Varie

Unicam, un corso per mastro pastaio ad Amandola

Unicam, un corso per mastro pastaio ad Amandola

L’Università di Camerino, dono aver attivato il corso di laurea in “scienze gastronomiche”, ha organizzato un corso di formazione per “mastro pastaio” gratuito, che si terrà dall’8 al 26 ottobre, con lezioni programmate dal lunedì al venerdì mattina. La scadenza per le iscrizioni è fissata al 30 settembre. Grazie alla Fondazione Cassa di risparmio di Ascoli, si tratta di un’offerta formativa altamente professionalizzante volta al rilancio e allo sviluppo dei territori dell’entroterra appenninico. Infatti i giovani che usciranno dal corso avranno tutte le carte in regola per avviare una nuova attività ma anche di inserirsi nei processi produttivi di una delle tante aziende pastaie diffuse nell’entroterra.  Il corso infatti consente di formare figure professionali complete, artigiani in grado di realizzare numerosi tipi di pasta fresca e secca artigianale, con competenze importanti sulle produzioni di qualità, sul rapporto tra alimentazione e salute, sui messaggi veicolabili in etichetta, nel rispetto delle norme e in grado di operare innovando nel solco della tradizione. Il “mastro pastaio” è un artigiano delle produzioni e trasformazioni agroalimentari, con competenze nelle produzioni di qualità, nel rapporto tra alimentazione e salute, anche in riferimento al valore nutrizionale e salutistico dell’alimento, e nelle norme che regolano i messaggi al consumatore. Il mastro pastaio è anche specializzato nella produzione di pasta fresca e ripiena per pastifici e laboratori artigianali, nella produzione e conservazione di pasta fresca per ristoranti e alberghi, nella produzione di piatti pronti di pasta, sughi, salse e condimenti. I corsi di base saranno tenuti da docenti esperti dell’Università di Camerino mentre quelli professionalizzanti, che prevedono pratica diretta da parte dei corsisti, ci saranno la collaborazione della Delegazione di Macerata dell’Accademia italiana della cucina e la disponibilità dei titolari di alcune delle principali aziende del settore ad illustrare le proprie esperienze, l’importanza della scelta delle materie prime, la necessità di aggiornarsi in continuazione e di innovare consentendo anche ai giovani la visita dei loro impianti. Le lezioni, con inizio dall’8 ottobre, si terranno ad Amandola, nell’auditorium Vittorio Virgili, in piazza Matteotti, con necessità residenziali per quattro giorni alla settimana per una durata complessiva di tre settimane. La partecipazione all’attività formativa è gratuita grazie all’intervento della Fondazione Cassa di risparmio di Ascoli. Rimangono a carico dei corsisti il vitto e l’alloggio. Grazie alla collaborazione del Comune di Amandola i corsisti potranno usufruire di convenzioni molto vantaggiose sia per il vitto che per l’alloggio.   IL corso è aperto a inoccupati e disoccupati in possesso di diploma di scuola secondaria superiore e a tutti coloro che vogliono acquisire conoscenze tecnico/scientifiche/normative ed abilità manuale per la produzione di pasta fresca in tutte le sue forme, condimenti e prodotti gastronomici complementari.

17/09/2018 17:25
"Marche sugli scudi", incontro alla sala Castiglioni di Macerata

"Marche sugli scudi", incontro alla sala Castiglioni di Macerata

Venerdì 21 settembre, alle 17, presso la Sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi-Borgetti di Macerata, il Centro Studi Storici Maceratesi organizza un incontro con lo studioso di Araldica civica Mario Carassai del Centro Italiano di Studi Vessillologici e membro del Gruppo Italiano di Araldica civica. Carassai terrà una conferenza sul tema: “La Marche sugli scudi. L’evoluzione dell’Araldica civica nei Comuni del Maceratese. Sigilli, stemmi, vessilli, santi e giacobini”. L’Araldica civica è conosciuta come la disciplina che, in sostegno della storia, studia soprattutto gli stemmi, detti anche armi o scudi, che appartengono a famiglie o a enti, indaga sulla loro origine, ne spiega la simbologia delle figure che li compongono, ne descrive e cataloga gli elementi grafici utilizzati. Il presidente prof. Alberto Meriggi sottolinea che il Centro Studi Storici Maceratesi ha voluto organizzare una conferenza sulle novità scientifiche riguardanti l’Araldica dei nostri territori perché la regione Marche, con i suoi Comuni, possiede un grande patrimonio riguardante l’Araldica civica, talmente importante per qualità e quantità da collocarla in prima fila non solo in Italia, ma perfino in Europa. E nelle Marche la provincia di Macerata è quella che più delle altre possiede un patrimonio araldico e sfragistico di notevole interesse storico e artistico. I segni che hanno caratterizzato e caratterizzano le Comunità marchigiane e del Maceratese (bandiere, stemmi, sigilli, scudi, ecc.) sono addirittura entrati a far parte della storia dell’arte attraverso affreschi, tele e pale di grandi artisti come il De Magistris, Gentile da Fabriano, il Pagani, il Lotto ed altri. Un patrimonio, però, poco conosciuto e non pienamente valorizzato. Meriggi sottolinea anche che nei secoli l’Araldica civica è stata vittima della politica, della nobiltà e delle mode che spesso ne hanno profondamente modificato i segni, trasformandoli, e perfino cancellandoli, dando ad essi significati non appartenenti alla loro origine. Gli studi di Mario Carassai riscoprono in molti casi gli antichi significati e i colori originali di tanti segni riguardanti i nostri Comuni.

17/09/2018 16:58
"Ricostruire se stessi dopo il trauma", incontro a Tolentino

"Ricostruire se stessi dopo il trauma", incontro a Tolentino

Ricostruire se stessi dopo il trauma, come superare la paura: questo è il titolo dell’incontro previsto per venerdì 21 settembre alle 21 alla biblioteca comunale Filelfica di Tolentino.    L’appuntamento è moderato dal dottor Nabil Al Zein, relatori il dottor Baha’eddin M. Ghrewati e il dottor Giuseppe D’Amico. 

17/09/2018 16:48
iGuzzini sponsor tecnico di Homo Faber a Venezia

iGuzzini sponsor tecnico di Homo Faber a Venezia

Un viaggio alla scoperta del saper fare e della creatività dei migliori artigiani e designer d’Europa è al centro di Homo Faber: Crafting a more human future, una mostra senza precedenti organizzata dalla Michelangelo Foundation presso la Fondazione Giorgio Cini, nella splendida cornice dell’Isola di San Giorgio a Venezia. Un percorso di 16 tappe tematiche caratterizza l’evento di cui iGuzzini illuminazione, leader internazionale nel settore dell’illuminazione architetturale, è sponsor tecnico. L’azienda di Recanati ha fornito il proprio know-how e gli apparecchi d’illuminazione per valorizzare e migliorare l’esperienza dei visitatori attraverso un avvincente percorso espositivo curato da un team di architetti e progettisti di fama mondiale, tra cui Michele De Lucchi (architetto e designer), Stefano Boeri (architetto e Presidente della Triennale di Milano), Jean Blanchaert (gallerista) e India Mahadavi (interior designer). Ogni curatore ha immaginato uno spazio dando risalto sia ai materiali che alle tecniche, spaziando dai mestieri più tradizionali a quelli più innovativi e contemporanei. Le diverse regie luminose studiate per l’occasione hanno un obiettivo comune: fornire una luce funzionale e scenografica in grado di valorizzare le sale, gli oggetti, le installazioni e le tecnologie presentate.  Tutti gli apparecchi selezionati - interamente LED, compatibili con il protocollo DALI e gestiti da sistema di controllo - rispondono perfettamente alle esigenze degli architetti e dei lighting designer che hanno progettato gli spazi. La continuità formale tra le diverse sale dell’itinerario è garantita dai proiettori della famiglia Palco, linea di apparecchi dal design morbido, essenziale ed estremamente compatto, molto versatile per pluralità di soluzioni ottiche e accessori, dimensioni e tecnologie, per una perfetta integrazione nell’architettura. “Siamo felici di esser stati chiamati a rendere omaggio, con la luce, alla maestria artigianale europea, patrimonio prezioso anche per le generazioni future. Il sapere fare e la creatività che ispirano l’arte e il design contemporaneo, celebrati all’interno di questo grande evento espositivo, si sposano perfettamente con la visione della nostra azienda, da sempre attenta alla cultura del design come sintesi tra ricerca formale e innovazione tecnologica, a beneficio delle persone” ha commentato Adolfo Guzzini, Presidente di iGuzzini illuminazione. iGuzzini è inoltre presente nello spazio Discovery and Rediscovery (Sala Convitto) con un’area dedicata, l’iGuzzini Lounge - realizzata su progetto dell’architetto Alessandro Pedron - dove i visitatori possono ammirare uno dei più raffinati ritratti del pittore fiammingo Van Dyck, il Ritratto di Marcello Durazzo, appena restaurato. Diverse scene luminose, realizzate con apparecchi delle famiglie Laser Blade e Palco, valorizzano l’imponente tela seicentesca cambiando la percezione visiva dell’opera e offrendo al visitatore esperienze uniche e distintive. I colori scuri sono stati resi al meglio grazie al ricorso ad apparecchi ad alta resa cromatica in grado di restituire al dipinto le modulazioni di neri e bruni, mentre l’intensità si mantiene al di sotto dei 50 lux, nel rispetto degli standard normativi in materia di conservazione. Particolare enfasi è posta anche sul lampasso su seta che fa da sfondo alla tela, prodotto dal Gruppo Rubelli – eccellenza italiana nel settore dei tessuti e dei mobili e imbottiti –, per il quale è stata scelta una sorgente luminosa in grado di esaltare i toni caldi del rosso rubino, dell’oro e del bronzo, e una soluzione applicativa capace di illuminarlo uniformemente, dal punto più alto a quello più basso. L’iGuzzini Lounge espone inoltre due “gioielli” di sofisticato livello tecnologico, Palco su binario Low Voltage e Laser Blade XS, sistemi miniaturizzati di precisione che coniugano qualità cromatica, molteplicità ottica, pulizia del fascio, elevata uniformità e comfort visivo fornendo innovative soluzioni applicative a chi progetta con la luce. I PROGETTI D’ILLUMINAZIONE Discovery and Rediscovery/ Scoprire e…riscoprire – Sala del Convitto Curatore: Michelangelo Foudation Il progetto: Venti maison del lusso aprono le porte per svelare il talento e la maestria dei propri artigiani e per rivelare come nascono preziosissime creazioni. L’illuminazione generale dei singoli box, sviluppata da Poplight design, è fornita da apparecchi Palco su binario Low Voltage e Palco Framer installati su una grande trave metallica; proiettori Palco su binario Low Voltage forniscono anche la luce d’accento sulle nicchie. Illuminano le aree di passaggio tra i diversi box sospensioni iSign e iN60 ad incasso. Creativity and Craftsmanship/ Designer e maestri – Il Cenacolo Palladiano Curatore: Michele De Lucchi Il progetto: Il talento creativo di otto celebri designer si incontra con la maestria di esperti artigiani. Nei loro singolari duetti, maestri e progettisti intessono dialoghi da cui nasce una collezione di oggetti d’arte esclusivamente creati per Homo Faber. Gli oggetti, posti sopra un piedistallo e al di sotto di una speciale struttura conica, sono illuminati con luce d’accento da proiettori Palco Framer e Front Light Superspot. Una scenografia di grande effetto, che riflette il carattere potente dello storico salone. Best of Europe - Sala degli Arazzi Curatori: Jean Blanchaert e Stefano Boeri Il progetto: Un viaggio nel cuore dell’artigianato europeo contemporaneo assieme agli artisti-artigiani e al loro lavoro. Un itinerario attraverso il variegato patrimonio culturale del continente, interpretato da un evocativo tavolo espositivo ‘multistrato’. I raffinati oggetti selezionati e l’impareggiabile maestria degli artigiani sono illuminati da proiettori Palco, dotati di diverse ottiche e accessori per aumentare il confort visivo e concentrare maggiormente la luce sul tavolo espositivo. Imaginary Architecture/ Architetture Immaginarie - Sala Carnelutti Curatore: India Mahdavi Il progetto: Tecniche artigianali uniscono materiali e stili per infondere bellezza e meraviglia negli ambienti in cui viviamo. Un turbine sorprendente, un gioco di trame e colori raffinati che si realizza attraverso due installazioni create da India Mahdavi, Raptan (rettangolare) e Round (tonda). Raptan, caratterizzata da un rivestimento in canna di bambù, è valorizzata da un’illuminazione radente (che enfatizza la texture) creata attraverso proiettori Palco su binari sospesi alle sommità delle pareti. Per l’allestimento di Round che gioca con diverse tonalità di colore, i proiettori Palco posizionati a un metro dalle pareti illuminano in maniera uniforme le sedute e le pareti stesse intensificando la luce su queste ultime e sul perimetro del padiglione.    

17/09/2018 10:22
Scarpe da trekking: caratteristiche e criteri di scelta

Scarpe da trekking: caratteristiche e criteri di scelta

Camminare è un piacere, specialmente percorrendo un sentiero di montagna ma, indipendentemente dalla lunghezza dell’itinerario, per ottenere il massimo beneficio dall’esperienza del cammino è necessario indossare scarpe adatte. Il mercato offre un vasto assortimento di scarpe da trekking, tra cui scegliere in base alla durata del percorso, al clima, alle condizioni del terreno, alla propria struttura fisica e anche al design, sebbene l’estetica non sia da considerarsi tra i primi criteri di scelta per quanto riguarda un paio di calzature tecniche. In sintesi, si consiglia di evitare scarpe economiche e di non affrontare un itinerario di trekking con sneakers o scarpe da running, magari comode ma inadatte da portare per diverse ore su terreni rocciosi e irregolari. È possibile trovare un’ampia scelta di scarpe da trekking di qualità sui siti di e-commerce come Addnature, specializzati nella vendita di articoli sportivi e attrezzatura per l’outdoor,.   Le caratteristiche più importanti delle scarpe da trekking Gli elementi da valutare per la scelta delle calzature da trekking sono fondamentalmente tre: la conformazione della suola; il materiale del guscio esterno; l’altezza della scarpa alla caviglia.   La suola deve mostrare scanalature abbastanza profonde per consentire la massima aderenza anche in caso di terreno fangoso o bagnato, ma al contempo garantire una sufficiente flessibilità per non rendere faticoso il cammino. È molto importante che sia leggermente curvata: le suole piatte determinano una postura errata, provocando dolori e infiammazioni. La parte esterna delle scarpe deve essere impermeabile e idrorepellente ma sufficientemente traspirante. La soluzione migliore è scegliere scarpe da trekking in Gore-Tex, un materiale sintetico isolante e traspirante al contempo. Le scarpe più alte proteggono le caviglie e sono adatte per affrontare sentieri ripidi e sassosi ma, specialmente per un principiante, potrebbero risultare un po’ pesanti. I modelli più bassi sono adatti su percorsi semplici e senza dislivelli considerevoli. Se si prevede di camminare nei boschi o in tratti scoscesi, è bene scegliere scarpe alte e leggere, ideali anche in estate. In commercio sono disponibili numerosi modelli di scarpe da trekking da donna, da uomo e unisex: al momento dell’acquisto è importante valutare attentamente ogni dettaglio, compreso il peso, e indossare entrambe le scarpe con un paio di calze sportive, per avere la certezza della taglia.   Suggerimenti utili durante il cammino   Una volta individuate le scarpe adatte alle proprie esigenze, si consiglia comunque di acquistarle di mezzo numero superiore al proprio, poiché il cammino e le variazioni di temperatura potrebbero gonfiare leggermente le caviglie. Utilizzare scarpe nuove per un lungo itinerario è un errore: dopo l’acquisto è importante indossarle più volte per periodi di un paio d’ore prima di affrontare un percorso impegnativo. Durante il cammino, è opportuno scegliere calze di spugna di cotone morbide e confortevoli, portandone con sé sempre diversa paia. Per quanto molti si trovino bene con i sandali da trekking, non sono da utilizzarsi nei lunghi percorsi né sui sentieri impegnativi, poiché non offrono sufficiente stabilità e non proteggono piedi e caviglie da rocce, sassi e fango. Si possono comunque portare con sé e indossare nei tratti più semplici, durante le soste nei rifugi o per attraversare paesi e centri abitati. È infatti molto importante, ad ogni tappa, togliere le scarpe da trekking e camminare qualche ora con calzature più morbide e comode.

17/09/2018 10:05
Macerata, tante emozioni con l'Accademia del Tango

Macerata, tante emozioni con l'Accademia del Tango

Ritmi incalzanti, musiche trascinanti e coppie che ballano felici: era l'atmosfera che si respirava ieri sera in Galleria Scipione durante la serata di tango argentino organizzata dall'Accademia di Tango di Macerata. Dopo il successo dei "Fiori di Tango" per la Notte dell'Opera, l'Accademia diretta da Nanda Ferretti ha fatto nuovamente centro ieri sera, anche grazie alla spettacolare Milonga dei maestri Alessandro Esposto e Sara Porfiri, direttori tecnici e docenti per la scuola maceratese. Campioni europei di tango argentino nel 2003, la coppia di professionisti balla insieme da oltre vent'anni. Entusiasmo e passione condivisi da Nanda Ferretti nella direzione della scuola, che dal 2001 porta a Macerata l'insegnamento professionale di questo ballo tanto affascinante quanto misterioso. A chi le chiede cosa serva per ballare il tango, lei risponde che basta chiudere gli occhi e lasciarsi conquistare dal ritmo, stretti nell'abbraccio al partner. Un modo coinvolgente e sano per divertirsi e stare bene insieme, anche quando non si frequenta in coppia. E le occasioni per farlo si moltiplicano: oltre alla storica sede nel teatro della Filarmonica in via Gramsci a Macerata, l'Accademia organizza serate all'aperto in città e fuori dal capoluogo con incursioni anche lungo la costa adriatica sempre molto apprezzate, perché a frequentare i corsi arrivano da tutta la provincia e dai territori limitrofi. A chi vuole conoscere questa realtà l'Accademia apre le sue porte gratuitamente nelle serate di lunedì 24 e mercoledì 26 settembre, appuntamento alle 21 in Filarmonica, in centro storico a Macerata. Il 1 ottobre inizieranno i corsi per principianti, intermedi e avanzati

16/09/2018 16:04
Sibillini, via al censimento del cervo

Sibillini, via al censimento del cervo

Giovedì 27 settembre si svolgerà, dalle 20 alle 23, nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini il decimo censimento del cervo al bramito, che fa parte del monitoraggio per la stima complessiva della popolazione di cervi nel territorio del Parco: si svolge con l'ascolto del bramito, tipico vocalizzo emesso dai maschi nel periodo degli accoppiamenti. L'iniziativa fa parte del progetto Wolfnet 2.0 nell'ambito della direttiva "Biodiversità" del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. In collaborazione con i carabinieri forestali, il censimento si svolgerà lungo una rete di almeno 20 stazioni di ascolto. Il cervo, reintrodotto nel Parco nel 2005, è presente con un popolazione di oltre 500 esemplari tra Visso, Ussita e Castelsantangelo sul Nera. Per aderire al censimento è necessario compilare l'apposita scheda di adesione, scaricabile dal sito web del Parco (www.sibillini.net) ed inviarla entro le 12 del 25 settembre per email all'indirizzo parco@sibillini.net. (Ansa)

15/09/2018 16:19
Porto Potenza, domenica di fitness e sport con l'Associazione Commercianti

Porto Potenza, domenica di fitness e sport con l'Associazione Commercianti

Prima uscita ufficiale della neonata Associazione Commercianti di Porto Potenza Picena presieduta da Fabio Verrengia che, in collaborazione con la Pro Loco rivierasca e con l’Amministrazione Comunale, ha organizzato per domenica 16 settembre la manifestazione “Io Fitness & Sport”. L’iniziativa si dipanerà tra piazza Douhet, traversa Torresi e piazza Stazione con la partecipazione di stand delle associazioni sportive e dei commercianti. Vi saranno spettacoli ed esibizioni e sarà, inoltre, possibile provare diverse discipline sportive sia per grandi che per i più piccini. L’evento aprirà i battenti alle 15 per chiudersi alle 20.

15/09/2018 14:53
In spiaggia come all'ippodromo: cavalli al galoppo tra i bagnanti a Civitanova (Video)

In spiaggia come all'ippodromo: cavalli al galoppo tra i bagnanti a Civitanova (Video)

L'anticiclone africano presente sull'Italia in questo finale di stagione, sta ragalando delle splendide giornate, calde, assolate e con temperature superiori alla norma, che ha spinto molti a riversarsi sulle spiagge per un ultimo bagno ed un ritocco della tintarella. Erano ancora tanti ieri pomeriggio, nonostante fossero da poco passate le 18, quelli che si stavano gustando gli ultimi raggi di sole che filtravano tra i palazzi, quando dall'inizio del lungomare nord, hanno fatto la loro comparsa due bellissimi cavalli, uno bianco ed uno nero, montati da un uomo e una ragazza. I due hanno dato sfogo a tutta la loro voglia di natura e di libertà, passeggiando beatamente fino all'altezza dello stabilimento Filippo, decidendo poi di regalare anche un bel bagno rinfrescante agli equini e dopo qualche minuto era già ora di tornare indietro. Nel tragitto inverso, però, dopo una prima parte molto tranquilla, l'andatura è di colpo mutata in una vigorosa, quanto pericolosa galoppata, degna del miglior film western. Peccato solo che lo scenario non era quello delle praterie di Sergio Leone ma una spiaggia con ombrelloni, lettini e ancora parecchie persone, tra cui bambini e che fino a prova contraria, dal primo aprile al 30 settembre vige il divieto di introdurre animali al di fuori delle spiagge attrezzate.

15/09/2018 11:02
Il nuovo Club Subbuteo Old Lions Macerata alla conquista della serie B

Il nuovo Club Subbuteo Old Lions Macerata alla conquista della serie B

  Da poche settimane si è costituito il nuovo club subbuteo Old Lions Macerata, un gruppo di appassionati di tutta la provincia che intendono riportare questo meraviglioso gioco da tavolo ai fasti di un tempo. Svago ispirato allo sport nazionale del Calcio, creato negli anni 50 in Inghilterra, racchiude in sé aspetti ludici, agonistici, educativi e aggregativi. Alla guida della società è stato eletto Leonardo D’Amico come Presidente. Il Consiglio direttivo è inoltre composto da Stefano Gambella (Vicepresidente), Jury Di Tullio (Tesoriere), Mauro Garbuglia (Addetto stampa), Andrea Senesi (Consigliere). Il gruppo si ritrova ogni mercoledì presso la Bocciofila XXIV Maggio di Macerata, sita in Via dei Velini, 138, e organizza eventi interni, come il Campionato sociale, la Champions League, e le immancabili “finestre” dedicate all’Italia e alle migliori nazionali del mondo. Partecipa inoltre al campionato italiano di serie C, organizzato dalla FISCT, Federazione Italiana Subbuteo e Calcio Tavolo, con l’ambizioso obiettivo di una promozione alla serie B nazionale. Molti dei giocatori associati agli Old Lions, come Massimo Garbuglia, Paolo Guidara, Mario Marcolini, Rocco Iarlori, risultano tra i primi 100 del Ranking nazionale del 2017/18, con la capacità di migliorare notevolmente la loro classifica individuale nel corso del nuovo campionato. Importante, in questo senso, la fiducia accordata da un primo sponsor, il Birrificio Il Mastio di Urbisaglia, che proprio in questi giorni ha siglato l’accordo per la stagione 2018/19. Nello spirito di condivisione, insito nel Subbuteo, stanno nascendo gemellaggi, con i vari Club Subbuteo marchigiani e di tutta Italia, per incontri amichevoli che uniscono diletto e amicizia. Gli Old Lions non rinunciano però agli aspetti educativi e formativi del Subbuteo, e intendono organizzare per ragazzi delle scuole dell’Obbligo, incontri volti al loro coinvolgimento. Il Subbuteo ha infatti la caratteristica di sviluppare la manualità, il coordinamento, l’equilibrio psico-fisico, la capacità strategica, lo spirito di fair play, che ne fanno un prezioso strumento formativo. Non solo, grazie al contatto con l’ANFASS di Macerata, sono previsti incontri con psicologi e addetti, per l’utilizzo del Subbuteo nelle terapie di recupero di giovani con disabilità intellettiva e/o relazionale. Il Club è aperto ad appassionati e curiosi di tutte le età, lo scopo principale è il puro divertimento, e fornisce tutto il materiale a chi si vuole sperimentare nella pratica di questo affascinante gioco.    

15/09/2018 10:29
Il Rotary Club Macerata per Unicam e Biovecblok

Il Rotary Club Macerata per Unicam e Biovecblok

Fine della pausa estiva anche per il Rotary Club di Macerata, che ha ripreso la sua attività con la prima conviviale del nuovo anno sociale svoltasi nella splendida cornice dell’azienda vinicola “La Muròla” a Urbisaglia. Al centro dell’evento, al quale ha partecipato anche il governatore del distretto 2090 Gabrio Filonzi, la presentazione di un promosso dall’Università di Camerino attraverso il suo spin off Biovecblok - che ha sede a Muccia -, una start up che vuole contribuire in maniera determinante a debellare alcune tra le più note malattie endemiche, tra cui lo Zika virus e la malaria. A rappresentare il team di Biovecblok, c’era la presidente e Co-founder Claudia Damiani, che con il suo curriculum rappresenta un’eccellenza non solo italiana: «Il nostro obiettivo è quello di sviluppare prodotti naturali, a impatto ambientale zero, capaci di controllare insetti vettori di importanti malattie sanitarie. In particolare, abbiamo già sviluppato due prodotti, un larvicida e un repellente contro le zanzare, ad oggi in attesa di brevetto presso l’ufficio brevetti americano». Nel mese di giugno è stata lanciata una campagna di equity crowdfunding sulla piattaforma Next Equity per raccogliere fondi che verranno utilizzati per lo sviluppo dell’azienda, e alla conviviale erano presenti, oltre alla Damiani e al collega Matteo Valsani, anche Michela Centioni e Domenico Formica in rappresentanza della piattaforma che vuole essere a fianco di un’imprenditorialità innovativa e sostenibile. In apertura di serata, il presidente del Rotary Club di Macerata Stefano Quarchioni ha ricordato ai numerosi presenti l’impegno che il Rotary International ha profuso fin dalla fine degli anni Settanta per debellare malattie come la polio, oggi scomparsa in quasi tutto il mondo, e ha sottolineato che far conoscere le eccellenze del territorio è una priorità per il Club. Non si poteva, infine, non festeggiare la squadra del Distretto 2090 che per il terzo anno consecutivo si è laureata campione d’Italia di golf trionfando al challenge nazionale interdistrettuale  

14/09/2018 14:16
Porto Recanati, Mattia Lorenzetti porta la tradizione marchigiana a "Casa Alice"

Porto Recanati, Mattia Lorenzetti porta la tradizione marchigiana a "Casa Alice"

Martedì 18 settembre Mattia Lorenzetti sarà ospite di Franca Rizzi a “Casa Alice – Insieme”. La storica trasmissione di Alice TV sarà in onda alle 18.55, in replica mercoledì 20 settembre alle 12.45 e giovedì 21 con un doppio appuntamento alle 4.20 e alle 08.30. Il food writer di Porto Recanati, che ha trasformato la sua passione per la cucina in una professione, rivisiterà una ricetta cult della cucina tradizionale marchigiana: i Vincisgrassi. La particolarità di questa ricetta sarà realizzarla in versione vegana con l’utilizzo di soia, grassi vegetali e farina integrale.

14/09/2018 12:23
Un soggiorno speciale per gli ospiti del centro socio-educativo riabilitativo “Il Ciclamino” di Corridonia

Un soggiorno speciale per gli ospiti del centro socio-educativo riabilitativo “Il Ciclamino” di Corridonia

Una gita speciale di tre giorni di divertimento e socializzazione per gli ospiti del centro “Il Ciclamino” di Corridonia. E’ stata un’occasione importante per la messa in pratica di abilità, autonomie e di integrazione e scambio per i ragazzi e le ragazze del centro socio-educativo e riabilitativo “Il Ciclamino” del comune di Corridonia, gestito dalla cooperativa sociale Pars onlus. “E’ un modo per sperimentarsi fuori casa e per mettere in pratica abilità su cui si lavora tutto l’anno con attività educativa e riabilitativa in centro” spiega la coordinatrice Pars Laura Marconi. “Quest’anno siamo andati a Lido Adriano in provincia di Ravenna, e una giornata l’abbiamo dedicata alla visita di Fico Eataly World a Bologna dove hanno potuto fare attività didattiche e ricreative per approfondire le principali filiere del cibo. Un punto fondamentale perché da un anno circa abbiamo intrapreso un progetto con il comune di Corridonia e Slow food dedicato proprio all’attività di ortoterapia”. Durante la gita i ragazzi e le ragazze sono stati accompagnati da cinque operatori e da un’assistente tutelare. La prima giornata è stata dedicata al relax al mare, il secondo giorno alla visita a Fico Eataly World di Bologna all’interno della fattoria agroalimentare. Hanno potuto partecipare ad un laboratorio didattico all’agri-bottega per la creazione di mosaici artistici con l’utilizzo di cemento, sassolini, vetri colorati, alla giostra multimediale e all’esplorazione dell’orto e delle api. Il terzo giorno è stato interamente destinato alla visita culturale alla città di Ravenna. “Pensiamo che queste esperienze possano ulteriormente arricchire i nostri ospiti rafforzando da un lato la loro autonomia e dall’altro il forte legame di gruppo” aggiunge Laura Marconi. “Conoscere il mondo, poter condividere gli spazi e i tempi fuori casa, notte e giorno, è davvero importante e di crescita continua per i nostri utenti”.  

12/09/2018 11:47
IVG Marche - Aste telematiche e tradizionali del 13 e del 14 settembre

IVG Marche - Aste telematiche e tradizionali del 13 e del 14 settembre

Istituto Vendite Giudiziarie Marche SrlVia Cassolo, 35 – Monsano (AN)Tel. 0731/60914info@ivgmarche.it Visione beni ogni mercoledì dalle ore 15:00 alle 17:00Asta tradizionale ogni giovedì dalle ore 14:30 in poi.Asta telematica ogni venerdì (orario indicato nella singola scheda)Per visionare l’elenco aggiornato delle vendite basta collegarsi sul sito www.ivgmarche.it oppure sulla pagina ufficiale Facebook @ivgdellemarche.Per partecipare alle ASTE TRADIZIONALI è necessario:•    essere maggiorenni•    essere in possesso di un valido e regolare documento di riconoscimento•    essere in possesso del codice fiscale e/o partita iva•    essere in possesso di una visura camerale in caso di aggiudicazione a società, da cui risultino i poteri del partecipante•    essere in possesso di una delega in caso si voglia partecipare in nome e per conto di terzi (sia privati che società)Per partecipare alle ASTE TELEMATICHE sul sito www.ivgmarche.it e www.spazioaste.it (la piattaforma utilizzata da IVG Marche per le vendite telematiche), basta selezionare il bene di interesse, automaticamente si viene collegati sulla piattaforma di www.spazioaste.it, per proseguire bisogna registrarsi nell’apposita sezione del portale, cliccando sul tasto ACCEDI ALLA VENDITA.Una volta effettuata il “login”, inserendo le proprie credenziali nell’apposita sezione in alto a destra, l’Utente potrà ricercare la vendita di suo interesse e cliccando il tasto “FAI UN’OFFERTA” visualizzerà ed accetterà le condizioni di partecipazione. PARTECIPA ALLE NOSTRE ASTE! In vendita questa settimana: ASTA TRADIZIONALE E MISTA di giovedì 13 settembre presso IVG Marche in Via Cassolo, 35 Monsano (AN)    Lotto AUTOVETTURA LANCIA Y TG.DS616AF BENIZNA, KM 35.675 RGE. 567/2017 – TRIBUNALE DI PESARO € 5.000,00 https://www.spazioaste.it/Mobili/Detail/S334378-Autovetture-AUTOVETTURA-LANCIA-Y-TG-DS616AF   Lotto AUTOCARRO IVECO TG. CR216EV CON CASSONE RIBALTABILE TRILATERALE  RGE. 426/2018 – TRIBUNALE DI PESARO € 6.000,00   https://www.spazioaste.it/Mobili/Detail/S323703-Automezzi-commerciali-AUTOCARRO-IVECO-TG-CR-216-EV---CASSONE-RIBALTABILE-TRILATERALE   Lotto PALA GOMMATA FIAT ALLIS 645B CON BENNA FALL. 18/2018 – TRIBUNALE DI MACERATA € 6.000,00  https://www.spazioaste.it/Mobili/Detail/S324160-Automezzi-commerciali-PALA-GOMMATA-FIAT-ALLIS-645B-CON-BENNA- Lotto SPARGISALE GILETTA, MASSA KG 1662, METRI CUBI 4,4 FALL.18/2018– TRIBUNALE DI MACERATA € 13.000,00 https://www.spazioaste.it/Mobili/Detail/S324143-Automezzi-commerciali-SPARGISALE-GILETTA-   Lotto MINIESCAVATORE BOBCAT MOD. E50, ANNO 2012, ORE 1584 COMPLETO DI DUE BENNE FALL.18/2018– TRIBUNALE DI MACERATA € 19.000,00 https://www.spazioaste.it/Mobili/Detail/S324132-Attrezzature-varie-MINIESCAVATORE-MARCA-BOBCAT-MOD-E50-   Lotto AUTOCARRO MERCEDES BENZ ACTROSS 3343 TG. ET070WE PORTATA KG 11.600, KM 458.923 FALL.18/2018– TRIBUNALE DI MACERATA € 20.000,00 https://www.spazioaste.it/Mobili/Detail/S324116-Automezzi-commerciali-AUTOCARRO-MERCES-BENZ-MOD-ACTROS-3343-TG-ET-070-WE Lotto AUTOBETONIERA PER TRASPORTO CALCESTRUZZO IVECO MAGIRUS 330/30H TG. MC317820 PORTATA KG 9.860 FALL.18/2018– TRIBUNALE DI MACERATA € 9.000,00 https://www.spazioaste.it/Mobili/Detail/S324140-Automezzi-commerciali-AUTOBETONIERA-PER-TRASPORTO-CALCESTRUZZO-IVECO-MAGIRUS-33030H-TG-MC-317820   Lotto ARREDO BAGNO MERCE NUOVA - MARCHI COME GESSI, LUPI, ZUCCHETTI FALL. 10/2016 – TRIBUNALE DI MACERATA VEDI SCHEDA https://www.spazioaste.it/Mobili/Detail/S324189-Mobili-da-casa-e-varie-ARREDO-BAGNO-MARCHI-GESSI-LUPI-ZUCCHETTI-E-COMPLEMENTI-DARREDO---MERCE-NUOVA- ASTA TELEMATICA di venerdì 14 settembre sul sito www.ivgmarche.it   Lotto n.1000 BOTTIGLIE DI VERDICCHIO DOC DEI CASTELLI DI JESI DA 0,75 L – BIOLOGICO VALLENGA ANNO 2013 RGE. 1050/2018 – TRIBUNALE DI ANCONA€ 3.000,00 https://www.spazioaste.it/Mobili/Detail/S334380-Merce-deperibile-N-1000-BOTTIGLIE-DI-VERDICCHIO-DOC-DEI-CASTELLI-DI-JESI Lotto MACCHINA VENDEMMIATRICE MARCA SGALLA RGE. 43/2018 – TRIBUNALE DI ASCOLI PICENO € 20.000,00 https://www.spazioaste.it/Mobili/Detail/S334396-Automezzi-commerciali-MACCHINA-VENDEMMIATRICE-MARCA-SGALLA Lotto LIBRERIA DI DESIGN IN LEGNO BIANCO FALL. 377/2018 – TRIBUNALE DI MACERATA € 360,00 https://www.spazioaste.it/Mobili/Detail/S334528-Bene-generico-MOBILE-LIBRERIA-IN-LEGNO---L-5 Lotto PORTE IN LEGNO, FINESTRE, GRATE DI SICUREZZA, ETC. RGE. 561/2017 – TRIBUNALE DI MACERATA € 1.763,00 https://www.spazioaste.it/Mobili/Detail/S334440-Mobili-da-casa-e-varie-PORTE-INTERNE-IN-LEGNO-FINESTRE-GRATE-DI-SICUREZZA-UNA-FINESTRA-SCORREVOLE---L2- Lotto MACCHINA FABBRICATRICE DI GHIACCIO “LA CIMBALI” MONTBLANC W20 RGE. 291/2018 – TRIBUNALE DI MACERATA € 750,00 https://www.spazioaste.it/Mobili/Detail/S334438-Macchinari-per-lindustria-alimentare-e-conserviera-MACCHINA-FABBRICATRICE-DI-GHIACCIO-LA-CIMBALI Lotto NR.401 COMPLETI DI SCIARPE, CAPPELLI E GUANTI PER BIMBI MARCA “PIXEL” DIVERSI COLORI E TAGLIE RGE. 167/2018 – TRIBUNALE DI ASCOLI PICENO € 1.452,00 https://www.spazioaste.it/Mobili/Detail/S334403-Abbigliamento-e-calzature-NR401-KIT-DI-SCIARPE-CAPPELLI-E-GUANTI-DA-BIMBA-E-BIMBO-MARCA-PIXEL Lotto TAVOLO IN CRISTALLO E METALLO CROMATO CON N.6 SEDIE IN PELLE RGE. 377/2018 – TRIBUNALE DI MACERATA  € 736,00 https://www.spazioaste.it/Mobili/Detail/S334526-Bene-generico-TAVOLO-IN-CRISTALLO-E-METALLO-CROMATO-CON-N-6-SEDIE-IN-PELLE---L-3 Lotto FRIGO MARCA STUDIO 54 RGE. 1195/2016 – MACERATA  € 375,00 https://www.spazioaste.it/Mobili/Detail/S334455-Macchinari-per-lindustria-alimentare-e-conserviera-FRIGO-MARCASTUDIO-54---L2- DIVERSI LOTTI DI APPENDIABITI NUOVI “SERVOMUTO” MARCA ZITAN CON SEDUTA  RGE. 541/2018 – TRIBUNALE DI MACERATA € 264,00 https://www.spazioaste.it/Mobili/Detail/S334505-Mobili-da-casa-e-varie-APPENDIABITI-SERVOMUTO--MARCA-ZITAN-CON-SEDUTA   L’Istituto Vendite Giudiziarie delle Marche rende nota la vendita in modalità telematica (mediante la piattaforma www.spazioaste.it), dell’imbarcazione a motore costruita in plastica rinforzata con fibra di vetro, nel 1990, modello NOVA GALAXY Sundeck G44/33 denominata “ALINE”. PREZZO BASE: € 20.000,00 Inizio iscrizioni:20/09/2018 Fine iscrizioni con bonifico: 06/10/2018 Fine iscrizione con carta di credito: 11/10/2018 Termine gara:11/10/2018 ore 11:00   Il materiale relativo ai beni in vendita e le condizioni di partecipazione sono disponibili on-line sul sito www.ivgmarche.it e www.spazioaste.it    Link diretto alla vendita: https://goo.gl/EZHGF5

