Aggiornato alle: 19:35 Domenica, 11 Maggio 2025 cielo sereno (MC)
Varie Altri comuni

Sicurezza online: come proteggersi dalle truffe

Sicurezza online: come proteggersi dalle truffe

Il gioco si sta lentamente spostando online: sono molti i consumatori che hanno dimostrato nel corso del tempo di apprezzare casinò, scommesse, videolottery e poker online rispetto a tutte le metodologie di gioco tradizionale. Sia per mancanza di tempo, sia per l’assenza di strutture adeguate dove poter giocare, molti italiani si rilassano comodamente nella propria abitazione con il computer o con qualsiasi altro dispositivo mobile. I siti di gaming online, infatti, sanno essere molto coinvolgenti e sono capaci di ricreare la tipica atmosfera da casinò.

Tuttavia tra i numerosi vantaggi esistono anche alcuni svantaggi. Sono frequenti le truffe online per chi si accinge a giocare online: i bersagli dei malintenzionati sono principalmente tutti coloro che si affacciano per la prima volta al mondo dei giochi online oppure chi non ha troppa dimestichezza con la rete. Cadere nella trappola di hacker o truffatori online può portare a diverse conseguenze negative, ma con alcuni consigli è possibile evitare ogni tipo di rischio e poter giocare in tranquillità e in sicurezza.

Phishing: cos’è e come evitarlo

Una delle truffe più comuni è il phishing. A molti sarà capitato di ricevere mail sospette che invitano ad aggiornare i dati del proprio conto gioco o ad accedere al sito solitamente usato per giocare da un link sospetto. In genere i principali gestori di caselle email cestinano immediatamente questi messaggi o li relegano nella casella spam, dove – dopo un certo lasso di tempo – vengono automaticamente cestinati. Ma come fare a riconoscere una mail falsa qualora dovesse eludere i filtri anti-phishing?

Una delle migliori tecniche per riconoscerle è leggerle: molto spesso gli hacker usano programmi di traduzione automatica per convincere gli utenti di diversi paesi a cliccare sul link da loro fornito. Per questa ragione quasi tutte le mail ingannevoli contengono errori di battitura (più o meno palesi) o errori grammaticali. In questo caso cestinate immediatamente il messaggio!

Altro metodo di verifica è quello di controllare l’indirizzo email da cui parte il messaggio. I truffatori giocano su l’ambiguità del nome per dare una parvenza di autenticità all’indirizzo: fate quindi attenzione a doppie che diventano singole, a nomi particolari, a domini poco affidabili. Per essere sicuri e verificare basta copiare l’indirizzo email del mittente nel campo di ricerca Google per leggere i feedback di altri utenti. Ricordiamo che permettendo un accesso indebito al proprio conto gioco si rischia di perdere il possesso dei propri dati finanziari e di esporsi al rischio di furto d’identità.

Giocare solo su casinò autorizzati

Quando, solo pochi anni fa, ci si poteva recare unicamente in un casinò fisico si aveva la certezza che questo fosse in regola con i permessi e le eventuali videolottery fossero vidimate ed autorizzate dall’AAMS. Purtroppo questo non succede sempre anche online: molti siti – specialmente se stranieri – si propongono come casinò affidabili, ma non hanno il bollino dell’AAMS. Nonostante le autorità italiane siano costantemente al lavoro per oscurare questi siti, sono molti quelli che ogni giorno vengono illegalmente creati. Prima di giocare, quindi, vi consigliamo di controllare se il sito dove state per giocare riporta ragione sociale dell’azienda che lo gestisce, sede legale e soprattutto un numero di licenza AAMS. Basterà poi recarsi sul sito AAMS per consultare la lista dei casinò online autorizzati e fare una breve verifica. Questo passaggio, che impiegherà non più di 10 minuti del vostro tempo, vi permetterà di poter giocare con tranquillità ogni volta che vorrete.

Fare attenzione ai metodi di pagamento

Quando arriva il momento di inserire i propri riferimenti bancari bisogna essere certi che verranno trattati in maniera corretta e non fraudolenta. I siti online autorizzati ed affidabili si affidano a circuiti internazionali riconosciuti ed hanno l’approvazione di associazioni anti-frode. Prima di inserire il numero della carta di credito o di qualsiasi altro account collegato al conto bancario (ad esempio PayPal) è importante verificare questi dettagli. Per avere conferma ulteriore basta controllare sulla barra dell’URL in alto sul browser: se la connessione è protetta (dovrà comparire la scritta https) il sito dovrebbe essere affidabile.

In questi casi, tuttavia, vige sempre il buonsenso: vi consigliamo di non giocare su siti che non danno parvenza di affidabilità, che fanno una pubblicità troppo aggressiva o che promettono bonus e premi troppo allettanti.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni