Aggiornato alle: 19:52 Giovedì, 15 Maggio 2025 nubi sparse (MC)
Varie Altri comuni

Le cose da sapere sulla partita IVA e come aprirla online

Le cose da sapere sulla partita IVA e come aprirla online

Lavorare come professionisti e non come lavoratori dipendenti per certi versi comporta dei vantaggi - si potranno raggiungere una maggiore sintonia con il proprio impiego e una più alta empatia diretta con i clienti - ma verranno a configurarsi anche determinati obblighi, specie per quanto concerne l’individuazione e la scelta del regime fiscale più adatto allo sviluppo dell’attività.

Vi sono diverse possibilità in fatto di strumenti fiscali da adottare, a cominciare dal contratto di prestazione di lavoro occasionale e dalla partita IVA (che può essere facilmente aperta anche online). Nel caso della prestazione occasionale non viene superata la soglia dei 30 giorni di lavoro e per quanto riguarda il costo della prestazione stessa si rimane al di sotto dei 5mila euro fatturati a fine anno. In relazione alla partita IVA, invece, i dubbi che sempre sorgono quando ci si approccia a questa formula riguardano essenzialmente due aspetti: quando sia necessario aprire la partita IVA e quanto effettivamente costi farlo.

Tre tipologie di regimi per l’apertura della partita IVA

Aprire la partita IVA è obbligatorio per tutti quei professionisti - che risultino o meno iscritti a un albo - i quali si trovino a esercitare un’attività di lavoro di tipo abituale e continuativo (dunque non saltuaria) per mezzo di una impresa commerciale, artigiana o di una ditta individuale. Si può aprire una partita IVA con diversi regimi: forfettario, ordinario oppure agevolato ma mai in forma temporanea. Inoltre c’è da sottolineare un ulteriore aspetto, ovvero la possibilità di aprire partita IVA online nel nome di quella semplificazione degli iter burocratici che rappresenta il culmine di un processo di velocizzazione avviato con l’intento di ridurre le attese e snellire le procedure.

Per conoscere nel dettaglio i vari aspetti relativi al percorso da intraprendere per l’apertura di una partita IVA online, si rimanda a questo approndimento: https://qonto.com/it/tips/freelancers/aprire-partita-iva-online. Vediamo comunque adesso in sintesi quali sono i requisiti necessari per compiere una tale operazione e quali gli step essenziali.

Step by step, come portare a termine la procedura sul web

La procedura per l’apertura di una partita IVA, che normalmente richiederebbe una serie di ‘passaggi’ presso l’Agenzia delle Entrate di persona - con tutto ciò che ne consegue in termini di tempo e praticità - oggi ormai può essere del tutto perfezionata online in modo facile e veloce. Per prima cosa si devono scaricare e compilare i modelli AA7/10 e AA9/12 (meglio fare tutto in modalità telematica ma conservare copia cartacea). Fatto questo, occorre poi effettuare la registrazione sul portale Fisconline dove si potrà seguire la procedura necessaria all’apertura della partita IVA online.

A questo punto si procederà all’invio dei moduli precedentemente compilati (contengono le indicazioni relative al codice ATECO, alla residenza e ai dati fiscali della persona, il tipo di regime fiscale ma non solo). Terminata questa parte di invio della necessaria documentazione, sarà compito dell’Agenzia delle Entrate controllare tutto e - in finale - indicare il numero della partita IVA che sarà identificativo dell’attività e del professionista.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni