Varie

Successo per la festa organizzata dai cinquantenni di Villa Potenza

Successo per la festa organizzata dai cinquantenni di Villa Potenza

Una bella festa quella organizzata per festeggiare i cinquantenni di Villa Potenza.  Dopo la messa di ringraziamento, celebrata dal parroco Don Franco Palmieri, la classe ’67  di Villa Potenza si è ritrovata al “Casolare dei segreti” per gustare del buon cibo e brindare al mezzo secolo! Obiettivo dichiarato: prossima festa fra 5 anni!  

06/12/2017 08:47
Festa a Caldarola per i 50 anni di Michele Gatti

Festa a Caldarola per i 50 anni di Michele Gatti

Festa a Caldarola per i cinquant'anni di Michele Gatti. Intorno a Michele si sono stretti parenti e amici in un momento di grande felicità. "Auguri Michele da chi per cinquanta anni è vissuto accanto a te: sei una persona speciale" la dedica che in questo giorno di festa hanno voluto fargli tutti coloro che hanno festeggiato insieme a Gatti questo importante traguardo. 

04/12/2017 16:24
San Severino, piazza del Popolo aperta al transito delle auto per le festività natalizie

San Severino, piazza del Popolo aperta al transito delle auto per le festività natalizie

Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, accogliendo le richieste dei commercianti di piazza Del Popolo ha dato disposizione alla Polizia Locale perché per tutto il mese di dicembre, salvo che in occasione di eventi e iniziative, la stessa piazza resti aperta al transito delle auto. Piazza Del Popolo resterà chiusa, con chiusura totale o parziale, il 25, 26 e 31 dicembre.    

04/12/2017 15:46
Tumori professionali del naso, il dottor Morabito: “Fondamentale la collaborazione tra specialisti”

Tumori professionali del naso, il dottor Morabito: “Fondamentale la collaborazione tra specialisti”

Tumori professionali del naso: nelle Marche in 30 anni 112 casi certi e la maggior concentrazione si trova nei distretti della calzatura e del legno. Pesaro, Fermo e Macerata le province con il maggior numero di diagnosi. Lo rivela il rapporto 2016 del Registro tumori, presentato stamattina al Mercure Hotel di Pesaro nel convegno "Le patologie al confine tra Neurochirurgia, Otorinolaringoaiatria e Oculistica", organizzato da Letterio Morabito, direttore dell’Unità di Neurochirurgia degli Ospedali Riuniti Marche Nord.    Dal 1986 al 2016 nelle Marche 182 persone si sono ammalate di tumore delle cavità nasali e dei seni paranasali, con un aumento dell’incidenza nel periodo compreso tra il 2010 e il 2016 quando sono state segnalate 67 nuove diagnosi. In 112 casi le neoplasie in questione sono riconducibili all’esposizione professionale ad agenti cancerogeni quali le polveri di cuoio e di legno, che si trovano principalmente nei distretti della calzatura nel Fermano e Maceratese e del legno nel Pesarese e Maceratese. “Per i tumori maligni del naso e dei seni paranasali – spiega il dottor Morabito, curatore scientifico dell’evento insieme a Giuseppe Migliori e Giacomo Pellegrini, rispettivamente a capo delle Unità di Otorinolaringoiatria e Oculistica del San Salvatore – le probabilità di sopravvivenza a cinque anni, con una diagnosi tempestiva e un’asportazione precoce, sono di circa il 70%. Si tratta di neoplasie rare, ma relativamente frequenti tra i lavoratori esposti all’inalazione di alcuni agenti chimici, dalle quali si può guarire se prese in tempo. Fondamentale in questo senso è la collaborazione tra specialisti. Solo unendo gli sforzi è possibile individuare il miglior approccio chirurgico per salvare la vita al paziente. Proprio questo è il senso e l’obiettivo del convegno, importante occasione di confronto sulla complessità delle attività necessarie a trattare le patologie al confine tra la neurochirurgia, l’otorinolaringoiatria e l’oculistica. Un utilissimo momento di scambio di idee ed approcci tra i tanti specialisti presenti, compresi endocrinologi e radioteraposti, ciascuno dei quali ha offerto il proprio contributo sul trattamento di queste malattie”. Dal report sui tumori delle cavità nasali e dei seni paranasali, elaborato da Roberto Calisti e Cristiana Pascucci, referenti del Cor Marche per il Registro nazionale tumori naso sinusali, emerge come la natura professionale del cancro sia stata accertata nell’80% delle diagnosi. Ci sono poi 12 casi per i quali il ruolo delle esposizioni in ambito lavorativo è solo ipotizzabile ed altri al centro di approfondimenti per identificarne l’origine, al momento sconosciuta. Tra questi ultimi spiccano tre casi di carcinoma sviluppatosi in età giovanile e 8 casi di insegnanti di un gruppo di scuole elementari e medie, situate in una zona circoscritta in provincia di Ascoli Piceno.   Il 58% delle diagnosi certe è stato riscontrato nel settore della fabbricazione di articoli in pelle e pelliccia; seguono l’industria del legno e della fabbricazione del mobile e le attività di agricoltura, silvicoltura e lavori forestali. Nel rapporto emerge, infine, come nel 50% dei casi di tumori naso sinusali di natura professionale certa la causa sia riconducibile all’inalazione di polveri di cuoio, nel 25% all’esposizione alle polveri di legno, mentre i solventi sono collegati all’11% delle diagnosi. Il censimento dei tumori del naso e dei seni paranasali è solo uno degli argomenti affrontati nel convegno, che ha posto l’attenzione sulle tecniche chirurgiche più appropriate per trattare i neurinomi del nervo acustico, tra i tumori intracranici più frequenti, i tumori dell’ipofisi, dell’orbita e i meningiomi delle vie ottiche, della fossa cranica posteriore e del cervelletto. Tutte patologie, di origine cancerogena o infiammatoria, che coinvolgono spesso otorini e neurochirurghi in un complesso iter diagnostico e di chirurgia. Al convegno hanno partecipato specialisti provenienti da tutta la regione e da alcuni prestigiosi centri d’Italia, come il professor Alessandro Ducati, direttore del dipartimento di Neuroscienze e Salute Mentale delle Molinette di Torino.    

02/12/2017 21:00
Ultimo giorno al comando della Stradale per il Vice Questore Stefania Minervino

Ultimo giorno al comando della Stradale per il Vice Questore Stefania Minervino

Ultimo giorno al comando della Sezione Polizia Stradale di Macerata del Vice Questore, dottoressa Stefania Minervino. Al comando della Polizia Stradale Provinciale dal settembre 1999, ha ottenuto ottimi i risultati e ha saputo gestire l'emergenza post sisma del territorio con la dislocazione delle pattuglie per favorire il collegamento tra i numerosi Comuni del cratere. Dal primo dicembre la dottoressa Minervino ricoprirà un nuovo incarico presso la Questura di Macerata.

30/11/2017 16:44
Montelupone: evento gastronomico e culturale con Ferron, l'ambasciatore del riso nel mondo

Montelupone: evento gastronomico e culturale con Ferron, l'ambasciatore del riso nel mondo

”A pranzo con lo Chef” è il tema di un particolare evento gastronomico e culturale che, diretto dal grande chef internazionale Gabriele Ferron, il riconosciuto Ambasciatore del Riso nel mondo, avrà luogo domenica 3 dicembre alla Taverna dell’Artista. La meta di Montelupone è stata scelta poichè nella valle del Potenza c’era, fino all’800, una risaia grandissima, una delle maggiori dello Stato Pontificio, che fu poi smantellata per un’epidemia di malaria. Ferron, con le sue ricerche, riscoprì l’antica esistenza di tale risaia e, tempo fa, ne relazionò al N Degli Angeli in un interessante e partecipato incontro. Ora torna a Montelupone e domenica 3 dicembre cucinerà a pranzo alla Taverna Degli Artisti: una grande occasione per scoprire e gustare un intero menù a base di riso e per conoscere un grande chef internazionale, che porta nel mondo il grande messaggio della cucina italiana e la rivalutazione di un alimento che, nei secoli, è stato ed è essenziale per una popolazione umana immensa. Gabriele Ferron, nato a Verona nel 1951, nel 1979 si fa promotore per la fondazione del Consorzio per la Tutela del Riso Vialone Nano Veronese, la cui semente era in via di estinzione. La sua instancabile e sempre appassionata testimonianza operativa gli procura tutta una serie di alti riconoscimenti ufficiali, in Italia e all’estero, compresa la Cina, fino alla concessione del logo della FAO per le manifestazioni della Riseria Farron e al riconoscimento del titolo di Ambasciatore del Riso nel mondo.   

30/11/2017 16:04
Civitanova, parte il corso "La gestione degli impianti sportivi: la ristrutturazione dell'impiantistica sportiva e il risparmio energetico"

Civitanova, parte il corso "La gestione degli impianti sportivi: la ristrutturazione dell'impiantistica sportiva e il risparmio energetico"

Domani, presso la Sala Consiliare del Comune di Civitanova, in Piazza XX Settembre, si svolgerà il corso su: “La gestione degli impianti sportivi: la ristrutturazione dell’impiantistica sportiva e il risparmio energetico”. La gestione di un impianto, così come altri settori del mondo sportivo, richiede professionalità e competenza, considerata anche la necessità di dover affrontare molteplici situazioni che presumono la conoscenza di vari argomenti, peraltro in continuo sviluppo. Si pensi alle doverose conoscenze di tipo gestionale, giuridico – amministrativo e fiscale. Imprescindibile è invero l’aggiornamento dei gestori con riguardo alle novità normative e giurisprudenziali. Il corso mira a fornire agli addetti ai lavori professionalità e competenza, in modo che siano in grado di gestire un impianto sportivo, occupandosi di tutti i differenti aspetti, dall’elaborazione di un piano per l’ottimizzazione delle risorse, all’individuazione dei rapporti con i propri collaboratori, alla “messa in sicurezza” della struttura, al rispetto degli obblighi fiscali e, non da ultimo, alle responsabilità in cui possono incorrere. Inoltre il corso risulta estremamente utile per quanti lavorano nelle Amministrazioni locali in quanto un appuntamento tratterà in maniera approfondita le norme relative all’affidamento degli impianti sportivi alla luce delle recenti normative. Programma: ore 15.30 accoglienza e accredito dei partecipanti. Ore 16.00 saluto delle autorità ed introduzione ai lavori. Ore 16.10 interventi di monitoraggio energetico degli impianti sportivi di piccole e mediedimensioni - Dott. M. Arnesano. Ore 16.55 azienda specializzata nella cogenerazione (da definire in accordo con la facoltà di ingegneria dell’Università Politecnica delle Marche). Ore 17.30 coffee break. Ore 17.45 esempi di riqualificazione degli impianti sportivi - Ing. V. Candia. Ore 18.30 azienda specializzata nella illuminazione (da definire in accordo con la facoltà di ingegneria dell’Università Politecnica delle Marche). Ore 19.00 il ruolo dell’Istituto per il Credito Sportivo nelle operazioni di finanziamento - Dott. E. Gugliotta. Ore 19.30 dibattito. Ore 20.00 termine dei lavori e consegna degli attestati.      

30/11/2017 12:53
San Severino, divieto di sosta in via Salimbeni per aiutare le persone con disabilità

San Severino, divieto di sosta in via Salimbeni per aiutare le persone con disabilità

Il Comando della Polizia Municipale di San Severino Marche ha affisso alcuni segnali di indicazione in via Salimbeni con i quali viene fatto divieto agli automobilisti di sostare per piccole frazioni di tempo, sia di mattina che di pomeriggio al fine di consentire la manovra di un mezzo adibito al trasporto di portatori di handicap ospiti del Centro diurno “Il Girasole”. “Non è stata emessa un’ordinanza specifica – spiega il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei – ma si tratta di una sorta di campagna di sensibilizzazione rivolta a chi solitamente parcheggia in un tratto di circa duecento metri di via Salimbeni con lo scopo di venire incontro alle manovre di un nuovo mezzo, dotato di pedana, per il trasporto di persone con disabilità. Il disagio sarà solo momentaneo – sottolinea il sindaco – visto che agli ospiti del Centro diurno è già stata assegnata una nuova sede nei nuovi spazi che saranno ricavati presso il chiostro del santuario di Santa Maria del Glorioso”. Il divieto ha validità il lunedì dalle 12 alle 12,30 e dalle 16,30 alle 17, il martedì dalle ore 9,30 alle 10 e dalle 16,30 alle 17, mercoledì dalle 9,30 alle 10 e dalle 16,30 alle 17, il giovedì dalle 9,30 alle 10, dalle 12 alle 12,30 e dalle 16,30 alle 17. Il venerdì, infine, dalle 9,30 alle 10 e dalle 13,30 alle14.    

30/11/2017 12:25
Con la nuova grafica Contram il Lago di Pilato e le zone terremotate raggiungono Budapest e Salisburgo

Con la nuova grafica Contram il Lago di Pilato e le zone terremotate raggiungono Budapest e Salisburgo

Alcuni turisti hanno scattato delle bellissime immagini che riguardano alcuni mezzi dell'azienda Contram di Camerino in giro per l’Europa, con la nuova grafica voluta dal presidente Stefano Belardinelli per promuovere le zone dell’entroterra durante colpite dal sisma. I due pullman sono stati immortalati sotto una battente nevicata a Salisburgo, mentre il bus con la grafica che promuove i laghi di Pilato è stato fotografato nella meravigliosa Budapest.

28/11/2017 16:19
Santa Cecilia, grande festa per la banda Adriani di San Severino

Santa Cecilia, grande festa per la banda Adriani di San Severino

Un anno fa la banda "Adriani" riprendeva le sue attività musicali, bloccate dal sisma, con la festa di Santa Cecilia. Anche quest’anno, come da tradizione, il corpo bandistico settempedano ha voluto omaggiare la patrona della musica con una giornata di grande festa per tutti i musicanti. Proprio la scorsa domenica (22 Novembre) tutti i musicanti della banda "Adriani" si sono infatti radunati per portare la propria musica ai nonnini ospitati nella casa di riposo “Lazzarelli”. Una mattinata che ha riempito di gioia il cuore dei nonnini, iniziata con una celebrazione religiosa e terminata con l’esibizione della banda. Tanta la soddisfazione del maestro Vanni Belfiore e del Presidente Stefano Leonesi per i complimenti ricevuti dall’amministrazione della casa di riposo sulla presenza di tanti giovani nell’organico bandistico. La festa è poi proseguita per tutti i musicanti con il pranzo sociale di Santa Cecilia tenutosi presso il Ristorante “Piero”, sponsor e forte sostenitore del corpo filarmonico. Le attività del Corpo filarmonico “F. Adriani” proseguiranno con la preparazione del Concerto dell’Epifania che si terrà Domenica 7 Gennaio al Teatro Feronia.    

28/11/2017 14:59
Macerata, "GENITORI&FIGLI per mano" al via ad una serie di appuntamenti per i bambini

Macerata, "GENITORI&FIGLI per mano" al via ad una serie di appuntamenti per i bambini

L’associazione onlus “GENITORI&FIGLI, per mano” ha pensato ad un programma didattico e non commerciale gratuito per le famiglie e i bambini 0-3 anni e oltre. Ecco gli appuntamenti: -  Alla ricerca del muschio per il presepe (passeggiata eco nel bosco) il 29.11.2017 -  S. Nicola. Spediamo la lettera a Babbo Natale dall’ufficio postale il 6.12.2017 -  Immacolata. Alla scoperta dei presepi di Macerata (passeggiata urbana) il 8.12.2017 -  S. Lucia. Allestiamo i presepi nella chiesa dell’Immacolata in corso Cavour a Macerata il 13.12.2017   Tutte le info aggiornate sull'evento Evento Facebook  Programma natalizio GFPM 2017: https://www.facebook.com/events/389826524773667/        

28/11/2017 12:32
Villa Potenza, al Centro Fiere il motorismo d'epoca in mostra: oltre 300 espositori e tanti visitatori

Villa Potenza, al Centro Fiere il motorismo d'epoca in mostra: oltre 300 espositori e tanti visitatori

Buona partecipazione alla 35esima edizione della Mostra Scambio Auto e Moto d’Epoca organizzata nel Centro Fiere di Villa Potenza dal Circolo Automotoveicoli d’Epoca Marchigiano. La grande passione per il motorismo d’epoca non accusa flessioni e le presenze, che sono state superiori alle previsioni, lo hanno dimostrato. La tradizionale manifestazione di fine stagione, uno dei punti di riferimento per il Centro Italia, ha offerto un notevole colpo d’occhio per il gran numero di espositori presenti nelle aree coperte, le aree scoperte e tra i padiglioni.   Erano oltre 300 gli espositori che hanno catalizzato le attenzioni volte alla ricerca di auto usate, ricambi, accessori, pubblicazioni, gadget, collezionismo, memorabilia, oltre ad auto, moto, fuoristrada, mezzi storici da competizione, modellismo, attrezzature per la cura ed il restauro dei mezzi, club di settore, tutto quanto ruota attorno al mondo dell’automobile e delle moto con l’attenzione e la passione volta a conservare il ben conosciuto patrimonio storico delle quattro e delle due ruote. Presso lo stand del club CAEM-Lodovico Scarfiotti ha ricevuto numerosi apprezzamenti  l’iniziativa culturale dedicata a prestigiose firme del design. In rigoroso ordine d’età si sono potute vedere nove vetture in possesso dei soci del club: una Lancia Lambda VIII serie del 1928 (Stabilimenti Farina), Fiat 1100E Derby Spider del 1950 (Bertone), Alfa Romeo 1900S Coupé del 1954 (Touring), Volkswagen Maggiolino Typ 2 del 1956 (Porsche-Komenda), Fiat 1200 Granluce del 1957 (Carrozzerie Speciali Fiat), Lancia Aurelia B20 GT del 1958 (Ghia-Viotti-Pininfarina), Alfa Romeo Giulia Spider del 1962 (Pininfarina), Lancia Appia GT del 1962 (Zagato) e Lancia Flavia Convertibile del 1965 (Vignale).   A disposizione dei visitatori la proiezione di una carrellata fotografica sulle manifestazioni 2017 ed anche alcune pubblicazioni curate dal CAEM, sulla storia di Scarfiotti e del Club, oltre a ristampe di vecchie interessanti volumi. Sabato 2 dicembre presso il Ristorante Anton di Recanati ci sarà la cena sociale che chiuderà la stagione organizzativa. L’attività del club CAEM-Lodovico Scarfiotti riprenderà con il consueto ricco calendario di iniziative per il 2018, con raduni per auto e moto d’epoca, sessioni dedicate alla certificazione dei mezzi storici, oltre al raduno in estate dedicato agli ospiti dell’Istituto Santo Stefano di Porto Potenza Picena. Il primo appuntamento è fissato per il 3 febbraio con la 13esima edizione di “240 minuti sotto le stelle” con ritrovo a Treia, che presenterà prove di abilità anche in notturna.  

27/11/2017 16:42
Il nuovo Questore di Macerata incontra il sindaco di Civitanova

Il nuovo Questore di Macerata incontra il sindaco di Civitanova

Visita ufficiale, questa mattina, a Palazzo Sforza, del questore di Macerata Vincenzo Vuono, dal 20 novembre in carica a Macerata. In un clima di cordialità, il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica ha ricevuto l'alta autorità della Pubblica sicurezza, che ha preso il posto di Giancarlo Pallini, cogliendo l’occasione per esporre le criticità del territorio civitanovese e il rapporto di proficua collaborazione che si è instaurato tra gli agenti della Polizia municipale e la Polizia di Stato, Carabinieri e Guardia di Finanza. “Ringrazio infinitamente il questore per la sua gradita visita – ha riferito il Primo cittadino Ciarapica. Civitanova punta sulle azioni di interforze per il contrasto dell'abusivismo commerciale, il controllo degli schiamazzi notturni legati alla movida, dei Rom e della sicurezza in generale, sono tante le misure da mettere in atto ed auspichiamo l'arrivo di maggiori forze sul territorio. Tra le misure di contrasto per garantire maggiore prevenzione, andrà valutata quella dell'ampliamento del numero delle telecamere e il collegamento di tutto il sistema di videorveglianza alla centrale operativa del Commissariato di Civitanova, le cui immagini sono già accessibili a Carabinieri e Vigili”. Il Questore ha sottolineato la crescita di Civitanova, il grande fermento commerciale, economico e turistico ed ha assicurato il massimo impegno nella lotta ai reati e la massima collaborazione e disponibilità nelle giornate di maggiore affluenza in città, come avviene il sabato mattina in occasione del mercato settimanale. Il dr. Vincenzo VUONO, 58 anni, ha iniziato la sua lunga carriera come Funzionario di Polizia nel 1986 presso la Scuola Allievi Agenti di Bolzano dove ha svolto l'incarico di capo Ufficio Corsi. Nel 1987 viene assegnato all'istituendo "XII Reparto Mobile" di Reggio Calabria.   Dal 1988 al 1995 presta servizio presso la Questura di Forlì dove ha diretto l'Ufficio Volanti, la Divisione Amministrativa e Sociale, l'Ufficio Stranieri, la Polizia di Frontiera e la DIGOS. Dall'aprile del 1995 e fino al luglio 2012, viene trasferito alla Questura di Roma dove dirige i seguenti Uffici: il Commissariato "Borgo", il Commissariato di Tivoli, il Commissariato "Primavalle", il Commissariato "Salario-Parioli", il Commissariato di Ostia, l'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico ed il Reparto Scorte e Sicurezza. Dal luglio 2012  svolge  le sue  funzioni presso  l'Ispettorato  di Pubblica Sicurezza "Vaticano". Dall'ottobre 2013 al giugno 2014, ha frequentato il corso di Alta Formazione presso la Scuola Interforze di Roma al termine del quale ha assunto l'incarico di Ispettore Generale presso l'Ufficio Centrale Ispettivo del Dipartimento di Pubblica Sicurezza. Il 26 gennaio 2015  ha assunto l'incarico di Questore della Provincia di Isernia, ufficio che ha lasciato  il 24 gennaio 2016 per assumere l'incarico di Consigliere Ministeriale presso il Dipartimento della Pubblica Sicurezza - Direzione Centrale degli Affari Generali della Polizia di Stato.

27/11/2017 15:10
San Severino chiama, Terre Martesana rispondono: venti sindaci con la fascia tricolore alla consegna degli aiuti

San Severino chiama, Terre Martesana rispondono: venti sindaci con la fascia tricolore alla consegna degli aiuti

San Severino Marche chiama, le terre della Martesana rispondono. C’erano i sindaci di ben venti comunità della Brianza, con la fascia tricolore al petto, alla cerimonia ufficiale di consegna dell’assegno da 77mila euro al primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, a favore delle scuole danneggiate dalle scosse di terremoto di un anno fa. L’iniziativa, dal titolo: “Ricostruiamo il futuro”, è stata ospitata all’auditorium di Vimodrone e ha visto la partecipazione, fra gli altri, del sindaco di Vimodrone, Dario Veneroni, del sindaco di Pioltello, Ivonne Cosciotti, dell’amministratore unico di Cogeser, Paolo Sabbioni, e di tanti altri sindaci giunti in rappresentanza delle città di Basiano, Bellinzago Lombardo, Cassano d’Adda, Cassina de’ Pecchi, Cernusco sul Naviglio, Gorgonzola, Inzago, Liscate, Masate, Melzo, Pessano con Bornago, Pozzuolo Martesana, Rodano, Segrate, Trezzano Rosa, Truccazzano, Vaprio d’Adda e Vignate. “Vorrei anzitutto ringraziare tutti voi per quello che avete fatto – ha sottolineato il sindaco Piermattei, per poi spiegare – Mi sono candidata per lasciare qualcosa di bello alla mia città ma pochi mesi dopo il mio insediamento mi sono trovata a fare i conti con la devastazione del terremoto. La nuova missione oggi, quella che mi vede impegnata insieme a tutti i componenti dell’Amministrazione, è fare cose concrete per la mia città perché possa rinascere al più presto. Fra queste cose vi è sicuramente la ricostruzione delle scuole che rappresentano, insieme ai nostri giovani, proprio la rinascita e il futuro delle nostre comunità”. Presenti all’incontro anche l’assessore al Bilancio del Comune di San Severino Marche, Tarcisio Antognozzi, che mesi fa aveva lanciato l’iniziativa e che ha introdotto gli interventi pubblici del dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi” di San Severino Marche, Sandro Luciani, e di Claudio Di Celma dell’Università degli Studi di Camerino e di Roberto di  Girolamo, due tecnici  esperti chiamati a descrivere la pericolosità sismica dell’Appennino.   Fondamentale la collaborazione prestata dall’Associazione 108 una Scuola per la Vita, presieduta da Cristina Carboni, che con l’aiuto di Chiara Manzoni, una cittadina  cassanese molto attiva nel sociale, ha reso possibile la gara di solidarietà conclusasi con la consegna dell’aiuto in denaro dopo una serie di iniziative promosse, nel corso degli ultimi dodici mesi, nei territori della Martesana grazie anche al contributo dei gruppi di Protezione civile e diverse associazioni.

