Aggiornato alle: 23:59 Venerdì, 25 Aprile 2025 cielo sereno (MC)
Varie Altri comuni

Azienda cartotecnica, cosa fa e cosa produce

Azienda cartotecnica, cosa fa e cosa produce

Ci sono attività essenziali che, però, non sono ancora così conosciute, e questo accade anche per la produzione all’interno di un’azienda cartotecnica.

Tutti noi, infatti, ogni giorno usiamo prodotti realizzati in carta, cartone e cartoncino, eppure spesso non sappiamo quali siano i passaggi che portano dal reperimento del materiale fino alla realizzazione del prodotto finito.

Aziende cartotecniche e industria cartaria, le differenze

Un primo elemento che bisognerà precisare riguarda la differenza tra l’attività di un’azienda cartotecnica e quella dell’industria cartaria.

La prima si occupa della lavorazione e della trasformazione della carta e del cartone, fino a portare questi materiali a diventare oggetti di uso quotidiano.

Quindi, in un’azienda di questo tipo si useranno come materie prime soprattutto i semilavorati che provengono dalla cartiere.

E qui si trova la differenza con la cartiera: questa, infatti, fornisce alle aziende le materie prime che potranno essere usate per arrivare all’oggetto finito.

Le fasi della lavorazione in un’azienda cartotecnica

Dopo aver compreso quale sia il ruolo essenziale di queste aziende, ora sarà necessario vedere quali siano le diverse fasi di lavorazione.

Ovviamente, il passaggio preliminare rispetto all’attività dell’azienda che si occupi di carta sarà quello del design di packaging per il food, per le industrie o per i negozi.

Il design, infatti, consentirà di avere un progetto che verrà successivamente sviluppato dall’azienda stessa.

Le fasi di lavorazione che si potranno trovare in un’azienda che si occupi di carta saranno sicuramente le seguenti:

-        L’accoppiatura

-        L’allestimento

-        L’assemblaggio

-        L’incollatura

-        La fustellatura

-        Cordonatura e piegatura

L’accoppiatura, come indica il suo stesso nome, prevede l’unione di diversi fogli allo scopo di creare un foglio finale che abbia uno spessore maggiore. A seconda del prodotto (busta, scatola e così via) si potranno avere due o più fogli.

Successivamente si avrà l’allestimento, una procedura con la quale si realizzerà la sfogliatura di un semilavorato allo scopo di prepararlo per la fase successiva.

Infatti, a questo punto si passerà alla fustellatura, una fase nella quale il supporto cartaceo viene tagliato utilizzando un modello che, appunto, viene chiamato fustella. La fustella è uno stampo e potrà variare molto a seconda del prodotto che si intenderà realizzare.

Si passerà, poi, all’assemblaggio, fase nella quale si uniranno le parti del prodotto che debbano essere incollate tra loro; per questo nell’assemblaggio si troverà anche la fase di incollatura.

Infine, si potrà avere la cordonatura e la piegatura; queste lavorazioni si realizzano alla fine del processo produttivo e consistono nell’ammorbidimento della carta (cordonatura) per consentire la piegatura finale.

Come si può vedere, quindi, l’attività di un’azienda cartotecnica è molto complessa, eppure necessaria per tantissimi settori.

L’arte della cartotecnica e i suoi impieghi

I prodotti che provengono dalle aziende cartotecniche, quindi, sono presenti in moltissimi settori. Si tratta, infatti, di manufatti realizzati con carta e cartone, dai contenitori per il packaging, alle shopper, fino agli espositori che si trovano in moltissimi negozi e nelle vetrine.

Inoltre, negli ultimi anni le attività cartotecniche si stanno ampliando sempre di più, comprendendo anche la realizzazione di mobili e di oggetti per la casa.

 

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni