Attualità

Civitanova, nasce il parco Calogero Zucchetto

Civitanova, nasce il parco Calogero Zucchetto

L'Amministrazione comunale ha deciso di intitolare il verde attrezzato, adiacente a viale Vittorio Veneto (lato est - tratto sud) a Calogero Zucchetto. Calogero Zucchetto nato a Sutera il 3/2/1955 è stato un Agente della Polizia di Stato, medaglia d'oro al valore civile. Impegnato nella lotta alla mafia è caduto, per mano mafiosa, il 14/11/1982 a Palermo. Il verde attrezzato riceverà la denominazione "Parco Calogero Zucchetto". La cerimonia di intitolazione è programmata per domani 6 novembre 2018, alle ore 11,00. Saranno presenti numerose Autorità, tra cui il Capo della Polizia, Prefetto Franco Gabrielli. Si invita la cittadinanza a partecipare alla cerimonia. Per l’occasione, il Comando della Polizia municipale ha emesso la seguente ordinanza per la modifica della viabilità: martedì 6 novembre, dalle 8 alle13: divieto di sosta con rimozione eccetto i veicoli autorizzati nel parcheggio pubblico (ex Ceduc) adiacente il verde attrezzato e divieto di sosta con rimozione eccetto i veicoli autorizzati sul lungomare Piermanni, corsia ovest, nel tratto compreso tra via Bainsizza e largo Italia.

05/11/2018 15:02
Camerino, Protezione Civile e Soccorso Alpino insegnano ai ragazzi al primo soccorso

Camerino, Protezione Civile e Soccorso Alpino insegnano ai ragazzi al primo soccorso

"Quando lo spirito di squadra e il soccorso uniscono le loro s e fanno una sinergia con la S veramente maiuscola...." Così viene introdotta l'inziativa che si è svolta a Camerino presso IIS Costanza Varano - sede licei classico e scientifico, dove oggi la Protezione Civile di Sefro e Soccorso Alpino della Stazione di Macerata hanno utilizzato la  sinergia per informare i ragazzi delle scuole di ogni ordine e grado che ne fanno richiesta e aderiscono al loro progetto perchè hanno compreso l'importanza di questi incontri. A loro volta questi volontari, sulla loro pelle, hanno compreso quanto l'emergenza può solo trarre beneficio dall' unione delle loro forze e della preparazione in continuo aggiornamento. I volontari del Soccorso Alpino hanno partecipato alla formazione obbligatoria prevista dal loro statuto, nell'inverno tutti i volontari della Protezione Civile sono stati formati per il Blsd dall'Associazione Formiamoci di Fano ed hanno seguito un corso di cartografia e gps base con il Soccorso Alpino, inoltre hanno svolto esercitazioni congiunte anche con il gruppo Cinofilo. I ragazzi sono stati informati delle modalità di richiesta soccorso e delle varie possibilità di ricerca in caso di perdita orientamento, infortunio o malessere e conseguente salvataggio. 

05/11/2018 12:44
Un "brand Monti Sibillini" per rilanciare il territorio: la proposta di chef Bottura

Un "brand Monti Sibillini" per rilanciare il territorio: la proposta di chef Bottura

Lo sviluppo del "brand Monti Sibillini" per il rilancio turistico della zona dopo il sisma. E' la 'ricetta' per far ripartire e sviluppare Amandola proposta dallo chef Massimo Bottura, patron dell'Osteria Francescana di Modena, eletta l'estate scorsa miglior ristorante al mondo nella classifica dei World's 50 Best Restaurants 2018. Bottura ha preso parte a "Diamanti in Tavola", festival del tartufo bianco pregiato e dei prodotti tipici dei Sibillini che si svolge nella città del Fermano fino all'11 novembre. "Serve un progetto turistico che sia basato su alcuni punti essenziali - ha osservato lo chef "tre stelle Michelin" -: lo sviluppo del brand 'Monti Sibillini', l'orgoglio di difendere e promuovere il valore del tartufo di questo territorio e portarlo a livello di Alba e Acqualagna perché ne ha tutte le potenzialità e creare eventi che coinvolgano anche le persone, i residenti. Possono fare loro stessi promozione turistica anche soltanto sorridendo al turista". (fonte Ansa)

04/11/2018 16:49
Marco Carancini, meccanico della Moto 3 sul tetto del mondo

Marco Carancini, meccanico della Moto 3 sul tetto del mondo

Ha vinto il suo pilota e quindi anche lui. Stiamo parlando di Marco Carancini, residente a Sambucheto, meccanico presso Team Gresini Racing di Faenza e nel Team nella categoria Moto3 del Campionato del Mondo.Proprio oggi nel circuito Shell Malaysia Motorcycle Grand Prix dopo un campionato entusiasmante il suo pilota Jorge Martin (Spagnolo) è diventato Campione del Mondo. Inoltre per somma punti anche il Team si è laureato Campione del Mondo,  e quindi è grande la soddisfazione di avere un meccanico maceratese Campione!  

04/11/2018 14:37
Bullismo, come si manifesta e a quali responsabilità si va incontro

Bullismo, come si manifesta e a quali responsabilità si va incontro

Torna, come ogni domenica, la rubrica curata dall’avv. Oberdan Pantana,  “Chiedilo all'avvocato”.  In questa settimana, le numerose mail arrivate hanno interessato maggiormente tematiche riferibili alla condotta di quei ragazzi che pongono in essere atteggiamenti aggressivi nei confronti dei propri compagni di scuola. Di seguito la risposta alla domanda posta da una lettrice di Montecassiano, che chiede: a quali responsabilità può andare incontro un ragazzino che maltratta ed umilia un proprio compagno di classe, in modo sistematico, isolandolo dagli altri e procurandogli serie conseguenze psicologiche e fisiche?   Il caso di specie ci offre la possibilità di fare chiarezza riguardo ad una tematica estremamente attuale, e purtroppo sempre più diffusa al giorno d’oggi, ossia il bullismo, che si configura quando vengono posti in essere, intenzionalmente e ripetutamente, comportamenti prevaricatori nei confronti di una persona con cui si condivide il medesimo contesto sociale, quale potrebbe essere quello scolastico, condotte a seguito delle quali la vittima, spesso percepita come “anello debole” della catena, diviene del tutto isolata ed incapace di difendersi. E’ importante rilevare, innanzitutto, come, nonostante nel nostro ordinamento non sia ancora stata tipizzata un’apposita fattispecie di reato per il bullismo, vengano certamente puniti i singoli atti attraverso i quali tale fenomeno si manifesta; infatti, le aggressioni fisiche ai danni di un compagno di classe possono sicuramente integrare i reati di molestie,percosse e lesioni personali, nelle aggressioni psichiche possono ravvisarsi i reati di minacciae diffamazione, così come, nei casi di aggressioni al patrimonio, possono configurarsi il furto, l’estorsione ed ildanneggiamento, ecc. . Qualora le aggressioni, reiterate nel tempo, generino poi nel soggetto un perdurante stato di ansia e di timore, tanto da costringerlo, ad esempio, a non frequentare più la stessa scuola, si può addirittura arrivare a configurare il delitto di atti persecutori,ex art.612 bis c.p., così come stabilito dalla Corte di Cassazione con una recente sentenza, la n. 26595/2018, con cui si è affermata la responsabilità penale di due studenti per il cd. stalking scolastico; difatti, con specifico riferimento a due ragazzi che avevano posto in essere condotte vessatorie e moleste ai danni di un loro compagno di classe, nel corso dell’intero anno scolastico,tanto da comportare il suo trasferimento presso un differente istituto, la Suprema Corte ha stabilito quanto segue: “Del tutto condivisibile appare il percorso argomentativo seguito dal giudice di secondo grado, sottolineando, con particolare riguardo al delitto di cui all'art. 612 bis c.p., la pluralità delle condotte vessatorie poste in essere dai due imputati per tutto il periodo dell'anno scolastico in cui egli frequentò la scuola, costringendolo, prima, ad interrompere la frequenza scolastica ed, alla fine, ad abbandonare la scuola, eventi che, avendo determinato un'evidente alterazione delle condizione di vita del minore, integrano, come correttamente ritenuto dal giudice di appello, la fattispecie incriminatrice, di cui all'art. 612 bis c.p., unitamente all'accertato stato di ansia e di paura per la propria incolumità fisica, insorto nel minore”(Cassazione penale, sez. V, 28/02/2018, n. 26595). Pertanto, riguardo al caso che ci occupa, alla luce di tali considerazioni ed in adesione all’unanime orientamento della Suprema Corte, risulta dunque corretto affermare che, chiunque maltratti ed umili un proprio compagno di classe, in modo ripetuto e sistematico, isolandolo dagli altri e procurandogli serie conseguenze psicologiche e fisiche tali da comportare addirittura una modifica delle proprie abitudini di vita, potrà essere punito, ai sensi dell’ art. 612 bis c.p., per il grave delitto di “stalking”, fatta salva comunque l’integrazione di altri reati che frequentemente si accompagnano alla condotta del cd.bullo. Nel consigliare, dunque, di non sottovalutare tali circostanze e pertanto denunciare prontamente alle Autorità competenti tali gravi reati, rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana.      

04/11/2018 14:08
Visso, consegnate le ultime Sae con i pannelli isolanti sostituiti

Visso, consegnate le ultime Sae con i pannelli isolanti sostituiti

Come da cronoprogramma, sono state consegnate oggi, sabato 3 novembre, le ultime Sae di Visso con la sostituzione dei pannelli isolanti.    L'impegno preso dal consorzio Arcale all'indomani delle segnalazioni dei cittadini, quindi, è stato rispettato. Va ricordato che nel periodo in cui si sono svolti i lavori - ricorda Arcale - il consorzio si è fatto carico di offrire una sistemazione alternativa alle famiglie interessate dal problema.    Soddisfatto il presidente del consorzio Arcale Giorgio Gervasi: "Abbiamo rispettato l'impegno preso con i cittadini di Visso. La sostituzione dei pannelli isolanti ha riguardato 56 Sae sulle 1600 consegnate, quindi una percentuale di circa il 3 per cento del totale. Le Sae erano in garanzia e ci siamo subito attivati per risolvere questa problematica, rispettando i tempi previsti".   (foto d'archivio)

03/11/2018 17:11
Civitanova ricorda il sacrificio dell'agente Calogero Zucchetto

Civitanova ricorda il sacrificio dell'agente Calogero Zucchetto

Con la lettura della biografia dell’agente Calogero Zucchetto, vittima della mafia, si aprirà martedì 6 novembre, alle 11, la cerimonia di intitolazione del verde pubblico comunale nella zona sud della città che ne porterà il nome a futura memoria e ospiterà la scultura commemorativa realizzata per l’eroe di Sutera.  La manifestazione è organizzata dal Comune di Civitanova Marche e dalla Questura di Macerata e vedrà la presenza di moltissime Autorità civili, militari e religiose che arriveranno anche da fuori regione per ricordare il valoroso agente, Medaglia d'Oro al valore civile. Attesa la presenza, insieme al questore di Macerata Antonio Pignataro e al prefetto Iolanda Rolli, del Capo della Polizia Franco Gabrielli. Il sindaco Fabrizio Ciarapica aprirà gli interventi ricordando la figura del giovane che nel 1982, ad appena 27 anni, immolò la propria vita per lo Stato. “La zona sud della nostra città è legata al maresciallo Piermanni – ha detto Ciarapica - L’Amministrazione comunale aggiunge ora il ricordo di un altro uomo di inestimabile valore, Calogero Zucchetto, per lanciare un messaggio chiaro di lotta alla mafia. Attraverso la memoria possiamo continuare a far vivere tutte le persone che hanno perso la vita e che non si sono piegate a ricatti e hanno difeso la legalità senza scendere a compromessi, perdendo quanto di più caro ha un essere umano”. Calogero Zucchetto collaborò negli anni Ottanta presso la squadra mobile di Palermo e con il commissario Ninni Cassarà. A Civitanova sono stati invitati per la cerimonia anche alcuni collaboratori di Zucchetto, che con lui hanno combattuto la mafia.  La cerimonia si concluderà con la deposizione di una corona d’alloro a ricordo di tutti i caduti. Saranno presenti insieme ai vertici dell’Arma dei Carabinieri, della Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Capitaneria di Porto, Vigili del Fuoco, Protezione civile, anche rappresentanze dei Comuni del maceratese, della Provincia, della Regione, delle scuole e associazioni cittadine.   A benedire la scultura dopo un momento di preghiera ci sarà il parroco don Mario Colabianchi.  

03/11/2018 16:27
Emergenza maltempo in Veneto, rientrano i volontari settempedani

Emergenza maltempo in Veneto, rientrano i volontari settempedani

Sono ripartiti per fare ritorno a casa dopo ore e ore passate, di giorno e di notte, ad aiutare la popolazione del Veneto colpita dal nubifragio di questi giorni i volontari del gruppo comunale di Protezione Civile di San Severino Marche che fanno parte della colonna mobile della Regione impegnata nel Cadore.  I volontari, guidati dal coordinatore Dino Marinelli, sono stati raggiunti da uomini e mezzi dell’Esercito che adesso proseguiranno nell’opera di soccorso. Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, che è stata costantemente aggiornata sulla situazione e che ha dato subito il via libera per la partenza della missione, si è complimentata con la squadra e ha messo a disposizione altri volontari in caso di nuove allerte.

