Aggiornato alle: 23:21 Giovedì, 8 Maggio 2025 cielo sereno (MC)
Varie Altri comuni

Come organizzare una rassegna stampa al meglio

Come organizzare una rassegna stampa al meglio

Cos’è e a cosa serve di preciso una rassegna stampa? Ma soprattutto, come si organizza? Tutte le istruzioni e i consigli per realizzarne una al meglio.

Lavori come addetto stampa per qualche ente, piccolo o grande che sia, e di conseguenza redigi di frequente una serie di comunicati stampa che poi spedisci alle varie redazioni, affinché diano attenzione e visibilità alla tua istituzione, o alla persona per cui lavori. Il tuo lavoro non finisce qui. Per operare al meglio, nel tuo settore, è necessario che tu faccia un passo ulteriore: devi organizzare una buona rassegna stampa.

Che cos’è una rassegna stampa? Bella domanda.

La rassegna stampa è un controllo incrociato, ad ampio raggio, di specifiche notizie riportate dai maggiori canali di informazione, che al giorno d’oggi, oltre a essere i giornali, le riviste, la televisione e la radio, sono pure internet e i più importanti social network. Il termine “rassegna” deriva, infatti, dalla locuzione “passare in rassegna”, che significa sostanzialmente “controllare in maniera approfondita”, “scorrere con gli occhi tutto quello che ci sta di fronte fin quando non riusciamo a trovare ciò che cerchiamo”.

Quando noi spediamo un comunicato, l’unico modo per capire se è stato accolto e pubblicato o meno e dove è realizzare, appunto, una rassegna stampa, e per farlo oggi si usano soprattutto applicazioni, software particolari che funzionano online.

Uno dei compiti di una rassegna stampa è anche quello di misurare l’efficacia di una campagna che abbiamo lanciato: in termini di post su un social, possiamo capire quante persone l’hanno visualizzato, che target ha raggiunto, chi l’ha gradito e ulteriormente condiviso. In pratica, possiamo avere il più totale controllo su quel post e osservare i risultati del nostro lavoro nel tempo.

Saper organizzare una buona rassegna stampa, per un professionista della comunicazione, è una skill indispensabile, ed è per questo che adesso vi spiegheremo come fare. Se, però, cercate informazioni più specifiche su come organizzare la rassegna stampa nel mondo dello sport, ci sono alcuni siti che fanno al caso vostro.

Come si realizza una rassegna stampa su internet?

Una rassegna stampa risulta esosa a livello di costi, se si usa il cartaceo. Per fare le cose al meglio, e quindi in maniera più economica possibile (ma anche decisamente più veloce), bisogna imparare a usare bene le infinite risorse che il web ci mette a disposizione.

Il web è uno strumento che ha cambiato la vita di tante persone e non è un caso che negli ultimi 10 anni abbiamo sentito parlare di era digitale e questo discorso vale anche per chi ha bisogno di organizzare una rassegna stampa, senza spendere soldi.

Chiaramente chi vuole organizzare una rassegna stampa e ha disposizione un budget avrà dei vantaggi e potrà fare delle ricerche con misurazioni più precise, ma come sappiamo tante realtà che operano sul web hanno difficoltà economiche e quindi dovranno usare Google per organizzare il lavoro al meglio.

La prima cosa da fare è quella di individuare le parole chiave più congrue e precise al tipo di ricerca che vogliono fare:infatti essere troppo generici non porterà a grandi risultati. Si dovranno scrivere le parole chiavi principali, quelle che ci sono nel titolo principalmente, e anche altre correlate che permetteranno di avere risultati completi e diversi.

Altra cosa importante da fare è, nel caso in cui si è interessati a un periodo preciso di tempo, cliccare strumenti di ricerca e selezionare l’opzione adatta alle proprie esigenze  e cioè tra ultime ore, qualsiasi data, ultimo mese e ultima settimana.

Successivamente si dovrà cliccare nuovamente strumenti di ricerca, per andare a verificare il numero preciso dei siti che hanno ripreso e diffuso la notizia.

 Chi vorrà essere più preciso nelle tempistiche potrà cliccare su qualsiasi data e scegliere intervallo di date:a questo punto andrà a mettere un intervallo preciso di date precise, a partire dal giorno in cui è stato mandato il comunicato stampa.

Altro strumento utile da usare è Google Alerts:basterà andare nel sito e inserire la parola chiave alla quale si è interessati.

 Poi si dovrà cliccare su mostra opzioni per scegliere la modalità di frequenza delle e mail di avviso e si dovranno anche impostare come parametri la lingua, le fonti, la Regione da dove arriva il contenuto e soprattutto la frequenza di ricevimento delle e mail.

 

 

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni