale, è stata inaugurata la rinnovata fontana dei giardini pubblici, restituita alla città grazie al contributo di un privato.    “Il patrimonio pubblico è tale perché è di ciascuno di noi – ha detto il sindaco Alessandro Delpriori – lo utilizziamo, fa parte della nostra quotidianità, e per questo dobbiamo averne cura. Con il progetto “Adotta la tua città” vogliamo coinvolgere i cittadini nella salvaguardia e nella valorizzazione del patrimonio pubblico. Oggi questa inaugurazione rappresenta un bel messaggio di partecipazione”.   L’intervento di restyling è stato realizzato grazie ad Erika Vitanzi, titolare di un centro estetico a Matelica, che si è resa disponibile a finanziare i lavori di manutenzione straordinaria della fontana. Erika Vitanzi vive a Gagliole ma è molto legata a Matelica: “Ognuno di noi nel suo piccolo può fare qualcosa – ha sottolineato – ho aderito a questo progetto perché questa città mi ha adottato, ho tanti bei ricordi degli anni di scuola, mi ha fatto davvero piacere poter ricambiare perché avere cura dell’ambiente che abbiamo intorno vuol dire vivere meglio”.   Gli interventi sulla fontana hanno riguardato la pulizia interna ed esterna della vasca, la manutenzione del selciato, il rifacimento del piatto metallico centrale, degli ugelli che spruzzano l’acqua, oltre al risanamento della coltellata di mattoni del bordo vasca.

24/09/2017 11:00
La scrittrice cinese Chen Danyan a Macerata sulle orme di Padre Matteo Ricci

La scrittrice cinese Chen Danyan a Macerata sulle orme di Padre Matteo Ricci

La famosa  scrittrice cinese Chen Danyan è arrivata nella città di Macerata. Sulle orme di Matteo Ricci, la scrittrice è stata invitata dall’associazione Li Madù ed è qui per cercare fonti di ispirazione per la sua produzione letteraria. Autrice di libri autobiografici e di romanzi legati all’adolescenza e alla condizione femminile nell’epoca della rivoluzione culturale e nel mondo contemporaneo, Chen Danyan si occupa di letteratura da molti anni. I suoi romanzi sono ambientati nella città di residenza, Shanghai, e la sua fama è particolarmente legata alla trilogia intitolata Shanghai Memorabilia, Shanghai Princess e Shanghai Beauty. Grazie alla sua opera ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti tra cui quello conferitole dall’Unesco per il romanzo Nine Lives, autentico contribuito culturale per lo sviluppo della pace e della tolleranza. La scrittrice ha espresso la volontà di far visita agli studenti del Liceo Scientifico Galilei di Macerata per conoscere la didattica legata alle discipline scientifiche. Salutata dal dirigente scolastico,  il prof. Castiglioni, dal vice preside,  il prof. Giacchettae dalla professoressa Serenella Pagnanini in qualità di traduttrice, Chen Danyan ha assistito ad una lezione della prof.ssa Filippucci. Al termine, l’Assessore alla Cultura Stefania Monteverde, docente del medesimo Istituto, ha portato alla scrittrice i saluti della città. La visita continuerà con incontri ufficiali nella città e con momenti di studio dell’eredità locale e internazionale di Matteo Ricci, a conferma del forte e crescente legame esistente tra Macerata e la Cina.

24/09/2017 10:24
Festeggiamenti per le prime Sae a Castelsantangelo, ma ancora incertezze sui tempi di ricostruzione

Festeggiamenti per le prime Sae a Castelsantangelo, ma ancora incertezze sui tempi di ricostruzione

''Una cerimonia sobria per un giorno importante, ma non di vera festa: ma sarà festa solo quando avremo consegnato le ultime casette e avremo chiari i tempi della ricostruzione''. Lo ha detto il Sindaco Mauro Falcucci di Castelsantangelo sul Nera, uno dei comuni più colpiti dagli eventi sismici del 2016, durante la consegna oggi delle prime 11 Sae, allestite nella frazione di Gualdo. Ora si deve affrontare il nodo centrale: ''Come e dove ricostruire Castelsantangelo, Visso e Ussita. La verità va detta, ci vorranno anni".   "Ma va modificato l'impianto del post sisma, compreso quello delle agevolazioni fiscali. Vanno destinati a questo comprensorio i fondi strutturali europei''. L'obiettivo - commenta il presidente della Regione Luca Ceriscioli, presente al taglio del nastro - è sistemare entro la fine dell'anno il 90% delle casette. Mano mano ci sono le consegne, in questo caso in una località davvero splendida''. Fonte Ansa  