03/11/2018 11:23
"Le Marche in valigia" portano la nostra regione in Germania

"Le Marche in valigia" portano la nostra regione in Germania

"Da quando è nata,10 ani fa, l’esperienza delle “Marche in valigia” ha fatto conoscere la nostra Regione in 15 Paesi nel mondo , più volte in Europa in Nazioni come Francia, Belgio, Germania, Inghilterra, Slovacchia, Slovenia e Danimarca arrivando fino  in Giappone, in Australia e  ad aprile 2019 sarà in  California". Così Roberto Ferretti, che da anni racconta in tutta la Regione l’ esperienza delle “ Marche in valigia”. Alle serate che si sono svolte a Dudenhofen, vicino Francoforte, su cento partecipanti solo due erano stati nelle Marche, a nord di Ancona, quasi nessuno aveva sentito parlare della nostra Regione. Eppure i tedeschi sono al primo posto tra i turisti stranieri che visitano l’Italia.  L’invito è venuto dal Wanderclub Edelweiss (associazione di Escursionisti e Mandolini) di Dudenhofen per festeggiare l’anniversario della loro fondazione nel 1923. Durante le serate, completamente  autofinanziate con il contributo che i partecipanti alla cena,  il gruppo della Valdaso, organizzato da Roberto Ferretti con  lo chef Lele Medori , l’esperto Ivo De Ruyter, il tenore Carlo Assogna e il fisarmonicista Massimo Marconi del Museo della Fisarmonica di Castelfidardo, accompagnati dalla professoressa di tedesco Cinzia Galassi di Macerata si è svolta la cena a base di prodotti marchigiani e si sono realizzate varie attività: presentazione di tutte le province delle Marche  e in particolare delle aree interne e del Macerata opera festival, spiegazione dei principi della dieta mediterranea patrimonio immateriale dell’Unesco, realizzazione di workshop di cucina con preparazione di olive all’ascolana e pasta fatta in casa,  degustazione guidata di olio d’oliva e dei vini forniti dalla cantina Ciù Ciù che ha un punto vendita vicino Francoforte, intervallati da vari intermezzi musicali, arie di Beniamino Gigli, Fisarmonica, orchestra di Mandolini chitarre e flauti. Per autunno 2019 si programma già un tour dell’orchestra che  verrà a Petritoli e dintorni, ospitata nelle strutture ricettive dell’Associazione Agritur Aso , organizzate in un vero albergo diffuso. “L’idea che abbiamo attuato e che  cerchiamo di ampliare, dice Roberto Ferretti, che da anni racconta in tutta la Regione l’ esperienza delle “ Marche in valigia”, è che tutte le strutture ricettive del territorio coltivino  la relazione con i loro ospiti.  Attraverso questi eventi  all’estero le strutture del Fermano riescono ad ricevere  una clientela internazionale  durante tutto l’anno e animano i loro borghi con turisti provenienti  da tutto il mondo attuando un turismo di relazione,esperienziale e  ecosostenibile  

03/11/2018 11:15
Maltempo, necessario l’abbattimento di due alberi in Via Roma e Viale Trieste a Macerata

Maltempo, necessario l’abbattimento di due alberi in Via Roma e Viale Trieste a Macerata

Maltempo, massima attenzione in tutta la città su alberi e verde pubblico da parte del Servizio Ambiente dell’Ufficio Tecnico. Dopo la perturbazione che ha interessato la provincia a partire dai giorni scorsi il personale tecnico del Comune ha effettuato una serie di controlli per verificare eventuali criticità alla stabilità delle alberature. Nell’ambito dei  sopralluoghi si sono individuati due alberi, un Pinus halepensis e un Pinus pinea, (entrambi protetti ai sensi della L. R. n. 6/2005 e s.m.i) che presentano evidenti segni di cedimento con un preoccupante aumento dell’inclinazione dell’albero stesso.  Data l’urgenza degli interventi e la posizione degli esemplari, che si trovano in zone ad elevato transito di pedoni e di mezzi si è proceduto all’abbattimento nella giornata di oggi, sabato 3 novembre, e si andrà avanti tra lunedì e martedì Stamattina gli operai sono al lavoro sul Pinus halepensis radicato all’inizio di viale Trieste, immediatamente dopo l’intersezione con porta Convitto. L’intervento che ha visto anche l’impiego di mezzi pesanti ha reso necessaria la temporanea deviazione del traffico  veicolare da viale Puccinotti su piazza Marconi verso via Piave o via Caduti di Nassiriya. Tra lunedì e martedì invece si procederàcon il Pinus pinea, radicato a margine del sentiero che fiancheggia via Roma poco prima dell’intersezione con via Bartolini. Entrambe le piante sono Gimnosperme quindi non risulta agronomicamente corretto procedere ad una potatura drastica della chioma al fine di alleggerire il carico sulla zolla radicale, senza operare una grave menomazione della chioma stessa. “E’ stata avvisata la forestale ed è stato valutato che il problema non era risolvibile con un alleggerimento della chioma – spiega l’assessore ai Lavori Pubblici Narciso Ricotta - Il controllo,  la potatura e la pulizia su aiuole e alberi è costante ma in questi giorni interessati da forti piogge il livello di attenzione da parte dell’Ufficio Tecnico è al massimo al fine di intervenire tempestivamente ed evitare eventuali situazioni di pericolo.”    

03/11/2018 10:33
Farabollini: "Basta polemiche, proroghe e risorse sono segnali concreti"

Farabollini: "Basta polemiche, proroghe e risorse sono segnali concreti"

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma dell'ufficio Stampa Commissario Sisma2016 “Le proroghe della struttura commissariale e dei contratti del personale inserite dal Governo nella Legge di Bilancio sono risposte alla ricostruzione post terremoto da guardare in positivo. Perché lamentarsi che due anni di proroga sono pochi? Considerare il bicchiere perennemente mezzo vuoto non ci porta da nessuna parte: dobbiamo anteporre la visione operativa alla militanza politica che rischia di fuorviare i giudizi e le scelte”. Piero Farabollini, a quasi un mese dalla nomina a commissario per la ricostruzione non condivide le critiche di alcuni sindaci sull’operato del Governo per la ricostruzione quando non si sono ancora sopite le polemiche sul ruolo consultivo dei presidenti di Regione in cabina di regia. Da tecnico nominato per instaurare un approccio fattuale alla ricostruzione, vorrei che la dialettica fosse strumento di confronto diretto e costruttivo, non di visibilità mediatica  – spiega il commissario – Da oltre vent’anni mi occupo di terremoto ed ho messo questa competenza al servizio di una macchina impantanata nella eccessiva burocrazia. Il mio compito è di ridurne al minimo i cortocircuiti adottando un cambio di passo, ma non sono un mago e non posso prescindere da un generale cambio di mentalità”. Farabollini oltre alle dichiarazioni odierne a mezzo stampa e social di alcuni amministratori che ritengono l’impegno del governo per il terremoto lungi dall’essere risolutivo, aveva già archiviato dure e immotivate critiche mossegli nel corso dell’incontro con tutti i sindaci del cratere dello scorso 30 ottobre . “Confermo la linea espressa all’inizio del mio mandato: voglio collaborare strettamente con i sindaci su quanto di mia competenza e mi auguro che i sindaci condividano questa visione, in primis dando a ciascuno le proprie responsabilità” aggiunge Farabollini spiegando come lo stanziamento di 360 milioni per la proroga dell’emergenza servirà in buona parte al completamento della rimozione delle macerie di competenza della Protezione Civile. “Dopo due anni di pastoie abbiamo un Governo che con la Legge di Bilancio, la conversione del DL 55 e il Decreto Genova mette a disposizione risorse e strumenti per velocizzare la ricostruzione – conclude - La regolarizzazione delle piccole difformità, ad esempio, avrà un impatto notevole sulla ricostruzione leggera. Insieme a tutti gli amministratori locali possiamo fare bene e in fretta: non va sprecata in chiacchiere mediatiche un’occasione da cui dipende il futuro stesso della nostra terra”.  

