Prendi confidenza con le basi di “Yu-Gi-Oh! TCG”, dai tipi di carte e dall'evocazione, alla gestione del Yu gi oh desk, alla costruzione del tuo primo mazzo.
Attenzione, duellanti! Potreste ricordare Yu-Gi-Oh! Gioco di carte collezionabili di Before Days del 2002, ma se stai leggendo questa guida, probabilmente ti starai chiedendo: che fine ha fatto quel vecchio gioco? Sorprendentemente, è solo diventato più popolare, quindi non c'è momento migliore per imparare a giocare a Yu-Gi-Oh! TCG per principianti e fan di ritorno allo stesso modo.
Come si gioca al gioco di carte di Yu gi oh
I record di partecipazione ai tornei vengono battuti ogni anno e, poiché l'editore Konami rilascia continuamente sia il supporto per i mazzi del passato sia i nuovi stili di gioco, non è mai stato così facile costruire un mazzo di yu gi oh deck che ti piace e trovare persone con cui giocare.
Che tu sia un principiante assoluto o un duellante di ritorno che vorrebbe usare un aggiornamento, questa guida per imparare a giocare a Yu-Gi-Oh! Il TCG ti consentirà di apprendere le basi del gioco di carte collezionabili.
I turni, o meglio le fasi di gioco per ogni turno
Il Yu-Gi-Oh! Il TCG si gioca in turni che seguono uno specifico ordine di operazioni. Per iniziare un duello, i mazzi vengono mescolati e ogni giocatore pesca una mano iniziale di cinque carte. Ecco una ripartizione del flusso di turno di un giocatore.
Fase di pesca (conosciuta da tutti i player del mondo, anche in Italia, come “draw phase”): la prima cosa che fai in ogni turno è pescare una carta. L'unica eccezione è il primo turno del giocatore che inizia per primo, che non pesca nulla.
Standby Phase: si verifica quando alcuni effetti delle carte si attivano, come indicato dal testo delle carte.
Fase principale 1 (“main phase 1”): in questa fase, effettui la maggior parte delle tue azioni non di combattimento. Questi includono la normale evocazione / set di un mostro (rispettivamente in posizione di attacco a faccia in su o in posizione di difesa a faccia in giù), qualsiasi evocazione speciale consentita, attivazione / impostazione di incantesimi e trappole e cambio di posizione di battaglia dei tuoi mostri, inclusa l'evocazione capovolta a faccia in giù per difendere i mostri nella posizione di attacco a faccia in su.
Fase di battaglia (“battle phase”): qui è dove avviene la magia. Ogni mostro in posizione di attacco può attaccare una volta. Quando attacchi, confronti il tuo valore ATT con il valore ATT o DIF dell'avversario, a seconda di quale sia rilevante. La battaglia può andare in uno dei modi seguenti.
Main Phase 2: proprio come la Main Phase 1, preparandosi per il turno del tuo avversario.
End Phase: questo è il momento in cui si attivano alcuni effetti delle carte, che vedrai nel testo delle carte. Se hai più di sei carte in mano, scarta finché non ne hai sei.
Come si attacca in Yu-Gi-Oh! TCG?
Attaccare un mostro in posizione di attacco
- Attacchi un mostro più debole in posizione di attacco: distruggi il mostro e infliggi danni direttamente all'avversario pari alla differenza tra la forza del tuo mostro e quello del tuo avversario.
- Attacchi un mostro di uguale forza in posizione di attacco: entrambi i mostri vengono distrutti.
- Attacchi un mostro più forte in posizione di attacco: il tuo mostro viene distrutto e tu subisci danni pari alla differenza.
Quali sono i vari tipi di carte?
Molto importante risulta conoscere bene le carte. Facciamo insieme una breve panoramica.
- Carte magia:queste carte sono molto importanti perché in quanto i loro effetti possono avere il potere di alterare il gioco in maniera significativa e decisamente rilevante. Le carte Magia sono di colore blu-verde e possono essere giocate nello stesso turno nel quale vengono pescate.
- Carte trappola: utilizzabili nel proprio turno come in quello dell’avversario, possono avere effetti devastanti sulla partita! Sono di colore porpora in genere vengono usate per difendersi da un attacco nemico. Le carte Trappola vanno giocate nel proprio turno ma possono essere attivate soltanto in quello seguente (compreso quello dell’avversario) o tramite una catena.
(Credit foto: Cc-by-sa-2.0, Timothy Tsui)
Commenti