23/09/2017 20:00
Civitanova, torna l'abusivo "a pedali", questa volta al mercato

Civitanova, torna l'abusivo "a pedali", questa volta al mercato

L'estate appena conclusa è stata molto calda, non solo per il clima ma anche per quanto riguarda l'abusivismo commerciale, con i famosi trabiccoli dei nordafricani che si sono moltiplicati rispetto agli anni precedenti. In quella che possiamo senza dubbio definire come l'estate dei carretti, in un paio di occasioni ha fatto la sua comparsa anche un venditore in bicicletta, un mezzo che ancora non si era mai visto in riva al mare, nella veste di bancarella ambulante. Non è certo se sia stata solo una prova o se sia intervenuta la polizia municipale, che questa estate ha fatto parecchi blitz in riva al mare, a farlo desistere dal continuare. Di fatto non si è più visto girare con la sua mercanzia. Nonostante quel signore non si sia più visto, la sua idea comunque non è andata persa, perché oggi al mercato cittadino, nello spazio libero tra due bancarelle in Corso Dalmazia, è ricomparsa una piccola bancarella sopra una bicicletta. La cassettina-espositore contenuta sul portapacchi della bicicletta conteneva collane e braccialetti, probabilmente di produzione artigianale, dati gli arnesi che l'uomo aveva appoggiato a terra e dalla folla di signore presenti, possiamo dire senza dubbio che erano molto apprezzate.  

23/09/2017 18:00
Civitanova, spiagge affollate nel primo giorno d'autunno. E compare anche Altair

Civitanova, spiagge affollate nel primo giorno d'autunno. E compare anche Altair

E' stato un equinozio d'autunno dal sapore estivo quello di venerdì 22 settembre, con molte persone che hanno approfittato della splendida giornata di sole per recarsi in spiaggia. A Civitanova, nei pochi stabilimenti rimasti aperti, più che altro per finire di togliere le attrezzature, c'erano diverse persone sui lettini, impegnate con l'ultima tintarella stagionale e qualcuno che si sfidava in una accesa partita di beach volley. Ci sono state persone che si sono presentate munite di ombrellone, altre di sdraio o di lettini, come fossimo in pieno agosto. La maggioranza delle persone comunque era in spiaggia per una semplice passeggiata, magari con il loro amico a quattro zampe. Erano infatti moltissimi i cani presenti ed il fatto che fossero presenti anche i padroni è una nostra deduzione, perché la maggior parte di loro girava in assoluta libertà senza nessuno che li tenesse a guinzaglio ed in qualche caso se ne sono radunati anche quattro o cinque a saltellare felici e rincorrersi l'un l'atro. Nel frattempo, ormeggiata non distante dal porto, non è passata inosservata la presenza di quella grossa imbarcazione bianca e grigia che faceva bella mostra di sè. Era Altair, il 59 metri extra lusso di Diego Della Valle che è rimasto fermo per qualche ora, prima di ripartire e prendere il largo, poco prima delle 17.

22/09/2017 23:29
Civitanova, cartelli di insulti contro i maleducati proprietari di cani

