Aggiornato alle: 23:27 Giovedì, 24 Aprile 2025 nubi sparse (MC)
Varie Altri comuni

Cosa fare per la pelle strappata dopo ceretta

Cosa fare per la pelle strappata dopo ceretta

 Spesso la voglia di essere belle in fretta ci spinge ad essere poco caute ed incorrere in fastidiose problematiche, specie quando si parla di ceretta e depilazione fai da te. A farne purtroppo le spese è la nostra pelle, che a causa di uno strappo troppo forte o della cera troppo calda può finire spellata e strappata. L’irritazione da ceretta è un dramma che colpisce tantissime donne e può durare anche diversi giorni.

Il rossore post ceretta e la pelle irritata o la pelle strappata dopo ceretta sono un dramma comune e dipendono da molteplici fattori.

Ceretta: cosa non fare subito dopo

La ceretta è un metodo di depilazione super amato dalle donne, ma anche da tanti uomini, perché, a differenza della lametta, la durata del risultato è maggiore.

Sfatiamo il falso mito che per fare la ceretta i peli devono essere lunghi almeno un quarto di un pollice. L’ideale è aspettare almeno 20 giorni tra una seduta di ceretta e l’altra. Per risolvere il problema peli incarniti e irritazioni post depilazione, è importante fare uno scrub, non immediatamente prima della ceretta ma il giorno prima.

Nelle ore successive la ceretta meglio evitare di esporsi al sole, di fare sauna o bagno turco e attività fisica intensa. Sudore, sole e calore eccessivo irritano la pelle e causa rossori. Altrettanto vietati sono scrub e prodotti esfolianti subito dopo la ceretta perché sono aggressivi per la pelle.

Attenzione: in caso di ceretta in zone come inguine, ascelle e viso, non esporsi mai ai raggi del sole subito dopo perché compaiono orribili macchie cutanee. Per togliere i residui di cera inutile usare acqua e sapone: basta usare un olio di mandorle dolci o di argan.

Rimedi post ceretta

Se dopo la ceretta fai da te in casa la pelle appare visibilmente arrossata, niente paura è una reazione del tutto normale.

Consigliamo di non usare, dopo la depilazione, le salviettine imbevuto di olio contenute nelle confezioni delle strisce depilatorie, perché anziché lenire la pelle la irritano moltissimo. Per curare gli arrossamenti cutanei post depilazione, esistono innumerevoli soluzioni. Il nostro consiglio è di preferire sempre prodotti naturali e non aggressivi per la pelle.

La prima soluzione è la pasta all’ossido di zinco, usata per lenire gli arrossamenti da pannolino e nota da sempre per le sue straordinarie proprietà lenitive. Ha una texture molto densa e pastosa, per questo motivo occorre massaggiarla bene finché non scompare la patina bianca sulla pelle. Se la pelle è molto sensibile, allora meglio un rimedio post ceretta più leggero come l’acqua termale.

Come olio naturale, il migliore è sicuramente l’olio di mandorle dolci, spremuto a freddo e senza profumo aggiunto. Un altro rimedio naturale davvero valido è il tea tree oil che vante anche importanti proprietà antibatteriche.

La camomilla anche può dare sollievo alla pelle arrossata e stressata dalla ceretta. Basta un batuffolo imbevuto per avere straordinari effetti benefici sulla pelle. Tra i rimedi usati nell’antichità per le irritazioni della pelle spicca l’olio d’oliva. Ancora oggi può essere considerato un ottimo rimedio naturale, economico ed efficace per gli arrossamenti cutanei. Un rimedio delle nonne per le irritazioni post depilazioni sono le patate. Incredibile ma vero, questi tuberi sono in grado di lenire la pelle arrossata e calmare i fastidi post ceretta.

Come prevenire problemi cutanei post ceretta

Risulta molto importante preparare bene la pelle alla ceretta per evitare di trovarsi con escoriazioni, rossore, follicolite, pelle strappata e così via. Anzitutto è importante idratare sempre bene la pelle prima e dopo la ceretta. Tra una ceretta e l’altra dovrebbero passare almeno 20 giorni. Mai fare lo scrub immediatamente prima della ceretta perché si rende la pelle sensibile e troppo arrossata. Per rimuovere i residui di ceretta si può usare l’olio di mandorle o olio di argan.

Scottature da ceretta cosa fare

Capita a tutte, almeno una volta nella vita, di scottarsi con la cera bollente durante una sessione casalinga di depilazione fai da te. Cosa fare? Il primo modo per intervenire è il g l’acqua fredda imbevendo un panno di cotone o lino o con latte fresco,

Dopo 12 ore dalla scottatura (e non prima) si può applicare una garza imbevuta di olio d’oliva e va cambiata ogni 4 ore. Al posto dell’olio d’oliva si può usare una crema a base di aloe vera o gocce di olio essenziale di camomilla o calendula.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni