Aggiornato alle: 10:55 Mercoledì, 7 Maggio 2025 poche nuvole (MC)
Varie

Impianti di depurazione delle acque: come funzionano equali trattamenti vengono fatti

Impianti di depurazione delle acque: come funzionano equali trattamenti vengono fatti

L'acqua che utilizziamo quotidianamente diventa contaminata dopo l'uso a causa della variazione dei suoi parametri chimico-fisici, rendendola non più adatta all'uso. Queste acque reflue vengono quindi allontanate, ad esempio attraverso il sistema fognario, poiché possono compromettere l'equilibrio degli ecosistemi. Pertanto, è necessario implementare un processo di regolamentazione per trattare questi liquidi di scarto. L'obiettivo è trasformare le acque inquinate in modo da poterle reimmettere nell'ambiente senza causare danni. Questo processo avviene negli impianti di depurazione, dove vengono applicati trattamenti mirati per garantire la sicurezza ambientale. In questo articolo esamineremo i principi fondamentali del funzionamento degli impianti di depurazione e i trattamenti utilizzati per rendere le acque sicure prima di reinserirle nell'ambiente.

Pulizia delle acque: trattamenti e soluzioni

Una volta convogliate e trasmesse a un impianto di depurazione attraverso un sistema fognario adeguato, le acque reflue, ossia quelle acque contaminate, vengono sottoposte a una serie di processi che mirano all'eliminazione degli agenti inquinanti presenti al loro interno. Questi processi possono essere distinti principalmente in due o tre importanti categorie: trattamenti fisici, chimici e biologici. Approfondiamo meglio ciascuna di queste metodologie.

Depurazione delle acque: perche è importante

Le industrie e gli impianti urbani sono responsabili dell'inquinamento delle acque. E poiché l'acqua è una risorsa pubblica limitata, è oggi indispensabile provvedere alla sua depurazione a seguito delle attività industriali, per consentire a un maggior numero di persone di poterne godere senza rischi per la salute.

In Italia, i sistemi di trattamento acque reflue sono soggetti a una regolamentazione nazionale ed europea sempre più stringente. Tuttavia, per varie cause, ma anche per timore di investimenti troppo onerosi, molti siti hanno difficoltà a trattare adeguatamente le acque reflue, ponendo a rischio se stessi, con la possibilità di essere sanzionati con eventuale chiusura dell'attività, mettendo anche in pericolo l'ambiente e le persone.

Processi di trattamento fisico delle acque reflue: separazione e rimozione

Un trattamento fisico è in grado di separare dalle acque contaminate le sostanze più grosse senza l'utilizzo di sostanze chimiche aggiuntive volte a favorire questa separazione. Alcuni esempi includono:

Grigliatura: Questo trattamento prevede il passaggio dell'acqua contaminata attraverso una griglia con maglie di dimensioni standardizzate. Ciò consente di separare dalla corrente d'acqua tutti gli elementi di dimensioni superiori alle maglie della griglia stessa.

Dissabbiatura: La dissabbiatura è un processo che mira alla rimozione delle particelle di sabbia presenti nell'acqua. A differenza della grigliatura, la rimozione avviene attraverso un processo di sedimentazione. Le particelle di sabbia vengono fatte depositare sul fondo di apposite vasche grazie alla forza di gravità. È importante progettare le vasche in modo da permettere il continuo flusso dell'acqua, impedendo l'accumulo che potrebbe arrestare il funzionamento dell'impianto. La velocità del flusso deve essere controllata attentamente per consentire alle particelle di sabbia di sedimentare correttamente.

Filtrazione: Questo trattamento fa uso di filtri che trattenendo le sostanze in sospensione, principalmente tramite contatto, adesione o distacco.

Il trattamento delle acque reflue

Le attività sociali, produttive e ricreative, soprattutto in contesti urbani, richiedono una considerevole quantità di acqua. L’utilizzo dell’acqua genera inevitabilmente scarichi che devono essere sottoposti a trattamento depurativo prima di essere restituiti all’ambiente. Le acque reflue urbane, una volta costituite principalmente da sostanze biodegradabili, oggi presentano sfide crescenti nel loro smaltimento a causa della diffusa presenza di composti chimici di origine sintetica, particolarmente impiegati nell’industria.

I mari, fiumi e laghi non possono sopportare un aumento delle sostanze inquinanti oltre la loro capacità autodepurativa senza compromettere la qualità dell’acqua e gli equilibri dell’ecosistema. Pertanto, è evidente la necessità di trattare le acque reflue attraverso sistemi che simulino i processi biologici naturali che avvengono nei corpi idrici. Il trattamento del refluo è particolarmente intensificato quando i corpi idrici riceventi (mari, fiumi, laghi, ecc.) sono a rischio di inquinamento permanente.

Riutilizzo: una strategia sostenibile per il ciclo dell’acqua

Indipendentemente dall’impatto ambientale, la gestione corretta del ciclo dell’acqua implica il riutilizzo delle acque reflue depurate come alternativa per un uso più razionale della risorsa idrica. Questo approccio offre benefici sociali ed economici, come la protezione dei corpi idrici e una gestione appropriata della risorsa idrica. Il riutilizzo delle acque reflue può essere considerato un’innovazione nell’uso sostenibile delle riserve d’acqua, offrendo un approvvigionamento idrico a costi inferiori rispetto allo smaltimento.

Trattamento completo: fasi e processi chiave

Il trattamento delle acque reflue è dunque, un processo fondamentale per rimuovere contaminanti e inquinanti prima di restituire l’acqua all’ambiente o di riutilizzarla in modo sicuro. Esso viene generalmente diviso in tre fasi principali:

- Trattamento Primario

- Settizzazione: Rimozione dei solidi sospesi e formazione di fango primario

- Rimozione dei solidi sospesi

- Trattamento Secondario

- Processo biologico: Decomposizione della materia organica tramite organismi viventi

- Aerazione: Fornitura di ossigeno per sostenere l'attività dei batteri aerobici

- Trattamento Terziario

- Rimozione dei nutrienti

- Filtrazione avanzata

- Disinfezione

 

 

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni