Un uomo dalla vita incredibile. Dal carattere carismatico e dalla grande generosità. E proclamato “Giusto fra la Nazioni”.
Carla Martella presenterà mercoledì prossimo (8 marzo) alle ore 17,30 presso la biblioteca comunale Zavatti al cineteatro Cecchetti, il libro “Papà mio bello” che ha scritto e dedicato al padre Mario per il quale Carla provava e prova tutt’ora un amore sconfinato e commovente.
Medaglia d'oro al valore civile, Cavaliere del lavoro e presidente dell’Atel, storica azienda tipografica della Capitale, ma soprattutto come detto “Giusto fra le Nazioni” per avere salvato una famiglia ebrea dai rastrellamenti nazi-fazisti. Morto nel novembre 2014, Mario Martella allora venne salutato da tutta Civitanova, dove vive la figlia Carla e dove si era trasferito negli ultimi tempi.
Una vita incredibile e tutta da raccontare, quella di Mario Martella. Prima prigioniero delle truppe tedesche poi, con una rocambolesca fuga dal campo di detenzione, a piedi valicando il confine tra Francia e Italia fra mille pericoli, Martella riuscì a fare ritorno miracolosamente a Roma dove si salvò dai rastrellamenti delle SS e dove salvò la famiglia degli amici Umberto e Silvia Sabbadini nascondendoli ed offrendo loro un sicuro rifugio dalle perquisizioni razziali nella sua casa di campagna. Martella gestì anche le attività imprenditoriali dei Sabbadini amministrando la loro azienda tipografica, salvo poi restituirla loro alla fine del conflitto, senza nulla a pretendere.
Lui stesso iniziò sin da giovane a lavorare nell’azienda tipografica fondata dal padre Riccardo nel 1917. Conseguita la laurea in economia e commercio continuò l’attività tipografica imprenditoriale, creando attraverso un processo di sviluppo, passato per successive tappe, di specializzazione un gruppo industriale all’avanguardia con vari stabilimenti dislocati sul territorio nazionale.
Durante la presentazione di mercoledì al Cecchetti verràproiettato anche “La buona stella”, docufilm diretto dal regista Sergio Basso che rappresenta la ricostruzione della memoria di tutti gli avvenimenti della vita di Martella tramite filmati storici d'archivio, musiche d'epoca, foto estrapolate dall'archivio originale delle famiglie Martella e Sabbadini.
Commenti