27/11/2017 14:53
Urbisaglia, la Locanda Le Logge selezionata dalla Guida Michelin 2018

Urbisaglia, la Locanda Le Logge selezionata dalla Guida Michelin 2018

La Locanda Le Logge di Urbisaglia fa parte della selezione della Guida Michelin 2018. La comunicazione ufficiale è arrivata con una lettera e premia la dedizione e la passione della famiglia Tombolini che gestisce da sempre questo locale. E i frutti si vedono. Ora Le Logge è entrata ufficialmente nella selezione Michelin 2018.   "Per noi è una bellissima gratificazione - dichiara il patron - che continua da anni e che è pareggiata solo dalla presenza in un'altra guida, il Mangiarozzo di Carlo Cambi e Petra Carsetti (che sono stati i primi a segnalarci e per questo saranno sempre nel nostro cuore)". Grande soddisfazione che non arresta però il lavoro dei Tombolini, già sono all'opera per realizzare i menù di Natale e Capodanno.

27/11/2017 12:48
Rifiuti: nuovi orari di apertura del Centro Raccolta in località Taccoli

Rifiuti: nuovi orari di apertura del Centro Raccolta in località Taccoli

Nuovo orario di apertura del Centro Raccolta di San Severino Marche. Al fine di consentire ai residenti del Comune di poter effettuare lo smaltimento dei rifiuti ingombranti e di altri tipi di rifiuti è stato organizzato un nuovo orario di apertura del Centro di raccolta sito in località Taccoli. L’impianto resterà aperto il martedì, il mercoledì, il giovedì e il sabato dalle ore 9 alle ore 12:30. Il lunedì e il venerdì invece nel pomeriggio dalle ore 15:30 alle ore 19.    

25/11/2017 14:25
Macerata, il Questore Vincenzo Vuono incontra il Sindaco Romano Carancini

Macerata, il Questore Vincenzo Vuono incontra il Sindaco Romano Carancini

Questa mattina il Questore di Macerata Vincenzo Vuono, si è recato in visita in Comune a Macerata dove è stato ricevuto dal sindaco Romano Carancini. Dopo il saluto di benvenuto, si sono intrattenuti per circa un’ora sottolineando il forte spirito collaborativo che ha sempre contraddistinto i rapporti tra le istituzioni cittadine e la Polizia di Stato, con l’auspicio che il rapporto prosegua su questo percorso. Tra gli argomenti trattati il fenomeno delle dipendenze patologiche, l’immigrazione, la movida e il recente terremoto che ha colpito il territorio.

24/11/2017 13:00
Recanati, città in festa per il copatrono San Flaviano

Recanati, città in festa per il copatrono San Flaviano

Recanati si appresta a festeggiare il copatrono San Flaviano, una delle ricorrenze religiose più sentite assieme a San Vito e Sant'Antonio. Le celebrazioni sono previste per questo venerdì 24 novembre nella Concattedrale. Alle 8,30 è in programma una Santa Messa e Adorazione fino alle 11,00. Il vescovo, mons. Nazzareno Marconi, presiederà la Santa Messa delle 18,30 che verrà concelebrata dai sacerdoti della città e accompagnata dalla corale Virgo Lauretana. La Festa di San Flaviano è tornata da alcuni anni nel calendario annuale delle manifestazioni cittadine con la riapertura della Concattedrale avvenuta nell'aprile del 2011 dopo i danni provocati dal sisma del 1997.

23/11/2017 17:03
Macerata, dal 24 al 27 novembre off line il sito istituzionale del Comune

Macerata, dal 24 al 27 novembre off line il sito istituzionale del Comune

A partire dalle ore 14 di domani venerdì 24 novembre fino alle ore 14 di lunedì 27 il sito istituzionale del Comune di Macerata non sarà attivo. L’interruzione del servizio è dovuta all’esecuzione improrogabile di lavori di manutenzione della server farm dell’Università degli Studi di Macerata dove il sito in questione è “appoggiati”. Il Comune si scusa con gli utenti per il disagio causato e assicura che per quanto riguarda le news saranno comunque disponibili nelle pagine dei social Facebook e Twitter 

23/11/2017 13:47
Grande successo per l’evento a Casa Map: circa 200 partecipanti per celebrare moda, vino, design e bellezza

Grande successo per l’evento a Casa Map: circa 200 partecipanti per celebrare moda, vino, design e bellezza

Un altro grande successo per l’evento “Una giornata a Casa Map” organizzato da MAP Communication, per presentare le collezioni Primavera Estate 2018 dei tanti brand di cui l’agenzia gestisce le attività di ufficio stampa e PR. Dedicato a stampa, blogger e influencer e pensato come un’intera giornata all’insegna della moda, del buon cibo e del buon vino, concedendosi anche una coccola di bellezza, l’appuntamento milanese si è svolto in una location d’eccezione. La Sonia Factory, un loft polifuzionale nonché quartier generale della cuoca Sonia Peronaci, si è trasformata per l’occasione in Casa Map, un appartamento di circa 450 mq in cui poter accogliere i propri ospiti facendoli sentire davvero i benvenuti, in un contesto di chiacchierate conviviali e piacevoli momenti enogastronomici, dalla colazione alla “Spaghetti dinner”. Sono stati circa 200 i partecipanti che si sono susseguiti nell’arco della giornata, fra cui la cantante Syria, l’astrologo Antonio Capitani (collaboratore di Vanity Fair e La Gazzetta dello Sport, concorrente di Celebrity MasterChef Italia), il motociclista recordman Paolo Pirozzi (noto anche come il “Ducati Hero”, entrato nel Guinness World Record con il giro del mondo in 13 giorni e 8 ore in sella alla sua moto) e la “padrona di casa” Sonia Peronaci (celebre foodblogger e volto televisivo di Mediaset e Fox, ideatrice del portale Giallo Zafferano) che si è intrattenuta per l’intera durata dell’evento, accogliendo direttori, caporedattori, giornalisti e influencer.   Fra una prelibatezza e l’altra, preparate direttamente dagli chef della factory, gli ospiti sono stati così guidati nelle due grandi aree living del loft, attraverso gli spazi espositivi dedicati alla moda, alla scoperta dei brand Fornarina, Valleverde, Rafting Goldstar, Anna Virgili, Pashbag by L’Atelier Du Sac, Maritan G e Marco Ferretti, Lella Baldi, Annie, Feleppa, Le Gemelline by Feleppa, Hymy, Miss L Fire, Meky by Chiara B. e Green George. Presentate inoltre quattro aziende vitivinicole (le cantine marchigiane Ciù Ciù, Costadoro e Cantina Offida e l’azienda siciliana Feudo Luparello), offrendo ai presenti la possibilità di degustare i vini di punta della gamma. Numerose anche le novità nel settore design con i marchi internazionali distribuiti in Italia da Punto De. Proposte in anteprima le collezioni di Chilly’s (bottiglie in acciaio inox riutilizzabili, coloratissime ed ecofriendly) e di Mill (radiatori per la casa dal design essenziale, elegante e contemporaneo). E poi i prodotti dei brand Fissler, Caso Design, Grillson e Wesco. Non è mancato infine il settore beauty con le ultimissime novità della linea eco bio cosmesi di Palmea e il brand Endosphères Therapy, che ha presentato per la prima volta il trattamento EVA (Endo Vibrazione Ablativa) per il ringiovanimento del viso.   Partner dell’evento la Pasta di Camerino (con cui sono stati preparati i deliziosi primi piatti serviti nell’arco della giornata), azienda marchigiana specializzata nella realizzazione di pasta all’uovo, nata da un piccolo laboratorio artigianale e oggi diffusa in tutto il mondo. L’azienda produce anche pasta di semola di grano duro e pasta biologica al farro.

23/11/2017 13:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.