02/11/2018 19:07
Nasce in provincia di Macerata DiEM 25

Nasce in provincia di Macerata DiEM 25

DiEM 25 è il primo movimento politico transnazionale riconducibile all’economista e docente universitario Yanis Varoufakis. In Europa ha oltre 70.000 iscritti in tutti i paesi dell’Unione. In Italia il manifesto del movimento è stato sottoscritto da migliaia di persone e tra queste il sindaco di Napoli Luigi De Magistris e il sindaco di Parma Federico Pizzarotti. Tra gli esponenti noti a livello internazionale del movimento ci sono: il regista cinematografico inglese Ken Loach, il filosofo Noam Chomsky, la saggista Naomi Klein, il giornalista e divulgatore Julian Assange, il musicista Brian Eno, e lo scrittore e giornalista Lorenzo Marsili.In provincia di Macerata il movimento è nato attraverso l’incontro tra diverse identità culturali, politiche e sociali presenti su tutto il territorio e ne fanno parte figure di riferimento nelle città di Macerata, Civitanova Marche, Tolentino, Recanati, Corridonia e San Ginesio. E’ stato eletto la scorsa settimana un coordinamento provinciale di cui fanno parte Michele Eleonori e Silvia Grassetti e un coordinamento regionale composto dal maceratese Alessandro Seri e dell’anconetana Giovanna Righi.La prima assemblea nazionale del movimento si svolgerà sabato 10 novembre a Roma e definirà il precorso politico e di iniziative che porterà fino alle elezioni europee del 2019, primo banco di prova elettorale per DiEM25.Sulla questione europea DiEM25 pensa che anni di politiche scellerate da parte dell'establishment di governo europeo abbiano ottenuto un solo risultato: sprofondare l'Europa in una stagnazione permanente e fare cresce l'estrema destra in tutto il continente.DiEM25 pensa che si debba rompere il rapporto malato fra un establishment in bancarotta morale ed economica e il ritorno di pulsioni razziste, nazionaliste e xenofobe. Avrebbe dovuto esserci un'alternativa a tutto questo. E ora c'è. DiEM25Siamo progressisti, democratici radicali, ecologisti, femministe. Siamo cittadini, attivisti, sindaci, consiglieri comunali. Uniti nelle nostre differenze: di culture, lingue, accenti, provenienze politiche, colori della pelle, identità di genere.

02/11/2018 17:00
Emergenza meteo in Veneto: rientreranno domani i volontari settempedani

Emergenza meteo in Veneto: rientreranno domani i volontari settempedani

  Faranno rientro solo domani i volontari del gruppo comunale di Protezione Civile di San Severino Marche partiti nei giorni scorsi con la colonna mobile della Regione per portare aiuti e soccorsi in Veneto dopo la violentissima ondata di maltempo che ha causato allagamenti e frane isolando diversi paesi.  Il gruppo, guidato dal coordinatore  dei volontari di Protezione Civile settempedani Dino Marinelli, continua ad essere impegnato nel presidio di una frana a monte del fiume Boite, affluente destro del Piave, che minaccia di scendere a valle con il rischio d’inondare di acqua e detriti il comune  di Perarolo di Cadore. La cittadina è stata fatta evacuare dopo essere stata dichiarata “zona rossa” dalle autorità. I volontari hanno lavorato notte e giorno per liberare le sponde del fiume da alberi e tronchi scesi a valle a causa di una frana che ha portato via con sé tutto quanto ha trovato sul proprio percorso.  

02/11/2018 16:12
ICA presenta la sua bio-innovazione all’ALOA Day

ICA presenta la sua bio-innovazione all’ALOA Day

Una giornata di training professionale e happening tra architettura e design. ICA Group, azienda marchigiana, leader mondiale nella produzione di vernici per legno, è stata invitata venerdì 9 novembre alla Casa dell’Architettura (Acquario Romano, piazza Manfredo Fanti 47) a Roma per l’Aloa Day 2018, l’evento annuale promosso dall’Associazione Ludica Ordine Architetti di Roma e patrocinato dall’Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e provincia. La giornata inizia alle 16.30 con un seminario formativo sul tema dell’innovazione e della tecnologia in architettura. La società civitanovese sarà presente per la prima volta in questo contesto con Frediano Fuscà, Product Technical Manager del gruppo ICA, per presentare la svolta bio nel settore della chimica industriale. Dopo tre anni di ricerche e sperimentazioni, infatti, la realtà marchigiana ha realizzato una vernice senza l’utilizzo del petrolio, ma con materiali rinnovabili generati da innovativi processi di raffinazione di sostanze vegetali “di scarto” non competitive con l’alimentazione umana. Si tratta di un prodotto che punta alla sostenibilità ambientale, anche nel suo ciclo di produzione e che permette un taglio drastico di emissioni di anidride carbonica. La vernice per interni - Iridea Bio -, ad esempio, utilizzata per una superficie di 100 m2 permette di risparmiare le emissioni per l’equivalente di 410 km percorsi dalla macchina, come la distanza tra Roma e Reggio Emilia. Un passo importante che fa bene all’ambiente e alla salute delle persone che, dall’ambiente di lavoro alla casa, evitano l’esposizione alle sostanze chimiche di sintesi. Il seminario, che si conclude con un momento conviviale, viene presentato dall’architetto e comunicatore green Gianni Terenzi e moderato dall’architetto Roberta Bocca.  

02/11/2018 15:15
Operai in nero e lavoratori senza permesso di soggiorno: l'inchiesta tra i cantieri del sisma

Operai in nero e lavoratori senza permesso di soggiorno: l'inchiesta tra i cantieri del sisma

Le telecamere nascoste di fanpage.it portano l'inchiesta anche sul territorio del cratere sismico. In particolare il servizio riguarda le condizioni dei lavoratori nei cantieri dove si stanno realizzando i nuovi alloggi per l'Università di Camerino. E quindi Operai in nero, lavoratori stranieri senza permesso di soggiorno, caporalato e sfruttamento della manodopera. Qua il link al servizio e al video.