Civitanova, cartelli di insulti contro i maleducati proprietari di cani

Il tema delle deiezioni canine è particolarmente sentito a Civitanova, con cittadini esasperati che spesso affidano ai social le loro lamentele nei confronti delle persone incivili che lasciano le feci dei loro cani a terra, in qualsiasi punto della città, senza badare a raccoglierle. In via Castelfidardo, oggi qualcuno particolarmente arrabbiato, ha affisso dei cartelli di insulti contro queste persone, in cui si esortano i possessori di cani a raccogliere quando prodotto dai loro animali. Abbiamo contato almeno una mezza dozzina di cartelli, tutti uguali, attaccati su pali della luce, dissuasori di sosta, cassette dell'Enel e in entrambi i lati del contenitore di abiti usati. Il testo era per tutti uguale e oltre all'invito di raccogliere le feci, conteneva un insulto rivolto ai proprietari. La zona in cui sono comparsi è quella iniziale, provenendo da via Indipendenza, ed erano tutti abbastanza vicini. La cosa curiosa è che, prima e dopo i cartelli, sul marciapiede, erano presenti degli escrementi che potremmo senza dubbio definire "importanti" per le loro dimensioni e forse sono stati proprio questi a far traboccare il vaso.

22/09/2017 23:23
Macerata, gli infermieri hanno una nuova casa: taglio del nastro per la sede Ipasvi

Macerata, gli infermieri hanno una nuova casa: taglio del nastro per la sede Ipasvi

Oggi a Macerata in corso Cavour 96 è avvenuta l'inaugurazione della nuova sede del Collegio Ipasvi, acronimo di Infermieri Assistenti Sanitari e Vigilatrici d'infanzia, della Provincia di Macerata. Un'inaugurazione ritenuta doverosa dopo gli eventi sismici del 2016, che hanno reso necessario il trasferimento della sede nella nuova struttura. All'evento, ospiti del Presidente Di Tuccio Sandro e di tutto il Consiglio Direttivo hanno presenziato anche il Vescovo di Macerata S.E. Nazzareno Marconi, l'Assessore Regionale Angelo Sciapichetti, il Direttore Asur Macerata Alessandro Maccioni e madrina della manifestazione la Presidente Nazionale Ipasvi Barbara Mangiacavalli. Hanno partecipato anche diversi consiglieri comunali, tanti infermieri e i cittadini interessati all'evento. Dopo la benedizione della struttura ed il rituale taglio del nastro tutte le autorità hanno partecipato con interventi sottolineando l'importanza della figura dell'Infermiere nell'attuale società, sia come attore di primo ordine nella sanità di oggi, sia come figure di riferimento nella prevenzione e nella gestione  delle cronicità di un paese che invecchia velocemente. Il Presidente Di Tuccio, nel ringraziare tutti gli intervenuti, ha voluto esprimere il suo augurio, sperando che la nuova sede dell'Ente sia vista non solo come la casa dell'Infermiere ma anche l'Agorà in cui tutti, professionisti, cittadini e istituzioni, gettino le basi per una sanità migliore a misura di persona.

22/09/2017 18:52
ActionAid, parte la campagna “Ogni Giorno Eroi”

ActionAid, parte la campagna “Ogni Giorno Eroi”

ActionAid lancia la campagna “Ogni Giorno Eroi” con l’obiettivo di coinvolgere e far riflettere il grande pubblico sull’importanza di uno sviluppo sano nei primi anni di vita e di garantire un’infanzia felice ai bambini del Ruanda. Un’iniziativa a cui tutti possono partecipare dal 22 settembre al 9 ottobre con un gesto semplice: donando 2€ con un sms solidale al numero 45519 da cellulare personale Wind Tre, TIM, Vodafone, PosteMobile, Coop Voce e Tiscali, oppure chiamando il 45519 da telefono fisso TIM, Wind Tre, Fastweb e Tiscali per donare  2 o 5 euro e  5 euro con Vodafone, TWT, Convergenze e PosteMobile.I fondi raccolti saranno destinati ai progetti di ActionAid in Ruanda. Nel paese, il 70% delle famiglie vive con meno di un euro al giorno, il 43% dei bambini sotto i 5 anni soffre di malnutrizione cronica e la maggior parte di loro abbandona la scuola nei primi tre anni di frequenza. Le poche scuole attive sono state danneggiate dalla guerra, spesso pericolanti e inagibili. Sono trascorsi 22 anni dal genocidio in Ruanda, ma ancora oggi la popolazione soffre per il trauma della guerra e vive in un contesto drammatico. A causa della morte di gran parte della popolazione maschile, oggi nel paese l’età media è inferiore ai 19 anni. Le donne sono la maggioranza; molte erano sostenute dagli uomini e oggi mantengono i figli da sole, senza avere alcun riconoscimento o ruolo attivo nella società.Con i fondi raccolti, ActionAid interverrà in Ruanda nella regione del Ruheru (Distretto di Nyaruguru), per costruire un centro per la prima infanzia che migliori le condizioni dei bambini più vulnerabili e delle loro comunità. Nel Ruheru, c’è un solo centro medico e i bambini soffrono di vomito e diarrea, perché l’accesso all’acqua potabile è molto limitato. Il 38% dei bambini è colpito da rachitismo e il problema è aggravato dall’incremento della popolazione e della diminuzione della terra pro-capite. Non ci sono asili e l’educazione prescolare è a carico delle mamme, troppo impegnate a garantire la sopravvivenza della famiglia e senza strumenti per contribuire allo sviluppo dei propri figli.Il centro fornirà cure, servizi educativi e igienici, e sarà dotato di cucina e serbatoi per l’acqua, rafforzando la capacità delle madri e della comunità di accompagnare lo sviluppo dei bambini più vulnerabili. L’obiettivo del progetto è anche quello di fornire terreni, sementi e strumenti per far fronte all’impoverimento della terra, in modo che i nuclei famigliari possano avere accesso a pasti regolari e occuparsi dell’educazione e della salute dei bambini. Lo scopo ultimo dell’intervento è rendere l’intera comunità autonoma nella gestione del centro per lo sviluppo dell’infanzia. A beneficiarne saranno 450 persone, di cui 75 bambini.Una parte dei fondi raccolti durante la campagna andrà inoltre a finanziare “Nei Panni dell’Altra”, un percorso didattico per le scuole secondarie italiane finalizzato a cambiare la concezione del ruolo di uomini e donne all’interno della famiglia e della società, eliminando stereotipi e pregiudizi di genere.Momento centrale della campagna di ActionAid è la collaborazione con la Rai. Grazie al sostegno del Segretariato Sociale Rai, le reti dell’emittente pubblica promuoveranno la campagna “Ogni Giorno Eroi” dal 25 settembre al 1 ottobre  con appelli a donare e spazi dedicati.I testimonial di ActionAid – tra questi Enrico Bertolino, Amanda Sandrelli, Marco Delvecchio, Michela Cescon, Andrea Sartoretti, Giulia Vecchio, Alessio Vassallo, Daniela Virgilio, Massimiliano Bruno, Diane Fleri, Francesca Valtorta, Cristina Bowerman- accompagneranno i telespettatori in un viaggio alla scoperta del lavoro dell’organizzazione nel mondo e del loro impegno personale al suo fianco.La campagna “Ogni Giorno Eroi” è sostenuta inoltre dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC), che la promuoverà in occasione dell’incontro della nazionale con l’Albania in programma lunedì 9 ottobre.Secondo l’Unicef[1], in mancanza di un’azione efficace e rapida, nel 2030 il 90% dei bambini in condizioni di povertà estrema vivrà nell’Africa sub-sahariana, oltre 60 milioni di bambini nel mondo saranno esclusi dall’istruzione primaria (più della metà nella regione sub-sahariana), circa 750 milioni di donne saranno costrette a sposarsi ancora bambine. Le vite di milioni di bambini sono a rischio per il solo fatto di essere nati in un certo Paese o in una data comunità. Con la campagna “Ogni Giorno Eroi" ActionAid ribadisce che, per realizzare un vero cambiamento, la crescita economica deve includere il rispetto dei diritti umani, la sicurezza alimentare, l’accesso democratico alle risorse e le dimensioni sociali e ambientali.La campagna sui socialSegui la campagna sui Social con l’hashtag #OgniGiornoEroi #45519FB https://www.facebook.com/ActionAidItalia/Twitter https://twitter.com/actionaiditaliaInstaGram @actionaiditalia

22/09/2017 18:27
A Pieve Torina solidarietà anche dagli italiani emigrati in America