07/09/2018 18:00
Tolentino, 70.000 spighe di grano per la ricostruzione della Basilica di San Nicola

Tolentino, 70.000 spighe di grano per la ricostruzione della Basilica di San Nicola

E’ arrivato a Tolentino, proprio in questi giorni, il Covone di Candia che ricostruisce la Basilica di San Nicola. L’imponente scultura, interamente realizzata con spighe di grano, è stata posizionata in una apposita struttura, in piazza della Libertà. Ogni anno a Candia, una frazione del Comune di Ancona situata su una collina affacciata da un lato sulla valle della Baràccola, si svolge una manifestazione che rievoca una antica tradizione, quella della festa dei covoni con la realizzazione di vere e proprie opere d’arte costruite utilizzando soprattutto spighe e paglia. Per l’edizione 2018 gli organizzatori hanno deciso di realizzare, con dovizia di particolari, la Basilica di San Nicola di Tolentino. La ricostruzione in scala 1 a 15 è stata costruita utilizzando ben 70.000 spighe di grano e curata nei minimi particolari. Bellissima la ricostruzione della facciata con il portale in bronzo e tutte le sculture riprodotte fedelmente. Un ringraziamento va al Comitato Organizzatore della festa e a Luigi Bronzini. Il Covo dedicato alla Basilica di San Nicola sarà visibile in occasione delle Feste dedicate al Taumaturgo San Nicola e rimarrà esposto in piazza della Libertà.  

07/09/2018 17:15
Mogliano, scoperto un dipinto di Durante Nobili, allievo di Lorenzo Lotto

Mogliano, scoperto un dipinto di Durante Nobili, allievo di Lorenzo Lotto

A Mogliano un eccezionale ritrovamento: un importante dipinto di Durante Nobili da Caldarola, allievo di Lorenzo Lotto, raffigurante la Madonna in trono col Bambino ed i SS. Giuseppe, Giovanni Battista e Martino di Tours, originariamente collocato nella Chiesa di S. Gregorio a Mogliano è stato scoperto e ricollocato nel suo luogo di origine. L’operazione nasce dalla volontà di alcuni esperti d’arte che da anni sono impegnati nella ricerca di questo quadro, documentato nelle vecchie guide del paese, ma da tempo disperso.   In seguito ad un prestito in favore del Museo-Pinacoteca francescano della Repubblica di San Marino, il dipinto viene rinvenuto per l’interessamento di Caterina Paparello, una laureanda dell’Università di Macerata. Il quadro torna a Mogliano il 6 agosto 2014, dopo due anni di trattive e pressioni, grazie all’iniziativa del restauratore moglianese Simone Settembri, attualmente ai Musei Vaticani e al parroco padre Mauro Valentini OFMConv. Un’accurata osservazione del restauratore ne consente il rinvenimento della firma del Durante Nobili e la data apposta nel 1576. Si tratta quindi di un’ultimissima produzione del pittore caldarolese, che permette di apprezzarne l’evoluzione artistica nella sua completezza.   L’opera, che va a ricongiungersi all’Immacolata fra i Dottori della Chiesa del 1546 e alla tavola con la Madonna col Bambino e Santi del 1554, entrambi del Nobili, verrà collocata nel punto per cui era realizzata, cioè sul presbiterio della Chiesa di San Gregorio Magno a Mogliano. La presentazione del dipinto avverrà sabato 8 settembre presso la stessa Chiesa di San Gregorio, alla presenza di Francesca Coltrinari, Docente di Storia dell'Arte moderna all'Università di Macerata, Caterina Paparello, Ricercatrice all'Università di Macerata, Simone Settembri e Elisabetta Vinciguerra, Restauratori ai Musei Vaticani. 

06/09/2018 11:26
Le campane di Montecosaro: rispetto della tradizione o inquinamento acustico?

Le campane di Montecosaro: rispetto della tradizione o inquinamento acustico?

