L’importanza del tasso di cambio quando si viaggia all’estero
Viaggiare all'estero è un piacere e un'esperienza che arricchisce la nostra vita. Quando prepariamo il programma di viaggio e la valigia, facciamo poco caso all'importanza del tasso di cambio, cioè al prezzo della valuta che dovremo utilizzare nel Paese straniero dove atterreremo.
Se il viaggio è all'interno dell'Eurozona, ovvero in una delle 20 nazioni che hanno adottato l'euro, neanche dobbiamo preoccuparcene. Tuttavia basta organizzare un viaggio in Polonia, in Norvegia o in Svezia, per restare nel nostro continente, ed ecco che nella lista delle cose di cui occuparsi rientra anche la moneta locale, necessaria per l'acquisto di souvenir, del biglietto d'ingresso a eventi o musei.
Cambio valuta: il viaggiatore nel ruolo dell'investitore
Il tasso di cambio è il rapporto tra il valore di due valute, ad esempio tra l'euro e il dollaro statunitense oppure l'euro e la sterlina inglese. Conoscere il prezzo di cambio tra l'euro e la valuta del Paese che visiteremo è importante, perché è questo prezzo che decreta la quantità di euro da spendere per ottenere la valuta straniera.
Il meccanismo è ben noto agli investitori in valute straniere, i quali sono abituati a effettuare acquisti giornalieri di moneta straniera nel mercato forex, cioè il mercato delle valute straniere.
L'attività di scambio svolta dagli investitori, quotidianamente o su archi temporali più ampi, si definisce forex trading, volendo tradurre in italiano, commercio sul forex.
Anche quando acquistiamo sterline per viaggiare nel Regno Unito stiamo effettuando un'operazione di trading sul forex. La situazione si ripeterà al termine del viaggio, quando ci troveremo nella necessità di dover convertire in euro le sterline rimaste nel portafoglio.
Conoscere i tassi di cambio per cogliere il momento giusto
L'ipotetico viaggio nel Regno Unito sopra citato, per descrivere le operazioni di acquisto e vendita di sterlina inglese, ci offre l'opportunità di sottolineare un aspetto economico importante.
I tassi di cambio subiranno una variazione dal momento in cui acquistiamo la valuta straniera a quello in cui, al rientro dal viaggio, la venderemo.
Da viaggiatori soddisfatti di aver conosciuto nuovi luoghi, con i souvenir da distribuire a parenti e amici, faremo forse poco caso alla differenza di prezzo tra acquisto e vendita. Un investitore, invece, farebbe particolare attenzione, perché da queste due operazioni deriva il suo profitto.
Nella pratica, se prima del viaggio acquistassimo sterlina a un prezzo alto per rivenderlo al rientro a un prezzo più basso, nelle nostre tasche rientrerebbero meno euro.
Dunque, anche se l'obiettivo primario del nostro viaggio è conoscere nuovi luoghi e vivere momenti unici, uno sguardo ai tassi di cambio è sempre una buona pratica per gestire al meglio il conto economico complessivo del viaggio.
Con un po' di attenzione ai tassi di cambio potremmo eventualmente rientrare in Italia con qualche euro in più, semplicemente sfruttando, a nostro favore, la fluttuazione dei prezzi di cambio. Il portafoglio non potrebbe che esserci grato.
Disclaimer
"Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l'indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì "AT").
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all'accuratezza o alla completezza di tali informazioni.
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell'obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.”
Commenti