Un brindisi per Arcangelo Caracini. L'Archeo Luigi Lanzi di Treia ha riscoperto l'opera “Il Passo di Treia", frutto della ricerca dello scrittore locale e pubblicato nel secondo dopoguerra. Il giardino della Torre del Mulino è stato scenario dell'Aperitivo Letterario promosso nell'ambito di EstaFesta 2017. Alcuni brani tratti dall'opera di Caracini sono stati commentati e oggetto di confronto grazie alla presenza di Annalisa Cegna, direttrice dell'Istituto storico di Macerata; l'apprezzata poetessa Lucia Nardi (in arte LuNa), finalista del premio nazionale Musa D'Argento; il poeta Maurizio Angeletti, già protagonista a Macerata Racconta; Rolando Sampaolesi, importante figura di riferimento per l'arte lignea nazionale; Luciano Capparucci, eclettico artista del ferro; e la scrittrice Liana Maccari, autrice, tra gli altri, di "Racconti medievali" e "Corri a scuola durante il terrorismo". Voci narranti Primetta Palmucci e Cristiano Lambertucci.
Durante l'appuntamento, l'Archeo Luigi Lanzi ha fatto il punto sulle iniziative svolte negli ultimi mesi, dai Presepi in Famiglia all'Omaggio dei Ceri a Sant'Ubaldo, e offerto alcune anticipazioni sulle proposte per i prossimi mesi: il progetto di messa a norma dei locali della Torre del Mulino, così da restituirla come luogo fruibile per la cittadinanza, e la mostra-convegno dedicata al giornalista Arturo Mugnoz, morto in trincea nel 1917 durante la Prima guerra mondiale.
Tra i presenti, hanno portato il loro saluto Patrizia Fratini, parente di Caracini, Emanuela Balelli, del Centro Studi Carlo Balelli per la storia della fotografia, Alberto Meriggi, presidente del Centro Studi Storici Maceratesi e Fabio Macedoni, attore, autore e regista della Compagnia Teatrale Fabiano Valenti.
L'aperitivo letterario è stato offerto grazie alla collaborazione degli sponsor: Frantoio Valeri, Cantina Villa Lazzarini, Agriturismo La Valle del Vento, Confezioni Trea e Panificio Fratelli Prosperi.
Commenti