E-cig: cosa dovresti sapere se non hai mai svapato
Conosciute anche con il nome di e-cig, le sigarette elettroniche sono device altamente tecnologici grazie a cui è possibile aspirare del vapore aromatizzato che può contenere o meno la nicotina, generato dal riscaldamento di appositi e-liquid (come questi) e che rappresentano un’alternativa rispetto alle sigarette tradizionali. Nate per ovviare alla dipendenza da fumo di tabacco combusto, sono protagoniste di una crescente diffusione, e anche per questo motivo sono sottoposte a normative rigorose sia nel nostro Paese che a livello internazionale, al fine di garantire una gestione corretta sul mercato e al tempo stesso tutelare la sicurezza dei consumatori. Proviamo a capirne di più.
La legge sulle sigarette elettroniche in Italia
Le sigarette elettroniche in Italia sono regolamentate in modo piuttosto severo. La legge prevede che tutti i dispositivi siano dotati della certificazione CE, per mezzo della quale viene garantita la conformità degli standard di sicurezza previsti dalla UE dei prodotti in questione. È necessario, poi, che le sigarette elettroniche rispettino la normativa denominata RoHS, acronimo che sta per Restriction of Hazardous Substances, in base alla quale viene limitato l’impiego di sostanze che potrebbero essere pericolose come il cadmio, il mercurio e il piombo. Si ha, così, la certezza che i device non siano dannosi né per la salute umana né per l’ambiente. A proposito delle norme in vigore nel nostro Paese, è bene ricordare che le sigarette elettroniche con contenuto di nicotina non possono essere vendute a chi non ha ancora compiuto 18 anni, per effetto di un divieto previsto dal ministero della Salute allo scopo di tutelare i giovani e prevenire la dipendenza da nicotina. È proibita anche la pubblicità delle e-cig: anche in questo caso, la ratio della norma è quella di rendere il prodotto meno attrattivo, non solo per i giovani ma più in generale per i non fumatori.
Divieti e accise: ecco che cosa è necessario sapere
Le e-cig che vengono vendute nel nostro Paese devono riportare il sigillo del Monopolio di Stato: si tratta di un marchio che segnala non solo che il prodotto è stato sottoposto a tutti i controlli necessari, ma anche che le accise dovute sono state pagate. Per essere chiari, le accise servono a regolamentare il mercato: la loro applicazione sulla vendita dei dispositivi per svapare contribuisce a rendere le sigarette elettroniche meno accessibili, dal punto di vista economico, per i più giovani. La legge, poi, impone che le sigarette elettroniche con la nicotina siano dotate di serbatoi la cui capienza deve essere pari al massimo a 2 ml, così che possano essere limitati i rischi correlati all’assunzione di questa sostanza. Nel nostro Paese le sigarette elettroniche non possono essere usate ovunque; è in vigore il divieto di utilizzarle, fra l’altro, nei centri di formazione professionale, nei centri per l’impiego, negli ospedali e nelle scuole. L’entrata in vigore di questa normativa è mirata a salvaguardare i bambini e le persone in ospedale, annoverati fra le categorie più fragili, rispetto all’esposizione alla nicotina. Per quanto riguarda l’ambito scolastico, in particolare, il divieto serve a contrastare la diffusione tra gli studenti dell’abitudine al vaping. Nei centri di formazione e per l’impiego, invece, lo scopo è assicurare che negli ambienti professionali non ci siano distrazioni di alcun genere.
La tassazione
La tassazione delle e-cig nel nostro Paese varia a seconda del contenuto di nicotina all’interno dei liquidi. L’applicazione delle imposte di consumo ha lo scopo di non rendere attraente l’impiego dei prodotti con la nicotina, che sono ritenuti i più pericolosi. Si tratta di un sistema di tassazione differenziata che da un lato aumenta le entrate fiscali a disposizione dello Stato e dall’altro lato contribuisce a promuovere la salute pubblica rendendo più costosi, e quindi meno accessibili, prodotti che potrebbero essere dannosi. Così si spiegano le tasse più alte previste per i liquidi con nicotina, di cui si vuole disincentivare il consumo. In tutti i casi, le sigarette elettroniche devono essere certificate, mentre la vendita dei liquidi a esse destinati è permessa unicamente nel caso in cui essi siano conformi alle prescrizioni indicate dalla direttiva sui prodotti del tabacco, in cui sono presenti specifiche dettagliate che riguardano non solo il contenuto di nicotina ma anche quello di altre sostanze.
Commenti