Campane si o campane no? Anche a Montecosaro, come accade in moltissimi comuni italiani, è sorta una "questione campane" e a porre l'interrogativo, se sia il caso di continuare in questo modo o effettuare dei cambiamenti, è proprio Don Andrea Bezzini, parroco della chiesa di San Lorenzo Martire. Con un lungo ed articolato post sul gruppo Facebook cittadino, Don Andrea tiene a far sapere alla comunità che lui in primis si era posto il "problema" delle campane, non appena arrivato a Montecosaro, ma che le sue perplessità erano state fugate da quanti ricordavano che "si è fatto sempre così". La causa che ha spinto il parroco a chiedere, democraticamente, l'opinione dei concittadini, è stata la comparsa di alcuni post di protesta per il suono prolungato delle campane durante la processione dell'Addolorata di domenica scorsa, lamentele però, che gli autori, purtroppo, si sono ben guardati dal rivolgere al diretto interessato ed hanno preferito affidare ai social. "Dato che non siamo più tutti cattolici e tutti credenti - scrive il parroco - è normale che qualcuno sia infastidito dall'imposizione di qualcosa di cui non percepisce l'importanza e a cui non partecipa" e propone come soluzione, quella di "far suonare un solo campanile in segno di festa (in questo senso il più significativo sarebbe quello della Collegiata in quanto chiesa centrale oppure quello di Sant'Agostino che è molto alto e slanciato e disperde meglio il suono dei bronzi); la torre civica - proprio perché civica - potrebbe limitarsi a suonare in occasione delle festività civili e per quelle religiose più importanti (il patrono e la compatrona) ma solo per annunciare l'inizio della processione e non per l'intera durata del percorso. In alternativa potrebbero suonare tutti e tre i campanili ma solo per annunciare l'inizio e la conclusione delle processioni". In conclusione, Don Andrea, nel sottolineare come egli sia stato sempre disponibile a rivedere le modalità di utilizzo delle campane, chiede espressamente l'opinione dei montecosaresi interessati, quelli del centro storico e dintorni e la risposta dei cittadini non si è fatta attendere, con un plebiscito a favore dello status quo, anche da chi vive a ridosso del campanile del centro storico, che giudica come "meraviglioso" quel suono, anche molto forte, che richiama alla tradizione.

06/09/2018 10:17
“Salute in cammino Macerata” prosegue anche a settembre con otto appuntamenti

“Salute in cammino Macerata” prosegue anche a settembre con otto appuntamenti

Proseguirà anche nel mese di settembre, visto il successo dell’iniziativa, il progetto “Salute in cammino Macerata”, iniziativa di promozione della salute che comprende 8 appuntamenti nel territorio comunale.L’iniziativa è organizzata dall’U.S. Acli Marche, dall’U.S. Acli provinciale di Macerata e dall’Asd Green Nordic Walking col patrocinio dell’amministrazione comunale e grazie ad un contributo dell’Asur Marche (DGR 1118/2017) nell’ambito del progetto regionale “Sport senza età”. Il progetto consiste in un percorso di 4/5 chilometri, adatto a tutti, tra vie cittadine, boschi e parchi urbani. Si consigliano abbigliamento stagionale, scarpe sportive, è utile portare anche una pila ed un gilet catarifrangente. L’iniziativa è gratuita e per partecipare basta presentarsi sul luogo di partenza 15 minuti prima del via.Il programma della manifestazione prevede la partenza alle ore 21,30 il 4 settembre dai Giardini Diaz, il 7 dal piazzale della chiesa dei cappuccini nel quartiere Santa Lucia, l’11 dal piazzale della Pasticceria Filoni a Piediripa, il 14 dal piazzale della chiesa a Villa Potenza, il 18 da Piazza Mazzini, il 21 dal piazzale del supermercato di Collevario, il 25 dal quartiere Vergini (dietro la chiesa), ed il 28 dai Giardini Diaz.Per ulteriori informazioni si possono consultare il sito www.usaclimarche.com, la pagina facebook “Salute in cammino” oppure chiamare il numero 3482407754.

01/09/2018 14:07
Castelraimondo: la regina di cuori Nina Feric vola sempre più in alto

Castelraimondo: la regina di cuori Nina Feric vola sempre più in alto

Quando l'arte ed il talento incontrano la bellezza, classe ed eleganza, tutto diventa magico e prende nome di Nina Feric. Nota pianista, traduttrice e autrice di origine croato-dalmata, da dodici anni residente a Castelraimondo, collaboratrice del Governo USA, il Parlamento europeo e Amazon, docente ospite dell’Università dell’Harvard, finalista del Tour Music Fest 2018 e protagonista dei palcoscenici in tutto il mondo, non smette mai di sorprenderci. Amatissima dal pubblico e dalla stampa, sempre sorridente e pronta al confronto, ha accettato l’invito esclusivo di partecipare al camp formativo con i migliori insegnanti e musicisti italiani nella tenuta del grande Maestro Mogol in Umbria – Centro Europeo di Toscolano. Il Music Camp sarà esclusivamente dedicato alla formazione artistica e professionale dei finalisti del Tour Music Fest. Si ricorda che la Feric partecipa al TMF come autrice ed è stata scelta nella fase finale tra più di 10.000 concorrenti. Il Tour Music Fest, global partner di Berklee College of Music, è il più grande contest Europeo dedicato alla musica emergente, aperto a cantanti, autori, band, rapper e musicisti. La Commissione Artistica è la più varia possibile. Capitanata dal M° Mogol, è costituita da diverse figure di riferimento dei vari ambienti produttivi e discografici del settore, come le case discografiche Major, Sony, etichette indipendenti, musicisti, artisti, giornalisti e critici musicali. E quindi, la fantastica plurilaureata e riconosciutissima M° Feric, ex ballerina di danza classica e modella, porta così, per la prima volta, le Marche in cima alla musica italiana, questa volta come autrice e non interprete come ha fatto finora. Il suo brano in competizione è intitolato “Cento Vite” e già ha ottenuto grandi riconoscimenti dalla giuria artistica. Questa full immersion in Umbria è una grandissima opportunità per l'artista e quando le è stato chiesto cosa si aspetta da quest’esperienza, ha semplicemente risposto sorridendo: “Per me, questa è una esperienza un po’ surreale e completamente inaspettata, ma sono pronta a mettermi in gioco e… vediamo cosa ne esce fuori”. Ma visto che la Feric è conosciuta dappertutto come una persona che porta luce e sorrisi ovunque vada e riesce sempre a fare il meglio di ogni situazione e trasformare in oro tutto ciò che tocca, sicuramente il successo è garantito. Avanti tutta!

31/08/2018 11:22
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.