02/11/2018 14:52
Macerata, Argo: "Ecco la proposta per il nuovo regolamento per il benessere degli animali che vivono in città"

Macerata, Argo: "Ecco la proposta per il nuovo regolamento per il benessere degli animali che vivono in città"

Riceviamo e pubblichiamo a nome dell'associazione Argo "L’associazione di volontariato Argo Macerata, che da oltre 20 anni opera nella città di Macerata per la tutela degli animali e lotta al randagismo, nonché co-gestore insieme a Meridiana Cooperativa Sociale del canile comunale “Gli amici del cane”, ha appreso dalla stampa locale circa un “nuovo regolamento per il benessere degli animali che vivono in città”, che verrà discusso durante il consiglio comunale convocato per il 5 e 6 novembre. Argo, i cui volontari sono quotidianamente impegnati nella cura di animali e che è costantemente in contatto con altre realtà animaliste della città di Macerata, ritiene opportuno che il “nuovo regolamento”, i cui contenuti non sono stati ancora resi noti, possa essere condiviso nella sua formulazione anche con le associazioni cittadine che hanno per oggetto proprio il benessere animale e che sono certe di poter offrire, pertanto, un prezioso contributo. Pensiamo, infatti, che sia fondamentale per assicurare il benessere degli animali che vivono nella nostra città, una stretta collaborazione tra l’amministrazione comunale e le associazioni del territorio al fine di stilare un nuovo regolamento che tenga in considerazione sia le esigenze ed il benessere degli animali (tutelati dalle leggi nazionali e regionali), sia le diverse richieste dei cittadini, per i quali le associazioni sono da tempo dei punti di riferimento e di informazione. Accogliamo, dunque, con l’entusiasmo ogni iniziativa che mira a garantire il benessere degli animali che vivono nella nostra città ed auspichiamo l’apertura di un tavolo dei lavori per il nuovo regolamento a cui invitare non solo le associazioni stesse, ma anche altri due attori il cui ruolo riteniamo fondamentale il Servizio Veterinario dell’Area Vasta 3 competente per il territorio del comune di Macerata e rappresentanti dell’Ordine Nazionale dei Medici Veterinari". 

02/11/2018 14:19
Festa dell'Unità Nazionale a San Severino: corteo da Piazza del Popolo al Monumento ai Caduti

Festa dell'Unità Nazionale a San Severino: corteo da Piazza del Popolo al Monumento ai Caduti

In occasione della Festa dell’Unità Nazionale e della Giornata delle Forze Armate domenica (4 novembre) il Comune di San Severino Marche ha organizzato una cerimonia ufficiale che prevede, alle ore 11,30 il ritrovo delle autorità, delle associazioni e di alcune classi delle scuole settempedane in piazza Del Popolo, davanti al teatro Feronia, da dove muoverà un corteo fino al monumento dei Caduti in Guerra, in via Roma. Durante la manifestazione effettuerà servizio il Corpo filarmonico bandistico “Francesco Adriani”. La cittadinanza è invitata a partecipare.   In occasione della Festa dell’Unità Nazionale e della Giornata delle Forze Armate si intendono ricordare tutti coloro i quali, anche giovanissimi, hanno sacrificato il bene supremo della vita per un ideale di Patria e di attaccamento al dovere: valori immutati nel tempo, per i militari di allora e quelli di oggi.

02/11/2018 13:20
San Ginesio: prima pietra per "La Casa nel Cuore"

San Ginesio: prima pietra per "La Casa nel Cuore"

Da Franca Di Giulio (Presidente di Anffas Sibillini Onlus) riceviamo e pubblichiamo: Mercoledì 31 ottobre a Pian di Pieca di San Ginesio si è tenuta la cerimonia della posa della prima pietra per la costruzione de “La Casa nel Cuore”. “La Casa nel Cuore” sarà una struttura dove le persone con disabilità intellettiva potranno svolgere attività di lavoro protetto e sviluppare ambiti di autonomia relazionale.“La Casa nel Cuore” è il primo step di un progetto più ampio che si inserisce nell’ambito del “Dopo di Noi”, cioè di tutte quelle attività finalizzate a garantire la serenità delle persone disabili dopo la scomparsa dei propri genitori e familiari.   Siamo riusciti a dare avvio a questo progetto grazie alla sensibilità dimostrata dalle Istituzioni locali che hanno creduto in noi, grazie al grande lavoro dei nostri volontari, ma, soprattutto, grazie alle donazioni di tanti privati cittadini e associazioni.   La posa della prima pietra è stato un momento simbolico: un traguardo e un inizio.  Un traguardo perché è il frutto di un lungo lavoro di progettazione e fundraising: con la cerimonia del 31 ottobre abbiamo voluto dare il giusto riconoscimento a chi lo ha reso possibile.  Un inizio perché, da qui in avanti, “La Casa nel Cuore” prenderà finalmente forma e ci permetterà di dare il via a molte nuove attività per le quali avvieremo nuove raccolte fondi.

02/11/2018 09:10
Sisma, proroga contratti dei tecnici: la soddisfazione della Cisl Fp Marche

Sisma, proroga contratti dei tecnici: la soddisfazione della Cisl Fp Marche

La Cisl Fp Marche, in persona del Segretario Generale Luca Talevi e del  Responsabile Dipartimento Enti Locali Alessandro Moretti, esprime soddisfazione per gli interventi finanziati per la ricostruzione post-sisma  che consentirà il finanziamento dei rinnovi dei contratti a tempo determinato stipulati tra gli Enti Locali terremotati ed i geologi, ingegneri, architetti, geometri ed amministrativi  reclutati per provvedere alle esigenze straordinarie prodotte dal sisma 2016, per i prossimi due anni. Dopo aver sollecitato le questioni assunzionali,inizialmente in scadenza al 31 dicembre 2018, ai parlamentari marchigiani, al Presidente del Consiglio, ai vertici della Regione ed al nuovo Commissario dr Farabollini, finalmente giunge la possibilità di prosieguo, ancorché in emergenza, dei rapporti di lavoro di quei professionisti che sono impiegati negli Uffici per la ricostruzione dei Comuni, della Provincia e della Regione. Tuttavia per la Fp Cisl Marche è fondamentale che la  Politica si attivi sin d'ora, a livello normativo,  per garantire la dovuta continuita' occupazionale, legata ai complessi e lunghi lavori post emergenza da attivare ,  togliendo , ai comuni coinvolti, i vincoli posti ai rinnovi dei tempi determinati per un arco temporale sufficientemente lungo e proteso al termine della ricostruzione. Si tratta infatti di circa 700 elevate professionalita' che per la Cisl, anche al termine della ricostruzione, potranno essere una preziosa risorsa per i tanti comuni marchigiani coinvolti dal terremoto spesso operanti con carenza di personale.

02/11/2018 08:55
Emergenza meteo Veneto: volontari settempedani a lavoro senza sosta

Emergenza meteo Veneto: volontari settempedani a lavoro senza sosta

Lavorano giorno e notte, praticamente senza soste, i volontari del gruppo comunale di Protezione Civile di San Severino Marche che nei giorni scorsi hanno raggiunto, insieme alla colonna mobile partita dalle Marche, il Veneto martoriato da una violentissima ondata di maltempo che non sembra lasciare tregua a una popolazione che ormai è allo stremo. Continua incessantemente a piovere - spiega Dino Marinelli, coordinatore dei volontari del gruppo comunale di Protezione Civile che guida la squadra di tre componenti che si è subito diretta in Veneto per portare i primi soccorsi a bordo di un furgone su cui è stata agganciata idrovora messa in azione per liberare dallacqua scantinati e garage  ma il problema più grande sono le frane e il fango. Le prime rischiano di cancellare interi paesi. Da diverse ore stiamo presidiando, insieme ai Vigili del Fuoco e alle forze impegnate in loco un movimento franoso di diverse centinaia di metri che sta interessando il Comune di Perarolo di Cadore. Lallerta è massima, sono stati montati anche dei sensori per dare subito lallarme alla popolazione ed evacuare, in caso di necessità, anche altri abitati. Diretti come prima destinazione allaeroporto di Belluno, i volontari settempedani sono stati subito dislocati in alcuni centri più periferici dove londata di maltempo ha provocato tantissimi danni anche ad alcune attività. Con la nostra torre faro abbiamo illuminato diverse zone che presentavano pericoli permettendo così a chi operava con ruspe ed escavatori di liberare dalla terra veri e propri corsi dacqua che si sono formati a causa della pioggia. La squadra, se la pioggia dovesse ancora continuare, non potrà fare rientro a casa prima di sabato. Ci si sta già organizzando per dare un cambio, qualora ve ne fosse necessità, ai volontari attualmente impegnati in Veneto.  

01/11/2018 12:12
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.