A Pieve Torina solidarietà anche dagli italiani emigrati in America

Nei giorni scorsi il Sindaco di Pieve Torina, Alessandro Gentilucci, ha accolto una delegazione del Comune di Pontelandolfo, da Benevento, guidata dal Sindaco, Gianfranco Rinaldi, in visita nel paese fortemente danneggiato dal terremoto dello scorso autunno. La delegazione pontelandolfese ha portato con sé una donazione frutto della solidarietà del Pondelandolfo Community Club, ovvero dei cittadini pontelandolfesi emigrati in America, a Waterbury, che hanno voluto raccogliere una somma da destinare in beneficienza alla comunità terremotata di Pieve Torina. La donazione, di 10.000 euro, è stata ufficializzata dal presidente Antonio Rubbo, e sarà destinata al centro civico con la palestra che dovranno essere costruite con il secondo stralcio della nuova scuola cittadina, realizzata interamente con fondi privati e donazioni. “Una ulteriore dimostrazione di vicinanza e di generosità – ha affermato il sindaco, Alessandro Gentilucci – che ci permetterà di aggiungere un tassello alla nostra scuola, una struttura all'avanguardia realizzata grazie alla solidarietà dei privati che fungerà anche da centro civico per la popolazione. Non posso quindi che ringraziare Pontelandolfo ed i cittadini del Community Club che hanno dimostrato ancora una volta il grande cuore di cui gli italiani sono capaci”.  

22/09/2017 17:35
Tolentino, convenzione con l'Erap per l'immobile in contrada Rancia

Tolentino, convenzione con l'Erap per l'immobile in contrada Rancia

Comunicato stampa del Comune di Tolentino A seguito dell’acquisto dell’immobile in contrada Rancia da utilizzare per realizzare alloggi per coloro che l'hanno perduti a causa del sisma, è stato autorizzato il Responsabile del Servizio Patrimonio del Comune di Tolentino a stipulare con la proprietà apposito atto preliminare di compravendita e successivamente l'atto definitivo. Nel contempo, con successivo atto, tale bene è stato inserito nel piano delle alienazioni e valorizzazioni dei beni comunali, anche al fine di agevolare l'approvazione della variante al Piano Regolatore Generale. Data la finalità perseguita di dare alloggio a coloro che hanno perso l'abitazione con il terremoto, per consegnare nel più breve tempo possibile gli appartamenti alle famiglie sfollate che ne hanno fatto richiesta, è di fondamentale importanza realizzare in tempi rapidi i lavori necessari al completamento dell'immobile per il quale è in fase di esecuzione il relativo acquisto da parte dell'Ufficio Patrimonio e quanto necessario nella fase propedeutica all'esecuzione dei lavori (progettazione e gara per l'affidamento dei medesimi). A tal proposito il Sindaco e la Giunta hanno deliberato di stipulare una apposita convenzione con l'ERAP Marche avente ad oggetto l'accordo regolante i rapporti tra il Comune di Tolentino e l'Ente Regionale per l'Abitazione Pubblica delle Marche, per la realizzazione dei lavori di completamento dell'immobile sito in Tolentino in C.da Rancia per la realizzazione di alloggi per coloro che hanno perso l'abitazione per gli effetti del sisma 2016. Inoltre è stato approvato lo schema di convenzione, è stato incaricato il Responsabile dell'Area Lavori Pubblici a procedere alla stipula della convenzione con l'Erap Marche, dell’espletamento di quanto necessario per la realizzazione dell'intervento, dando atto che l'intero onere economico dell'intervento, comprensivo dei costi da sostenere a titolo di rimborso per le attività dell'Erap, sarà finanziato con i fondi stanziati allo scopo dalla Ragione Marche nell'ambito della variazione al bilancio preventivo 2017 e triennale 2017/2019. Tutto ciò è scaturito dal fatto che la Regione Marche ha delegato l'ERAP Marche all'attività necessaria all'attuazione, come convertito con modificazione per l'acquisizione di immobili ad uso abitativo in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici, la proprietà dei quali, al termine della destinazione all'assistenza temporanea puo' essere trasferita senza oneri al patrimonio di edilizia residenziale pubblica dei Comuni o dell'ente regionale competente in materia di edilizia residenziale pubblica nel cui territorio sono ubicati.    

22/09/2017 17:14
Civitanova, la situazione dei parcheggi riservati ai disabili del Cuore Adriatico

Civitanova, la situazione dei parcheggi riservati ai disabili del Cuore Adriatico

Dopo lo scandaloso fatto di Carugate del mese scorso, con il cartello di insulti affisso nel parcheggio di un supermercato e quello di questa settimana, con il ferrarista che in via Montenapoleone, a Milano, ha offeso ed aggredito il padre di un portatore di handicap che gli aveva chiesto di spostare l'auto, parcheggiata senza averne titolo, nel posto riservato ai disabili, siamo andati a verificare la situazione nel più grande centro commerciale di Civitanova. Abbiamo scelto un orario abbastanza tranquillo (17:30 - 18:00) di un giorno feriale ed abbiamo controllato solamente il parcheggio intorno allo stabile, senza verificare quello sotterraneo e quello al piano superiore. Con tutte queste premesse, ci saremmo aspettati qualcosa di meglio ma nonostante si veda una "particolare" forma di rispetto verso i parcheggi riservati ai portatori di handicap, ne abbiamo trovati comunque due, su un totale di una dozzina, occupati da auto che non ne avevano titolo. Nel primo caso, abbiamo trovato la classica auto posteggiata il cui guidatore si è dimenticato di esporre il tagliando ma nel secondo, la situazione è stata un po' più articolata perché a rendere inutilizzabile lo stallo, hanno concorso in due, parcheggiando ai lati ma comunque sopra le strisce gialle.La cosa curiosa è che, per cercare di rispettare il posto dei disabili, alcuni automobilisti hanno parcheggiato tranquillamente sopra le strisce pedonali, in mezzo agli incroci o comunque in punti dove non era consentito, come se, salvi gli stalli per i portatori di handicap, il resto non conta. Discorso a parte è quello che riguarda il parcheggio per le donne in gravidanza, di cui è praticamente impossibile verificarne il diritto ad utilizzarlo, a meno che, ovviamente, l'unico persona a bordo sia un uomo.

22/09/2017 12:15
Bramiti dei Cervi in amore nei Sibillini 2017 - Le foto del "Camoscio dei Sibillini"

Bramiti dei Cervi in amore nei Sibillini 2017 - Le foto del "Camoscio dei Sibillini"

Siamo a fine settembre, e anche quest'anno come sempre oramai i circa 600 cervi dei Sibillini vanno in amore. I maschi fanno dei versi possenti che ricordano i muggiti dei tori e i ruggiti dei leoni, questi versi riempono di suoni al tramonto e all'alba le foreste di faggio e le praterie dei Sibillini. Il fotografo naturalista e Guide AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche) Simone Gatto del "Camoscio dei Sibillini" anche ieri ha svolto una sessione fotografica per immortalarli nei pressi di Frontignano di Ussita  Domani, sabato 23 settembre, ci sarà il bis per un ristretto numero di partecipanti. La cosa fondamentale è stare in silenzio, rimanere immobili e mimetizzarsi con la vegetazione per non infastidirli e avere la fortuna che loro si avvicinino a noi per poterli così  vedere da vicino. Ecco alcune foto scattate dal dottor Simone Gatto

22/09/2017 12:08
Torna #marcheuropa, cinque seminari dedicati al sisma

Torna #marcheuropa, cinque seminari dedicati al sisma

"Resilienti", "intelligenti", "sostenibili", "solidali", "inclusive". Sono "le Marche della rinascita" al centro della seconda edizione di #marcheuropa, programma di seminari di approfondimento e formativi per amministratori locali, ideato dal Consiglio regionale delle Marche e dall'Istao. I cinque aggettivi sono i titoli di altrettante sessioni in programma in varie località delle Marche dal 29 settembre al 24 novembre. "Offriamo l'opportunità agli amministratori di confrontarsi con imprenditori, sindacalisti, manager, ricercatori, professionisti sui temi dello sviluppo locale, in particolare alla luce della situazione inedita creata dal terremoto" ha detto il presidente del Consiglio Antonio Mastrovincenzo. "Nuovi sentieri di sviluppo per l'Appennino dopo il sisima" è il tema del primo appuntamento, il 29 settembre a San Severino Marche, dedicato alle Marche "Resilienti", con il del ministro per la Coesione territoriale Claudio De Vincenti e il commissario per la ricostruzione Paola De Micheli. (fonte Ansa)

21/09/2017 19:47
Marche, Anas: da lunedì 25 settembre limitazioni su alcune strade nelle provincie di Macerata

Marche, Anas: da lunedì 25 settembre limitazioni su alcune strade nelle provincie di Macerata

Anas comunica che per lavori, da lunedì 25 settembre 2017, saranno attive alcune limitazioni lungo le strade statali 78 “Picena”, 210 “della “Fermana-Faleriense”, 256 “Muccese” e 433 “della Val d’Elso”, nelle province di Macerata, Ascoli Piceno e Fermo. Nel dettaglio il provvedimento prevede l’istituzione del senso unico alternato, regolato da semaforo, nei seguenti tratti: strada statale 78, dal km 36,000 al km 38,000; strada statale 210, dal km 10,100 al km 12,500; strada statale 256, dal km 0,000 al km 4,000; strada statale 433 dal km 9,300 al km 11,200; I territori comunali interessati dalle limitazioni sono Amandola, Monte Urano e Fermo, in provincia di Fermo, Montefiore sull’Aso in provincia di Ascoli Piceno e Muccia e Camerino in provincia di Macerata. Il provvedimento, valido fino al 18 gennaio 2018, si rende necessario per consentire i lavori di sistemazione della pavimentazione ammalorata.

21/09/2017 18:10
In Provincia assunzioni a tempo determinato di ingegneri ed architetti per la ricostruzione

In Provincia assunzioni a tempo determinato di ingegneri ed architetti per la ricostruzione

Nell'ambito degli interventi post terremoto, la Provincia di Macerata, chiamata a molteplici attività di ripristino sulle strade e nell'edilizia (in particolar modo quella scolastica) è stata autorizzata dal Commissario Straordinario per la ricostruzione ad effettuare assunzioni a tempo determinato per meglio affrontare la fase di ricostruzione. La Provincia di Macerata, in vista di prossime assunzioni di tecnici, ha provveduto ad emanare distinti avvisi di selezione per la nomina di ingegneri ed architetti. Gli interessati possono fare domanda di partecipazione fino al prossimo venerdì 6 ottobre 2017. Il bando ed il facsimile della domanda sono consultabili sul sito istituzionale della Provincia di Macerata www.provincia.macerata.it, nelle sezioni: Concorsi e Amministrazione trasparente – bandi di concorso dove sarà possibile scaricare la relativa modulistica (facsimile per la domanda).    

21/09/2017 17:39
Trofeo Kinder, a rappresentare le Marche nella disciplina del karate Niccolò Antinori

Trofeo Kinder, a rappresentare le Marche nella disciplina del karate Niccolò Antinori

3.500 giovani atleti tra i 10 e i 14 anni, accompagnati da circa 700 tecnici, e grandi passioni da coltivare. Dal 21 al 24 settembre torna il Trofeo CONI Kinder+Sport, la mini olimpiade azzurra che porta in campo ragazzi da tutta Italia per un’esperienza unica. Dopo Caserta, Lignano Sabbiadoro e Cagliari, il Trofeo approda per l’edizione 2017 a Senigallia, nelle Marche, ultima tappa di un percorso affrontato provincia per provincia e regione per regione, pensato per far divertire e sognare nel nome dello sport i campioni di domani. Nella squadra che rappresenterà le Marche nella disciplina del karate, specialità Kumité, anche Niccoló Antinori, 12 anni, di Tolentino, allenato dai maestri Roberta Torresi, cintura nera IV Dan e Lidio Farroni, cintura nera VI Dan, della Palestra Spazio Karate. Il piccolo karateka si è qualificato vincendo la gara eliminatoria che si è svolta a livello regionale lo scorso giugno.Le sfide del Trofeo CONI Kinder+Sport 2017 si terranno in 41 impianti scelti fra 11 Comuni della Provincia di Ancona, con 31 Federazioni Sportive Nazionali, 8 Discipline Sportive Associate coinvolte e due delegazioni estere in rappresentanza di Stati Uniti e Canada.

21/09/2017 16:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.